-
loading
Solo con l'immagine

Perche


Elenco delle migliori vendite perche

Savona (Liguria)
PERCHE’ TANTA VIOLENZA? QUANDO LA BIBBIA PROVOCA E DISARMA (FUORI CATALOGO), A. WENIN, Ed. San Paolo, 2011, pag. 215, € 15
15 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Perché non possiamo non dirci mafiosi di Alfio Caruso; Editore: Longanesi & C. 2002; Collana: Il Cammeo Pagine: 160 p., Brossura illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,290 g EAN: 9788830419889 Il libro racconta duemila e più anni di storia e di vita siciliana attraverso episodi grandi e piccoli che risalgono al tempo degli arabi e dei fenici. La Sicilia è l’unica terra in cui nel giro di trenta chilometri si passa dalle nevi eterne al mare. Questa sindrome degli opposti è tipica dei suoi abitanti e trova la sua più alta espressione nella mafia, che esprime tutta la negatività del modo di essere siciliani. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura.
7 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Perché non possiamo non dirci mafiosi di Alfio Caruso; Editore: Longanesi & C. 2002; Collana: Il Cammeo Pagine: 160 p., Brossura illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,290 g EAN: 9788830419889 Il libro racconta duemila e più anni di storia e di vita siciliana attraverso episodi grandi e piccoli che risalgono al tempo degli arabi e dei fenici. La Sicilia è l’unica terra in cui nel giro di trenta chilometri si passa dalle nevi eterne al mare. Questa sindrome degli opposti è tipica dei suoi abitanti e trova la sua più alta espressione nella mafia, che esprime tutta la negatività del modo di essere siciliani. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura.
7 €
Vista prodotto

3 foto

Italia (Tutte le città)
Perché odio i politici di Guido Almansi; 1°Ed.Arnoldo Mondadori, 1991; In 8º (21,5 cm) 252 pp.Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,400 gr. ISBN-10 : 8804354089 ISBN-13 : 978-8804354086 Lingua: Italiano; Collana: Frecce. Novantasei protagonisti della cultura danno voce alla rabbia degli italiani. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal. Per consultare il mio catalogo completo: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd
8 €
Vista prodotto

2 foto

Firenze (Toscana)
Perché i panda fanno la verticale e altri fatti curiosi sugli animali: Le mucche producono più latte se ascoltano Beethoven, i pinguini possono sparare le proprie feci come cannoni, gli elefanti riescono a imitare il rumore di un autocarro, le mamme lama cantano ninne nanne ai loro piccoli... Quasi ogni giorno riviste scientifiche, autori di documentari o scienziati naturalisti presentano una nuova scoperta sul mondo animale. La varietà, l'imprevedibilità o la semplice stranezza delle loro teorie è davvero infinita, oltre che infinitamente affascinante. La vita animale è tutto tranne che noiosa e spesso gli animali hanno comportamenti molto più simili a quelli dell'uomo di quanto si possa comunemente pensare. Sapevate per esempio che gli alci si ubriacano e che le renne possono sviluppare una dipendenza dai funghi allucinogeni? E che, se i panda fanno la verticale per amore, i topi corteggiano le femmine con vere e proprie serenate?
10 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
"Perché la teologia" di Giuseppe Colombo Edizione La Scuola 2006 Manuale di teologia Ritiro a domicilio o spedizione con piego libro Manuale che spiega le motivazioni che spingono allo studio teologico con descrizioni sulla sua evoluzione nell'arco dei tempi ISBN: 88-350-6889-4 9-788835-068891
5 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Perché questo è il brutto dell'amore di Nicole Müller; Edizione e/o, 1993; Copertina flessibile illustrata a colori con alette; Pagine: 92; Peso di spedizione: 0,255 gr. Traduzione dal tedesco di Valentina Rosa. E' un romanzo d'amore tra due donne, "una storia vera per quanto può essere vera una storia raccontata da un solo punto di vista". Un libro sull'amore, sull'omossessualità, sull'abbandono, che è diventato un vero e proprio caso letterario. "V. incontra Io. Ne nasce un intenso amore. L'amore dura quattro anni, sebbene all'inizio si fosse parlato di tutta la vita. Tre anni si svolgono tra Zurigo e Parigi. Uno, l'ultimo, soltanto a Parigi. V. si separa da René e vuole il divorzio. Dieci giorni prima della sentenza lascia Io per tornare da René con i figli. La storia si fa presto a raccontarla, ma l'essenziale si trova fra le righe". Così inizia il romanzo. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
9 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PRIME EDIZIONI, POLITICA E GOVERNO. Perché odio i politici di Guido Almansi; 1°Ed.Arnoldo Mondadori, 1991; In 8º (21,5 cm) 252 pp.Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,400 gr. ISBN-10: 8804354089 ISBN-13: 978-8804354086 Lingua: Italiano; Collana: Frecce. Novantasei protagonisti della cultura danno voce alla rabbia degli italiani.
