Salita degli
Elenco delle migliori vendite salita degli
Napoli (Campania)
Ampio monolocale ideale investimento Salita San Raffaele, arteria che collega Santa Teresa Degli Scalzi e Materdei, a pochi passi da Piazza Museo, in zona ricca di attività commerciali e di mezzi di trasporto quali Metropolitana Linea 1 Materdei e Linea 1 e 2 " Museo", proponiamo in vendita monolocale da ristrutturare. L'immobile posto al piano terra fronte strada, è composto da un unico ampio vano con angolo cottura oltre servizio. Considerata la centralità dell'immobile rispetto alle principali attrazioni turistiche della città di Napoli e la sua vicinanza ai maggiori trasporti urbani è ideale sia per chi è alla ricerca di un punto d'appoggio in città sia per investimento. Il prezzo richiesto EURO 30.000, 00. Per info contattaci allo 081/5571129 o visita il nostro sito prestigepc. it Prestige Property Cares "Servizi di Prestigio per Il Tuo Immobile".
30.000 €
Vista prodotto
Trieste (Friuli Venezia Giulia)
In Salita di Gretta, bellissima zona a un paio di minuti dal centro proponiamo bellissimo appartamento in fase di completa e totale ristrutturazione. La ristrutturazione non prevede solamente l'intervento interno all'alloggio ma consiste in un completo e totale rifacimento dell'intero edificio trovandosi quindi in un contesto nuovo. Questo alloggio è sito al primo piano ed è composto internamente da una zona d'ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale e un bagno. Possibilità di acquistare un posto auto direttamente sotto casa, coperto e collegato all'edificio attraverso l'ascensore per un valore di € 25.000. Possibilità di acquistare anche una cantina ad € 5.000. Sono disponibili diverse soluzioni di diversa metratura prezzo e piano. Lo stabile è come detto in fase di completa ristrutturazione con consegna prevista degli alloggi a fine giugno 2022. Maggiori informazioni e la planimetria sono disponibili sul nostro sito oppure ci contatti allo 040634112.
134.000 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
CAPODIMONTE: nelle adiacenze dell'Osservatorio astronomico, in Salita Moiariello, disponiamo di un appartamento di 101 mq, disposto su due livelli, con ingresso indipendente da giardino. L'immobile è così composto: primo livello suddiviso da ingresso con cucina, due vani e servizio mentre il secondo livello è composto da due vani e servizio. L'appartamento si presenta in ottime condizioni e gode di una doppia esposizione con finestre e giardino a livello di 150 mq, inoltre dispone di un box di proprietà di 30 mq. € 365.000, 00. L'immobile è visionabile, tutti i giorni, previo avviso telefonico, per contatti Gruppo 2P Immobiliare di Via Santa Teresa degli Scalzi 081/5573812.
365.000 €
Vista prodotto
Italia
SANREMO, IN CASA DEPOCA, BILOCALE TUTTO RINNOVATO, SOGGIORNO CON COTTURA A VISTA, CAMERA MATRIMONIALE, BAGNO, 6 POSTI LETTO, COMODISSIMO PISTA CICLABILE, NEGOZI, SPIAGGE. POCHE SPESE CONDOMINIALI. TRAVERSANTE, EST/OVEST. TERMOAUTONOMO A CALDAIA. ARREDATO NUOVO. TENUTO BENISSIMO! PRENOTA UN APPUNTAMENTO CON ABICASE CAZZIN TEL. 0184 501370 - 335 5901154 INFO@ABICASECAZZIN.COM ribassato euro 115.000 ZONA COMODA A TUTTI I NEGOZI ALIMENTARI E NON, BUS SOTTO CASA. COMODO STAZIONE, SPIAGGE, PISTA CICLABILE, LIDEALE PER CHI NON VUOLE MAI USARE LA MACCHINA. Cè ANCHE LA POSSIBILITA DI AFFITTARE O COMPRARE UN BOX AUTO DAVANTI A CASA! SANREMO, FOCE, VIA P. SEMERIA, ULTIMO TRILOCALE IN VILLETTA DI SOLI 4 APPARTAMENTI, INGRESSO INDIPENDENTE, POSTO AUTO PRIVATO, VISTA MARE: APPENA RINNOVATO, TRILOCALE BISERVIZI, APPENA RINNOVATO, TERMOAUTONOMO, GRANDE TERRAZZO PRIVATO, CON MAGAZZINO BICI, NO CONDOMINIO. SOLO EURO 168.000 ABICASE CAZZIN TEL. 0184 501370 - 335 5901154 info@abicasecazzin.com ZONA COMODA A TUTTI I NEGOZI, BUS DAVANTI A CASA, SCORCIATOIA PEDONALE 10 MINUTI DAL MARE! SANREMO RICERCHIAMO, IMMOBILI DI DIVERSE METRATURE E TIPOLOGIA IN QUESTA ZONA. SE UN PROPRIETARIO FOSSE INTERESSATO A FARE UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL SUO ALLOGGIO, NON ESITI A CONTATTARE LAGENZIA ABICASE CAZZIN E A RICHIEDERE UNA STIMA GRATUITA SENZA IMPEGNO NE COSTI. TEL. 0184 501370 - 335 5901154 - 335 6909171 LA NOSTRA IMMOBILIARE ABICASE CAZZIN VENDE, ACQUISTA,AFFITTA,A SANREMO ED IN ZONE DIMITROFE DA 35 ANNI. ABBIAMO NELLA NOSTRA BANCA DATI ABICASE CAZZIN MOLTI CLIENTI CHE POSSONO COMPRARE IL VOSTRO ALLOGGIO A SANREMO.,THE BEST PLACE TO LIVE IN THE WORLD. COME TO SEE US, BECAUSE: SANREMO IS SANREMO!!! SANREMO, VIA DE AMICIS, IN PICCOLA PALAZZINA, SUD, SPLENDIDA VISTA MARE, TERMOAUTONOMO, ANGOLARE: SOGGIORNO CON CUCINA A VISTA, CAMERA MATRIMONIALE, BAGNO, GRANDE BALCONE ANGOLARE, P. AUTO PRIVATO IN CORTILE RECINTATO, CANTINA. VERA OCCASIONE! RIBASSATO! AD EURO 220.000 COMPRESO P. AUTO! ABICASE CAZZIN TEL. 0184/501370- 335 5901154 - 335 6909171 ZONA COLLINARE, MA CENTRALE, SILENZIOSO, SOLEGGIATO, 2 AREE, BUS DAVANTI A CASA! VISTA MARE IMPRENDIBILE. SANREMO ACCANTO AL CASINO, IN