Nome luigi prima
Elenco delle migliori vendite nome luigi prima
Lucca (Toscana)
Luigi Pirandello libri l'uomo solo luigi pirandello oscar mondadori VIII ristampa oscar narrativa giugno 1987 L'innesto, la patente l'uomo la bestia e la virtu' oscar mondadori il teatro di luigi pirandello III ristampa oscar mondadori luglio 1979 L'amica delle mogli, Non si sa come sogno (ma forse no) I edizione Gennaio 1972 Oscar L'Uomo Solo I edizione gli oscar Gennaio 1969 Candelora I edizione gli oscar giugno 1969 Tutto per bene come prima meglio di prima I edizione gli oscar dicembre 1971 Giunti editore Diana e la Tuda giugno 1994. si cede il lotto oppure i singolo a 1.59 In silenzio novelle per un anno I edizione gli Oscar 1969 Berecche e la guerra I edizione gli oscar giugno 1969
2 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Sei libri di Luigi Pirandello pubblicati come supplemento dal quotidiano L'Unità nel 1993 nella collana Capolavori di Pirandello. Numero 3: Il giuoco delle parti, commento di Antonio Gramsci. Numero 4: Enrico IV, commento di Antonio Gramsci. Numero 5: Il piacere dell'onestà, commento di Antonio Gramsci. Numero 6: Il berretto a sonagli, La giara, commento di Antonio Gramsci. Numero 7: Liolà, commento di Antonio Gramsci. Numero 8: La favola del figlio cambiato, I giganti della montagna, commento di Antonio Gramsci. Copertine di Giovanni Lussu. Buone le condizioni, in ogni libro c'è una firma di appartenenza nella prima pagina interna. Il prezzo si intende a pezzo, in blocco il totale è di 10 euro. Non rispondo a sms.
2 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Libro edito dalla Biblioteca Ideale tascabile nel 1995 nella collana Classici Stranieri, prima edizione, contiene anche le novelle Tutto per bene, Prima notte, Pensaci, Giacomino!, Quando s'è capito il giuoco, Stefano Giogli, uno e due, L'uscita del vedovo. A cura di Paola Brengola e Fabio Mantegazza. Qualche leggera macchia in prima e quarta di copertina, come da immaginec'è una firma di appartenenza nella prima pagina interna. Non rispondo a sms.
2 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Libro edito dalla Biblioteca Ideale tascabile nel 1995 nella collana Classici italiani, prima edizione. Contiene le novelle Effetti di un sogno interrotto, C'è qualcuno che ride, Visita, Vittoria delle formiche, La prova, La casa dell'agonia, Il buon cuore, La tartaruga, Fortuna d'esser cavallo, Una sfida, Il chiodo, Una giornata, A cura di Paola Brengola e Fabio Mantegazza. Leggere macchie in prima e quarta da copertina, come da immagine, c'è una firma di appartenenza nella prima pagina interna. Non rispondo a sms.
2 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Libro pubblicato dalla Biblioteca Ideale Tascabile nel 1995 nella collana Classici Italiani, prima edizione, a cura di Paolo Brengola e Fabio Mantegazza. Alcune macchie in prima e quarta di copertina, come da immagine. Non rispondo a sms.
1 €
Vista prodotto
Italia
STORIA DEL NOME DI DIO - Un recente studio che fa luce sulla corretta pronuncia del Sacro Nome L'Autore Il dottor Gérard Gertoux vive a Lione. E’ un ebraista ed uno specialista del Tetragramma. Ha studiato lingue semitiche presso l’Accademia di Lingue Antiche (Saintes) e si è laureato in archeologia e storia delle civiltà antiche all’Università di Lione II. E' attualmente presidente dell'Association Biblique de Recherche d'Anciens Manuscrits (Associazione Biblica di Ricerca dei Manoscritti Antichi). Ha scritto diversi articoli specialistici di teologia biblica e in particolare sulla teonimia. RETROCOPERTINA LIBRO Il primo regalo che avete ricevuto: il nome. L'ultimo ricordo che resterà a lungo dopo di noi inciso sulla pietra: il nome. Quindi il nome è veramente importante! Eppure molti lo negano proprio a Dio. Ma Dio ha un nome, la Bibbia lo riporta oltre 7000 volte e tutte le religioni ne convengono; allora perché così poca gente lo conosce? Alcuni dicono che è troppo sacro perché si usi, altri che Dio vuole nasconderlo, oppure che la pronuncia e andata persa quindi non è importante. Però, nella Bibbia, il solo personaggio religioso che rifiuta sistematicamente di usare il Nome, è Satana il Diavolo. Quando Gesù discusse con Satana, la discussione è edificante, Gesù