Popolo degli oscuri
Elenco delle migliori vendite popolo degli oscuri

Ascoli Piceno (Marche)
PIAZZA DEL POPOLO: BAR CON OTTIMO AVVIAMENTO IN VENDITA O IN GESTIONE RIF. 938 Ad Ascoli Piceno, nel cuore della città, nella centralissima e monumentale Piazza del Popolo, l'agenzia immobiliare ORIZZONTE CASA propone in vendita e/o in gestione, una attività commerciale di bar con ottimo avviamento. Occupa locali di proprietà, elegantemente e recentissimamente ristrutturati e perfettamente a norma. Il locale dispone di canna fumaria e di due bagni (uno per la clientela, a norma anche per clienti con disabilità, ed uno per il personale); entrambi anch'essi di recente ristrutturazione. L'attività, PRONTA DA SUBITO, viene venduta completa di tutte le attrezzature (recentissime) e dell'elegante arredamento ivi esistente. Il bar, internamente, dispone di circa 20-30 posti a sedere ai quali, per tutto l'anno ma principalmente nel periodo estivo, vanno aggiunti altri 70-80 posti situati all'esterno nella monumentale Piazza del Popolo. Gli eventuali acquirenti di questa attività, potranno “subentrare” e beneficiare degli sgravi fiscali previsti per legge, per ulteriori 6 anni, per un importo mensile di circa 1.500 euro, derivanti dai lavori di ristrutturazione effettuati. Attività florida ed avviatissima con elevati incassi giornalieri dimostrabili, ottimo fatturato ed elevati guadagni. Elevata clientela fidelizzata. Si valutano anche proposte di gestione. OTTIMO INVESTIMENTO AD UN PREZZO SCONTATISSIMO - SUBITO DISPONIBILE E LAVORO IMMEDIATO SENZA “GAVETTA”. PREZZO RICHIESTO PER LA VENDITA: EURO 90.000 TRATTABILI PREZZO RICHIESTO PER LA GESTIONE: EURO 3.200 MENSILI TRATTABILI
90.000 €
Vista prodotto

Catania (Sicilia)
4 Vani Luminoso con Garage, Acireale, Via del Popolo. Proponiamo in vendita, all’interno del Comune di Acireale, più esattamente in Via Del Popolo, a soli 200 mt da Via Vittorio Emanuele II ed a soli 400 mt dalla Basilica Collegiata di San Sebastiano ubicata nella conosciuta Piazza Lionardo Vigo, luminoso appartamento di 4 vani oltre accessori, 95 Mq calpestabili, posto al terzo piano NON ASCENSORATO, in palazzina di soli 3 piani. L’immobile, grazie alla sua conformazione interna, risulta essere OTTIMO PER INVESTIMENTO OLTRE CHE PER USO STUDIO/UFFICIO ed, al suo interno, si presenta molto funzionale negli spazi e ben disimpegnato, essendo così composto: ingresso su disimpegno, corridoio che disimpegna 4 vani utili, cucina semi abitabile, spazioso bagno con vasca, comodo ripostiglio, angolo lavanderia ricavato in balcone verandato. L’appartamento presenta tutte le peculiarità degli anni ’50, ovvero soffitti molto alti e ambienti molto spaziosi; inoltre, internamente troviamo rifiniture d’epoca ben tenute, seppur nel complesso totalmente da rimodernare, fatta eccezione per gli infissi che sono in alluminio anodizzato. In aggiunta, l’ immobile è servito da N° 3 balconi, di cui uno con esposizione su prospetto interno, in parte verandato con angolo lavanderia e due con esposizione su prospetto principale, ovvero su Via Del Popolo. L’appartamento si presenta molto luminoso e ben ventilato, essendo caratterizzato da doppia esposizione. Infine, elemento essenziale che arricchisce l’unità abitativa risulta essere garage singolo. Peculiarità esclusiva dell’immobile è l’ubicazione ovvero, essendo nel pieno centro storico di Acireale, siamo in zona centrale e ben servita oltre che da qualsivoglia attività commerciale anche da mezzi pubblici che consentono di vivere al meglio il centro città. Per la sua conformazione interna oltre che per le sue peculiarità, l’immobile risulta essere OTTIMO ANCHE PER INVESTIMENTO. Euro 85.000
85.000 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
