-
loading
Solo con l'immagine

Priorato


Elenco delle migliori vendite priorato

Napoli (Campania)
Esclusivamente a REFERENZIATI con REDDITO DIMOSTRABILE, PER USO TRANSITORIO, A pochi passi dal MUSEO NAZIONALE, precisamente in Via Del Priorato, in contesto tranquillo e silenzioso, abitazione RISTRUTTURATA composta da ingresso in saloncino con angolo cottura, bagno e ambiente letto, 40 MQ. POSTO MOTO. L’ unità immobiliare, arredata CON MOBILI in buono stato generale, si trova al piano terzo in un fabbricato SPROVVISTO DI ASCENSORE. ARIA CONDIZIONATA, ottima soluzione per SINGLE o COPPIA e come piedaterre al CENTRO DELLA CITTA’. Classe energetica "F"
550 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
TOSCANA ORBETELLO PRIORATO,L'immobile in vendita in localit Priorato sembra offrire diverse opportunit per gli acquirenti. Innanzitutto, la possibilit di avere due unit abitative separate pu essere attraente per chi cerca una soluzione che permetta di ospitare pi famiglie o generare un reddito extra affittando una delle unit.,Con una superficie totale di circa 140 mq tra le due unit, pi i 36 mq del garage e dell'annesso adibito a forno, c' spazio sufficiente per soddisfare diverse esigenze abitative o commerciali. La presenza di ulteriori annessi amplia ulteriormente le possibilit di utilizzo dello spazio, consentendo eventuali ampliamenti o la creazione di nuovi ambienti.,Il terreno di circa 9000 mq aggiunge un valore significativo alla propriet, offrendo la possibilit di sviluppare progetti aggiuntivi come un giardino, un orto o addirittura la costruzione di altre strutture, a seconda delle normative locali e delle preferenze dell'acquirente.,La flessibilit nell'acquisto delle due unit immobiliari separatamente, con la possibilit di dividere anche il terreno, aggiunge un ulteriore vantaggio per potenziali acquirenti che potrebbero essere interessati solo a una parte della propriet.,In sintesi, questa propriet offre una combinazione interessante di spazio abitativo, potenziale di sviluppo e flessibilit nell'utilizzo, che potrebbe attrarre una variet di acquirenti con diversi obiettivi e progetti in mente.
350 €
Vista prodotto
Agrigento (Sicilia)
In affitto casa singola a Naro in Via Gran Priorato, circa 100 mq arredata, primo e secondo piano composta da 6 vani in tutto. Per maggiori info e dettagli contattateci allo 0922957132 o al 3200341231. - Classe Energetica: Non indicata - Rif.: L95 - Agenzia: DOMUS IMMOBILIARE ABBATE
Vista prodotto
Caltanissetta (Sicilia)
Questo immobile viene venduto tramite asta online. Tribunale di GELAESECUZIONE IMMOBILIARE POST LEGGE 80 Rg 57/2010Proposta di vendita di:Quota 1/1 di piena proprietà di appezzamenti di terreno in agro di Butera c.da Priorato, coltivati a vigneto (uva da tavolo e mosto) e mandorleto, estesi complessivamente ha 16.85.60, con annessi fabbricati rurali diruti, distinti in catasto terreni Comune di Butera al foglio 92, particelle n. 9, 13, 16 (ex 16/a),113 (ex 63/b), 114 (ex 11/b), 115 (ex 85/b), 116 (ex 12/b), 119 (ex62/b) e 122 (ex 58/b); foglio 96 particelle 56, 58 e 68; foglio 93 particelle 73 e 77.Per maggiori informazioni contattare il nostro Referente di Zona Visita l'immobile: www.realestatediscount.it/aste-immobili/altra-categoria-lotto-0-butera-cl-15418/
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CENTRO STORICO, posizione di pregio a 150 mt. da Piazza dei Signori, dietro alle ex Poste centrali, in corso l'integrale ristrutturazione e riqualificazione energetica dell'antica dimora patrizia nota come Casa Gualdo - Priorato risalente ai primi del XVI secolo.,Sono disponibili varie tipologie di abitazioni, nella fattispecie trattasi di un esclusivo ATTICO sviluppato su due livelli (3+4 utimo piano), servito da ascensore. Il piano 3(terzo) di ben 202 mq. netti costituito da: un doppio salone, tre servizi, due ampie camere, studio o lavanderia, scala interna di collegamento al piano 4 (quarto) di altri 108 mq. con travatura del tetto in legno a vista dove troviamo: un salotto (nel soppalco affacciato nel sottostante doppio salone), una suggestiva sala-pranzo nell'altana con straordinarie visuali sui tetti del centro fino al Santuario di Monte Berico, vi anche un'altra camera letto / studio con lucernario ed un bagno.,Al piano terra del cortile interno sono presenti n.03 (tre) spaziose autorimesse mentre, al piano interrato sono stati ricavati ulteriori otto posti auto coperti comodamente accessibili da contr Carpagnon. La consegna dei beni con possibilit di personalizzazione degli interni e scelta delle finiture di qualit prevista nella primavera 2025! Per maggiori dettagli e visite in cantiere pregasi fissare un appuntamento in agenzia.
