Progetto scuola
Elenco delle migliori vendite progetto scuola
Milano (Lombardia)
Scuola per Chitarra per Bambini a Milano Progetto culturale-educativo del M° Alex Schiavi. „ Il Piccolo Conservatorio di Milano, diretto dal maestro Alex Schiavi, con piacere comunica a tutti i lettori e lettrici che a partire dal 10 ottobre 2015 si accettano le iscrizioni ai propri corsi musicali. Di particolare interesse viene segnalato il Corso di Chitarra per bambini a partire dai 6 anni. Tutti i bambini e tutte le bambine hanno attitudini musicali, ed educarli alla musica è molto utile e creativo, e li aiuta intellettualmente. Con il corso musicale stimoliamo la loro creatività, e la loro attenzione ai suoni ed alle note. Lezioni in orari pomeridiani, con insegnati moderni, preparati e esperienti. La nostra scuola ha realizzato in anni precedenti (2009- 2010) corsi musicali dedicati ai giovani delle aree protette. Corsi dedicati alla chitarra. Corsi dedicati alla tastiera elettrica-organo. Piccoli incontri musicali partecipativi Musica di insieme per i bambini. Iscrizioni e frequenze aperte a partire dal 10 settembre 2013. Costi veramente contenuti. Per iscrizioni: Maestro Alex Schiavi telefono 339-41.58.942. Sede delle lezioni: -via Moncalieri, 5 -piazza san Giuseppe, 12 (Bicocca). -Via Rovetta, 14 MM Turro Circolo arci "Martiri di Turro la musica e´ per tutti, nessun bambino o bambina e´ negata. Vi aspettiamo Scuola di Musica MILANO - Corso di chitarra, pianoforte, basso elettrico, teoria musicale, musica di insieme per bambini ed adulti. Per informazioni ed iscrizioni: Siamo aperti dal lunedi al sabato mattina. Accettiamo iscrizioni a partire dal 1 ottobre 2015 in avanti. Portate i vostri bambini nel mondo della Musica. (Corso realizzato in collaborazione con l'Associazione culturale Italia Mia di Milano - associazionismo e volontariato sociale.)
50 €
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
In attesa di approvazione di un Progetto Regionale di Garanzia Giovani relativo alla figura di Addetto Paghe presso Studi di Consulenza del Lavoro, ricerchiamo 10 candidati tra i 18 e i 29 anni, che non studiano e non lavorano. Il progetto sarà composto da un corso di formazione di circa 200 ore (gratuito), che verrà svolto a San Donà di Piave (VE), e un tirocinio di 3 mesi, presso Studi di Consulenza del Lavoro della zona di Portogruaro (San Donà di Piave, San Stino di Livenza, Eraclea, Caorle, Porto Santa Margherita, Bibione, San Michele al Tagliamento), retribuito €450.00/mese. E' richiesto come requisito base un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o Laurea inerente.
Vista prodotto
Mantova (Lombardia)
IL CORSO Il Progetto formativo viene promosso da Arca Formazione, ente accreditato presso la Regione Lombardia per i servizi alla formazione in collaborazione con l’associazione Danza Rima, ASD, presente sul territorio nazionale dal 2008 con percorsi di formazione agli adulti, eventi, progetti artistici in contesti socio educativi e ideatrice del METODO ESCLUSIVO DANZARIMA. Il corso biennale sviluppa competenze e abilità attraverso la METODOLOGIA DANZARIMA che si avvale di differenti linguaggi artistici (Danzaterapia,ritmo terapia,arte terapia,narrazione). Per strutturare interventi espressivi in ambito socio educativo, ricreativo e riabilitativo fornendo strumenti e modalità funzionali sia a livello personale che professionale. La Metodologia Danzarima può essere contemporaneamente fine e mezzo. PROFILO PROFESSIONALE L’operatore opera per la progettazione, la realizzazione, la conduzione e la valutazione di progetti atti a promuovere le risorse creative di individui e gruppi, la dimensione relazionale per lo sviluppo del benessere personale. Il suo intervento nei vari contesti, promuove un linguaggio artistico ed espressivo del corpo, attento al benessere psicofisico della persona. DESTINATARI: Differenti figure professionali che operano all’interno delle relazioni d’aiuto, di cura, dell’educazione e del benessere (educatori, psicologi, animatori, fisioterapisti, insegnanti, danzatrici, performer, musicisti) AMBITI E SBOCCHI PROFESSIONALI: contesti scolastici di ogni ordine e grado, scuole di danza, centri sociali, comunità terapeutiche, residenza socio assistenziali, centri educativi diurni, centro socio educativi per disabili, scuole di danza e in qualsiasi contesto in ambito sociale in cui sono richieste competenze artistiche a scopo educativo, rieducativo e riabilitativo. REQUISITI DI AMMISSIONE All’atto di iscrizione devono essere presenti: • Maggiore età • Curriculum Vitae • Partecipazione al workshop introduttivo/openday • Regolarità del soggiorno in Italia • Motivazioni a svolgere professioni di aiuto • Colloquio motivazionale. ARTICOLAZIONE E DURATA DEI PERCORSI FORMATIVI La durata del corso è di 900 ore di cui: 750 ore in teoria/pratica di cui 100 di esercitazioni/conduzioni. 100 ore di tirocinio 50 ore di supervisione – individuali e di gruppo Un Residenziale (intensive training) di 8 ore al giorno per 6 giorni necessario per poter ottenere l’attestato regionale. Meta da definire. Il corso ha una durata di 24 mesi a partire da ottobre 2021 I percorsi, sia per la parte d’aula che per la parte di esercitazioni pratiche, verranno realizzati presso la sede dell’ente accreditato. ARCA FORMAZIONE VIA SAN VINCENZO 31/A,OSPITALETTO DI MARCARIA 46010 (MANTOVA) COSTO: La quota prevista per la frequenza del corso è di 3200,00 (INSERIRE ANCHE QUOTA AGGIUNTIVA PER ATTESTATI) euro da corrispondere in 6 rate Il costo totale del corso comprende: - Attestato regionale valido su tutto il territorio nazionale (avendo partecipato all’intensive training) - Attestato di frequenza al corso rilasciato dall’ente accreditato - Iscrizione al registro regionale degli operatori in discipline bio naturali NON è compreso nel costo: - Il RESIDENZIALE non rientra nel costo, perciò vitto e alloggio si pagheranno a parte. LA META è ANCORA DA DEFINIRE Per chi preferisse fare un ulteriore suddivisione della rate verrà fatto un piano pagamenti personalizzato.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
