Nucleo antico
Elenco delle migliori vendite nucleo antico
![Antico baglio siciliano Antico baglio siciliano](https://img.clasf.it/2020/03/09/Antico-baglio-siciliano-20200309050239.9986570015.jpg)
Trapani (Sicilia)
"Antica dimora siciliana del XVI circondato da una proprietà di 2 ettari in gran parte coperta da una pineta mediterranea ed uliveto vicino al mare. Il complesso denominato Baglio è formato da un corpo principale a disegno di piccolo castello chiuso all'esterno con tutte le aperture rivolte verso una corte interna utilizzato come dimora padronale e azienda agricola. Date sue caratteristiche storico culturali ben si presta a molteplici usi tenuto anche conto della lunga stagione primaverile estiva che consente utilizzo in forma continuata. (la stagione turistica è almeno 8 mesi). Il baglio ha mantenuto il proprio fascino agreste ed una necessaria ristrutturazione in base alle proprie esigenze ne permetterebbe il ripristino dell'antico splendore con grandi potenzialità sia come Country House che come centro ricettivo. La proprietà è ubicata vicina al mare e si trova ad appena 4 km dal centro città di Trapani in una zona è particolarmente ricca dal punto di vista turistico per i resti archeologici meglio conservati della Magna Grecia con i siti Segesta Selinunte Agrigento le isole Egadi ecc. Trattandosi di dimora storica (anche se non vincolata) consente la realizzazione di progetti di valorizzazione turistica che godono di generose sovvenzioni statali e regionali. I metri mq. del complesso principale sono circa 300 della costruzione ma non tengono conto conto delle altre costruzioni ancillari (scuderia ovile ecc) del giardino all'italiana di fronte al Baglio e di un terreno circostante di 20.000 mq anticamente detinato al sostentamento delle famiglie coloniche che abitavano il Baglio Oggi il terreno è stato riconosciuto edificabile dal Comune di Erice che ha previsto la costruzione potenziale di 5 ville indipendenti Il Baglio ha mentenuto intatta la struttura originaria del XVI secolo ed è costituito da un nucleo centrale a pianta protetta (a suo tempo imposta per proteggere il nucleo abitativo dagli attacchi dei pirati provenienti dal mare) con un grande appartamento padronale al primo piano, vari appartamenti al piano terreno, una Chiesetta, forno, magazzini cisterna con attrezzi cisterna e grande cortile interno. All'esterno vi è la scuderia, il pollaio e di fronte un grande giardino all'italiana con tanti alberi da frutto. Tutta la proprietà di circa 24.000 mq. è delimitata da un muro alto 1,50 metri.e rappresenta un ottimo investimento per uso residenziale e per uso turistico ricettivo.
650.000 €
Vista prodotto
![Antico baglio siciliano Antico baglio siciliano](https://img.clasf.it/2020/08/16/Antico-baglio-siciliano-20200816082051.9746780015.jpg)
Trapani (Sicilia)
"Antica dimora siciliana del XVI circondato da una proprietà di 2 ettari in gran parte coperta da una pineta mediterranea ed uliveto vicino al mare. Il complesso denominato Baglio è formato da un corpo principale a disegno di piccolo castello chiuso all'esterno con tutte le aperture rivolte verso una corte interna utilizzato come dimora padronale e azienda agricola. Date sue caratteristiche storico culturali ben si presta a molteplici usi tenuto anche conto della lunga stagione primaverile estiva che consente utilizzo in forma continuata. (la stagione turistica è almeno 8 mesi). Il baglio ha mantenuto il proprio fascino agreste ed una necessaria ristrutturazione in base alle proprie esigenze ne permetterebbe il ripristino dell'antico splendore con grandi potenzialità sia come Country House che come centro ricettivo. La proprietà è ubicata vicina al mare e si trova ad appena 4 km dal centro città di Trapani in una zona è particolarmente ricca dal punto di vista turistico per i resti archeologici meglio conservati della Magna Grecia con i siti Segesta Selinunte Agrigento le isole Egadi ecc. Trattandosi di dimora storica (anche se non vincolata) consente la realizzazione di progetti di valorizzazione turistica che godono di generose sovvenzioni statali e regionali. I metri mq. del complesso principale sono circa 300 della costruzione ma non tengono conto conto delle altre costruzioni ancillari (scuderia ovile ecc) del giardino all'italiana di fronte al Baglio e di un terreno circostante di 20.000 mq anticamente detinato al sostentamento delle famiglie coloniche che abitavano il Baglio Oggi il terreno è stato riconosciuto edificabile dal Comune di Erice che ha previsto la costruzione potenziale di 5 ville indipendenti Il Baglio ha mentenuto intatta la struttura originaria del XVI secolo ed è costituito da un nucleo centrale a pianta protetta (a suo tempo imposta per proteggere il nucleo abitativo dagli attacchi dei pirati provenienti dal mare) con un grande appartamento padronale al primo piano, vari appartamenti al piano terreno, una Chiesetta, forno, magazzini cisterna con attrezzi cisterna e grande cortile interno. All'esterno vi è la scuderia, il pollaio e di fronte un grande giardino all'italiana con tanti alberi da frutto. Tutta la proprietà di circa 24.000 mq. è delimitata da un muro alto 1,50 metri.e rappresenta un ottimo investimento per uso residenziale e per uso turistico ricettivo. Maggiori informazioni cell 320 6995392 "
600.000 €
Vista prodotto
![Antico baglio siciliano con terreno vicino al mare Antico baglio siciliano con terreno vicino al mare](https://img.clasf.it/2021/10/11/Antico-baglio-siciliano-con-terreno-vicino-al-mare-20211011024927.5661410015.jpg)
Trapani (Sicilia)
