Papa innocenzo ivvarazze
Elenco delle migliori vendite papa innocenzo ivvarazze
Fagnano Olona (Lombardia)
Abitazione di tipo civile, consistente in un appartamento al piano secondo di superficie di mq. 63,60, composto da corridoio/disimpegno, cucina/tinello, camera dal letto e bagno e con due ripostigli al piano terra e al primo piano di complessivi mq. 18,40 Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 37908771 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 64 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Papa Innocenzo, , Vedano Olona, , Italia Latitudine: 45.77419 Longitudine: 8.87892
14.592 €
Vista prodotto
Savona (Liguria)
Affittasi appartamento annualmente o 4+4 composto da: ingresso, soggiorno, cucinino, camera matrimoniale, bagno, balconata, box, climatizzato, vista mare. Per informazioni contattare agenzia i.c.i via gavarone 29 (varazze) 019931223 335 8011431 3492827621 sito internet Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" siamo aperti tutti i giorni tranne la domenica pomeriggio dalle 9:00 12: 30 - 15:30 - 19:00
550 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
AFFITTASI MONOLOCALE IN CORTE CON CUCINA ABITABILE TUTTO ARREDATO.LIBERA A OTTOBRE 2020
400 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Proponiamo in vendita locale commerciale alla strada di 38 mq in zona ben servita di Poggiofranco. - OLP-245-57
79.000 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
In zona centralissima a Vedano Olona nelle immediate vicinanze di tutti i servizi e della stazione proponiamo in vendita COMODO TRILOCALE DI 85MQ. La soluzione è composta da ingresso, soggiorno, cucina abitabile a vista, disimpegno, camera matrimoniale, locale studio/seconda camera, antibagno con attacco per lavatrice e bagno con doccia. Dalla zona giorno è possibile accedere al balcone. L'immobile si presenta in ottime condizioni in quanto è stato ristrutturato nel 2017, TERMOAUTONOMO OTTIMA ESPOSIZIONE. CON AUTORIMESSA E SOTTOTETTO. EURO 115000,00. Classe in fase di rilascio.
115.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Sulmona, zona Villa Comunale, appartamento di complessivi 120 mq composto al piano primo da ampio ingresso, disimpegno, cucina abitabile, sala con balcone lato villa comunale, camera matrimoniale con balcone, bagno con doccia, lavanderia, piano secondo con bagno dotato di vasca e finestra, camera matrimoniale, locale di sgombero sottotetto, riscaldamento autonomo, zanzariere, aria condizionata, ristrutturato completamente nel 1998, molto luminoso, raggiunta da tutti i servizi, ideale per chi cerca un appartamento pronto uso, ottima posizione.
70.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Appartamento in Vendita a Varazze, vicino al centro cittadino (solo 750 metri).Situato al terzo piano senza ascensore, questo immobile offre una spaziosa balconata vivibile, ideale per godersi momenti di relax all'aria aperta.Le condizioni interne sono ottime, con una zona giorno ampia che include un angolo cottura e accesso diretto alla balconata.L'appartamento dispone di due camere da letto e un bagno con doccia e finestra. Inoltre, dotato di una cantina di propriet e riscaldamento autonomo.Le spese di gestione sono basse, rendendo questa un'ottima opportunit come prima casa. Inoltre, risulta una soluzione ideale da mettere a reddito.Non lasciarti sfuggire questa occasione!Contattaci per maggiori informazioni.