SCUOLA DI TEATRO COPERTE STRETTE - SCOPRI I NOSTRI CORSI IN PARTENZA DA OTTOBRE 2021 CORSO BASE DI TEATRO Il nostro corso di teatro è dedicato a chi non ha mai avuto esperienza di recitazione; a chi cerca un'esperienza coinvolgente, emozionante e divertente; a chi ha sempre sognato di calcare il palcoscenico. Un corso di teatro è una meravigliosa esperienza attraverso la quale possiamo mettere in gioco e sviluppare le nostre qualità creative e lavorare, attraverso l’utilizzo del corpo, della voce e delle emozioni, sullo straordinario strumento che abbiamo a disposizione: noi stessi. Lavoreremo su alcuni elementi di base della grammatica teatrale: attraverso giochi teatrali e improvvisazioni andremo ad aumentare la consapevolezza sull’utilizzo del nostro corpo, della nostra voce e dello spazio, affronteremo i concetti di ascolto attivo e capiremo come lavorare sulla presenza scenica; in una seconda fase andremo a imparare alcune tecniche legate alla costruzione di un personaggio; infine affronteremo un vero e proprio progetto di messinscena, partendo dall’adattamento di un testo teatrale fino a realizzare un vero e proprio spettacolo. INOLTRE.... LABORATORIO AVANZATO MONOGRAFICO. Rockstar in cerca di autore. Un viaggio teatrale nel mondo artistico dei grandi della musica. Un workshop a cadenza bimestrale strutturato in 4 incontri in cui tradurremo in materiale teatrale la produzione testuale, musicale e le vicende biografiche di alcuni grandi della storia della musica. ----------------------------------------------------------------------------------- LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA IL DRAMMA DELLE BATTUTE Cosa rende memorabile la scena di un testo teatrale, di un film o di una serie tv? Forse il dialogo? La situazione? I personaggi? Tutti questi elementi insieme o cos’altro? Durante ogni lezione andremo ad analizzare buoni e cattivi esempi di scrittura scovandone gli ingredienti segreti e i meccanismi nascosti, individuandone la struttura, i punti di forza e debolezza. La materia di studio è varia e multiforme così questo laboratorio passa in modo dinamico, dalla teoria alla pratica e grazie ad esercizi e giochi creativi, individuali e di gruppo, ogni lezione tratterà un aspetto specifico della scrittura per la scena, di modo che, di volta in volta, ogni partecipante potrà arricchire o riscrivere o addirittura stravolgere la propria storia. ---------------------------------------------------------------------------------------------- LEZIONI INDIVIDUALI. - Dizione; - Actor coaching; - Preparazione di monologhi e lavori individuali. Dove: I nostri corsi si tengono presso Spazio Luce, Viale Monza 91 (MM1 ROVERETO) e Associazione Studio Novecento, Via Menabrea, 27 (MM3 Maciachini) Quando: A cadenza settimanale a partire da ottobre 2021. Info e iscrizioni: formazione@copertestrette.com 348.9139011
Vista prodotto
Como (Lombardia)
Mi chiamo Natalia, ho 32 anni e sono un'insegnante specializzata nell'insegnamento della lingua spagnola ai bambini della scuola Primaria. Sono convinta che un'educazione bilingue produca un'enorme quantità di benefici e sia un regalo prezioso per tutta la vita. Per info sui corsi di spagnolo online per bambini della scuola elementare, scrivimi un messaggio. Sarei felicissima di parlarti del mio progetto. Su di me https://ahoraspagnolo.wordpress.com/about/ A presto, Natalia
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Sono un' insegnante laureata in Psicologia e sono tutor DSA. Impartisco ripetizioni e progetto percorsi volti al raggiungimento dell'autonomia nello studio e nello svolgimento dei compiti a casa per bambini della scuola primaria e ragazzi della scuola secondaria.
17 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La Scuola di SpazioUmano propone un nuovo approccio all’analisi abitativa che unisce le antiche conoscenze cinesi del Feng Shui alla tradizione dell’abitare occidentale. La Scuola si rivolge ai professionisti dell’abitare (architetti, interior designer, designer, ingegneri, paesaggisti, etc.) interessati ad acquisire nuovi strumenti di gestione del benessere e una metodologia del progetto da integrare alla propria professione.
Il percorso formativo è rivolto inoltre a tutte quelle figure che si occupano di psicologia ambientale, neuroscienze applicate al design, antropologia e che vogliono acquisire strumenti concreti per interfacciarsi al mondo della progettazione architettonica.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Insegnante di piano di origine russa con esperienza 32 anni impartisce le lezioni di piano con il metodo e la scuola dell’insegnamento russo al domicilio dell’allievo oppure al proprio domicilio. Diplomata con lode a Mosca presso il conservatorio statale "Tchaikovskyâ€. Vincitrice dei numerosi concorsi internazionale pianistici e effettua un Master class di pianoforte nei vari paesi. Collabora con il conservatorio di Milano G.V. - bambini dai 4 anni in su e tutti amanti della musica; - perfezionamento per i pianisti professionisti; - preparazione all’ammissione al conservatorio; Si organizza ogni anno. - Saggio tra gli allievi fine anno. - Vari eventi di musica con l’esibizione dei pianisti. - Laboratorio di musica: Il progetto si propone di esplorare il pianoforte con lo scopo di avvicinare i bambini al mondo della musica e dar loro modo di servirsene come mezzo di espressione e di comunicazione. Prima lezione gratuita.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
SCUOLA DI TEATRO COPERTE STRETTE - SCOPRI I NOSTRI CORSI IN PARTENZA DA OTTOBRE 2021 CORSO BASE DI TEATRO Il nostro corso di teatro è dedicato a chi non ha mai avuto esperienza di recitazione; a chi cerca un'esperienza coinvolgente, emozionante e divertente; a chi ha sempre sognato di calcare il palcoscenico. Un corso di teatro è una meravigliosa esperienza attraverso la quale possiamo mettere in gioco e sviluppare le nostre qualità creative e lavorare, attraverso l’utilizzo del corpo, della voce e delle emozioni, sullo straordinario strumento che abbiamo a disposizione: noi stessi. Lavoreremo su alcuni elementi di base della grammatica teatrale: attraverso giochi teatrali e improvvisazioni andremo ad aumentare la consapevolezza sull’utilizzo del nostro corpo, della nostra voce e dello spazio, affronteremo i concetti di ascolto attivo e capiremo come lavorare sulla presenza scenica; in una seconda fase andremo a imparare alcune tecniche legate alla costruzione di un personaggio; infine affronteremo un vero e proprio progetto di messinscena, partendo dall’adattamento di un testo teatrale fino a realizzare un vero e proprio spettacolo. Dove: I nostri corsi si tengono presso Spazio Luce, Viale Monza 91 (MM1 ROVERETO) e Associazione Studio Novecento, Via Menabrea, 27 (MM3 Maciachini) Quando: A cadenza settimanale a partire da ottobre 2021. Info e iscrizioni: [email protected]