CORSO DEGLI INGLESI, GRANDISSIMO APPARTAMENTO DI 100 MQ, TUTTO DA RISTRUTTURARE, PIU 100 MQ DI TERRAZZO SOPRASTANTE, VISTA MARE, IDEALE PER IMPRESA PER RISTRUTTURARE E DIVIDERE. PER VEDERLO PREGO TELEFONARE AD ABICASE CAZZIN 0184.501370 335.5901154 335.6909171 info@abicasecazzin.com ZONA COMODA A TUTTI I NEGOZI E SERVIZI. SANREMO RICERCHIAMO, IMMOBILI DI DIVERSE METRATURE E TIPOLOGIA IN QUESTA ZONA. SE UN PROPRIETARIO FOSSE INTERESSATO A FARE UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL SUO ALLOGGIO, NON ESITI A CONTATTARE LAGENZIA ABICASE CAZZIN E A RICHIEDERE UNA STIMA GRATUITA SENZA IMPEGNO NE COSTI. TEL. 0184 501370 - 335 5901154 - 335 6909171 LA NOSTRA IMMOBILIARE ABICASE CAZZIN VENDE, ACQUISTA,AFFITTA,A SANREMO ED IN ZONE DIMITROFE DA 35 ANNI. ABBIAMO NELLA NOSTRA BANCA DATI ABICASE CAZZIN MOLTI CLIENTI CHE POSSONO COMPRARE IL VOSTRO ALLOGGIO A SANREMO.,THE BEST PLACE TO LIVE IN THE WORLD. COME TO SEE US, BECAUSE: SANREMO IS SANREMO!!! OPERIAMO A SANREMO DAL 1980, COPRENDO TUTTO IL PONENTE LIGURE, FRA DIANO MARINA E CANNES. Siamo in grado di offrire in particolar modo a SANREMO, BORDIGHERA, OSPEDALETTI ed in Costa Azzurra, a NIZZA, la compravendita di monolocali, bilocali, trilocali, attici, ville, case indipendenti o di campagna, attività commerciali quali bar, alberghi, ristoranti, negozi. Ci occupiamo anche di affitti di appartamenti sia residenziale che stagionale, nonché di locazione commerciale. OFFRIAMO AI NOSTRI CLIENTI UNA CONSULENZA NELLACQUISTO E VENDITA A 360°, DALLA VISITA DELLAPPARTAMENTO FINO ALLATTO NOTARILE. CONVENZIONATI CON LE PIU IMPORTANTI REALTA BANCARIE E FINANZIARIE ITALIANE ED ESTERE, FORNIAMO LE MIGLIORI PROPOSTE DI MUTUO PRESENTI SUL MERCATO. PER OGNI VOSTRA ESIGENZA DI INVESTIMENTO LOCATIVO, SECONDA CASA O DI RENDITA GARANTITA, CONTATTATECI!! VI TROVEREMO LA SOLUZIONE ABITATIVA PIU CORRISPONDENTE ALLE VOTRE ESIGENZE!! SIAMO ASSOCIATI FIAIP E FIMAA, SEGUIAMO CONTINUI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ESSERE SEMPRE PIU PERFORMANTI ED OFFRIRE UN SERVIZIO PROFESSIONALE SEMPRE PIU COMPETENTE, SIA IN MATERIA LEGISLATIVA FISCALE, NOTARILE CHE DI ESTIMO, CATASTALE ED IPOTECARIO. IL NOSTRO METODO DI LAVORO CI CONTRADDISTINGUE PER LA SERIETA E LA PROFESSIONALITA. ABICASE CAZZIN, LA SERIETA DELLAZIENDA PREFERITA DAGLI ITALIANI PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE IN ITALIA E ALLESTERO. ABICASE CAZZIN TEL. 0184 501370 - 335 5901154 - 335 6909171 RICERCHIAMO INOLTRE PER ALTRI NOSTRI CLIENTI REFERENZIATI INSERITI NELLA NOSTRA BANCA DATI, IMMOBILI DI DIVERSE METRATURE E TIPOLOGIA IN QUESTA ZONA. SE UN PROPRIETARIO FOSSE INTERESSATO A FARE UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL SUO ALLOGGIO, NON ESITI A CONTATTARCI E A RICHIEDERCI UNA STIMA GRATUITA. TEL. 0184 501370 - 335 5901154 - 335 6909171 info@abicasecazzin.com www.abicase.it PRENOTA SUBITO UNA VISITA: AGENZIA ABICASE CAZZIN 0184 501370 - 335 5901154 - 335 6909171 www.abicase.it info@abicasecazzin.com OPERIAMO A SANREMO DAL 1980, COPRENDO TUTTO IL PONENTE LIGURE, FRA DIANO MARINA E CANNES. Siamo in grado di offrire in particolar modo a SANREMO, BORDIGHERA, OSPEDALETTI ed in Costa Azzurra, a NIZZA, la compravendita di monolocali, bilocali, trilocali, attici, ville, case indipendenti o di campagna, attività commerciali quali bar, alberghi, ristoranti, negozi. Ci occupiamo anche di affitti di appartamenti sia residenziale che stagionale, nonché di locazione commerciale. OFFRIAMO AI NOSTRI CLIENTI UNA CONSULENZA NELLACQUISTO E VENDITA A 360°, DALLA VISITA DELLAPPARTAMENTO FINO ALLATTO NOTARILE. CONVENZIONATI CON LE PIU IMPORTANTI REALTA BANCARIE E FINANZIARIE ITALIANE ED ESTERE, FORNIAMO LE MIGLIORI PROPOSTE DI MUTUO PRESENTI SUL MERCATO. PER OGNI VOSTRA ESIGENZA DI INVESTIMENTO LOCATIVO, SECONDA CASA O DI RENDITA GARANTITA, CONTATTATECI!! VI TROVEREMO LA SOLUZIONE ABITATIVA PIU CORRISPONDENTE ALLE VOTRE ESIGENZE!! SIAMO ASSOCIATI FIAIP E FIMAA, SEGUIAMO CONTINUI CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ESSERE SEMPRE PIU PERFORMANTI ED OFFRIRE UN SERVIZIO PROFESSIONALE SEMPRE PIU COMPETENTE, SIA IN MATERIA LEGISLATIVA FISCALE, NOTARILE CHE DI ESTIMO, CATASTALE ED IPOTECARIO. IL NOSTRO METODO DI LAVORO CI CONTRADDISTINGUE PER LA SERIETA E LA PROFESSIONALITA. ABICASE CAZZIN, LA SERIETA DELLAZIENDA PREFERITA DAGLI ITALIANI PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE IN ITALIA E ALLESTERO. ABICASE CAZZIN TEL. 0184 501370 - 335 5901154 - 335 6909171 RICERCHIAMO INOLTRE PER ALTRI NOSTRI CLIENTI REFERENZIATI INSERITI NELLA NOSTRA BANCA DATI, IMMOBILI DI DIVERSE METRATURE E TIPOLOGIA IN QUESTA ZONA. SE UN PROPRIETARIO FOSSE INTERESSATO A FARE UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL SUO ALLOGGIO, NON ESITI A CONTATTARCI E A RICHIEDERCI UNA STIMA GRATUITA. TEL. 0184 501370 - 335 5901154 - 335 6909171 info@abicasecazzin.com www.abicase.it PRENOTA SUBITO UNA VISITA: AGENZIA ABICASE CAZZIN 0184 501370 - 335 5901154 - 335 6909171 www.abicase.it info@abicasecazzin.com CLASSE ENERGETICA: G Spese: 190 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 38 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: salita s bernardo, centro, Sanremo, , Italia Latitudine: 43.81736 Longitudine: 7.77226
