Responsabilita
Elenco delle migliori vendite responsabilita
![Mastrer diritto della responsabilità civile e delle Mastrer diritto della responsabilità civile e delle](https://img.clasf.it/2020/01/24/Mastrer-Diritto-della-responsabilit-civile-e-delle-20200124081048.9393360015.jpg)
Caserta (Campania)
MAF80 Durata biennale, per un complessivo carico didattico pari a 3000 ore corrispondenti a 120 CFU Finalità Il Master ha la finalità di formare e di aggiornare figure professionali esperte in materia di diritto della responsabilità civile e delle assicurazioni. L’obiettivo del Master viene perseguito attraverso lo svolgimento di attività didattiche approfondite e finalizzate a fornire ai partecipanti gli strumenti, le conoscenze e l’aggiornamento necessari per operare con particolare competenza nel settore. Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti. In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l’oggetto. Destinatari Il Master è destinato a tutti coloro che sono in possesso del diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento e/o laurea magistrale Domanda di ammissione La domanda di ammissione al Master, completa di generalità, residenza o domicilio, recapito telefonico e posta elettronica dovrà pervenire entro la data annualmente fissata per le iscrizioni. Nella domanda deve essere autocertificato il conseguimento del diploma di laurea e la votazione conseguita. Alla domanda potrà essere allegato il curriculum vitae e l’eventuale elenco delle pubblicazioni. Per maggiori informazioni contattare: universita@quasam.it
Vista prodotto
![Risarcimento danni responsabilità professionale Risarcimento danni responsabilità professionale](https://img.clasf.it/2020/06/03/Risarcimento-danni-responsabilit-professionale-20200603152823.9070360015.jpg)
Milano (Lombardia)
In Italia soprattutto, assistiamo sempre più a fenomeni di gravissima negligenza ed nescienza da parte di professionisti che ignorano l’importanza del concetto di affidamento del cliente, dell’assistito e del paziente. Può capitare di ricevere un danno per l'errore ad esempio di un commercialista,un architetto,un ingegnere o altro professionista. La dimostrazione della colpa del professionista risulta essere un attività estremamente delicata e il risarcimento da parte del responsabile o dell'assicurazione professionale richiede specifiche capacità tecniche. Molto spesso accade che il professionista che ha causato un danno sia persona particolarmente influente o collegata con importantissime personalità locali. Il nostro Studio è specializzato nel risarcimento del danno da RESPONSABILITÀ professionale. Operiamo in TUTTA ITALIA con la massima professionalità e riservatezza. Ascolteremo la problematica che vorrai sottoporre alla nostra attenzione. Valutata la problematica, potremmo anche decidere di investire attivamente nella difesa dei tuoi diritti. Contattaci per una valutazione gratuita del tuo caso!
Vista prodotto
![Massoni. società a responsabilità illimitata. la scoperta Massoni. società a responsabilità illimitata. la scoperta](https://img.clasf.it/2021/07/20/Massoni-Societ-a-responsabilit-illimitata-La-scoperta-20210720151140.7327040015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Il back office del potere mondiale come non era mai stato raccontato. La storia, i protagonisti, le liste con i nomi e gli obiettivi dei massoni al potere in Italia e nel mondo, raccontati da autorevolissimi insider del network massonico internazionale che per la prima volta hanno aperto gli archivi riservati delle proprie superlogge (Ur-Lodges). Un viaggio lungo tutto il Novecento fino a oggi. Così le superlogge si contendono il governo del mondo.Sedetevi e fate un bel respiro: qui trovate storia, nomi e obiettivi dei massoni al potere in Italia e nel mondo, raccontati da autorevolissimi insider del network massonico internazionale, che per la prima volta aprono gli archivi riservati delle proprie superlogge (Ur-Lodges). Le liste che leggerete sono sconvolgenti. Lo sapevate che Angela Merkel e Vladimir Putin sono stati iniziati alla stessa Ur-Lodge, la Golden Eurasia? E che l’Isis è manipolato da superfratelli assolutamente indifferenti all’Islam? Da Barack Obama a Xi Jimping, da Mario Draghi a Giorgio Napolitano, da Christine Lagarde a Pier Carlo Padoan, passando per Gandhi, Reagan, Mandela, Agnelli, Clinton e Blair, ecco i grembiulini che hanno segnato la storia del Novecento e dei primi anni Duemila. Una battaglia per la democrazia. Tra le Ur-Lodges neoaristocratiche, che vogliono restaurare il potere degli oligarchi, e quelle progressiste, fedeli al motto Liberté égalité Fraternité, è in corso una guerra feroce. L’ultimo atto è già iniziato, come rivela Magaldi per la prima volta, con la rottura della pax massonica stilata nel 1981: il patto United freemasons for globalization. Una rilettura esplosiva del Novecento nei suoi momenti più drammatici – la guerra fredda, gli omicidi dei fratelli Kennedy e di M.L. King, gli attentati a Reagan e a Wojtyla – arrivando fino al massacro dell’11 settembre 2001 e all’avanzata dell’Isis in questi giorni. Massoni società a responsabilità illimitata. La scoperta delle ur-lodges è il primo volume di una trilogia che offre un’inedita radiografia del potere.
