-
loading
Solo con l'immagine

Riviera ligure cinque terre


Elenco delle migliori vendite riviera ligure cinque terre

Cogoleto (Liguria)
Mare e natura protagonisti assoluti di questa proprietà ubicata nella splendida “Riviera Ligure”, in posizione dominante, con una vista panoramica sul mare che spazia dal promontorio di Portofino sino a Capo Noli e contemporaneamente immersa nella verdeggiante macchia mediterranea. Proponiamo in vendita una elegante villa unifamiliare con ampio parco privato di ben due ettari completamente recintato nei pressi del Parco Regionale del Beigua. Siamo a soli venti chilometri da Genova, a circa centocinquanta chilometri da Milano, da Torino e dalla vivace Costa Azzurra, sulle alture del paese di Cogoleto, conosciuto per aver dato i natali a Cristoforo Colombo! La proprietà è situata a circa duecento metri di altitudine ed a circa un chilometro e mezzo di strada dal mare e dalle splendide spiagge, raggiungibili in soli cinque minuti. La casa, costruita nei primi anni ottanta da due professionisti Milanesi, è stata vissuta prima come casa per le vacanze e poi come residenza abituale. Lo stile è quello della raffinata residenza di campagna con pavimenti in cotto, infissi in legno e pareti ruvide dove il bianco lascia lo spazio al colore soltanto nelle camere da letto. E’ un luogo sicuro ed incontaminato, ideale per un soggiorno di tutto riposo e di contatto autentico con la natura. Il clima è fresco e ventilato durante l’estate e particolarmente mite nei mesi invernali. La villa si sviluppa su quattro livelli; al piano terreno accedendo dal portico esterno entriamo nel salone doppio con camino, la veranda ed un ampio studio, esposti a sud e rivolti verso il mare, un bagno, la cucina con veranda e forno a legna verso nord-est. Dal salone con la comoda scala interna accediamo al piano superiore dove sono situate le tre camere da letto, di cui due con camino oltre ad un bagno molto spazioso con due finestre. Tutte le camere, luminosissime, si affacciano sulla grande terrazza e godono della magnifica vista verso sud in modo da potersi risvegliare vedendo l’azzurro del mare. Al piano superiore, proseguendo nella scala, troviamo un locale soffitta finestrato e di ampie dimensioni. Scendendo al piano sottostante la zona giorno, con accesso sia dal salone tramite la scala interna che dalle scale esterne, una per lato, è ubicata la zona di servizio comprendente cantina, dispensa, bagno, locale taverna con camino e locale caldaia. L’esposizione è verso sud sotto il protettivo porticato che da accesso al giardino fronte mare. La proprietà comprende anche un magazzino esterno posto sul viale di accesso della tenuta, molto luminoso ed utilizzabile sia come laboratorio che come autorimessa per due autovetture. Il solarium, le terrazze e le verande permettono di vivere comodamente anche lo spazio esterno intorno alla casa, in un piacevole continuum tra interno ed esterno. Il giardino si riempie dei colori delle fioriture durante tutto l’anno a seconda delle stagioni (mimose, glicine lilla e bianco, rose, buganvillea, gelsomino, azalee, calicantus, gardenie, ibiscus ecc.) La folta macchia mediterranea fatta di alberi ed arbusti spontanei come il corbezzolo, l’erica, il ginepro, il rovere, e la ginestra è stata incrementata nel corso del tempo, con alberi e cespugli di ogni specie. Il risultato è una gradevole armonia tra il verde della vegetazione, l’azzurro del mare, la calda luce solare e la fresca ombra del bosco. In alcune zone del terreno sono stati piantati alberi da frutto ed una parte è stata utilizzata per le coltivazioni orticole. L’uliveto secolare è stato ristrutturato e incrementato con nuove piante per un totale di circa 80 alberi di olivo che producono circa 30 litri di olio all’anno. Nelle giornate più limpide si riesce a scorgere all’orizzonte il profilo montuoso della Corsica, la costa del Levante Ligure verso la Toscana e Capo Mele verso ovest. Si tratta della soluzione ideale per chi vuole vivere od avere una proprietà al mare con ampli spazi esterni, lontano dal caos ma comoda a tutti i servizi. Basta arrivare in centro al paese di Cogoleto od al vicino Arenzano ed a pochi minuti di distanza c’è la