Recitazione esercizi
Elenco delle migliori vendite recitazione esercizi
Bologna (Emilia Romagna)
Sono Attrice e Cantante e lavoro nel campo da 10 anni. Offro Lezioni di canto, recitazione, dizione e public speaking. Mi piace studiare insieme il percorso più adatto. La prima lezione sarà di conoscenza reciproca e già con pochi esercizi si può capire su cosa poter lavorare. Nozioni teoriche, esercizi pratici, ma soprattutto lavoro sul campo tramite canzoni o testi. Ci si muoverà anche molto. Il corpo è fondamentale per qualunque disciplina artistica (e non solo). Quindi...vestiti comodo;) Prima Lezione Gratuita! Ti aspetto!
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
LEZIONI DI DIZIONE, LETTURA ESPRESSIVA E RECITAZIONE (anche con uso di maschere) Attrice e doppiatrice professionista impartisce lezioni individuali di recitazione, dizione, lettura espressiva, improvvisazione e studio del personaggio, sia online che dal vivo (in totale sicurezza, rispettando tutte le norme anti-covid). In questo periodo difficile e stressante è davvero importante continuare a coltivare le proprie passioni senza smettere di imparare e stupirsi! Per chi volesse invece approfondire la parte fisica: risveglia il tuo corpo e ritrova il tuo centro attraverso una serie di esercizi fisici: dal riscaldamento, al viaggio attraverso i quattro elementi, all'uso delle maschere, per esprimere liberamente la parte più primordiale e creativa di noi stessi e lasciar fluire liberamente le nostre energie represse. Le lezioni sono aperte a chiunque voglia esplorare o approfondire questo mondo, sia a livello professionale che amatoriale o semplicemente per conoscere meglio se stessi, e in base ai tuoi obiettivi e desideri creerò le lezioni su misura per te! Puoi contattarmi tramite email o al numero di telefono indicati. Vi aspetto per vivere insieme fantastiche avventure immersi nella fantasia! "Tutto è possibile, basta volerlo!"
20 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Quello che la nostra agenzia vuole proporre a un pubblico di giovani attori è un workshop basato su un metodo innovativo da noi brevettato, Urban Acting. Urban Acting si focalizza sull'utilizzo degli spazi in cui l'attore si muove costantemente nella vita quotidiana, attraverso gli elementi naturali ed artificiali dell'ambiente in cui si trova, per sviluppare (attraverso un training specifico) una più alta ed originale consapevolezza attoriale. La città o il contesto urbano in cui l'individuo agisce diventa il palcoscenico quotidiano dell'allievo-attore e dell'attore più esperto. L'Urban Training si compone di una serie di esercizi illuminanti per l'attore sfruttando, in senso pratico e fisico, gli elementi più disparati che compongono la realtà di una città. L'obiettivo del workshop è quello di permettere all'attore di poter scoprire metodi ed utilizzi dello spazio urbano applicabili costantemente nella vita quotidiana della persona, una volta acquisiti. Urban Acting si strutturerà in due week-end - 1/2 - 8/9 Febbraio 2020 - per una durata totale di 32 ore. Il seminario è a numero chiuso: MAX 16 PERSONE, al fine di garantire la migliore qualità didattica. Tra le metodologie utilizzate ci sono: Underground Stage, Park Stage, Playing Garden, Street Fighting. Al termine del workshop verrà rilasciato materiale informativo e contatti per come entrare a far parte delle migliori agenzia italiane di attori. Per maggiori informazioni, iscrizioni e programma dettagliato contattateci al nostro indirizzo email o numero di telefono!