Vista prodotto
![La responsabilità penale e civile del medico cedam La responsabilità penale e civile del medico cedam](https://img.clasf.it/2021/12/01/la-responsabilita-penale-e-civile-del-medico-cedam-milano-202112011938298442160000.jpg)
Milano (Lombardia)
Occasione: vendo scontato al 50% il volume - La responsabilità penale e civile del medico edito da Cedam - ottava edizione. L'opera è in ottime condizioni. Saluti
20 €
Vista prodotto
3 foto
![La responsabilità del medico in medicina d’urgenza e pronto soccorso di r.nardi/corrado c.d’abruzzo La responsabilità del medico in medicina d’urgenza e pronto soccorso di r.nardi/corrado c.d’abruzzo](https://img.clasf.it/2023/05/19/la-responsabilita-del-medico-in-medicina-durgenza-e-pronto-soccorso-di-rnardicorrado-cdabruzzo-italia-202305190920111553990000.jpg)
Italia (Tutte le città)
La responsabilità del medico in medicina d’urgenza e pronto soccorso di Roberto Nardi e Corrado Cipolla d’Abruzzo; Edizione: Dompè 1° ristampa Aprile 1996; Pagine: 400; Copertina rigida editoriale illustrata; Peso di spedizione: 0,745gr. Problematiche giuridiche, Medico-Legali, Etiche, Deontologiche e Organizzative nei Dipartimenti di Emergenza.Nuovo Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
20 €
Vista prodotto
![Master ruoli e responsabilità nella p.a. Master ruoli e responsabilità nella p.a.](https://img.clasf.it/2020/01/24/Master-Ruoli-e-Responsabilit-nella-P-A-20200124081107.9051560015.jpg)
Caserta (Campania)
Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 1500 ore corrispondenti a 60 CFU Presentazione Il Master si propone di approfondire gli aspetti teorici e pratici della gestione della spesa pubblica: dall’analisi dei fabbisogni della comunità sino alla stipula dei relativi contratti. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso si propone una formazione altamente specializzante finalizzata a conseguire tutte le competenze, di tipo legale, tecnico e contabile, per affrontare le problematiche inerenti la governance economica della p.a. e degli enti locali. Finalità Il Master è rivolto ai dirigenti e funzionari della p.a. e degli enti locali che siano responsabili della gestione de del controllo della spesa pubblica. Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica, dove potrà ritrovare tutti gli strumenti didattici elaborati a sua disposizione: Lezioni video on-line; documenti cartacei appositamente preparati; bibliografie; sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento); test di valutazione. Adempimenti richiesti Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti: studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato; superamento dei test di valutazioneon-line; superamento della prova finale in presenza. Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative. Gli esami si terranno presso la sede di Napoli. Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle sedi d'esame, in Italia, dell'Ateneo. Titoli ammissione Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale. PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTARE: universita@quasam.it
Vista prodotto
![Corso on line anticorruzione (azione formativa generale) Corso on line anticorruzione (azione formativa generale)](https://img.clasf.it/2020/01/26/Corso-on-line-anticorruzione-azione-formativa-generale-20200126193918.9669230015.jpg)
Milano (Lombardia)
Via Ruggero Leoncavallo, 8 - Milano Corso on line ANTICORRUZIONE (AZIONE FORMATIVA GENERALE) “Bisogna sempre giocare onestamente quando si hanno le carte vincenti.†(Oscar Wilde) OBIETTIVI Il corso risponde all’esigenza di creare una base omogenea di conoscenze tra i soggetti impegnati in primo piano nella lotta alla corruzione, nonché di rendere consapevoli i funzionari e i dirigenti, in modo che essi esercitino le proprie prerogative discrezionali sulla base di valutazioni, fondate sulla conoscenza delle materie rientranti nei settori “a rischioâ€, e assumano decisioni in maniera consapevole. Inoltre si intende promuovere il cambiamento culturale, volto alla prevenzione della corruzione attraverso la valorizzazione dell’etica pubblica e della trasparenza dell’azione amministrativa. CONTENUTI L’entrata in vigore della L. n. 190/12 e del D.lg. 33/13: il loro ambito di applicazione I soggetti preposti alla lotta alla corruzione e la regolamentazione interna L’individuazione del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza: compiti, funzioni e responsabilità Il rapporto fra il Responsabile della prevenzione con i dirigenti e con gli altri lavoratori: le responsabilità dei dipendenti che non rispettino il Piano Il Piano triennale per la prevenzione della corruzione Il codice di comportamento dei dipendenti pubblici in vigore dal 19 giugno 2013 ed il codice integrativo La segnalazione degli illeciti da parte dei dipendenti pubblici: forme di tutela e di garanzia Il concetto di “trasparenza†e gli obblighi di pubblicazione di dati, atti e informazioni sui siti istituzionali (D.lg. 33/13) Il Programma triennale per la trasparenza: adozione, contenuti, soggetti, vigilanza e responsabilità La Legge Anticorruzione ed il Procedimento amministrativo Gli appalti e la Legge Anticorruzione La Legge Anticorruzione ed il Pubblico Impiego: i principi generali e le modifiche al D.lg. 165/01 Le funzioni dell’Organismo di Valutazione interno sul rispetto delle norme anticorruzione Incandidabilità, inconferibilità e incompatibilità di incarichi nella P.A. DESTINATARI Il Corso è rivolto a Manager, Liberi Professionisti, personale aziendale, dipendenti di Ente Pubblico e privati. DURATA 50 ore Promo: -20% per iscrizioni pervenute entro il 30 giugno 2016 Presidenza e segreteria corsi: dott.ssa Jenny Ruggeri: tel. 392 2840115 – 338.9140687 dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 20 * il sabato dalle 10.00 alle 13.00 Quota di iscrizione € 900,00 + iva che potrà essere versata con bonifico bancario in 2 comode rate di cui una all'atto dell'iscrizione e la seconda alla consegna del titolo di studio che verrà tramite contrassegno. Dati per iscrizione: -cognome e nome -data di nascita -indirizzo con CAP -codice fiscale -numero di telefono valido ed email del corsista.