115.000 €
Vista prodotto
4 foto
Imperia (Liguria)
In zona Corso degli Inglesi/Via De Amicis è disponibile per la vendita un posto auto scoperto al 2° livello. La richiesta è di € 19000,00 Da corso inglesi/inizio Via galilei due scorciatoie permettono di raggiungere il parcheggio in3 minuti. Si valuta, nel frattempo locazione mensile ad € 60,00
19.000 €
Vista prodotto
Trieste (Friuli Venezia Giulia)
In fase di completa e totale ristrutturazione, con rifacimento totale dell'immobile, sia esternamente che al suo interno proponiamo diversi alloggi primingressi. La posizione, a due passi dal centro e dal Faro della Vittoria è veramente invidiabile con tutta una serie di servizi. Questo alloggio è sito al primo piano ed è composto internamente da una zona d'ingresso, soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale e un bagno. Possibilità di acquistare un posto auto direttamente sotto casa, coperto e collegato all'edificio attraverso l'ascensore per un valore di € 25.000. Possibilità di acquistare anche una cantina ad € 5.000. Sono disponibili diverse soluzioni di diversa metratura prezzo e piano. Lo stabile è come detto in fase di completa ristrutturazione con consegna prevista degli alloggi a fine giugno 2022. Maggiori informazioni e la planimetria sono disponibili sul nostro sito oppure ci contatti allo 040634112 o.
138.000 €
Vista prodotto
Savona (Liguria)
Alloggio nuovo ristrutturato, con rifiniture curate e di qualità: tapparelle elettriche, infissi pvc bianchi, ceramiche contemporanee, impianti a norma, caldaia a gas. Lo stabile ha ascensore. Ingresso in ampio soggiorno con uscita su terrazzino accessoriato di lavandino, la vista è su un uliveto, che dona quell'aria di vacanza, tranquillità e frescura di sole che filtra tra le fronde. Anche le 2 camere hanno 2 altri balconi. Il bagno finestrato con doccia dotata di soffione a soffitto, è ampio, la zona lavatrice è situata nel corridoio in un angolo dove si può chiudere con un armadio bianco creando la zona dispensa lavanderia. Le spiagge si raggiungono in pochi minuti a piedi, come il centro di Finale Ligure, la stazione, i supermercati e il meraviglioso borgo medioevale dove si può godere dell'atmosfera storica, culturale e culinaria gastronomica specialità tipiche liguri. L'alloggio ha la predisposizione impianto di climatizzazione e predisposizione allarme. Posizione tranquilla, vicino al nostro ufficio, in condominio che amministriamo. Chiama fcs immobiliare 3397244169 per una visita degli alloggi Pronta consegna.
290.000 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Pratico e comodo monolocale in affitto a Rapallo con posto auto condominiale, a soli 200 metri dal mare e dalle spiagge. L'appartamento, accogliente e ben attrezzato, è ubicato in posizione centralissima, in zona pianeggiante a pochi metri dai negozi e dai principali mezzi di trasporto. Questo grazioso monolocale in affitto è composto da un ampio soggiorno con divano letto, cucinotto, bagno, ingresso e terrazzino. È dotato di tutti i comfort ed è ubicato al primo piano di palazzo con ascensore, vicinissimo al centro storico, ai mezzi di trasporto e al lungomare di Rapallo. Oltre all'eccellente posizione, gli inquilini di questo monolocale in affitto a Rapallo potranno beneficiare della disponibilità di parcheggio condominiale protetto da sbarra, oltre ad una congrua presenza di ulteriori posti auto nelle vicinanze dell'abitazione. Comodo alla stazione e a pochi passi dal centro storico pedonale. Prezzo da concordarsi secondo periodo, indicativamente per contratti annuali euro 420 al mese, più spese condominiali comprensive di riscaldamento. Si precisa che al momento l'appartamento essendo occupato non può essere visionabile come da nuove disposizioni Covid 19. L'appartamento sarà COMPLETAMENTE SANIFICATO a fine locazione con prodotti come da disposizioni. Per una maggiore tranquillità e sicurezza dei nostri affezionati Clienti, precisiamo che sia Abita Immobiliare che i proprietari degli appartamenti da noi proposti hanno adottato tutte le precauzioni comportamentali in materia di igiene e sanificazione delle aree e superfici, con particolare attenzione alle procedure dettate per il contenimento del Covid-19 Appartamento iscritto elenco affitti turistici CITRA: 010046-LT-0831 Scheda a carattere informativo Non costituisce elemento contrattuale e potrà variare senza alcun preavviso. N.B.: Tutte le nostre proposte arredate, prevedono solo contratti seconda casa, mensili, annuali o stagionali e referenze verificabili. I prezzi là ove indicati escludono la nostra commissione (10% + IVA, salvo diverse precisazioni) e la tassa di soggiorno, se dovuta.