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
VENDO A META’ PREZZO (DA COPERTINA) LIBRI USATI MA IN BUONO STATO (ALCUNI ANCORA NUOVI) A.S. 2014/15 DELLE CLASSI 1, 2, 3, 4, 5 SET SETTORE TURISTICO. SE VERAMENTE INTERESSATI (NO PERDITEMPO) CONTATTARE: ALESSANDRA FERRARI EMAIL: alessandraferrari99@gmail.com alessandraferrari@cheapnet.it MATERIA - CODICE ISBN - AUTORE - TITOLO OPERA - VOL. EDITORE - PREZZO (intero e finale) 1. INFORMATICA - 9788874853007 - Fiumetti, Casini Ropa “Informatica easy” Juvenilia Scuola 22,00 -50% 11.00 2. SCIENZE DELLA TERRA - 9788824730464 - Crippa, Fiorani “Terra da scoprire” (corso di Scienze per il 1° biennio) A. Mondadori Scuola 25.85 -50% 12.92 3. BIOLOGIA - 9788829830749 - Bertini, Boschetti, Fedrizzi. Fiorini, Lombardo “scienze biologiche ecosistema Terra” Minerva Scuola 22,05 -50% 11.00 4. DIRITTO ED ECONOMIA - 9788839524034 - Maria Rita Cattani “diritto al futuro 1” Paravia 13.30 -50% 6.65 5. DIRITTO ED ECONOMIA - 9788839530370 - Maria Rita Cattani “diritto al futuro 2” Paravia 15.50 -50% 7.75 6. ITALIANO - 9788842450405 - Paolo di Sacco “Le basi della letteratura 1 dal Medioevo al Rinascimento” (con antologia della Divina Commedia) Ed. Scol. 2 vol. indivisibili Bruno Mondadori 39.10 -50% 19.55 7. STORIA - 9788842445128 - Carrara , Galli, Tavecchio “I nodi della Storia” Unico Bruno Mondatori 20,60 -50% 10.30 8. STORIA - 9788842449942 - Fossati, Luppi, Zanette “Passato Presente vol. 1 Dal Medioevo alla nascita dell’Europa moderna” B. Mondadori 25,90 -50% 12.95 9. STORIA - 9788842449959 - Fossati, Luppi, Zanette “Passato Presente vol. 2 Dall’antico Regime alla società di massa” B. Mondadori 28,40 -50% 14.20 10. GEOGRAFIA - 9788808109941 - Iarrera, Pilotti “Geografia. Territori e problemi essenziale, Italia-Europa” Zanichelli 19,70 -50% 9.85 11. GEOGRAFIA - 9788823100299 - DO.GE “Geografia dell’Italia e dell’Europa” Markes 27,70 -50% 12.50 12. INGLESE – 9788808110565 - Dandini M. Grazia New surfing the world. Con espansione online. Con CD Audio Zanichelli 22.00 -40% 13.20 13. GEOGRAFIA – 9788841854921 - Bianchi Stefano, Kohler Rossella, Moroni Sandro Passaporto per il mondo. Con espansione online De Agostini Scuola 20.95 -40% 12,57 14. FRANCESE - 9788842662396 - De Gennaro Enrico La grammaire par étapes. Testo base. Con espansione online Il Capitello 20.60 -50% 10.30 15. LEGISLAZIONE TURISTICA - 9788824450553 - Simone per la Scuola Progetto turismo. Legislazione turistica per il turismo 12.00 -50% 6.00 16. SPANOLO – 9788808199638 – Pierozzi Laura Buen viaje! Curso de espanol para el turismo. Con espansione online. Zanichelli 30.30 -50% 15.15 17. INGLESE – 9788841645680 - O'Malley Kiaran Tourism at work. Con extra. Con e-book. Con espansione online. LibroLIM 23.80 -50% 11.90 18. SPAGNOLO – 9788829838394 - Sanagustin Pilar Buena suerte! Con espansione online. Lang 21.15 -50% 10.57 19. SPAGNOLO – 9788861610866 - Sanagustin Pilar Buena suerte! Con espansione online. Con CD-ROM. Vol.1 26.00 -50% 13.00 20. SPAGNOLO – 9788861610873 - Sanagustin Pilar Buena suerte! Con espansione online. Con CD-ROM. Vol.2 26.00 -50% 13.00 21. FRANCESE – 9788874852512 - Parodi Lidia Vallacco Marina Le nouveau monde de voyages. Corso di francese specialistico Juvenilia Scuola 32.45 -50% 16.22 22. DIRITTO – 9788824431163 - Gorla Stefano, Orsini Roberta Nuovo progetto turismo. Con espansione online per il turismo. Vol.1 Simone per la Scuola 18.00 -40% 10.80 23. MATEMATICA – 9788829836314 – Tonolini Franco, Tonolini Giuseppe, Tonolini Livia Metodi e modelli della matematica. Con espansione online. Vol.1 Minerva Scuola 27.80 -50% 13.90 24. MATEMATICA – 9788808201843 - Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella Algebra. Blu. Con espansione online. Vol.1 Zanichelli 27.20 -50% 13.60 25. MATEMATICA – 9788808131539 - Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella Modulo l verde - geometria analitica Elementi di matematica (libro+online). 2 ed.. Zanichelli 20.50 -50% 10.30 26. MATEMATICA - 9788808036353 - Bergamini Massimo, Trifone Anna Lineamenti.math rosso. Ediz. riforma. Con e-book.. Vol.2 Ghisetti e Corvi 26,00 -50% 13.40 27. MATEMATICA – 9788853805416 - Baroncini Paolo, Manfredi Roberto, Fabbri Elisabetta Lineamenti.math rosso. Ediz. riforma. Con e-book. Vol.2 Ghisetti e Corvi 28.10 -50% 16.86
10 €
Vista prodotto
Italia
VENDO A META’ PREZZO (DA COPERTINA) LIBRI USATI MA IN BUONO STATO (ALCUNI ANCORA NUOVI) A.S. 2014/15 DELLE CLASSI 1, 2, 3, 4, 5 SET SETTORE TURISTICO. SE VERAMENTE INTERESSATI (NO PERDITEMPO) CONTATTARE: ALESSANDRA FERRARI EMAIL: alessandraferrari@cheapnet.it MATERIA - CODICE ISBN - AUTORE - TITOLO OPERA - VOL. EDITORE - PREZZO (intero e finale) 1. INFORMATICA - 9788874853007 - Fiumetti, Casini Ropa “Informatica easy” Juvenilia Scuola 22,00 -50% 11.00 2. SCIENZE DELLA TERRA - 9788824730464 - Crippa, Fiorani “Terra da scoprire” (corso di Scienze per il 1° biennio) A. Mondadori Scuola 25.85 -50% 12.92 3. BIOLOGIA - 9788829830749 - Bertini, Boschetti, Fedrizzi. Fiorini, Lombardo “scienze biologiche ecosistema Terra” Minerva Scuola 22,05 -50% 11.00 4. DIRITTO ED ECONOMIA - 9788839524034 - Maria Rita Cattani “diritto al futuro 1” Paravia 13.30 -50% 6.65 5. DIRITTO ED ECONOMIA - 9788839530370 - Maria Rita Cattani “diritto al futuro 2” Paravia 15.50 -50% 7.75 6. ITALIANO - 9788842450405 - Paolo di Sacco “Le basi della letteratura 1 dal Medioevo al Rinascimento” (con antologia della Divina Commedia) Ed. Scol. 2 vol. indivisibili Bruno Mondadori 39.10 -50% 19.55 7. STORIA - 9788842445128 - Carrara , Galli, Tavecchio “I nodi della Storia” Unico Bruno Mondatori 20,60 -50% 10.30 8. STORIA - 9788842449942 - Fossati, Luppi, Zanette “Passato Presente vol. 1 Dal Medioevo alla nascita dell’Europa moderna” B. Mondadori 25,90 -50% 12.95 9. STORIA - 9788842449959 - Fossati, Luppi, Zanette “Passato Presente vol. 2 Dall’antico Regime alla società di massa” B. Mondadori 28,40 -50% 14.20 10. GEOGRAFIA - 9788808109941 - Iarrera, Pilotti “Geografia. Territori e problemi essenziale, Italia-Europa” Zanichelli 19,70 -50% 9.85 11. GEOGRAFIA - 9788823100299 - DO.GE “Geografia dell’Italia e dell’Europa” Markes 27,70 -50% 12.50 12. INGLESE – 9788808110565 - Dandini M. Grazia New surfing the world. Con espansione online. Con CD Audio Zanichelli 22.00 -40% 13.20 13. GEOGRAFIA – 9788841854921 - Bianchi Stefano, Kohler Rossella, Moroni Sandro Passaporto per il mondo. Con espansione online De Agostini Scuola 20.95 -40% 12,57 14. FRANCESE - 9788842662396 - De Gennaro Enrico La grammaire par étapes. Testo base. Con espansione online Il Capitello 20.60 -50% 10.30 15. LEGISLAZIONE TURISTICA - 9788824450553 - Simone per la Scuola Progetto turismo. Legislazione turistica per il turismo 12.00 -50% 6.00 16. SPAGNOLO – 9788829838394 - Sanagustin Pilar Buena suerte! Con espansione online. Lang 21.15 -50% 10.57 17. SPAGNOLO – 9788861610866 - Sanagustin Pilar Buena suerte! Con espansione online. Con CD-ROM. Vol.1 26.00 -50% 13.00 18. SPAGNOLO – 9788861610873 - Sanagustin Pilar Buena suerte! Con espansione online. Con CD-ROM. Vol.2 26.00 -50% 13.00 19. FRANCESE – 9788874852512 - Parodi Lidia Vallacco Marina Le nouveau monde de voyages. Corso di francese specialistico Juvenilia Scuola 32.45 -50% 16.22 20. DIRITTO – 9788824431163 - Gorla Stefano, Orsini Roberta Nuovo progetto turismo. Con espansione online per il turismo. Vol.1 Simone per la Scuola 18.00 -40% 10.80 21. MATEMATICA – 9788829836314 – Tonolini Franco, Tonolini Giuseppe, Tonolini Livia Metodi e modelli della matematica. Con espansione online. Vol.1 Minerva Scuola 27.80 -50% 13.90 22. MATEMATICA – 9788808201843 - Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella Algebra. Blu. Con espansione online. Vol.1 Zanichelli 27.20 -50% 13.60 23. MATEMATICA – 9788808131539 - Bergamini Massimo, Trifone Anna, Barozzi Graziella Modulo l verde - geometria analitica Elementi di matematica (libro+online). 2 ed.. Zanichelli 20.50 -50% 10.30 24. MATEMATICA - 9788808036353 - Bergamini Massimo, Trifone Anna Corso base rosso di matematica. Vol. 4 Zanichelli 26,00 -50% 13.40 25. MATEMATICA – 9788853805416 - Baroncini Paolo, Manfredi Roberto, Fabbri Elisabetta Lineamenti.math rosso. Ediz. riforma. Con e-book. Vol.2 Ghisetti e Corvi 28.10 -50% 16.86 26. ECONOMIA – 9788861601109 - Sorrentino Lidia Azienda passo passo plus. Volume unico. Ediz. riforma. Con espansione online Paramond 23.00 -50% 11.50
10 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Corso di formazione di ARREDAMENTO E DESIGN D’INTERNI a Bari - XXIV edizione E’ in partenza la nuova edizione del corso di ARREDAMENTO E DESIGN D’INTERNI organizzato dalla scuola di formazione KORO STUDIO: un percorso formativo completo ed efficace che ti permette di diventare un professionista del design d’interni, un settore in forte crescita e con molteplici sbocchi lavorativi di tipo autonomo e dipendente presso studi di progettazione, showroom di arredamento, negozi di complementi, imprese. Qui di seguito il programma del corso: •STORIA DELL'ARREDAMENTO E DEL DESIGN CONTEMPORANEO •METODI DI PROGETTAZIONE •I LUOGHI DELL’INTERIOR DESIGN: LA CASA •TEORIA DEL COLORE •TEORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE •MATERIALI E TECNOLOGIE •GLI STILI DELL’ARREDAMENTO •I LIMITI DEGLI SPAZI INTERNI •L’IDEAZIONE E LA PROGETTAZIONE DEL SINGOLO PEZZO D’ARREDO •RESTYLING E HOME STAGING •L’ARREDAMENTO CLASSICO E IL PROGETTO SU MISURA •TEORIA DEL COLORE APPLICATA •IMPIANTISTICA •DOMOTICA ED ERGONOMIA •IL PROGETTO DEL VERDE •ILLUMINOTECNICA •I COMPLEMENTI D’ARREDO •I LUOGHI DELL’INTERIOR DESIGN: SPAZI PUBBLICI •PROGETTARE L’ARMONIA: IL FENG SHUI Il corsosi svolgerà a Bari presso la scuola di formazione KORO STUDIO (via G. Capruzzi 240 - a 150 metri dalla stazione centrale e dal capolinea dei bus regionali/provinciali) a partire da SETTEMBRE 2020 e si articolerà in 30 lezioni di 2 ore e trenta minuti ciascuna (75 ore totali), ogni lunedì e venerdì dalle ore 18 alle ore 20.30, per una durata di quattro mesi. Ai corsisti che avranno frequentato con profitto almeno il 70% del monte ore verrà rilasciato attestato, scheda di certificazione delle competenze sviluppate e lettera di valutazione del corpo docente (l'attestazione rilasciata ha validità nazionale e consente di lavorare come arredatore e designer d'interni sia in forma autonoma che dipendente). Per informazioni su costi e modalità di iscrizione: Scuola Koro St
Vista prodotto
Bari (Puglia)
E’ in partenza la nuova edizione del corso di ARREDAMENTO E DESIGN D’INTERNI organizzato dalla scuola di formazione KORO STUDIO: un percorso formativo completo ed efficace che ti permette di diventare un professionista del design d’interni, un settore in forte crescita e con molteplici sbocchi lavorativi di tipo autonomo e dipendente presso studi di progettazione, showroom di arredamento, negozi di complementi, imprese. Qui di seguito il programma del corso: •STORIA DELL'ARREDAMENTO E DEL DESIGN CONTEMPORANEO •METODI DI PROGETTAZIONE •I LUOGHI DELL’INTERIOR DESIGN: LA CASA •TEORIA DEL COLORE •TEORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE •MATERIALI E TECNOLOGIE •GLI STILI DELL’ARREDAMENTO •I LIMITI DEGLI SPAZI INTERNI •L’IDEAZIONE E LA PROGETTAZIONE DEL SINGOLO PEZZO D’ARREDO •RESTYLING E HOME STAGING •L’ARREDAMENTO CLASSICO E IL PROGETTO SU MISURA •TEORIA DEL COLORE APPLICATA •IMPIANTISTICA •DOMOTICA ED ERGONOMIA •IL PROGETTO DEL VERDE •ILLUMINOTECNICA •I COMPLEMENTI D’ARREDO •I LUOGHI DELL’INTERIOR DESIGN: SPAZI PUBBLICI •PROGETTARE L’ARMONIA: IL FENG SHUI Il corso si svolgerà a Bari presso la scuola di formazione KORO STUDIO (via G. Capruzzi 240 - a 150 metri dalla stazione centrale e dal capolinea dei bus regionali/provinciali) a partire da SETTEMBRE 2020 e si articolerà in 30 lezioni di 2 ore e trenta minuti ciascuna (75 ore totali), ogni lunedì e venerdì dalle ore 18 alle ore 20.30, per una durata di quattro mesi. Ai corsisti che avranno frequentato con profitto almeno il 70% del monte ore verrà rilasciato attestato, scheda di certificazione delle competenze sviluppate e lettera di valutazione del corpo docente KORO STUDIO - Via G. Capruzzi 240 - 70124 Bari
