Programma corso gioielli
Elenco delle migliori vendite programma corso gioielli
![Corso gioielli in resina laboratorio libellula Corso gioielli in resina laboratorio libellula](https://img.clasf.it/2023/08/13/corso-gioielli-in-resina-laboratorio-libellula-bollate-202308130846582807490000.jpg)
Bollate (Lombardia)
Corso gioielli in resina - possibilità anche video corso con kit corso gioielli in resina - i nostri allievi hanno la possibilità di prenotare la propria presenza presso le aule del Laboratorio oppure attivare la piattaforma interattiva personalizzata disponibile 24h su 24 con aiuto tutor pomeridiano (per chi necessita anche invio kit mateirale) I nostri allievi, con questo corso, sviluppano nuove capacità di lavoraozione sui gioielli, attraverso l'utilizzo di tecniche altrenative e lavorazioni nuove e moderne, materiali moderni per gioielli creativi, la lavorazione della resina epossidica ed alcune tecniche per incorporarla nella creazione di gioielli. Si sviluppa un lavoro su disegno e si creano vari progetti, resina combinata con parti in metallo e altri materiali come carta,immagini, colori, inoltre si sperimentano le diverse possibilità di uso della resina epossidica per fare gioielli. I nostri corsi di resina e gioiello si suddividono in varie tipologie di corso: Corso gioielli in resina uv - presso le aule del Laboratorio libellula - orario corso - dalle ore 10,00 alle ore 18,00 prenota la tua giornata individuale Programma: - resine uv - uso della lampada - elementi in inclusione - colori - pigmenti - fornitori e materiali hobby Si sviluppano in questo corso lo studio delle resine in uv con appoggio lampada uv - si realizza un progetto completo con anello - bracciali e elementi smaltati, lucidatura, levigatura. Giornata hobby (in genere il sabato - il corso è individuale) - costo corso 180,00 € Programma corso gioielli in resina professionale - con rilascio attestato professionale due giorni di corso pacchetto full-immercion - calendari organizzati rispetto alla disponibiità dei nostri allievi e calendari corso - 300,00 € comprensivi di materiali orari corso dalle ore 10,00 alle ore 19,30 in orario continauto con pausa di circa 15 minuti Programma: - le resine , cosa offre il mercato italiano e esterno - i Tempi delle resine - le resine uv - utilizzo lampada uv - progetto lavoro - i colori nelle resine - pigmenti e resine - progetto lavoro - - smaltatura a freddo progetto pasta d'argento e resina - smaltatura a freddo progetto pasta modellabile - inclusioni - come svilupparle - problemi nel corso del progetto - calore - come utilizzarlo nelle resine - preparazione stampi in silicone - utilizzo stampi in silicone - uso dello stampo in silicono - materiali e fornitori del settore - resina tempi e modo - inclusioni - connessioni con carta legno e metallo - carta pazza - tempi di cottura e resine piatte - fornitori - prezzi di listino Orario corso dalle 10.00 alle 16.30 con pausa pranzo. Possibilità di inserimento con corsi individuali e date personalizzate rispetto alle esigenze dei nostri allievi. Per informazioni Tel. 3661334513 Alessandra (whatsapp - attivo)
1 €
Vista prodotto
4 foto
![Corso gioielli in resina laboratorio libellula bollate - formazione professionale - 325225581 Corso gioielli in resina laboratorio libellula bollate - formazione professionale - 325225581](https://img.clasf.it/2024/03/10/corso-gioielli-in-resina-laboratorio-libellula-Bollate-Formaz-20240310183941.0622750015.jpg)
Bollate (Lombardia)