Vista prodotto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Ville indipendenti con piscina inclusa in contesto residenziale vicine al crociale, zona commerciale di Manerba con botteghe, bar e servizi vari raggiungibili comodamente a piedi. Ciascuna villa misura 250 mq commerciali, completamente indipendenti luna dallaltra, piscina jacuzzi privata esterna, giardino privato, posizione fortemente soleggiata e ambienti molto luminosi. Le ville sono strutturate in tal modo: Piano terra: Soggiorno, cucina semiabitabile, 2 camere singole, bagno; Piano primo: Camera matrimoniale con accesso a terrazza abitabile, ripostiglio e bagno; Piano interrato: ampissimo, strutturato come il piano terra ma con maggiore metratura; Impianti tecnologici moderni, riscaldamento e raffrescamento a pavimento, predisposizione allarme, cappotto, classe energetica A. Monumenti e luoghi dinteresse Sito palafitticolo San Sivino-Gabbiano, inserito nella lista del Patrimonio dellUmanità dellUNESCO, nellambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Storia La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantó i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnó molte delle sue arti. In suo onore fu costituito un tempio che peró venne distrutto dai Barbari. Molti studiosi credono che il toponimo di Manerba derivi da "Minerva arx". Altri invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dallunione di "mon", che significa uomo darmi, ed "erb", zona militare). Il toponimo indicherebbe, in questo caso, "un luogo fortificato residenza del capo": ció è plausibile dato che dallalto della Rocca del paese risultava agevole difendersi da qualunque attacco. La presenza delluomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dallepoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo, dipendente dallAbbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo lespansione dei commerci, dellagricoltura (specie la vite e lolivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. Le popolazioni che si succedettero nei secoli furono accomunate dalla stessa consapevolezza: il collegamento con le vie di comunicazione terrestri e fluvio-lacuali della regione poneva il territorio in una posizione favorevole in tempo di pace, ma molto pericolosa in caso di uneventuale guerra. Questo spiega la presenza, in Valtenesi, di castelli risalenti al XIII secolo, alcuni dei quali eretti su fortilizi romani. La torre del Castello di Manerba era il punto di convergenza di una raggiera che collegava le torri di tutti i comuni del territorio. La torre interna principale, detta Maschio, racchiudeva una cisterna per la raccolta dellacqua piovana, e altri ambienti di ancora incerta funzione[9]. Questi castelli avevano la funzione principale di proteggere e tenere al riparo le popolazioni locali, che si recavano allinterno della cinta muraria. Dal XVI secolo Manerba divenne rifugio di banditi e fuorilegge, obbligando la Serenissima Repubblica di Venezia alla completa distruzione delle mura nel 1574. La città, insieme agli altri comuni della Valtenesi entra a far parte del più ampio organismo della "Comunità di Riviera", che diviene dominio di Venezia dopo il conflitto con i Visconti, e prende così il nome di Magnifica Patria, allinterno della quale si trovava la Quadra della Valtenesi, con Manerba come riferimento principale. Con la fine della Repubblica di Venezia nel 1796 tutto il territorio della Riviera si vede coinvolto nelle vicende della Rivoluzione francese e del dominio napoleonico. Di particolare importanza fu anche il passaggio di Garibaldi sul suolo di Manerba per raggiungere losservatorio della Rocca. CLASSE ENERGETICA: A Spese: 0 Anno: 2017 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 260 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via dei colli, , Manerba del Garda, , Italia Latitudine: 45.5494 Longitudine: 10.53095
495.000 €
Vista prodotto