disponibilità di avere supermercati, banche, poste, farmacie, ospedali, ferrovia, autobus, impianti sportivi tra cui il rinomato Golf Club Genova Sant’Anna. Collegamenti con l’aeroporto ed il porto di Genova in circa mezz’ora d’auto, circa due ore per arrivare all’aeroporto di Nizza. Richiesta € 1.200.000 Classe Energetica G (175,00kWh/mqa) "le presenti informazioni sono meramente indicative e non costituiscono elementi contrattuali” info e visite al n. 335.715.7740 o via e-mail isaiaimmobiliare@libero.it Tipo di proprietà: Villa Indirizzo: Strada Vicinale Chiappino Cogoleto, Cogoleto, Genova CAP: 16016 Latitudine: 44.3989058 Logitudine: 8.6421229 Piano: Agenzia: Studio Immobiliare Fabio Isaia Mq: 450 Camere: 9 Bagni: Condizioni: Ottimo
1.100.000 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Santa Margherita Ligure - Via dei Villini - A cinque minuti dal centro, zona signorile, affittiamo a settimane appartamento composto da ingresso indipendente, soggiorno e zona pranzo, cucinotto, quattro camere, quattro bagni, ripostiglio, cabina armadi, ampio giardino al piano. Caratterizzata da ampi spazi interni ben disposti, ideale per famiglie con esigenze differenti. Box per auto e scooter. WIFI gratuito Ottobre - Novembre 2016; € 1300,00 Dicembre 2016 - a seconda della Settimana Gennaio - Febbraio - Marzo 2017, € 1300,00 Aprile 2017; € 1500,00 Settimana Pasqua 2017; € 1750,00 Maggio 2017; a seconda della settimana Giugno - Luglio - Agosto - Settembre 2017; € 1750,00 Non sono graditi animali Classe Energetica F.   AGENZIA IMMOBILIARE AR92 S.R.L. Largo Antonio Giusti, 13 16038 Santa Margherita Ligure (GE) Tel: 0185/290331 Fax: 0185/290163 Camogli,via XX settembre, 44-46 Tel. 0185/776.005 - 345/368.71.75 Orario invernale: 9,30/12,30 – 15,30/19. Orario estivo: 9,30/12,30 – 16,00/19,30. Chiusi la domenica pomeriggio ed il giovedì. Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" Ar92 Landcoproperty Srl è una società immobiliare specializzata nella vendita e nell’affitto di proprietà di lusso a Portofino e nella Riviera Ligure. Da 30 anni mettiamo a disposizione dei nostri clienti la professionalità e la competenza che solo chi vive, opera e ama il suo territorio può garantire e adesso, grazie alla partnership con Chris Ostet Agency, possiamo offrire la stessa qualità di servizi anche a Genova. Siamo associati esclusivi per la Liguria di Savills, quarto gruppo immobiliare del mondo che, con oltre 700 uffici in America, Europa, Asia e Medio Oriente ci aiuta a garantire visibilità mondiale ai vostri immobili, la visibilità mondiale del nostro portafoglio immobiliare ci permette di fare un Marketing territoriale internazionale che promuoverà la nostra Regione e le sue bellissime località in tutto il mondo. Genova +39 010 364269 | Camogli +39 0185.77600 | Santa Margherita Ligure +39 0185.29033
Vista prodotto
Santa Margherita Ligure (Liguria)
Cedesi attività di B&B/Affittacamere nel centro di Santa Margherita Ligure, composto da 4 camere ospiti doppie con bagno, cucina attrezzata con elettrodomestici, reception, sala colazioni, piccolo giardino con ingresso privato. Questo B&B di charme è un'attività attualmente operativa e molto ben recensita, sita a pochi passi dalla zona pedonale, dal mare e della stazione. L'immobile è stato interamente ristrutturato negli interni con impianti a norma certificati tra il 2016 ed il 2018, è dotato di pavimenti originali in graniglia di marmo e grandi finestre con doppi vetri decorate a vetro piombato, è arredato con gusto ed oggetti di design, modernariato ed antiquariato, che vengono inclusi nel pacchetto di affitto. L'attività è stata avviata dai proprietari nel 2016 con estremo successo: occupazione media 95% nella stagione estiva. Ottimo investimento per chi desidera dedicarsi ad una professione senza stress e solo mezza giornata al giorno per 7 mesi all'anno, con ottimi prospetti di guadagni: Santa Margherita è infatti una delle destinazioni preferite dai turisti Italiani e stranieri, che si riversano sulle coste liguri per visitare la vicina Portofino (5 km) e le Cinque Terre. E' richiesta una buona uscita congrua al fatturato (corrispondente a circa un anno di attività)+ affitto mensile con contratto uso abitativo 4+4. Per ulteriori informazioni, solo se seriamente interessati, chiamare dalle 18.00 alle 20.00