7 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
RELIGIONE. Perché a te Antonio? di David Maria Turoldo; 144 pagine con numerosissime illustrazioni a colori; Peso di spedizione: 2,345 Kg; Edizioni Messaggero Padova, giugno 1981 Rilegato con la copertina illustrata tutta in tela editoriale marrone Illustrazioni di Claudio Pastore Prefazione di Alberto Frassoni e Alberico Sala Dimensioni: cm.35x24
21 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
STORIA CULTRALE E SOCIALE. Perché non possiamo non dirci mafiosi di Alfio Caruso; Editore: Longanesi & C. 2002; Collana: Il Cammeo Pagine: 160 p., Brossura illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,290 g EAN: 9788830419889 Il libro racconta duemila e più anni di storia e di vita siciliana attraverso episodi grandi e piccoli che risalgono al tempo degli arabi e dei fenici. La Sicilia è l’unica terra in cui nel giro di trenta chilometri si passa dalle nevi eterne al mare. Questa sindrome degli opposti è tipica dei suoi abitanti e trova la sua più alta espressione nella mafia, che esprime tutta la negatività del modo di essere siciliani.
6 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Vincenzo Ruggiero Feltrinelli - Campi del sapere - 2015 Un'inedita indagine sul potere come male radicale. Uno sguardo rigoroso e impietoso sul nucleo più distruttivo, antisociale irrazionale del potere spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con alette - pagg. 202 - euro 18,00 Vincenzo Ruggiero è professore di Sociologia e direttore del Crime and Conflict Research Centre presso la Middlesex University di Londra COD.TB2920
9 €
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
Svolgo attività professionale di insegnamento a domicilio per studenti che hanno bisogno di superare le proprie difficoltà di apprendimento scolastiche. Le lezioni sono personalizzate e hanno come unico obiettivo il miglioramento della qualità dello studio. Viene garantita la massima serietà.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Nuova edizione aggiornata e graficamente rinnovata per uno dei titoli più importanti del catalogo Giunti Junior. ''Il grande libro dei Perché'' - 600 domande e risposte sugli argomenti più vari: l'universo, il pianeta Terra, il mondo vivente, i popoli e le civiltà del mondo, i luoghi e le città più particolari, la comunicazione e l'informatica. Per esaudire tutte le curiosità e rispondere ai dubbi più strani: per scoprire perché le comete hanno la coda e perché alcuni pesci sono chiamati spazzini, per imparare il perché nei deserti si incontrano le oasi e il perché si parla di ''villaggio globale'', per stupirsi leggendo perché dalla testa delle balene esce il fumo o perché al cinema vediamo le immagini in movimento! Riccamente illustrato e con tanti box di approfondimento. Pag. 256 - Dimensioni 19.0 x 22.5 cm - Copertina: Cartonato olandese Pagine: 256 Dimensioni: 19.0 x 22.5 cm
5 €
Vista prodotto

8 foto

Italia (Tutte le città)
Post-religiosi, atei, materialisti: nell'infinita gamma degli atteggiamenti dell'Occidente secolarizzato verso la religione sembra manchi solo quello più semplice: credere. È ormai una scelta marginale, in via d'estinzione? Niente affatto, tanto è vero che il bisogno di Dio sembra tornare alla ribalta ovunque nel mondo, in modi anche drammatici. Perché? È opinione comune che la religione sia stata inventata dagli uomini per autoconsolarsi della propria condizione mortale. Ma se le cose stanno così, come mai tutte le religioni hanno sempre offerto ai fedeli e ai non-fedeli scenari inquietanti, dal giudizio finale al paradiso e all'inferno? Il fatto è che la religione, nel momento in cui risponde alla domanda sul senso della vita, riguarda la nostra libertà, perché della libertà è l'ultima difesa e non la soppressione. Ecco perché il ritorno a Dio è necessario al fine di contrastare il