-
loading
Solo con l'immagine

Riviera confine v


Elenco delle migliori vendite riviera confine v

Pescara (Abruzzo)
Montesilvano, confine con pescara (zona complesso sportivo le naiadi, via livenza) vendesi un appartamento di circa 43 mq più terrazzino abitabile di circa 12 mq, composto da ampio vano, piccola camera (cieca), ulteriore piccola cameretta cieca/ripostiglio, angolo cottura separato, bagno e terrazzo abitabile. Esposto a sud. Posto auto interno recintato. Ideale per uso investimento/turistico Cl g. AGENZIA IMMOBILIARE 3488197109
67.000 €
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Montesilvano riviera nord, nei pressi di v.europa, in prima fila dal mare vendesi un appartamento bilocale composto da ingresso disimpegno, soggiorno, cucina separata (non abitabile), ampia camera matrimoniale, bagno con finestra e terrazzo abitabile con vista mare.dotato di riscaldamento autonomo. piano alto. cl g AGENZIA IMMOBILIARE 348 8197109
87.000 €
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Montesilvano, confine con pescara (zona complesso sportivo le naiadi, via livenza) vendesi un appartamento di circa 43 mq più terrazzino abitabile di circa 12 mq, composto da ampio vano, piccola camera (cieca), ulteriore piccola cameretta cieca/ripostiglio, angolo cottura separato, bagno e terrazzo abitabile. Esposto a sud. Posto auto interno recintato. Ideale per uso investimento/turistico AGENZIA IMMOBILIARE 3488197109
67.000 €
Vista prodotto
Udine (Friuli Venezia Giulia)
Vendita Multiproprietà ideale per vacanza in montagna 49 mq., numero locali due prezzo EUR.4.000,00. a settimana................................................... Classe energetica B IPE 0219; a confine Austria e Slovenia In VENDITA multiproprieta';;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;PRIVATO, - In affitto - periodo prima di pasqua, - da domenica 5 Aprile al 12 anno 2020; -PREZZO trattabile; -nei pressi quasi tutto: -autostrade, strade statali, provinciali e comunali;------------ -bosco vincolato di tarvisio;;;;;;;;;;;-piste;;; -fermate stazione, FERROVIE DELLO STATO, bus; -pub, trattoria, etc, -Non voglio essere contattato da agenzie o telemarketing...... Tarvisio (UD)
42 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
COSA SAPERE DELL'IMMOBILEAcquisto a reddito - Centro storico di SalòDESCRIZIONE E PARTICOLARITA'L'immobile che proponiamo in vendita è collocato nel centro del Comune di Salò.Trattasi di nogozio di circa 80 mq occupato da un'attività commerciale solida e ben avviata che regolarmente versa alla proprietà un canone annuo di locazione di 37.200 Euro oltre iva.Adiacente il locale troviamo un parcheggio che rende agevole l'accesso all'attività.Acquisto che garantisce una rendita annua lorda che supera il 9%.UBICAZIONE E CONTESTOSalò è un comune italiano di circa 10.600 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, essa fu sede di alcuni ministeri della Repubblica Sociale Italiana.Il Comune di Salò, che si affaccia sull'omonimo golfo del lago di Garda, è racchiuso a ovest e a sud dai Colli Morenici e a nord dal Monte San Bartolomeo. Posta sulla sponda bresciana a sud-ovest del Lago di Garda, Salò è il primo comune della Riviera dei Limoni. Famosa per il clima mite del Lago di Garda, per l'originale vegetazione di cipressi, ulivi ed oleandri, è una località turistica di portata internazionale da più di cent'anni. L'economia salodiana si basa principalmente sul settore terziario e turistico ricettivo. Molto frequentato, specialmente dai turisti stranieri, è il mercato di Salò del sabato mattina, che copre una grande area.Salò offre gite in battello alle caratteristiche località del Garda ed una lunga spiaggia posta proprio di fronte alla città, sull'altro lato del piccolo golfo, permette tuffi e bagni.
