Olio birra vino
Elenco delle migliori vendite olio birra vino
![Attrezzatura e arredi per caffè / ristorante ! Attrezzatura e arredi per caffè / ristorante !](https://img.clasf.it/2023/03/29/attrezzatura-e-arredi-per-caffe-ristorante-abbiategrasso-202303290845303620410000.jpg)
Abbiategrasso (Lombardia)
ATTREZZATURA E ARREDI PER CAFFÈ / RISTORANTE In vendita online a partire dal 4 aprile 2023 alle ore 16:00. L’asta terminerà il 5 aprile alle ore 16:00 e sarà possibile registrarsi fino ad un giorno prima della fine dell’asta. Per maggior informazioni visitate il nostro sito Mercury Auctions srl. 1 Scatolone contenente un centinaio di posate di vario genere, con relativo contenitore in pvc 2 Scatolone contenente contenitori in plastica di varie misure 3 Scatolone contenente teglie e pirofile di varie misure in alluminio/acciaio e vassoi in ceramica 4 Scatolone contenente n. 30 bicchieri in vetro 5 Scatolone contenente stoviglie di vario genere e relativi accessori da cucina (posate in legno, ecc.) 6 Scatolone contente n. 12 piatti in ceramica marca “saturnia” e n. 4 piatti da portata 7 Scatolone contenente n. 16 piatti fondi 8 Scatolone contenente n. 13 piatti (primi con buco) 9 Scatolone contenente n. 14 piatti 10 Contenitore in plastica contenente pinze ed piccoli arnesi da cucina 11 Busta contenente n. 3 piatti da pizza e stoviglie di vario genere 12 Scatolone contenente n. 4 pentole di varie misure mediocre 13 Scatolone contenente n. 8 padelle in acciaio/alluminio di varie misure con n. 2 coperchi 14 Scatolone contenente circa 40 bicchieri per acqua/birra/bibite 15 Scatolone contenente quartini per vino sfuso (n. 6) e n. 1 piatto 16 Scatolone contenente n. 6 insalatiere di varie misure e colori 17 Scatolone contenente n. 19 piatti in legno e ceramica da pizza, marca Saturnia 18 Contenitore di plastica contenente n. 2 insalatiere e n. 9 calici da vino in vetro 19 Macchina per il gelato soft, marca “Carpigiani”, con identificativo n. 547264 20 Macchina per la produzione di panna, marca “Carpigiani”, con identificativo n. 36025 21 n. 2 estintori con matricola n. 176463 e 165377 22 Affettatrice marca sconosciuta con matricola n. meat 350 14601, anno 1999 23 Mobile acciaio inox pensile 2 ante scorrevoli 24 Cappa in acciaio inox con aspiratore € 3.100,00 + IVA
3.100 €
Vista prodotto
3 foto
![Attrezzatura e arredi per caffè ristorante Attrezzatura e arredi per caffè ristorante](https://img.clasf.it/2023/11/06/attrezzatura-e-arredi-per-caffe-ristorante-san-mauro-torinese-202311060004016582810000.jpg)
San Mauro Torinese (Piemonte)
In vendita online a partire dal 08 novembre 2023 alle ore 12.00 ATTREZZATURA E ARREDI PER CAFFÈ RISTORANTE. L'asta terminerà il 09 novembre 2023 alle ore 12.00 e sarà possibile registrarsi fino ad un giorno prima della fine dell'asta. Per maggior informazioni visitate il nostro sito Mercury Auctions. I beni si trovano in Albugnano (AT) e in San Mauro torinese (TO). 1 Scatolone contenente un centinaio di posate di vario genere, con relativo contenitore in pvc 2 Scatolone contenente contenitori in plastica di varie misure 3 Scatolone contenente teglie e pirofile di varie misure in alluminio/acciaio e vassoi in ceramica 4 Scatolone contenente n. 30 bicchieri in vetro 5 Scatolone contenente stoviglie di vario genere e relativi accessori da cucina (posate in legno, ecc.) 6 Scatolone contente n. 12 piatti in ceramica marca “saturnia” e n. 4 piatti da portata 7 Scatolone contenente n. 16 piatti fondi 8 Scatolone contenente n. 13 piatti (primi con buco) 9 Scatolone contenente n. 14 piatti 10 Contenitore in plastica contenente pinze ed piccoli arnesi da cucina 11 Busta contenente n. 3 piatti da pizza e stoviglie di vario genere 12 Scatolone contenente n. 4 pentole di varie misure mediocre 13 Scatolone contenente n. 8 padelle in acciaio/alluminio di varie misure con n. 2 coperchi 14 Scatolone contenente circa 40 bicchieri per acqua/birra/bibite 15 Scatolone contenente quartini per vino sfuso (n. 6) e n. 1 piatto 16 Scatolone contenente n. 6 insalatiere di varie misure e colori 17 Scatolone contenente n. 19 piatti in legno e ceramica da pizza, marca Saturnia 18 Contenitore di plastica contenente n. 2 insalatiere e n. 9 calici da vino in vetro 19 Macchina per il gelato soft, marca “Carpigiani”, con identificativo n. 547264 20 Macchina per la produzione di panna, marca “Carpigiani”, con identificativo n. 36025 21 n. 2 estintori con matricola n. 176463 e 165377 22 Affettatrice marca sconosciuta con matricola n. meat 350 14601, anno 1999 23 Mobile acciaio inox pensile 2 ante scorrevoli 24 Cappa in acciaio inox con aspiratore 25 Forno elettrico multiuso 26 Abbattitore a banco (sotto forno) 27 Cucina elettrica 3 elementi (piano neutro, friggitrice, piastra di cottura) marca TECNOINOX 28 Cella frigorifera temperatura positiva 30 mc. marca CIAIN 29 Piano di appoggio inox con celle frigo sottostanti (4 elementi + doppia vasca con mobile sottostante non refrigerato + 3 cassetti) 30 Mobile inox doppia anta con 2 ripiani 31 Vasca acciaio inox con sottostante piano a giorno 32 Mobile portarifiuti in acciaio inox 33 Mobile piano doppia vasca con ricovero sottostante + vano aperto x lavastoviglie 34 Lavastoviglie ad incasso 35 n. 2 bidoni acciaio inox 36 Bollitore con 4 cuocipasta marca TECNOINOX 37 n. 2 piastre a induzione con singoli elementi di cottura 38 n. 6 vaschette acciaio porta condimenti 39 n. 2 celle frigo (sottobanco cucina) 40 n. 3 forni a microonde (1 marca WHIRPOOL, 2 