Vista prodotto
Bari (Puglia)
E’ in partenza la nuova edizione del corso di ARREDAMENTO E DESIGN D’INTERNI organizzato dalla scuola di formazione KORO STUDIO: un percorso formativo completo ed efficace che ti permette di diventare un professionista del design d’interni, un settore in forte crescita e con molteplici sbocchi lavorativi di tipo autonomo e dipendente presso studi di progettazione, showroom di arredamento, negozi di complementi, imprese. Qui di seguito il programma del corso: •STORIA DELL'ARREDAMENTO E DEL DESIGN CONTEMPORANEO •METODI DI PROGETTAZIONE •I LUOGHI DELL’INTERIOR DESIGN: LA CASA •TEORIA DEL COLORE •TEORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE •MATERIALI E TECNOLOGIE •GLI STILI DELL’ARREDAMENTO •I LIMITI DEGLI SPAZI INTERNI •L’IDEAZIONE E LA PROGETTAZIONE DEL SINGOLO PEZZO D’ARREDO •RESTYLING E HOME STAGING •L’ARREDAMENTO CLASSICO E IL PROGETTO SU MISURA •TEORIA DEL COLORE APPLICATA •IMPIANTISTICA •DOMOTICA ED ERGONOMIA •IL PROGETTO DEL VERDE •ILLUMINOTECNICA •I COMPLEMENTI D’ARREDO •I LUOGHI DELL’INTERIOR DESIGN: SPAZI PUBBLICI •PROGETTARE L’ARMONIA: IL FENG SHUI Il corso, a numero chiuso, si svolgerà a Bari presso la scuola di formazione KORO STUDIO (via G. Capruzzi 240 - a 150 metri dalla stazione centrale e dal capolinea dei bus regionali/provinciali) e si articolerà in 30 lezioni di 2 ore e trenta minuti ciascuna (75 ore totali), ogni lunedì e venerdì dalle ore 18 alle ore 20.30, a partire da SETTEMBRE 2020, per una durata di quattro mesi. Ai corsisti che avranno frequentato con profitto almeno il 70% del monte ore verrà rilasciato attestato, scheda di certificazione delle competenze sviluppate e lettera di valutazione del corpo docente (l'attestazione rilasciata ha validità nazionale e consente di lavorare come arredatore e designer d'interni sia in forma autonoma che dipendente). KORO STUDIO - Via G. Capruzzi 240 - 70124 Bari
Vista prodotto
Bari (Puglia)
E’ in partenza la nuova edizione del corso di ARREDAMENTO E DESIGN D’INTERNI organizzato dalla scuola di formazione KORO STUDIO: un percorso formativo completo ed efficace che ti permette di diventare un professionista del design d’interni, un settore in forte crescita e con molteplici sbocchi lavorativi di tipo autonomo e dipendente presso studi di progettazione, showroom di arredamento, negozi di complementi, imprese. Qui di seguito il programma del corso: •STORIA DELL'ARREDAMENTO E DEL DESIGN CONTEMPORANEO •METODI DI PROGETTAZIONE •I LUOGHI DELL’INTERIOR DESIGN: LA CASA •TEORIA DEL COLORE •TEORIA DELLA RAPPRESENTAZIONE •MATERIALI E TECNOLOGIE •GLI STILI DELL’ARREDAMENTO •I LIMITI DEGLI SPAZI INTERNI •L’IDEAZIONE E LA PROGETTAZIONE DEL SINGOLO PEZZO D’ARREDO •RESTYLING E HOME STAGING •L’ARREDAMENTO CLASSICO E IL PROGETTO SU MISURA •TEORIA DEL COLORE APPLICATA •IMPIANTISTICA •DOMOTICA ED ERGONOMIA •IL PROGETTO DEL VERDE •ILLUMINOTECNICA •I COMPLEMENTI D’ARREDO •I LUOGHI DELL’INTERIOR DESIGN: SPAZI PUBBLICI •PROGETTARE L’ARMONIA: IL FENG SHUI Il corso, a numero chiuso, si svolgerà a Bari presso la scuola di formazione KORO STUDIO (via G. Capruzzi 240 - a 150 metri dalla stazione centrale e dal capolinea dei bus regionali/provinciali) a partire da SETTEMBRE 2020 e si articolerà in 30 lezioni di 2 ore e trenta minuti ciascuna (75 ore totali), ogni lunedì e venerdì dalle ore 18 alle ore 20.30, per una durata di quattro mesi. Ai corsisti che avranno frequentato con profitto almeno il 70% del monte ore verrà rilasciato attestato, scheda di certificazione delle competenze sviluppate e lettera di valutazione del corpo docente (l'attestazione rilasciata ha validità nazionale e consente di lavorare come arredatore e designer d'interni sia in forma autonoma che dipendente). KORO STUDIO - Via G. Capruzzi 240 - 70124 Bari
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Aiv Formazione organizza il corso gratuito per la figura di full stack developer con tirocinio retribuito. Il corso è in fase di valutazione ma, se finanziato, avrà solo 7 posti disponibili ciascuno. Descrizione del Progetto: Il presente progetto, rivolto a 7 giovani disoccupati/inoccupati under 30 anni, mira a formare uno sviluppatore "full stack", con questi termini si indica che lo sviluppatore sarà in grado di lavorare sia in "front-end" (ossia interfaccia verso l'utente) che per il "back-end" (ossia interazione con i server) e potrà dunque impiegare le conoscenze acquisite per lavorare in entrambi i campi. Si tratta di un vero e proprio corso specialistico che punta a formare figure "job ready", in grado di lavorare da subito nel settore di riferimento. Il piano formativo unisce parte tecnica e quella non tecnica (formazione su gestione progetti e normative) permettendo agli utenti di inserirsi positivamente in realtà aziendali e di sviluppare quindi nella fase di tirocinio una sicurezza ulteriore per approcciare il mondo del lavoro. Articolazione del Progetto: - FORMAZIONE: 200 ore - ORIENTAMENTO SPECIALISTICO INDIVIDUALE: 4 ore - ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO INDIVIDUALE: 4 ore -TIROCINIO: 480 ore. È prevista un’indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile, è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio. Requisiti per accedere al percorso: - Stato di disoccupazione ai sensi dell'articolo 19 del D.Lgs 150 del 14/09/2015; - Età compresa tra i 18 e i 29 anni; - Non sono inseriti in percorsi formativi o di tirocinio; - Hanno aderito al programma Garanzia Giovani; - Hanno stipulato un patto di servizio in Veneto; - Non sono in obbligo formativo; - Minimo diploma di scuola superiore; - Esperienze pregresse di stage o di lavoro nel settore informatico; - -Motivazione e interesse a intraprendere un percorso di crescita professionale in - ambito informatico; - Forte predisposizione al lavoro in team per il raggiungimento di obiettivi comuni. Sarà data priorità a coloro in possesso di una laurea triennale o magistrale in ambito scientifico e IT.