4 foto

Desenzano del Garda (Lombardia)
Manerba del Garda, elegante ed indipendente villa da 300 mq in via del Gazzo costruita nel 2004 con 4600 mq di parco e piscina; zona tranquilla e con strada privata di 500 mt vicino al lago e Porto Dusano. Strutturata su tre livelli interni con due appartamenti indipendenti; pianterreno con 3 camere da letto doppie, 5 bagni 42 mq, un arioso soggiorno con accesso alla piscina, lavanderia, cantina, deposito, loggia e portico; primo piano con 2 camere da letto doppie, 1 bagno da 40 mq, soggiorno luminoso, un grande terrazzo con vista lago parziale e deposito. Riscaldamento indipendente e predisposizione per aria condizionata, finiture di lusso, porta finestra grande per aumentare la luminosità, area barbecue, spazi per parcheggio multipli. Soluzione perfetta per persone che apprezzano pace e riservatezza, la villa è raggiungibile lungo una strada privata di proprietà, il parco di 4600 mq assicura pace in una posizione molto comoda per raggiungere servizi e trasporti pubblici. Monumenti e luoghi dinteresse Sito palafitticolo San Sivino-Gabbiano, inserito nella lista del Patrimonio dellUmanità dellUNESCO, nellambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Storia La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantó i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnó molte delle sue arti. In suo onore fu costituito un tempio che peró venne distrutto dai Barbari. Molti studiosi credono che il toponimo di Manerba derivi da "Minerva arx". Altri invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dallunione di "mon", che significa uomo darmi, ed "erb", zona militare). Il toponimo indicherebbe, in questo caso, "un luogo fortificato residenza del capo": ció è plausibile dato che dallalto della Rocca del paese risultava agevole difendersi da qualunque attacco. La presenza delluomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dallepoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo, dipendente dallAbbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo lespansione dei commerci, dellagricoltura (specie la vite e lolivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. Le popolazioni che si succedettero nei secoli furono accomunate dalla stessa consapevolezza: il collegamento con le vie di comunicazione terrestri e fluvio-lacuali della regione poneva il territorio in una posizione favorevole in tempo di pace, ma molto pericolosa in caso di uneventuale guerra. Questo spiega la presenza, in Valtenesi, di castelli risalenti al XIII secolo, alcuni dei quali eretti su fortilizi romani. La torre del Castello di Manerba era il punto di convergenza di una raggiera che collegava le torri di tutti i comuni del territorio. La torre interna principale, detta Maschio, racchiudeva una cisterna per la raccolta dellacqua piovana, e altri ambienti di ancora incerta funzione[9]. Questi castelli avevano la funzione principale di proteggere e tenere al riparo le popolazioni locali, che si recavano allinterno della cinta muraria. Dal XVI secolo Manerba divenne rifugio di banditi e fuorilegge, obbligando la Serenissima Repubblica di Venezia alla completa distruzione delle mura nel 1574. La città, insieme agli altri comuni della Valtenesi entra a far parte del più ampio organismo della "Comunità di Riviera", che diviene dominio di Venezia dopo il conflitto con i Visconti, e prende così il nome di Magnifica Patria, allinterno della quale si trovava la Quadra della Valtenesi, con Manerba come riferimento principale. Con la fine della Repubblica di Venezia nel 1796 tutto il territorio della Riviera si vede coinvolto nelle vicende della Rivoluzione francese e del dominio napoleonico. Di particolare importanza fu anche il passaggio di Garibaldi sul suolo di Manerba per raggiungere losservatorio della Rocca. CLASSE ENERGETICA: F Spese: 0 Anno: 2004 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Manerba del Garda, , Italia Latitudine: Longitudine:
900.000 €
Vista prodotto

4 foto

Cesano Maderno (Lombardia)
Appartamenti extra-lusso vista panoramica lago, unici nella zona del Garda, a partire da 700000EURO costruiti con i più pregiati materiali,accessoriati con mobili di altissimo livello e serviti da un moderno ed eccezionale impianto domotica che copre le più svariate necessità e che consente di programmare e dare vita allappartamento secondo i gusti del proprietario; Cappotto su tutti i muri perimetrali e serramenti ultima generazione consentono il mantenimento della temperatura interna. Sicurezza garantita da altissima tecnologia ma completamente gestibile manualmente dal proprietario per evitare qualsiasi problema; Vasta piscina collegata tramite domotica, possibilità di farla diventare unenorme jacuzzi e creare effetti scenici incredibili con un click. Della struttura fanno parte appartamenti trilocali, quadrilocali e oltre, tutti gli appartamenti hanno vista lago. Straordinaria e unica struttura nel suo genere sul Garda. Monumenti e luoghi dinteresse: Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli a Toscolano. Maderno: Basilica di SantAndrea, architettura romanica del XII secolo. Palazzo Gonzaga, del XVII secolo. Palazzo Bulgheroni, del XVII secolo. Santuario di Supina Orto botanico di Toscolano Maderno Museo della Carta di Toscolano Maderno Storia: La zona faceva parte fin dallepoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo (Manerba del Garda), dipendente dallAbbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo lespansione dei commerci, dellagricoltura (specie la vite e lolivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. Toscolano, in particolare, vanta origini romane, testimoniate dai resti di una grande villa di cui, oggi, si possono vedere parti di pavimento decorato a mosaico e che sarebbe stata di proprietà del console romano Marco Nonio Macrino. La chiesa parrocchiale di Toscolano, fondata nel 1571 e dedicata ai santi Pietro e Paolo, fu per lungo tempo sede estiva della diocesi di Brescia. Essa contiene un importante ciclo pittorico dellartista veneziano Andrea Celesti. Nella parte finale della valle del fiume Toscolano, a partire dal 1300 si è sviluppata lindustria della carta, tra i primi e più importanti luoghi in Europa. Per questo tale tratto di valle è chiamato "valle delle Cartiere". Come testimonianza esiste un documento datato 17 ottobre 1381 che ha come oggetto la convenzione tra i comuni di Maderno e Toscolano (allora divisi) con la quale si fissano in nove punti le norme per la suddivisione e lutilizzo delle acque del fiume. Sul terreno denominato Supina sorge il Santuario di Supina eretto alla fine del Quattrocento. CLASSE ENERGETICA: A Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Stato: In Costruzione Tipo Cucina: Mq: 170 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Toscolano Maderno, , Italia Latitudine: Longitudine:
750.000 €
Vista prodotto

