-
loading
Solo con l'immagine

Parco romani


Elenco delle migliori vendite parco romani

Roma (Lazio)
L'unica agenzia esclusivamente dedicata agli immobili Industriali &Commerciali propone in locazione POMEZIA VIA CASTELLI ROMANI Ufficio di mq. 55 con servizio. Ampio parcheggio. Adatto per aziende commerciali, consulenti, studi medici o specialistici. Visibilità eccellente, servizi di portierato per ricezione consegne.Per maggiori informazioni o per visitare l'immobile contattaci al numero 069120800 oppure whatsapp 3929120800. ________________ANALISI ANDAMENTO MERCATO INDUSTRIALE A COMMERCIALE 2020_____________ In questi mesi del 2020 il mercato dei locali commerciali di Pomezia ha registrato una sostanziale tenuta nelle vie di passaggio principali nonostante i numerosi centri commerciali tra cui l’ennesimo aperto a ottobre 2020 sulla s.s.148 denominato Parco 51 Shopping. Sulle arterie principali, via Roma, via Filippo Re, via Orazio, piazza Bellini si registra una discreta richiesta con canoni di locazione che possono variare dai 300 ai 360 € al mq annuo. I prezzi oscillano da 2500 a 3500 € al mq. Attualmente la domanda, risulta altamente rallentata a causa delle continue variazioni dettate dalle linee guida (DPCM) connesse all’emergenza Covid-19. Le nuove aperture sono connesse alle attività di vicinato e di estetica. Gli investitori, comunque presenti e a caccia dell’affare, si orientano verso soluzioni di passaggio chiedendo rendimenti annui lordi intorno al 9-10%. Nelle vie non di passaggio c’è una domanda molto esigua e i canoni di locazione si aggirano intorno a 84-120 € al mq annuo. Sul segmento dei capannoni si segnala un rallentamento con una domanda che si sta ridimensionando anche in locazione. L’area è sempre stata interessante per chi opera nella logistica ma al momento sembra essere satura. La zona più apprezzata è quella di Santa Palomba che interessa i comuni di Roma, Pomezia, Ardea, Albano laziale e dove si concentrano molte importanti realtà della logistica. A Santa Palomba si registrano canoni di locazione annui di circa 36 € al mq. Al momento c’è chi tenta di espandersi acquistando capannoni limitrofi e ricorrendo al leasing. In affitto si cercano tagli da 300-1000 mq per utilizzo artigianale. Le altre aree industriali di rilievo sono presenti lungo la Via Ardeatina dove sono presenti strutture e piattaforme anche in fase di costruzione destinate in prevalenza alla logistica. L’area industriale più richiesta a Pomezia si sviluppa lungo via Naro, via Campobello, via dei Castelli Romani e via Laurentina. Via Naro e via Campobello sono importanti aree produttive a ridosso dell’area urbana. Nella prima i capannoni risalgono agli anni ’60 mentre nella seconda agli anni ’90. Prezzi e canoni di locazione leggermente più bassi si registrano in via dei Castelli Romani e via Laurentina risultando le unità più distanti e meno servite rispetto alle altre due strade con valori variabili tra 360 e 520 €
450 €
Vista prodotto
Velletri (Lazio)
CASTELLI ROMANI - VELLETRI Proponiamo la vendita di un appartamento di 73 mq circa, con ingresso sia da via Ponte di Ferro che da via Paganico, posto al primo piano di una palazzina con ascensore, in contesto residenziale, di due piani. Lo stabile, con parco privato immerso nel verde, è vicino a tutti i servizi come stazione ferroviaria, centri commerciali e supermercati, scuole ed altro. Limmobile si presenta in ottime condizioni ed è cosi composto: ampio soggiorno con cucina a vista dove si accede ad un comodo balcone vivibile con barbeque, due camere da letto e un bagno con vasca. Limmobile è dotato di porta blindata, video citofono, porte in legno di ottimo materiale, infissi in legno con doppio vetro, riscaldamento autonomo. Le spese condominiali 90 circa mese che includono condominio più super condominio trattandosi di area consorziale con parco privato utilizzabile da tutti i condomini della via. Completano la proprieta un ampio box auto di 19 mq raggiungibile direttamente con ascensore, più un posto auto scoperto. Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: Via Ponte di Ferro Velletri, Velletri, Roma CAP: 00049 Latitudine: 41.6739773 Logitudine: 12.7719224 Piano: 1 Agenzia: Remax Key House Mq: 73 Camere: 2 Bagni: 1 Condizioni: Ottimo
159.000 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Viale Dei Romani, in parco, al 3° piano, appartamento composto da ingresso,salone doppio, 3 camere, cucina abitabile, 2 bagni, box auto doppio. L'appartamento si presenta in discreto stato di manutenzione. Buona l'esposizione su tre lati.
205.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Panta Rei Soluzioni Immobiliari, propone in vendita, in via Pietro Romani di fronte al centro commerciale “Parchi della Colombo”, curatissimo parco di 74.000 mq con all’interno negozi, ristoranti, palestre e altri servizi, una bellissima Villa Quadrifamiliare di circa 215 mq interni. L’immobile è distribuito su tre livelli, l’ingresso è situato al piano seminterrato, sbancato, dove troviamo accesso ad un grande ed elegante salone, zona pranzo, una cucina abitabile e un bagno. Al piano rialzato vi sono due camere da letto matrimoniali, un altro ambiente attualmente utilizzato come cabina armadi con accesso all’esterno, un patio coperto con vista sul giardino e un bagno, Al piano secondo (mansardato), una camera da letto, una cameretta/studio e un ulteriore bagno. L’immobile si presenta in perfette condizioni, tra gli accessori troviamo: posto auto interno, condizionatori, armadi a muro, allarme volumetrico e perimetrale, videocitofono, zanzariere e inferriate, irrigazione automatica.
450.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Sant'Anastasia, in parco tranquillo e ricco di spazi verdi, a 600 mt dal santuario di Madonna dell'Arco, nelle immediate vicinanze dello stadio comunale, proponiamo in vendita ampio e luminoso appartamento posto al terzo piano (con ascensore) di mq 130 suddivisi in: ingresso, salone doppio con affaccio su balcone ampio, cucina abitabile, tre camere da letto e doppio bagno oltre ad un comodo ripostiglio. l'appartamento gode di doppia esposizione, rendendolo arioso e luminoso. lo stato di manutenzione dell'immobile è da considerarsi buono. completa la soluzione comodo box auto e posto auto in area condominiale.,Prezzo 187.000uro,il contesto in qui è ubicato l'immobile è molto signorile e silenzioso a pochi minuti dal corso di Madonna dell'arco dove poter trovare diverse attività commerciali e servizi, scuole di diverso ordine e grado, oltre alla stazione ferroviaria, con fermata in pieno centro, linea Sarno- Ottaviano; a ciò si accompagnano linee di autobus di competenza provinciale e comunale. Sant'Anastasia è anche ben collegata alla città di Napoli ed ai comuni limitrofi attraverso la Statale 268 del Vesuvio, che è a soli 200 mt dall'immobile. Per maggiori info, o per poterlo visionare, potete contattare il nostro Agente cell 3664467904 mail arcoimmobiliare@alice.it,I nostri uffici sono aperti dal lunedì al sabato dalle ore 9:30 - alle ore 13:30 pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 20:00. per tutte le nostre proposte immobiliare potete visitare il sito web www.arcoimmobiliareluxury.it
187 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Si affitta villa situata nei pressi di Rocca Priora, la casa è distribuita su due piani, con salone, cucina bagno e camera al piano terra, e con bagno e tre camere al primo piano. Ampio parco e ampio parcheggio, si affitta per mesi estivi o brevi periodi, chiedere di Cristina.