235 €
Vista prodotto
Ariccia (Lazio)
Ariccia - Cecchina, Via Innocenzo XII In zona collegata dai principali mezzi di trasporto, vicino ai servizi e alle attività commerciali, allinterno di un piccolo e tranquillo complesso residenziale con giardini privati, proponiamo un ampio e luminoso quadrilocale con due terrazzi e posto auto. Lappartamento, di circa 120 mq, è posto al terzo piano senza ascensore ed è composto da ingresso su un ampio e luminoso soggiorno con due porte-finestra per accedere al balcone abitabile con affaccio sul verde, grande cucina abitabile, corridoio, due camere da letto matrimoniali, di cui una con terrazzo privato, ripostiglio e doppi servizi; dal soggiorno salendo una comoda scala in legno accediamo alla terza camera da letto matrimoniale e manserdata con grande terrazza vista mare. Limmobile si trova in buono stato interno, ha riscaldamento autonomo, portoncino blindato, infissi con doppio vetro camera e tapparelle automatizzate. Completa la proprietà un posto auto coperto. € 160.000 CONTATTACI PER FISSARE UN APPUNTAMENTO! www.immobilcenter.it Corso Matteotti n. 125 - Albano Laziale Tel/fax 06 9324862 Funzionario Referente cell. 333 2687718 Tipo di proprietà: Attico / Mansarda Indirizzo: Via Innocenzo XII Ariccia, Ariccia, Roma CAP: 00040 Latitudine: 41.6841061 Logitudine: 12.6526252 Piano: 3 Agenzia: Immobilcenter Mq: 120 Camere: 3 Bagni: 2 Condizioni: Buono / Discreto
160.000 €
Vista prodotto
4 foto
Roma (Lazio)
Per chi vuole investire in una attività di ventennale esperienza, fatta di ristorazione, pizzeria e pub, abbiamo la soluzione giusta ! L'attività è situata in un contesto tranquillo e curato, luogo adatto per feste matrimoni o feste notturne, la struttura ha una capienza di 120 posti interni e 80 esterni, i mq totali sono circa 300 interni e circa 500 mq di giardino e parcheggio. La struttura è completamente arredata, macchinari funzionati e in buone condizioni. La locazione della struttura è di 1000 euro mensili. Tra i borghi che circondano il Lago di Bracciano, Trevignano Romano offre una delle più ampie e suggestive visuali verso il lago, mentre si può piacevolmente passeggiare tra le vie del borgo. Posto sulle alture dei Monti Sabatini, sorge su un’insenatura a 173 metri s.l.m. alle pendici del Monte di Rocca Romana. Molto dell’interesse storico di Trevignano è concentrato sulla Rocca dei Vico o Castello Orsini, il cui paesaggio circostante ci porterà dritti verso intense atmosfere medievali. Il cuore di Trevignano Romano, come accennato in precedenza, è il Castello Orsini o Rocca dei Vico. Edificato nel 1200 per ordine di papa Innocenzo III, il castello passò sotto gli Orsini che lo resero più possente. Nel 1497 a seguito delle devastazioni ad opera delle truppe del Borgia e l’abbandono successivo, che lo lasciarono in balia delle intemperie, ridussero la fortezza a pochi resti. Solo negli ultimi anni, alcuni lavori di pulizia e riassestamento del territorio hanno permesso l’accesso al castello attraverso un sentiero. Negli ultimi anni Trevignano Romano ha guadagnato sempre più fama ed è diventata una delle mete turistiche più gettonate della provincia. Questo non solo per le sue bellezze artistiche, ma anche per le importanti emergenze naturalistiche, tutelate dal Parco Naturale Bracciano – Martignano. Quindi, la presenza del lago, il dolce e rilassante paesaggio circostante, rendono questo piccolo borgo dell’agro romano, un luogo ideale per trascorre uno o più giorni, in completo relax, tra storia, natura, tradizioni e cultura.