"Baglio siciliano del XVII secolo, costituito da un'antica struttura rurale difensiva per proteggere il piccolo nucleo contadino residente dagli attacchi saraceni provenienti dal vicino mare vendo privatamente ad Erice (Tp) in un area particolarmente ricca di siti archeologici (i templi greci di Selinunte e Agrigento, Eraclea, Segesta ecc). La struttura è circondata da un terreno di 2 ettari completamente recintato da alte mura in pietra. L'antico caseggiato si sviluppa in 440 mq con 2 appartamenti padronali al primo piano a cui si accede con una scala in pietra e aree d'alloggio per il personale addetto alla lavorazione della terra al piano terrano dove si trova una cappella privata, un forno e vari magazzini. Esternamente in locali ancillari vi sono una scuderia, pollaio e un porcile. Il terreno in gran parte alberato ha una pineta, un centinaio di alberi d'olivo ed area destinata alla coltivazione del grano. Nel grande giardino (1.500 mq.) di fronte il Baglio si sono un gran numero di alberi da frutto e fiori. La proprieta' costituisce un luogo ideale sia per un maniero privato che per un piccolo boutique hotel. L'ampio terreno circostante (20.000 mq.) già classificato area edificabile dal Comune di Erice consente la costruzione di moderne strutture sportive oppure, in caso d'acquisto per investimento, di 5 ville, di un campeggio residenziale con casette prefabbricate, di un resort tenuto anche conto della lunga stagione primaverile estiva che consente utilizzo in forma continuata. (stagione almeno 8 mesi) e che ne giustifica il prezzo. Il Baglio si trova in una provincia quella di Trapani famosa per le produzione enologiche tra le migliori della Sicilia. La proprietà si trova a circa 20 km dall'aereporto di Trapani e a 60 km con quello di Palermo. Detta particolare facilità di collegamento sia nazionale che internazionale rende la proposta particolamente interessante per una clientela straniera in cerca di luoghi fuori dai tradizionali canali turistici. Infine gli eventuali progetti di valorizzazione turistica godono di generose sovvenzioni statali e regionali rinnovati a seguito delIa visita del Presidente Xi Pinping che si è impegnato per incrementare gli investimenti cinesi nell'Isola specialmente nel settore turistico. Per maggiori informazioni chiedere del sito per una vista virtuale della proprietà
650.000 €
Vista prodotto
![Casa indipendente di 180mq in via gualtieri 3 a besozzo Casa indipendente di 180mq in via gualtieri 3 a besozzo](https://img.clasf.it/2020/10/19/Casa-indipendente-di-180mq-in-via-Gualtieri-3-a-Besozzo-20201019144240.6595710015.jpg)
Varese (Lombardia)
IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant’Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle ca
266.000 €
Vista prodotto
![Immobile di prestigio di 220mq in via sant antonio 3 a Immobile di prestigio di 220mq in via sant antonio 3 a](https://img.clasf.it/2020/10/19/Immobile-di-prestigio-di-220mq-in-via-Sant-Antonio-3-a-20201019144345.1036390015.jpg)
Varese (Lombardia)
APPENA MESSO IN VENDITA - CENTRO STORICO IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant'Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade
326.000 €
Vista prodotto
![Appartamento di 64mq in via sant antonio 1 a besozzo Appartamento di 64mq in via sant antonio 1 a besozzo](https://img.clasf.it/2020/10/19/Appartamento-di-64mq-in-via-Sant-Antonio-1-a-Besozzo-20201019144403.7793010015.jpg)
Varese (Lombardia)
VENDERE AL MINOR TEMPO AL MASSIMO PREZZO? PRENOTA UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE E TI SPIEGHIAMO COME ABBIAMO FATTO!!!! IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. A pochi passi la chiesa di Sant'Antonio che grazie alla sua sagra è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parc
95.000 €
Vista prodotto
![21531050-10 - open house lunedi 27 luglio dalle 20.30 alle 21531050-10 - open house lunedi 27 luglio dalle 20.30 alle](https://img.clasf.it/2020/10/29/21531050-10-OPEN-HOUSE-LUNEDI-27-LUGLIO-DALLE-20-30-ALLE-20201029135622.6644620015.jpg)
Varese (Lombardia)
APPENA MESSO IN VENDITA - CENTRO STORICO IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant'Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questo è "L'ANDRONE" Quadrilocale in fase finale di completa ristrutturazione, inclusa nel prezzo, con finiture di pregio. Doppio ingresso. Locale con accesso all'ampia corte al centro del complesso e al portico privato, dove è in fase di realizzazione, come da render fotografico, un'ampia cucina tinello. Grande camino di una volta. Un ingresso dalla scala porta al primo piano dove ci accoglie un caratteristico soggiorno con grande libreria, che collega le due zone notte della casa. Due camere matrimoniali ognuna delle quali con il suo bagno privato e la possibilità di ottenerne una terza dal secondo soggiorno con camino, utilizzato ora come sala lettura Arricchiscono la proprietà due balconi e un vivibile terrazzo/solarium di 16mq ed un piccolo studio/anticamera. Conclude un posto auto di proprietà recintato.
326.000 €
Vista prodotto
![21531050-9 - non ci credi? prenota una valutazione gratuita! 21531050-9 - non ci credi? prenota una valutazione gratuita!](https://img.clasf.it/2020/10/29/21531050-9-NON-CI-CREDI-PRENOTA-UNA-VALUTAZIONE-GRATUITA-20201029135951.9209460015.jpg)
Varese (Lombardia)
VENDERE AL MINOR TEMPO AL MASSIMO PREZZO? PRENOTA UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE E TI SPIEGHIAMO COME ABBIAMO FATTO!!!! IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. A pochi passi la chiesa di Sant'Antonio che grazie alla sua sagra è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questa è "L'OSTERIA" Bilocale completamente ristrutturato a nuovo e con finiture di pregio con triplo ingresso, due dalla via S. Antonio e uno dall'ampia corte al centro del complesso, dove troviamo un caratteristico soggiorno con stufa antica in ghisa a legna. Una graziosa cucina con affaccio sulla corte, bagno cieco con doccia con originali piastrelle bianconere, elemento distintivo della casa. Infine ampia camera matrimoniale con un scorcio della fantastica veduta della corte accanto e una corte interna comune. Tutto il complesso storico è dotato di riscaldamento a pavimento e autonomo. Appena fuori dall'abitazione uno spazio per un posto auto non di proprietà.