usò soltanto il Nome e Satana solo il titolo anonimo “Dio”. (Mt. 4:1-11) Questo antagonismo non è una novità tra coloro che evitano il nome di Dio (Ger 23:27) e quelli che accettano di usarlo! (Ger. 10:25). Questo studio a carattere storico e filologico ha lo scopo di aiutare tutti a capire che per 6000 anni questo nome è stato conosciuto e usato, ma, nel giro di pochi secoli sono sorte filosofie e interessi umani, che hanno cercato di oscurare questo grande nome, sopravvivendo fino ai nostri giorni. Il dottor Gèrard Gertoux con questo suo studio oltre a ripercorre i sei millenni di storia del nome di Dio, dimostra la correttezza filologica della pronuncia che risulta leggendo i testi antichi “secondo le lettere”, ovvero Y.EH.OW.AH. Inoltre come specialista del tetragramma, dimostra la superficialità e l’infondatezza di tutti gli argomenti di quei studiosi che, sviliscono pregiudizialmente e quindi rifiutano anche oggi, di pronunciare il Sacro Nome. Scoprirete anche che usare e pronunciare il nome di Dio in questo momento storico, è indispensabile per la nostra salvezza fisica e spirituale , in base alle dichiarazioni di Dio contenute nella Bibbia. (Gl. 2: 32; Ro 10:13) benedetto-xvi.jpg-150 "si metterà in trono con la pretesa di essere Dio" (2 Tess.2:4) L'ABISSO fra Benedetto XVI° e il Prof. Gérard Gertoux Nel suo recente libro dal titolo "Gesù di Nazaret", benedetto xvi° ha scritto quanto segue riguardo all'uso del nome divino: "Era assolutamente corretto che in Israele non si pronunciasse questa autodefinizione di Dio percepita nella parola YHWH, che non la si degradasse a una specie di nome idolatrico. E pertanto non è corretto che nelle nuove traduzioni della Bibbia si scriva come un qualsiasi nome questo nome per Israele sempre misterioso e impronunciabile." Eppure gli scrittori ebraici della Bibbia usarono quasi 7000 volte questo nome. E il figlio di Y.EH.OW.AW o GEOVA, Gesù Cristo, ha detto al popolo di Israele: "Ho fatto loro conoscere il tuo nome, e lo farò ancora conoscere", e nella preghiera modello che insegnò, al 1° posto disse: "sia santificato il tuo nome" Che ne pensate? E giusto o sbagliato usare il nome di Dio? Come si può essere amici dell'Onnipotente Creatore Y.EH.OW.AW o Geova o Jeova, se non si conosce per nome. Se Y.EH.OW.AW o GEOVA dice: "tale il mio nome in eterno e tale e l'appellazione mia per tutti secoli", chi ha il diritto di contraddirlo? Un contrasto che fà onore! Questo uomo è uno di "quelli che [non] amano il tuo nome ". [Salmo 5:11] Mentre i suoi servitori dicono di continuo: "Sia magnificato Y.EH.OW.AW o GEOVA che prova diletto nella pace del suo servitore" [Salmo 35:27] Il suo sguardo tetro e triste e molto diverso da "tutti quelli che si rifugiano in te si rallegreranno; A tempo indefinito grideranno di gioia. E quelli che amano il tuo nome esulteranno in te ". (Salmo 5:1) PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA 39-storia-nome-dio-250 Dopo la pubblicazione di questo libro in francese, inglese danese e spagnolo, sono lieto di scrivere la prefazione anche per la versione italiana. E’ con molto piacere che ringrazio tutta l’èquipe italiana, responsabile della pubblicazione del mio libro. Ho particolarmente apprezzato l’accoglienza molto piacevole e la professionalità della professoressa Gabriella Gabrielli, la traduttrice, insieme alla dottoressa Maria Grazia Aragone. Ringrazio anche la professoressa Elena Necchi che ha effettuato un’accurata revisione linguistica, rendendo il più scorrevole possibile il testo per i lettori italiani; il Prof. Stefano Pizzorni per la revisione finale. Vorrei infine ringraziare il dottor Steno Sari, che ha coordinato l’insieme dei lavori e l’editore, per aver deciso di pubblicare questo libro in lingua italiana. Gérard Gertoux RECENSIONI Desidero innanzitutto ringraziare le persone qui sotto elencate per le preziose parole di incoraggiamento che mi hanno espresso. Ricordo con grande piacere le loro osservazioni, precisando che esse non costituiscono in alcun modo una garanzia per quanto riguarda le conclusioni della mia ricerca, ma stanno comunque a indicare al lettore la serietà del mio lavoro. André Chouraqui (Biblista e traduttore).Si è detto personalmente compiaciuto