900 €
Vista prodotto
![Aggiornamento preposto (tutti i settori di rischio) on line Aggiornamento preposto (tutti i settori di rischio) on line](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
L`articolo 37, comma 7, del D. Lgs. 81/2008 dispone, con riferimento ai Preposti, un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore per tutti i livelli di rischio in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di Preposto ai sensi dell`art.37 del D.Lgs.81/2008. Programma: MODULO 1 · Evoluzione della normativa in materia di sicurezza del lavoro; ·Principi costituzionali e concetto di responsabilità; ·Le Figure del Sistema Sicurezza e relativa responsabilità MODULO 2 · Approfondimenti sulla prevenzione incendi; · Approfondimenti sul piano di emergenza; ·Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) - Dati Tecnici; · La Segnaletica di Sicurezza. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
110 €
Vista prodotto
![Aggiornamento rspp datore di lavoro rischio medio on line Aggiornamento rspp datore di lavoro rischio medio on line](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
L`articolo 34, comma 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro, che abbia assunto direttamente l`incarico di RSPP in aziende con rischio medio, debba obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 10 ore, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di RSPP ai sensi dell`art.34 del D.Lgs.81/2008. Il percorso formativo si articola in quattro moduli che hanno l’obiettivo di approfondire: MODULO 1 Approfondimenti sulla normativa in materia di sicurezza del lavoro. Concetto giuridico di Responsabilità. Responsabilità delle Figure del Sistema Sicurezza. MODULO 2 Sistema Sanzionatorio. Identificazione, analisi e gestione dei rischi. Criteri di riferimento per la valutazione dei rischi. MODULO 3 Il processo di valutazione dei rischi. Approfondimento su Informazione e Formazione dei Lavoratori. Approfondimenti su rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. MODULO 4 Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS). Sistemi di Gestione della Sicurezza (Linee Guida INAIL). Comunicazione Aziendale e Comunicazione del Rischio. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
80 €
Vista prodotto
![Corso di specializzazione per operatori socio sanitari Corso di specializzazione per operatori socio sanitari](/static/img/caticons/formacion.png)
Brescia (Lombardia)
L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: •svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; •applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; •gestire i problemi organizzativi e gestionali; •raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: •operano all’interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell’equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; •fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; •hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). •Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all’interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; •Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; •Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; •all’interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS
Vista prodotto
![Corso addestramento carrelli elevatori | 12 ore | corso Corso addestramento carrelli elevatori | 12 ore | corso](https://img.clasf.it/2020/02/14/Corso-Addestramento-Carrelli-Elevatori-12-ore-Corso-20200214184151.7432360015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità delloperatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi allimpiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati allambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati alluso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dellambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero allesterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 13.00 14.00 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 13.00
Vista prodotto
![Corso di formazione sicurezza per preposti Corso di formazione sicurezza per preposti](https://img.clasf.it/2020/02/21/Corso-di-formazione-sicurezza-per-preposti-20200221130938.2858910015.jpg)
Verona (Veneto)
Il corso è rivolto ai responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire. L'obiettivo del corso di formazione è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse e alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Il corso, della durata complessiva di 8 ore, tratterà i seguenti argomenti come specificato da normativa: - Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità - Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione - Definizione e individuazione dei fattori di rischio - Incidenti e infortuni mancati - Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri - Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera - Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione - Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione Il docente del corso è un professionista che opera nell'ambito della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e che svolge il ruolo di docente da svariati anni, arricchendo le lezioni teoriche e pratiche con la propria esperienza pluriennale nel campo. Prezzo: 160 + IVA. PER INFORMAZIONI: Penta Formazione Tel: 045.8969006 Skype: penta.formazione
160 €
Vista prodotto
![Corso online di specializzazione per oss coordinatore Corso online di specializzazione per oss coordinatore](https://img.clasf.it/2020/03/05/Corso-online-di-specializzazione-per-oss-coordinatore-20200305022420.4915770015.jpg)