95.000 €
Vista prodotto
![21531050-11 - loft in centro storico con corte privata 21531050-11 - loft in centro storico con corte privata](https://img.clasf.it/2021/03/26/21531050-11-LOFT-IN-CENTRO-STORICO-CON-CORTE-PRIVATA-20210326184510.9984200015.jpg)
Varese (Lombardia)
SI VALUTA ANCHE ACQUISTO CON RISCATTO - RENT TO BUY IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant'Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questo è " IL CORTILETTO" Quadrilocale completamente ristrutturato a nuovo e con finiture di pregio con ingresso dalla via Gualtieri. Ci accoglie un ampio disimpegno situato al centro dell'immobile, che collega cucina, scala che porta al piano primo, camera da letto matrimoniale, bagno e cantina. Cucina con sala da pranzo e uscita sul cortiletto privato di 50mq da cui prende il nome l'abitazione. Al piano primo troviamo un grande e luminoso soggiorno con pavimento in parquet e finiture in sasso a vista, una camera matrimoniale ed un bagno.
219.000 €
Vista prodotto
![Rustico indipendente in vendita Rustico indipendente in vendita](https://img.clasf.it/2019/06/24/15/27/rustico-indipendente-in-vendita-20190624152726_0.jpg)
Italia
In Valle Antrona, alle porte del Parco Naturale della Valle, nel nucleo antico della tranquilla e pittoresca frazione di Schieranco, disponiamo di un rustico terra-tetto indipendente e libero su tre lati da ristrutturare. Al momento l'immobile è suddiviso in cinque locali, con camino in sasso al piano terra. Inoltre è presente un piccolo andito di proprietà davanti alla casa. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Da Ristrutturare Tipo Cucina: Mq: 60 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Schieranco, Schieranco, Antrona Schieranco, , Italia Latitudine: 46.04402 Longitudine: 8.156747
9.500 €
Vista prodotto
4 foto
![Abitazione di tipo popolare di 91 mq in vendita a caltignaga Abitazione di tipo popolare di 91 mq in vendita a caltignaga](https://img.clasf.it/2020/03/13/Abitazione-di-tipo-popolare-di-91-mq-in-vendita-a-Caltignaga-20200313072858.3463730015.jpg)
Novara (Piemonte)
Tribunale di Novara RGE 76/2019 - Caltignaga (NO) Via Volta 6 - Lotto UNICO: Piena propriet di appartamento in palazzina di nucleo antico con riscaldamento autonomo, in sufficienti condizioni di manutenzione, posto su unico livello ovvero piano primo, con cantina e posto auto coperto al piano terra. L'appartamento composto da soggiorno, cucina, disimpegno, bagno, lavanderia, ripostiglio, camera matrimoniale e un balcone, al quale si accede da scala comune con altre U.I., con piccolo ripostiglio sottostante e posto auto coperto in corpo staccato, raggiungibile da corte comune. Prezzo base Euro 60.000,00. Offerta minima Euro 45.000,00. Offerta minima in aumento Euro 1.300,00.Vendita telematica asincrona dal 14/05/2020 ore 10.00 al 21/05/2020 ore 12.00 tramite la piattaforma visionabile nellavviso di vendita.G.E. Dott. Tritta Nicola Prof. Delegato Dott. Sassi Marco tel. 0321397588 email: infoaste@cegnovara.it. Custode IFIR PIEMONTE IVG srl tel. 0321628676 email: richiestevisite.novara@ivgpiemonte.it. Per maggiori informazioni e per consultare la documentazione, visitare il sito ufficiale del Tribunale, inserendo RGE sul motore di ricerca. RICORDIAMO CHE la vendita non prevede alcun costo a carico dellacquirente se non le imposte di legge e quelle espressamente disciplinate. - Cod. Inserzione: 4213745
60.000 €
Vista prodotto
![Immobile in asta di 170 m² con 4 locali in vendita a Immobile in asta di 170 m² con 4 locali in vendita a](https://img.clasf.it/2020/03/14/Immobile-in-asta-di-170-m-con-4-locali-in-vendita-a-20200314161221.9359950015.jpg)
Brescia (Lombardia)
L'appartamento è indipendente e fa parte di una porzione di fabbricato/cascina con loggiato nel nucleo antico. Da un cortile di proprietà esclusiva si accede ad un portico e da qui ad ungrande ambiente pranzo con angolo cucina in muratura con esposizione nord-sud e soffittovoltato,antibagno, bagno con finestra a nord; una scala conduce ai piani superiori. Al piano primo una camera, un bagno entrambe con finestratura a nord, un guardaroba e una grande sala con parete vetrata a sud e soffitto inclinato con travetti in legno scuro. Il piano secondo nella scheda catastale viene specificato come sottotetto ma in realtà è utilizzato a camera, ha alcune finestrine ad ovest ed una velux centrale, i lati sono bassi (circa mt.140) ma la parte centrale è alta e ben fruibile, il tetto mansardato è in travetti legno tinteggiati di bianco. I pavimenti sono in gres porcellanato al p.terra e in parquet gli altri piani,scala interna in marmo serramenti in legno,bagni rivestiti in ceramica, riscaldamento autonomo. L'insieme dell' appartamento è ordinato, ben tenuto e ben rifinito. L'immobile si presenta in ottimo stato, Esternamente la porzione di fabbricato è intonacata e tinteggiata in color chiaro con pilastrature in mattoni,ante in legno,vetrata al primo piano in alluminio grigio,soffitto portico in travetti di legno. L'immobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce all’offerta minima. Inoltre, per chi acquista come prima casa, sono previste ulteriori e vantaggiose agevolazioni. NEOVIT srl consulting è una società di consulenza che accompagna il cliente in tutto il percorso relativo all'acquisto tramite asta giudiziaria. Contattaci per avere tutte le informazioni necessarie, i nostri consulenti sono a tua disposizione per accompagnarti dalla ricerca dell' immobile fino alla consegna delle chiavi, compreso l'eventuale assistenza per l'ottenimento di un mutuo. Il nostro staff è formato da professionisti del settore con competenze diverse, in grado di fornire una consulenza e assistenza a 360 gradi sia da un punto di vista tecnico-immobiliare legale.