marca GILIVE) 41 Retro banco con ripiano in Corian 42 n. 3 celle frigo per bottiglie (sottostanti al retro banco con ripiano in Corian n 41) 43 Elemento banco per esposizione piatti pronti con piani in acciaio componibili + vani sottostanti con 4 ante in legno44 Elemento retro banco con doppio lavandino 45 n. 2 mensole in legno sovrastanti il retro banco costituite da 2 elementi cad 46 Pannelli rivestimento parete retro banco collegati alle mensole di cui al n 45 47 Piastra in ghisa per panini (sostituisce piastra raffigurata nella foto 5394) 48 Affettatrice elettrica da banco marca BERKEL 49 Elemento retro banco con 2 ante zona preparazione panini 50 n. 2 mensole in legno con struttura in acciaio 51 n. 2 celle frigorifere da incasso sotto banco bar con 2 cassetti cadauna marca STILTEK 52 n. 2 celle frigorifere a singola anta sottobanco bar marca STILTEK 53 Lava tazzine ad incasso marca ATA 54 Cella frigorifera a singola anta (sottostante retro banco laboratorio) 55 Lavandino a vasca tonda inserita in piano in Corian (laboratorio) 56 Carrello portavivande multipiano in acciaio 57 n. 3 scaffali in acciaio a 4 ripiani ciascuno 58 Pensile in acciaio a doppia anta scorrevole 59 Mensola in legno sopra lavello 60 n. 18 tavolini piano in legno e struttura in acciaio 60x70 cm. 61 n. 36 sedie legno bianco antichizzato 62 Mobile aperto in legno con 3 mensole + vano portarifiuti 63 n. 3 cesti portarifiuti in legno con struttura in acciaio 64 Cantinetta refrigerata 4 ripiani 65 Elemento centrale del banco bar per esposizione brioches e frutta con piano in Corian e sovrastante piano vetrato 66 Elemento laterale del banco bar refrigerato con vetrina per esposizione panini e toast 67 Elemento laterale del banco bar neutro con vetrina espositiva 68 Cappa in acciaio inox con aspiratore 69 Elementi accessori del punto ristoro (pedane in legno, pannelli rivestimento in legno e acciaio) + quadro elettrico + vaschette espositive acciaio 70 Compressori per alimentazione delle celle frigorifere 71 n. 3 armadietti doppio scomparto ad uso spogliatoio €: 3070
3.070 €
Vista prodotto
3 foto
![Agriturismo a montecarlo Agriturismo a montecarlo](https://img.clasf.it/2019/06/24/14/28/agriturismo-a-montecarlo-20190624142812_0.jpg)
Montecarlo (Toscana)
In splendida posizione pre-collinare a Montecarlo, agriturismo composto da una villa di circa 510 mq recentemente ristrutturata e suddivisa in 5 appartamenti per un totale di nove camere e otto bagni, gli appartamenti sono destinati allattività ricettiva. A completare la struttura dependance di circa 160 mq con cucina attrezzata e sala degustazioni, appartamento al piano semi-interrato di circa 80 mq, struttura indipendente adibita alla vendita di vino ed olio, ampie cantine. A corredo dei fabbricati piscina, ampio parcheggio, giardino e terreni adiacenti coltivati per circa 6 ettari di cui 3,5 ha coltivati a vigneto, 1,5 ha ad oliveto ed una parte a bosco. Lagriturismo viene venduto completamente arredato e completo di attrezzature per la produzione di vino ed olio.Planimetrie e documentazione disponibile in agenzia. Lucca 15 Km Pisa 30 Km Viareggio 35 Km Firenze 65 Km PER VEDERE LE NOSTRE OFFERTE AGGIORNATE IN TEMPO REALE VISITATE IL NOSTRO SITO INTERNET: www.deimmobiliare.com SEGUICI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK Dei Immobiliare D E I I M M O B I L I A R E - Via Delle Pianacce 3 Camigliano (LU) TEL UFFICIO: 0583.920498 CELL. 329.3166782 - EMAIL: studioimdei@gmail.com SELEZIONIAMO CON CURA GLI IMMOBILI PIU INTERESSANTI, NELLE VARIE ZONE DELLA PROVINCIA DI LUCCA. NON ESITATE A CONTATTARCI PER RICHIESTE E INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. CLASSE ENERGETICA: G 211,79 kWh/m3 a Spese: 0 Anno: 1940 Vani: Camere: 9 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 820 Giardino: , 60000 mq Box: 0 Ubicazione: , , Montecarlo, , Italia Latitudine: Longitudine:
2.000.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Vinci, casale da ristrutturare con terreno privato Vinci, casale da ristrutturare con terreno privato](https://img.clasf.it/2020/01/19/03/14/vinci-casale-da-ristrutturare-con-terreno-privato-20200119031429_0.jpg)
Vinci (Toscana)
in una delle zone della Toscana, tra le più belle in assoluto, a meno di due chilometri Idal centro del paese di Vinci in posizione baricentrica e facilmente raggiungibile proponiamo in vendita una porzione di un antico casale con un ampio terreno privato. Ci troviamo a Vinci nelle prestigiose colline di Montalbano, nota al mondo per la produzione del vino Chianti e per lolio I.G.P. distanti appena 40 chilometri dal centro di Firenze e meno di 70 dallaltrettanto prestigiosa costa della Versilia sul mar Tirreno. Il comune è famoso per aver dato i natali al noto genio Leonardo e vi troviamo infatti il museo a lui dedicato realizzato nella sua casa natale. Non va trascurato inoltre, la poca distanza, meno di 20 chilometri, che ci separa dalle Terme di Montecatini famose nel mondo per i benefici salutari agli organi interni, che portano passaggi di molteplici persone attratta dalle proprietà curative delle loro acque. La posizione del fabbricato è strategica sia per la visuale che per il contesto storico e agricolo nel quale è inserito, è particolarmente generoso sia nelle dimensione, parliamo di circa 410 mq totali, che nelle pertinenze grazie agli oltre 6.000 mq di terreno che lo circonda. Il casale si presta sicuramente per innumerevoli destinazioni sia residenziali che sia turistiche-ricettive