per questo lavoro che ha giudicato molto serio su di un soggetto tanto importante. L’ha citato nel suo libro Mosè. Henri Cazelles (Direttore del’Institut Catholique di Parigi): “La ringrazio vivamente di avermi inviato il suo “In Fame only?”,1 molto ricco di documentazione. Lo depositerò presso la Biblioteca Biblica, dove i ricercatori potranno trarne gran profitto. Complimenti egrazie”. Edward Lipinski (Professore alla Katholieke Universiteit Leuven): “Ci tengo a ringraziarla per questo invio e a congratularmi per il lavoro coscienzioso di cui questa ricerca è la prova. Non mancherò di farne uso ogni qualvolta ritornerò su questo tema”. Shelomo Morag (Professore alla Hebrew University di Gerusalemme): “Lo studio è ricco di importanti testimonianze e costituisce una buona sintesi della ricerca”. Daniel Faivre (Professore presso l’Université de Franche-Comté CRNS): “La mia prima impressione è molto positiva. Presuppone una ricerca di impressionante erudizione sul Tetragramma, che supera ampiamente le analisi che io ho sviluppato nel mio ultimo lavoro…” Mireille Hadas Lebel (Professoressa all’Università Parigi IV Sorbona): “Sono rimasta colpita dal fatto che il Tetragramma scritto in geroglifici si pronunci Yehua. Il suo studio è tanto denso e ricco che meriterebbe una rilettura immediata”. Marguerite Harl (Professoressa all’Università di Parigi IV Sorbona, traduttrice e curatrice della Bibbia di Alessandria): “L’invio [del suo libro] mi riempie di ammirazione. Ancora una volta, tutti i mieicomplimenti”. Jacques Duquesne (Scrittore biblico): “Sulla pronuncia del Tetragramma, io non possiedo un’erudizione paragonabile alla sua. Ma le argomentazioni sostenute mi sembrano del tutto convincenti e sono felicissimo di averne avuto conoscenza”. R. Josy Eisenberg (Scrittore e animatore della trasmissione “Sorgente di vita”): “Tengo a dirle che condivido pienamente le sue opinioni. Attualmente ci sono troppi equivoci a proposito del Tetragramma”. E. J. Revell (Professore emerito all’Università di Toronto): “Ero molto interessato a leggere la copia del suo lavoro da Lei speditomi. Prima della lettura del suo studio non avevo una particolare opinione sulla pronuncia del nome di Dio. Come studente, negli anni ‘50, appresi che gli studiosi avevano determinato che Yahweh fosse la pronuncia antica. Non ritenni l’argomento ben fondato, ma questa opinione era considerata quasi come un articolo di fede dai miei insegnanti, e non avendo argomenti migliori ignorai il problema. Da allora ho pensato alla questione occasionalmente, ma le informazioni da me acquisite sono tutte riportate nel suo studio. Lei ha certamente raccolto più informazioni sull’argomento di ogni altro studioso che io conosca e mi congratulo con lei per aver prodotto questo prezioso lavoro. Molte grazie per avermelo spedito”. D. C. Hopkins (Curatore del Near Eastern Archaeology): “Grazie per avermi sottoposto il suo ricco e dettagliato studio. Il soggetto è affascinante”. G. W. Buchanan (Curatore del Mellen Biblical Commentary): “Mi permetta di ringraziarla molto per avermi spedito la sua eccellente tesi. Confido che venga presto pubblicata”. E. A. Livingstone (Dottore all’Università di Oxford): “Ho inviato una copia della sua garbata lettera e della sua tesi a uno dei miei colleghi che mi ha dato un grande sostegno nella scelta del materiale sull’Antico Testamento nella terza edizione dell’Oxford Dictionary of the Christian Church (…); mi ha detto di aver trovato la sua tesi molto interessante; ha detto anche che la sua posizione è ragionevole e ben argomentata”. D. N. Freedman (Curatore dell’Anchor Bible): “Sono stato lieto di avere Sue notizie e la Sua trattazione dettagliata di questo prezioso e interessante soggetto, su cui ho scritto di tanto in tanto. Non sono mai stato completamente soddisfatto della mia stessa analisi e interpretazione del nome divino nella Bibbia ebraica, né di quella di altri, incluso il mio stesso professore, W. F. Albright e il suo insegnante (da cui Albright derivò la sua posizione), Paul Haupt. Allo stesso tempo non ho visto nient’altro che mi persuadesse del valore superiore di un’altra interpretazione, ma sarò felice di imparare dal suo studio e forse di scoprire che lei ha finalmente risolto questo enigma di vecchia data”. 1 La prima versione di quest’opera s’intitolava In Fame Only? ed è disponibile per la consultazione come tesi di laurea presso l’Istitut Catholique di Parigi (T594GER) 21, rue d’Assas F-75270 Editriceazzurra7 In vendita a 21,00 euro+3,63 spese postali
