-
loading
Solo con l'immagine

Pilota 1


Elenco delle migliori vendite pilota 1

Italia
Cooperativa sociale impegnata nella promozione e l'integrazione della comunità, cerca n. 1 pilota di imbarcazioni con patente nautica per conduzione imbarcazioni varie (mototopo, taxi, patana). In particolare la figura si occuperà del trasporto/consegne della biancheria proveniente dalla nostra lavanderia, a tutti i clienti della zona. Il/la candidato/a deve essere in possesso di patente di pilota motorista. Necessaria conoscenza di navigazione su Venezia centro storico e laguna. Richiesta flessibilità oraria ed esperienza. Tipo di contratto: Full Time Retribuzione oraria indicativa: 8 - 9 € La retribuzione effettiva potrà essere valutata in base alla reale esperienza del candidato. Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91 e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. Settore: Trasporti e logistica Ruolo: Logistica/Magazzino
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm12,1⌀ Nominale DC, mm2,2NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,095Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm15,4Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,06Lunghezza complessiva L, mm47⌀ Codolo Ds, mm3
93,20 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm7,1⌀ Nominale DC, mm1,3NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,045Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm9,1Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,024Lunghezza complessiva L, mm42⌀ Codolo Ds, mm3
87,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm6,1⌀ Nominale DC, mm1,05NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,034Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm7,7Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,018Lunghezza complessiva L, mm41⌀ Codolo Ds, mm3
85,16 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm9,9⌀ Nominale DC, mm1,75NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm12,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm45⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm10,4⌀ Nominale DC, mm1,9NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm13,3Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm45⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm12,6⌀ Nominale DC, mm2,3NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,095Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm16,1Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,06Lunghezza complessiva L, mm48⌀ Codolo Ds, mm3
95,47 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm14,8⌀ Nominale DC, mm2,7NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,115Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm18,9Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,08Lunghezza complessiva L, mm50⌀ Codolo Ds, mm3
95,47 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm16,4⌀ Nominale DC, mm3NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,115Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm20,9Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,08Lunghezza complessiva L, mm52⌀ Codolo Ds, mm3
99,23 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm5,5⌀ Nominale DC, mm0,95NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,028Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm7Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,015Lunghezza complessiva L, mm40⌀ Codolo Ds, mm3
100,23 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm6⌀ Nominale DC, mm1,1NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,034Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm7,7Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,018Lunghezza complessiva L, mm41⌀ Codolo Ds, mm3
85,16 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm6,6⌀ Nominale DC, mm1,15NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,034Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm8,4Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,018Lunghezza complessiva L, mm41⌀ Codolo Ds, mm3
85,16 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm15,9⌀ Nominale DC, mm2,9NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,115Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm20,3Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,08Lunghezza complessiva L, mm51⌀ Codolo Ds, mm3
97,47 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm10,5⌀ Nominale DC, mm1,85NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm13,3Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm45⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm11⌀ Nominale DC, mm2NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm14Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm46⌀ Codolo Ds, mm3
93,20 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm7,7⌀ Nominale DC, mm1,35NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,045Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm9,8Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,024Lunghezza complessiva L, mm42⌀ Codolo Ds, mm3
87,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm8,3⌀ Nominale DC, mm1,45NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,045Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm10,5Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,024Lunghezza complessiva L, mm43⌀ Codolo Ds, mm3
87,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm9,9⌀ Nominale DC, mm1,8NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm12,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm45⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm11,6⌀ Nominale DC, mm2,05NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,095Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm14,7Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,06Lunghezza complessiva L, mm47⌀ Codolo Ds, mm3
93,20 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm8,2⌀ Nominale DC, mm1,5NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,045Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm10,5Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,024Lunghezza complessiva L, mm43⌀ Codolo Ds, mm3