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Urban Acting è un metodo formativo per attori unico ed innovativo, che utilizza la città come palcoscenico. Urban Acting si compone di una serie di esercizi illuminanti per l'attore che sfruttano, in senso pratico e fisico, gli elementi più disparati che costituiscono la realtà di una città e che permettono all'attore di poter scoprire metodi ed utilizzi dello spazio urbano applicabili costantemente nella vita quotidiana della persona. Il lavoro verrà svolto sulla parte psicologica ed emozionale dell'attore, al fine di smuovere la libertà espressiva, l'immedesimazione nel personaggio e l'improvvisazione. Urban Acting ti permetterà di vivere ogni giorno la città in modo diverso, come una palestra in cui attivare costantemente l'approccio al training e alla propria formazione artistica e sviluppare una più alta e e originale consapevolezza attoriale. Tra le metodologie utilizzate ci sono: Underground Stage, Park Stage, Playing Garden, Street Fighting. Il workshop si strutturerà in due week-end (1/2 - 8/9 Febbraio 2020) per una durata totale di 32 ore. Il seminario è a numero chiuso: MAX 16 PERSONE, al fine di garantire la migliore qualità didattica. Al termine del corso, ai nostri Urban Actors verrà rilasciato materiale informativo e contatti per come entrare a far parte delle migliori agenzie italiane di attori! Per ulteriori info ed iscrizioni, contattateci al nostro indirizzo email o al numero di telefono qui indicati.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Educatrice e formatrice teatrale chiedi subito informazioni nei nostri importanti ed esclusivi seminari: verrano svolti esercizi volti a potenziare la creatività e la fantasia dei ragazzi e adulti a sviluppare la coscienza del proprio corpo nello spazio scenico. tel 010/4550821 Pone particolare attenzione al lavoro sull’espressività vocale e corporea
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Manuale di teatro olistico di Gaia Chon Ed.How2 Edizioni, marzo 2018 Editore: HOW2 Edizioni (10 marzo 2018) Lingua: Italiano Copertina flessibile 156 pagine ISBN-10: 8893051648 ISBN-13: 978-8893051644 Peso articolo: 0,260gr. Panoramica del libro Il Teatro Olistico coniuga la ricerca interiore del benessere della cultura yogica, con la magia della recitazione teatrale. Gaia Chon, dopo il successo del "Manuale di Yoga", presenta questa guida derivata dalla sua esperienza e sperimentazione nel settore. Il libro, grazie alla sua chiarezza e semplicità, è adatto a tutti e si rivolge a insegnanti di teatro, amanti del teatro e dello yoga, operatori olistici, coach aziendali, assistenti e operatori sociali, attori professionisti e non. La guida è divisa in due parti: la prima, teorica, descrive la nuova concezione di Teatro Olistico e la seconda, pratica, presenta tre tipologie di esercizi di Teatroterapia olistica: per i singoli partecipanti, per coppie di partecipanti e per gruppi. Questi esercizi, molto semplici da eseguire, sono preziosi per il singolo affinché ne trovi giovamento in autostima e consapevolezza di sé, per i gruppi nella direzione del team building e dell'integrazione sociale. Un percorso innovativo verso la crescita personale e la ricerca del benessere interiore e in rapporto agli altri, attraverso l'esplorazione e la conoscenza di sé e del prossimo. OBIETTIVI DEL LIBRO Accrescere Autostima e Motivazioni personali Aumentare la Fiducia e la Sicurezza in Sé stessi Accrescere la Conoscenza di Sé e lo Spirito di Gruppo Migliorare nella Comunicazione interpersonale Migliorare nel Linguaggio verbale non verbale Fare Team Building Aumentare il livello di Socialità del singolo e di Empatia nel gruppo Migliorare il proprio Benessere psico-fisico PER CHI È QUESTO LIBRO? Operatori olistici Maestri di recitazione Insegnanti di Yoga Attori professionisti e principianti Insegnanti ed Educatori in generale Coach e Motivatori Aziendali Operatori del benessere Assistenti e Operatori Sociali Persone interessate al Teatro e alla Crescita Personale. Le tariffe postali sono: Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.5,85 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€.5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario......€.2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