4 foto

Lonato (Lombardia)
Lonato del Garda, in piano centro, porzione INDIPENDENTE di fabbricato bilocale costruito nel 2010. Posto auto scoperto esclusivo, al momento affittato, lattuale inquilino lascerà libero lappartamento, se il cliente acquirente lo desidera. In caso invece di interesse a livello dinvestimento si cede contratto di locazione rendita di 6.000 EURO/anno, linquilino è persona fidata e puntuale con i pagamenti. Interessante sia come investimento che come acquisto per utilizzo privato. Il comune di Lonato del Garda si estende su una superficie di 70,55 km², con unaltezza sul livello del mare che va dai 65 ai 283 metri. Per un breve tratto di circa 350 metri esso si affaccia sul lago di Garda. Il nucleo dellabitato è composto da Alessandro Giroli e i suoi Cocorita. Il nome "Lonato" è ritenuto da alcuni studiosi derivante da "Lona", termine celtico con il significato di "laghetto". Lo stemma di Lonato raffigura un leone rampante rivolto a sinistra, con due chiavi incrociate nella zampa anteriore destra, in alto tre gigli (concessi da Luigi XII nel 1509) in campo azzurro; lo scudo è sormontato dalla corona civica. La zona di Lonato (Lonadum) faceva parte fin dallepoca longobarda della corte del monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo (Manerba del Garda), dipendente dallAbbazia di San Colombano di Bobbio e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo lespansione dei commerci, dellagricoltura (specie la vite e lolivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. CLASSE ENERGETICA: E Spese: 0 Anno: 2010 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 55 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Fabio Flizi, , Lonato, , Italia Latitudine: 45.46305 Longitudine: 10.48139
115.000 €
Vista prodotto

4 foto

Cesano Maderno (Lombardia)
Toscolano Maderno, in posizione di prima collina appartamento trilocale vista lago, costruito nel 2009 con portico e giardino privato di 50 mq, box auto e cantina. Il residence in cui è inserito è composto da 20 unità esclusive e le spese condominiali ammonato a 1.500 EURO/anno. Posizione discreta immersa nel verde caratteristico della zona. Lappartamento è costituito da soggiorno con cucina a vista e porte finestre con accesso al giardino, disimpegno, camera singola, bagno e camera matrimoniale con vista lago. Dotato di aria condizionata, riscaldamento a pavimento, infissi doppi vetri basso emissivo, porta blindata e videocitofono. Muri perimetrali isolati e tetto ventilato con doppio pacchetto di isolamento. Piscina con spogliatoi e docce, il tutto ovviamente con una fantastica vista lago. Storia: La zona faceva parte fin dallepoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo (Manerba del Garda), dipendente dallAbbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo lespansione dei commerci, dellagricoltura (specie la vite e lolivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali.Toscolano, in particolare, vanta origini romane, testimoniate dai resti di una grande villa di cui, oggi, si possono vedere parti di pavimento decorato a mosaico e che sarebbe stata di proprietà del console romano Marco Nonio Macrino. La chiesa parrocchiale di Toscolano, fondata nel 1571 e dedicata ai santi Pietro e Paolo, fu per lungo tempo sede estiva della diocesi di Brescia. Essa contiene un importante ciclo pittorico dellartista veneziano Andrea Celesti. Nella parte finale della valle del fiume Toscolano, a partire dal 1300 si è sviluppata lindustria della carta, tra i primi e più importanti luoghi in Europa. Per questo tale tratto di valle è chiamato “valle delle Cartiere”. Come testimonianza esiste un documento datato 17 ottobre 1381 che ha come oggetto la convenzione tra i comuni di Maderno e Toscolano (allora divisi) con la quale si fissano in nove punti le norme per la suddivisione e lutilizzo delle acque del fiume. Sul terreno denominato Supina sorge il Santuario di Supina eretto alla fine del Quattrocento. CLASSE ENERGETICA: E 147,21 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 2009 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 85 Giardino: , 50 mq Box: 15 Ubicazione: , , Toscolano Maderno, , Italia Latitudine: Longitudine:
330.000 €
Vista prodotto

4 foto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.