93.656 €
Vista prodotto
![Ufficio di 34mq a luino Ufficio di 34mq a luino](https://img.clasf.it/2020/04/07/Ufficio-di-34mq-a-Luino-20200407143913.9078640015.jpg)
Varese (Lombardia)
Nel nucleo antico della città, in una delle vie più caratteristiche del borgo, ubicato a pochissimi passi dalla casa dove nacque il 23 marzo 1913 Piero Chiara, uno dei più grandi scrittori del ventesimo secolo. Grazioso ufficio al piano terra con vetrina fronte strada utilizzabile anche come negozio o laboratorio artigianale, composto da un unico locale di circa 25 mq oltre a cantina adibita a magazzino e wc. Autonomo senza spese condominiali.
50.000 €
Vista prodotto
![21531001-296 - casa di campagna in val dumentina lago 21531001-296 - casa di campagna in val dumentina lago](https://img.clasf.it/2020/11/28/21531001-296-Casa-di-Campagna-in-Val-Dumentina-Lago-20201128160740.1437150015.jpg)
Varese (Lombardia)
In località Due Cossani - nella parte esterna del nucleo antico del paese - casa di campagna di antica costruzione, su tre piani, ristrutturata negli anni sessanta, con terreno circostante di circa mq. 700 ed altro terreno attiguo di circa mq. 1.800 in parte a prato ed in parte boschivo.
139.000 €
Vista prodotto
![Locale commerciale di 82mq a luino Locale commerciale di 82mq a luino](https://img.clasf.it/2021/06/23/Locale-commerciale-di-82mq-a-Luino-20210623170139.3237840015.jpg)
Varese (Lombardia)
Nel nucleo antico della città, a pochi passi dal lago e dai valichi di confine con la Svizzera, negoziodi circa 90 mq con due vetrine fronte strada composto da due locali con accesso indipendente, retro di servizio attrezzato a cuocivivande e bagno. Il negozio è stato interamente ristrutturato nel 2000 e presenta ottime rifiniture, è parte di in una porzione bifamiliare senza alcuna spesa condominiale.
110.000 €
Vista prodotto
![Appartamento di 133mq in viale manfredo fanti 53 a firenze Appartamento di 133mq in viale manfredo fanti 53 a firenze](https://img.clasf.it/2021/06/25/Appartamento-di-133mq-in-Viale-Manfredo-Fanti-53-a-Firenze-20210625152019.4695620015.jpg)
Firenze (Toscana)
Intervento di completa ristrutturazione e frazionamento di Villa Martelli risalente al XV secolo, la parte più antica risalente all'anno 1000 conserva ancora tracce dell'antica torre simbolo di prestigio della famiglia, del nucleo antico restano dei preziosi affreschi databili al 1280, secondo uno studio che li associa agli affreschi di Palazzo Davanzati, oltre ad un forno risalente anch’esso al 300. L'intervento di frazionamento di Villa Martelli è consistito nella realizzazione di 12 unità residenziali di ampia metratura, n°6 unità situate al piano terra e n°6 unità immobiliari situate al piano primo, ampia zona condominiale per parcheggi oltre ad ampi spazi ad uso comune. L'appartamento che proponiamo, denominato Unità 9, è un ampio e luminoso quadrilocale posto al primo piano di 133 mq con ingresso su disimpegno dove a destra troviamo il primo bagno di servizio, la prima camera da letto con bagno finestrato, a sinistra si accede all'ampia e luminosa zona giorno con pareti e soffitti affrescati e un bellissimo camino, composta da un open space cucina/soggiorno/sala da pranzo e dalla quale si accede alla seconda camera da letto patronale con soffitti e pareti affrescati anch'essa con bagno finestrato e un piccolo terrazzo di 1,5 mq. Completa la proprietà un posto auto scoperto. Foto degli arredi puramente indicative.
565.000 €
Vista prodotto
![Locale commerciale di 91mq a luino Locale commerciale di 91mq a luino](https://img.clasf.it/2021/06/26/Locale-commerciale-di-91mq-a-Luino-20210626134208.3873020015.jpg)
Varese (Lombardia)
Nel nucleo antico del borgo, in zona di forte passaggio veicolare. Negozio con tre vetrine, bagno, magazzino e retrobottega. Accesso indipendente, termoautonomo e con pochissime spese condominiali. Ottimo come investimento.
73.000 €
Vista prodotto
![21531001-297 - terra - tetto in antica casa di corte 21531001-297 - terra - tetto in antica casa di corte](https://img.clasf.it/2021/06/26/21531001-297-Terra-tetto-in-antica-casa-di-corte-20210626135918.9998610015.jpg)
Varese (Lombardia)
La proprietà in oggetto corrisponde ad una porzione di un'antica casa di corte, con un giardino di circa mq. 350, ubicata nella parte esterna del nucleo antico del vecchio borgo di Due Cossani, in comune di Dumenza. L'abitazione ha un proprio accesso indipendente e si sviluppa su tre piani che comprendono: una cantina, due vani ed un servizio, al piano seminterrato; ingresso principale, due locali, cucina, bagno e balcone - veranda, al primo piano; altri tre locali con balcone, al secondo piano. La proprietà comprende anche un'area di posteggio a breve distanza dall'abitazione stessa.
