Portamento arte scenica video
Elenco delle migliori vendite portamento arte scenica video
![Corso addetto stampa e comunicazione (aula o video Corso addetto stampa e comunicazione (aula o video](https://img.clasf.it/2021/08/01/Corso-Addetto-Stampa-e-Comunicazione-aula-o-video-20210801200755.5230900015.jpg)
Cremona (Lombardia)
CORSO ADDETTO STAMPA E COMUNICAZIONE L’Addetto Stampa è un professionista della comunicazione che gestisce la relazione tra l’azienda, ente, istituzione, personaggio per cui lavora e i media, il pubblico, i clienti, gli investitori e ogni soggetto esterno. Il suo ruolo è quello di promuovere, valorizzare e fare percepire positivamente l’organizzazione per cui opera (immagine e prodotti) a tutto l’ecosistema che le ruota attorno, sia online che offline. Tra le competenze principali l’Addetto Stampa deve saper conversare con i target in maniera efficace. Deve avere chiari gli obiettivi dell’attività, una strategia ben definita ed essere consapevole di tutti gli strumenti e i canali attraverso i quali condividere i contenuti. Quali sono le caratteristiche che deve possedere? Capacità di scrittura, doti relazionali, conoscenze digitali e ottime capacità comunicative che sappiano trasmettere un’immagine positiva di chi rappresenta. Si occupa di redigere comunicati stampa e impaginarli correttamente, monitorare e conoscere tutti i diversi media, creare un piano di comunicazione digitale, coordinare un team di lavoro, gestire presentazioni multimediali e imparare ad avere una buona presenza scenica, oltre che sapersi interfacciare con l’ufficio marketing, in particolare con il social media manager per postare contenuti rilevanti sul web e su tutti i canali social. Ideale per chi vuole iniziare un percorso nel mondo della comunicazione, per chi vuole ampliare le proprie skills dal punto di vista digitale, per chi vuole affrontare un palco imparando l’arte del public speaking e della comunicazione efficace. PROGRAMMA: Il lavoro dell’addetto stampa • Tipologie di ufficio stampa, diversi modi di fare informazione per aziende, enti e istituzioni, società sportive, ad personam • Copywriting, privacy e deontologia • I media e le loro caratteristiche: giornali, social network, tv, radio • La comunicazione efficace: verbale e scritta, on line e off line • Pubbliche relazioni • Definizione di una strategia di comunicazione • Redazione del comunicato stampa per le diverse situazioni (iniziative, eventi, prodotti): linguaggio, semplicità e chiarezza espositiva, l’importanza della sintesi • La cartella stampa • Le interviste • La conferenza stampa • Creazione di una presentazione • Gestione e aggiornamento mailing list, le newsletter • Scrivere per il web e caratteristiche dei principali social network • Storytelling • Gestione di contenuti scritti di un sito o di un blog • Monitoraggio visibilità • Informatica: word e power point, indesign, Mailchimp • Organizzazione di piccoli eventi • Tecniche di Public Speaking Partecipazione, a scelta dell’allievo, in aula o video conferenza Corso annuale – Frequenza 1 volta a settimana - Disponibilità 20 posti - € 590,00
590 €
Vista prodotto
![Laboratori teatrali Laboratori teatrali](https://img.clasf.it/2021/06/02/Laboratori-teatrali-20210602093632.0996620015.jpg)
Roma (Lazio)
Officine Flo' presenta Corsi teatrali Stagione 2020/2021 Corsi per tutti. Principianti professionisti e base. Organizzatori: Tina Angrisani attrice teatrale cinema e tv operatrice teatrale autrice di fiabe per bambini regista e organizzatrice teatrale ex Direttrice Attistica con oltre 25 anni di esperiebza. Cristiano Vaccaro coach teatrale, autore attore e regista teatrale. Con oltre 30 anni di esperienza nel csmpo dell'insegnamento. Conduce: Cristiano Vaccaro Orari dei corsi: martedi e giovedi dalle ore 10 alle ore 13 training per attori professionisti 10 euro incontro Venerdi dalle ore 19 alle ore 21, cirso per gli appassionati del teatro. 50 euro a incontro Sabato pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00 corso di teatro base. 10 euro a incontro Sabato pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00 laboratorio spettacolo. Per preparazione commedie. 50 euro al mese Lezioni individuali per preparazione provini per entrare in accademie e scuole. 20 euro l'ora. Primo incontro gratuito  metodo e didattica Didattica L’attore deve potersi confrontare con il maggior numero possibile di testi (teatrali in senso classico, performativi, televisivi o cinematografici). Non e’ un’impresa facile. Le qualità richieste nelle varie condizioni sceniche sono molto diverse. Soltanto per fare alcuni esempi, la cinepresa esalta micro-reazioni quasi del tutto inefficaci in teatro; il palco pretende sollecitazioni psico-fisiche (e vocali) spesso inadatte ai video; l’improvvisazione performativa è sostenuta da dinamiche del tutto proprie. Esistono poi “stili†elaborati in rapporto ai singoli autori. Sofocle e Shakespeare, Cechov o Brecht suggeriscono tecniche interpretative molto dissimili. O ancora, e più semplicemente, il “comico†richiede doti diverse rispetto al “drammaticoâ€. Queste possibilità interpretative (ne ho citate qui solo alcune) hanno una radice comune: il corpo dell’attore. L’attore è “strumento fisico†della propria arte (declinabile in “tecniche†e “metodiâ€) e deve sapersi utilizzare in quanto tale, scegliendo uno o più “forme†che “sente†adatte a sé, ampliandole per quanto possibile e approfondendole sempre più. E’ il corpo d’attore che da sostanza e coerenza a qualsiasi possibilità scenica. Da qui inizia la mia proposta didattica, dalla fondamentale esplorazione che ogni interprete ha l’obbligo di intraprendere (vocalmente, fisicamente ed emotivamente) rispetto al proprio “corpo scenicoâ€, cioè sottoposto allo sguardo dell’â€altroâ€, si
Vista prodotto