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: • svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; • applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; • gestire i problemi organizzativi e gestionali; • raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: • operano all’interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell’equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; • fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; • hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). • Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all’interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; • Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; • Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; • all’interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS. Grazie alle competenze fornite dal Percorso specialistico per OSS si svilupperanno capacità di leadership, time management, gestionali e di problem solving e svolgere mansioni di referente e coordinatore in strutture in cui operano gli Operatori Socio Sanitari: • case di riposo • nuclei specialistici • centri diurni • assistenza domiciliare REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso di formazione è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti: • possesso di qualifica OSS – Operatore Socio Sanitario • esperienza lavorativa coerente con l’area professionale e il settore socio-assistenziale • Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
350 €
Vista prodotto
![Corso preposto aziendale in diretta web Corso preposto aziendale in diretta web](https://img.clasf.it/2020/04/07/Corso-Preposto-Aziendale-in-Diretta-Web-20200407103234.6805060015.jpg)
Napoli (Campania)
CORSO PREPOSTO AZIENDALE IN DIRETTA WEB Il D.Lgs. 81/08, all’art. 37, comma 7, prevede l’obbligo per i datori di lavoro di fornire ai Preposti un’adeguata e specifica formazione in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro. Il corso proposto fornisce la formazione obbligatoria ai Responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capicantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricoprono il ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive agli altri lavoratori. Tali soggetti devono organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e necessitano quindi di una formazione "adeguata e specifica" che li metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro. Programma: - Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità - Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione - Definizione e individuazione dei fattori di rischio - Incidenti e infortuni mancati - Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri - Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera - Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione - Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali. Verifica finale
Vista prodotto
![Digital sales account - … Digital sales account - …](/static/img/caticons/formacion.png)
Taranto (Puglia)
Digital sales account - puglia CONTESTO DI INSERIMENTO L’ area di riferimento sono le nostre Reti di Vendita per la Regione Puglia ed in particolare delle province di Bari, Barletta AndriaTrani, Brindisi, Foggia, Lecce e Taranto. RESPONSABILITA’ Il ruolo prevede un percorso di crescita professionale che mira al consolidamento delle skills di vendita e di sempre maggiore autonomia e responsabilità nelle nostre Reti di Vendita. PERCORSO DI INSERIMENTO E FORMAZIONE Il Digital Sales Account sarà inserito nel Team di consulenti di un’Agenzia Wolters Kluwer Italia e, grazie ad un iniziale periodo di affiancamento, potrà velocemente acquisire le competenze che gli consentiranno di proporre le soluzioni Wolters Kluwer (prodotti digitali e software) ad un target di clientela altamente qualificato. Il percorso di formazione continuerà sulla «Wolters Kluwer Sales Academy» che mette a disposizione le più moderne tecnologie di formazione a distanza e percorsi di certificazione delle competenze hard e soft skills. ATTIVITA’ - A seconda del livello di seniority si occuperà di sviluppo di New business nella zona affidata e/o della gestione del portafoglio clienti affidato; - Vendita del catalogo prodotti Wolters Kluwer Italia ad un target altamente qualificato: professionisti e aziende; - Consulenza post vendita sul prodotto e fidelizzazione del cliente. REQUISITI - Formazione giuridico – economica; - Buon utilizzo degli strumenti informatici. - Per i profili junior sarà sufficiente aver maturato una anche breve esperienza di vendita, per i profili senior è indispensabile aver maturato una significativa esperienza nella vendita di servizi, soluzioni digitali e/o software, prodotti a contenuto tecnologico; - E’ richiesta la mobilità sul territorio. CARATTERISTICHE PERSONALI - Orientamento al cliente - Capacità di ascolto, mediazione e negoziazione - Doti organizzative e problem solving - Disponibilità e flessibilità oraria secondo le esigenze organizzative. INQUADRAMENTO L’inserimento avverrà a Partita Iva, con mandato di agenzia. Il trattamento economico, in grado di soddisfare le migliori candidature, sarà valutato in base alle effettive competenze del candidato in sede di colloquio. Il curriculum dovrà contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/03 artt. 7/13/23). La ricerca è rivolta a uomini e donne (L. 903/77). Inserzionista: Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Vista prodotto
![Digital sales account - … Digital sales account - …](/static/img/caticons/formacion.png)
Potenza (Basilicata)
Digital sales account - basilicata CONTESTO DI INSERIMENTO L’ area di riferimento sono le nostre Reti di Vendita per la Regione Basilicata ed in particolare delle province di Potenza e Matera. RESPONSABILITA’ Il ruolo prevede un percorso di crescita professionale che mira al consolidamento delle skills di vendita e di sempre maggiore autonomia e responsabilità nelle nostre Reti di Vendita. PERCORSO DI INSERIMENTO E FORMAZIONE Il Digital Sales Account sarà inserito nel Team di consulenti di un’Agenzia Wolters Kluwer Italia e, grazie ad un iniziale periodo di affiancamento, potrà velocemente acquisire le competenze che gli consentiranno di proporre le soluzioni Wolters Kluwer (prodotti digitali e software) ad un target di clientela altamente qualificato. Il percorso di formazione continuerà sulla «Wolters Kluwer Sales Academy» che mette a disposizione le più moderne tecnologie di formazione a distanza e percorsi di certificazione delle competenze hard e soft skills. ATTIVITA’ - A seconda del livello di seniority si occuperà di sviluppo di New business nella zona affidata e/o della gestione del portafoglio clienti affidato; - Vendita del catalogo