420 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
A due passi dalla pista ciclopedonale Cottur che collega la citt all'Altipiano, proponiamo in vendita interessante casa accostata da un lato con accesso carraio automatizzato e spazio esterno esclusivo.,L'immobile si sviluppa su 2 livelli internamente collegati, per complessivi 200 mq ed eventualmente frazionabile in due unit abitative grazie al doppio accesso gi presente.,Il cortile di 170 mq dove possibile parcheggiare pi autovetture completa la propriet.,Esposizione a sud con vista aperta.,La casa internamente necessita di ristutturazione ad accezione degli ottimi infissi in alluminio.,Possibilit di sopraelevazione.,Ape classe G EP gl,nren 288,62 KWh/manno. Classe Energetica: G
279 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Genova - Dinegro - al piano 1� composto da: Bagno, Soggiorno, Ingresso, Camera da letto matrimoniale, Angolo cottura, Posto auto. Affitti Genova Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: Salita Degli Angeli Genova, Genova, Genova CAP: 16100 Latitudine: 44.4159524 Logitudine: 8.9072016 Piano: 1 Agenzia: Affitti Genova Mq: 65 Camere: 2 Bagni: 1 Condizioni: Originale / Abitabile
800 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Genova - Centro Città, Salita Di Santa Maria Degli Angeli, affittiamo appartamento di 100mq a due passi da Via Cairoli così composto: ingresso, cucina abitabile, 3 camere, soggiorno, bagno e balcone. Lappartamento si affitta arredato o vuoto a seconda della richiesta. Situato al 5 piano senzascensore. Si cede con contratto prima casa 3+2. Disponibile da subito. Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: Salita Di Santa Maria Degli Angeli Genova, Genova, Genova CAP: 16100 Latitudine: 44.4114264 Logitudine: 8.9311445 Piano: 5 Agenzia: Affitti Genova Mq: 100 Camere: 6 Bagni: 1 Condizioni: Originale / Abitabile
700 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Pescara Centro, nella prima collina a pochissimi minuti a piedi dal lungomare, proponiamo in vendita prestigioso attico dalle ottime finiture in palazzina di recente realizzazione.,Vendesi appartamento zona salita Zanni a Pescara.,L'agenzia Italia Affitti di Pescara propone in Via Giorgione, esattamente una traversa di salita zanni, in zona residenziale e tranquilla, nelle immediate vicinanze di via Caravaggio, in vendita bellissimo appartamento elegantemente arredato in nuova palazzina signorile.,L'immobile si trova al terzo e quarto piano di un palazzina di recente costruzione di sole quattro unità abitative.,Internamente si compone di ingresso, ampio soggiorno diviso in sala lettura-tv con vista mare mediante una grande finestra panoramica e sala da pranzo con camino, cucina molto bella, arredata con mobilio di pregio, terrazzo coperto con arredi prestigiosi da esterno, con da una parte un grande tavolo e dall'altra con dei divani con vista mare, un servizio, un ripostiglio ed una lavanderia-stireria, al piano inferiore, al piano superiore invece vi sono tre camere da letto, di cui una arredata matrimoniale, con cabina armadio e servizio con doccia privato, una cameretta completamente arredata con zona studio, una stanza degli ospiti, parzialmente arredata, ed infine uno stupendo studio, con scrivania, libreria e divano relax, completano il piano un elegante bagno con doccia idromassaggio e vasca ed un solarium, con vista mare, dispone a terra di un rivestimento in legno e copertura a tenda sostenuta da un meccanismo di supporto rigido.,L'appartamento è completamente arredato, con mobilio moderno, elegante e molto funzionale.,L'appartamento dispone di impianto di climatizzazione.,L'immobile dispone di due posti auto assegnati scoperti all'interno della recinzione con cancello automatico.,Possibilità di avere a parte un garage doppio.,Riscaldamento autonomo.,Classe energetica A.,Per ulteriori informazioni e per visionare l'appartamento contattate l'agenzia Italia affitti di Pescara Portanuova al seguente recapito tel. 0854503071 citando il Rif. PE2-130
660 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
VIA GIUSEPPE BUONOMO Proponiamo in vendita in VIA GIUSEPPE BUONOMO a pochi passi da Salita Scudillo, Salita dei Principi e Via San Vincenzo, ampio garage di circa 800 mq con doppio ingresso e guardiola con bagno. Ottimo per uso investimento. La richiesta è di € 200.000, 00 per info e visite contatta ag. accreditata casainvest di Mario Guerra Via Santa Teresa degli Scalzi 155 tel. 0815645392.
200.000 €
Vista prodotto
Avegno (Liguria)
Rif: 21711225-51 - Rif. 21711225-51. AVEGNO, SALITA SOPRANO. ROMANTICA CASA INDIPENDENTE CON GIARDINI. Poche parole per descrivere la bellezza di questa casa indipendente situata ad Avegno, a pochi minuti di strada da Recco e dal suo mare. Una romantica casa completamente indipendente e circondata su tre lati di TERRAZZE e splendidi GIARDINI TERRAZZATI orientati a sud, proprio a cercare il MARE di Recco. L’accesso principale è dal piano superiore, dove passato il cancello ci accoglie il primo magnifico TERRAZZO con il suo PERGOLATO vista mare/vallata, perfetto per le cene estive. Entriamo in casa dal SOGGIORNO, che si presenta ampio e luminosissimo grazie alle finestre presenti, affacciate sulla vallata a SUD. Il tetto mostra le sue belle travi di legno, aggiungendo ulteriore respiro, luce e fascino allo spazio. La CUCINA A VISTA è incorniciata dal bancone-passavivande e tutta piastrellata in ceramica. A fianco ai fornelli troviamo la porta attraverso la quale usciamo sulla seconda TERRAZZA, che è sovrastata da un’altra ampia pergola in legno -perfetta per le merende estive di adulti e bambini!- e da cui possiamo godere di un magnifico colpo docchi sui giardini sottostanti e sulla vallata, fino al mare. Da qui si diparte una scala in pietra, che ci accompagna alla scoperta degli spazi esterni. Splendidamente tenute, le FASCE GIARDINO sono coltivate prevalentemente a prato, ma ospitano anche alberi di ulivo e limoni, preziosi per la loro ombra oltre che per i loro frutti. Queste fasce verdi sono sufficientemente grandi da offrivi spazio e ristoro, ma allo stesso tempo sono facilmente fruibili e gestibili. Nella fascia superiore è presente anche un barbecue in muratura. La ZONA NOTTE è al piano inferiore e si raggiunge tramite la scala interna presente in soggiorno. Tutte le camere sono affacciate sul giardino: la CAMERA MATRIMONIALE, la CAMERA SINGOLA e una terza STANZA, e sono naturalmente tutte luminosissime. A fianco alla camera matrimoniale troviamo il BAGNO con DOCCIA. In ultimo, dall’esterno della casa si accede ad una grande CANTINA che funge anche da lavanderia. Venite a vederla, non vorrete più andare via! Pavimenti in cotto fiorentino. Infissi in PVC effetto legno, a taglio termico. Persiane in alluminio verniciato. Impianto di riscaldamento autonomo. Distribuzione piano superiore: TERRAZZA, INGRESSO/SOGGIORNO CON ANGOLO PRANZO, CUCINA A VISTA, ALTRA TERRAZZA CON PERGOLA, PRIMA FASCIA TERRENO CON BBQ. Distribuzione piano inferiore: CAMERA MATRIMONIALE, CAMERA SINGOLA, ALTRA STANZA, BAGNO, CANTINA, SECONDA FASCIA TERRENO CON OLIVI E LIMONI, TERZA PICCOLA TERRAZZINA CON PRATO. Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: salita Soprano 16 Avegno, Avegno, Genova CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: 1/2 Agenzia: Remax Specialisti Mq: 108 Camere: 3 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
