Operatore assistenza agli invalidi
Elenco delle migliori vendite operatore assistenza agli invalidi
Padova (Veneto)
L'Ente di Formazione Accreditato riconosciuto in tutta Italia dal 1998, eroga il Corso Operatore Specializzato in Assistenza agli anziani e invalidi € 950 iva esente - A richiesta iscrizione all'Albo Nazionale Professionisti Legge 4/2013. Personale specializzato per l'assistenza agli anziani e disabili di ogni età con difficoltà fisiche, sociali, mentali o psichiche. La figura professionale supporta l'assistito nella gestione delle attività quotidiane, in ambienti domestici oppure in contesti di degenza o di residenza protetta: dalla cura della casa e degli ambienti di vita all'alimentazione, dall'igiene alla cura della persona. Può quindi lavare vestiti e biancheria, rifare i letti, fare la spesa, preparare e somministrare i pasti, accompagnare e trasportare l'assistito alle visite mediche e presso altri servizi socio-sanitari presenti sul territorio. Inoltre, si assicura che il contesto di vita quotidiano non presenti rischi per l'incolumità della persona assistita. E' un percorso formativo basato su 2 punti fondamentali: 1.Formazione 2.Esame di Certificazione Internazionale L' Ente punta tutto sulle competenze pratiche acquisite dai candidati durante la loro esperienza lavorativa, è una figura tanta richiesta dalle famiglie, Il corso ha una durata di 4/6 mesi, l'ente di formazione fornisce il materiale didattico, tutorraggio per tutto il percorso formativo, scegli tu la data dell' esame in sede, Richiedi informazioni
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
L’Assistente agli Anziani opera in strutture residenziali o a domicilio, ed è in possesso di un titolo molto apprezzato nel sociale privato. L'intero settore è in una fase di espansione, come la popolazione appartenente alla terza età, il cui numero è in costante aumento pressoché in tutta Italia. Sbocchi professionali: case di riposo e case di cura istituti di assistenza centri diurni centri sociali case albergo centri vacanza associazioni di solidarietà e volontariato case famiglia e comunità alloggio servizi di assistenza domiciliare cooperative di servizi Chiamaci per conoscere tutti i dettagli al 349.60.50.240, oppure invia richiesta via mail indicando nome, cognome, età e orario più comodo per essere richiamati: campusformazione@gmail.com Per informazioni telefonare a: CAMPUSFORMAZIONE - 349.60.50.240
Vista prodotto
Chieti (Abruzzo)
Chiama 345.079.1401 per diventare Operatore Assistenziale Formazione professionale teorico-pratica per Operatore Assistenziale 345.079.1401 corso teorico-pratico per Operatore Assistenziale in tutta Italia per chi voglia acquisire professionalità nell/'assistenza agli anziani, infanzia, disabili, multiculturalità, dipendenze L/'operatore Assistenziale è una figura fondamentale, un punto di riferimento che deve essere consapevole della sua responsabilità e delle sue mansioni professionali. il ciclo di studi per diventare Operatore Assistenziale affronta materie specialistiche e si conclude con un TIROCINIO PRATICO organizzato dal nostro Istituto VICINO A CASA TUA per affrontare con i nostri corsisti la concretezza della vita dell/'Operatore Assistenziale IRCS – formazione di qualità chiama per info il 345.079.1401
Vista prodotto
Vercelli (Piemonte)
chiama 345.079.1401 per diventare Operatore Assistenziale Formazione professionale teorico-pratica per Operatore Assistenziale 345.079.1401 corso teorico-pratico per Operatore Assistenziale in tutta Italia per chi voglia acquisire professionalità nell'assistenza agli anziani, infanzia, disabili, multiculturalità, dipendenze L'operatore Assistenziale è una figura fondamentale, un punto di riferimento che deve essere consapevole della sua responsabilità e delle sue mansioni professionali. il ciclo di studi per diventare Operatore Assistenziale affronta materie specialistiche e si conclude con un TIROCINIO PRATICO organizzato dal nostro Istituto VICINO A CASA TUA per affrontare con i nostri corsisti la concretezza della vita dell'Operatore Assistenziale IRCS – formazione di qualità chiama per info il 345.079.1401 Pubblicato il 17/04/2014 alle ore 17:01