Corso gioielli in resina - possibilità anche video corso con kit corso gioielli in resina - i nostri allievi hanno la possibilità di prenotare la propria presenza presso le aule del Laboratorio oppure attivare la piattaforma interattiva personalizzata disponibile 24h su 24 con aiuto tutor pomeridiano (per chi necessita anche invio kit mateirale) ATTIVA LA TUA PIATTAFORMA ONLINE CON AIUTO TUTOR A EURO 60,00 con insegnante sempre disponibile e attestato di paretcipazione I nostri allievi, con questo corso, sviluppano nuove capacità di lavoraozione sui gioielli, attraverso l'utilizzo di tecniche altrenative e lavorazioni nuove e moderne, materiali moderni per gioielli creativi, la lavorazione della resina epossidica ed alcune tecniche per incorporarla nella creazione di gioielli. Si sviluppa un lavoro su disegno e si creano vari progetti, resina combinata con parti in metallo e altri materiali come carta,immagini, colori, inoltre si sperimentano le diverse possibilità di uso della resina epossidica per fare gioielli. CORSI IN AULA - presso le aule del Laboratorio Libellula - pacchetti corsi individuali e personalizzati per informazioni 3661334513 - Alessandra sede aule - Via Gramsci 34 - Bollate I nostri corsi di resina e gioiello si suddividono in varie tipologie di corso: Corso gioielli in resina uv - iCorso resina epossidica hobby presso le aule del Laboratorio libellula - orario corso - dalle ore 10,00 alle ore 16,30 prenota la tua giornata individuale Programma: - resine uv - uso della lampada - elementi in inclusione - colori - pigmenti - fornitori e materiali hobby Si sviluppano in questo corso lo studio delle resine in uv con appoggio lampada uv - si realizza un progetto completo con anello - bracciali e elementi smaltati, lucidatura, levigatura. Giornata hobby (in genere il sabato - il corso è individuale) - costo corso 230,00 € Programma corso gioielli in resina professionale - con rilascio attestato professionale due giorni di corso pac
Vista prodotto
![Corso gioielli saldatura - corso electroforming - corso Corso gioielli saldatura - corso electroforming - corso](https://img.clasf.it/2022/03/05/corso-gioielli-saldatura-corso-electroforming-corso-20220305060221.6532020015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Descrizione corsi gioielli saldatura in siringa - corso electroforming rivestimento metallo con elettrolisi - corso gioielleria - corso oreficeria moderana presso le aule del Laboratorio Libellula. Possibilità di inserirsi presso le aule del Laboratorio Libellula - Milano nei pacchetti corsi - corso electroforming - corso saldatura del gioiello - corso lavorazione metal clay - corso resina e gioielli - sviluppo pratico gioielleria e lavorazione moderna del metallo - Possibilità di inserirsi con incontri settimanali presso le aule - oppure possibilità di pacchetti online formazione su piattaforma interattiva - chiedi informazioni presso il Laboratoiro Libellula
Vista prodotto
![Corso gioielli swarovski Corso gioielli swarovski](https://img.clasf.it/2020/05/19/Corso-gioielli-Swarovski-20200519210948.8594970015.jpg)
Roma (Lazio)
Si organizzano a Roma corsi livelli principiante, intermedio, avanzato per imparare a creare gioielli con cristalli Swarovski, pietre, perle, vetro di Murano... MATERIALE GRATUITO! Info e prenotazioni: Emanuela 338.63.50.919
Vista prodotto
![Gioielli in resina - corsi di formazione laboratorio libellu bollate - formazione professionale - 319728379 Gioielli in resina - corsi di formazione laboratorio libellu bollate - formazione professionale - 319728379](https://img.clasf.it/2024/03/07/Gioielli-in-resina-corsi-di-formazione-Laboratorio-Libellu-Bo-20240307121622.6281550015.jpg)
Bollate (Lombardia)
corso gioielli in resina presso Laboratorio Libellula - corsi diurni corsi serali corsi su piattaforma online con aiuto tutor a partire da 29,00 - richiedi infirmazione e programmi dei corsi presso il nostro laboratorio laboratoiro libellula. formazione professionale
Vista prodotto