prodotti Wolters Kluwer Italia ad un target altamente qualificato: professionisti e aziende; - Consulenza post vendita sul prodotto e fidelizzazione del cliente. REQUISITI - Formazione giuridico – economica; - Buon utilizzo degli strumenti informatici. - Per i profili junior sarà sufficiente aver maturato una anche breve esperienza di vendita, per i profili senior è indispensabile aver maturato una significativa esperienza nella vendita di servizi, soluzioni digitali e/o software, prodotti a contenuto tecnologico; - E’ richiesta la mobilità sul territorio. CARATTERISTICHE PERSONALI - Orientamento al cliente - Capacità di ascolto, mediazione e negoziazione - Doti organizzative e problem solving - Disponibilità e flessibilità oraria secondo le esigenze organizzative. INQUADRAMENTO L’inserimento avverrà a Partita Iva, con mandato di agenzia. Il trattamento economico, in grado di soddisfare le migliori candidature, sarà valutato in base alle effettive competenze del candidato in sede di colloquio. Il curriculum dovrà contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/03 artt. 7/13/23). La ricerca è rivolta a uomini e donne (L. 903/77). Inserzionista: Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Vista prodotto
![Digital sales account - … Digital sales account - …](/static/img/caticons/formacion.png)
Cagliari (Sardegna)
Digital sales account - sardegna CONTESTO DI INSERIMENTO L’ area di riferimento sono le nostre Reti di Vendita per la Regione Sardegna ed in particolare della provincia di Cagliari RESPONSABILITA’ Il ruolo prevede un percorso di crescita professionale che mira al consolidamento delle skills di vendita e di sempre maggiore autonomia e responsabilità nelle nostre Reti di Vendita. PERCORSO DI INSERIMENTO E FORMAZIONE Il Digital Sales Account sarà inserito nel Team di consulenti di un’Agenzia Wolters Kluwer Italia e, grazie ad un iniziale periodo di affiancamento, potrà velocemente acquisire le competenze che gli consentiranno di proporre le soluzioni Wolters Kluwer (prodotti digitali e software) ad un target di clientela altamente qualificato. Il percorso di formazione continuerà sulla «Wolters Kluwer Sales Academy» che mette a disposizione le più moderne tecnologie di formazione a distanza e percorsi di certificazione delle competenze hard e soft skills. ATTIVITA’ - A seconda del livello di seniority si occuperà di sviluppo di New business nella zona affidata e/o della gestione del portafoglio clienti affidato; - Vendita del catalogo prodotti Wolters Kluwer Italia ad un target altamente qualificato: professionisti e aziende; - Consulenza post vendita sul prodotto e fidelizzazione del cliente. REQUISITI - diploma e/o laurea; - Buon utilizzo degli strumenti informatici. - Per i profili junior è preferibile aver maturato una breve esperienza di vendita, per i profili senior è indispensabile aver maturato una significativa esperienza nella vendita di servizi, soluzioni digitali e/o software, prodotti a contenuto tecnologico; CARATTERISTICHE PERSONALI - Orientamento al cliente - Capacità di ascolto, mediazione e negoziazione - Doti organizzative e problem solving - Disponibilità e flessibilità oraria secondo le esigenze organizzative. INQUADRAMENTO L’inserimento avverrà a Partita Iva, con mandato di agenzia. Il trattamento economico, in grado di soddisfare le migliori candidature, sarà valutato in base alle effettive competenze del candidato in sede di colloquio. Il curriculum dovrà contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/03 artt. 7/13/23). La ricerca è rivolta a uomini e donne (L. 903/77). Inserzionista: Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Vista prodotto
![Digital sales account - … Digital sales account - …](/static/img/caticons/formacion.png)
Napoli (Campania)
Digital sales account - campania CONTESTO DI INSERIMENTO L’ area di riferimento sono le nostre Reti di Vendita per la Regione Campania ed in particolare delle province di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta. RESPONSABILITA’ Il ruolo prevede un percorso di crescita professionale che mira al consolidamento delle skills di vendita e di sempre maggiore autonomia e responsabilità nelle nostre Reti di Vendita. PERCORSO DI INSERIMENTO E FORMAZIONE Il Digital Sales Account sarà inserito nel Team di consulenti di un’Agenzia Wolters Kluwer Italia e, grazie ad un iniziale periodo di affiancamento, potrà velocemente acquisire le competenze che gli consentiranno di proporre le soluzioni Wolters Kluwer (prodotti digitali e software) ad un target di clientela altamente qualificato. Il percorso di formazione continuerà sulla «Wolters Kluwer Sales Academy» che mette a disposizione le più moderne tecnologie di formazione a distanza e percorsi di certificazione delle competenze hard e soft skills. ATTIVITA’ - A seconda del livello di seniority si occuperà di sviluppo di New business nella zona affidata e/o della gestione del portafoglio clienti affidato; - Vendita del catalogo prodotti Wolters Kluwer Italia ad un target altamente qualificato: professionisti e aziende; - Consulenza post vendita sul prodotto e fidelizzazione del cliente. REQUISITI - Formazione giuridico – economica; - Buon utilizzo degli strumenti informatici. - Per i profili junior sarà sufficiente aver maturato una anche breve esperienza di vendita, per i profili senior è indispensabile aver maturato una significativa esperienza nella vendita di servizi, soluzioni digitali e/o software, prodotti a contenuto tecnologico; - E’ richiesta la mobilità sul territorio. CARATTERISTICHE PERSONALI - Orientamento al cliente - Capacità di ascolto, mediazione e negoziazione - Doti organizzative e problem solving - Disponibilità e flessibilità oraria secondo le esigenze organizzative. INQUADRAMENTO L’inserimento avverrà a Partita Iva, con mandato di agenzia. Il trattamento economico, in grado di soddisfare le migliori candidature, sarà valutato in base alle effettive competenze del candidato in sede di colloquio. Il curriculum dovrà contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lgs. 196/03 artt. 7/13/23). La ricerca è rivolta a uomini e donne (L. 903/77). Inserzionista: Wolters Kluwer Italia S.r.l.