od agricole grazie alla non trascurabile validità della zona nel quale è inserito e dove migliaia di turisti anno dopo anno, passano per questi siti per conoscere la storia della Toscana e dei suoi personaggi, per degustare un vino, olio extra vergine, una cucina unica e un paesaggio che non ha concorrenza. Il fabbricato posto in vendita si presenta libero su tre lati che danno direttamente sulla campagna circostante, si sviluppa su due piani di circa 170 mq ciascuno, totalmente indipendenti e con accessi separati oltre ad una sorta di dependance usata probabilmente un tempo come ricovero attrezzi. Le mura in sasso gli avvolti, le pertinenze, il terreno circostante, ci consentono di immaginare una realizzazione di alto prestigio e funzionale ed estetico adatta per ogni tipo di scopo preimmaginato. Sicuramente è necessario di un intervento di ristrutturazione importante e molto attento, ma con la certezza di un risultato unico e che non tradirà le aspettative di chi deciderà nellinvestire. Leventuale cantiere è sicuramente agevolato dalla comodità di accesso, dalla vicinanza ai centri abitati e dalla possibilità di allaccio alla rete idrica, elettrica e telefonica. Come detto si puó pensare ad un agriturismo, ad un B&B, alla realizzazione di unità abitative ad uso turistico residenziale, ad una fattoria didattica con possibilità si soggiorno od un attività di affittacamere e non ultimo una dimora residenziale anche plurifamiliare, per vivere in una delle zone più invidiabili e tranquille dellintera Toscana. Lo spazio che qui abbiamo a disposizione nel cuore della Toscana ci porta a vedere uno sviluppo infinito della nostra fantasia, loccasione unica e irripetibile che a ci puó trasportare alla realizzazione di uno dei nostri sogni. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: No Stato: Tipo Cucina: Mq: 410 Giardino: , 6932 mq Box: 0 Ubicazione: Via La Magrina, , Vinci, , Italia Latitudine: 43.7974 Longitudine: 10.90764
260.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Villa immersa nel verde Villa immersa nel verde](https://img.clasf.it/2019/06/24/15/13/villa-immersa-nel-verde-20190624151359_0.jpg)
Olbia (Sardegna)
A pochi chilometri da Olbia, sulla strada per Arzachena, proponiamo una villa in stile rustico. Il fascino del paesaggio tipico della Gallura fa da contorno ad una villa dai grandi spazi e che potrebbe anche essere unottima location per un agriturismo o un bed and breakfast. La villa è circondata da un vigneto che produce ottimo vino nonché da un oliveto ben curato con buone capacità produttive. Limmobile è strutturato su due livelli con piano terra e primo piano, più un seminterrato adibito a cantina e laboratorio per produzione di vino e olio. Quattro ampie camere da letto, con altrettanti bagni più una sala molto ampia consentono una vivibilità della casa fuori dal comune. Tante le verande coperte comodamente sfruttabili. Nonostante goda della più totale privacy non è isolata nelle campagne vista la presenza di altre ville nelle immediate vicinanze. Nella proprietà, oltre alla presenza di macchia mediterranea, rocce e ginepri, sono presenti un laghetto artificiale e tre pozzi artesiani oltre che numerose piante da frutto. CLASSE ENERGETICA: Non Applicabile Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 310 Giardino: , 87000 mq Box: 0 Ubicazione: Località Macciuccatu, Sole Ruiu, Olbia, , Italia Latitudine: 40.9934 Longitudine: 9.426676
830.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Polpenazze, trilocale ampia vista lago con piscina Polpenazze, trilocale ampia vista lago con piscina](https://img.clasf.it/2021/04/11/13/47/polpenazze-trilocale-ampia-vista-lago-con-piscina-20210411134742_0.jpg)
Desenzano del Garda (Lombardia)
Polpenazze del Garda, trilocale al primo e ultimo piano con terrazza di 25 mq con vista lago panoramica. Lappartamento è inserito in un tranquillo contesto di sole 12 unità esclusive distribuite in due edifici separati, il tutto realizzato nel 2010. Lappartamento è posizionato al primo e ultimo piano con accesso indipendente, dimensioni interne di 70 mq calpestabili circa distribuiti su un unico piano servito da terrazza di 25 mq calpestabili con vista lago panoramica, viene venduto completamente arredato. Completamente autonomo, dotato di serramenti con vetro blindato antisfondamento installati nel 2020 (classe A), aria condizionata, videocitofono. La piscina è stata rinnovata completamente nel 2020 ed è posizionata strategicamente rispetto al complesso così da non essere di nessun disturbo alle unità abitative.. Lappartamento ha come pertinenze esclusive un posto auto coperto e un posto auto scoperto, entrambi allinterno della proprietà e gode di due accessi distinti. Contesto elegante, tranquillo e con vista lago eccezionale. Polpenazze: Polpenazze del Garda (Polpenàs in dialetto gardesano) è un comune italiano di 2710 abitanti situato nella provincia di Brescia, nella zona della Valtenesi, presso il Lago di Garda. È conosciuto principalmente per la produzione di Vino della Valtenesi e di Olio del Garda. Tutti gli anni vi si tiene la "Fiera del Vino", dallultimo fine settimana di maggio ai primi giorni di giugno[4], tra le vie del centro storico. Storicamente è da ricordare che il Palazzo Tenuta Le Posteghe a Polpenazze fu sede del Ministero della Difesa Nazionale durante la Repubblica Sociale Italiana. Polpenazze è situato sulla sponda occidentale del Lago di Garda ed è uno dei sette comuni della Valtenesi. È