2.000 €
Vista prodotto
Vezzano Ligure (Liguria)
Stato immobile: Buono Composto da 4vani Cucina: Abitabile Se siete appassionati di borghi, dei profumi della Liguria, di dolci colline e di storie che si perdono nella notte dei tempi non avrete che l’imbarazzo della scelta. Ci troviamo vicino a Lerici, alle Cinque Terre, Portovenere, Portofino ed alla mondana Versilia, non lontano alla città di La Spezia, la Lunigiana dei 100 castelli, Sarzana e Garfagnana con la famosa grotta del vento. Tra le stradine di Vezzano, borgo ligure tra i più belli d’Italia, che conserva la sua affascinante figura medievale, tra abitazioni e chiese storiche, in posizione molto panoramica con vista sulla vallata e sull’Appennino Tosco-Emiliano, proponiamo in vendita, un bellissimo appartamento sito al primo ed ultimo piano della antica palazzina composto da: ingresso nella sala, una camera matrimoniale, una cucina completamente attrezzata ed abitabile e un bagno con al doccia. Nelle vicinante troviamo parcheggio, le poste, la farmacia e la bottega alimentari. Riscaldamento autonomo Classe energetica: G - Rif. 909cRif: 909c - Mq: 65 - Locali: 4 - Classe energetica: G - Consumo: 160.00 Kwh/m2. Inserzionista: Broker X Te
85.000 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
???? Casa vacanze - Pieve Ligure bassa- Liguria ???????? ????AFFITTO SETTIMANALE da sabato a sabato ???? 6/8 posti letto Posto auto incluso Lenzuola e asciugamani - Gratuito Sanitizzazione certificata dell'appartamento ???? 160 mq, a pochi passi dal mare, finemente ristrutturata ???? Deposito cauzionale obbligatorio per soggiorno di € 250,00 ????pulizia finale da € 80 a € 120 (in base al n. di persone) ????pulizia finale IN OMAGGIO per soggiorni di 2 o piu settimane -------------------------------------------------------------------Splendido appartamento di mq 160 a soli 13 km dal centro di Genova,21 km da Portofino e 68 km dalle Cinque Terre. L'appartamento si trova al 1° piano ed è composto da ingresso grande in salone doppio fronte mare, cucina abitabile, 3 camere da letto, doppi servizi, 2 balconi e posto auto. Porta blindata, aria condizionata,vasca idromassaggio e lavatrice. ----------------------------- Distanza Mare 400 m, Fermata autobus 50 m, alimentari 50 m, supermercato 1 km, ristorante 50 m, negozi 1 km ------------------------------------------------------------------ PREZZI DA SABATO A SABATO ????MAGGIO - fino a 4 persone € 700,00 a settimana / + di 4 persone € 900,00 ???? GIUGNO - dal 29/05 AL 12/06 € 800,00/a settimana max. 4 persone / + di 4 persone € 1000,00 dal 12/06 al 03/07 € 900,00/ a settimana max. 4 persone / + di 4 persone € 1100,00 ???? LUGLIO - dal 03/07 al 17/07 € 1300,00 max. 4 persone / + di 4 persone € 1500,00 dal 17/07 al 31/07 € 1500,00 fino a 4persone / + di 4 persone € 1800,00 ???? AGOSTO - dal 31/07 al 07/08 € 1700 fino a 4 persone/ + di 4 a € 1900,00, dal 07/08 al 21/08 € 2.000,00 massimo 4 persone/ + di 4 a € 2.200,00 / a settimana dal 21/08 al 28/08 € 1700,00 fino a 4 persone/ + di 4 a € 1900,00 ???? SETTEMBRE - da € 900/ a settimana
Vista prodotto
Savona (Liguria)
Villa 'Paradiso' 'Il paradiso è sempre dove l'amore dimora' - Jean Paul Il paradiso esiste... basta recarsi a Final Pia, salire un po' in collina e quando si arriva a destinazione, si apre uno spettacolo meraviglioso. Un grande cancello per accedere alla tenuta ci accoglie insieme a cinque fantastiche oche a guardia della proprietà. Il terreno circostante si suddivide in frutteti per 7000mq circa, con alberi destinati a diverse produzioni. Siepi di rosmarino profumato circondano la prima parte del giardino. Circa altri 3300 mq di terreno vengono destinati ad uliveto da cui vengono prodotti dai 5 agli 8 quintali di un ottimo olio extravergine. Villa Paradiso è al centro della proprietà affiancata da una incantevole e splendida piscina pronta ad accogliere festanti amici e donare pace, relax e serenità. Al piano terra facciamo ingresso su un ampio openspace con una bellissima cucina vivibile; i muri rifiniti in legno donano un calore particolare agli abienti spaziosi