-
loading
Solo con l'immagine

Pilota


Elenco delle migliori vendite pilota

Vicenza (Veneto)
Analysis and Development, studio di consulenza aziendale e marketing con sede a Vicenza ricerca per il compartimento marketing WEB un pilota di droni con patentino per riprese audiovisive. Lo studio offre un contratto di collaborazione con quantificazione a progetto. Coloro che sono interessati possono inviare il proprio curriculum completo di recapiti telefonici alla casella mail selezioni@aeditalia.it
Vista prodotto
Italia
Prova la libertà del cielo con Apu Aviation, un'esperienza diretta di volo a bordo di un autogiro MTO Sport sorvolando il litorale romano.
69 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm9,9⌀ Nominale DC, mm1,75NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm12,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm45⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm10,4⌀ Nominale DC, mm1,9NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm13,3Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm45⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm12,1⌀ Nominale DC, mm2,2NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,095Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm15,4Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,06Lunghezza complessiva L, mm47⌀ Codolo Ds, mm3
93,20 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm12,6⌀ Nominale DC, mm2,3NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,095Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm16,1Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,06Lunghezza complessiva L, mm48⌀ Codolo Ds, mm3
95,47 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm14,8⌀ Nominale DC, mm2,7NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,115Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm18,9Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,08Lunghezza complessiva L, mm50⌀ Codolo Ds, mm3
95,47 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm16,4⌀ Nominale DC, mm3NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,115Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm20,9Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,08Lunghezza complessiva L, mm52⌀ Codolo Ds, mm3
99,23 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm5,5⌀ Nominale DC, mm0,95NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,028Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm7Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,015Lunghezza complessiva L, mm40⌀ Codolo Ds, mm3
100,23 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm6⌀ Nominale DC, mm1,1NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,034Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm7,7Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,018Lunghezza complessiva L, mm41⌀ Codolo Ds, mm3
85,16 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm6,6⌀ Nominale DC, mm1,15NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,034Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm8,4Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,018Lunghezza complessiva L, mm41⌀ Codolo Ds, mm3
85,16 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm7,1⌀ Nominale DC, mm1,3NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,045Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm9,1Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,024Lunghezza complessiva L, mm42⌀ Codolo Ds, mm3
87,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm15,9⌀ Nominale DC, mm2,9NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,115Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm20,3Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,08Lunghezza complessiva L, mm51⌀ Codolo Ds, mm3
97,47 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm10,5⌀ Nominale DC, mm1,85NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm13,3Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm45⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm11⌀ Nominale DC, mm2NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm14Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm46⌀ Codolo Ds, mm3
93,20 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm7,7⌀ Nominale DC, mm1,35NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,045Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm9,8Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,024Lunghezza complessiva L, mm42⌀ Codolo Ds, mm3
87,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm8,3⌀ Nominale DC, mm1,45NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,045Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm10,5Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,024Lunghezza complessiva L, mm43⌀ Codolo Ds, mm3
87,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm9,9⌀ Nominale DC, mm1,8NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm12,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm45⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm11,6⌀ Nominale DC, mm2,05NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,095Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm14,7Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,06Lunghezza complessiva L, mm47⌀ Codolo Ds, mm3
93,20 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm8,2⌀ Nominale DC, mm1,5NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,045Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm10,5Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,024Lunghezza complessiva L, mm43⌀ Codolo Ds, mm3
87,18 €
Vista prodotto
Italia