"All'interno di una palazzo signorile poniamo in vendita un appartamento posto al piano rialzato. L'ufficio è stato finemente ristrutturato ed è composto da sette stanze dotate di aria condizionata. L’immobile è ubicato nel Centro Storico di Roma, tra Piazza del Popolo e Piazza Augusto Imperatore, in prossimità del Lungotevere in Augusta. Esclusiva la posizione essendo nel cuore della capitale. La zona è a densità mista, l’arteria che collega con Via del Corso, Via del Babuino e Via di Ripetta è prevalentemente commerciale e residenziale, ed in prossimità risiedono le sedi degli organi Governativi. (Camera, Senato, Presidenza del Consiglio, etc.); La proprietà è facilmente raggiungibile anche in auto essendo ai margini della zona a traffico limitato (Z. T. L.) ed adiacente il Lungotevere in Augusta. Notevole la presenza dei mezzi pubblici di trasporto ed in particolare la linea A della Metropolitana (Piazzale Flaminio e Piazza di Spagna) LE FOTO NON SONO REALI
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Mestre, Corso del Popolo, la Gambaro Intermediazioni propone in vendita UFFICIO posto al primo piano, tenuto in perfette condizioni. L'ufficio misura circa 270 mq ed è suddiviso in 10 vani, due bagni con antibagno, ripostiglio, sala archivio e server. Date le sue dimensioni e la disposizione degli spazi interni, è ideale per studi professionali o professionisti associati. Prezzo richiesto per questa ottima opportunità € 370.000. Ape in fase di definizione. Contattaci per un sopralluogo! NOSTRO RIF. UF-124 LA POSIZIONE SULLA MAPPA E' PURAMENTE INDICATIVA
370.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Affittasi posto auto coperto-garage, a Roseto Degli Abruzzi (TE), con cancello elettronico e uscita dal cancelletto. In zona Nord proponiamo una nuova palazzina costruita circa sette o otto anni fa, in ottime condizioni e si trova vicino al centro. Nelle vicinanze, il popolo scolastico e numerose palazzine in costruzione. Offro le chiavi e il telecomando dei cancelli. Nel prezzo comprendo le spese condominiali cioè la luce, la corrente e la pulizia. Chiedo 70,00 euro al mese. Il prezzo non è trattabile. DETTAGLIO PROVINCIA: Teramo; INDIRIZZO: Via Lombardia 19; SUPERFICIE: mq 15 circa ca; ANNO DI COSTRUZIONE: nuova costruzione; CATEGORIA: civile; COMUNE Roseto Degli Abruzzi; CAP: 64026; TIPOLOGIA: Posto auto coperto/garage; SPECIFICHE PREZZO: Mensile. Altre Informazioni: Per maggiori informazioni telefonare a Fabio
70 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
Nell' ambito rione Prati e precisamente in via degli Scipioni in palazzo umbertino adiacente a Piazza dei Quiriti, proponiamo in locazione un quadrilocale sito al quarto piano con ascensore, cosi composto: ampio ingresso, salone con libreria, comoda cucina, tre camere da letto di cui una con bagno interno e un bagno padronale. Riscaldamento autonomo. Parzialmente arredato. Doppia esposizione. L'immobile gode di un ottima posizione nel quartiere con la vicinanza della fermata metro A, con numerose linee autobus, con adiacente via Cola di Rienzo: arteria commerciale che collega San Pietro con Piazza del Popolo conosciuta anche come “Corso di Roma”, è costellata da negozi di moda e specialità culinarie che la rendono molto simile a via del Corso. Conobbe la sua maggiore fortuna agli inizi del Novecento quando iniziò a riempirsi di negozi di ogni tipo, dalle drogherie alle profumerie e divenne tra le più affollate e commerciali vie romane. Ricca di negozi storici come Castroni e il famoso mercato di piazza Unità, uno dei pochi mercati coperti di Roma. Libero subito APE G Contratto 3+2 con cedolare secca Solo Referenziati con fideiussione assicurativa. Euro 1.700,00/mese (più euro 100/mese spese di condominio) Per informazioni Agenzia Prati