199.000 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Rif: 21711300-67 - Rif 21711300-67. OPEN HOUSE Visita libera dell’immobile (seguendo le disposizioni di sicurezza) Domenica 21 marzo h 10,30 - 13.00 in SALITA GRANAROLO 38 nell’omonimo quartiere proponiamo in vendita affascinante APPARTAMENTO su due piani di circa 125 mq Gli spazi interni sono così distribuiti: al primo piano INGRESSO, SOGGIORNO, CUCINA ABITABILE, BAGNO, una DISPENSA e un BALCONE, al secondo uno STUDIO, DUE CAMERE, una CABINA ARMADIO/LAVANDERIA e un BAGNO. L’organizzazione degli spazi su due piani, che consente un’eccellente separazione della zona notte dalla zona giorno, è consentita da una splendida scala realizzata su misura da artigiani in ferro e legno. L’appartamento, completamente e ottimamente ristrutturato, ha un’eccellente esposizione e una vista apertissima che permettono di godere di una luminosità straordinaria. La vista sul verde garantisce pace e silenzio e il gradevolissimo poggiolo, da cui si vede un piccolo spicchio di mare, rende ancor più godibile vivere l’appartamento. Il RISCALDAMENTO è AUTONOMO. Le SPESE DI AMMINISTRAZIONE ammontano a circa 90 € al mese, comprensive del consumo dell’acqua. ALTRE CARATTERISTICHE: - Infissi in alluminio doppio vetro a taglio termico - Impianto elettrico sfilabile - porte in legno - pavimento in parquet - porta blindata - secondo piano con soletta rinforzata con rete metallica - Categoria catastale A/3, - Rendita € 1.031,62 Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: salita di Granarolo 38 Genova, Genova, Genova CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: 1/2 Agenzia: Remax Specialisti Mq: 125 Camere: 4 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
195.000 €
Vista prodotto
Asti (Piemonte)
proponiamo in vendita in asti Salita Jacopone da Todi, in posizione strategica e comoda al centro vicina ai servizi principali in palazzina realizzata a meta degli anni 900 curata e ben tenuta, appartamento al primo piano senza ascensore con ottima esposizione, due arie e due ampi balconi, composto da ingresso disimpegno, camera, sala, soggiorno, cucinotta e bagno, al piano cortile piccolo box uso deposito motocicli, e cantina ampia al piano interrato. CLASSE ENERGETICA: G 175 kWh/m3 a Spese: 0 Anno: 1900 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Centralizzato Stato: Tipo Cucina: Mq: 77 Giardino: , 0 mq Box: 6 Ubicazione: Salita Jacopone da Todi, Centro, Asti, , Italia Latitudine: 44.90513 Longitudine: 8.2035
70.000 €
Vista prodotto
4 foto
Gardone Val Trompia (Lombardia)
Gardone Riviera, villa ristrutturata nel 2013 con vista lago panoramica mozzafiato a 270° sul Monte Baldo, sulla costa veronese e su tutte le isole e penisole del Garda. Posizione eccellente, la villa è immersa nel verde, di cui 850 mq di giardino e circa 3.000 mq di uliveto composto da 100 alberi d'olivo. Piscina rifinita elegantemente e zona barbecue con completa vista lago. La villa è disposta su due livelli, al piano primo e principale si trova il salone di 40 mq calpestabili con ampa apertura finestrata che consente vista lago panoramica e luminosità, oltre che l'accesso sulla terrazza di 35 mq calpestabili, cucina semiabitabile, 2 camere matrimoniali, di cui una con bagno padronale con vasca idromassaggio e ulteriore bagno con doccia e sauna, oltre ai locali accessori; Piano seminterrato, molto luminoso grazie alle ampie aperture a vetro, composto da camera matrimoniale, bagno, taverna con camino e cucina separata, ripostiglio, deposito e garage per 4 auto. contesto verde e panoramico, molto tranquillo, ideale per trascorrervi le vacanze oppure per viverla come abitazione principale. Monumenti e luoghi d'interesse: Vittoriale degli italiani, cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda come dimora del poeta Gabriele D'Annunzio, che vi abitó dal 1921 al 1938. Fu progettata dall'architetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale, meta di interesse per turisti e non. Il Vittoriale si estende per circa nove ettari sulle colline di Gardone Riviera in posizione panoramica, dominante il lago. Accoglie il visitatore l'ingresso monumentale costituito da una coppia di archi al cui centro è collocata una fontana che reca in lettere bronzee un passo del Libro segreto, ultima opera scritta da Gabriele d'Annunzio: «Dentro da questa triplice cerchia di mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso ch'io mi pensai preposto ai riti della patria e dei vincitori latini chiamato Il Vittoriale». A sormontare la fontana una coppia di cornucopie e un timpano con il famoso motto dannunziano "Io ho quel che ho donato". Dalle arcate d'ingresso si snoda un duplice percorso: il primo in leggera salita conduce alla prioria, la casa-museo di Gabriele d'Annunzio, e salendo ancora alla nave militare Puglia e al mausoleo degli eroi con la tomba del poeta; il secondo porta verso i giardini, l'arengo, e, attraverso una serie di terrazze digradanti verso il lago, si giunge alla limonaia e al frutteto. Superato l'ingresso e presa la via verso la prioria si incontrano il pilo del Piave con la scultura della Vittoria incatenata dello scultore Arrigo Minerbi, il Pilo del Dare in brocca cioè colpire nel segno, imbroccare. Sulla sinistra il Parlaggio, l'anfiteatro progettato da Maroni fra il 1931 e il 1938, i cui lavori terminarono soltanto nel 1953 lasciandolo, tuttavia, incompiuto. Ispirato ai teatri della classicità, e in particolar modo a quello di Pompei dove Maroni venne mandato in missione insieme allo scultore Renato Brozzi, secondo le indicazioni del committente doveva impiegare delle lastre di marmo rosso di Verona a copertura dei materiali grezzi della "modernità", quali il cemento armato, utilizzati per la platea e le gradinate. La struttura rimase in tale manchevole stato per mancanza di fondi, sino all'effettivo compimento dell'opera avvenuto nel marzo 2020 e inaugurata nel mese di luglio. L'anfiteatro gode di uno panorama sul lago avendo