9 €
Vista prodotto
2 foto
Firenze (Toscana)
Sono un attore, regista e acting coach professionista con oltre 15 anni di esperienza come insegnante di tecniche di recitazione. Mi sono diplomato nel '96 presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano sotto la direzione del Maestro Giorgio Strehler, mi sono poi specializzato in pedagogia teatrale con un master presso l'università Cattolica di Brescia nel 98. Ho poi proseguito la mia formazione negli Stati Uniti presso La MAma experimental Theatre club di New York. Ho avuto modo e ancora oggi sono molto attento ad aggiornarmi su nuovi metodi e tecniche di recitazione e nuovi esercizi utili per la crescita di un attore. Ho studiato inoltre con importanti acting coach quali Bob Mc Andrew, Gabriella Bartolomei, Yoshi Oida, Nikolay Karpov. Attraverso le mie lezioni potrai prepararti al meglio per affrontare con sicurezza audizioni per accedere ad Accademie Nazionali di Recitazione o superare casting teatrali o cinematografici. Lavoreremo insieme per migliorare la tua tecnica vocale e la tua presenza scenica, sceglieremo il o i monologhi o dialoghi giusti e lavoreremo per costruire insieme un personaggio credibile e interessante. In base alla tua situazione e personalità potremo scegliere le migliori tecniche tra quelle disponibili ( medito mimico, Biomeccanica, Stanislavskij, Meisner) perché l'unica rivoluzione possibile è quella dentro di te!
30 €
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
AB STUDIO-TARANTO A Taranto la prima Scuola di Doppiaggio e Dizione. Corsi di Doppiaggio (cinematografico e televisivo), e corsi di Dizione, con rilascio di ATTESTATO FINALE. Inoltre, corsi BASE PER FONICO di audiovisivi I NOSTRI CORSI Il corso di DOPPIAGGIO è mirato alla formazione di aspiranti doppiatori o semplici appassionati che hanno voglia di conoscere il mondo delle "voci nell'ombra". Ideato per fornire agli allievi gli elementi fondamentali della tecnica specifica necessaria per doppiare un film, il corso prevede il seguente programma: - Respirazione - Articolazione - Fonetica - Tecnica vocale, di lettura ed interpretativa. - Recitazione - Esercizi in sala di doppiaggio su film, telefilm e cartoni animati Il corso di DIZIONE è mirato allo studio della corretta pronuncia della lingua italiana e alla conoscenza di tecniche e strumenti essenziali a rendere più efficace il proprio modo di comunicare. Il programma prevede: - Respirazione - Articolazione - Fonetica - Tecnica vocale, di lettura e di espressività. - Esercizi in studio di registrazione Rivolto a: - Attori e Doppiatori o aspiranti tali - Aspiranti speaker pubblicitari, documentaristi, voice over... - Cantanti - Conduttori e speaker radiotelevisivi - Giornalisti - Insegnanti - Operatori call center - Addetti alle pubbliche relazioni (Avvocati, politici, commercianti, sacerdoti, liberi professionisti...) - a chiunque voglia affinare le proprie capacità comunicative ed espressive. In entrambi i corsi, parallelamente alla teoria, viene affiancata la pratica a leggio fin dalle prime lezioni con l'ausilio di registrazioni in studio. Il corso BASE per FONICO di audiovisivi è mirato allo studio e alla comprensione delle tecniche base di registrazione sui supporti digitali, editing e post-produzione dei medesimi. Il programma prevede: - Teoria del suono - Strumenti di lavoro - Cubase 8 PRO - Pro Tools - Pre e post produzione - Esercizi pratici in studio - Verifica finale. DURATA DEI CORSI DOPPIAGGIO: 4 mesi con frequenza bisettimanale. Ogni lezione è di 2 ore in gruppo di max 5 elementi. Si può scegliere il primo turno dalle 15:30 alle 17:30 o quello serale dalle 19:30 alle 21:30, con Lunedì abbinato al Giovedì e Martedì abbinato al Venerdì. DIZIONE: 4 mesi con frequenza bisettimanale. Ogni lezione è di 90 minuti. Può essere di gruppo (max 5 elementi), in orari compresi tra le 15:30 e le 21:30 con Lunedì abbinato al Giovedì e Martedì abbinato al Venerdì, oppure individuale* a seconda degli obiettivi formativi dell'allievo. FONICO DI AUDIOVISIVI: 5 lezioni consecutive da 3 ore ciascuna, dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 12.30. Può essere di gruppo (max 5 elementi), oppure individuale*. *Le lezioni individuali di tutti i corsi vanno concordate, con la Direzione e i docenti. PER INFO E ADESIONI: Tel. 331 3054719 Siamo a Taranto, zona Borgo, nei pressi della Posta Centrale.