![Corso on line di rendering fotorealistico Corso on line di rendering fotorealistico](https://img.clasf.it/2020/01/10/Corso-on-line-di-rendering-fotorealistico-20200110072315.9082030015.jpg)
Torino (Piemonte)
CORSO DI RENDERING FOTOREALISTICO Rhinoceros è uno dei programmi più utilizzati per progettare e produrre oggetti tridimensionali. Grazie a V-Ray for Rhino sarà possibile ottenere risultati fotorealistici, sfruttando in pieno la potenza del motore di rendering più famoso al mondo. Il video corso è adatto a chiunque possieda delle conoscenze di base di modellazione tridimensionale con Rhinoceros e voglia imparare a renderizzare i propri lavori per comunicare le proprie idee a chiunque le osservi. Il corso è composto da 10 video lezioni e 10 lezioni in pdf comprendenti sia concetti teorici che esercitazioni pratiche guidate. Tutti i temi affrontati nella lezione vengono messe in pratica e approfonditi dallo studente attraverso esercizi mirati all'apprendimento delle nozioni ricevute durante le lezioni. Eâ€â„¢ inoltre fornito un programma autoinstallante da scaricare sul proprio PC, con verifica attraverso un test comprendente un centinaio di domante/risposte per verificare il tuo apprendimento. Tutto il materiale sarà visibile e scaricabile dal sito una volta effettuato il pagamento ed aver ricevuto una e-mail con un codice. PROGRAMMA CORSO DI RENDERING FOTOREALISTICO: MODULO 1: Introduzione a Vray for Rhino - Introduzione al corso - Cosâ€â„¢è Vray - Installazione plugin di Vray for Rhino - Caricare il Plugin su Rhinoceros - Impostare il motore di render MODULO 2: La luce in Vray: impostazioni predefinite di Global Illumination - Inserire una luce diffusa in Rhino - La Global Illumination e lâ€â„¢ Irradiance Environment map - Impostare Indirect illumination - I tipi di fonte luminosa principali in Rhino MODULO 3: Fotografia e render - Proprietà fondamentali della fotografia - Apertura del Diaframma - Tempi di esposizione - La sensibilità - La lunghezza focale - Lâ€â„¢inquadratura - La profondità di campo - Il bilanciamento del bianco MODULO 4: La Physical camera di V-Ray - Inserire una camera in scena - La Physical camera ed i settaggi - Depth of Field MODULO 5: I materiali di Vray - Creare un materiale di Vray su Rhino - Materiali _ parte 1 MODULO 6: I materiali di Vray - Materiali _ parte 2 MODULO 7: Il Render di esterni 1_ Lâ€â„¢inquadratura della scena 2_ Dove collocare la fonte luminosa 3_ Lâ€â„¢inserimento del Cielo 4_ La vegetazione 5_ Lâ€â„¢assenza di orizzonte MODULO 8: Impostare una scena esterna - Vray Sun e Vray Sky - Scena HDR giorno - Scena HDR notturna MODULO 9: Render dâ€â„¢ Interni - Impostare lâ€â„¢illuminazione di una scena dâ€â„¢interni MODULO 10: Impostazioni render definitivo - Impostazione render ad alta qualità
35 €
Vista prodotto
![Corso antincendio rischio basso in diretta web Corso antincendio rischio basso in diretta web](https://img.clasf.it/2020/04/08/Corso-Antincendio-Rischio-Basso-in-Diretta-Web-20200408162651.6472390015.jpg)
Napoli (Campania)
CORSO ANTINCENDIO RISCHIO BASSO IN DIRETTA WEB Corso di formazione per addetto alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze (Rischio Basso) ai sensi dell`art. 46 e 37 comma 9 e 12 del D.Lgs. 81/08 correttivo D.Lgs. 106/2009, art. 7 del D.M. 10 Marzo 1998 e D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 - Vigili del Fuoco della durata di 4 ore. Programma corso: - Principi della combustione - Prodotti della combustione - Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio - Effetti dell’incendio sull’uomo - Misure comportamentali - Principali misure di protezione antincendi - Evacuazione in caso di incendio - Chiamata dei soccorsi
Vista prodotto
![Corso online dizione Corso online dizione](/static/img/caticons/formacion.png)