400.000 €
Vista prodotto
Forlì-Molise (Molise)
Cesenatico, a 400m dal mare affittasi per l’estate appartamento ristrutturato di 100 mq, in piccola palazzina al primo piano con 6-8 posti letto, composto da salone, ampia cucina, 3 camere da letto, tv, lavatrice, posto auto personale e altri condominiali, cantinetta con biciclette. Affitto mino 2 settimane. Per info: v.venturi1@alice.it 3393708500 oppure 054722936
80 €
Vista prodotto
Pavia (Lombardia)
Pavia vic.ze C.so Manzoni Per farvi un'idea potete guardare il video su YouTube: lo trovate cercando 'V 0139 Pavia Stazione' Appartamento di 45 mq completamente da ristrutturare, a due minuti da c.so Manzoni. Ideale per investimento o per chi vuole restare vicino alla stazione. L'appartamento si trova in un caseggiato del 1900 ed è posto al terzo piano senza ascensore: dall'ingresso accediamo ad un corridoio sul quale ruotano tutti gli ambienti: un' ampia cucina abitabile, una camera da letto e un disimpegno che da accesso al bagno. Ristrutturando l'appartamento, si potrebbe creare un bilocale di 45 mq ovvero inglobando il corridoio d'ingresso con la cucina si creerebbe una zona giorno più ampia mentre la camera da letto si potrebbe soppalcare per metà così da creare una sorta di locale studio mentre sul soppalco la zona letto, il disimpegno che da accesso al bagno si potrebbe trasformare in ripostiglio. La spese condominiali sono circa 60 € al mese ed il riscaldamento è autonomo Una volta ristrutturato a nuovo si potrebbe chiedere una cifra di € 450 mensili + le spese condominiali. Classe G ipe 430,40
59.000 €
Vista prodotto
Forlì-Molise (Molise)
Cesenatico, a 400m dal mare affittasi per l’estate appartamento ristrutturato di 100 mq, in piccola palazzina al primo piano con 6-8 posti letto, composto da salone, ampia cucina, 3 camere da letto, tv, lavatrice, posto auto personale e altri condominiali, cantinetta con biciclette. Per info: v.venturi1@alice.it 3393708500 oppure 054722936
10 €
Vista prodotto
Santa Margherita Ligure (Liguria)
Lappartamento oggetto di stima fa parte del caseggiato in condominio civ. 5 di via Privata Giardini del Mare, sito in Santa Margherita Ligure, apprezzata cittadina turistica della Riviera ligure di Levante. Lappartamento é posto al secondo piano e si compone di un ampio salone adibito a soggiorno/pranzo su cui si apre la porta dingresso e che presenta su un lato il posto cottura, di una camera da letto matrimoniale e di una camera da letto singolo, un bagno, un piccolo vano w.c., un piccolo vano dispensa ed un vano disimpegno. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 80 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Privata Giardini del Mare, , Santa Margherita Ligure, , Italia Latitudine: 44.33533 Longitudine: 9.19779
171.000 €
Vista prodotto

4 foto

Pescara (Abruzzo)
Classe Energetica: E IPE:120.00 Moderno ed elegante appartamento monolocale di grande metratura con ampio terrazzo e posto auto interno, sito in Montesilvano proprio al confine con Pescara (zona Santa Filomena), sulla Via Verrotti n.206, in zona servita da ogni servizio, dove senza usare l'auto a piedi si ha tutto a portata di mano, da bar, supermercati, banca, parco per bambini e per cani proprio sotto casa, inoltre a 10 minuti di auto da Pescara Centro e allo stesso tempo dal Centro di Montesilvano, fermata del Bus proprio sotto casa e a 5 minuti a piedi si arriva sul lungo mare che dista circa 500mt. L'Immobile e' ubicato al secondo piano in una palazzina di recente costruzione e di alto profilo residenziale sviluppando una metratura di circa mq.49 (oltre la grandezza di un classico bilocale) con posto auto interno e finemente arredata di nuovo, curato nei minimi particolari. Internamente composto da un grande " Open Space " che contiene una modernissima cucina, con una zona salotto con divano letto, una parete in legno sbiancato con pannelli lavorati a plexiglass che divide la zona giorno da quella notte che contiene un comodissimo letto matrimoniale, armadio ecc. Un comodo sgabuzzino con tenda a rullo ed un grande bagno con ampia cabina doccia in cristallo. Grande terrazzo abitabile e coperto per potervi soggiornare anche d'estate in piu' persone in piena tranquillita'. L'Immobile e' fornito di portone blindato, clima, videocitofono, ascensore, posto auto interno assegnato, infissi di alto profilo termico/acustico in legno, riscaldamento autonomo. Classe E. Per info o appuntamenti contattare il 328-6825173 oppure 085-4483282 Agenzia Immobiliare BRIMM, Via Vestina n.19/1 Montesilvano (PE).