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Descrizione del Progetto: Il progetto formativo intende preparare e specializzare 7 giovani affinché possano iniziare una carriera professionale in ambito informatico nel ruolo diamministratore IT Junior. Tale figura è molto spesso il primo ruolo con cui si entra nelmondo del lavoro ICT e all'interno delle aziende ha il compito di gestire tutti gli elementi hardware e software in uso, garantendo il perfetto funzionamento delle infrastrutture informatiche. Il corso mira a formare esperti conoscitori disistemi operativi e applicativi informatici che possano svolgere azioni di installazione, configurazione, monitoraggio eindividuare e correggere malfunzionamenti (troubleshooting) inoltre saranno in grado di occuparsi della manutenzione hardware e software. Approfondiranno le modalità per operare sugli strumenti di rete, dai router agli switch e i sistemi di cavi che collegano i computer tra loro e avranno le basi per svolgere anchele mansioni di help desk per i Clienti/utenti, interni o esterni. Articolazione del Progetto: -FORMAZIONE: 200 ore -ORIENTAMENTO SPECIALISTICO INDIVIDUALE: 4 ore -ACCOMPAGNAMENTO INDIVIDUALE AL LAVORO: 4 ore -TIROCINIO: 480 ore. E' prevista una indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l'erogazione del servizio mensa.Al fine del riconoscimento dell'indennità su base mensile, è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio. Requisitiper accedere alpercorso: -Stato di disoccupazione ai sensi dell'articolo 19 del D.Lgs 150 del 14/09/2015; -Età compresa tra i 18 e i 29 anni; -Non sono inseriti in percorsi formativi o di tirocinio; -Hanno aderito al programma Garanzia Giovani; -Hanno stipulato un pattodi servizio in Veneto; -Non sono in obbligo formativo; -Diploma di scuola superiore, -Motivazione e interesse a intraprendere un percorso di crescita professionale inambito informatico -Predisposizione al lavoro in teamper il raggiungimento di obiettivi comuni
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il progetto CISCO SYSTEM (TECNICO E SISTEMISTA RETI) è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire conoscenze professionali nella realizzazione e configurazione di reti Informatiche e di tutte gli apparati affini: ROUTER, SWITCH, MODEM etc…. Alla fine del corso diventerai un professionista Cisco in grado di Disegnare, Progettare, Realizzare e Configurare reti Informatiche sia locali che geografiche Il percorso di formazione è finalizzato al conseguimento della certificazione Cisco CCNA – CCNC - CCNP - dopo il superamento del relativo esame sostenibile presso i centri PearsonVUE. Vantaggi del Progetto: Attestato di Frequenza Inserimento nell'albo professionale Work Service Certificazione Ufficiale Cisco System Visualizzazione del certificato Cisco System Inserimento del vostro nome nel database dei professionisti Cisco certificati Requisiti minimi d'ammissione -titolo di studio: diploma scuola inferiore/superiore -conoscenza base dell' Informatica Sbocchi di Lavoro: - Disegnatore Reti Informatiche - Progettista Reti Informatiche - Tecnico Hardware Reti - Amministratore di Reti Informatiche - Sistemista Reti - Consulente nel Settore ICT Si offre - Stage di 600 ore. - Periodo di formazione iniziale con docenti qualificati e certificati. Il Progetto e' rivolto a chiunque voglia acquisire competenze teoriche specifiche, certificarsi e avvalersi di un periodo formativo pratico in azienda di 600 ore, garantendosi così un'esperienza lavorativa qualificante e di alta formazione con professionisti del settore nelle migliori aziende, che gli permetterà di rendere unico il proprio Curriculum Vitae e la propria professionalità.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Un progetto editoriale in fase di sviluppo sta crescendo assieme ad alcune testate giornalistiche on line già presenti sul web e sul mercato. Oggi è la volta della nuova pubblicazione on line che a giorni sarà pubblicata nell'area del magentino con la testata magentinonews.it A dirigere il progetto e le testate on line è un 'vecchio' professionista del giornalismo il quale, con un gruppo di colleghi della 'vecchia scuola', si avviano a fornire ai lettori un'informazione pulita, verificata, forte e senza i 'temuti condizionamenti'... Per questo progetto si selezionano e formano persone culturalmente qualificate e con specificihe abilità nella scrittura, nello storytelling, nella video-fotografia, nel web, nella fumettistica e/o vignettistica e in qualsiasi altro linguaggio che sia in grado di comunicare fedelmente e onestamente ciò che accade. Chi ama la vita sociale, lo sport, ’associazionismo, la cultura, la sanità, il proprio territorio e…pensa di avere i requisiti per poter collaborare per un giornale, magari aspirando all’iscrizione all’Ordine Nazionale dei giornalisti, può inviare il proprio curriculum a redazione@magentinonews.it Si può inviare il proprio curriculum a redazione@magentinonews.it LA RICERCA DI COLLABORATORI SI CONCLUDERA’ IL GIORNO 30 NOVEMBRE 2021. Non potremo risponderemo a tutti, ma certamente a coloro che saranno ritenuti, potenzialmente, in possesso dei requisiti richiesti. Sono offerti compensi minimi, così come previsto a norma di legge per gli aspiranti giornalisti, ma verrà offerta – gratuitamente - una significativa, costante, qualificata e importante formazione professionale da parte di giornalisti professionisti di grande e documentata esperienza. Inviare il proprio curriculum a redazione@magentinonews.it
Vista prodotto
Bari (Puglia)
La scuola di formazione Koro Studio di Bari ha indetto le nuove edizioni dei corsi teorico-pratici di selezione del personale e orientamento scolastico/professionale: due percorsi formativi completi e professionalizzanti che forniscono le competenze e le metodologie necessarie per gestire al meglio i processi di recruiting, selezione e orientamento delle risorse umane. CORSO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE Il corso, strutturato in 8 lezioni di 3 ore ciascuna, si terrà a Bari presso la scuola Koro Studio (via G. Capruzzi 240, a 150 metri dalla stazione centrale) a partire da SETTEMBRE 2020. Le lezioni saranno tenute da psicologi, orientatori e sociologi con esperienza pluriennale di orientamento, anche nel progetto "Diritti a Scuola". CORSO DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE Il corso si svolgerà a Bari presso la scuola di formazione Koro Studio (via G. Capruzzi 240 - a 150 metri dalla stazione centrale) a partire da SETTEMBRE 2020 e si articolerà in 8 incontri di 3 ore ciascuno, il mercoledì pomeriggio dalle ore 17 alle ore 20. Le lezioni saranno tenute da psicologi del lavoro con esperienza pluriennale di selezione e gestione delle risorse umane. Per info: Koro Studio - 080 5574228, Via G. Capruzzi 240 Bari
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
INFORMATICA - CORSO SUI SITI WEB ISTITUZIONALI Descrizione dell'offerta formativa La finalità del progetto formativo è quella di fornire insegnamenti utili a comprendere pienamente le funzioni che un sito web istituzionale deve assolvere. In questo modulo formativo verranno trattati con particolare attenzione le caratteristiche tecniche di un sito web istituzionale, di quali parti esso deve essere necessariamente composto, gli aspetti legali cui esso deve rispondere e gli aspetti di interazione con i cittadini. Moduli trattati nell'offerta formativa Gli aspetti giurisprudenziali di riferimento Quali sono le finalità di un sito web istituzionale Pubblica amministrazione (enti, scuola, sanità) e rapporto con i cittadini L'istituto del garante per il trattamento dei dati personali Come è regolamentata la privacy ed il diritto d'accesso ai dati Concetti di cittadinanza digitale Privacy e pubblica amministrazione L'albo pretorio online L'amministrazione trasparente Le norme anticorruzione Analisi del D. Lgs. 97/2016 (quali modifiche ha apportato alla normativa precedente) Ruolo del webmaster di un sito web istituzionale Quale ruolo riveste la comunicazione in un sito web istituzionale Esercitazioni e test di verifica Strutturazione del corso Numero di lezioni: 20 Durata ore per ciascuna lezione: 2 Totale ore di didattica: 40 Corsi individuali e di gruppo Orari e giorni di lezione da concordare con il richiedente il progetto formativo, e compatibilmente con i progetti già in essere. I contenuti dei programmi didattici si uniformano a quanto disposto nel D. lgs. 16 gennaio 2013, n. 13. Il costo dei nostri progetti formativi è già comprensivo di IVA Pagamenti anche rateizzabili e senza oneri aggiuntivi
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Fondazione Et Labora, in partnership con diverse aziende del territorio lombardo, cerca 10 ragazzi che abbiano voglia di intraprendere un percorso di formazione finalizzato all'inserimento lavorativo. I candidati verranno accompagnati in azienda attraverso una formazione tecnica specifica di 500 ore, seguita da un tirocinio curricolare che ha come obbiettivo quello di concretizzare le nozioni apprese in aula. Scopo del progetto, oltre all'inserimento lavorativo, è quello di permettere ai candidati di acquisire una certificazione tecnica IFTS in "Tecniche di Disegno e Progettazione industriale" valida su territorio nazionale. Requisiti necessari per la partecipazione al progetto sono l'essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, un diploma di qualifica IeFP o dell'ammissione al quinto anno e avere un'età compatibile con l'apprendistato di II livello. Per info ed iscrizioni, rispondere al presente annuncio allegando il CV.