89.000 €
Vista prodotto
![Casa singola in dumenza Casa singola in dumenza](https://img.clasf.it/2021/10/10/Casa-singola-in-dumenza-20211010172109.6211540015.jpg)
Varese (Lombardia)
Nel Comune di Dumenza, località Stivigliano sezione Runo, nella parte interna del nucleo antico del paese, immobile disposto su due piani. L’immobile è stato ristrutturata negli anni ottanta, dispone di un giardino privato e di una corte comune per l’accesso all’abitazione. L’abitazione al piano terreno è composto da soggiorno, cucina, ripostiglio / w.c., un ampio cortile per accedere al giardino e zona parcheggio nel cortile di entrata della casa, il primo piano è composto da 3 camere, un bagno, un ballatoio e un balcone nella parte interna della casa che da sul cortile.
Vista prodotto
![Appartamento di 70mq in via monte rosa a macugnaga Appartamento di 70mq in via monte rosa a macugnaga](https://img.clasf.it/2022/03/15/Appartamento-di-70mq-in-Via-Monte-Rosa-a-Macugnaga-20220315095850.3527790015.jpg)
Verbania (Piemonte)
Macugnaga, Abitato di Pecetto Inferiore, zona tranquilla. posti letto: 4 Appartamento a Piano Rialzato composto da ampio soggiorno con zona pranzo e cucina a vista, una camera con letto castello matrimoniale e una camera con due letti singoli, due bagni finestrati con doccia e vasca; lavastoviglie, lavatrice, forno a microonde. dal soggiorno si accede al balcone esposto a Sud-Ovest con vista sul nucleo antico e sul Monte Rosa. Giardino comune. Posto auto esterno. Si affitta mensilmente, stagionalmente, annualmente. Non si accettano animali. L'importo mensile si riferisce all'affitto annuale. Per periodi diversi, contatta l'Agenzia EP.
Vista prodotto
![Locale-deposito in affitto ruvo di puglia - magazzini e capannoni in vendita Locale-deposito in affitto ruvo di puglia - magazzini e capannoni in vendita](https://img.clasf.it/2022/12/30/Locale-deposito-in-affitto-Ruvo-di-Puglia-Magazzini-e-capanno-20221230183718.7829880015.jpg)
Italia (Tutte le città)
A pochi metri da piazza Dante e da corso Cavour, nella prima parallela di Corso Antonio Jatta, proponiamo in locazione piano terra completamente ristrutturato e rifinito in pietra. L’immobile è composto da un unico ampio vano. Se risiedi nei pressi del nucleo antico e hai bisogno di un ulteriore punto di appoggio, puoi valutare questa proposta, in quanto le sue caratteristiche consentono di poterlo adibire come deposito o autorimessa. Contattaci al numero 0803620612 per maggiori informazioni.
250 €
Vista prodotto
![Abitazione indipendente ruvo di puglia - casa in vendita Abitazione indipendente ruvo di puglia - casa in vendita](https://img.clasf.it/2023/02/18/ABITAZIONE-INDIPENDENTE-Ruvo-di-Puglia-Casa-in-vendita-20230218010531.8460210015.jpg)
Italia (Tutte le città)
La bellezza è negli occhi di chi guarda... ma in questo caso è oggettiva!! Proponiamo in vendita abitazione indipendente ristrutturata completamente con un occhio attento alle rifiniture e alla comodità. La casa si trova in una delle zone più caratteristiche del nucleo antico, e la splendida vista sulla Cattedrale e il suo campanile ne è la testimonianza. L'appartamento si sviluppa su due livelli estremamente comodi: al 1° livello c'è un soggiorno, due camere da letto e bagno con una rigenerante vasca idromassaggio; al 2° livello c'è una luminosa e spaziosa zona living con tetto mansardato, bagno/lavanderia e veranda coperta da una tenda elettrica. Pertinenza dell'immobile è un utile e comodissimo locale a piano terra, anch'esso completamente ristrutturato. RIF. Maria Scarimbolo
210.000 €
Vista prodotto
![Residenziale napoli Residenziale napoli](/static/img/caticons/casa.png)
Napoli (Campania)
Affitto residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 176.00RISTRUTTURATO CON AFFACCIO ALLA STRADA La locazione è riservata ad un pubblico referenziato e con redditualità dimostrabile ed è esclusa la locazione per uso ricettivo VIA FORIA storica via di Napoli che delimita a nord il nucleo antico della città di Napoli, partendo da piazza Cavour e scendendo sino a Piazza Carlo III, e lunga giusto un chilometro, attraversando i quartieri Stella, San Carlo all'Arena e San Lorenzo, proponiamo in locazione appartamento completamente RISTRUTTURATO posto al 4° piano con ASCENSORE di un palazzo d'epoca ben tenuto. L'immobile si compone di ingresso in disimpegno, corridoio, salone doppio, 2 camere, cucina, due bagni e lavanderia. Lo spazio esterno è rappresentato da tre balconcini di cui due con affaccio sulla via principale. L'immobile gode di una esposizione sia interna al cortile dello stabile che esterna con orientamento Sud L'appartamento è dotato di impianto di riscaldamento autonomo e aria condizionata. Le spese condominiali sono pari a circa euro 60 mensili. Riferimento: COD. RIF6040248ARG 120 mq. 4 vani 2 servizi Napoli - San Lorenzo Vicaria Via Arenaccia 145 (NA). Zona: 18981 Totale piani: 4 Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Condizionatore: S? IPE: 176.00 kWh/m² Anno: 1900 Dimensione: 120 mq Piano: 4 Condizione: ristrutturato Stanze: 4 Bagni: 2 Ascensore: Sì Inserzionista: Napoli - San Lorenzo Vicaria
1.000 €
Vista prodotto
![Borgo san giacomo (bs) via negrino n. 5 Borgo san giacomo (bs) via negrino n. 5](https://img.clasf.it/2021/04/11/13/53/borgo-san-giacomo-bs-via-negrino-n-5-20210411135301_0.jpg)
San Donato Milanese (Lombardia)