e luminosi di Villa Paradiso. Ogni vano è collegato al giardino direttamente con porte finestra. Gli infissi sono in legno con doppi vetri, il riscaldamento proviene da una grande stufa in ghisa alimentata a legna prodotta dagli alberi della tenuta. Presente altresì un impianto fotovoltaico per l'acqua calda per una portata di circa 300 litri. Proseguendo per la zona notte due camere da letto di cui una matrimoniale e un bagno con doccia. Gli esterni colorati di rosa rendono tutto molto gradevole. Al piano sottostante è costituito da un ampio locale adibito a magazzino, più grande ancora della parte abitabile (circa 90 metri), con bagno e zona cottura, il tutto facilmente trasformabile in un ampia taverna. A questo punto puoi solo immergerti nell'atmosfera che avvolge Villa Paradiso, guardare a sud il mare azzurro con vista sulla Corsica e l'isola di Bergeggi, a est la Gallinara all'orizzonte, le Alpi Marittime si stagliano contro il celeste del cielo ed il Melogno sembra la punta del Monte Bianco. Mancano quasi le parole per spiegare il senso di felicità che questo spettacolo produce a chi lo guarda. E' difficile trovare un posto eguale dove si sfugge al traffico caotico estivo della riviera Ligure e si gode della pace che infonde questo gioiello.
750.000 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Camera a due letti con bagno privato in un appartamento nel pieno centro di Santa Margherita. Comodissimo per i negozi, la spiaggia e gli spostamenti. A due passi dal mare e a 100 m dalla stazione ferroviaria, vicino alla fermata dell'autobus ed alla partenza dei traghetti per Portofino e le cinque terre. L'alloggio è al quarto piano di un palazzo del 900, molto luminoso ed arioso, recentemente ristrutturato. È accessibile con un ascensore utilizzabile anche dei portatori di Handicap. Si forniscono biancheria ed asciugamani. Disponibile all'uso lavatrice, ferro da stiro, phon. La stanza può essere chiusa a chiave per la sicurezza personale e la privacy.
350 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Camera a due letti con bagno privato in un appartamento nel pieno centro di Santa Margherita. Comodissimo per i negozi, la spiaggia e gli spostamenti. A due passi dal mare e a 100 m dalla stazione ferroviaria, vicino alla fermata dell’autobus ed alla partenza dei traghetti per Portofino e le cinque terre. L’alloggio si trova al quarto piano di un palazzo del 900, molto luminoso ed arioso, recentemente ristrutturato. È accessibile con un ascensore utilizzabile anche da portatori di Handicap. Si forniscono biancheria ed asciugamani. Disponibili all’uso lavatrice, ferro da stiro, phon.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Camera con bagno vicino al mare a Santa Margherita. Camera a due letti in un appartamento nel pieno centro di Santa Margherita. Comodissimo per i negozi, la spiaggia e gli spostamenti. 450 ¤ al mese tutto incluso, eccetto la pulizia della camera e del bagno per un totale di 50 ¤ al mese. A due passi dal mare e a 100 m dalla stazione ferroviaria, vicino alla fermata dell'autobus ed alla partenza dei traghetti per Portofino e le Cinque Terre. L'alloggio è al quarto piano di un palazzo del Novecento, è molto luminoso ed arioso, recentemente ristrutturato. È accessibile con un ascensore fruibile anche da persone disabili. Si fornisce biancheria ed asciugamani. Disponibili all'uso: lavatrice, ferro da stiro, phon. La stanza può essere chiusa a chiave per la sicurezza e la privacy degli ospiti
450 €
Vista prodotto
Massa (Toscana)
Cod.11109 - Un grazioso monolocale su due livelli (soppalco) con un grande giardino, nel profondo del cuore della bellezza naturale della campagna di Lunigiana. L'Essiccatoio è un piccolo rustico monolocale situato nel le Alpi Apuane, che è composto da una cucina/sala da pranzo completamente attrezzata, con frigorifero, fornello, televisione, tavolo con sedie e della lavatrice. La camera da letto matrimoniale con bagno con doccia è situata sopra il soppalco ed è accessibile con una scala di legno. Dalla finestra della camera si può ammirare la bellissima vista delle montagne. Con ampio spazio esterno per rilassarsi e cenare, L'Essiccatoio è perfetto per coloro che bramano la pace e la tranquillità, e l'opportunità di comunicare con la natura. L' ambiente rurale dell'Essiccatoio, chiamato così perchè un tempo venivano essiccate le castagne, lo rende un posto eccellente per camminare, fare attività fisica immersi nel verde o per esplorare la riviera delle Cinque terre.