100 €
Vista prodotto
San Cesareo (Lazio)
Tra San Cesareo e Colonna, proponiamo in vendita un VILLINO RUSTICO di 45 mqca con Concessione in Sanatoria ritirata PER USO ABITATIVO su di un ampio terreno di 8500mqca in parte a vigneto. La soluzione puó essere demolita e ricostruita con lopportunità di un ampliamento del 20%. La zona è molto panoramica poiché offre una vista suggestiva sulle colline tiburtine e sabine. Inoltre, il terreno si trova a pochi chilometri dal casello autostradale di San Cesareo, comodo crocevia per lentrata in autostrada Roma Napoli e il raggiungimento della capitale. Da notare anche la vicinanza con i centri abitati di San Cesareo e Colonna, oltre alladiacenza con i primi castelli romani di Monteporzio e Frascatii. OCCASIONE PER CHI VUOLE REALIZZARE UN VILLINO INDIPENDENTE!!! CHIAMA SUBITO!!!! SI VALUTANO EVENTUALI TRATTATIVE E PERMUTE SULLIMMOBILE PRESSO I NOSTRI UFFICI. PER VISIONARE LIMMOBILE CONTATTATECI AI NUMERI 06/95210520 DEVI VENDERE? NON ESITARE, CHIAMA ORA ABBIAMO LA SOLUZIONE GIUSTA PER TE! *Le presenti informazioni e planimetrie sono meramente indicative e non costituiscono elementi contrattuali. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Mediocre Tipo Cucina: Mq: 40 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via degli Olmi, San Cesareo, San Cesareo, , Italia Latitudine: 41.84828 Longitudine: 12.75813
89.000 €
Vista prodotto
Monte Compatri (Lazio)
Villa Esclusiva - Grottaferrata. All'interno del Parco dei… Villa Esclusiva - Grottaferrata. All'interno del Parco dei Castelli Romani, fra Montecompatri, Grottaferrata e Rocca Priora, abbiamo il piacere di proporre una villa unifamiliare con vista mozzafiato su Roma e su tutta la vallata. Dal bordo della vasca, appoggiati sulle sdraio, è possibile ammirare con lo sguardo un panorama che spazia dai boschi di castagno, che ricoprono i monti vicini, ai paesi circostanti, che di sera sembrano incantevoli presepi a grandezza naturale. Quando il cielo è terso si vede con facilità il mare e la Città Eterna, Roma, sempre vicina e raggiungibile. La proprietà si estende su oltre 360 mq commerciali complessivi, ed è costruita interamente in peperino, un materiale molto raro e pregiato. La circondano oltre 4000 mq di giardino, impreziosito dalla presenza di molti alberi di alto fusto e da frutto. Passando alla descrizione della parte interna, al piano terra troviamo: ingresso, un ampio salone doppio con camino perfettamente funzionante, una grande cucina, una comoda sala da pranzo, una luminosa e vivibile veranda, camera ospiti/studio e due preziosi bagni. Salendo una bellissima scala in legno, accediamo al piano superiore, con una grande camera padronale con bagno en suite e balconcino, una seconda camera servita anch???essa da un bagno e una stanza guardaroba. E??? inoltre presente una dependance attualmente adibita a sala hobby di oltre 120 metri quadri. A completare la proprietà un doppio box auto di quasi 50 mq. L'immobile si trova in un punto invidiabile all'interno del Parco dei Castelli Romani, che si estende nell???area dell???antico Vulcano Laziale e attraversa 14 dei 16 castelli romani. La zona è ricca di meraviglie dal punto di vista naturalistico e archeologico: il lago di Albano, quello di Nemi, diversi siti archeologici, come le numerose ville Tuscolane. E??? inoltre un territorio dalla grande biodiversità, nel quale è possibile osservare: scoiattoli, istrici, tassi, sparvieri, lepri, volpi, cinghiali, gufi, falchi pellegrini e molti altri. Questa proprietà è l'ideale per chi vuole vivere nella pace e nella tranquillità ma a pochi km da Roma e dai bellissimi borghi dei Castelli Romani. Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Da ristrutturare Dimensione: 400 mq Stanze: 3 Bagni: 4 Inserzionista: Coldwell Banker Barbera Group Inter
790.000 €
Vista prodotto
Monte Compatri (Lazio)
Se sognate una residenza raffinata ed elegante con vista panoramica sulla splendida città di Roma, questa lussuosa villa indipendente, circondata da un parco di un ettaro e mezzo, tra alberi secolari e piante di ulivo, è la vostra opportunità. Situata in una posizione privilegiata, ci troviamo in prossimità del parco dei Castelli Romani, unarea naturale protetta a pochi chilometri da Roma, nota per la sua bellezza paesaggistica e per i pittoreschi borghi e castelli che si trovano allinterno e attorno al parco. Siamo nella zona dei sito romano del Tusculum (tra i comuni di Frascati, Grottaferrata e Monte Porzio Catone a mezzora da Roma) che comprende resti di epoca romana ed età medievale e dove sorgevano le ville di campagna degli imperatori romani. Questo fu luogo di villeggiatura della corte papale, delle famiglie di cardinali e nobili. Con i suoi 500 mq interni distribuiti su tre livelli, sapientemente progettati per massimizzare lo spazio e la funzionalità, questa proprietà offre un mix perfetto tra confort moderno e fascino storico. Ha uno stile che ricorda le ville cardinalizie frascatane, con cui ha in comune eleganza e vista sulla città eterna. Al piano terra presenta un salone quadruplo, cucina, locale lavanderia, bagno e appartamento di servizio. Il primo piano si apre su un luminosissimo ed elegante salone quadruplo con camino, presenta inoltre una cucina, tre camere da letto e tre bagni. Il secondo piano si divide tra una suite padronale con bagno e cabina armadio, e uno studio privato illuminato da due finestre con vista su Roma e delimitato da una prestigiosa parete in legno di epoca napoleonica proveniente dalla Francia, vero e proprio oggetto darte che conferisce eleganza e sofisticatezza. La villa è circondata da balconi e terrazzi panoramici, presenta rifiniture di pregio in peperino e cotto fatto a mano, e un campo da tennis panoramico arricchisce il parco circostante. Delle grotte sotterranee, caratteristica di alcune ville romane, create e ampliate da alcune cavità naturali legati allattività vulcanica dei Colli Albani, su sui si estende il parco, conferiscono meraviglia e mistero a questa prestigiosa proprietà. Le sue potenzialità sono molteplici: è la soluzione ideale sia per chi cerca una residenza privata immersa nella natura, sia per chi desidera sviluppare attività commerciali, come agriturismi, B&B ed eventi culturali. Con la sua posizione strategica (il centro della città di Frascati dista 3 km, facilmente raggiungibile a piedi) e la sua meravigliosa vista panoramica, è immersa in un contesto culturale vibrante, con eventi e tradizioni locali. Completano la proprietà un box auto quadruplo e una dependance. Questa meravigliosa villa è un gioiello incastonato nel cuore dei Castelli Romani, oasi di eleganza e tranquillità. Tipo di proprietà: Villa Indirizzo: Via dellOsservatorio Monte Compatri, Monte Compatri, Roma CAP: 00044 Latitudine: 41.8111704013128 Logitudine: 12.7041090203766 Piano: T-1 Agenzia: Remax Maison Mq: 500 Camere: 9 Bagni: 7 Condizioni: Ottimo