caratterizzato da territorio collinare ed è quindi una zona prettamente agricola. Le colture tipiche sono la viticoltura e lolivicoltura. Vitigno principale è il Groppello, seguito da Marzemino, Sangiovese e Barbera. Polpenazze è il maggior produttore dolio della Valtenesi. Molto conosciuta anche Picedo, la più grande frazione di Polpenazze del Garda. Le indagini archeologiche svolte dal Gruppo Grotte Gavardo nel 1965, nel 1986 e attualmente in corso, hanno confermato lesistenza dei primi insediamenti umani presso il lago Lugone, il quale era un laghetto inframorenico, prosciugato fra il Quattrocento e il Settecento e posizionato fra i colli di Cassaga, Brassina e San Pietro. Gli abitati in questione, risalenti allEtà del Bronzo, erano di tipo palifitticolo, salvo il più antico, della fase finale del Neolitico (2a metà del IV millenio a.C.); la sua popolazione praticava caccia, pesca, ma soprattutto agricoltura e allevamento di bestiame. A quanto riportato da Mazza (1986), a Polpenazze si susseguirono le dominazioni dei Celti, degli Etruschi, dei Romani e dei barbari. Di questi insediamenti rimangono tracce presso Bottonago, una torre, e la chiesa di San Pietro in Lucone, sorta presso un tempio pagano e che appartenne inizialmente ad un convento di epoca romano-barbarica. Di sicuro la presenza dei Galli Cenomani sul suo territorio è accertata dal ritrovamento di una tomba della fine del II secolo a.C.. Nel X secolo fu innalzato il Castello a difesa delle scorrerie degli Ungari. Nel 1330 fu assediato e conquistato da Mastino della Scala. Nel 1459 alla cappella di S. Pietro in Lucone, già dipendente dalla pieve di S. Maria Assunta di Manerba, viene concesso il titolo di parrocchiale di Polpenazze. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 2010 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 80 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via vittorio veneto, , Polpenazze del Garda, , Italia Latitudine: 45.55124 Longitudine: 10.50285
225.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Bed & breakfast hotel palazzo ducale andria Bed & breakfast hotel palazzo ducale andria](/static/img/caticons/casa.png)
Andria (Puglia)
Il Bed & Breakfast Palazzo Ducale di Andria, nella bellissima terra di Puglia, occupa un affascinante palazzotto totalmente restaurato nell’anno 2008 dotato di tutti i comfort e servizi per l'ospitalità. Il Bed & Breakfast Palazzo Ducale, allocato nel cuore del caratteristico Centro Storico di Andria, dista pochi passi dal Palazzo Ducale Carafa da cui prende il nome, dalla Cattedrale , inoltre si affaccia sul suggestivo II Vicolo Vaglio, il noto vicolo più stretto del mondo, meta di molti turisti curiosi alla scoperta di antiche realtà cittadine. Il B&B Palazzo Ducale è il luogo ideale per concedersi un soggiorno all'insegna del relax e della cultura. La bellissima città di Andria è famosa per essere la città fidelis ( fedele) a Federico II di Svevia, che ha eretto a pochi Km da Andria uno dei più visitati monumenti architettonici in Italia, Castel del Monte oggi patrimonio dell’ UNESCO dal 1996, visitato tutto l’anno da turisti di tutto il mondo. Andria è conosciuta inoltre per i suoi prodotti enogastronomici come la burrata di Andria, l’olio extra vergine di oliva, il vino e i tenerelli. Il Bed & Breakfast Palazzo Ducale dispone di eleganti ed accoglienti camere climatizzate. Ciascuna camera ha un elegante bagno con phon a parete. L’Albergo inoltre, mette a disposizione un'ampia terrazza dove gli ospiti possono intrattenersi nei periodi più caldi dell'anno, nonché di un'accogliente saletta interna. Tutte le camere sono fornite di aria climatizzata, frigo bar, collegamento internet gratis,WiFi, TV Lcd. Prezzi delle camere (min - max): Camera singola € 40,00 - 50,00/giorno Camera doppia € 60,00 - 70,00/giorno Camera tripla € 80,00 - 90,00/giorno Camera quadrupla € 100,00 - 110,00/giorno I prezzi comprendono il servizio di prima colazione I prezzi (min - max) variano in funzione del periodo e del numero dei giorni. Ogni camera è fornita di bagno indipendente con phon a parete,riscaldamento e/o aria condizionata, Tv lcd, collegamento internet gratis e frigo bar. Bed & Breakfast PALAZZO DUCALE Via Vaglio 30 76123 Andria BT Puglia ITALY Cell. 347/6597431 Tel. & Fax. 0883/884276 http://www.bbpalazzoducale.com info@bbpalazzoducale.it COME RAGGIUNGERCI IN AEREO: Aeroporto internazionale Bari- Palese Karol Wojtyla (48 Km) Percorrere la Strada Statale 16 Bis (Direzione Foggia), prendere l'uscita Trani Andria e proseguire raggiungendo il centro città avendo come punto di riferimento il Municipio (Piazza Umberto I) . A pochi metri dal Municipio è situato il B&B Palazzo Ducale. IN TRENO: Ferrovie dello Stato, stazione di Barletta Ferrovie del Nord barese, linea Barletta-Bari 1° fermata Andria. Il B&B dista circa 500 m. dalla stazione ferroviaria ( piazza Bersaglieri d’Italia). IN AUTO: Autostrada A14 uscita casello Andria- Barletta ( km. 4,5 ) Proseguendo in direzione Andria bisogna proseguire sempre dritto. In fondo si vede il campanile della Cattedrale, è un ottimo punto di riferimento, il B&B infatti è a pochi metri dalla Cattedrale. Proseguendo sempre dritto, senza mai svoltare, frontalmente si arriva ad un Palazzo Storico (il Municipio), giunti sotto il Municipio e svoltando a sinistra lungo Via Carlo T. dopo qualche metro si raggiunge Piazza Vittorio Emanuele II (Piazza Catuma). E' questo il punto di riferimento, il B&B è a pochi metri.