totalitarismo in tutte le sue forme. Se è vero che la religione non può essere tenuta fuori dalla sfera pubblica, riflettere sulla sua opportunità significa riflettere sulla giustizia, che è ciò da cui si dispiega, secondo la lezione del pensiero antico da Parmenide in poi, l'ordinamento stesso del mondo e del nostro stare insieme come umani. Uno dei nostri maggiori filosofi si interroga e ci interroga sulla necessità della religione prima ancora che sul bisogno di essa, avendo il coraggio di prendere le distanze da figure mai come ora oggetto di discussione e al centro del dibattito: Nietzsche e Heidegger. E lo fa da laico, consapevole che laico non è chi rivendica la propria indifferenza nei confronti della religione ma al contrario chi la prende sul serio, riconoscendo che i contenuti essenziali con cui è chiamato a fare i conti, le ragioni per cui si vive, vengono proprio da lì. Un percorso incalzante e profondo che fa appello alle conclusioni di poeti e scrittori non meno che a quelle dei filosofi - Hölderlin e Dostoevskij su tutti -, intreccia alla religione il discorso sul sacro e mette in guardia dai pericoli del relativismo e dell'etica utilitaristica. Al cuore, una domanda cruciale: davvero possiamo fare a meno della verità sull'uomo e sul mondo che solo la religione è in grado di comunicare?
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Il Libro del Come, Quando e Perchè Prima Edizione 7 Nov. 2007 Giunti Junior Editore di Michele Lauro. Libro ancora in ottimo stato, come nuovo. 253 pagine con innumerevoli illustrazioni a colori descrittive, pagine pulite e ben unite. Copertina in cartone rigido editoriale di spessore, lucida ed illustrata a colori. Un testo per imparare divertendosi con centinaia di domande e risposte su tutti i Come, Quando e Perchè del mondo degli argomenti più importanti. Ottimo dai 7/8 anni ma....anche per un ripasso generale per gli adulti !!! Vendo a euro 10. Spedizione con Pieghi di Libri in busta imbottita/bolle euro 1,80. Cell. 331 - 53 96 277 dalle 13.00 alle 21.00 o WhatsApp o via email.
10 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
NARRATIVA ITALIANA. Come ammazzare il marito senza tanti perché di Antonio Amurri; Ed.Arnoldo Mondadori, 1988; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 170; Peso di spedizione: 0,215 gr. Collana: Narrativa n.736. Condizioni eccellenti con lievissimi segni d’uso e dello scaffale. La storia umoristica di Antonio Amurri è davvero vasta. Autore di romanzi e racconti, di trasmissioni televisive che hanno fatto la storia della RAI, di grandi canzoni, ritorna nel 1976 al tema della famiglia (il suo famoso Discorso Costruttivo sulla Famiglia) con un manuale dedicato all’eliminazione del marito, dopo il grande successo di Come ammazzare la moglie e perché uscito nel 1974. La forma è sempre quella: l’analisi di vari generi di mariti e la loro conseguente uccisione. Lo spasso è assicurato, anche dal linguaggio gentile e al tempo stesso caustico usato da Amurri nella sua scrittura. Il libro sarà seguito nel 1978 da Come ammazzare mamma e papà e, nel 1986, da Come ammazzare la suocera. Una piccola riflessione, adesso. Mi rendo conto, senza voler essere per forza un passatista, che ci si evolve spesso in peggio
8 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Condizione: Ottime condizioni OMICCIOLI - I perché di Giovanni Omiccioli di Franco Ceriotto Edizioni d'arte Ghelfi Verona - 1971 - Pagine 93 di cui 67 tavole in nero e a colori su carta lucida Attività espositiva, bibliografia, premi Misure 15 x 14 - Edizione di 2000 esemplari numerati, questa è la copia n.761 - Copertina in brossura con ali illustrata a colori carta lucida In ottimo stato senza strappi, scritte o macchie di umido, mai aperto, mai letto. L'immagine mostrata è dell'oggetto messo in vendita. Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarmi.