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Si cercano due giovani attori, anche diplomandi, per spettacolo da presentare in un concorso che siano disponibili a impiegare il loro tempo in un progetto di spettacolo che vedrà i suoi frutti soltanto dopo la sua realizzazione e eventuale vincita di concorso. Lo spettacolo è inedito, di una neonata compagnia con la quale si potrebbe pensare di instaurare un rapporto duraturo. Gli attori in questione devono essere maschi e non superare i 30 anni. Si preferisce formazione di teatro fisico, in particolare vicino alla scuola di Jacques Lecoq e discreta dizione. La compagnia per lavorare si sposta tra Palermo e Roma. I tempi di realizzazione dell'opera sono molto flessibili e da concordare tra tutti gli attori. Ogni attore interpreterà vari ruoli con cambi di scena veloci; in particolare i due attori in questione tra i vari ruoli devono interpretare rispettivamente: Una vecchia drag queen O un serio psichiatra in stile teatro dell'assurdo Chi è interessato al progetto scriva entro il 18 Settembre a info.vulgo@gmail.com allegando se possibile foto viso e foto a figura intera, curriculum e eventuale ma non indispensabile video di presentazione o showreel teatrale
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Il progetto New Pizza Connection, presentato dalla Scuola Pizzaioli Margherita 2000 e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, concederà 10 borse di studio nell'ambito dell'Arte Bianca. Corsi professionali per pizzaioli gratuiti grazie a 10 Borse di studio per riservate a persone in difficoltà, con un attento percorso di formazione professionale, accompagnamento, e sostegno all’occupazione nel settore della panificazione. New Pizza Connection è un progetto per corsi di panificazione e pizza che crea una connessione diretta tra la formazione professionale sulle più recenti tecniche e tecnologie dei corsi per pizzaioli e
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Presso Laboratorio Libellula Corso bigiotteria-gioielleria Milano Corso bigiotteria-gioielleria Milano La scuola di gioielleria contemporanea Libellula è stata fondata a Milano nel 2000, pensata all'interno di un laboratorio professionale dove lo studio di varie tecniche creative provenienti da tutto il mondo ha dato vita a questo ambizioso progetto. L' antica disciplina fra scienza e pensiero, amalgama e fonde sostanze fra loro diverse, trasformandole in materia preziosa attraverso l'impulso creativo, la capacità manuale, la fantasia, l'entusiasmo. L'energia è libera di fluire e di mettere così in atto un vero processo di trasmutazione sia nei gioielli che in coloro che li producono. Il laboratorio Libellula è una scuola che coniuga l'apprendimento delle tecniche tradizionali con una continua ricerca e sperimentazione di materiali e tecniche contemporanee. Il nostro piano didattico si sviluppa in diverse discipline. video progetti allievi laboratorio Libellula I nostri corso sono indirizzati verso i commercianti o figure che lavorano o lavoreranno nel settore. Sono corsi tecnici e chiaramente richiedono un investimento non solo economico ma anche di tempo. Sono corsi completi di tecniche di sviluppo del gioiello, inoltre diamo ampio spazio alla conoscenza dei materiali e nominativi di fornitori - fiere del settore - riviste specializzate e così via. I corsi si differenziano sostanzialmente in due grandi rami il ramo della bigiotteria (troverà qui di seguito costi e programma) e il ramo dell'oreficeria creativa, dove si snodano anche campi come la vetrofusione, lo sviluppo delle perle a lume, la saldatura nella bigiotteria e molto altro. Costo corso a livello 145,00 + 100,00 kit - materiali Pacchetto primo e secondo livello sviluppati in cinque giorni lavoro euro 400,00 compreso i materiali (30 ore)- dalle ore 10,00 alle ore 16,30 con pausa pranzo; Pacchetto primo.secondo.terzo livello pacchetto full. euro costo 50 ore di corso euro 700,00 compreso tutti i materiali - compreso saldatura metallo Possibilità di inserirsi nella scuola con incontri settimanali, con la possibilità di gestire le proprie ore (minino due a settimana- previo iscrizione al corso) nella giornata di venerdì, scegliendo in una rosa di orario giornaliero (dalle ore 10,00 alle ore 19,30). Possibilità di inserisi in ogni momento dell'anno, gli allievi sono seguiti con lezioni personalizzate rispetto al loro inizio di corso. PROGRAMMA BIGIOTTERIA - DATE CORSO Il corso di bigiotteria si sviluppa in tre livelli da 18 ore - vengono sviluppati esclusivamente pacchetti full-immercion di tre giornate per livello - abbiamo inoltre inserito a seguito delle richieste di molti allievi che arrivano da lontano pacchetti settimanali di due livelli di corso - i corsi sono professionali - si sviluppano esclusivamente in settimana in orari diurni. Per chi arriva da lontano vengono organizzati dei workshop formativi. Primo livello di corso - secondo livello - terzo livello. Programmi di corso - primo e secondo livello - obbiettivi e formazione individuale. Tecniche a corda, filo metallico, nylon, infilatura preziosi, telaio, uncinetto creativo, paste modellanti, corda, cordini, nastri, code di topo, nodi celtici, nodi cinesi, nuvola, intrecci nylon, analisi schemi, catene e sviluppo creativo, rame, argento, stagno e leghe, uniamo tessuti e elementi di bigiotteria. tecniche del 700, elaborazione catena, quadrato - croce tridimensionale - saper leggere i modelli lavoro - disegno e sviluppo della propria parure - materiali qualità e stili - marketing sul lavoro della bigiotteria - rientri e spaziature. saludatura metalli, - stagno - argento - rame peyote fiori americani - CATENE BIZANTINE- NODI CELTICI - MODELLI E NOVITA' DEL SETTORE - chiusure americane europee - tecniche wire - tecniche collezione fiori venete - tecniche di rientro e disegno in collana- fornitori settore - lezione del colore - importanza dei contrasti - giochi di luce in collana - maglia wire - saper leggere i modelli - fiere del settore. DURANTE I CORSI SI AFFRONTANO VARIE TEMATICHE STORICHE: STORIA DELLA BIGIOTTERIA - PIETRE E SIGNIFICATO I MODELLI AMERICANI - VINTAGE. prezzi di listino - magazzino fornitori il lavoro e l'hobby.