21 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Ricordi di Mauthausen di Luigi Massignan prefazione di Antonia Arslan, Ed.C.L.E.U.P, 1990; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 70 L'8 gennaio 1945, con altri 480 prigionieri stipati in carri bestiame, Luigi Massignan iniziò la sua terribile esperienza come prigioniero nel campo di sterminio nazista di Mauthausen. Giovane cattolico, studente di medicina a Padova, era stato arrestato per la sua attività nella Resistenza con il battaglione “Valdagno” di Gino Soldà. Sopravvissuto al lager, nel dopoguerra Massignan diresse gli ospedali psichiatrici di Udine e Padova. Precursore e sostenitore della riforma psichiatrica, si dedicò a migliorare la condizione dei pazienti, vissuta come un penoso ricordo della propria esperienza di prigionia. Studiò quindi la follia individuale, dopo che gli era toccato in sorte di osservare e subire in prima persona una follia collettiva raziocinante e disumana insieme. Di quei mesi che gli hanno segnato indelebilmente la vita non parlò per anni: riviverli per raccontare era troppo doloroso. Solo nel 1999 riuscì finalmente a rompere il silenzio. Questo libro, dedicato ai più giovani, è soprattutto un libro di speranza. Ricco di umanità, trasmette la consapevolezza che il comportamento di ognuno di noi è fondamentale affinché ciò che è accaduto in Germania non possa ripetersi. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
7 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
SCARAMBONE Luigi (A cura di). Dizionario internazionale degli insulti. Inglese - Francese - Tedesco - Italiano - Spagnolo. Prefazione di Giovanni Mosca. Dieci disegni di L. Francesconi. Milano - London - Ed. Delfini - Wolfe publishing Limited - 1967 In 8, pp. XXXII + 128. Cart. ed. Prima edizione (dalla terza inglese) Euro 20 (varie 215)
20 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Manetti Luigi, Manuale del Caseificio, Hoepli, 1880. Tela editoriale color mattone con titoli ed impressioni in nero.P. 4+ 208, 18 incisioni. Prima edizione., la fodera molto sbiadita,illegibile. Le pagine da 1 a 27 hanno mancanze ai margini. Euro 50
50 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Liguria, Toscana Settentrionale Emilia Volume I di Luigi V. Bertarelli 1°Ed. Touring Club Italiano, luglio 1916 Prima edizione con 15 carte geografiche, 8 piante di città Dimensioni:Cm.15,5x10,4. Pg.372. Legatura in tela rossa con titoli in oro alla coperta. Collezione "Guida d'Italia del Touring Club Italiano", n°4; Peso di spedizione: 0,300 gr. Guida d'Italia del Touring Club Italiano. Primo Volume, I edizione di 200.000 esemplari. Rilegato con sovraccoperta originale in buone condizioni, piccoli strappi e arricciamenti, pagine interne ingiallite dal tempo. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
10 €
Vista prodotto
4 foto
Torino (Piemonte)
Alfredo Viglieri 48 GIORNI SUL “PACK” Con 31 illustrazioni e 3 cartine geografiche Prima edizione A. MONDADORI MILANO – 1929 – VII 21 gennaio 1929 Ritratto fotografico dell' Autore all' antiporta Allegate n. 2 fotografie originali dell’autore autografate Copertina rigida illustrata, rilegatura editoriale, pagine 268, formato cm. 16X22,5. Condizioni: OTTIMO COME MOSTRANO LE FOTO Questo interessante resoconto di viaggio al Polo Nord scritto da Alfredo Viglieri (1902-1979) di Sarzana. Alfredo Viglieri partì per la spedizione polare del 1928 "Dirigibile Italia" comandata dall'esploratore italiano Umberto Nobile (1885-1978). A causa di una tempesta il dirigibile si schiantò sui ghiacci, alcuni membri dell'equipaggio volarono via a bordo dello stesso scomparendo del tutto e Nobile con dieci compagni tra i quali l'autore del volume rimase bloccato per 48 giorni sul pack artico in attesa dei soccorsi. L'Italia fu un dirigibile militare italiano, del tipo semirigido, costruito allo Stabilimento Costruzioni Aeronautiche di Roma con la denominazione N-4 e completato