70 €
Vista prodotto
![Propietà in gragnano Propietà in gragnano](https://img.clasf.it/2020/08/07/00/29/propieta-in-gragnano-20200807002901_0.jpg)
Capannori (Toscana)
Azienda agricola nella colline di Gragnano (Lucca) con circa 13.000mq di terreno in parte ad oliveto, 300 piante per circa 5 quintali di resa di olio e in parte a vigneto che rendono circa 30 quintali di vino.La proprietà si compone dell'abitazione principale, un terratetto finale di 187mq composto al piano terra da ingresso, sala, cucina abitabile con camino, ripostiglio, al primo piano tre camere matrimoniali una camera singola, bagno e terrazza. collegato al terratetto tramite porta interna un bilocale composto da cucinotto, soggiorno/pranzo, camera matrimoniale e bagno.Il secondo fabbricato è circa 123mq, al momento ad uso magazzino ma con possibilità di cambio di destinazione d'uso, nella parte seminterrata si trova la cantina completamente attrezzata e l'autorimessa. Nel terzo fabbricato di circa 40mq c'è la possibilità di ricavare un monolocale per affitti turistici.Possibilità di realizzare una piscina. Nella vendita sono compresi tutti i macchinari e le attrezzature dell'azienda. CLASSE ENERGETICA: G 365,26 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 187 Giardino: , 13000 mq Box: 40 Ubicazione: gragnano, Gragnano, Capannori, , Italia Latitudine: Longitudine:
495.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Moniga, nuove ville singole in posizione centrale Moniga, nuove ville singole in posizione centrale](https://img.clasf.it/2021/03/04/00/21/moniga-nuove-ville-singole-in-posizione-centrale-20210304002147_0.jpg)
Desenzano del Garda (Lombardia)
Moniga del Garda, nuove ville indipendenti di prossima realizzazione in classe energetica elevata, minimo A2, costruite con tencologie contemporanee e personalizzabili all'interno. La lottizzazione prevede 7 ville, ciascuna con 450 mq calpestabili di giardino privato. Le ville si strutturano su 3 livelli, piano terra di 60 mq calpestabili con zona living, cucina, bagno con finestra e ripostiglio, piano primo di altrettanti 60 mq calpestabili, zona notte di 3 camere e 2 bagni, le camere hanno accesso alla terrazza di 25 mq calpestabili con vista aperta. Piano interrato molto ampio di 127 mq, taverna, cantina e lavanderia, box auto di 54 mq calpestabili. Nelle ville è previsto spazio per ascensore. Posizione eccezionale a brevissima distanza dal centro di Moniga ed a circa 1,5 km dal lago e dalla spiaggia. Monumenti e luoghi d'interesse Castello: sulla parte occidentale del paese vi è il castello di Moniga struttura di epoca tardoromanica molto ben conservata. Il castello non fu mai abitato da un signore ma fu luogo di rifugio dei monigani nei casi di pericolo. Non essendo mai stato abitato da un nobile, non fu mai attaccato riuscendo quindi a mantenere il suo aspetto originario.Chiesa di San Martino: La chiesa parrocchiale è dedicata a San Martino. Anticamente era una cappella che dipendeva dalla pieve di Manerba. Il 13 ottobre 1454 fu consacrata dal vescovo Ermolao Barbaro e intitolata al santo protettore dei militari, culto introdotto dai Franchi. Chiesa Madonna della neve: La chiesa dedicata al miracolo avvenuto a Roma, sul colle Esquilino, il 5 agosto dell'anno 352 è in stile romanico fu edificata nel corso del XVI secolo, risulta elencata negli atti della visita pastorale del vescovo Gian Matteo Giberti della seconda metà del Cinquecento. Moniga del Garda: Non è certa l'origine del nome di Moniga del Garda. In una prima ipotesi viene collegata al comasco Lomaniga (nella forma aferetica), che deriverebbe da Lumena a cui andrebbe aggiunto il suffisso "-ica". La seconda ipotesi la indica derivante dal latino ammonius. Il paese è soprannominato "Città del Chiaretto" dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé. Dal giugno 2008 a Moniga viene organizzata la rassegna nazionale dei vini rosati "Italia in Rosa". Importante anche la produzione locale di Olio Extra Vergine di Oliva DOP Garda, prodotto a Denominazione di Origine Protetta. Le origini del paese sono molto antiche, vi sono infatti resti di una palafitta risalenti circa al 1800-2000 a.C., Età del bronto antico. Mentre una ara testimonia la presenza dei romani del IV e V secolo a.C. Sulla parte occidentale del paese vi è il castello di Moniga struttura di epoca tardoromanica molto ben conservata. Il castello non fu mai abitato da un signore ma fu luogo di rifugio dei monigani nei casi di pericolo. Non essendo mai stato abitato da un nobile, non fu mai attaccato riuscendo quindi a mantenere il suo aspetto originario. Chiesa di San Martino La chiesa parrocchiale è dedicata a San Martino. Anticamente era una cappella che dipendeva dalla pieve di Manerba. Il 13 ottobre 1454 fu consacrata dal vescovo Ermolao Barbaro e intitolata al santo protettore dei militari, culto introdotto dai Franchi. Chiesa Madonna della neve La chiesa dedicata al miracolo avvenuto a Roma, sul colle Esquilino, il 5 agosto dell'anno 352 è in stile romanico fu edificata nel corso del XVI secolo, risulta elencata negli atti della visita pastorale del vescovo Gian Matteo Giberti della seconda metà del Cinquecento. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2021 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 220 Giardino: , 450 mq Box: 54 Ubicazione: Via Pietro Ghirardi, , Moniga del Garda, , Italia Latitudine: 45.53028 Longitudine: 10.53822
680.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Nuovo trilocale con piscina, moniga del garda Nuovo trilocale con piscina, moniga del garda](https://img.clasf.it/2020/05/13/01/30/nuovo-trilocale-con-piscina-moniga-del-garda-20200513013057_0.jpg)
Desenzano del Garda (Lombardia)