Stimacasa 06/39743322 - 329/2434031 Alessandro Farnesi StimaCasa Agenzia Prati, Piazzale degli Eroi, 1/2 - 00136 Roma. Per ulteriori informazioni 06.39743322 Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" - mail: L’Agenzia STIMACASA PRATI, da anni presente nel territorio, offre su tutte le zone di Roma e provincia VALUTAZIONI GRATUITE per la vendita e per la locazione del Vostro immobile. Disponiamo di un'ampia Banca Dati e di tutti i più importanti siti immobiliari pubblicitari, e, grazie a questo, siamo in grado di soddisfare ogni Vostra esigenza e Preferenza. STIMACASA offre qualunque tipo di servizio immobiliare quali: - VENDITA – AFFITTO - PERMUTA - - VALUTAZIONI GRATUITE - PLANIMETRIE CATASTALI - VISURE CATASTALI - ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA
1.700 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
Lunità immobiliare, sita in un contesto di pregio, si caratterizza per una posizione strategica che consente di beneficiare appieno di tutti i comfort offerti dal quartiere Prati. La vicinanza a supermercati, negozi, scuole e parchi, unitamente da un elleccellente collegamento con la rete di trasporto pubblico, rende questo immobile ideale per coloro che desiderano conitnuare qualita della vita e praticità. La presenza dei due comdi balconi, inoltre, permette di godere di piacevoli momenti di relax. Limmobile che lagenzia immobiliare Grimalid Roma Prati è lieta di raccontarVi, è di circa 80 mq ed è ubicato a ridosso di Piazza Prati degli Strozzi ed esattamnte a Via Prevesa. La proprietà è sita al secondo piano e si compone da ingresso, un luminoso soggiorno, una cucina abitabile, una spaziosa camera da letto, un bagno finemente rifinito e due comodi balconi. Gli ambienti sono caratterizzati da unottima illuminazione naturale. La cucina, completamente attrezzata, è ideale per chi ama cucinare e ospitare amici. La vicinanza alla fermata della metropolitana di Ottaviano e a Piazza del Popolo garantisce un rapido accesso al centro città e a tutti i principali servizi. Questa proprietà è adatta anche come struttura ricettiva. Limmobile è completamente ristrutturato. Il prezzo di richiesta è di euro 520.000 *Le presenti informazioni, planimetrie, immagini,video e descrizione immobile, sono meramente indicative e non costituiscono elementi contrattuali e sono da approfondire in sede di visita. CLASSE ENERGETICA: G 175 kWh/m3 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 77 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Prevesa, Prati/ Delle Vittorie/ Borgo, Roma, , Italia Latitudine: 41.91414 Longitudine: 12.45666
520.000 €
Vista prodotto
4 foto

Roma (Lazio)
ATTICO Ponte Milvio.Precisamente in Via Orti della Farnesina propongo in locazione Splendido Attico unico nel suo genere signorile in ottimo stato e residenziale- in palazzina in cortina posto al 4 piano, mq interni 100 ca, e 52 mq ca di terrazzi esterni e cosi composto: ingresso, ampio salone open space con cucina a vista in muratura, soppalco, due comode e silenziose camere da letto con ampia cabina armadio, bagno grande con doccia.Completa la proprieta’ una Terrazza suggestiva grande abitabile e vivile e balconata perimetrale-Luminosissimo e con rifiniture signorili pavimenti in parquet condizionatore, porta blindata, soffitti alti 3 metri, termoautonomo- gradevoli affacci esterni e interni nel verde e con vista Chiesa di Ponte Milvio.Ottima posizione centrale nel cuore di Roma, a 5 minuti a piedi da Piazza Mancini e Il Flaminio, Auditorium, il rinomato e immerso nel verde Villaggio olimpico, e 15 minuti da Piazza del Popolo. A 10 minuti a piedi dal Ministero degli Affari esterni e della cooperazione internazionale (Piazzale della Farnesina), dal Coni (Foro Italico). Collegatissimo con tutti i mezzi e adiacente a tutti i servizi,scuole,farmacie,supermercati, etc.L’immobile si presenta in ottimo stato e si loca VUOTO.Libero da Maggio 2021.Esclusivamente per referenziati ed è richiesta la fideiussione bancaria.Euro 1.600,00 Contratto a canone Concordato 3+ 2 con cedolare secca.Per info e contatti rif.Delia Giallombardo mail solo sms whatsapp 347 536 29 59. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Prestigious attic with a spacious terrace offering panoramic views of Rome, in Ponte Milvio, via Orti della Farnesina.Located on the fourth floor of a modern building, this 114 sqm property, in excellent conditions, with 52sqm terrace comprises: hallway with entrance to the large open plan living space with built-in kitchen and additional storage space, two bedrooms with walking in dressing room, and bathroom. Outside the property benefits from a big terrace and a panoramic balcony with views overlooking the green, the internal courtyard and towards the Church of Saint Mary Mother of God, in Ponte Milvio. Flooded with natural light, this attic is finished to the highest standards with high ceilings and parquet flooring laid throughout making the space and movement between rooms seamless. The property is located in an excellent position in the heart of Rome, minutes away from Piazza Mancini, Il Flaminio, the Auditorium and the well-known Olympic Village; and within 15-minute walk from Piazza del Popolo10 minutes walk from the Ministry of foreign Affairs and International Cooperation (Piazzale della Farnesina)nand From Coni (Foro Italico). In exquisite condition, the attic is within easy reach of local amenities (schools, pharmacies, supermarkets, etc.), and transport links. Unfurnished and available from May 2021 contingent on reference check and bank guarantee. 1,600 EUR pcm - agreed contract 3 + 2 flat rate coupon (i.e., "contratto concordato 3+2 cedolare secca")Contact info:Ms Delia Giallombardo email: mobile (text only): +393475362959.
1.600 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Nella prestigiosa Villa Frisiani Mereghetti, un capolavoro di architettura seicentesca firmato da Francesco Maria Richini, appartamento in vendita. Situata nel cuore di Corbetta, questa propriet unica combina il fascino di una dimora storica con il comfort e la funzionalit degli spazi abitativi moderni. Con i suoi 364 mq disposti su tre livelli, l'appartamento rappresenta una soluzione ideale per chi cerca un'abitazione di pregio in un contesto esclusivo.,VIRTUAL 360. E' possibile visitare la propriet, oltre che prenotando una visita, anche mediante il VIRTUAL 360 allegato a questo annuncio.,UNO SPAZIO RAFFINATO PER VIVERE LA STORIA,Questo appartamento, perfettamente integrato nell'ala quattrocentesca della villa, offre una distribuzione degli spazi che coniuga ampie metrature e dettagli di pregio:,- Piano terra:,L'ampio ingresso introduce al salone principale, un ambiente accogliente e luminoso.,Una cucina raffinata, completata da un soppalco funzionale, ideale per chi ama cucinare e intrattenere.,Due bagni oltre a spazi ripostiglio ben organizzati.,- Primo piano:,Una camera padronale di generose dimensioni, con soffitti decorati e un'atmosfera intima.,Due ulteriori camere da letto, adatte a ospiti o familiari.,Due bagni, pensati per garantire la massima comodit e privacy.,- Secondo piano:,Il sottotetto recentemente ristrutturato si sviluppa in tre ambienti distinti, perfetti per uno studio, una zona relax o una camera aggiuntiva.,Un bagno e una lavanderia completano il piano, offrendo ulteriore comfort.,AFFRESCHI RESTAURATI: UN VALORE ARTISTICO INESTIMABILE,L'appartamento conserva preziosi affreschi eseguiti nel 1656 dai fratelli Giovanni Stefano e Giuseppe Montalto. Questi capolavori, restaurati