come naturale scenografia il monte Baldo, l'isola del Garda, la rocca di Manerba nella quale al poeta tedesco Goethe parve di ravvisare il profilo di Dante e la penisola di Sirmione. È sede ogni estate di una stagione di spettacoli che negli anni ha portato a calcare il palco i più grandi attori italiani, étoiles del mondo della danza come Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, star della musica internazionale come Lou Reed, Michael Bolton, Patti Smith e Ben Harper. Salendo ancora si giunge alla piazzetta Dalmata che prende il nome dal pilo sovrastato dalla Vergine di Dalmazia. Su questo spazio si affacciano la prioria, la casa-museo di Gabriele d'Annunzio, lo Schifamondo, le torri degli archivi e il tempietto della Vittoria con una copia bronzea della celebre Vittoria alata di Brescia di epoca classica. Sul lato destro si trovano due delle ultime automobili possedute da d'Annunzio nel corso della sua vita: la Fiat Tipo 4 e l'Isotta Fraschini. La sommità del Vittoriale è occupata dal mausoleo, monumento funebre realizzato dopo la morte di d'Annunzio Il monumento è ispirato ai tumuli funerari di tradizione etrusco-romana ed è costituito da tre gironi in marmo Botticino a rappresentare le vittorie degli umili, degli artieri e degli eroi. Al centro della spianata superiore è collocata la sepoltura di d'Annunzio e intorno le arche di dieci fra eroi e legionari fiumani cari al poeta Guido Keller, Giuseppe Piffer, Ernesto Cabruna, Mario Asso, Italo Conci, Adriano Bacula, Antonio Locatelli, Luigi Siviero, Antonio Gottardo e Riccardo Gigante. CLASSE ENERGETICA: F Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 432 Giardino: , 850 mq Box: 60 Ubicazione: Via Castello, , Gardone Riviera, , Italia Latitudine: 45.62842 Longitudine: 10.57991
1.900.000 €
Vista prodotto
4 foto
Gardone Val Trompia (Lombardia)
Gardone Riviera, unica soluzione esistente sul mercato, villetta indipendente con vista lago, realizzata allinterno di una fantastica limonaia ristrutturata, o meglio, ricostruita nel 2010. Bellissima e luminosissima, in contesto signorile di sole 7 unità immobiliari e unambientazione unica, esclusiva e favolosa che è appunto la limonaia, edificio simbolo di queste terre. Molto elegante, rifinita con finiture di alto livello ed accessoriata con allarme, aria condizionata, riscaldamento a pavimento, infissi di alto livello con doppi vetri basso emissivo, videocitofono. Classe energetica elevata. La vileltta misura circa 120 mq calpestabil suddivisi su due piani: Piano terra con giardino privato di 50 mq, portico con piena vista lago, soggiorno con cucina a vista, bagno, ripostiglio, camera oppure sala; Piano primo: 2 ampie camere matrimoniali entrambi con accesso su loggia e terrazza di circa 30 mq con totale vista lago, bagno. Possibile dividerla in due appartamenti indipendenti, ciascun piano è dotato di attacchi per cucina. Piscina condominiale, parco condominiale, da entrmabi si gode una spettacolare vista lago panoramica. Tre posti auto coperti esclusivi di pertinenza. Spese condominiali: 1.500 EURO/anno ca che comprendono gestione piscina, manutenzione giardino, amministratore, illuminazione esterna, mantenimento e pulizia parti comuni. Monumenti e luoghi dinteresse: Vittoriale degli italiani, cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda come dimora del poeta Gabriele DAnnunzio, che vi abitó dal 1921 al 1938. Fu progettata dallarchitetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale, meta di interesse per turisti e non. Il Vittoriale si estende per circa nove ettari sulle colline di Gardone Riviera in posizione panoramica, dominante il lago. Accoglie il visitatore lingresso monumentale costituito da una coppia di archi al cui centro è collocata una fontana che reca in lettere bronzee un passo del Libro segreto, ultima opera scritta da Gabriele dAnnunzio: «Dentro da questa triplice cerchia di mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso chio mi pensai preposto ai riti della patria e dei vincitori latini chiamato Il Vittoriale». A sormontare la fontana una coppia di cornucopie e un timpano con il famoso motto dannunziano "Io ho quel che ho donato". Dalle arcate dingresso si snoda un duplice percorso: il primo in leggera salita conduce alla prioria, la casa-museo di Gabriele dAnnunzio, e salendo ancora alla nave militare Puglia e al mausoleo degli eroi con la tomba del poeta; il secondo porta verso i giardini, larengo, e, attraverso una serie di terrazze digradanti verso il lago, si giunge alla limonaia e al frutteto. Superato lingresso e presa la via verso la prioria si incontrano il pilo del Piave con la scultura della Vittoria incatenata dello scultore Arrigo Minerbi, il Pilo del Dare in brocca cioè colpire nel segno, imbroccare. Sulla sinistra il Parlaggio, lanfiteatro progettato da Maroni fra il 1931 e il 1938, i cui lavori terminarono soltanto nel 1953 lasciandolo, tuttavia, incompiuto. Ispirato ai teatri della classicità, e in particolar modo a quello di Pompei dove Maroni venne mandato in missione insieme allo scultore Renato Brozzi, secondo le indicazioni del committente doveva impiegare delle lastre di marmo rosso di Verona a copertura dei materiali grezzi della "modernità", quali il cemento armato, utilizzati per la platea e le gradinate. La struttura rimase in tale manchevole stato per mancanza di fondi, sino alleffettivo compimento dellopera avvenuto nel marzo 2020 e inaugurata nel mese di luglio. Lanfiteatro gode di uno panorama sul lago avendo come naturale scenografia il monte Baldo, lisola del Garda, la rocca di Manerba nella quale al poeta tedesco Goethe parve di ravvisare il profilo di Dante e la penisola di Sirmione. È sede ogni estate di una stagione di spettacoli che negli anni ha portato a calcare il palco i più grandi attori italiani, étoiles del mondo della danza come Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, star della musica internazionale come Lou Reed, Michael Bolton, Patti Smith e Ben Harper. Salendo ancora si giunge alla piazzetta Dalmata che prende il nome dal pilo sovrastato dalla Vergine di Dalmazia. Su questo spazio si affacciano la prioria, la casa-museo di Gabriele dAnnunzio, lo Schifamondo, le torri degli archivi e il tempietto della Vittoria con una copia bronzea della celebre Vittoria alata di Brescia di epoca classica. Sul lato destro si trovano due delle ultime automobili possedute da dAnnunzio nel corso della sua vita: la Fiat Tipo 4 e lIsotta Fraschini. La sommità del Vittoriale è occupata dal mausoleo, monumento funebre realizzato dopo la morte di dAnnunzio Il monumento è ispirato ai tumuli funerari di tradizione etrusco-romana ed è costituito da tre gironi in marmo Botticino a rappresentare le vittorie degli umili, degli artieri e degli eroi. Al centro della spianata superiore è collocata la sepoltura di dAnnunzio e intorno le arche di dieci fra eroi e legionari fiumani cari al poeta Guido Keller, Giuseppe Piffer, Ernesto Cabruna, Mario Asso, Italo Conci, Adriano Bacula, Antonio Locatelli, Luigi Siviero, Antonio Gottardo e Riccardo Gigante. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2010 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 155,5 Giardino: , 50 mq Box: 0 Ubicazione: Via Belvedere, , Gardone Riviera, , Italia Latitudine: 45.62822 Longitudine: 10.57453