Moderno trilocale di recente costruzione in classe A+ in quartiere tranquillo e residenziale a Moniga, a poche centinaia di metri dal lago. Lappartamento si trova al primo piano di un residence completamente nuovo ed è composto da: terrazza abitabile, ingresso con soggiorno e cucina, camera matrimoniale, camera singola e bagno finestrato con doccia. Dispone di un garage spazioso, un giardino in comune e piscina con cascata scenica. I servizi sono molteplici: impianto di refrigerazione/riscaldamento a pavimento, geotermia, porta blindata, doppi vetri, impianto fotovoltaico, fornelli a induzione, doppi vetri anti-infortunistici, video-citofono. Le spese condominiali ammontano a circa 1000EURO/anno e comprendono: manutenzione della piscina e giardino, amministratore, assicurazione del condominio e pulizia piano interrato con garage. Ottima come prima e seconda casa, essendoci la piscina, e per chi desidera tranquillità ma al contempo abitare vicino al lago. Vi è la possibilità di acquistare altri 3 appartamenti di planimetria similare sempre al piano primo ed altri tre garage. Chiedere per maggiori informazioni. Origine del nome Non è certa lorigine del nome di Moniga del Garda. In una prima ipotesi viene collegata al comasco Lomaniga (nella forma aferetica), che deriverebbe da Lumena a cui andrebbe aggiunto il suffisso "-ica". La seconda ipotesi la indica derivante dal latino ammonius[. Il paese è soprannominato "Città del Chiaretto" dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé. Dal giugno 2008 a Moniga viene organizzata la rassegna nazionale dei vini rosati "Italia in Rosa". Importante anche la produzione locale di Olio Extra Vergine di Oliva DOP Garda, prodotto a Denominazione di Origine Protetta. Storia Le origini del paese sono molto antiche, vi sono infatti resti di una palafitta risalenti circa al 1800-2000 a.C., Età del bronto antico. Mentre una ara testimonia la presenza dei romani del IV e V secolo a.C. Monumenti e luoghi dinteresse Castello Sulla parte occidentale del paese vi è il castello di Moniga struttura di epoca tardoromanica molto ben conservata. Il castello non fu mai abitato da un signore ma fu luogo di rifugio dei monigani nei casi di pericolo. Non essendo mai stato abitato da un nobile, non fu mai attaccato riuscendo quindi a mantenere il suo aspetto originario. Chiesa di San Martino La chiesa parrocchiale è dedicata a San Martino. Anticamente era una cappella che dipendeva dalla pieve di Manerba. Il 13 ottobre 1454 fu consacrata dal vescovo Ermolao Barbaro e intitolata al santo protettore dei militari, culto introdotto dai Franchi Chiesa Madonna della neve La chiesa dedicata al miracolo avvenuto a Roma, sul colle Esquilino, il 5 agosto dellanno 352 è in stile romanico fu edificata nel corso del XVI secolo, risulta elencata negli atti della visita pastorale del vescovo Gian Matteo Giberti della seconda metà del Cinquecento. CLASSE ENERGETICA: A+ Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 134 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Pietro Ghidini, , Moniga del Garda, , Italia Latitudine: 45.53206 Longitudine: 10.53752
270.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Moniga, trilocale nuovo in residence con piscina Moniga, trilocale nuovo in residence con piscina](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/51/moniga-trilocale-nuovo-in-residence-con-piscina-20190624165123_0.jpg)
Desenzano del Garda (Lombardia)
Moniga del Garda, nuovo trilocale in posizione centrale inserito in residence di sole 11 unità immobiliari con zona realx e piscina condominiale. Lappartamento si trova al piano terra, misura 80 mq calpestabili ed è così costituito: soggiorno con angolo cottura, disimpegno, due camere, un bagno, portico, giardino fronte e retro di 100 mq. Limmobile è caratterizzato da riscaldamento tradizionale mediante caldaia a condensazione e termo arredi installati, raffrescamento tramite aria condizionata e split già installati, pannello solare per acqua calda, serramenti in legno con vetro anti sfondamento, predisposizione antifurto, attacco per la lavatrice nel bagno ed anche nellautorimessa associata, citofono installato. Allimmobile è associata unautorimessa singola nella zona interrata del residence. Le spese condominiali ammontano a circa 800 EURO/anno. Una comoda soluzione in pieno centro, tutti i servizi pubblici e commerciali raggiungibili a piedi in pochi minuti, il lago dista ca 15 minuti a piedi. Ottima esposizione e illuminazione degli ambienti. Origine del nome Non è certa lorigine del nome di Moniga del Garda. In una prima ipotesi viene collegata al comasco Lomaniga (nella forma aferetica), che deriverebbe da Lumena a cui andrebbe aggiunto il suffisso "-ica". La seconda ipotesi la indica derivante dal latino ammonius[. Il paese è soprannominato "Città del Chiaretto" dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé. Dal giugno 2008 a Moniga viene organizzata la rassegna nazionale dei vini rosati "Italia in Rosa". Importante anche la produzione locale di Olio Extra Vergine di Oliva DOP Garda, prodotto a Denominazione di Origine Protetta. Storia Le origini del paese sono molto antiche, vi sono infatti resti di una palafitta risalenti circa al 1800-2000 a.C., Età del bronto antico. Mentre una ara testimonia la presenza dei romani del IV e V secolo a.C. Monumenti e luoghi dinteresse Castello Sulla parte occidentale del paese vi è il castello di Moniga struttura di epoca tardoromanica molto ben conservata. Il castello non fu mai abitato da un signore ma fu luogo di rifugio dei monigani nei casi di pericolo. Non essendo mai stato abitato da un nobile, non fu mai attaccato riuscendo quindi a mantenere il suo aspetto originario. Chiesa di San Martino La chiesa parrocchiale è dedicata a San Martino. Anticamente era una cappella che dipendeva dalla pieve di Manerba. Il 13 ottobre 1454 fu consacrata dal vescovo Ermolao Barbaro e intitolata al santo protettore dei militari, culto introdotto dai Franchi Chiesa Madonna della neve La chiesa dedicata al miracolo avvenuto a Roma, sul colle Esquilino, il 5 agosto dellanno 352 è in stile romanico fu edificata nel corso del XVI secolo, risulta elencata negli atti della visita pastorale del vescovo Gian Matteo Giberti della seconda metà del Cinquecento. CLASSE ENERGETICA: B Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 90 Giardino: , 100 mq Box: 25 Ubicazione: Via XXV Aprile, , Moniga del Garda, , Italia Latitudine: 45.52949 Longitudine: 10.53625