Appartamento al piano terra di una palazzina posta nel nucleo antico; composto da soggiorno, cucina, disimpegno due camere e bagno. Scopri tutte le occasioni allasta sul sito Case-Asta.it Limmobile che hai appena visto verrà venduto dal tribunale con unasta pubblica. Presenta delle caratteristiche molto interessanti e un prezzo particolarmente conveniente (Il prezzo si riferisce allofferta minima) Puó diventare un vero affare se si cancellano i rischi legati alle aste, quali: - Clausole nascoste che rendono lecito espropriare lappartamento appena acquistato. - Ritardi burocratici o problemi con le banche che causano conseguenze pesanti nella fase post-asta. - Casa appena acquistata che risulta occupata illegittimamente. Se vuoi eliminare questi ma anche molti altri rischi e tenere solo i benefici, ti suggeriamo di contattare gli esperti di Case-Asta.it. Non solo ti aiuteranno senza impegno a valutare lacquisto, ma ti permetteranno di effettuarlo in totale sicurezza e alle condizioni più adatte alle tue esigenze. Ecco alcuni vantaggi: - Supporto in tutte le fasi, dalla scelta dellimmobile alla compilazione degli ultimi documenti. - Accesso ai migliori mutui, fino al 100%, grazie a speciali accordi con gli Istituti di Credito. - Stima delle eventuali spese nascoste per fare un acquisto davvero consapevole e senza brutte sorprese. - Analisi delle clausole e supporto burocratico. - Costi del mutuo inferiori al prezzo di un affitto. Chiama subito il numero e fissa un appuntamento per ottenere la tua consulenza senza impegno. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 112 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Negrino, , Borgo San Giacomo, , Italia Latitudine: 45.34645 Longitudine: 9.970216
63.750 €
Vista prodotto
4 foto
![Rustico/casale di 700mq in antica via julia augusta a finale Rustico/casale di 700mq in antica via julia augusta a finale](https://img.clasf.it/2021/10/24/RusticoCasale-di-700mq-in-Antica-Via-Julia-Augusta-a-Finale-20211024165459.8230030015.jpg)
Savona (Liguria)
Finale Ligure – Antico casale con appartamenti, agriturismo, vigneti e terreni in Valle Ponci A 4 km dalle spiagge di Finale Ligure si trova la magnifica valle Ponci e la strada che la percorre è l’antica consolare Julia Augusta che conserva i ponti romani realizzati 2000 anni fa. Attraversato il Ponte delle Fate si trova l'agriturismo Valle Ponci circondato da suoi terreni e dai suoi vigneti, con oltre 700 mq di edifici e 50 ettari di terra. Scopri questa proprietà assolutamente unica. "Finale Ligure – Antico casale con appartamenti, agriturismo, vigneti e terreni in Valle Ponci. A 4 km dalle spiagge di Finale Ligure si trova la magnifica valle Ponci e la strada che la percorre è l’antica consolare Julia Augusta che conserva i ponti romani realizzati 2000 anni fa. Attraversato il Ponte delle Fate a 300 metri si trova l’antico casale dell’agriturismo Valle Ponci circondato da suoi terreni e dai suoi vigneti, con oltre 700 mq di edifici e 50 ettari di terra. Scopri questa proprietà assolutamente unica. Posizione: la proprietà si distende in una delle zone più belle e riservate del Finalese, a 10 minuti dalle spiagge di Finale e Varigotti in contesto di straordinaria bellezza. Posta al centro di una valle protetta ricca di rigogliosa vegetazione, dominata dalle imponenti falesie di Rocca di Corno e percorsa dall’antica via consolare Julia Augusta, Valle Ponci è l’unico nucleo abitativo presente nella valle ed è un antico casale a servizio dei terreni da sempre coltivati della zona. Oltre alle particolarità delle antiche cascine restaurate, la posizione è ciò che rende unica la proprietà, incastonata come una perla al centro della vallata ed immersa e circondata da un ambiente unico. Descrizione: i fabbricati hanno superficie complessiva di oltre 700 mq suddivisi in due grandi unità abitative disposte su due livelli di circa 200 mq ognuna, più il terzo blocco di circa 200 mq destinato ad agriturismo con sala ristorante e cucine al piano terra ed un appartamento per gli ospiti al secondo; il quarto blocco di circa 100 mq è un fabbricato adiacente di recente realizzazione con quattro camere con bagno. Gli attuali proprietari hanno restaurato gli immobili che erano da anni in abbandono realizzando le proprie abitazioni e destinando una parte degli edifici ad attività agrituristica con camere e ristorazione. L’evidente volontà di rispettare l’antica natura del luogo ha portato ad una ristrutturazione che ha mantenuto dove possibile i materiali originali e laddove non è stato possibile sono stati utilizzati materiali che non snaturassero il carattere degli antichi manufatti. L’edificio principale forma una T con tre blocchi. La proprietà comprende un laghetto balneabile con circolazione forzata delle acque e fito-depurazione. Il rinomato agriturismo è meta di clienti affezionati e nuovi clienti che scoprono questo luogo magico La proprietà include 50 ettari di terreno che comprendono boschi, prati, orti, frutteti ed il prezioso vigneto di 1,5 Ha che produce circa 15.000 bottiglie/anno di pregiati vini, che vengono selezionati ogni anno sulle migliori guide. I vini prodotti (Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc vendemmia 2011 e Granaccia Colline Savonesi Igt vendemmia 2011) entrambi, praticamente il miglior Pigato e il miglior Granaccia in Liguria. L’immobile può essere adibito a privata abitazione per più famiglie che volendo possono decidere di proseguire l’avviata attività di agriturismo e produzione vini.