699.000 €
Vista prodotto
4 foto
Gardone Val Trompia (Lombardia)
Gardone Riviera, appartamento realizzato allinterno di una favolosa limonaia ristrutturata, impreziosito da una terrazza di 30 mq calpestabil con completa vista lago, posto auto esclusivo. Lappartamento è inserito in un contesto di sole 9 unità immobiliari servite da piscina e parco condominiale al quale, di queste, hanno accesso solo 7 unità immobiliari, incluso lappartamento oggetto del presente annuncio. Composto da zona giorno con cucina a vista e accesso su terrazza, bagno, camera matrimoniale anchessa con accesso a terrazza. Contesto molto elegante, ottimamente costruito, classe energetica alta. Spese condominiali: 1.500 EURO/anno ca che comprendono gestione piscina, manutenzione giardino, amministratore, illuminazione esterna, mantenimento e pulizia parti comuni. Monumenti e luoghi dinteresse: Vittoriale degli italiani, cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda come dimora del poeta Gabriele DAnnunzio, che vi abitó dal 1921 al 1938. Fu progettata dallarchitetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale, meta di interesse per turisti e non. Il Vittoriale si estende per circa nove ettari sulle colline di Gardone Riviera in posizione panoramica, dominante il lago. Accoglie il visitatore lingresso monumentale costituito da una coppia di archi al cui centro è collocata una fontana che reca in lettere bronzee un passo del Libro segreto, ultima opera scritta da Gabriele dAnnunzio: «Dentro da questa triplice cerchia di mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso chio mi pensai preposto ai riti della patria e dei vincitori latini chiamato Il Vittoriale». A sormontare la fontana una coppia di cornucopie e un timpano con il famoso motto dannunziano "Io ho quel che ho donato". Dalle arcate dingresso si snoda un duplice percorso: il primo in leggera salita conduce alla prioria, la casa-museo di Gabriele dAnnunzio, e salendo ancora alla nave militare Puglia e al mausoleo degli eroi con la tomba del poeta; il secondo porta verso i giardini, larengo, e, attraverso una serie di terrazze digradanti verso il lago, si giunge alla limonaia e al frutteto. Superato lingresso e presa la via verso la prioria si incontrano il pilo del Piave con la scultura della Vittoria incatenata dello scultore Arrigo Minerbi, il Pilo del Dare in brocca cioè colpire nel segno, imbroccare. Sulla sinistra il Parlaggio, lanfiteatro progettato da Maroni fra il 1931 e il 1938, i cui lavori terminarono soltanto nel 1953 lasciandolo, tuttavia, incompiuto. Ispirato ai teatri della classicità, e in particolar modo a quello di Pompei dove Maroni venne mandato in missione insieme allo scultore Renato Brozzi, secondo le indicazioni del committente doveva impiegare delle lastre di marmo rosso di Verona a copertura dei materiali grezzi della "modernità", quali il cemento armato, utilizzati per la platea e le gradinate. La struttura rimase in tale manchevole stato per mancanza di fondi, sino alleffettivo compimento dellopera avvenuto nel marzo 2020 e inaugurata nel mese di luglio. Lanfiteatro gode di uno panorama sul lago avendo come naturale scenografia il monte Baldo, lisola del Garda, la rocca di Manerba nella quale al poeta tedesco Goethe parve di ravvisare il profilo di Dante e la penisola di Sirmione. È sede ogni estate di una stagione di spettacoli che negli anni ha portato a calcare il palco i più grandi attori italiani, étoiles del mondo della danza come Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, star della musica internazionale come Lou Reed, Michael Bolton, Patti Smith e Ben Harper. Salendo ancora si giunge alla piazzetta Dalmata che prende il nome dal pilo sovrastato dalla Vergine di Dalmazia. Su questo spazio si affacciano la prioria, la casa-museo di Gabriele dAnnunzio, lo Schifamondo, le torri degli archivi e il tempietto della Vittoria con una copia bronzea della celebre Vittoria alata di Brescia di epoca classica. Sul lato destro si trovano due delle ultime automobili possedute da dAnnunzio nel corso della sua vita: la Fiat Tipo 4 e lIsotta Fraschini. La sommità del Vittoriale è occupata dal mausoleo, monumento funebre realizzato dopo la morte di dAnnunzio Il monumento è ispirato ai tumuli funerari di tradizione etrusco-romana ed è costituito da tre gironi in marmo Botticino a rappresentare le vittorie degli umili, degli artieri e degli eroi. Al centro della spianata superiore è collocata la sepoltura di dAnnunzio e intorno le arche di dieci fra eroi e legionari fiumani cari al poeta Guido Keller, Giuseppe Piffer, Ernesto Cabruna, Mario Asso, Italo Conci, Adriano Bacula, Antonio Locatelli, Luigi Siviero, Antonio Gottardo e Riccardo Gigante. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2010 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 80 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Belvedere, , Gardone Riviera, , Italia Latitudine: 45.62822 Longitudine: 10.57453
335.000 €
Vista prodotto
4 foto
Firenze (Toscana)
Nel Chianti, in vendita casale in pietra costruito intorno ad un'antica torre di avvistamento del 1200, suddiviso in 7 appartamenti utilizzati come casa vacanze e un fienile utilizzata come abitazione principale, incorniciato da ampio parco e protetto dal bosco, arricchito dalla piscina e ampio campo pianeggiante che può essere utilizzato come campo da calcio. Location Immaginatevi di girovagare nel Chianti con le sue dolci colline ricoperte da vigne, olivi e dagli alti cipressi. Arrivati in un piccolo paese, immaginatevi di deviare lungo una piccola strada leggermente in salita, in parte sterrata e di cominciare ad inoltrarsi nella campagna. A mano a mano che procedete lungo la stradina, immaginatevi di incontrare cespugli di lavanda (un brulichio di farfalle), siepi di bosso dal verde intenso e poi alberi sempre più alti e fitti fino a formare un bosco. Immaginatevi di arrivare in uno spiazzo aperto, molto ampio e da qui vedere un piccolo gruppo di case coloniche, vicine tra di loro, tutte in pietra. Chiudete gli occhi, ascoltate i profumi e i suoni della