nell'ottobre del 1927 su progetto dell'ingegnere e Generale del Genio della Regia Aeronautica Umberto Nobile. Con convenzione del 6 dicembre 1927, il Ministero dell'Aeronautica mise a disposizione della Reale Società Geografica Italiana l'aeronave, nell'ambito di una spedizione scientifica al Polo Nord ideata, promossa e comandata dallo stesso Nobile. Il dirigibile fu quindi battezzato con il nome Italia, lasciò l'hangar di Ciampino il 19 marzo 1928 per partire poi il 15 aprile dall'hangar di Baggio. Il successivo 25 maggio, dopo aver raggiunto il Polo, l'Italia precipitò sul pack, perdendo sui ghiacci polari parte della navicella di comando con 10 uomini dell'equipaggio, mentre altri 6 rimasero intrappolati all'interno dell'involucro che andò disperso con il suo carico umano. Dei sei uomini e del dirigibile non si seppe più nulla. La tragedia dell'Italia pose fine all'impiego operativo dei dirigibili militari italiani Spese di spedizione Euro 2 con posta "piego di libri opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale. NON E’ PREVISTA LA CONSEGNA BREVI MANU Pagamento: postepay bonifico bancario vaglia postale paypal
Vista prodotto
Ancona (Marche)
ANTOLOGIA della LETTERATURA ITALIANA 2 PARTE PRIMA A. Gianni, M. Balestreri, A. Pasquali Editore: Casa Editrice G. D’Anna anno 1986 formato: 15,5x22,5 Rilegato copertina rigida pagine: 1023 condizioni: buone. Consumato angolo dell’unghiatura. Alcuni appunti e scritte nelle pagine interne a matita e nome sul frontespizio Vendo a euro 10,00 (spedizione compresa) Luogo dove si trova l'oggetto: Camerano (Ancona) Contatto: Quinto Tel. 3334926919 NON RISPONDO a: mail e sms, solo contatto telefonico. SPEDIZIONE: PIEGHI DI LIBRI compresa nel prezzo (non tracciabile) PIEGHI DI LIBRI raccomandata aggiungere euro 05,00 (tracciabile) PAGAMENTO ANTICIPATO a scelta tra: Sistemi postali Paypal Contanti x ritiro a mano PROCEDURA D'ACQUISTO in caso di spedizione: 1) L'acquirente chiama e sceglie il tipo di pagamento, poi tramite mail invia i suoi dati completi per la spedizione. 2) Il venditore invia i dati completi per procedere al pagamento. 3) L'acquirente effettua il pagamento 4) Il venditore spedisce e, invia tramite mail, la conferma di spedizione. SEMPLICE, VELOCE, TRACCIABILE.
10 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il libro è composto da due diverse parti contraddistinte da emozioni e sensazioni contrastanti che ci accompagnano attraverso un breve, ma intenso viaggio alla scoperta delle vite di alcuni personaggi pittoreschi. Nella prima si tratterà di racconti medievali, abbinata ad una scrittura molto simile al gotico corsivo. Nella seconda parte si tratterà di leggende e storie accompagnate da una scrittura, che in alcune parti, ricorda quella del diciannovesimo secolo.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Libro pubblicato dalla Newton Compton nel 2013 nella collana "Nuova narrativa Newton". Prima edizione. Ottime le condizioni. Non rispondo a sms.
5 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Giuseppe Cotruvo. Manuale e quiz di logica e cultura generale. Tomo 1. Concorsi pubblici. Maggioli editore. 2019. Volume di 1070 pagine. Prezzo originale: 34 euro. A richiesta posso fornire anche l’altro tomo relativo alle sezioni sulla giurisprudenza. Ampissimo volume con dettagliate sezioni dedicate ai vari ambiti della cultura generale con i relativo quiz con risposte. Sezioni: Test psicoattitudinali Letteratura italiana Grammatica italiana Storia Storia dell’arte Geografia Educazione civica Matematica Fisica Chimica Scienze della Terra Informatica Reti e internet Quesiti di lingua inglese Testo sviluppato per il concorso per navigator del 2019 ma utilizzabile per tutti gli altri concorsi pubblici. Volume equivalente al nuovo. Nessun segno di matita o penna. Ho solo scritto il mio nome nella prima pagina del libro. Potete verificare lo stato del volume dalle foto che ho allegato o chiedermene altre. Spedisco con modalità agevolata piego di libro raccomandata. Spedisco in Italia e all’estero. Una volta effettuata la spedizione vi invierò il codice per il tracciamento. Spese di spedizione non incluse. Non esitate a contattarmi per ulteriori informazioni.
16 €
Vista prodotto
-
Successivo →