Pomigliano d Arco (Campania)
Programma corso base pronuncia italana h40 totale in sede euro 800,00 aperto a tutti gli studenti di ogni ordine e grado agosto aperto 1) che cosa è la dizione e a cosa serve 2) gli accenti: tonico, fonico. 3) consonanti e vocali. e, o aperte e chiuse. s e z sorde e sonore. la corretta pronuncia della c. la corretta pronuncia della gl. la pronuncia delle consonanti r,p,b,d. tutte le regole e le eccezioni. 4) pronuncia ed articolazione. esercizi di scansione. esercizi per sbloccare la maschera. esercizi per eliminare cadenze dialettali e cantilene. esercizi per la pronuncia di consonanti e vocali. 5) la respirazione. la respirazione diaframmatica: cosè e come si usa correttamente la voce ed il potenziamento vocale. la correzione di una voce tremolante. la correzione di una voce troppo acuta
800 €
Vista prodotto
![Corso di spagnolo alla new skill Corso di spagnolo alla new skill](/static/img/caticons/formacion.png)
Napoli (Campania)
PROGRAMMA CORSO DI SPAGNOLO - LIVELLO BASE STUDIO DELLA GRAMMATICA DI BASE • Regole di fonetica: i suoni dello spagnolo • L’alfabeto • I numeri ordinali e cardinali • Gli articoli determinativi e indeterminativi • Il genere e il numero dei nomi e degli aggettivi • I pronomi personale soggetto • Gli aggettivi e i pronomi: possessivi, dimostrativi, indefiniti, relativi e • interrogativi • Differenza tra muy/ mucho • Differenza tra por/ para • I comparativi • Le preposizioni, le locuzioni e le congiunzioni • Differenza tra Ser/Estar • Differenza tra Haber/Tener • Differenza tra hay/está(n) • I tempi del modo Indicativo: Presente e Passato Prossimo • Participio • I verbi riflessivi IL VOCABOLARIO… • I mesi, i giorni della settimana e le stagioni dell’anno • Le condizioni atmosferiche • I colori • La famiglia • Le professioni • I mezzi di trasporto • Il cibo • Il tempo libero COMUNICARE… • I saluti • Chiedere e dare informazioni personali (il nome, il cognome, la nazionalità, la residenza, l’età, lo stato civile) • Chiedere l’ora • Chiedere la data • Descrivere l’aspetto fisico, il carattere, lo stato d’ animo delle persone • Localizzare gli oggetti • Dare e seguire indicazioni • Parlare di azioni abituali • SITUAZIONI: AL RISTORANTE, AL BAR, IN VIAGGIO CONOSCERE LA SPAGNA E LA SUA CULTURA.... • Dove si parla la lingua spagnola? • La geografia della Spagna • La politica della Spagna • Le Lingue della Spagna (el castellano, el catalán, el gallego, el vasco o euskera) • La gastronomia spagnola • Il tapeo in Spagna • Conoscere Madrid e Barcellona • Le feste in Spagna • Il Cammino di Santiago
170 €
Vista prodotto
![Corso fimo hobby laboratorio libellula Corso fimo hobby laboratorio libellula](https://img.clasf.it/2024/03/22/corso-fimo-hobby-laboratorio-libellula-20240322180241.4163870015.jpg)
Milano (Lombardia)
Programma corso: - materiali attrezzature - fornitori - cottura - giochi con colori e fiori tridimensionali - effetto murrina - effetto pietre dure - effetto vetrificato - dolci e pasticcini in fimo - torta doppia - torta con base fetta di torta - ciambelline - anche da effetto charm - rosa - fiore tridimensionale - sviluppo orecchini o ciondolo in fimo - sviluppo segnaposto e confezionamento bomboniera in fimo - uso estrusore - fimo nella bigiotteria - sviluppo di orecchini e collane - fimo nella regalistica sviluppo di fate e gnomi due giornate avanzato con inserimento modelling euro 250,00
Vista prodotto