Vista prodotto
Italia
L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
18 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA Obiettivi Nell'ambito dei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA), è sempre più frequentemente prevista la figura di un tutor dell'apprendimento per studenti DSA. Il tutor dell'apprendimento è un operatore qualificato ad operare con studenti con DSA, svolgendo il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, di promotore dell'autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola. Il tutor può operare nei contesti scolastici ed extra-scolastici, svolgendo attività di doposcuola specialistici con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado. Il corso ha l'obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti metodologici per svolgere l'attività di tutor dell'apprendimento. Il corso è articolato in 3 moduli, ciascuno per disturbo di apprendimento specifico. Ogni modulo prevede una breve parte teorica, in cui verranno fornite conoscenze teoriche basilari rispetto ai disturbi specifici dell'apprendimento ed una più cospicua parte pratica, che riguarderà nello specifico modalità, strumenti e strategie di intervento di un tutor. La Neuropsicologia è la scienza che si occupa dei disturbi cognitivi e comportamentali conseguenti a lesioni o disfunzioni, acquisite o congenite, del sistema nervoso centrale. La pratica della neuropsicologia clinica è in costante aumento e in continua evoluzione, attualmente, le sue applicazioni si estendono, dal settore clinico, alla ricerca, alla riabilitazione, sino all'ambito giuridico e alla medicina legale. La centralità dell'esame neuropsicologico nella valutazione delle funzioni cognitive comportamentali ed emotive riconosce allo Specialista in Neuropsicologia un ruolo cruciale nel processo diagnostico del deficit encefalico. Lo Specialista in Neuropsicologia ha, infatti, comprovata esperienza teorica, scientifica e professionale nel campo dei disordini cognitivo-comportamentali ed emotivi associati a lesioni o disfunzioni encefaliche è, pertanto, in grado di valutare i predetti deficit, monitorarne l'evoluzione temporale, organizzare i programmi di riabilitazione dei deficit cognitivi, comportamentali ed emotivi e gli interventi atti a favorire il compenso funzionale. Programma I° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di scrittura Il disturbo specifico di scrittura: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici. Chi è il tutor? Cosa fa? Le componenti emotive-relazionali del tutoring Implicazioni emotivo-comportamentali per lo studente La relazione del tutor con lo studente, con la famiglia, con la scuola Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di scrittura. Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di scrittura Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di scrittura. Esercitazione: gli errori di scrittura Una parentesi: la gestione del tempo e dello spazio di studio Le fasi della produzione del testo scritto Esercitazioni Pratica: la produzione del testo scritto II° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di lettura Il disturbo specifico di lettura: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di lettura Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di lettura Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di lettura Strategie per una lettura efficace La comprensione del testo scritto Esercitazioni Pratiche: la comprensione del testo narrativo e descrittivo III° MODULO: Il tutoring e il disturbo specifico di calcolo Il disturbo specifico di calcolo: inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di calcolo Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di calcolo Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di calcolo Gli errori con i numeri e l'intervento del tutor Gli errori di calcolo e l'intervento del tutor Strategie per la soluzione dei problemi Esercitazioni Pratica: risolvere un problema ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di Tutor per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all'interno del nostro Registro dei Tutor per i Disturbi Specifici dell'Apprendimento. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in due capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione in Tutor dell'apprendimento per studenti con DSA Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
2.800 €
Vista prodotto
Pavia (Lombardia)
Ciao a tutti, sono Alberto. Possiedo un Dottorato in Chimica e la abilitazione all'insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche ex classe A013, entrambi ottenuti col massimo punteggio. Nel corso della mia carriera accademica come studente, dottorando e ricercatore ho svolto con successo e soddisfazione mia e dei miei clienti le seguenti funzioni:. Attivita' di tutorato presso le facolta' di Chimica e di Ingegneria. Attivita' di Seminarista presso la facolta' di Chimica e di Ingegneria. Sono stato scelto come tutor per il Progetto Lauree Scientifiche, volto ad avvicinare gli studenti delle Scuole Superiori alle Facolta' Scientifiche. Ho svolto lezioni e tirocinio in Corsi Accademici e di Scuola Secondaria. Ho preparato centinaia di Studenti privatamente per preparazioni di esami accademici di Chimica e Fisica per le piu' importanti facolta' Scientifiche. Ho assistito decine di studenti della scuola secondaria nella preparazione di Verifiche e Relazioni per Licei ad Istituti Tecnici. Ho collaborato con una importante Casa Editrice nella preparazione degli Studenti all'ammissione al Test di Medicina, con somma soddisfazione mia e loro.. Sono stato correlatore di Tesi di molteplici Lauree Triennali e Specialistiche, specializzandomi nella stesura di esse. In poche parole ho declinato la mia passione per la didattica per assistere nel miglior modo studenti di tutte le eta' e con le piu' differenti ambizioni, dal passare l'esame all'arrivare all'eccellenza. Infine negli anni ho raccolto ed archiviato molteplici prove di esame e testi didattici, in modo da aver programmi di difficolta' e specificita' diversa, su misura dello studente, per ottimizzare le risorse economiche/temporali del cliente. In un mercato oggettivamente congestionato e dove in molti si offrono senza competenze specifiche, vi invito comunque a scegliere personale formato, dove con il vostro impegno e la nostra competenza si aumenta la probabilita' di successo e di raggiungimento dei target prefissati. In bocca al lupo,
20 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
La specializzazione nelle risorse umane è diventata, soprattutto negli ultimi anni, un'ottima prospettiva di sviluppo per coloro che desiderano lavorare in un ambito altamente stimolante e in netta crescita. La scuola di formazione Koro Studio di Bari ha indetto le nuove edizioni dei corsi teorico-pratici di selezione del personale e orientamento scolastico/professionale: due percorsi formativi completi e professionalizzanti che forniscono le competenze e le metodologie necessarie per gestire al meglio i processi di recruiting, selezione e orientamento delle risorse umane. CORSO DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE Il corso si articolerà in 8 incontri su Skype di 3 ore ciascuno, in orario pomeridiano con giorno da concordare. Le lezioni saranno tenute da psicologi, orientatori e sociologi con esperienza pluriennale di orientamento, anche nel progetto "Diritti a Scuola" e "Garanzia Giovani". CORSO DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE DEL PERSONALE Il corso si articolerà in 8 incontri su Skype di 3 ore ciascuno, in orario pomeridiano con giorno da concordare. Le lezioni saranno tenute da psicologi del lavoro con esperienza pluriennale di selezione e gestione delle risorse umane. KORO STUDIO - Via G. Capruzzi 240 Bari - 080 5574228 - 393 5491429
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
ELF TEATRO SCUOLA LABORATORI DI TEATRO PER RAGAZZI_2018/19 FREQUENZA da ottobre 2018 a maggio 2019 lezioni di prova a inizio corso SPETTACOLO FINALE Percorsi coordinati da Elisabetta Fraccacreta, regista, insegnante e attrice. Fonda e dirige Elf Teatro dal 2006. Si forma alla regia e alla pedagogia teatrale per lâ€(TM)infanzia e la gioventù, coordinando progetti di teatro nella scuola e dirigendo più di 200 laboratori teatrali con spettacolo finale. Il percorso proposto permette a bambini e ragazzi di liberare la propria energia creativa e di esprimersi pienamente in un contesto di gruppo. Nel gioco teatrale corpo, mente e emozioni sono integrate, si accoglie e si dà forma alle immagini e alle emozioni dei bambini e dei ragazzi, i quali possono sperimentarsi in ruoli e personalità differenti dalla propria. Le regole condivise nel laboratorio sono: lâ€(TM)ascolto e il rispetto di sé e dellâ€(TM)altro, la regola e la capacità di autocontrollo come componente fondamentale della libertà espressiva, sbagliando si inventa, cooperazione, valorizzazione delle diversità, partecipazione attiva e non competitiva, il teatro come luogo protetto. Allâ€(TM)interno degli incontri i ragazzi vengono coinvolti attraverso esercizi di linguaggio del corpo, musica e danza, giochi per la respirazione e lâ€(TM)emissione vocale, improvvisazioni, lavoro sul personaggio e creazione collettiva di scene. Ognuno potrà sentirsi parte di un gruppo mettendo la propria energia nel raggiungimento di un progetto comune: lo spettacolo finale. TUTTâ€(TM)ALTRA SCENA Laboratorio teatrale per adolescenti 13-17 anni Gruppo A - 15-17:00 Gruppo B - 17:00-19:00 Iscrizioni da settembre Spettacolo ai primi di giugno Lezione di prova gratuita
Vista prodotto
-
Successivo →