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche elementari primarie medie secondarie primo grado VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA PRIMARIA GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ PREISTORIA FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale, religiosità…). Ogni bambino avrà la fotografia di un reperto romano riutilizzato nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE NOLI: UN ANTICO BORGO DI PESCATORI. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO FINALBORGO, UNO SCRIGNO D’ARTE… Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale – uno dei “Borghi più belli d’Italia” –, e scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ESPLORANDO LA SPIAGGIA E IL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. D) COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. Costruzione di alcuni acquari con sassolini, sabbia e sagome di pesci, stelle marine, cavallucci…da ritagliare e colorare. E) UN MOSAICO IN SPIAGGIA. Dopo un’escursione per conoscere le forme di vita animale e vegetale presenti in prossimità della costa, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti in spiaggia. Un simpatico ricordo del mare di Varigotti… ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. SOGGIORNI IN LIGURIA (scuole primarie)____ 1) In viaggio nella Preistoria, tra mare e natura Primo giorno: un'avventura nella Preistoria... Percorso guidato e laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Archeologico di Finalborgo – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 2) Itinerario Romano. Primo giorno: Albenga, vivere sopra un “castrum romano”- visita al museo Navale Romano – Pranzo – Percorso lungo la via romana Julia Augusta. Possibile visita di un frantoio con degustazione. Secondo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 3) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: //digilander.libero.it/guideliguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ Percorsi Storico – Artistici: IL MEDIOEVO NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). Vita da...lupi di mare: i commerci tra mare ed entroterra, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con un Percorso giocato i ragazzi approfondiranno temi legati all'architettura medioevale, alle lotte tra guelfi e ghibellini, allo sviluppo dei Comuni. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, aggrappato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). Percorsi Ambientali: LE GROTTE… CHI HA PAURA DEL BUIO? GROTTE DI BORGIO VEREZZI. Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti …le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Toirano). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo le caratteristiche dell’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e di raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. ALTRI LABORATORI: Albisola, produzione di oggetti in ceramica.. SOGGIORNI IN LIGURIA_____________ Proponiamo soggiorni combinando mete da voi prescelte o seguendo tracce da noi proposte. 1) In viaggio nel Medioevo Primo giorno: Il fascino della Liguria segreta: Albenga medioevale – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Come funziona un frantoio? In alternativa (o come 3° giorno): Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). 2) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: La Nostra Liguria
3 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
No animali - Contratto residenziale 3+2. Necessarie Garanzie. ERREGI IMMOBILIARE di GENNY ROMANI vi propone in Locazione appartamento completamente ammobiliato adatto a coppia o single in zona comoda a Piazza Manin direttamente affacciato su Castello Mackenzie. Ingresso su salotto ampio dotato di mobile tv e divano, cucina in ambiente unico grande e spaziosa con cottura a vista e grande tavolo da pranzo, camera matrimoniale confortevole e due piccole dispense; bagno comodo con servizi e doccia. A due passi da piazza manin ma in zona molto tranquilla e immersa nel verde. Possibilità parcheggio zona blu in Mura san Bartolomeo o Via Cesare Cabella. Adatto amanti del verde e della zona che consente di passeggiare e salire fino al parco del peralto. mezzi pubblici nelle vicinanze (64 - 33 - 36) - Parco Avventura a due passi da casa. INFOLINE DIRETTE GENNY 3339712364 O via mail a info@erregimmobiliare.it Possibilità appuntamenti in ufficio in totale sicurezza previo appuntamento - via xx settembre 37/7a. ERREGIMMOBILIARE di GENNY ROMANI studio immobiliare con sede in Genova Centro via xx settembre 37/7a specializzato in compravendite e locazioni immobiliari residenziali, commerciali e industriali. Cell. +393339712364 http://www.erregimmobiliare.it Appartamento in affitto a Genova - Bilocale in affitto a Genova - Appartamento ingresso indipendente Genova in affitto - Appartamento in affitto Genova nel verde CLASSE ENERGETICA: G 175 kWh/m2 a Spese: 1200 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 50 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Mura San Bartolomeo, Castelletto, Genova, , Italia Latitudine: 44.41595 Longitudine: 8.946669
550 €
Vista prodotto
Grottaferrata (Lazio)
Grottaferrata Via dei Laghi In una splendida posizione collinare e panoramica, lungo la suggestiva Via dei Laghi, proponiamo in vendita un delizioso appartamento al piano terra di 105 mq, in una palazzina anni ‘40 completamente ristrutturata nel 2015 in classe energetica B. L’immobile è immerso in un parco condominiale, con giochi per bambini e un’ampia area verde che conferisce grande privacy e tranquillità. L’appartamento è dotato di ingresso indipendente ed è caratterizzato da un incantevole giardino esclusivo di 96 mq, ideale per momenti di relax all’aperto, oltre a un ampio terrazzo a livello di 56 mq. Internamente, l’abitazione si sviluppa con un comodo soggiorno con cucina openspace, disimpegno, due camere da letto e due bagni en-suite. Completa l’immobile un ripostiglio. Due posti auto scoperti sono inclusi nella proprietà. Il riscaldamento è autonomo a GPL e la climatizzazione è parziale. La fermata del bus COTRAL si trova proprio lungo Via dei Laghi, a pochi passi dall’ingresso del complesso. Questa soluzione è perfetta per un single, un professionista, una giovane coppia o una famiglia in cerca di verde e tranquillità, ma anche un ottimo investimento nella zona dei Castelli Romani, a pochi minuti dal Lago di Albano. Caratteristiche principali: • Superficie: 105 mq • Giardino esclusivo di 96 mq e terrazzo di 56 mq • 2 camere, 2 bagni en-suite • 2 posti auto scoperti • Riscaldamento autonomo a GPL • Climatizzazione parziale • Parco condominiale con giochi per bambini • Posizione panoramica, privacy e tranquillità • Fermata bus COTRAL a pochi passi • Ottimo come investimento Non perdere l’opportunità di vivere in un angolo di paradiso a pochi passi dai Castelli Romani! Contattaci per maggiori informazioni e per organizzare una visita. Prezzo € 285.000,00 CONTATTACI PER FISSARE UN APPUNTAMENTO! www.immobilcenter.it Corso Giacomo Matteotti n. 125 - Albano Laziale Funzionario referente: Lavagnini Giuseppe 333 2687718 Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: V. dei Laghi, 23 Grottaferrata, Grottaferrata, Roma CAP: 00046 Latitudine: 41.7579484 Logitudine: 12.6792394 Piano: T Agenzia: Immobilcenter Mq: 82 Camere: 2 Bagni: 2 Condizioni: Ottimo