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
V 169 - Nell' Alta Valle del Tevere, a San Giustino in località Selci, proponiamo terreno edificabile ad uso artigianale posto a confine con il comune di Città di Castello di circa 1300 mq. L'immobile è stato recentemente urbanizzato e vi si accede non strada asfaltata. Sul terreno è possibile costruire un appartamento di 110 mq con sottostante capannone/laboratorio. Per maggiori informazioni contattare i numeri 3714448166 o 0753763447 per parlare con un consulente oppure apri il link Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" upporevolution.it/immobili/dettaglio/81476-Vendita-Indirizzo-Privato-Selci-Perugia.html
59.000 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche elementari primarie medie secondarie primo grado VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA PRIMARIA GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ PREISTORIA FINALBORGO, IL MUSEO ARCHEOLOGICO. Dopo un’introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, inizierà il percorso nel Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (il divide et impera, lo scontro con le tribù liguri, vita sociale, religiosità…). Ogni bambino avrà la fotografia di un reperto romano riutilizzato nella città medievale: i particolari verranno scoperti durante il percorso. Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio, nocciole del I sec. A.C. Ed un fedele modellino della nave. LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria, dalla curiosa forma di tartaruga. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE NOLI: UN ANTICO BORGO DI PESCATORI. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA… lupi di mare! I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (l’alimentazione in mare, le tempeste e i naufragi… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO FINALBORGO, UNO SCRIGNO D’ARTE… Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale – uno dei “Borghi più belli d’Italia” –, e scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ESPLORANDO LA SPIAGGIA E IL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. D) COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. Costruzione di alcuni acquari con sassolini, sabbia e sagome di pesci, stelle marine, cavallucci…da ritagliare e colorare. E) UN MOSAICO IN SPIAGGIA. Dopo un’escursione per conoscere le forme di vita animale e vegetale presenti in prossimità della costa, i bambini realizzeranno un piccolo mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti in spiaggia. Un simpatico ricordo del mare di Varigotti… ALTRI LABORATORI: Costruiamo un accampamento romano in miniatura – Albisola, produzione di oggetti in ceramica. SOGGIORNI IN LIGURIA (scuole primarie)____ 1) In viaggio nella Preistoria, tra mare e natura Primo giorno: un'avventura nella Preistoria... Percorso guidato e laboratorio di archeologia sperimentale presso il Museo Archeologico di Finalborgo – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 2) Itinerario Romano. Primo giorno: Albenga, vivere sopra un “castrum romano”- visita al museo Navale Romano – Pranzo – Percorso lungo la via romana Julia Augusta. Possibile visita di un frantoio con degustazione. Secondo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. 3) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) §§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§ VIAGGI DI ISTRUZIONE IN LIGURIA RIVIERA DELL’OUTDOOR SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GUIDE TURISTICHE-AMBIENTALI LA NOSTRA LIGURIA Info tel: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: //digilander.libero.it/guideliguria PERCORSI GUIDATI_ (durata 2 h ciascuno)_____ Percorsi Storico – Artistici: IL MEDIOEVO NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). Vita da...lupi di mare: i commerci tra mare ed entroterra, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con un Percorso giocato i ragazzi approfondiranno temi legati all'architettura medioevale, alle lotte tra guelfi e ghibellini, allo sviluppo dei Comuni. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, aggrappato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… Scopriremo insieme il… “castello fantasma”: i resti di Castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...), perché in Liguria non si butta via niente! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). Percorsi Ambientali: LE GROTTE… CHI HA PAURA DEL BUIO? GROTTE DI BORGIO VEREZZI. Scenderemo nelle viscere della terra e contempleremo le fantasiose architetture della natura…Ascolteremo i suoni delle stalattiti …le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Toirano). LA CULTURA DELL’OLIVO COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo le caratteristiche dell’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e di raccolta. Passeggiata in un uliveto. Degustazione. LABORATORI E ATTIVITA’ DIDATTICHE_ Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. Durata: 2 ore. Materiale che ogni bambino deve portare: astuccio con matite colorate, scotch, forbici, colla. LA VEGETAZIONE DELLA COSTA LIGURE A) A CACCIA DI…PIANTE. Lungo un sentiero di fronte al mare, una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le caratteristiche generali della flora mediterranea. Dopo una breve lezione sulla macchia mediterranea e sulla gariga, verranno distribuite delle schede con un disegno ed alcune informazioni sulla pianta da cercare. Durante l’escursione ciascuno dovrà trovare la sua pianta, leggere ciò che è scritto sulla scheda, e rispondere ad alcune domande. B) LA TOMBOLA DELLA MACCHIA MEDITERRANEA. Risalendo un sentiero di fronte al mare, i bambini apprenderanno le peculiarità della vegetazione costiera ligure. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco per verificare ed approfondire quanto appreso. Si gioca a squadre. Viene estratto un numero: la squadra che lo possiede deve guadagnarselo riconoscendo il nome della pianta corrispondente, rappresentata nel cartellone della tombola, e fornendo alcuni dati. Naturalmente vinceranno coloro che completeranno la casella per primi. L’AMBIENTE MARINO C) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. ALTRI LABORATORI: Albisola, produzione di oggetti in ceramica.. SOGGIORNI IN LIGURIA_____________ Proponiamo soggiorni combinando mete da voi prescelte o seguendo tracce da noi proposte. 1) In viaggio nel Medioevo Primo giorno: Il fascino della Liguria segreta: Albenga medioevale – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Come funziona un frantoio? In alternativa (o come 3° giorno): Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). 2) Itinerario tra Arte, Mare e Natura. Primo giorno: Finalborgo...antico paese ligure scrigno di tesori – Pranzo – Varigotti, un covo di pirati saraceni? Laboratorio sull'ambiente marino o attività didattica sulla vegetazione costiera. Secondo giorno: Noli...antico borgo di pescatori – Pranzo – Grotte di Toirano: chi ha paura del buio? (o grotte di Borgio Verezzi). Contattateci per ricevere il dettaglio delle attività INFORMAZIONI: 339-4402668 ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) Http: // digilander.libero.it/guideliguria LA NOSTRA LIGURIA - P.I. 01437710096 - VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 - 17029 VARIGOTTI (SV) – 0196988029 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email). Inserzionista: La Nostra Liguria
3 €
Vista prodotto
Caserta (Campania)
NUOVA PROPOSTA AFFITTASI APPARTAMENTO IN MINICONDOMINIO AL CONFINE CON S.MARIA C.V. SAN TAMMARO, in zona al confine con S.Maria C.V. e allo stesso tempo vicinissimo alle scuole e a tutti i servizi di prima necessità, in piccolo condominio, disponiamo di appartamento moderno, composto da ampio salone d'ingresso, cucina abitabile, due camere, due bagni e due balconate perimetrali. Triplice esposizione. L'immobile è libero da subito ed si presenta in ottime condizioni. Riscaldamento autonomo e zanzariere Il condominio è immerso nel verde. Il prezzo è comprensivo di spese di luce condominiale. € 300,00 Grazie all'ottima esposizione gode di ampia luminosità Possibilità di locare anche il box auto al piano interrato aggiungendo € 50,00 Classe Energetica F - I.P.E.142,00 Kwh/mq Seguici sulla nostra pagina facebook cliccando "mi piace" su Capitalhouse S.Maria C.V.2 Paesi vicini: Santa Maria Capua Vetere, San Prisco, Capua, Casapulla, Curti Per Info contattaci al 3939934453 - 0823/794394
300 €
Vista prodotto
Italia
Offriamo a Numana appartamentino al piano terra con giardino .Bilocale con 4 posti letto + lettino bambini. Composto da cucina, 1 camera matrimoniale e bagno.Situato vicino a tutti i servizi e 150 metri dal mare. OFFERTA SPECIALE A 250 EURO A SETTIMANA FINO AL 15 GIUGNO Numana e' un piccolo e grazioso paesino delle Riviera Adriatica (bandiera blu) dove potrai rilassarti e goderti le splendide spiagge o fare delle incantevoli passeggiate al'interno del Monte Conero . La Riviera del Conero, rappresenta un piccolo mondo a parte lungo la costa Adriatica. Sotto un monte che s'innalza d'improvviso a picco sul mare, ci sono spiagge di ciottoli bianchi e calette segrete. E tra baie, grotte e pinete che si affacciano sul mare, anche l'acqua cambia colore, trasparente e profonda, vira dai toni dell'azzurro più cristallino al verde smeraldo. Questa oasi di pace e natura, incastonata nella costa più turistica d'Italia, è area protetta dal 1987: il Parco del monte Conero. Una meta irrinunciabile per escursionisti e amanti della natura. Le attività sportive praticate nel Parco del Conero sono tantissime e molto diverse tra di loro. Il Parco del Conero è uno dei più estesi d'Italia. Parte dalla cima del Monte Conero per arrivare giù fino alla riviera marchigiana. È grazie alla sua estensione e alla diversità del paesaggio, poiché alterna rapidi pendii a pianure, rocce a picco sul mare a incantevoli spiagge frequentate da famiglie.Il Parco del Conero è un cuore pulsante per le diverse attività sportive che si possono praticare: Escursionismo, Mountainbike, Immersioni, Parapendio, vela, windsurf, kite surf, golf. Per avere altre info e curiosità' ti invito a vedere.......... v a c a n z e - n u m a n a 5 0 . w e b n o d e . i t VI ASPETTIAMO!!!!!!!!
250 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
CARATTERISTICHE: Casa di centro paese completamente ristrutturata, disposta su due piani e composta di due appartamenti indipendenti: un bilocale al piano terreno con piccola corte esclusiva e quadrilocale al piano primo che sfrutta un ampio sottotetto come mansarda che risulta da ultimare in parte POSIZIONE: Sulle alture di Cannero Riviera, a pochi km dal confine e dal lago, in posizione da cui si gode di un incantevole scorcio di lago, il piccolo villaggio è circondato da boschi e prati e si ripartono molti sentieri adatti anche a lunghe passeggiate, o per la pratica di molte attività da svolgere allaria aperta. Ci occupiamo di vendita e locazione, dal confine svizzero alle zone collinari di Verbania Trattiamo la vendita e gli affitti di ogni tipo di immobile: appartamenti, ville e rustici a Cannobio e nella provincia del VCO.
210 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.