10 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Federico Fubini Mondadori - Strade Blu - 2018 Confrontando la Firenze attuale con quella quattrocentesca dei Medici, le famiglie più ricche e quelle più povere sono rimaste le stesse di sei secoli e venti generazioni fa... E' necessario che la scuola porti il suo aiuto molto presto e con più efficacia, sapendo che un asilo d'infanzia rende più di un bond, perché è solo nei primi anni di vita che si può cambiare una mentalità e quindi un destino spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole con alette - pagg. 136 - euro 17,50 COD.TB2920
5 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Condizione:Come Nuovo “Pagine leggermente ingiallite TIPICO DELLA CARTA USATA ALL'EPOCA” MEZZOGIORNO PERCHÉ di Vittorio Ciampi Edizioni Scientifiche Italiane - 1969 - Pagine XII+265 con foto b/n fuori testo - Misure 24 x 17 - Copertina lucida illustrata TIMBRO OMAGGIO UN INGIALLIMENTO DEL VOLUME TIPICO DELLA CARTA USATA ALL'EPOCA In ottimo stato senza strappi, scritte o macchie di umido, mai letto. L'immagine mostrata è dell'oggetto messo in vendita. Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarmi.
9 €
Vista prodotto
Monza (Lombardia)
IL grande libro Dei perche' Come nuovo, Pagamento posta pay o contante non si accettano altri metodi di pagamento. Consegna a mano Lissone Monza e limitrofe, Milano. Spedizione a carico vostro. Solo in ITALIA.
4 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Mario Tozzi 2017 Einaudi - Passaggi condizioni: COME NUOVO P come Paura. Come le paure collettive degli eventi naturali che questo libro affronta, per aiutarci a non temere i fenomeni sbagliati e rivolgere le nostre attenzioni ai veri problemi del nostro tempo.... Scopriremo che le catastrofi non ci fanno solo paura, ma ci attraggono, perché l’umanità nasce dalle catastrofi e la sua storia ne è indelebilmente segnata. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina con alette - pagg. 217 - euro 17,50 pda
7 €
Vista prodotto
Monza (Lombardia)
IL grande libro Dei perche' Come nuovo, + omaggio orsetto Pagamento posta pay o contante non si accettano altri metodi di pagamento. Consegna a mano Lissone Monza e limitrofe, Milano. Spedizione a carico vostro. Solo in ITALIA.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La deriva. Perché l’Italia rischia il naufragio di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo; Ed.Rizzoli, 2008; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Pagine: 310; Peso di spedizione: 0,425gr. Dalle infrastrutture bloccate da lacci e lacciuoli di ogni genere all’attività legislativa farraginosa, dai ritardi nell’informatica che ci fanno arrancare dietro la Lettonia agli ordini professionali chiusi a riccio davanti ai giovani, dal declino delle Università-fai-da-te alle rivolte di mille corporazioni, dalle ottusità sindacali ai primari nominati dai partiti: l’Italia è un Paese straordinario che, nonostante la sua storia, le sue eccellenze, i suoi talenti, appare ormai alla deriva. Un Paese che una classe politica prigioniera delle proprie contraddizioni e dei propri privilegi non riesce più a governare. È la tesi di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo: quella Casta, denunciata nel libro che ha rappresentato il più importante fenomeno editoriale degli ultimi anni, non è soltanto sempre più lontana dai cittadini ma è il sintomo di un Paese che non sa più progettare e prendere decisioni forti. E il confronto con gli altri Paesi, senza una svolta netta, coraggiosa, urgente, si fa di giorno in giorno così impietoso da togliere il fiato. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