285.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Pomezia,proprio su via della castagnetta,con accesso diretto da strada, vendiamo un bellissimo lotto di terreno agricolo di 10.000 mq. (1 ettaro), giacitura pianeggiante,con vista sui castelli romani.Pronto per essere inserito nel nuovo piano regolatore e passare edificabile. Richiesta 10 € al mq. tra qualche anno varra/' 50 volte di piu/'. Affare. Da non perdere.Ad.te roma ed il centro storico,eur spinaceto tor de cenci, trigoria, cecchignola, divino amore, ostia acilia, axa, casal palocco,madonetta,pescarella, infernetto torrino, mezzocamino, dragona, fiumicino, le zone di pomezia, campo ascolano, martin pescatore,campo jemini, torvaianica, santa palomba, selvotta, vicerè, santa procula, castagnetta, tor san lorenzo, nuova california, banditella, fossignano, casalazzara, torre bruna, pian di frasso, lido dei pini, lavinio, colle romito, campo di carne, anzio nettuno aprilia, latina, lanuvio, lavinio,nuova florida,colli di enea 16 pini, focene,castelli romani ardea.A due passi dall/'outlet castel romano e dal nascente parco divertimenti a tema cinematografico piu/' grande d/'europa,cinecitta world.Tante altre foto della casa ed altri immobili in zona in AFFITTO & VENDITA. monolocali bilocali trilocali con giardino o terrazzi sul mare. O lussuose ville con piscina visitando il nostro sito internet immobiliare ufficiale: ww.programmacasatorvaianica.it oppure ww.casavillaappartamentopomeziaostiaardea.it. Cell. 3492352443-3488998428.
99.000 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Rif: AT-002-19 Graziosa villetta a schiera con 2 camere, doppi servizi, grande portico con barbecue e ampio terrazzo. La villa dispone di giardino privato di 150 mq, piscina condominiale per poche unità, due posti auto coperti e posti liberi in zona. La casa viene consegnata quasi totalmente arredata in particolare la cucina su misura in muratura, i cui mattoncini a vista richiamano le lesene esterne. Non mancano ripostigli e soffitta per rendere il tutto più funzionale. Questa villetta è la casa ideale per godersi le vacanze sul lago di Garda. Manerba del Garda è un paese immerso nel verde delle colline moreniche del basso lago, ricco di storia, natura e attrattive turistiche. Il paese è celebre per le sue bellissime spiagge, in parte libere ed in parte attrezzate, per i suoi panorami e per la calda accoglienza riservata ai turisti. Tra le attrazioni principali troviamo la Rocca di Manerba, con le rovine di un antico castello e i punti panoramici più apprezzati del lago, il parco della Rocca e del Sasso, riserva naturalistica, le spiagge del torchio e della romantica, le più belle e le più lunghe di tutto il lago di Garda, i porti turistici ed il centro storico, che ospitano sempre fiere, saghe, mercatini, concerti ed avvenimenti per turisti. Nei dintorni magnifiche tenute agricole offrono l'indimenticabile olio del Garda, i vini D.O.C già apprezzati dai romani, passeggiate a cavallo, ombrose trattorie dalla semplice cucina mediterranea e splendidi Campi da Golf. Non lontano ci sono anche i famosi Centri Commerciali del 'Leone' e delle ' Vele' per accontentare il compratore più esigente e i parchi a tema Gardaland e Movieland, oltre a diversi parchi acquatici e di animali. Tutta la zona circostante ha una ricchezza culturale inestimabile. Dalla Penisola di Sirmione con i resti romani e il Castello medievale, al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e poi ancora le vicine città di Brescia e Verona. Manerba del Garda è servita dall'uscita dell'autostrada A4 Milano-Venezia, dalla stazione ferroviaria di Desenzano, dall'aeroporto di Montichiari a meno di 30 km e da ben altri due aeroporti nel raggio di 100 km ovvero quelli di Verona a 45 km e di Orio al Serio a 90 km.
285.000 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Rif: PP-008-37 A pochissimi passi dal lago e da Porto Torchio a Manerba del Garda, vendesi villa singola con giardino privato di circa 600 mq. La villa si sviluppa su due piani così disposti: Al piano terra grande soggiorno di oltre 30 mq con camino, cucina separata, bagno. Dal soggiorno si accede al grande portico di 23 mq. Al piano primo 4 camere, due matrimoniali e due singole, bagno. Da tutte le camere si accede al terrazzo che gira su tre lati della villa. Completa la proprietà giardino privato di circa 600 mq ed un piccolo magazzino separato dal corpo principale. Un posto auto coperto. Manerba del Garda è un paese immerso nel verde delle colline moreniche del basso lago, ricco di storia, natura e attrattive turistiche. Il paese è celebre per le sue bellissime spiagge, in parte libere ed in parte attrezzate, per i suoi panorami e per la calda accoglienza riservata ai turisti. Tra le attrazioni principali troviamo la Rocca di Manerba, con le rovine di un antico castello e i punti panoramici più apprezzati del lago, il parco della Rocca e del Sasso, riserva naturalistica, le spiagge del torchio e della romantica, le più belle e le più lunghe di tutto il lago di Garda, i porti turistici ed il centro storico, che ospitano sempre fiere, saghe, mercatini, concerti ed avvenimenti per turisti. Nei dintorni magnifiche tenute agricole offrono l'indimenticabile olio del Garda, i vini D.O.C già apprezzati dai romani, passeggiate a cavallo, ombrose trattorie dalla semplice cucina mediterranea e splendidi Campi da Golf. Non lontano ci sono anche i famosi Centri Commerciali del 'Leone' e delle ' Vele' per accontentare il compratore più esigente e i parchi a tema Gardaland e Movieland, oltre a diversi parchi acquatici e di animali. Tutta la zona circostante ha una ricchezza culturale inestimabile. Dalla Penisola di Sirmione con i resti romani e il Castello medievale, al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e poi ancora le vicine città di Brescia e Verona. Manerba del Garda è servita dall'uscita dell'autostrada A4 Milano-Venezia, dalla stazione ferroviaria di Desenzano, dall'aeroporto di Montichiari a meno di 30 km e da ben altri due aeroporti nel raggio di 100 km ovvero quelli di Verona a 45 km e di Orio al Serio a 90 km.