Piano di cottura a gas da banco con 4 fuochi con bruciatore pilota. Il piano di cottura a gas è un elemento pratico e funzionale vista la sua facilità di trasporto, nonchè la possibilità di montaggio su una struttura a ponte e allestimento su armadio aperto o con portine. I piani di cottura a gas permettono infinite combinazioni con prestazioni che possono essere paragonate a quelle della grande ristorazione. Sono adatti a ogni esigenza e permettono di avere efficienza e funzionalità ai massimi livelli, declinandosi molto bene alle cucine professionali di ristoranti, mense e fast food. La serie 700 è sinonimo di robustezza, ergonomicità, affidabilità e versatilit I materiali di costruzione sono di alta qualità e questa caratteristica li rende durevoli nel tempo. La struttura esterna del piano di cottura a gas è in acciaio INOX-AISI304, con spessore 12/10 e bacinelle in acciaio smaltato facilmente estraibili per la pulizia e griglie in ghisa smaltata antiacido con razze lunghe per permettere di ospitare pentolame e tegami di diverse dimensioni. I bruciatori sono rapidi con rubinetti a gas valvolati in sicurezza con termocoppia e fiamma pilota. Il piano di cottura a gas possiede 2 bruciatori con potenza 3,7 Kw + 2 bruciatori con potenza 5,5 Kw.Per un corretto funzionamento dellapparecchiatura si consiglia di provvedere giornalmente alla pulizia togliendo e lavando le griglie e le bacinelle con panni umidi oppure con acqua e detergenti non abrasivi. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
976 €
Vista prodotto
Italia
Piano di cottura a gas da banco con 2 fuochi con bruciatore pilota. Il piano di cottura a gasè un elemento pratico e funzionale vista la sua facilità di trasporto, nonchè la possibilità di montaggio su una struttura a ponte e allestimento su armadio aperto o con portine. I piani di cottura a gas permettono infinite combinazioni con prestazioni che possono essere paragonate a quelle della grande ristorazione. Sono adatti a ogni esigenza e permettono di avere efficienza e funzionalità ai massimi livelli, declinandosi molto bene alle cucine professionali di ristoranti, mense e fast food. La serie 700 è sinonimo di robustezza, ergonomicità, affidabilità e versatilità. I materiali di costruzione sono di alta qualità e questa caratteristica li rende durevoli nel tempo. La struttura esterna del piano di cottura a gas è in acciaio INOX-AISI304, con spessore 12/10 e bacinelle in acciaio smaltato facilmente estraibili per la pulizia e griglie in ghisa smaltata antiacido con razze lunghe per permettere di ospitare pentolame e tegami di diverse dimensioni. I bruciatori sono rapidi con rubinetti a gas valvolati in sicurezza con termocoppia e fiamma pilota. Il piano di cottura a gas possiede 1 bruciatore con potenza 3,7 Kw + 1 bruciatore con potenza 5,5 Kw.Per un corretto funzionamento dellapparecchiatura si consiglia di provvedere giornalmente alla pulizia togliendo e lavando le griglie e le bacinelle con panni umidi oppure con acqua e detergenti non abrasivi. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
608,78 €
Vista prodotto
Italia
Piano di cottura a gas da banco con 6 fuochi con bruciatore pilota. Il piano di cottura a gas è un elemento pratico e funzionale vista la sua facilità di trasporto, nonchè la possibilità di montaggio su una struttura a ponte e allestimento su armadio aperto o con portine. I piani di cottura a gas permettono infinite combinazioni con prestazioni che possono essere paragonate a quelle della grande ristorazione. Sono adatti a ogni esigenza e permettono di avere efficienza e funzionalità ai massimi livelli, declinandosi molto bene alle cucine professionali di ristoranti, mense e fast food. La serie 700 è sinonimo di robustezza, ergonomicità, affidabilità e versatilità. I materiali di costruzione sono di alta qualità e questa caratteristica li rende durevoli nel tempo. La struttura esterna del piano di cottura a gas è in acciaio INOX-AISI304, con spessore 12/10 e bacinelle in acciaio smaltato facilmente estraibili per la pulizia e griglie in ghisa smaltata antiacido con razze lunghe per permettere di ospitare pentolame e tegami di diverse dimensioni. I bruciatori sono rapidi con rubinetti a gas valvolati in sicurezza con termocoppia e fiamma pilota. Il piano di cottura a gas possiede 4 bruciatori con potenza 3,7 Kw + 2 bruciatori con potenza 5,5 Kw.Per un corretto funzionamento dellapparecchiatura si consiglia di provvedere giornalmente alla pulizia togliendo e lavando le griglie e le bacinelle con panni umidi oppure con acqua e detergenti non abrasivi. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
1.316,38 €
Vista prodotto
Italia
Diventare pilota e scendere in pista...Un sogno di molti! Basta rimandare: regalati la giornata che aspetti da sempre!!! Con Drive Race l'adrenalina sale alle stelle: scegli un auto di lusso tra Ferrari, Lamborghini o Porsche e dimenticati di tutto e tutti scendendo in pista
29 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Servizio video e/o foto con il drone. Munita di drone professionale,di Qr code, di patentino e di assicurazione. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi: 3921338088,sono di Lecce ma sono disponibile a spostarmi in tutta la Puglia. Pilota professionista SAPR riconosciuto ENAC, opero in conformità delle normative vigenti anche in ambito urbano(operazioni critiche). Disponibile per riprese aeree professionali: programmi televisivi, eventi e cerimonie, videoclip, cortometraggi, spot pubblicitari, servizi fotografici, ricognizioni di strutture pericolanti o in costruzione; servizi per coppie o famiglie; foto ricordo di una vacanza indimenticabile in Puglia I video saranno girati tutti in 4K.