con cura in un intervento conservativo durato tre anni, arricchiscono gli ambienti con scene che riflettono lo stile e l'eleganza delle residenze nobiliari lombarde del XVII secolo. Ogni dettaglio pittorico stato recuperato per ripristinare il suo splendore originale, unendo arte e abitabilit in un connubio perfetto.,VILLA FRISIANI MEREGHETTI: UNA STORIA DA VIVERE,La villa, costruita nel 1652 su un nucleo preesistente del XV secolo, una testimonianza della raffinatezza architettonica lombarda. Elementi come i soffitti a cassettoni, le porte originali e la presenza di una stanza storicamente legata a San Carlo Borromeo ne fanno un luogo ricco di fascino e storia.,UNA POSIZIONE STRATEGICA PER VIVERE E CONNETTERSI,Corbetta, a pochi chilometri da Milano, un'oasi di tranquillit che garantisce un accesso rapido ai principali centri urbani e aeroporti lombardi. La stazione ferroviaria Corbetta-Santo Stefano Ticino permette di raggiungere Milano in soli 25 minuti, rendendo questa residenza ideale per chi cerca un equilibrio tra quiete e vicinanza alle comodit della citt.,SOLUZIONI ESCLUSIVE IN VENDITA ALL'INTERNO DELLA VILLA,Per chi desidera esplorare ulteriori soluzioni abitative, la villa offre altre due propriet in vendita: appartamento (384 mq), appartamento (162 mq).,Acquistabili singolarmente o in combinazione, queste soluzioni rappresentano un'occasione unica per vivere in un contesto storico di grande prestigio.,Per informazioni o per organizzare una visita, contatta Angelo Acquafresca | Amministratore Delegato CASA&STYLE | Immobiliare Milano e Brianza S.r.l., Classe Energetica: G EPI: 187,7 kwh/m2 anno
Vista prodotto

Bologna (Emilia Romagna)
GRANAROLO EMILIA Rif. GRA784 – Nel cuore di Granarolo Emilia è in fase di sviluppo una nuova lottizzazione, che riesce a coniugare ed integrare in armonia, la presenza di fabbricati di piccole dimensioni alle piacevoli e spaziose aree di verde pubblico attraversate da lunghi percorsi ciclo-pedonali che si estendono fino ai centri sportivi, alle piscine e al polo scolastico, per poter passeggiare in sicurezza e lontano dal traffico. Qui sorgerà la Nuova ed Esclusiva Villa Quadrifamiliare, volta a soddisfare il più esigente benessere abitativo, ponendo attenzione al moderno design e all’elevata dotazione tecnologia: in particolare sarà rispettosa degli ultimi requisiti richiesti, sia in materia antisismica che di efficienza energetica, quindi certificata in Classe A4, dotata di moderna pompa di calore autonoma, impianto di riscaldamento a pavimento, impianto fotovoltaico da 2 Kw ad uso esclusivo e impianto canalizzato di ventilazione meccanica predisposto. VILLA A: indipendente terra-cielo si compone di accesso privato, ampio e luminoso soggiorno-pranzo con cucina a vista, piacevole portico, bagno di servizio ed autorimessa di 20 mq, al piano terra. Al piano primo, camera padronale con cabina armadio, due camere doppie, loggia abitabile, ampio bagno, e comodo ripostiglio. Al secondo piano, locale mansardato di 10 mq con altezze minime di 180 cm. Completano la proprietà il posto auto interno e il giardino privato di 120 mq. Possibilità di personalizzare il progetto e di scelta tra ottimi materiali di finitura. NESSUN ONERE DI MEDIAZIONE. PREZZI A PARTIRE DA € 383.000,00.
383.000 €
Vista prodotto

Vicenza (Veneto)
RIF. 275341 - Prova la Video Visita di Homepal al telefono, direttamente con il proprietario! Vicino ai principali servizi, vendesi porzione di caseggiato disposto su 4 livelli, 9 stanze. Necessita di interventi di ristrutturazione. Ottima come seconda casa o per ricavarne degli appartamenti. Investimento interessante per ricavare bb o affittacamere dati gli innumerevoli percorsi naturalistici, storici e sciistici che il territorio offre.