480.000 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Rif: MS-003-4 RIBASSATO DA 381.000€ A 354.000€ Manerba del Garda: terreno agricolo di 5.280 mq vista lago, con ingresso autonomo e parzialmente recintato. Attualmente incolto ma ben tenuto. Il terreno presenta 11 olivi e altri arbusti. Manerba del Garda è un paese immerso nel verde delle colline moreniche del basso lago, ricco di storia, natura e attrattive turistiche. Il paese è celebre per le sue bellissime spiagge, in parte libere ed in parte attrezzate, per i suoi panorami e per la calda accoglienza riservata ai turisti. Tra le attrazioni principali troviamo la Rocca di Manerba, con le rovine di un antico castello e i punti panoramici più apprezzati del lago, il parco della Rocca e del Sasso, riserva naturalistica, le spiagge del torchio e della romantica, le più belle e le più lunghe di tutto il lago di Garda, i porti turistici ed il centro storico, che ospitano sempre fiere, saghe, mercatini, concerti ed avvenimenti per turisti. Nei dintorni magnifiche tenute agricole offrono l'indimenticabile olio del Garda, i vini D.O.C già apprezzati dai romani, passeggiate a cavallo, ombrose trattorie dalla semplice cucina mediterranea e splendidi Campi da Golf. Non lontano ci sono anche i famosi Centri Commerciali del 'Leone' e delle ' Vele' per accontentare il compratore più esigente e i parchi a tema Gardaland e Movieland, oltre a diversi parchi acquatici e di animali. Tutta la zona circostante ha una ricchezza culturale inestimabile. Dalla Penisola di Sirmione con i resti romani e il Castello medievale, al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e poi ancora le vicine città di Brescia e Verona. Manerba del Garda è servita dall'uscita dell'autostrada A4 Milano-Venezia, dalla stazione ferroviaria di Desenzano, dall'aeroporto di Montichiari a meno di 30 km e da ben altri due aeroporti nel raggio di 100 km ovvero quelli di Verona a 45 km e di Orio al Serio a 90 km.
354.000 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Rif: PP-008-65 a Manerba del Garda affitto negozio ad uso commerciale. Appena ultimato, il negozio è composto da spazioso ambiente principale di 87 mq. più ripostiglio di 6 mq, antibagno e bagno. Travi a vista e pavimento grigio in gres effetto legno e due grandi vetrine rendono questo immobile commerciale idoneo a molteplici usi. Termo autonomo con climatizzatori Daikin. Situato nel complesso residenziale del Resort La Rocca del Garda, è in una zona molto centrale del paese con affaccio sulla piazza con comodi parcheggi ed ottimo passaggio, è anche la zona del mercato settimanale del venerdì. La richiesta è di € 900,00 mensili. Manerba del Garda è un paese immerso nel verde delle colline moreniche del basso lago, ricco di storia, natura e attrattive turistiche. Il paese è celebre per le sue bellissime spiagge, in parte libere ed in parte attrezzate, per i suoi panorami e per la calda accoglienza riservata ai turisti. Tra le attrazioni principali troviamo la Rocca di Manerba, con le rovine di un antico castello e i punti panoramici più apprezzati del lago, il parco della Rocca e del Sasso, riserva naturalistica, le spiagge del torchio e della romantica, le più belle e le più lunghe di tutto il lago di Garda, i porti turistici ed il centro storico, che ospitano sempre fiere, saghe, mercatini, concerti ed avvenimenti per turisti. Nei dintorni magnifiche tenute agricole offrono l'indimenticabile olio del Garda, i vini D.O.C già apprezzati dai romani, passeggiate a cavallo, ombrose trattorie dalla semplice cucina mediterranea e splendidi Campi da Golf. Non lontano ci sono anche i famosi Centri Commerciali del 'Leone' e delle ' Vele' per accontentare il compratore più esigente e i parchi a tema Gardaland e Movieland, oltre a diversi parchi acquatici e di animali. Tutta la zona circostante ha una ricchezza culturale inestimabile. Dalla Penisola di Sirmione con i resti romani e il Castello medievale, al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e poi ancora le vicine città di Brescia e Verona. Manerba del Garda è servita dall'uscita dell'autostrada A4 Milano-Venezia, dalla stazione ferroviaria di Desenzano, dall'aeroporto di Montichiari a meno di 30 km e da ben altri due aeroporti nel raggio di 100 km ovvero quelli di Verona a 45 km e di Orio al Serio a 90 km.
900 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In via Valle Dodici, contesto di campagna località perimetrato a 2 km dal centro di Monte Compatri, proponiamo in vendita un terreno agricolo pianeggiante di 4000 mq, con doppio accesso e possibilità di installare utenze acqua e corrente elettrica. Monte Compatri è un comune di circa 13 000 abitanti situato nella zona Est dei castelli romani a 575 metri di altezza sul livello del mare. Oltre al principale nucleo abitativo che sorge sull’omonimo colle, i confini di Monte Compatri si estendono fino a: via Casilina, comprendendo le località di Laghetto e Pantano Borghese, attuale capolinea della nuova Metro C di Roma; via Prenestina, comprendendo la frazione Osteria dell’Osa; via Tuscolana, dove rientra la località Molara; Pratarena, nel contesto del parco regionale dei Castelli Romani. Monte Compatri si trova a 15 km da Roma; a 6 km da Frascati; a 4 km dal casello autostradale di Monte Porzio Catone, con immissione diretta sull’arteria A1 Roma-Napoli; a 3 km dalla stazione treno di Colle Mattia. La zona è servita anche dal punto di vista dei trasporti pubblici, con collegamenti ‘da’ e ‘per’ Roma e grazie inoltre ad una copertura interna del territorio. Attualmente, la stazione “Pantano Borghese - Monte Compatri” costituisce il capolinea della nuova Linea Metropolitana C di Roma. Nel centro di Monte Compatri è presente una stazione bus con collegamenti per: - Stazione Metro A Anagnina; - Frascati; - stazione Metro C “Pantano Borghese - Monte Compatri”; - stazione treno di Colle Mattia; - le diverse località all’interno del territorio comunale. Provenendo direttamente dalla Strada Provinciale 216 verso la centralissima piazza Marco Mastrofini, vedrete la Fontana dell’Angelo del XVII secolo, simbolo della cittadina. Alle spalle di quest’ultima, sulla sinistra, troverete il nostro ufficio.