Vista prodotto
![Venditore toscana… Venditore toscana…](/static/img/caticons/formacion.png)
Firenze (Toscana)
Venditore Toscana Ho.Re.Ca. - Agente Enasarco Per nostro cliente, leader in Italia nella lavorazione, commercializzazione e distribuzione di prodotti ittici surgelati, per un potenziamento della sua struttura commerciale stiamo ricercando una figura di: Venditore Toscana Ho.Re.Ca. Agente Enasarco Il candidato, riportando al Direttore Vendite, avrà le seguenti responsabilità: Messa in atto delle attività necessarie al raggiungimento di obiettivi e strategie di vendita per il mercato HO.RE.CA. Sviluppo di nuovi clienti e gestione degli attuali Raggiungimento degli obiettivi aziendali di fatturato e di distribuzione nel rispetto del budget Contribuire all'implementazione della strategia commerciale sul territorio di riferimento Interfaccia e visita dai clienti al fine di un controllo e gestione ottimale del business Imprescindibile la conoscenza dei prodotti ittici surgelati Conoscenza del territorio di riferimento (cultura e tradizioni locali, eventi, fiere,...) Conoscenza del mercato locale e dei concorrenti Conoscenza dei metodi di analisi del mercato Orientamento all'azione Orientamento al cliente Capacità di problem solving Capacità di lavorare in team Conoscenza del pacchetto Office Sede di lavoro: la responsabilità sarà sul territorio della Toscana. Inserzionista: Michael Page
Vista prodotto
![Corso sicurezza cantieri covid-19 on-line Corso sicurezza cantieri covid-19 on-line](https://img.clasf.it/2020/04/28/CORSO-SICUREZZA-CANTIERI-COVID-19-ON-LINE-20200428071047.0921590015.jpg)
Napoli (Campania)
CORSO SICUREZZA CANTIERI COVID-19 ON-LINE L'emergenza epidemiologica da COVID-19 ha portato ad attenzionare, valutare ed attuare aspetti e procedure rilevanti al fine di tutela della salute e della sicurezza non solo dei lavoratori ma anche di tutti i soggetti con cui gli stessi possono venire in contatto sia in cantiere che all'esterno dello stesso. L'obiettivo del corso è illustrare, partendo dal contesto normativo attuale ed in costante evoluzione, le procedure e le responsabilità in capo alle figure cardine del cantiere edile in materia di gestione della sicurezza. Il corso è completamente On-Line ed è valido come aggiornamento per RSPP/ASPP, RLS,/RLST, Dirigenti e Preposti ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016. Il corso ha una durata di 3 ore, di seguito il programma: -Il contesto normativo -Regolamentazione dei luoghi di lavoro -Il cantiere edile: scenari e responsabilità -DPI -Cartellonistica nei luoghi di lavoro -Test Finale
Vista prodotto
![Corso regolamento (ue) 2016-679 (gdpr) Corso regolamento (ue) 2016-679 (gdpr)](https://img.clasf.it/2020/05/19/Corso-Regolamento-UE-2016-679-GDPR-20200519205836.5721580015.jpg)
Santa Maria Vico (Campania)
DESTINATARI Il corso è rivolto a tutte quelle persone (impiegati, soggetti apicali, liberi professionisti,etc.) che hanno necessità di apprendere in modo puntuale e corretto le Linee Guida del Regolamento Europeo Privacy (GDPR), in modo da essere in linea con l'obbligo formativo. Prerequisiti: Non sono previsti requisiti minimi per partecipare al corso. Durata: 8 ore OBIETTIVI Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato nella GU dell’UE il nuovo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (Regolamento generale sulla protezione dei dati) da cui era di-sceso il D.Lgs. 196/2003. Tra i principali obblighi nel recepire il nuovo Regolamento, ci sono i seguenti: - corretta formazione ed informazione al personale che lavora con i dati personali, - rischi privacy associati - principali misure di sicurezza previste - ruoli e responsabilità. PROGRAMMA DEL CORSO 1. Modulo Generale 1. Introduzione Privacy e dati personali 1.1. Privacy e diritto alla Privacy 1.2. Tipologie di dati Personali 1.3. Responsabilità e Trattamento: le figure coinvolte 1.4. Il glossario della privacy 2. La normativa di riferimento 2.1. Contesto normativo italiano 2.2. Dalla Direttiva 95/46/CE al GDPR
Vista prodotto
![Workshop fotografico "mantova al calar della sera" Workshop fotografico "mantova al calar della sera"](/static/img/caticons/formacion.png)
Mantova (Lombardia)