87,18 €
Vista prodotto
Italia
Fry top a gas su armadio aperto, profondità 700 mm, con piastra 1/2 liscia 1/2 rigata cromata e potenza 11400 W. Il fry top a gas è un elemento affidabile a ingombri ridotti, pensato per soddisfare le esigenze della moderna ristorazione. L'apparecchiatura è destinana alla cottura di cibi quali bistecche, hamburger, pesce e verdure che vengono appoggiati direttamente sulla piastra. Il fry top ha una robusta struttura esterna in acciaio INOX AISI 304 e una piastra 1/2 liscia 1/2 rigata cromata con 2 zone di cottura indipendenti. L'apparecchio è dotato di termocoppia di sicurezza, bruciatore pilota e accenditore piezoelettrico. L'utilizzo del fry top è semplice e intuitivo. Per accenderlo, infatti, è necessario spingere la manopola e girarla in senso antiorario fino alla posizione di accensione pilota. Premere successivamente contemporaneamente la manopola e il pulsante piezoelettrico e il bruciatore pilota si accenderà. Dalla posizione pilota, girare la manopola ancora in senso antiorario fino alla posizione di fiamma massima. Il bruciatore può funzionare, oltre che con fiamma massima, anche con fiamma minima. Il fry top è dotato anche di rubinetto termostatico per limitare la temperatura. Il fry top è allestito sopra a un comodo armadio aperto ed è inoltre dotato di paraspruzzi su tre lati per poter lavorare in sicurezza. La temperatura varia da 100°C a 280°C. Si consiglia di posizionare il fry top sempre sotto una cappa di aspirazione che aspiri i fumi di cottura. La pulizia dell'apparecchio è semplice e deve essere effettuata quando le piastre si sono raffreddate. E' necessario togliere eventuali resti di cibo dalla piastra con una paletta o uno straccio inumidito, al fine di evitare la formazine di fumo durante la cottura. Il fry top è inoltre dotato di un cassetto per la raccolta del grasso, che deve essere pulito di frequente e accuratamente e di canali di raccolta dei residui di cibo. FOTO PURAMENTE INDICATIVA
1.703,11 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm4,5⌀ Nominale DC, mm0,75NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,028Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm5,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,015Lunghezza complessiva L, mm39⌀ Codolo Ds, mm3
100,23 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm9,4⌀ Nominale DC, mm1,65NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm11,9Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm44⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm9,3⌀ Nominale DC, mm1,7NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm11,9Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm44⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm11⌀ Nominale DC, mm1,95NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,07Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm14Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,04Lunghezza complessiva L, mm46⌀ Codolo Ds, mm3
90,18 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm4,4⌀ Nominale DC, mm0,8NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,028Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm5,6Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,015Lunghezza complessiva L, mm39⌀ Codolo Ds, mm3
100,23 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm5⌀ Nominale DC, mm0,85NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,028Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm6,3Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,015Lunghezza complessiva L, mm39⌀ Codolo Ds, mm3
100,23 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm5,6⌀ Nominale DC, mm0,9NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,028Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm7Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,015Lunghezza complessiva L, mm39⌀ Codolo Ds, mm3
100,23 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm7,2⌀ Nominale DC, mm1,25NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,034Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm9,1Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,018Lunghezza complessiva L, mm42⌀ Codolo Ds, mm3
85,16 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dell'acciaio. Massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini. Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilota. Equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungo. L'aumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto L/D al tempo stesso elevato. Nota: Per l'impiego sicuro delle micropunte a partire da 8×D, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×D con il microforo pilota n. art. 121223. In caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da DC = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×D. Prima di utilizzare l'utensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione all'assenza di trucioli nel foro pilota. Una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando un'apposita punta da centro per macchine CN. In caso di applicazioni complesse (ad es. massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre l'avanzamento dell'utensile del 50% prima dell'uscita del materiale. I materiali a truciolo lungo richiedono all'occorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×D con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilota. Assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (DC 850 N/mm² m/minadattoAcciaio 900 N/mm² m/minidoneoSemi-standardsìProfondità di foratura massima consigliata L2, mm7,7⌀ Nominale DC, mm1,4NormaNorma internaTolleranza ⌀ nominalem6Numero taglienti Z2Avanzamento f in acciaio < 1100 N/mm2, mm/U0,045Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm9,8Avanzamento f in INOX < 900 N/mm2, mm/U0,024Lunghezza complessiva L, mm42⌀ Codolo Ds, mm3
87,18 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.