55.000 €
Vista prodotto
Monte Porzio Catone (Lazio)
Vendita residenziale Classe Energetica: G IPE: 175.00Il Grimaldi Store propone un grazioso appartamento di 40 MQ in Piazza del Duomo a Monte Porzio Catone, l'immobile appena ristrutturato è così disposto: Salone con angolo cottura e finestra che affaccia sul Duomo, camera matrimoniale e bagno. Non ci sono spese di condominio. Il comune di Monte Porzio Catone sorge su una zona collinare, formatasi da un piccolo cono laterale del Vulcano Laziale che ha formato tutti i Castelli Romani; dalla sua posizione domina la periferia sud est di Roma. Il suo territorio diventa poi montagna vera e propria con boschi di castagni impiantati nel XVIII secolo, sostituendo in questo modo gli antichi boschi di quercia. Il comune vero e proprio è situato in cima a un blocco di materiale tufaceo, ma tutto il territorio degrada da un lato verso la pianura dall'altro risale verso il Tuscolo. Parte del territorio ricade all'interno dei confini del parco regionale dei Castelli Romani. Riferimento: 878A50A9-5E87-4E7C-BVRG 40 mq. 2 vani 1 servizi Tivoli Roma Est Prossima apertura (RM). Riscaldamento: autonomo Classe energetica: G IPE: 175.00 kWh/m² Anno: 1900 Dimensione: 40 mq Piano: 1 Condizione: ristrutturato Stanze: 2 Bagni: 1 Inserzionista: Tivoli Roma Est
110.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In via Colonna, contesto residenziale tranquillo e agevole per tutti i servizi del centro di Monte Compatri, proponiamo in vendita un box auto di circa 40 mq. La soluzione, utile sia a scopo rimessa automobili che come magazzino, in virtù della sua ampiezza, versa in ottimo stato ed è dotato di apertura manuale.  Internamente, l'ambiente conta di impianto elettrico funzionante.  Monte Compatri è un comune di circa 13 000 abitanti situato nella zona Est dei castelli romani a 575 metri di altezza sul livello del mare. Oltre al principale nucleo abitativo che sorge sull’omonimo colle, i confini di Monte Compatri si estendono fino a: via Casilina, comprendendo le località di Laghetto e Pantano Borghese, attuale capolinea della nuova Metro C di Roma; via Prenestina, comprendendo la frazione Osteria dell’Osa; via Tuscolana, dove rientra la località Molara; Pratarena, nel contesto del parco regionale dei Castelli Romani. Monte Compatri si trova a 15 km da Roma; a 6 km da Frascati; a 4 km dal casello autostradale di Monte Porzio Catone, con immissione diretta sull’arteria A1 Roma-Napoli; a 3 km dalla stazione treno di Colle Mattia. La zona è servita anche dal punto di vista dei trasporti pubblici, con collegamenti ‘da’ e ‘per’ Roma e grazie inoltre ad una copertura interna del territorio. Attualmente, la stazione “Pantano Borghese - Monte Compatri” costituisce il capolinea della nuova Linea Metropolitana C di Roma. Nel centro di Monte Compatri è presente una stazione bus con collegamenti per: - Stazione Metro A Anagnina; - Frascati; - stazione Metro C “Pantano Borghese - Monte Compatri”; - stazione treno di Colle Mattia; - le diverse località all’interno del territorio comunale. Provenendo direttamente dalla Strada Provinciale 216 verso la centralissima piazza Marco Mastrofini, vedrete la Fontana dell’Angelo del XVII secolo, simbolo della cittadina. Alle spalle di quest’ultima, sulla sinistra, troverete il nostro ufficio.
23.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In via Cavour, contesto tranquillo, viabile e centrale a Monte Compatri, proponiamo in vendita un locale di destinazione economica C2 di circa 90 mq, posto al piano terra e fronte strada. L'immobile, dotato di una corte esterna di circa 10 mq, si presta a rimessa scoperta o coperta di veicoli di dimensioni moderate. Ideale a scopo magazzino o locale artigianale. Internamente, il locale è servito da impianto elettrico. Monte Compatri è un comune di circa 13 000 abitanti situato nella zona Est dei castelli romani a 575 metri di altezza sul livello del mare. Oltre al principale nucleo abitativo che sorge sull’omonimo colle, i confini di Monte Compatri si estendono fino a: via Casilina, comprendendo le località di Laghetto e Pantano Borghese, attuale capolinea della nuova Metro C di Roma; via Prenestina, comprendendo la frazione Osteria dell’Osa; via Tuscolana, dove rientra la località Molara; Pratarena, nel contesto del parco regionale dei Castelli Romani. Monte Compatri si trova a 15 km da Roma; a 6 km da Frascati; a 4 km dal casello autostradale di Monte Porzio Catone, con immissione diretta sull’arteria A1 Roma-Napoli; a 3 km dalla stazione treno di Colle Mattia. La zona è servita anche dal punto di vista dei trasporti pubblici, con collegamenti ‘da’ e ‘per’ Roma e grazie inoltre ad una copertura interna del territorio. Attualmente, la stazione “Pantano Borghese - Monte Compatri” costituisce il capolinea della nuova Linea Metropolitana C di Roma. Nel centro di Monte Compatri è presente una stazione bus con collegamenti per: - Stazione Metro A Anagnina; - Frascati; - stazione Metro C “Pantano Borghese - Monte Compatri”; - stazione treno di Colle Mattia; - le diverse località all’interno del territorio comunale. Provenendo direttamente dalla Strada Provinciale 216 verso la centralissima piazza Marco Mastrofini, vedrete la Fontana dell’Angelo del XVII secolo, simbolo della cittadina. Alle spalle di quest’ultima, sulla sinistra, troverete il nostro ufficio.
40.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In via Monte Compatri-Colonna, contesto verde e tranquillo a pochi minuti dal centro di Monte Compatri e la stazione ferroviaria di Colle Mattia, proponiamo in vendita un appartamento trilocale posto al piano terra, di 75 mq complessivi, con ampio sfogo esterno.  La soluzione conta una zona giorno, dotata di un luminoso salone con angolo cottura completamente accessoriato, e una zona notte composta da una camera da letto matrimoniale e da una cameretta.  Un bagno, dotato di box doccia, e un pratico ripostiglio completano la composizione interna. Esternamente, l'immobile riserva delle caratteristiche sorprendenti e conta un grazioso portico, una parte terrazzata di circa 50 mq e circa 2000 mq di terreno verde pianeggiante con accesso indipendente carrabile, comodo pertanto come rimessa per più vetture. L'immobile versa in discrete condizioni esterne ed in buone condizioni interne.   Monte Compatri è un comune di circa 13 000 abitanti situato nella zona Est dei castelli romani a 575 metri di altezza sul livello del mare. Oltre al principale nucleo abitativo che sorge sull’omonimo colle, i confini di Monte Compatri si estendono fino a: via Casilina, comprendendo le località di Laghetto e Pantano Borghese, attuale capolinea della nuova Metro C di Roma; via Prenestina, comprendendo la frazione Osteria dell’Osa; via Tuscolana, dove rientra la località Molara; Pratarena, nel contesto del parco regionale dei Castelli Romani. Monte Compatri si trova a 15 km da Roma; a 6 km da Frascati; a 4 km dal casello autostradale di Monte Porzio Catone, con immissione diretta sull’arteria A1 Roma-Napoli; a 3 km dalla stazione treno di Colle Mattia. La zona è servita anche dal punto di vista dei trasporti pubblici, con collegamenti ‘da’ e ‘per’ Roma e grazie inoltre ad una copertura interna del territorio. Attualmente, la stazione “Pantano Borghese - Monte Compatri” costituisce il capolinea della nuova Linea Metropolitana C di Roma. Nel centro di Monte Compatri è presente una stazione bus con collegamenti per: - Stazione Metro A Anagnina; - Frascati; - stazione Metro C “Pantano Borghese - Monte Compatri”; - stazione treno di Colle Mattia; - le diverse località all’interno del territorio comunale. Provenendo direttamente dalla Strada Provinciale 216 verso la centralissima piazza Marco Mastrofini, vedrete la Fontana dell’Angelo del XVII secolo, simbolo della cittadina. Alle spalle di quest’ultima, sulla sinistra, troverete il nostro ufficio.