6 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
POLITICHE DEL GOVERNO. La deriva. Perché l’Italia rischia il naufragio di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo; Ed.Rizzoli, 2008; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Pagine: 310; Peso di spedizione: 0,425gr. Dalle infrastrutture bloccate da lacci e lacciuoli di ogni genere all’attività legislativa farraginosa, dai ritardi nell’informatica che ci fanno arrancare dietro la Lettonia agli ordini professionali chiusi a riccio davanti ai giovani, dal declino delle Università-fai-da-te alle rivolte di mille corporazioni, dalle ottusità sindacali ai primari nominati dai partiti: l’Italia è un Paese straordinario che, nonostante la sua storia, le sue eccellenze, i suoi talenti, appare ormai alla deriva. Un Paese che una classe politica prigioniera delle proprie contraddizioni e dei propri privilegi non riesce più a governare. È la tesi di Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo: quella Casta, denunciata nel libro che ha rappresentato il più importante fenomeno editoriale degli ultimi anni, non è soltanto sempre più lontana dai cittadini ma è il sintomo di un Paese che non sa più progettare e prendere decisioni forti. E il confronto con gli altri Paesi, senza una svolta netta, coraggiosa, urgente, si fa di giorno in giorno così impietoso da togliere il fiato.
5 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
STORIA SOCIALE, CULTURA. Gli italiani la sanno lunga.....o no? Chi siamo e perchè parliamo tanto male di noi di Antonio Caprarica; Ed.Sperling & Kupfer Rai Eri, 2008; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori coperta rigida bianca con titoli rossi al dorso; Pagine: 270; Peso di spedizione: 0,395 gr. Condizioni più che ottime con lievissimi segni dello scaffale. La leggenda, o forse la retorica, vuole gli italiani brava gente: accoglienti e generosi, poveri ma belli, gaglioffi ma simpatici, ricchi di inventiva e maestri nell’arte di vivere e amare. Una tradizione sostenuta anche da connazionali illustri li dipinge invece furbi, cinici e conformisti, insofferenti alle regole e privi di senso civico. Chi siamo dunque noi italiani? È possibile tracciare un profilo veritiero, che eviti la trappola del moralismo come l’esercizio, così diffuso, dell’autodenigrazione? Antonio Caprarica ha voluto provarci in questo volume, sottoponendosi di buon grado alla pratica dell’autocoscienza, osservando il Bel Paese quanto più spassionatamente possibile e dalle più diverse prospettive. Ecco dunque la lotta politica del Nord contro il Mezzogiorno e il federalismo gastronomico, con la pacifica convivenza delle straordinarie cucine regionali; la persistente fedeltà nei confronti della famiglia, fonte, da oltre cinquecento anni, non solo di stabili affetti, ma, se appena si può, di prebende e sinecure, cattedre universitarie, alloggi e impieghi; la scomparsa dei grandi imprenditori e il diffondersi dei capitalisti di papà, con le loro piccole aziende controllate dalla parentela; il culto della bellezza e l’indifferenza per gli scempi ambientali; la maleducazione imperante dalla strada al Parlamento.
3 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
LIBRI VECCHI. Il libro del perché di Giuseppe Zanini; Ed.Arnoldo Mondadori Editore, 1979; Copertina rigida editoriale illustrata a colori; Pagine: 190; Peso di spedizione: 0,650 gr. Condizioni più che ottime con lievissimi segni d’uso e invecchiamento. Interno perfetto.