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alle: PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (necessaria prenotazione) dei LABORATORI TEATRO CREATIVO "IL LAVORO DELL'ATTORE" E "L'INCONTRO” Condotti da Giuseppina Morara LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE "BARACCANO" - Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) I laboratori hanno ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Rivolto a chiunque desideri sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale 'La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi' J. Grotowski Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l'ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all'inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell'incontro con se stessi e con l'altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 26 OTTOBRE 2016 - 18 GENNAIO 2017 TUTTI I MERCOLEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Al Centro Socio Culturale "TOLMINO" - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) LABORATORIO TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 (11 Incontri) Presso Centro Socio Culturale "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Gratuito
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Mi chiamo Federico Pinna e sono un attore diplomato presso la Scuola Teatro Arsenale di Milano. IL CORSO 1) "I grandi artisti non copiano, rubano" È una frase che si sente spesso, stantia, ma che fa proprio a caso nostro. Per scrivere bene, bisogna leggere! Una parte delle lezioni sarà infatti dedicata alla scoperta di cosa funziona e cosa non funziona nei testi di grandi e piccoli autori; alcune proposte saranno fatte da me, altre direttamente da voi. Si andrà subito verso la creazione di materiale, a partire dai testi analizzati insieme, trattando le nostre parole e quelle degli autori di riferimento come farebbe un artigiano nella sua bottega. 2) Esercizi di stile Per scrivere bene, bisogna scrivere! Il miglior modo per imparare la scrittura è infatti quello di praticarla abitualmente, nella vita quotidiana, anche solo attraverso qualche esercizio di stile, senza dover pianificare necessariamente la stesura di un romanzo o di un monologo teatrale. Prenderemo spunto dal famoso libro di Queneau (Esercizi di stile) per sperimentare fin dove può arrivare la scrittura e in quanti modi è possibile dire la stessa cosa. 3) Dal vero Per scrivere bene, bisogna vivere! Mi spiego meglio: quante volte ci capita di sentire delle conversazioni interessanti direttamente dai nostri vicini di tavolo, mentre stiamo bevendo un caffè al bar? Il reale è sempre li, pronto a supportarci e a darci una mano per prendere ispirazione e non far vivere le parole solo nella nostra testa, nei nostri concetti, o in come crediamo che le cose capitino o debbano essere dette, perché capitano e vengono dette tutti i giorni li, davanti a noi. Faremo quindi un lavoro di indagine, a partire dal reale, per poi trasformare il materiale in qualcosa di adatto alla scena e/o al testo scritto. 4) In scena Per scrivere bene, bisogna fare! Per capire quanto un testo funzioni, non basta leggerlo con gli occhi: va agito. Diversi momenti delle nostre lezioni saranno dedicati, infatti, alla lettura e alla recitazione. Affronteremo i testi di altri autori e i testi che creerete man mano durante il corso, ripercorrendoli dalle fondamenta, per capire insieme cosa li muove e cosa ci muove della loro forma e del loro contenuto, come leggerli e interpretarli al meglio delle vostre capacità.