129.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In via Luzi, contesto residenziale  di recente sviluppo urbano, prossimo al centro di Monte Compatri, proponiamo in vendita un appartamento trilocale di recente costruzione, di circa 85 mq con ingresso semi-indipendente e posto al primo piano di un edificio all'interno di un apprezzato residence. Il complesso residenziale sfrutta un doppio ingresso, da via Luzi e da via Serranti. Attraversato un percorso comune condominiale, l'immobile gode del suo proprio accesso da un ballatoio esterno e indipendente. Il portone blindato si apre direttamente sul soggiorno, luminoso in virtù della presenza del primo di due ampi balconi. La cucina, completamente accessoriata e in stile moderno, è separata e abitabile e gode dell'affaccio diretto al secondo balcone panoramico di circa 12 mq. La zona notte è composta da una camera da letto matrimoniale e da una cameretta. Entrambe sono impreziosite dalla possibilità di affaccio esterno sui medesimi balconi e di rifiniture in parquet che percorrono tutti gli ambienti. Un bagno dotato di box doccia serve il primo dei due livelli. Plus della composizione è la presenza di una mansarda ristrutturata e abitabile, con annesso bagno e locale lavanderia, anch'esso completamente rifinito con materiali di pregio e pratico e spazioso ripostiglio a muro. Altra qualità della soluzione è la presenza di un box auto doppio ad uso esclusivo, di circa 40 mq complessivi con utenze elettrica ed idrica attive, ideale come rimessa coperta per due vetture o come spazio di lavoro/magazzino ulteriore. L'immobile è in condizioni ottime sia esternamente che internamente. La cura per i dettagli, che comprende un impianto di irrigazione automatizzato per entrambi i balconi, costituisce un elemento di ulteriore valore. Monte Compatri è un comune di circa 13 000 abitanti situato nella zona Est dei castelli romani a 575 metri di altezza sul livello del mare. Oltre al principale nucleo abitativo che sorge sull’omonimo colle, i confini di Monte Compatri si estendono fino a: via Casilina, comprendendo le località di Laghetto e Pantano Borghese, attuale capolinea della nuova Metro C di Roma; via Prenestina, comprendendo la frazione Osteria dell’Osa; via Tuscolana, dove rientra la località Molara; Pratarena, nel contesto del parco regionale dei Castelli Romani. Monte Compatri si trova a 15 km da Roma; a 6 km da Frascati; a 4 km dal casello autostradale di Monte Porzio Catone, con immissione diretta sull’arteria A1 Roma-Napoli; a 3 km dalla stazione treno di Colle Mattia. La zona è servita anche dal punto di vista dei trasporti pubblici, con collegamenti ‘da’ e ‘per’ Roma e grazie inoltre ad una copertura interna del territorio. Attualmente, la stazione “Pantano Borghese - Monte Compatri” costituisce il capolinea della nuova Linea Metropolitana C di Roma. Nel centro di Monte Compatri è presente una stazione bus con collegamenti per: - Stazione Metro A Anagnina; - Frascati; - stazione Metro C “Pantano Borghese - Monte Compatri”; - stazione treno di Colle Mattia; - le diverse località all’interno del territorio comunale. Provenendo direttamente dalla Strada Provinciale 216 verso la centralissima piazza Marco Mastrofini, vedrete la Fontana dell’Angelo del XVII secolo, simbolo della cittadina. Alle spalle di quest’ultima, sulla sinistra, troverete il nostro ufficio.
219.000 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Rif: MS-003-104 Manerba del Garda: terreno agricolo di 5.280 mq vista lago, con ingresso autonomo e parzialmente recintato. Attualmente incolto ma ben tenuto. Il terreno presenta 11 olivi e altri arbusti. Manerba del Garda è un paese immerso nel verde delle colline moreniche del basso lago, ricco di storia, natura e attrattive turistiche. Il paese è celebre per le sue bellissime spiagge, in parte libere ed in parte attrezzate, per i suoi panorami e per la calda accoglienza riservata ai turisti. Tra le attrazioni principali troviamo la Rocca di Manerba, con le rovine di un antico castello e i punti panoramici più apprezzati del lago, il parco della Rocca e del Sasso, riserva naturalistica, le spiagge del torchio e della romantica, le più belle e le più lunghe di tutto il lago di Garda, i porti turistici ed il centro storico, che ospitano sempre fiere, saghe, mercatini, concerti ed avvenimenti per turisti. Nei dintorni magnifiche tenute agricole offrono l'indimenticabile olio del Garda, i vini D.O.C già apprezzati dai romani, passeggiate a cavallo, ombrose trattorie dalla semplice cucina mediterranea e splendidi Campi da Golf. Non lontano ci sono anche i famosi Centri Commerciali del 'Leone' e delle ' Vele' per accontentare il compratore più esigente e i parchi a tema Gardaland e Movieland, oltre a diversi parchi acquatici e di animali. Tutta la zona circostante ha una ricchezza culturale inestimabile. Dalla Penisola di Sirmione con i resti romani e il Castello medievale, al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera e poi ancora le vicine città di Brescia e Verona. Manerba del Garda è servita dall'uscita dell'autostrada A4 Milano-Venezia, dalla stazione ferroviaria di Desenzano, dall'aeroporto di Montichiari a meno di 30 km e da ben altri due aeroporti nel raggio di 100 km ovvero quelli di Verona a 45 km e di Orio al Serio a 90 km.