4 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PRIME EDIZIONI, POLITICA. Operazione Penelope. Perché la lotta alla criminalità organizzata e al malaffare rischia di non finire mai di Raffaele Cantone; 1°Ed.Mondadori, 2012; Copertina flessibile illustrata a colori con alette; Pagine: 165; Peso di spedizione: 0,295 gr. Collana: Frecce. Convitato di pietra, cancro, fattore C: la criminalità organizzata è stata definita in tanti modi diversi. Raffaele Cantone, per otto anni alla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, la conosce come pochi. Un mondo complesso che affonda le sue radici nella realtà del Sud, ma non solo. E che da tempo, ormai, è uscita ben al di fuori dei confini della delinquenza tradizionale, diventando ora un occulto quanto determinante socio in affari, ora un candidato impresentabile alle elezioni, ora un alibi dietro cui nascondere l’inefficienza delle amministrazioni pubbliche nel gestire grandi emergenze, prima fra tutte quella dei rifiuti campani. Proprio partendo dalle tante riflessioni sui mille volti della camorra, emerse non solo nel corso del suo lavoro di magistrato ma anche intervenendo a incontri pubblici e sulla carta stampata, Cantone affila come un bisturi il suo sguardo per tracciare un lucido spaccato dei mali della società italiana, oggi più che mai dilaniata fra l’anticultura del malaffare e la volontà di voltare finalmente pagina, in nome del rispetto delle regole. E nutre una speranza: unire alla forza delle azioni il potere delle parole, per condividere una battaglia che è di tutti gli italiani, quella contro l’illegalità diffusa che può corrodere le basi democratiche ed economiche dell’intero paese. Da uomo di legge e attento osservatore, ricostruisce così le complesse trame fra la nuova borghesia camorrista dei colletti bianchi e gli amministratori pubblici, i politici...
6 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PRIME EDIZIONI, ECONOMIA. La malattia dell’Occidente. Perché il lavoro non vale più di Marco Panara; 1°Ed.Laterza, 2010; Lingua: Italiano; Copertina flessibile ‏illustrata a colori con alette: ‎ 152 pagine; Peso articolo: ‎0, 300 gr. Dimensioni: ‎ 21 x 1.4 x 14.3 cm ISBN-13: ‎ 978-8842093855 Il lavoro nel mondo avanzato vale sempre meno e non riesce più a garantire il tenore di vita che credevamo di aver conquistato per sempre. Fra le cause della sua perdita di valore ci sono la tecnologia, che consente di sostituire con le macchine il lavoro umano in un numero crescente di attività, e la globalizzazione, che spinge per il trasferimento di industrie e società verso paesi dove il costo del lavoro è più basso. Gli effetti sono perversi: da una parte c’è un crescente trasferimento di ricchezza dai paesi occidentali consumatori ai paesi emergenti produttori; dall’altra nei paesi industrializzati la ricchezza prodotta si sposta dal lavoro al capitale nelle mani di gruppi ristretti mentre la grande maggioranza vede il suo reddito crescere marginalmente, fermarsi o diminuire, con un grande aumento delle disuguaglianze. A questo si somma il prezzo altissimo pagato dalle ultime generazioni condannate al precariato e indebolite da una progressiva riduzione delle garanzie offerte dallo stato sociale. Poiché il lavoro non è più il modo per costruirsi un futuro migliore, gli effetti sono profondi anche sui valori e sui meccanismi sociali. Prevale l’individualismo, la protezione dei propri interessi visti in contrapposizione con quelli collettivi, e peggiora la qualità stessa della democrazia, che fa sempre più fatica a trovare la somma di interessi individuali nella sintesi del bene comune.
8 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
"Da sempre, nella vita individuale all’Ego si è intrecciato il We-go, il senso del noi" L’evoluzione umana è stata favorita, fin dall’alba dei tempi, dalla particolare capacità che hanno gli individui di interagire gli uni con gli altri, attraverso la risonanza emotiva e la comprensione della mente altrui. Una capacità che si riattiva ogni volta che nasce un bambino, nella relazione con i genitori, dapprima, e poi con i coetanei e con il gruppo sociale. Ma l’empatia è qualcosa di connaturato al cervello umano o è il frutto delle influenze dell’ambiente? O non dobbiamo parlare piuttosto di interazione fra genetica e ambiente?
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Libro di Angelo Quattrocchi edito da Maremma e Dintorni, manuale di difesa all’inquinamento fisico e psichico prodotto dalla televisione e dai suoi programmi, scritto in collaborazione con l’Università di Berkeley e con la “Lega di difesa dall’invasione televisiva” di Firenze. Molto buone le condizioni, firma di appartenenza nella prima pagina interna. Non rispondo a sms.
5 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.