75.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Proponiamo in locazione una graziosa mansarda con ascensore, in zona centrale vicino a tutti i servizi, composta da angolo cottura, salone con un piccolo balcone, camera da letto con vista sul lago e cabina armadio, bagno e ripostiglio. Garage con posto auto. L'immobile è arredato, si presenta in ottimo stato. La posizione regala la possibilità di uscire sia a piedi che in bici, a due passi dal lago. Tra i borghi che circondano il Lago di Bracciano, Trevignano Romano offre una delle più ampie e suggestive visuali verso il lago, mentre si può piacevolmente passeggiare tra le vie del borgo. Posto sulle alture dei Monti Sabatini, sorge su un’insenatura a 173 metri s.l.m. alle pendici del Monte di Rocca Romana. Molto dell’interesse storico di Trevignano è concentrato sulla Rocca dei Vico o Castello Orsini, il cui paesaggio circostante ci porterà dritti verso intense atmosfere medievali. Il cuore di Trevignano Romano, come accennato in precedenza, è il Castello Orsini o Rocca dei Vico. Edificato nel 1200 per ordine di papa Innocenzo III, il castello passò sotto gli Orsini che lo resero più possente. Nel 1497 a seguito delle devastazioni ad opera delle truppe del Borgia e l’abbandono successivo, che lo lasciarono in balia delle intemperie, ridussero la fortezza a pochi resti. Solo negli ultimi anni, alcuni lavori di pulizia e riassestamento del territorio hanno permesso l’accesso al castello attraverso un sentiero. Negli ultimi anni Trevignano Romano ha guadagnato sempre più fama ed è diventata una delle mete turistiche più gettonate della provincia. Questo non solo per le sue bellezze artistiche, ma anche per le importanti emergenze naturalistiche, tutelate dal Parco Naturale Bracciano – Martignano. Quindi, la presenza del lago, il dolce e rilassante paesaggio circostante, rendono questo piccolo borgo dell’agro romano, un luogo ideale per trascorre uno o più giorni, in completo relax, tra storia, natura, tradizioni e cultura.
750 €
Vista prodotto
Viterbo (Lazio)
Proponiamo in locazione un cottage con piscina e vista sulla nostra splendida zona del parco dei due laghi, immerso nel verde cosi da poter godere di tutta la bellezza del luogo e della tranquillità ma a pochi chilometri dal centro di Trevignano Romano ed a soli 50 km dal centro di Roma. L'immobile è composto da un grande salone, cucina, cinque camere da letto e tre bagni, offre la connessione wi-fi e dispone di barbecue, pulizie e cambio biancheria. Disponibile per il mese di Agosto a 9.000,00 € e per Settembre a 7.000,00 €. Tra i borghi che circondano il Lago di Bracciano, Trevignano Romano offre una delle più ampie e suggestive visuali verso il lago, mentre si può piacevolmente passeggiare tra le vie del borgo. Posto sulle alture dei Monti Sabatini, sorge su un’insenatura a 173 metri s.l.m. alle pendici del Monte di Rocca Romana. Molto dell’interesse storico di Trevignano è concentrato sulla Rocca dei Vico o Castello Orsini, il cui paesaggio circostante ci porterà dritti verso intense atmosfere medievali. Il cuore di Trevignano Romano, come accennato in precedenza, è il Castello Orsini o Rocca dei Vico. Edificato nel 1200 per ordine di papa Innocenzo III, il castello passò sotto gli Orsini che lo resero più possente. Nel 1497 a seguito delle devastazioni ad opera delle truppe del Borgia e l’abbandono successivo, che lo lasciarono in balia delle intemperie, ridussero la fortezza a pochi resti. Solo negli ultimi anni, alcuni lavori di pulizia e riassestamento del territorio hanno permesso l’accesso al castello attraverso un sentiero. Negli ultimi anni Trevignano Romano ha guadagnato sempre più fama ed è diventata una delle mete turistiche più gettonate della provincia. Questo non solo per le sue bellezze artistiche, ma anche per le importanti emergenze naturalistiche, tutelate dal Parco Naturale Bracciano – Martignano. Quindi, la presenza del lago, il dolce e rilassante paesaggio circostante, rendono questo piccolo borgo dell’agro romano, un luogo ideale per trascorre uno o più giorni, in completo relax, tra storia, natura, tradizioni e cultura.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