354.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In via delle Cannetacce, contesto di campagna a 2 km dal centro di Monte Compatri, proponiamo in vendita un terreno agricolo di circa 1000 mq complessivi interamente pianeggianti e coltura mista. Monte Compatri è un comune di circa 13 000 abitanti situato nella zona Est dei castelli romani a 575 metri di altezza sul livello del mare. Oltre al principale nucleo abitativo che sorge sull’omonimo colle, i confini di Monte Compatri si estendono fino a: via Casilina, comprendendo le località di Laghetto e Pantano Borghese, attuale capolinea della nuova Metro C di Roma; via Prenestina, comprendendo la frazione Osteria dell’Osa; via Tuscolana, dove rientra la località Molara; Pratarena, nel contesto del parco regionale dei Castelli Romani. Monte Compatri si trova a 15 km da Roma; a 6 km da Frascati; a 4 km dal casello autostradale di Monte Porzio Catone, con immissione diretta sull’arteria A1 Roma-Napoli; a 3 km dalla stazione treno di Colle Mattia. La zona è servita anche dal punto di vista dei trasporti pubblici, con collegamenti ‘da’ e ‘per’ Roma e grazie inoltre ad una copertura interna del territorio. Attualmente, la stazione “Pantano Borghese - Monte Compatri” costituisce il capolinea della nuova Linea Metropolitana C di Roma. Nel centro di Monte Compatri è presente una stazione bus con collegamenti per: - Stazione Metro A Anagnina; - Frascati; - stazione Metro C “Pantano Borghese - Monte Compatri”; - stazione treno di Colle Mattia; - le diverse località all’interno del territorio comunale. Provenendo direttamente dalla Strada Provinciale 216 verso la centralissima piazza Marco Mastrofini, vedrete la Fontana dell’Angelo del XVII secolo, simbolo della cittadina. Alle spalle di quest’ultima, sulla sinistra, troverete il nostro ufficio
15.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In via Nazario Sauro, nel contesto del centro storico di Monte Compatri, adiacente a tutti i servizi, proponiamo in vendita un locale destinazione C2 di circa 60 mq, posto al piano terra. L'immobile si presta in maniera ottimale a finalità artigianali o di magazzino.Monte Compatri è un comune di circa 13 000 abitanti situato nella zona Est dei castelli romani a 575 metri di altezza sul livello del mare.Oltre al principale nucleo abitativo che sorge sull’omonimo colle, i confini di Monte Compatri si estendono fino a: via Casilina, comprendendo le località di Laghetto e Pantano Borghese, attuale capolinea della nuova Metro C di Roma; via Prenestina, comprendendo la frazione Osteria dell’Osa; via Tuscolana, dove rientra la località Molara; Pratarena, nel contesto del parco regionale dei Castelli Romani.Monte Compatri si trova a 15 km da Roma; a 6 km da Frascati; a 4 km dal casello autostradale di Monte Porzio Catone, con immissione diretta sull’arteria A1 Roma-Napoli; a 3 km dalla stazione treno di Colle Mattia.La zona è servita anche dal punto di vista dei trasporti pubblici, con collegamenti ‘da’ e ‘per’ Roma e grazie inoltre ad una copertura interna del territorio. Attualmente, la stazione “Pantano Borghese - Monte Compatri” costituisce il capolinea della nuova Linea Metropolitana C di Roma. Nel centro di Monte Compatri è presente una stazione bus con collegamenti per: - Stazione Metro A Anagnina; - Frascati; - stazione Metro C “Pantano Borghese - Monte Compatri”; - stazione treno di Colle Mattia; - le diverse località all’interno del territorio comunale.Provenendo direttamente dalla Strada Provinciale 216 verso la centralissima piazza Marco Mastrofini, vedrete la Fontana dell’Angelo del XVII secolo, simbolo della cittadina. Alle spalle di quest’ultima, sulla sinistra, troverete il nostro ufficio.
20.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In via San Silvestro, nel centro di Monte Compatri e adiacente al centro abitato e ai servizi, proponiamo in vendita un locale, di destinazione C2, posto al piano terra e privo di dislivelli predisposto ad uso garage.L'immobile misura complessivamente 65 mq e si propone come ideale soluzione all'esigenza di posti auto preminente in zona.Monte Compatri è un comune di circa 13 000 abitanti situato nella zona Est dei castelli romani a 575 metri di altezza sul livello del mare.Oltre al principale nucleo abitativo che sorge sull’omonimo colle, i confini di Monte Compatri si estendono fino a: via Casilina, comprendendo le località di Laghetto e Pantano Borghese, attuale capolinea della nuova Metro C di Roma; via Prenestina, comprendendo la frazione Osteria dell’Osa; via Tuscolana, dove rientra la località Molara; Pratarena, nel contesto del parco regionale dei Castelli Romani.Monte Compatri si trova a 15 km da Roma; a 6 km da Frascati; a 4 km dal casello autostradale di Monte Porzio Catone, con immissione diretta sull’arteria A1 Roma-Napoli; a 3 km dalla stazione treno di Colle Mattia.La zona è servita anche dal punto di vista dei trasporti pubblici, con collegamenti ‘da’ e ‘per’ Roma e grazie inoltre ad una copertura interna del territorio. Attualmente, la stazione “Pantano Borghese - Monte Compatri” costituisce il capolinea della nuova Linea Metropolitana C di Roma. Nel centro di Monte Compatri è presente una stazione bus con collegamenti per: - Stazione Metro A Anagnina; - Frascati; - stazione Metro C “Pantano Borghese - Monte Compatri”; - stazione treno di Colle Mattia; - le diverse località all’interno del territorio comunale.Provenendo direttamente dalla Strada Provinciale 216 verso la centralissima piazza Marco Mastrofini, vedrete la Fontana dell’Angelo del XVII secolo, simbolo della cittadina. Alle spalle di quest’ultima, sulla sinistra, troverete il nostro ufficio.
42.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In Via Marco Moscatelli, adiacente al centro e a tutti i servizi, proponiamo in vendita un appartamento posto al primo piano con entrata indipendente. Una scala esterna conduce diretta alla porta di ingresso. Una volta dentro, troviamo il salone con angolo cottura. Sulla sinistra troviamo la zona letto, con la luminosa camera matrimoniale e la cameretta, e infine il bagno, con vasca e finestra. Impreziosisce la proprietà la presenza di un terrazzo godibile e soleggiato, cui vi si accede attraverso una scala a chiocciola discreta che s'innalza dal salone. La casa è libera da subito e nel complesso è necessaria una ristrutturazione complessiva degli ambienti interni.  Monte Compatri è un comune di circa 13 000 abitanti situato nella zona Est dei castelli romani a 575 metri di altezza sul livello del mare. Oltre al principale nucleo abitativo che sorge sull’omonimo colle, i confini di Monte Compatri si estendono fino a:  via Casilina, comprendendo le località di Laghetto e Pantano Borghese, attuale capolinea della nuova Metro C di Roma; via Prenestina, comprendendo la frazione Osteria dell’Osa; via Tuscolana, dove rientra la località Molara; Pratarena, nel contesto del parco regionale dei Castelli Romani. Monte Compatri si trova a 15 km da Roma; a 6 km da Frascati; a 4 km dal casello autostradale di Monte Porzio Catone, con immissione diretta sull’arteria A1 Roma-Napoli; a 3 km dalla stazione treno di Colle Mattia. La zona è servita anche dal punto di vista dei trasporti pubblici, con collegamenti ‘da’ e ‘per’ Roma  e grazie inoltre ad una copertura interna del territorio. Attualmente, la stazione “Pantano Borghese - Monte Compatri”  costituisce il capolinea della nuova Linea Metropolitana C di Roma. Nel centro di Monte Compatri  è presente una stazione bus con collegamenti per: - Stazione Metro A Anagnina; - Frascati; -  stazione Metro C “Pantano Borghese - Monte Compatri”; - stazione treno di Colle Mattia; - le diverse località all’interno del territorio comunale. Provenendo direttamente dalla Strada Provinciale 216 verso la centralissima piazza Marco Mastrofini, vedrete la Fontana dell’Angelo del XVII secolo, simbolo della cittadina.   Alle spalle di quest’ultima, sulla sinistra, troverete il nostro ufficio.
48.000 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.