Vista prodotto
![Appartamento con… Appartamento con…](https://img.clasf.it/2021/05/13/Appartamento-con-20210513075916.0275860015.jpg)
Erice (Sicilia)
Erice Vendita Appartamento 5 Locali o più Antico baglio siciliano del xvi secolo circondato da una proprietà di 2 ettari in gran parte coperta da una pineta mediterranea vicino al mare. Trattandosi di dimora storica, gli eventuali progetti di valorizzazione turistica godono di generose sovvenzioni statali e regionali. I metri quadri del complesso principale sono circa 300 per la costruzione, non tenendo conto delle altre costruzioni ancillari (scuderia, ovile, ecc) e della edificabilità sui 20.000 mq di terreno circostante. Il baglio ha mantenuto intatta la struttura originaria del xvi secolo ed è costituito da un nucleo centrale a pianta protetta (a suo tempo imposta per proteggere il nucleo abitativo dagli attacchi dei pirati provenienti dal mare) con un grande appartamento padronale al primo piano, vari appartamenti al piano terreno, una chiesetta, forno, magazzini cisterna con attrezzi e grande cortile interno. All'esterno vi è la scuderia, il pollaio e di fronte un grande giardino all'italiana con alberi da frutto. Tutta la proprietà di circa 20.000 mq. è delimitato da un muro alto 1,50 metri. La zona è particolarmente importante dal punto di vista turistico per i resti meglio conservati della magna grecia con i siti segesta, selinunte, agrigento, le isole eolie ecc. Classe energetica: g Rif. 6566RA52388 - Mq: 300 - Numero Locali: 10 - Bagni: 2 - Giardino: Privato - Stato: da Ristrutturare - Classe energetica: G - SC8052377. Inserzionista: Granda Immobiliare di Renato Dal Sa
Vista prodotto
![App. a treviso di 115 mq App. a treviso di 115 mq](https://img.clasf.it/2024/07/09/App-a-Treviso-di-115-mq-20240709171246.8500170015.jpg)
Treviso (Veneto)
In uno dei luoghi più suggestivi della città in pienob'/xe2/x80/xa6' In uno dei luoghi più suggestivi della città in pieno centro storico zona su Palazzo Restaurato nel rispetto e conservazione del pregevole apparato decorativo esterno, con i tipici motivi delle fabbriche storiche di Treviso con affreschi alle pareti e travatura a vista originale. Ben visibile dal lato dello scorcio sul fiume il grande camino monumentale, con la trifora e le decorazioni geometriche. La struttura muraria del Palazzo ha custodito per secoli un apparato decorativo interno di grande pregio, conservando gli strati di settecento anni di storia. Dal primo nucleo trecentesco, il più antico, fino agli ultimi interventi di trasformazione del secolo scorso. Splendidi affreschi sulle superfici interne convivono con decori geometrici a tappezzeria trecenteschi, festoni e paesaggi seicenteschi, mescolate ad una texture di scritte cinquecentesche che ricopre tutti i muri del palazzo. Si affitta app.to spazioso con soggiorno separato da cucina due camere doppi servizi circa 110 mq- arredato finemente tutto su misura E DI DESIGN RICONOSCIBILE RICHIESTE REFERENZE CON REDDITO DIMOSTRABILE visite PREQUALIFICATE come richiesto dalla proprietà sarà necessario raccogliere alcune informazioni fondamentali. Il tipo di lavoro del cliente interessato. Il nucleo familiare che abiterà l'immobile. Il periodo ipotetico di permanenza. Questi dettagli ci aiuteranno a organizzare le visite in modo più efficiente e a garantire che gli immobili proposti siano adeguati alle esigenze dei potenziali inquilini e le desiderata della proprietà Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Ristrutturato Dimensione: 115 mq Stanze: 2 Bagni: 2 Inserzionista: AGENZIA STIMA REAL ESTATE SRL
1.500.282 €
Vista prodotto
![App. a treviso di 120 mq App. a treviso di 120 mq](https://img.clasf.it/2024/09/22/App-a-Treviso-di-120-mq-20240922061138.9537150015.jpg)
Treviso (Veneto)
In uno dei luoghi più suggestivi della città in pienob'/xe2/x80/xa6' In uno dei luoghi più suggestivi della città in pieno centro storico su Palazzo Restaurato nel rispetto e conservazione del pregevole apparato decorativo esterno, con i tipici motivi delle fabbriche storiche di Treviso con affreschi alle pareti e travatura a vista originale. Ben visibile dal lato dello scorcio sul fiume il grande camino monumentale, con la trifora e le decorazioni geometriche. La struttura muraria del Palazzo ha custodito per secoli un apparato decorativo interno di grande pregio, conservando gli strati di settecento anni di storia. Dal primo nucleo trecentesco, il più antico, fino agli ultimi interventi di trasformazione del secolo scorso. Splendidi affreschi sulle superfici interne convivono con decori geometrici a tappezzeria trecenteschi, festoni e paesaggi seicenteschi, mescolate ad una texture di scritte cinquecentesche che ricopre tutti i muri del palazzo. Si affitta app.to spazioso E FINEMENTE ARREDATO MODERNO DI DESIGN TUTTO SU MISURA E NUOVO con soggiorno separato da cucina due camere doppi servizi UNO CON VASCA E L'ALTRO CON DOCCIA circa 120 mq-RICHIESTE REFERENZE CON REDDITO DIMOSTRABILE visite PREQUALIFICATE come richiesto dalla proprietà sarà necessario raccogliere alcune informazioni fondamentali. Il tipo di lavoro del cliente interessato. Il nucleo familiare che abiterà l'immobile. Il periodo ipotetico di permanenza. Questi dettagli ci aiuteranno a organizzare le visite in modo più efficiente e a garantire che gli immobili proposti siano adeguati alle esigenze dei potenziali inquilini e le desiderata della proprietà Classe energetica: N/D. Dimensione: 120 mq Stanze: 2 Bagni: 2 Inserzionista: AGENZIA STIMA REAL ESTATE SRL