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Ciama 3496050240 per diventare Operatore Assistenziale Formazione professionale teorico-pratica per Operatore Assistenziale 3496050240 Corso teorico-pratico per Operatore Assistenziale in tutta Italia per chi voglia acquisire professionalità nell'assistenza agli anziani, infanzia, disabili, multiculturalità, dipendenze L'operatore Assistenziale è una figura fondamentale, un punto di riferimento che deve essere consapevole della sua responsabilità e delle sue mansioni professionali. Il ciclo di studi per diventare Operatore Assistenziale affronta materie specialistiche e si conclude con un TIROCINIO PRATICO organizzato dal nostro Istituto VICINO A CASA TUA per affrontare con i nostri corsisti la concretezza della vita dell'Operatore Assistenziale IRCS – formazione di qualità chiama per info il 3496050240
Vista prodotto
Mantova (Lombardia)
Chiama 3496050240 per diventare Operatore Assistenziale Formazione professionale teorico-pratica per Operatore Assistenziale 3496050240 Corso teorico-pratico per Operatore Assistenziale in tutta Italia per chi voglia acquisire professionalità nell'assistenza agli anziani, infanzia, disabili, multiculturalità, dipendenze L'operatore Assistenziale è una figura fondamentale, un punto di riferimento che deve essere consapevole della sua responsabilità e delle sue mansioni professionali. il ciclo di studi per diventare Operatore Assistenziale affronta materie specialistiche e si conclude con un TIROCINIO PRATICO organizzato dal nostro Istituto VICINO A CASA TUA per affrontare con i nostri corsisti la concretezza della vita dell'Operatore Assistenziale IRCS – formazione di qualità chiama per info il 3496050240
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Preferisci chiamare subito il centro? 347-3270471 Corsiemasteronline iscrizione aperte per il corso per Operatore Socio-Assistenziale (OSA), con l’obiettivo di fornire un’adeguata formazione culturale e professionale volta alla cura dell’ambiente di vita. Infatti, il corso prepara gli allievi al ruolo di Operatore Socio-Assistenziale, ovvero la figura professionale che opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di fornire la propria assistenza durante una particolare situazione di bisogno. Il corso, dalla durata di un anno, si svolge a Napoli mediante una serie di lezioni frontali presso la sede del centro. Una volta conclusa la formazione, l’ Alta Formazione istituto professionale, rilascerà una qualifica professionale a tutti i partecipanti. Inoltre, con le credenziali del nostro Istituto è possibile iscriversi presso l'Albo Nazionale Professionisti. Il programma, dettagliatamente riportato in emagister.it, si struttura attraverso l’approfondimento di 5 aree tematiche. In particolare, la formazione inizia dall'area tecnico-professionale, volta a fornire le competenze fondamentali legate al ruolo dell’Operatore Socio-Assistenziale, come l’analisi dei bisogni e delle situazioni di rischio, le tecniche per il supporto di movimenti e spostamenti, nonché di pulizia dell’utente a letto o in bagno. Per quanto riguarda l’area istituzionale e legislativa, sono presentate le principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria, mentre l’area socio-psico-pedagogica affronta gli elementi di psicologia, sociologia, geriatria e psichiatria. Inoltre, una speciale area è dedicata alla comunicazione interpersonale, verbale e non, nonché al rapporto tra operatore e utente. Infine, il corso termina con lo studio dell’area socio-sanitaria volta a fornire il concetto di salute, le nozioni riguardanti le principali condizioni invalidanti. Inoltre, con le credenziali del nostro Istituto è possibile iscriversi presso l'Albo Nazionale Professionisti Ie iscriversi presso l'Albo Nazionale Professionisti · Quali sono gli obiettivi del corso? Questo corso ha lo scopo di farti diventare un qualificato ausiliario, capace di affrontare con professionalità una corretta assistenza alla persona con i propri disagi sia al singolo che ai gruppi. una parte del percorso formativo è teorico, sviluppato con insegnanti esperti che trattano temi generali e specialistici secondo i dettati delle Regioni per la Legge 845/78. un'altra parte è composto da tirocinio il cui ente offre disponibilità per quelle strutture autorizzate che insistono sul territorio. la verifica degli apprendimenti vanno verificati nell'esame finale, d'avanti ad una commissione nominata dalla Regione che ne rilascia la qualifica con valore in tutta Italia. · A chi è diretto? il percorso formativo è diretto a quelle persone di qualsiasi età italiane o straniere che avendo predisposizione ai rapporti umani e avendo assolto all'obbligo scolastico vogliono dedicarsi all'assistenza delle persone anziane, invalidi e gruppi di pari in difficoltà. · Requisiti Compimento del 18° anno di età - completamento del 1°ciclo di istruzione (scuola media inferiore). · Titolo Il titolo è rilasciato dall'Ente Pubblico, in questo caso da una Regione nel cui listino formativo a il profilo di Operatore Socio Assistenziale, che insieme alle altre Regioni e Università Accreditate M.I.U.R. sono i soli deputati a rilasciare titoli VALIDI e LEGALI. In questo momento storico il corso di Operatore Socio Assistenziale lo si può trovare solamente nel "listino" di poche Regioni perché mancante nelle altre. L'ALTA FORMAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE ha avuto il riconoscimento di accreditamento per sviluppare il corso e rilasciare il relativo diploma di qualifica. · In cosa si differenzia questo corso dagli altri? Questo corso di Operatore Socio Assistenziale si differenzia dagli altri percorsi formativi perché dopo aver frequentato e sostenuto l'esame gli verrà rilasciato un titolo pubblico coerente alla legge 845/78 e non un certificato di competenze o certificato rilasciato da istituti di formazione libero o privato il cui attestato vale solamente nel privato. La parte teorica la si può volendo, quando non è possibile frequentando in aula, la si può seguire on-line e teleconferenza. Ancora, per il fatto che sempre più aumentano le richieste di cure e compagnia per anziani bisognosi, in quanto la vita media dell'uomo è aumentata, ma sono pure aumentate le separazioni , i disagi psicologici della persone più deboli che spesso non trovano aiuto nel proprio contesto familiare. Per tanti motivi si è resa necessaria la figura dell'Operatore Socio assistenziale, che dopo un corso riconosciuto dalla Regione è in grado di soddisfare tanti bisogni. · Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni? Subito dopo che clasf ci rende edotti della tua richiesta lo staff amministrativo dell'Ente ti contatterà subito telefonicamente e ti invierà via email informazioni sul percorso formativo, validità del titolo, tempi e costi.
1.200 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’operatore socio – sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l’accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo avrà la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Le 160 ore di teoria dovranno essere così ripartite per unità di competenza: Adattamento domestico / ambientale 40 ore, Assistenza alla salute della persona 40 ore; Cura bisogni primari della persona 80 ore. Durata Corso: il corso di operatore socio – sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376 e-mail:qualityareasrl@gmail.com
Gratuito
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
A Milano Corso Alta Formazione CAF e PATRONATO Edizione Novembre 2021 Edizione dal 22/11/2021 al 03/12/2021 (80 ore di aula) Formula Full Time: orari: 9.00 - 13.00; 14.00 - 18.00 POSTI A NUMERO CHIUSO CON ACCESSO PREVIA VALUTAZIONE DEL CV * il Tuo profilo professionale e le Tue competenze con il Rating di valutazione più alto * Rivolto a tutti coloro i quali intendono acquisire e/o aggiornare le loro competenze nell'ambito dell'Assistenza Fiscale, nei diversi ruoli di gestione e operatività Il corso Gestore e Operatore CAF e PATRONATO ha l’obiettivo di formare figure in grado di operare nel settore dell'Assistenza Fiscale a 360 gradi. Si svolgerà in 10 giorni nella sede di Milano, con una durata di 80 ore totali. Al termine del corso i partecipanti sapranno gestire in autonomia l'operatività di un CAF nei diversi aspetti dell'assistenza fiscale agli utenti. Potranno operare in autonomia o presso realtà già esistenti, dall’acquisizione del cliente e la rilevazione dei fabbisogni; alla gestione delle pratiche inerenti gli aspetti legati ai permessi di soggiorno, finanziamenti e bonus, agevolazioni locali e nazionali, gestione delle PMI e del personale dipendente, adempimenti legati ai rapporti di lavoro e quanto altro tipico dei servizi offerti dai centri di assistenza fiscale. Il programma trasferisce le competenze teorico-pratiche che riguardano la direzione e gestione dei CAF dall'apertura al consolidamento. Per informazioni, programma, quota di partecipazione e iscrizioni contattare la Segreteria Direzionale.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