![Corso fimo laboratorio libellula Corso fimo laboratorio libellula](https://img.clasf.it/2024/05/30/corso-fimo-laboratorio-libellula-20240530092621.3425660015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Programma corso: - materiali attrezzature - fornitori - cottura - giochi con colori e fiori tridimensionali - effetto murrina - effetto pietre dure - effetto vetrificato - dolci e pasticcini in fimo - torta doppia - torta con base fetta di torta - ciambelline - anche da effetto charm - rosa - fiore tridimensionale - sviluppo orecchini o ciondolo in fimo - sviluppo segnaposto e confezionamento bomboniera in fimo - uso estrusore - fimo nella bigiotteria - sviluppo di orecchini e collane - fimo nella regalistica sviluppo di fate e gnomi due giornate avanzato con inserimento modelling euro 250,00 ATTIVA LA TUA PIATTORMA ONLINE CON AIUTO TUTOR le insegnanti sono a tua disposizione online euro 80,00
Vista prodotto
![Corso specializzazione gioielleria 2022-24 roma 26 febbraio Corso specializzazione gioielleria 2022-24 roma 26 febbraio](https://img.clasf.it/2021/11/24/Corso-Specializzazione-Gioielleria-2022-24-Roma-26-febbraio-20211124031555.9144140015.jpg)
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per l' 8° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2022-2024 sabato 26 febbraio 2022 il seminario: Gioielli antichi, Il Rinascimento, Il Seicento, il Settecento e l'Ottocento. A ROMA, Sede del Collegio Periti Italiani in via veturia, 45. Orario 13,00 - 16,30 PROGRAMMA - Gioielli del mondo antico - Sumeri, Egitto, Egeo, Etruschi, Romani - Europa centrale e nord orientale - Irlanda, Bisenzio - Medioevo, Rinascimento e Manierismo - Il XVII secolo - Il XVIII secolo - Quotazioni internazionali - Aggiudicazioni nelle aste internazionali - Normative e leggi di riferimento - Considerazioni nel determinare il valore SARA' DISTRIBUITA UNA DISPENSA Il seminario sarà supportato dalla proiezione di una presentazione digitale su grande schermo. Obiettivi del corso 2022-2024 INFORMAZIONI GENERALI - Obiettivi del corso - Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 13 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.30 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone
135 €
Vista prodotto
![Corso specializzazione gioielleria 2022-2024 roma 26 Corso specializzazione gioielleria 2022-2024 roma 26](https://img.clasf.it/2021/11/24/Corso-Specializzazione-Gioielleria-2022-2024-Roma-26-20211124141509.0122220015.jpg)
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per l' 8° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2022-2024 sabato 26 febbraio 2022 il seminario: Gioielli antichi, Il Rinascimento, Il Seicento, il Settecento e l'Ottocento. A ROMA, Sede del Collegio Periti Italiani in via veturia, 45. Orario 13,00 - 16,30 PROGRAMMA -- Gioielli del mondo antico -- Sumeri, Egitto, Egeo, Etruschi, Romani -- Europa centrale e nord orientale -- Irlanda, Bisenzio -- Medioevo, Rinascimento e Manierismo -- Il XVII secolo -- Il XVIII secolo -- Quotazioni internazionali -- Aggiudicazioni nelle aste internazionali -- Normative e leggi di riferimento -- Considerazioni nel determinare il valore SARA' DISTRIBUITA UNA DISPENSA Il seminario sarà supportato dalla proiezione di una presentazione digitale su grande schermo. Obiettivi del corso 2022-2024 INFORMAZIONI GENERALI - Obiettivi del corso - Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 13 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.30 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone
Vista prodotto
![Corso di pasticceria a parma Corso di pasticceria a parma](/static/img/caticons/formacion.png)
Parma (Emilia Romagna)