1.500.282 €
Vista prodotto
![Rifav501 - appartamento in vendita a torino - precollina di Rifav501 - appartamento in vendita a torino - precollina di](https://img.clasf.it/2021/06/17/RifAV501-Appartamento-in-Vendita-a-Torino-Precollina-di-20210617192128.3068400015.jpg)
Torino (Piemonte)
Inserita in un compendio nobiliare del '700 completamente ristrutturato in ogni sua parte, proponiamo la vendita di una porzione di casa (facente parte di un nucleo di quattro unità) dall'indiscutibile fascino e prestigio, immersa nella natura della primissima precollina. La dimora è un immobile di prestigio ed è stata oggetto del sapiente recupero restaurativo fine 2007; sorge su un' altura naturale che regala all’edificio, libero su tre lati, un fascino davvero invidiabile impreziosito da un’atmosfera di delicata raffinatezza. Conquista per le sue caratteristiche intrinseche e tra queste, per prima, gli squarci panoramici che regala aprendo le proprie soglie, dalle mille tinte e sfumature diverse sulla collina e sulla città, caratteristica questa che lo delinea come ‘pezzo unico’. Distribuita in preziosi 150 Mq. c.ca articolati e architettonicamente movimentati da scale ad invito sugli accessi dei vari vani, comprende un ingresso aulico da portico antico, disimpegno, salone a pianta aperta fronte immense vetrate panoramiche, cucina di altissimo design fronte spazioso loggiato coperto in boiserie; disimpegno con accesso alla zona notte, la camera da letto padronale e bagno en suite (doccia walk – in), altra camera di generose dimensioni, secondo bagno (con vasca); zona menage; ancora un meraviglioso terrazzo panoramico di 60 mq. c.ca completa la proposta. L'immobile comprende c.ca 900 Mq. di terreno di proprietà – in parte scosceso, in parte coltivato a frutteto; possibilità di parcheggio coperto per due auto all'ingresso del parco. L'architettura lineare ed essenziale, coniugata al calore ed alla continuità degli accoglienti ambienti interni crea un senso di bellezza poetica dall'eleganza rimarcabile. Dettagli di prestigio a corredo della proposta: continuità di pavimentazione ovunque in essenza nobile di noce a doghe larghe, porte a filo, coperture preziose nei bagni (uno interamente rivestito in tozzetti di travertino) ed arredi di design, tapparelle elettriche a comando singolo o centralizzato, segna passi sulle scale e sui terrazzi, impianto di illuminazione di tendenza, impianto di condizionamento in tutti i vani, tende parasole meccanizzate, caldaia a condensazione di nuova generazione, impianto di antifurto volumetrico e perimetrale. Proposta abitativa unica come unico è l'indiscutibile fascino che dona grazie alla fantastica coniugazione del fascino dell’antico con dettagli architettonici moderni di alto livello. Rendita Catastale €uro 1.434,46 Spese Condominiali €uro 15,00 mensili Spese riscaldamento €uro 1.300,00 anno (autonomo a metano)
615.000 €
Vista prodotto
![Casa indipendente di 12 vani e di 400 mq (lauriano) rif. Casa indipendente di 12 vani e di 400 mq (lauriano) rif.](https://img.clasf.it/2021/06/19/CASA-INDIPENDENTE-di-12-vani-e-di-400-mq-LAURIANO-rif-20210619120619.7357260015.jpg)
Torino (Piemonte)
CASCINA GROPPETO - Risalente al 1700, possedimento dell'allora Conte di Lauriano Giuseppe Maria Ferrero, la proprietà, unica nel suo genere è immersa nella natura, a soli 2 km dal centro del paese, raggiungibile tramite strada privata completamente rifatta è circondata da circa 80.000 mq di terreno a corpo, attualmente ospita due appartamenti indipendenti ed un agriturismo con la possibilità di ulteriore ampliamento del fienile per la realizzazione di ulteriore unità abitativa o camere per B&B. La proprietà è stata riportata al suo antico splendore dalla sapiente e costante opera di ristrutturazione degli attuali proprietari, i quali hanno saputo esaltare i numerevoli particolari originali, quali volte in mattoni, solai in legno, pozzo, antico forno e cantine, abbinando materiali nuovi a quelli esistenti per un connubbio di notevole fattura. L'immobile dispone di impianto di riscaldamento a pavimento in tutta la proprietà suddiviso in tre zone, impianto fotovolataico pari a 10 kw, centrale termica a legna completamente rifatta nel 2020, impianto di climatizzazione, pozzo per irrigazione, impianto di antifurto oltre ad allacciamento all'acquedotto e sistema di impianto fognario con fosse imof rigorosamente a norma. Annessa all'attività dell'azienda agricola troviamo stalla per maiali allevati in stato semibrado, pollaio, stalla per cavalli ed ulteriori 17 giornate di terreno in affitto coltivato a grano. L'IMMOBILE SI PRESTA A NUMEROSI TIPI DI ATTIVITA' - ADATTA AD AMPIO NUCLEO FAMILIARE - COMPLETAMENTE RISTRUTTURATA E PRONTA ALL'USO ANCHE PER L'ATTIVITA' DI AGRITURISMO. ASSOLUTAMENTE DA VEDERE - PROPRIETA' UNICA NEL SUO GENERE! Classe Energetica: G - IPE: 333.47kWh/mq anno
500.000 €
Vista prodotto
-
Successivo →