Quando: 11 Ottobre 2020 Dettagli: Tour fotografico nella splendida città d'arte Lombarda, vedremo e fotograferemo scorci storici riflessi nell'acqua ed immersi nelle luci della sera. Come ogni anno riproponiamo questo workshop che oltre agli aspetti tecnici ci permette di immergerci nella splendida atmosfera Mantovana. Durante il workshop verranno affrontati diversi argomenti tecnici tra cui: IMPOSTAZIONE DELLA MACCHINA REGOLE BASE DELLA COMPOSIZIONE APERTURA E PROFONDITA' DI CAMPO UTILIZZO DEL VALORE ISO CORRETTO L'IMPORTANZA DEL CAVALLETTO NELLA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO GESTIONE OTTIMALE DEI TEMPI DI SCATTO A SECONDA DEL RISULTATO CHE SI VUOLE OTTENERE COME OTTENERE "L'EFFETTO STELLA"NELLE FOTO NOTTURNE Affronteremo inoltre alcune tecniche utili alla fotografia di paesaggio tra cui i "tempi lunghi" Durata: 3,5 ore Prezzo: € 40 a persona Numero massimo di partecipanti: 8 Modalità di pagamento: Online oppure in contanti il giorno dellâ€â„¢evento Attrezzatura: â€â€œ Ovviamente la macchina fotografica: reflex, mirrorless, bridge di livello medio-alto con comandi avanzati (macchine compatte fortemente sconsigliate per mancanza di impostazioni manuali).â€â€œ Cavalletto (fortemente consigliato).â€â€œ Telecomando per lo scatto remoto, in caso non lâ€â„¢abbiate nessun problema!Spiegheremo al momento come procedere.Consigliamo sempre di acquisire al meglio dimestichezza con la propria macchina fotografica prima dellâ€â„¢evento e di portare con sé il libretto di istruzioni.-Filtro ND con diametro adatto alla vostra ottica grandangolare (in caso di necessità forniremo noi l'attrezzatura necessaria all'apprendimento della tecnica)Ottiche consigliate: grandangolari, normali e medio-tele(18mm e 24mm, obiettivo da kit 18-55mm e 70-200 o superiori) Accessibilità e abbigliamento consigliato: Ricordiamo che il percorso è adatto a tutti, consigliamo comunque scarpe comode e abbigliamento adatto alle previsioni meteo. Responsabilità dellâ€â„¢organizzatore: Ogni partecipante sarà responsabile in prima persona delle azioni e del comportamento tenuto durante tutto il periodo del workshop e comunque lâ€â„¢organizzatore dellâ€â„¢evento non si potrà mai ritenere responsabile di comportamenti non idonei allâ€â„¢attività svolta in gruppo. Prima di iniziare lâ€â„¢attività verrà richiesto ad ogni singolo partecipante di firmare una liberatoria appositamente concepita per esonerare lâ€â„¢organizzatore e tutto lo staff da qualsiasi responsabilità. Lo staff sarà sempre disponibile per chiarire qualsiasi dettaglio riguardante lâ€â„¢evento e tutti i suoi aspetti.
40 €
Vista prodotto
![Corso online di specializzazione per oss coordinatore Corso online di specializzazione per oss coordinatore](https://img.clasf.it/2021/01/14/Corso-online-di-specializzazione-per-oss-coordinatore-20210114074919.5801060015.jpg)
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un' unità organizzativa nell'ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono lâ€â„¢organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L'obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un'unità organizzativa nell'ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; gestire i problemi organizzativi e gestionali; raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso lâ€â„¢O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: operano all'interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell'equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all'interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; all'interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS. Grazie alle competenze fornite dal Percorso specialistico per OSS si svilupperanno capacità di leadership, time management, gestionali e di problem solving e svolgere mansioni di referente e coordinatore in strutture in cui operano gli Operatori Socio Sanitari. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso di formazione è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti: possesso di qualifica OSS â€â€œ Operatore Socio Sanitario esperienza lavorativa coerente con lâ€â„¢area professionale e il settore socio-assistenziale. E'possibile iscriversi all'edizione online del corso tramite piattaforma FAD di Futura Formazione. Il corso sarà fruibile entro un mese a decorrere dalla data di attivazione mediante username e password personali fornite a saldo corso avvenuto. In questo caso, l'attestato finale verrà spedito al partecipante tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all'indirizzo indicato sulla scheda di iscrizione.