ROMA, Centro Storico, Via Vittoria. Bellissima abitazione nel cuore del Rione Campo Marzio, al piano primo di un delizioso Palazzetto storico. All'interno del "Tridente", gode di una posizione unica; a pochi passi da Piazza di Spagna e Trinità dei Monti, Via Vittoria collega Via del Corso a Via del Babuino. L'abitazione, finemente restaurata ed arredata, si compone di ingresso, soggiorno con angolo cottura, ampia camera da letto e bagno con doccia. Completano la bella proprietà gli arredi pregiati, gli affascinanti soffitti a cassettoni, gli accessori e tutti gli elettrodomestici. Contratto abitativo transitorio con giusti requisiti e garanzie. URL: https://www.immobilidiprestigio.it/it/ref/GWW19 Storia: Vi sono sicuramente tante strade il cui toponimo ha origini discutibili o addirittura misteriose, ma indubbiamente questa via Vittoria offre un caso singolare di toponomastica. Il Rufini nel 1847 affermò che questa via "venne così chiamata perché credesi vi abitassero due fratelli ed un altro giovane che nelle giostre e nelle corse riuscendo più volte vincitori, venivano accompagnati alla loro abitazione coronati di alloro e di olivo con plausi e grida di vittoria". Simpatica ma difficile da accettare, come d'altronde la spiegazione che fa discendere il nome della via dal fatto che qui vi abitarono, durante la Rivoluzione Francese, le zie di Luigi XVI, Adelaide e Vittoria, dimenticando però che il toponimo è più vecchio di almeno due secoli e, inoltre, perché solo Vittoria e non anche Adelaide' Altri ancora indicano un documento, le "Taxae Viarum" del 1617, dal quale risulta che nella via abitava ed operava un tal Stefano Vittoria, tessitore di una certa notorietà: forse è la spiegazione più accettabile. Questa via collega via del Corso a via del Babuino ed ebbe origine nell'ambito di un'operazione unitaria della struttura urbana del Tridente, episodio che concluse la "Renovatio Urbis" del Rinascimento romano, iniziata da papa Leone X (1510) e completata sotto Paolo III. La via ebbe anche nome "delle Orsoline" per il monastero fondato, insieme alla chiesa denominata dei Ss.Giuseppe ed Orsola, da Camilla Borghese Orsini nella prima metà del Seicento ed interamente ricostruito tra il 1760 e il 1779 da Mauro Fontana e Pietro Camporese il Vecchio. Con l'avvento di Roma capitale e con lo scioglimento delle corporazioni religiose, le Orsoline furono costrette a sgomberare l'edificio che divenne proprietà statale. Nel 1839 i locali dell'ex convento furono concessi all'Accademia di Santa Cecilia e per questo motivo il complesso fu riadattato e ristrutturato: la chiesa venne sconsacrata e divenne sala per concerti, poi utilizzata come sala di recitazione per l'Accademia d'Arte Drammatica. L'Accademia di Santa Cecilia, un'istituzione musicale che vantava già tre secoli di storia, fu istituita nel 1585 da Sisto V con la bolla "Ratione congruit", atto ufficiale di fondazione della Congregazione dei Musici. Sua prima sede fu la chiesa di "S.Maria ad Martyres", poi nel giro di circa 40 anni si trasferì diverse volte, dalla chiesa di S.Cecilia in Trastevere a S.Nicola de' Cesarini a quella di S.Maria Maddalena. Finalmente nel 1685 la Congregazione fissò la proprio sede a S.Carlo ai Catinari: periodo di particolare splendore fu quello che vide il cardinale Pietro Ottoboni protettore della Congregazione (1691-1739), tanto che il quel periodo (1716) un Breve di conferma di Innocenzo XI obbligava tutti i musicisti operanti a Roma ad iscriversi come soci ceciliani. Nel 1830, con l'elezione di Luigi Rossi alla carica di segretario della Congregazione, ebbe inizio un periodo di profonda trasformazione, da sodalizio a vera e propria Accademia di valenza internazionale. Deciso ad aprire le fila dei soci a categorie fino ad allora escluse (poeti, danzatori, costruttori di strumenti musicali, editori e perfino regnanti ed ambasciatori in qualità di mecenati), Rossi varò una profonda riforma dello Statuto, trasformando la Congregazione dapprima in "Congregazione ed Accademia" e poi in "Pontificia Accademia". Nel 1853 l'Accademia cambiò ancora sede e si stabilì in via di Ripetta 222, fino alla definitiva sede, come già accennato, nell'ex convento delle Orsoline di via Vittoria.
1.300 €
Vista prodotto