240.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Saló, nuova villa con vista lago panoramica Saló, nuova villa con vista lago panoramica](https://img.clasf.it/2021/04/11/13/47/saloacute-nuova-villa-con-vista-lago-panoramica-20210411134730_0.jpg)
Italia
Saló, realizzazione in corso di una sontuosa villa signorile con vista panoramica, incastonata nella propria area pertinenziale in un lotto di 1.111 mq, caratterizzata da tetto a giardino pensile con piscina ed ampio solarium con una vista panoramica sul suggestivo Golfo di Saló in una posizione veramente esclusiva e tranquilla a pochi minuti dauto dal lungolago. Piano principale di circa 185 mq. organizzato con soggiorno dotato di grande portico vista lago, cucina con locale dispensa, zona living con vista lago, 3 camere ognuna con il proprio bagno. Seminterrato di circa 190 mq in cui sono previsti la taverna o zona wellness, 2 camere matrimoniali,1 bagno, centrale termica e la zona fitness. Solarium e piscina sul tetto della casa, da cui si puó godere di una vista aperta a 270° sul golfo di Saló, sul aese e sullelegante quartiere, con un verde molto curato. Garage dimensionato per quattro auto collegato direttamente al piano principale. La villa è stata studiata per essere classificata in classe energetica A. Si vende al rustico. Questa splendida villa si trova a pochi minuti dal centro di Saló ed a venti minuti dalle più famose località turistiche del Lago di Garda: Sirmione, Desenzano del Garda, Manerba del Garda, Toscolano Maderno, Gardone Riviera e Limone. Raggiungerla è semplicissimo dallautostrada A4 Milano – Venezia uscita Desenzano del Garda direzione Saló, dalla stazione ferroviaria di Desenzano del Garda o con voli low-cost con arrivo nei vicini aeroporti di Montichiari, Verona e Orio al serio. Saló è immersa nella splendida cornice del Lago di Garda, il più grosso lago dItalia. A ridosso delle colline moreniche in una zona ricca di colline verdeggianti, uliveti, vigneti; si affaccia sul suo maestoso Golfo offrendo così un panorama mozzafiato. Il clima, grazie allinfluenza mitigatrice del Lago, è mite e temperato tutto lanno. Un angolo di paradiso contornato da tutti i comfort di cui una famiglia ha bisogno. Si possono, infatti trovare numerosi bar, hotel, negozi, ristoranti, supermercati, centri commerciali, villaggi turistici, campeggi, scuole di equitazione, vela, windsurf, campi da golf. Per gli appassionati di mountain bike è possibile percorrere gli innumerevoli itinerari che permettono di inoltrarsi in luoghi incantevoli immersi nella natura. Per chi ama la buona cucina numerosi sono i locali che valorizzano la genuinità e la semplicità dei prodotti tipici della zona, quali olio, vino, pesce di lago, ortaggi, tartufo e miele. I porti di Navigarda sono punti di partenza di crociere e danno anche la possibilità di ormeggiare navi e barche in assoluta sicurezza e comodità. A pochi km. dai centri turistici più rinomati, quali Manerba del Garda, un caratteristico paese in stile medioevale che si affaccia sul lago con una bellissima spiaggia e dove si puó visitare la Rocca, un imponente promontorio immerso nel verde dal quale si puó domare tutto il lago di Garda nella sua spettacolarità; Desenzano del Garda, il centro turistico per eccellenza; Sirmione, che propone un incantevole centro storico che si protende su una penisola allinterno del lago Una villa esclusiva studiata nei minimi particolari immersa in un angolo di paradiso che dà la possibilità sia di trascorrere splendide vacanze allinsegna del relax e del divertimento sia di vivere 365 giorni allanno in un sogno che grazie alla Costruzioni Stamera srl oggi è diventato realtà. Dimensioni: Sup. lotto mq. 1.111 Sup. piano principale mq. 185.01 Sup. portico mq. 110.00 Sup. piano seminterrato mq. 191.02 Sup. piano garage mq. 93.46 Giardino su 2 livelli mq. 427 solarium + mq. 91 piano terra Piscina posta sul tetto mq. 71.15 con solarium di mq. 78 Immobile non soggetto allobbligo di C.E. CLASSE ENERGETICA: Non Applicabile Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 616 Giardino: , 520 mq Box: 95 Ubicazione: , , Salò, , Italia Latitudine: Longitudine:
990.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Moniga, fabbricato cielo terra con 2 camere Moniga, fabbricato cielo terra con 2 camere](https://img.clasf.it/2020/09/14/03/28/moniga-fabbricato-cielo-terra-con-2-camere-20200914032856_0.jpg)
Desenzano del Garda (Lombardia)