110.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Proponiamo fantastico attico con vista meravigliosa sul Sile e sui tetti della citt. Ristrutturato completamente e caratterizzato dalla luce, composto da grande zona living comunicante con la terrazza di mq. 90, due spaziose camere matrimoniali, camera singola, due bagni, grande lavanderia.,Garage a poca distanza.,Riscaldamento autonomo a pavimento, aria condizionata canalizzata, bagni rifatti, impianti nuovi, tapparelle motorizzate, ottima coibentazione, finiture eccellenti.,L'abitazione completamente arredata e disponibile.,Per informazioni e visite chiamare al num. 0422-419885 con Rif. 949,A tutela della privacy del proprietario, l'indirizzo indicato potrebbe non corrispondere alla reale ubicazione dell'immobile, ma trovarsi nelle immediate vicinanze e godere sostanzialmente degli stessi servizi. Classe Energetica: D EPI: 162,72 kwh/m2 anno
760 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Un Capolavoro di Arte e Architettura: in Vendita Appartamento di Pregio a Corbetta all'interno della Storica Villa Frisiani Mereghetti,Nella magnifica cornice di Villa Frisiani Mereghetti, nel cuore di Corbetta, in vendita un appartamento unico nel suo genere. Questa residenza, che fa parte dell'ala quattrocentesca della villa progettata dal celebre architetto Francesco Maria Richini, rappresenta una rara opportunit per chi cerca una dimora esclusiva dove storia, arte e architettura si incontrano in un perfetto equilibrio.,E' possibile visitare la propriet, oltre che prenotando una visita, anche mediante il VIRTUAL 360 allegato a questo annuncio.,Un Appartamento di Pregio dal Fascino Storico,L'appartamento si estende su una superficie di 384 mq, distribuitisu tre livelli, ciascuno con caratteristiche uniche e dettagli che rievocano il fasto delle nobili dimore lombarde del passato.,- Piano terra: L'ingresso si apre su un elegante salone, seguito da una sala da pranzo, una cucina e un bagno. Gli ambienti colpiscono per i soffitti alti 4,60 metri, impreziositi da dettagli originali.,- Primo piano: Il cuore dell'appartamento un maestoso salone affrescato con camino, perfettamente conservato, che regala un'atmosfera di rara bellezza. A completare il livello, due camere da letto e due bagni con soffitti alti 4,40 metri.,- Piano sottotetto: L'ultimo livello ospita uno spazio mansardato con altezza al colmo di 2,10 metri, ideale per essere personalizzato secondo le esigenze, e un bagno aggiuntivo.,Affreschi e Dettagli di Rara Bellezza,Gli affreschi che decorano il primo piano dell'appartamento, opera dei fratelli Giovanni Stefano e Giuseppe Montalto, sono stati recentemente sottoposti a un restauro conservativo durato tre anni. Questo intervento ha restituito piena vitalit ai colori e alle scene raffigurate, che narrano la storia e la cultura dell'epoca. Gli ambienti mantengono intatti anche i soffitti a cassettoni lignei e le porte originali, offrendo un autentico viaggio nel passato.,Una Dimora Prestigiosa in un Contesto Strategico a Corbetta,La villa si trova nel centro storico di Corbetta, una cittadina a pochi chilometri da Milano, ben collegata grazie alla stazione ferroviaria e alla vicinanza con le principali arterie stradali. L'appartamento immerso in un contesto tranquillo e raffinato, perfetto per chi desidera vivere in una residenza di pregio senza rinunciare alla comodit dei servizi urbani.,Altre Opportunit all'Interno della Villa Frisiani Mereghetti,Per chi fosse interessato ad ampliare il proprio investimento, nella stessa ala della villa sono disponibili altri due appartamenti di pregio:,- Secondo appartamento: 364 mq distribuiti su tre livelli, con un salone, una cucina con soppalco, 3 camere da letto e 5 bagni. Ambienti ampi e luminosi, ideali per una famiglia numerosa o per chi cerca spazi da personalizzare.,- Terzo appartamento: 180 mq su due livelli, caratterizzato da affreschi restaurati e soffitti alti, perfetto per chi desidera una residenza pi contenuta ma altrettanto esclusiva.,Un'Opportunit Immobiliare Unica,Questo affascinante appartamento rappresenta una soluzione abitativa di straordinario valore per chi cerca un connubio tra storia e comfort moderno. La sua posizione strategica, la cura dei dettagli architettonici e l'autenticit degli elementi decorativi lo rendono una proposta irripetibile nel panorama immobiliare di pregio.,Contattare Angelo Acquafresca | CEO CASA&STYLE | Immobiliare Milano e Brianza Srl per scoprire questa esclusiva propriet e ricevere maggiori informazioni., Classe Energetica: G EPI: 187,7 kwh/m2 anno
Vista prodotto

Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto

Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
-
Successivo →