20 €
Vista prodotto
Italia
Corso di recitazione per adulti di tutte le età, finalizzato all'allestimento di uno spettacolo teatrale. Argomenti di studio: training sensoriale, esercizi di percezione dello spazio, del ritmo. Analisi del testo, lavoro sul personaggio e messa in scena. I testi sui quali lavoreremo saranno forniti dall'insegnante. Conduce il laboratorio Patrizia Olgiati. Attrice di cinema, tv è anche autrice e regista teatrale. Diplomata nel '99 a Milano, alla Scuola Internazionale di Teatro Kuniaki Ida, docente della Civica Scuola Paolo Grassi, dal 2004 conduce laboratori sia per ragazzi che per adulti.
50 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" condotto da Giuseppina Morara Con il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Rivolto a chiunque desideri sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale 'La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi' J. Grotowski Periodo: 26 OTTOBRE 2016 - 18 GENNAIO 2017 TUTTI I MERCOLEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO" Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (prenotazione obbligatoria) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" - Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO" - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) 'Teatro in Gioco': esplorare, sperimentare, confrontarsi L'esperienza dell'Incontro attraverso l'azione scenica: un grande strumento per 'allenarsi' all'incontro con sé, con l'altro, con lo spazio circostante attraverso i colori, i suoni, i profumi, le maschere, le immagini, il gioco, le improvvisazioni in un ambiente dove il giudizio è sospeso. Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: ° migliorare l'ascolto di noi stessi e degli altri; ° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; ° far crescere la fiducia in sé; ° creare elasticità ed apertura al nuovo, all'inaspettato; ° scoprire nuove forme di comunicazione; ° migliorare le capacità relazionali ° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; ° trovare autenticità nell'incontro con se stessi e con l'altro; ° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; ° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. SERATA FINALE APERTA AL PUBBLICO (previo accordo coi partecipanti) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il LABORATORIO DI TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Anatolij Vasiliev condotto da Giuseppina Morara Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Il laboratorio ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Tutti i LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da Viale Gozzadini 1/2) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PROVE GRATUITE E PRESENTAZIONI (necessaria prenotazione) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIALE BARACCANO - Via Santo Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIALE TOLMINO - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L’Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" Condotto dalla Dott.ssa Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: I MARTEDI’ dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE “TOLMINO”, Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsi Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l’organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Dott.ssa Giuseppina Morara. Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico)
Vista prodotto
Italia
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alla PRESENTAZIONE E PROVA GRATUITA DEL CORSO "PUBLIC SPEAKING & OLTRE - COMUNICARE: VOCE-CORPO-MENTE" condotto da Giuseppina Morara Rivolto a coloro che desiderano migliorare la propria comunicazione per ragioni professionali e personali, attraverso la metodologia teatrale. Il corso ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza MARTEDÌ 25 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 20:00 (NECESSARIA PRENOTAZIONE) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO", Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) GLI INCONTRI sono I MARTEDI' dal 8 NOVEMBRE 2016 al 17 GENNAIO 2017 dalle ore 20:00 alle 22:30 (9 incontri) presso il CENTRO SOCIOCULTURALE "TOLMINO", Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Saper comunicare in modo efficace è importante, necessario ed essenziale. Chi lavora a contatto con il pubblico (Insegnanti, Avvocati, Venditori, Manager....) troverà in questa serie di incontri pratici una valida risposta ai numerosi problemi con i quali quotidianamente si imbatte. Una comunicazione efficace richiede libertà e naturalezza in chi comunica, richiede cioè una Voce libera, un Corpo rilassato e l'organizzazione della parte verbale – Parola - che risvegli interesse e coinvolgimento in chi ascolta. Saper PARLARE IN PUBBLICO presuppone un'integrazione di mente, corpo ed emotività da cui partire ed a cui saper tornare durante la costruzione della relazione comunicativa con l'Altro/i. Il processo di elaborazione necessita di un "graduale " (versus "intensivo") percorso di affiancamento ed applicazione di quanto appreso durante gli incontri. Gli incontri si prefiggono lo scopo di migliorare la propria capacità comunicativa e di trovare un proprio stile personale attraverso: •Lavoro sulla Voce (Corpo libero, Voce libera: respiro, movimento e rilassamento; potenziamento e ricerca della propria voce); •Consapevolezza del Linguaggio Non Verbale (Prossemica, Postura, Gestualità); •Parte Verbale - Parola - della propria comunicazione: organizzazione efficace del discorso; •Esercizi di simulazione di situazioni specifiche proposte dai partecipanti. •Utilizzo mezzo audio-visivo per permettere riscontro e verifica dei propri miglioramenti. Info ed iscrizioni: 3316348205 Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Dott.ssa Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono). L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
SCUOLA DI TEATRO COPERTE STRETTE - SCOPRI I NOSTRI CORSI IN PARTENZA DA OTTOBRE 2021 CORSO BASE DI TEATRO Il nostro corso di teatro è dedicato a chi non ha mai avuto esperienza di recitazione; a chi cerca un'esperienza coinvolgente, emozionante e divertente; a chi ha sempre sognato di calcare il palcoscenico. Un corso di teatro è una meravigliosa esperienza attraverso la quale possiamo mettere in gioco e sviluppare le nostre qualità creative e lavorare, attraverso l’utilizzo del corpo, della voce e delle emozioni, sullo straordinario strumento che abbiamo a disposizione: noi stessi. Lavoreremo su alcuni elementi di base della grammatica teatrale: attraverso giochi teatrali e improvvisazioni andremo ad aumentare la consapevolezza sull’utilizzo del nostro corpo, della nostra voce e dello spazio, affronteremo i concetti di ascolto attivo e capiremo come lavorare sulla presenza scenica; in una seconda fase andremo a imparare alcune tecniche legate alla costruzione di un personaggio; infine affronteremo un vero e proprio progetto di messinscena, partendo dall’adattamento di un testo teatrale fino a realizzare un vero e proprio spettacolo. INOLTRE.... LABORATORIO AVANZATO MONOGRAFICO. Rockstar in cerca di autore. Un viaggio teatrale nel mondo artistico dei grandi della musica. Un workshop a cadenza bimestrale strutturato in 4 incontri in cui tradurremo in materiale teatrale la produzione testuale, musicale e le vicende biografiche di alcuni grandi della storia della musica. ----------------------------------------------------------------------------------- LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA IL DRAMMA DELLE BATTUTE Cosa rende memorabile la scena di un testo teatrale, di un film o di una serie tv? Forse il dialogo? La situazione? I personaggi? Tutti questi elementi insieme o cos’altro? Durante ogni lezione andremo ad analizzare buoni e cattivi esempi di scrittura scovandone gli ingredienti segreti e i meccanismi nascosti, individuandone la struttura, i punti di forza e debolezza. La materia di studio è varia e multiforme così questo laboratorio passa in modo dinamico, dalla teoria alla pratica e grazie ad esercizi e giochi creativi, individuali e di gruppo, ogni lezione tratterà un aspetto specifico della scrittura per la scena, di modo che, di volta in volta, ogni partecipante potrà arricchire o riscrivere o addirittura stravolgere la propria storia. ---------------------------------------------------------------------------------------------- LEZIONI INDIVIDUALI. - Dizione; - Actor coaching; - Preparazione di monologhi e lavori individuali. Dove: I nostri corsi si tengono presso Spazio Luce, Viale Monza 91 (MM1 ROVERETO) e Associazione Studio Novecento, Via Menabrea, 27 (MM3 Maciachini) Quando: A cadenza settimanale a partire da ottobre 2021. Info e iscrizioni: formazione@copertestrette.com 348.9139011