Moniga del Garda, indipendente fabbricato cielo terra ristrutturato nel 2008, in posizione tranquilla e in prossimità del centro del paese. Tetto ventilato e isolato, accessoriato con aria condizionata è composto da zona giorno al primo piano con soggiorno, bagno e cucina a vista, balcone con affaccio su corte interna; secondo piano zona notte alla quale si accede con ripida scala interna composta da bagno, camera matrimoniale con parziale vista lago e singola. Al piano terra si trova spazio esterno di pertinenza di 6 mq e cantina. Zona abitabile molto luminosa e ottimamente manutenuta. Accesso da cancello in comune con altre unità immobiliari. 4 minuti a piedi dal centro e 10 minuti dal lago. No box e posto auto. No spese condominiali. Origine del nome Non è certa lorigine del nome di Moniga del Garda. In una prima ipotesi viene collegata al comasco Lomaniga (nella forma aferetica), che deriverebbe da Lumena a cui andrebbe aggiunto il suffisso “-ica”. La seconda ipotesi la indica derivante dal latino ammonius[. Il paese è soprannominato “Città del Chiaretto” dal nome del tipico vino rosato, caratteristico della Valtenesi, ottenuto dalle uve del vitigno Groppello attraverso una particolare fermentazione in rosé. Dal giugno 2008 a Moniga viene organizzata la rassegna nazionale dei vini rosati “Italia in Rosa”. Importante anche la produzione locale di Olio Extra Vergine di Oliva DOP Garda, prodotto a Denominazione di Origine Protetta. Storia Le origini del paese sono molto antiche, vi sono infatti resti di una palafitta risalenti circa al 1800-2000 a.C., Età del bronto antico. Mentre una ara testimonia la presenza dei romani del IV e V secolo a.C. Monumenti e luoghi dinteresse Castello Sulla parte occidentale del paese vi è il castello di Moniga struttura di epoca tardoromanica molto ben conservata. Il castello non fu mai abitato da un signore ma fu luogo di rifugio dei monigani nei casi di pericolo. Non essendo mai stato abitato da un nobile, non fu mai attaccato riuscendo quindi a mantenere il suo aspetto originario. Chiesa di San Martino La chiesa parrocchiale è dedicata a San Martino. Anticamente era una cappella che dipendeva dalla pieve di Manerba. Il 13 ottobre 1454 fu consacrata dal vescovo Ermolao Barbaro e intitolata al santo protettore dei militari, culto introdotto dai Franchi Chiesa Madonna della neve La chiesa dedicata al miracolo avvenuto a Roma, sul colle Esquilino, il 5 agosto dellanno 352 è in stile romanico fu edificata nel corso del XVI secolo, risulta elencata negli atti della visita pastorale del vescovo Gian Matteo Giberti della seconda metà del Cinquecento. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 83 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via dei calappini, , Moniga del Garda, , Italia Latitudine: 45.53127 Longitudine: 10.54305
155.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Complesso aziendale allasta a casole delsa Complesso aziendale allasta a casole delsa](https://img.clasf.it/2021/03/04/00/44/complesso-aziendale-allasta-a-casole-delsa-20210304004422_0.jpg)
Siena (Toscana)
SI 1 Rif 80/2018 Relais a CASOLE DELSA - Complesso aziendale composto da beni immobili, mobili e avviamento, di grande pregio storico, culturale ed architettonico soggetto a vincolo di patrimonio del Ministero dei Beni Culturali, posto in Comune di Casole dElsa, Villa La Suvera in straordinaria collocazione paesaggistica e geografica dei Colli Senesi, composto da edifici prevalentemente adibiti a resort oltre a circa 20 ettari di terreno. Il compendio immobiliare è stato ristrutturato e restaurato per adeguarlo allo svolgimento dellattività ricettiva alberghiera con classificazione a cinque stelle. Consta di un edificio principale (ex villa papale) al cui interno sono stati ricavati sfarzosi locali ricettivi oltre a varie sale “comuni” che mantengono lo stile e la sfarzosità dellepoca fine ottocentesca. Al piano seminterrato della villa è stata inoltre ricavata unapprezzabile zona spa e relax con vasche idromassaggio e ampi spazi per massaggi e trattamenti. Il grande piazzale dingresso unisce la ex Villa Pontificia con la Chiesa, ladiacente ex Fattoria, le ex Scuderie, il corpo di fabbrica di collegamento tra ex scuderie e ex fattoria. Intorno vi sono altri edifici, come la ex Casa del Giardino dei Limoni, o la ex Oliviera, sorti a formare un piccolo borgo. Gli edifici sono circondati da resedi e da un parco settecentesco di giardini allitaliana ornato da piante di limone oltre ad un boschetto di lecci con un laghetto per una superficie complessiva di 5.000 mq; il giardino presenta le tipiche essenze della macchia mediterranea, con siepi di bosso e alloro; la sistemazione dellintorno comprende importanti antiche opere in marmo, ninfei, fontane, statue, stemmi, colonne, voliere, decorazioni oltre a due cisterne e un pozzo. Limitrofi al parco vi sono tre manufatti adibiti rispettivamente a forno (mq 22), deposito (mq. 34) e ripostiglio del laghetto (mq 24). Il complesso è dotato di un parcheggio confinante con una pineta, di un campo da tennis e di una piscina riscaldata di 149 mq con terrazze e solarium. Completano la proprietà circa venti ettari di terreni aziendali aventi una giacitura pianeggiante o leggermente collinare con buona esposizione, lorientamento colturale è quello tipico di unazienda agraria della zona dei colli senesi con la produzione di vino Chianti Colli Senesi DOCG e IGT Toscana Centrale (albi di base - primari) e olio dalla trasformazione delle uve e delle olive prodotte in azienda. E da rilevare che il dettaglio delle superfici vitate aziendali non trova esatta corrispondenza tra la superficie catastale in atti e quella effettivamente investita a vigneto, occorrendo in futuro un riallineamento tecnico-topografico con le superfici dichiarate e foto interpretate che sono presenti nel fascicolo aziendale elettronico di ARTEA. Vengono qui di seguito descritti gli immobili in riferimento allo schema planimetrico dei fabbricati allegato in perizia. “A” - EX VILLA PONTIFICIA - XVI sec. (ALBERGO, APPARTAMENTO, CENTRO BENESSERE) “C” - EX FATTORIA – XIX sec. (ALBERGO E CANTINA) “D” - CORPO DI FABBRICA DI COLLEGAMENTO TRA EX SCUDERIE ED EX FATTORIA – anno 2007 (SERVIZI) “E” – CHIESA – XV sec. “F” - EX OLIVIERA – XIX sec. (RISTORANTE E SERVIZI) “G” - BAR “H” - RECEPTION E UFFICI. Offerta minima 10.119.300,00 euro. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 5661,66 Giardino: , 5000 mq Box: 0 Ubicazione: , , Siena, , Italia Latitudine: Longitudine:
10.119.300 €
Vista prodotto
4 foto