350 €
Vista prodotto
![Formazione addestramento addetti carrelli elevatori | 12 ore Formazione addestramento addetti carrelli elevatori | 12 ore](https://img.clasf.it/2021/05/27/Formazione-Addestramento-Addetti-Carrelli-Elevatori-12-ore-20210527154503.6167180015.jpg)
Torino (Piemonte)
Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
182 €
Vista prodotto
![Master universitari online di primo e secondo livello Master universitari online di primo e secondo livello](/static/img/caticons/formacion.png)
Salerno (Campania)
I Master Universitari Online di 1° livello sono concepiti per offrire conoscenze accademiche avanzate in grado di rispondere alle esigenze dei professionisti in cerca di formazione specialistica e aggiornamento. Le nozioni fornite nei master sono fortemente ricercate nei profili dirigenziali che richiedono elevati livelli di istruzione e responsabilità. Accessibili in modalità e-learning, questi percorsi didattici riconosciuti dal MIUR sono particolarmente adatti a professionisti impegnati in incarichi lavorativi che non permettono la frequentazione di master in presenza. Le competenze trattate nei Master di 1° livello abbracciano diverse aree del sapere scientifico, umanistico, economico-aziendale, giuridico, biomedico e psicopedagogico. I Master Universitari Online di secondo livello offrono una formazione accademica avanzata allo scopo di formare le figure professionali collocate in posizioni dirigenziali con livelli elevati di istruzione e responsabilità. Accessibili in modalità e-learning, questi percorsi didattici riconosciuti dal MIUR sono particolarmente adatti a professionisti impegnati in incarichi lavorativi che non permettono la frequentazione di master in presenza. Le competenze trattate nei Master di 2° livello abbracciano diverse aree del sapere scientifico, umanistico, economico-aziendale, giuridico, biomedico e psicopedagogico.
Vista prodotto
![Libro- londra - viaggiatore con stile - stylecity - nr.1 Libro- londra - viaggiatore con stile - stylecity - nr.1](https://img.clasf.it/2021/11/26/Libro-Londra-Viaggiatore-con-Stile-Stylecity-nr-1-20211126193903.4165830015.jpg)
Salerno (Campania)
Libro - Londra - Viaggiare con Stile - stylecity-NR.1 Gruppo Editoriale L’Espresso (Usato) Nota. •si farà riferimento ad un intermediario per la spedizione del pacco per cui non ci si assume nessuna responsabilità in merito a ritiri non avvenuti. •Una volta consegnato al corriere non ci si assume nessuna responsabilità sulle sorti del pacco. •Se avete un corriere di fiducia contattate in privato in modo da organizzare la consegna. •NON SI EFFETTUANO RIMBORSI.
5 €
Vista prodotto
![Aggiornamento rspp datore di lavoro rischio alto online Aggiornamento rspp datore di lavoro rischio alto online](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
L`articolo 34, comma 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro, che abbia assunto direttamente l`incarico di RSPP in aziende con rischio alto, debba obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 14 ore, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di RSPP ai sensi dell`art.34 del D.Lgs.81/2008. Programma: MODULO 1 Approfondimenti sulla normativa in materia di sicurezza del lavoro; Concetto giuridico di Responsabilità; Sistema sanzionatorio. MODULO 2 Approfondimento su identificazione, analisi e gestione dei rischi; Processo di valutazione dei rischi e documentazione di riferimento; Sistemi di gestione della Sicurezza e Linee Guida INAIL (SGSL). MODULO 3 Approfondimento sui Rischi Ergonomici; Approfondimento sui rischi collegati ai Lavori in quota; Approfondimento sui Rischi da Interferenze. MODULO 4 Approfondimenti su rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi; Approfondimento sui rischi da Vibrazione; Approfondimento sui rischi da Rumore MODULO 5 Approfondimenti sul rischio elettrico; Approfondimenti sul rischio meccanico; Approfondimenti sulla prevenzione incendi. MODULO 6 Approfondimento sul Piano di Emergenza; Comunicazione Aziendale e comunicazione del rischio; La Comunicazione come strumento di prevenzione. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
100 €
Vista prodotto
![Aggiornamento rspp datore di lavoro rischio basso on line Aggiornamento rspp datore di lavoro rischio basso on line](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
L`articolo 34, comma 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro, che abbia assunto direttamente l`incarico di RSPP in aziende con rischio basso, debba obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 6 ore, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di RSPP ai sensi dell`art.34 del D.Lgs.81/2008. Il programma del corso è così articolato: MODULO 1 Evoluzione della normativa in materia di sicurezza del lavoro. Approfondimento sui principi costituzionali. Responsabilita` delle Figure del Sistema Sicurezza. MODULO 2 Misure di tutela e prevenzione in azienda. Approfondimenti per l`identificazione ed analisi dei rischi. Sistemi di Gestione per la Sicurezza (SGS). La Comunicazione Aziendale. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
60 €
Vista prodotto
![Diventa manager senza la laurea corso di food and beverage manager Diventa manager senza la laurea corso di food and beverage manager](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
Vuoi diventare un Manager ma pensi che il percorso di laurea sia troppo lungo? Hai brio, creatività e personalità? I calcoli matematici non sono mai stati un problema per TE? Allora "Il Food and Beverage Manager 3.0" è il corso che fa per TE! Inoltre, se deciderai di affiancare anche uno stage organizzato da una azienda nostra partner presso alberghi presso alcuni dei migliori alberghi, in Italia o all'estero, avrai la strada spianata per il TUO successo. Il corso di terrà a Napoli dal 15 al 19 febbraio 2016 e a Bologna dal 22 al 26 febbraio 2016. Il Food and Beverage Manager è una figura manageriale molto ricercata sul mercato del lavoro, ha diverse responsabilità ed è a capo di tre differenti reparti del settore Food & Beverage di un Hotel (solitamente di lusso) o in un Ristorante Top. Cosa stai aspettando, contattaci al numero 051 0828974 oppure ad info@rehconsulting.it, saremo a TUA completa disposizione. Staff R&H Consulting
950 €
Vista prodotto
-
Successivo →