Vista prodotto
Italia
DescrizioneVantaggi: Sostituzione rapida della punta pilota senza utensili! Per: Corpo base per trascinatori n. art. 327455, 327465. Nota: Esecuzione non adatta per il precedente sistema CoA e CoAE di Röhm. Dati tecniciTipo di prodottoMandrino trascinante⌀ Cuspide D, mm6
76,12 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneVantaggi: Sostituzione rapida della punta pilota senza utensili! Per: Corpo base per trascinatori n. art. 327455, 327465. Nota: Esecuzione non adatta per il precedente sistema CoA e CoAE di Röhm. Dati tecniciTipo di prodottoMandrino trascinante⌀ Cuspide D, mm4
76,12 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Eccellente evacuazione dei trucioli grazie al passo asimmetrico delle spire, agli anelli di guida e ai biselli supplementari per fori di massima precisione. Massima sicurezza dei processi grazie agli utensili del sistema perfettamente adattati gli uni agli altri. Foratura fino alla profondità massima senza copilota. Stabilità dell'utensile maggiore grazie al nocciolo estremamente rinforzato. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso garantendo al contempo una elevata precisione.Nocciolo robusto e affilatura speciale per un'elevata precisione di centratura. Angolo di affilatura 140° e speciale tolleranza dei taglienti p6 per la realizzazione ottimale di un foro pilota per l'utilizzo successivo della punta per fori profondi GARANT Master Steel Deep. Nota: Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC.Forme HB e HE disponibili allo stesso prezzo di HA.Forma HB: ordinare con n. art. 123886.Forma HE: ordinare con n. art. 123885 + 129100HE. Dati tecniciStrategia di truciolaturaHPCAngolo di affilatura Grad140Tipo di prodottoPunta elicoidalea umido min.limitatamente adattoSerieMasterSteelAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoa umido max.idoneoPassaggio interno per LRsì, con 40 barEsecuzione6×DAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneoGG(G) m/minidoneoUni m/minidoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/minidoneoColore collarinoverdeProfondità di foratura massima consigliata L2, mm55,3⌀ Nominale DC, mm10,5NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalep6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 900 N/mm2, mm/U0,27Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm71Lunghezza complessiva L, mm118⌀ Codolo Ds, mm12
222,96 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Eccellente evacuazione dei trucioli grazie al passo asimmetrico delle spire, agli anelli di guida e ai biselli supplementari per fori di massima precisione. Massima sicurezza dei processi grazie agli utensili del sistema perfettamente adattati gli uni agli altri. Foratura fino alla profondità massima senza copilota. Stabilità dell'utensile maggiore grazie al nocciolo estremamente rinforzato. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso garantendo al contempo una elevata precisione.Nocciolo robusto e affilatura speciale per un'elevata precisione di centratura. Angolo di affilatura 140° e speciale tolleranza dei taglienti p6 per la realizzazione ottimale di un foro pilota per l'utilizzo successivo della punta per fori profondi GARANT Master Steel Deep. Nota: Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC.Forme HB e HE disponibili allo stesso prezzo di HA.Forma HB: ordinare con n. art. 123886.Forma HE: ordinare con n. art. 123885 + 129100HE. Dati tecniciStrategia di truciolaturaHPCAngolo di affilatura Grad140Tipo di prodottoPunta elicoidalea umido min.limitatamente adattoSerieMasterSteelAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoa umido max.idoneoPassaggio interno per LRsì, con 40 barEsecuzione6×DAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneoGG(G) m/minidoneoUni m/minidoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/minidoneoColore collarinoverdeProfondità di foratura massima consigliata L2, mm54,8⌀ Nominale DC, mm10,8NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalep6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 900 N/mm2, mm/U0,27Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm71Lunghezza complessiva L, mm118⌀ Codolo Ds, mm12
222,96 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Eccellente evacuazione dei trucioli grazie al passo asimmetrico delle spire, agli anelli di guida e ai biselli supplementari per fori di massima precisione. Massima sicurezza dei processi grazie agli utensili del sistema perfettamente adattati gli uni agli altri. Foratura fino alla profondità massima senza copilota. Stabilità dell'utensile maggiore grazie al nocciolo estremamente rinforzato. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso garantendo al contempo una elevata precisione.Nocciolo robusto e affilatura speciale per un'elevata precisione di centratura. Angolo di affilatura 140° e speciale tolleranza dei taglienti p6 per la realizzazione ottimale di un foro pilota per l'utilizzo successivo della punta per fori profondi GARANT Master Steel Deep. Nota: Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC.Forme HB e HE disponibili allo stesso prezzo di HA.Forma HB: ordinare con n. art. 123886.Forma HE: ordinare con n. art. 123885 + 129100HE. Dati tecniciStrategia di truciolaturaHPCAngolo di affilatura Grad140Tipo di prodottoPunta elicoidalea umido min.limitatamente adattoSerieMasterSteelAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoa umido max.idoneoPassaggio interno per LRsì, con 40 barEsecuzione6×DAcciaio 850 N/mm² m/minlimitatamente adattoAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneoGG(G) m/minidoneoUni m/minidoneoAcciaio < 1400 N/mm² m/minidoneoColore collarinoverdeProfondità di foratura massima consigliata L2, mm53,3⌀ Nominale DC, mm11,8NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalep6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 900 N/mm2, mm/U0,27Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm71Lunghezza complessiva L, mm118⌀ Codolo Ds, mm12
222,96 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.