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
????LE FERITE EMOTIVE✨ “Un uomo non è del tutto se stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità.” O. Wilde Interpretare un personaggio ci fornisce l’occasione per esprimere la nostra interiorità autorizzandoci a manifestarla in modalità differenti da quelle che abitualmente adoperiamo. Il personaggio diviene quindi un importante strumento per conoscere noi stessi e allo stesso tempo una maggiore conoscenza del nostro bagaglio interiore diviene necessaria per poter arricchire il nostro personaggio di sfumature, profondità, credibilità e verità. Il percorso si compone di 4 incontri di due ore ciascuno. MODULO – LE FERITE EMOTIVE In questo modulo andremo ad approfondire le emozioni legate alle ferite emotive più importanti per cogliere il nodo drammatico di certi vissuti e trasformarli in opera artistica. Verranno utilizzati e preposte delle scene di dialogo per studiare l’emotività del personaggio anche in base alla reazione e alla relazione con gli altri personaggi. ???? COSA FAREMO ???? Verranno proposti esercizi e attività volti a promuovere una maggiore conoscenza della nostra componente emotiva per poterla mettere a disposizione dell’arte teatrale. Attraverso meditazioni guidate esploreremo il nostro bagaglio emotivo per migliorarne la conoscenza e poterlo gestire in relazione agli scopi performativi. ❓ PER CHI ???? Il percorso è aperto a tutti, sia a coloro che abbiano effettuato esperienze di teatro sia a coloro che siano al primo approccio. I due moduli sono frequentabili singolarmente. ???? DOCENTE???? Fedora Ginanni Professional Counselor in Naturopatia e Tecniche Energetiche Dott.ssa in Psicologia Insegnante di Recitazione ???? DOVE E QUANDO
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il basso elettrico ha un ruolo fondamentale nell’accompagnamento, infatti sorregge il brano sia ritmicamente che armonicamente, ma può essere anche uno strumento solista e porta con se molte tecniche, suoni e modi di suonare diversi. Il corso è strutturato progressivamente sulla crescita musicale di ogni allievo. L’obiettivo è quello di sviluppare una buona conoscenza armonica oltre che tecnica, per essere in grado di eseguire e costruire una linea di basso in tutti gli stili, improvvisare o eseguire temi, riff, fill e fraseggi. Saranno eseguiti esercizi di impostazione, studio ed analisi di brani musicali in vari stili e standard jazz. Le lezioni sono indirizzate a principianti di qualsiasi età, ma anche a chi vuole approfondire tecnica e conoscenza armonica del proprio strumento. Tecnica ed armonia sono un bagaglio culturale essenziale per suonare, comunicare ed esprimere la propria arte in totale libertà. PROGRAMMA: Studio delle scale maggiori e minori, degli intervalli, e delle Armonizzazioni delle scale Formazione degli accordi, triadi e arpeggi Il Blues e standard jazz, walking bass Tecniche (plettro, slap, palm-mute) Studio di temi ed assoli, Improvvisazione, Creazione di una linea di basso Richiedi il programma completo del corso. Massimiliano Caretta Diplomato alla Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova nel 2000. Bassista da un ventennio, ha studiato basso e contrabbasso coi maestri Tomaso Olivari ed Edoardo Lattes. Ha suonato il basso con Giua (Sanremo giovani 2008), Boris Ramella (artista del mese su MTV New Generation 2014), Concerto-tributo a F.de André con Mario Arcari ed Ellade Bandini, Cristiano de André, Marti, Daniva, e svariati altri progetti. In studio ha inciso sotto la direzione artistica di Armando Corsi, Mario Arcari, Oscar Prudente e dal 2006 insegna basso elettrico. In teatro ha lavorato con Stabile di Genova, Archivolto, Teatro della Tosse, Teatro Cargo e Teatro del Piccione. Si è formato in Orff-Schulwerk pr
Vista prodotto