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Nello splendido paese di Moneglia della Riviera Ligure di Levante affittasi appartamento arredato per vacanze. L'appartamento e' stato ristrutturato di recente ed e' composto da cucina, camera matrimoniale, sala con divano con due posti letto. E' in paese, dotato di televisioni, lavastoviglie e lavatrice. E' disponibile anche per brevi periodi durante la stagione invernale. Il prezzo non e' indicato perche' dipende dalla stagione Situato vicino alla stazione ferroviaria permette facili spostamenti in riviera senza utilizzare auto Il paese di Moneglia e' situato proprio nel centro della Riviera Ligure di Levante e l'ubicazione dell'immobile rappresenta un ottimo punto di partenza per visitare sia le Cinque terre che Sestri Levante, Santa Margherita e Portofino. E' anche punto di partenza per i sentieri escursionistici quali quelli sul monte Moneglia che quelli che collegano Moneglia a Riva Trigoso
50 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Nello splendido paese di Moneglia della Riviera Ligure di Levante affittasi appartamento arredato per vacanze. L'appartamento e' abbastanza ampio ed e' composto da cucina, due camere matrimoniali, sala con divano con due posti letto. E' in paese, dotato di televisione e lavatrice. Ha il posto auto.E' disponibile anche per brevi periodi durante la stagione invernale. Il prezzo indicativo perche' dipende dalla stagione e dagli ospiti. Situato proprio vicino alla stazione ferroviaria permette facili spostamenti in riviera senza utilizzare auto Il paese di Moneglia e' situato proprio nel centro della Riviera Ligure di Levante e l'ubicazione dell'immobile rappresenta un ottimo punto di partenza per visitare sia le Cinque terre che Sestri Levante, Santa Margherita e Portofino. E' possibile punto di partenza per i sentieri escursionistici quali quelli sul monte Moneglia che quelli che collegano Moneglia a Riva Trigoso
100 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
A Lavagna, precisamente in Via Legnano al civico 43, si trova questo attico di lusso in vendita. La proprietà è sita al quarto ed ultimo piano è finemente rifinita ed ha una superficie complessiva di 105 mq. La dimora in vendita si presenta ariosa e raffinata nei suoi ambienti ricchi di luce grazie alle molteplici vetrate, ed offre una vista aperta sulla città di Lavagna. Lingresso si apre sulla zona living con ampio soggiorno, cucina e servizio, il tutto circondato da una favolosa terrazza panoramica. Accanto alla zona living si trova un corridoio che porta alla zona notte, dove troviamo due spaziose camere dal letto, un servizio ed un balcone. Il grande terrazzo è arredato con una tettoia in legno ed è la soluzione ideale per trascorrere piacevoli momenti in compagnia. Personalizza la residenza un ulteriore terrazzo ed un elegante camino posizionato nella grande sala. Inserito nella parte più comoda e centrale di Lavagna, questo appartamento di lusso in vendita è ricco di tutti i servizi che permettono di vivere appieno il favoloso lungomare della riviera Ligure. Lavagna è un antico borgo costiero, in povincia di Genova, piacevole località balneare della Liguria dedicata in particolare modo alla nautica da diporto, anche grazie al clima mite e alla sua vicinanza a Portofino, nonchè alla riviera ligure di Levante, e quindi a Sestri Levante e alle Cinque Terre. Lavagna è caratterizzata da un centro storico dove si possono visitare lAntica Torre Medievale recentemente restaurata, la Chiesa di Santo Stefano che conserva la crocifissione di Domenico Piola e il seicentesco Palazzo Franzoni. La cittadina è poi particolarmente dedicata ad una tradizione nautica. Oltre ad avere un porto turistico tra i più grandi della Liguria è anche ricca di cantieri costruttori, nonchè di artigiani tradizionalmente legati alla nautica.
530.000 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.