ISCRIZIONI APERTE AL CORSO DI FORMAZIONE PRATICA DI PASTICCERIA ORGANIZZATO A PARMA - IL CORSO PREVEDE UNA QUOTA DI ISCRIZIONE DESCRIZIONE Il corso di pasticceria organizzato da Progetto PerFormare fornisce gli elementi di base per la preparazione degli impasti, delle creme e delle decorazioni: tale preparazione sarà affrontata nel rispetto delle norme igienico sanitarie del settore. OBIETTIVI Il corso è indirizzato ai principianti, aspiranti pasticceri e a chiunque desideri imparare i fondamenti della pasticceria e decorazione di torte. La formazione pratica permetterà di acquisire le competenze indispensabili per accedere al mestiere del pasticcere. Il programma di corso prevede una parte introduttiva volta a insegnare l’igiene e la sicurezza nel settore alimentare e le materie prime (dosaggio, la miscelazione, la formatura, la cottura, la decorazione e la conservazione degli impasti di base e prodotti finiti). PROGRAMMA (corso completo 36 ore, 10 lezioni) PASTICCERIA BASE (18 ore, 5 lezioni) Preparazione impasti, creme e farciture: Impasti di base (pasta frolla classica e al cioccolato, pan di spagna, pasta sfoglia, pasta brisè); Creme di base (crema pasticcera classica, al cioccolato e al limone); Pasticceria da forno (crostate, biscotteria secca, cake, muffins, torte da forno, strudel, meringhe). PASTICCERIA AVANZATA (18 ore, 5 lezioni) Preparazione impasti, creme e farciture: Pasticceria da forno salata (stuzzichini, pizzette, tartine e salati mignon; torte salate e quiche); Creme avanzate (crema ganache, al burro, chantilly, inglese); Pasticceria fresca (semifreddi, torte farcite, paste e mignon); Pasticceria artistica e torte. N.B. Il programma sopra indicato è una linea guida e può subire variazioni. QUALI SARANNO I PASSI SUCCESSIVI ALLA RICHIESTA DI INFORMAZIONI? Richiedi maggiori informazioni, senza impegno! Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato dal referente formativo che ti fornirà tutti i dettagli del corso.
Vista prodotto
![Corso di pasticceria a crevalcore (bo) Corso di pasticceria a crevalcore (bo)](/static/img/caticons/formacion.png)
Crevalcore (Emilia Romagna)
ISCRIZIONI APERTE AL CORSO DI PASTICCERIA ORGANIZZATO A CREVALCORE (BO) - IL CORSO PREVEDE UNA QUOTA DI ISCRIZIONE DESCRIZIONE Il corso di pasticceria organizzato da Progetto PerFormare fornisce gli elementi di base per la preparazione degli impasti, delle creme e delle decorazioni: tale preparazione sarà affrontata nel rispetto delle norme igienico sanitarie del settore. OBIETTIVI Il corso è indirizzato ai principianti, aspiranti pasticceri e a chiunque desideri imparare i fondamenti della pasticceria e decorazione di torte. La formazione pratica permetterà di acquisire le competenze indispensabili per accedere al mestiere del pasticcere. Il programma di corso prevede una parte introduttiva volta a insegnare l’igiene e la sicurezza nel settore alimentare e le materie prime (dosaggio, la miscelazione, la formatura, la cottura, la decorazione e la conservazione degli impasti di base e prodotti finiti). PROGRAMMA (corso completo 36 ore, 10 lezioni) PASTICCERIA BASE (18 ore, 5 lezioni) Preparazione impasti, creme e farciture: Impasti di base (pasta frolla classica e al cioccolato, pan di spagna, pasta sfoglia, pasta brisè); Creme di base (crema pasticcera classica, al cioccolato e al limone); Pasticceria da forno (crostate, biscotteria secca, cake, muffins, torte da forno, strudel, meringhe). PASTICCERIA AVANZATA (18 ore, 5 lezioni) Preparazione impasti, creme e farciture: Pasticceria da forno salata (stuzzichini, pizzette, tartine e salati mignon; torte salate e quiche); Creme avanzate (crema ganache, al burro, chantilly, inglese); Pasticceria fresca (semifreddi, torte farcite, paste e mignon); Pasticceria artistica (torte a tema e decori vari). N.B. Il programma sopra indicato è una linea guida e può subire variazioni. QUALI SARANNO I PASSI SUCCESSIVI ALLA RICHIESTA DI INFORMAZIONI? Richiedi maggiori informazioni, senza impegno! Appena riceveremo la tua richiesta, sarai contattato dal referente formativo che ti fornirà tutti i dettagli del corso
Vista prodotto
-
Successivo →