A Milano Corso Alta Formazione CAF e PATRONATO Edizione Novembre 2021 EDIZIONE NAZIONALE Edizione dal 22/11/2021 al 03/12/2021 (80 ore di aula) Formula Full Time: orari: 9.00 - 13.00; 14.00 - 18.00 POSTI A NUMERO CHIUSO CON ACCESSO PREVIA VALUTAZIONE DEL CV * CON MODULO DI CONSULENZA E ORIENTAMENTO OCCUPAZIONALE * il Tuo profilo professionale e le Tue competenze con il Rating di valutazione più alto * Rivolto a tutti coloro i quali intendono acquisire e/o aggiornare le loro competenze nell'ambito dell'Assistenza Fiscale, nei diversi ruoli di gestione e operatività Il corso Gestore e Operatore CAF e PATRONATO ha l'obiettivo di formare figure in grado di operare nel settore dell'Assistenza Fiscale a 360 gradi. Si svolgerà in 10 giorni nella sede di Milano, con una durata di 80 ore totali. Al termine del corso i partecipanti sapranno gestire in autonomia l'operatività di un CAF nei diversi aspetti dell'assistenza fiscale agli utenti. Per informazioni, programma, quota di partecipazione e iscrizioni contattare la Segreteria Direzionale.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Corso Regionale O.S.S. (OPERATORE SOCIO SANITARIO) Il corso per OSS forma un operatore specializzato nell’assistenza a persone non autosufficienti - come anziani, disabili, pazienti psichiatrici o malati terminali - ed è in grado di offrire loro tutto l’aiuto che occorre per lo svolgimento delle quotidiane funzioni basilari, anche affiancando infermieri, medici, fisioterapisti, assistenti sociali altre figure qualificate. DURATA Il corso ha durata di 1000 ore: 450 in stage e 550 in teoria SBOCCHI Obiettivo del corso è fornire agli allievi le competenze necessarie per svolgere la professione di OSS presso il domicilio degli assistiti, in ospedali, comunità alloggio, residenze per anziani o altre strutture dedicate a servizi sanitari e sociali. Perchè scegliere noi: Credi che tutti i corsi siano uguali o che un istituto valga l’altro? Fatti dire che ti sbagli! Per la tua futura carriera lavorativa pretendi la migliore preparazione. Ti basterà leggere le oltre 90 recensioni presenti su Google e su Facebook che hanno scritto sul nostro Istituto e comprenderai il perchè siamo scelti da tanti. ISTITUTO AMATO S.r.l. Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Campania Certificato ISO 9001 per la Qualità sui corsi Per costi ed info contattare la sede via Arena 1 Centro Direzionale CASERTA (1° piano - corpo 8, edifico di fronte I.N.P.S.) TEL: 0823/322074 CEL: 345/8001020 - 329/5933470 (anche WhatsApp) mail: formazione@istitutoamato.com www.istitutoamato.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l'Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L'operatore socio sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale. L'Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l'autonomia dell'utente. L'operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l'alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l'assistenza nell'assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l'accesso a coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l'accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo ha la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Durata Corso: il corso di operatore socio sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376
1 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (O.S.S.S. - 3S) in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcun i parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Al corso è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS). La durata è di 400 ore di cui: 170 ore in aula, 30 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio. Requisiti di ingresso: essere in possesso della Qualifica OSS Sbocchi Professionali: Strutture pubbliche e private di assistenza sanitaria e sociale, lavoro autonomo, cooperative sociali.
950 €
Vista prodotto
Acerra (Campania)
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (O.S.S.S. - 3S) in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcun i parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Al corso è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS). La durata è di 400 ore di cui: 170 ore in aula, 30 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio. Sbocchi Professionali: Strutture pubbliche e private di assistenza sanitaria e sociale, lavoro autonomo, cooperative sociali.
950 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (O.S.S.S. - 3S) in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcun i parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Al corso è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS). La durata è di 400 ore di cui: 170 ore in aula, 30 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio. Requisiti di ingresso: essere in possesso della Qualifica OSS
800 €
Vista prodotto