campagna. Ecco! Siete arrivati in questo piccolo angolo di paradiso... Descrizione Il nucleo principale di questo casale risale addirittura al 1200, come antica torre di avvistamento che segnava il confine tra il territorio di Fiorenza e quello di Siena, come stazione di posta in cui avveniva il cambio dei cavalli dei viandanti e dei messaggeri e dove questi potevano ristorarsi e rifocillarsi. Intorno a questa antica torre ancora bene visibile, nelle epoche successive sono state fatte delle aggiunte che hanno regalato al casale l'attuale aspetto. Attualmente sono presenti due edifici principali vicini tra di loro e un fienile leggermente staccato da questi, nel mezzo la piscina circondata dal solarium e la parte di terreno in piano. Alle spalle degli edifici c'è il bosco, a protezione e riparo di questo gioiellino della campagna del Chianti. Il casale principale è suddiviso in 7 appartamenti per un totale di circa 30 posti letto. Ciascun appartamento ha una o due camere da letto ed è provvisto del proprio bagno e della propria cucina, oltre che di uno spazio esterno privato per poter godere in tutta tranquillità della pace e del fresco. Al piano terra di questo edificio troviamo la "tinaia" caratterizzata dal tipico soffitto a volte rifinito in mattoncini. Adiacente all'edificio principale ma leggermente staccato da questo, un altro edificio più piccolo caratterizzato da una grande loggia coperta dove è possibile trascorrere pomeriggi e serate in compagnia, dove sono presenti vari spazi tecnici coperti. Il terzo edificio, che un tempo era il fienile, risulta essere staccato dagli altri edifici, ha una ampia loggia antistante ed è su due livelli, un grande ambiente che fa da zona giorno al livello principale con il tetto sorretto dalle capriate in legno, due camere matrimoniali e due bagni all'altro livello, quello della zona notte. Spazio esterno Il casale è immerso in circa 20 ettari di terreno di proprietà, di cui una buona parte a bosco. La parte del terreno più vicina agli edifici è pianeggiante e si presta per essere utilizzato come terreno da coltivare o per realizzare un campo da calcio o da tennis per gli ospiti. Nella zona riparata dagli edifici, in modo da garantire privacy, c'è la piscina dalla forma rettangolare che misura 12 x 6 mt. circondata dal solarium rivestito con quarzite imperiale che offre il vantaggio di non diventare mai troppo calda, neanche nelle giornate più calde. La parte di terreno più vicina alla casa di circa 5.000 mq è circondata da un recinto elettrificato che garantisce maggiore sicurezza. I sentieri che circondano la casa permettono di fare escursioni e passeggiate nel bosco e nella campagna circostante. Stato e finiture La ristrutturazione degli ambienti, seppur non recentissima è ancora molto attuale. Lo stile tipico della campagna è stato rispettato pienamente, dai materiali originali che sono stati recuperati alla suddivisione degli spazi interni. La cura dei dettagli che si può apprezzare all'interno della proprietà è bene visibile anche negli spazi esterni, infatti non sono visibili cavi aerei al fine da dare un minor impatto visivo possibile. Gli spazi tecnici, seppur presenti, sono ben nascosti alla vista da strategici cespugli di piante. Potenzialità d'uso L'investimento perfetto per chi ama la campagna e desidera dedicarsi all'ospitalità. L'investimento perfetto per chi desidera scappare dal rumore e dalla confusione della città e vuole vivere a contatto diretto con la natura.
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Messina (Sicilia)
Giardini Naxos, località balneare che si trova a confine con la vicina Fiumefreddo di sicilia e a pochi km da Taormina servita da tutti i servizi, il casello autostradale a 800 metri, la fermata degli autobus, scuole primarie e secondarie nelle immediate vicinanze; il lungomare è ricco da bar, ristoranti, hotel e b&b che soprattutto nel periodo estivo viene animato con eventi e serate varie. La spiaggia 'Isola Bella' si raggiunge tramite strada nazionale, come anche le spiagge di Letojanni.La via Larunchi è una strada in salita che incrocia il lungomare all'altezza del 'lido di Naxos', con una passeggiata permette di raggiungere il mare a soli 500 metri dall'abitazione come anche i servizi di prima necessità. Il contesto è circondato da costruzioni anni 80'/90', condomini, residence estivi e appartavilla, si presenta inoltre curato e tranquillo.L'immobile si trova all'interno di un piccolo complesso residenziale, la scala è composta da nove unità, la costruzione è stata edificata nella metà degli anni 70', il prospetto esterno si presenta in buone condizioni, in quanto nel corso degli anni è stato rifatto; il condominio si sviluppa su tre elevazioni, l'ascensore non è presente e le spese condominiali ordinarie ammontano ad 300,00 annui. L'appartamento si trova al primo piano, internamente misura 62 mq interni calpestabili, l'ingresso è su corridoio che disimpegna i seguenti spazi, a sinistra il soggiorno spazioso e la cameretta che danno luce su un balcone terrazzato esposto ad est, a seguire la cucina, il servizio con vasca, e adestra la camera matrimoniale con balcone lato strada. Le condizioni interne sono buone, allo stato originario ma in buono stato di conservazione, è assente il riscaldamento e gli infissi in alluminio monovetro. Un ampio spazio antistante l'ingresso della palazzina è utilizzato come spazio di parcheggio in comune. Nella locazione è compreso l'arredamento acquistato di recente.
400 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Cod.11267 - Monte San Quirico - Lucca Villa singola in vendita - 12 vani - 450 mq - con ingresso indipendente - posto al piano Piano terra composto da 4 camere e 3 bagni vendesi Bella villa di complessivi 450 mq, con giardino equidistante sui 4 lati di circa mq. 5.000, con viale d'accesso esclusivo in salita di circa mt. 100 di lunghezza per mt. 8 di larghezza su collinetta singola, sulla cui sommità venne edificata, nel ' 700, la villa. L'immobile si trova a circa 4 km. dal centro storico, nella zona collinare delle ville lucchesi denominata Sant'Alessio. E' un tipico "villotto" di campagna lucchese (pianta quadrata con doppia scalinata sul fronte) che oggi risulta (in esito alla attenta ristrutturazione) dotato di strutture ed impianti d'avanguardia. Qui di seguito Le elenco (a titolo meramente esemplificativo e non tassativo) alcuni degli interventi eseguiti: - innalzamento dell'intero edificio su igloo e creazione di scannafosso perimetrale: il tutto volto a creare isolamento dal terreno ed evitare umidità di risalita (nel ' 700 le case non avevano fondamenta...); - rifacimento ex novo del tetto e di tutti i solai mediante "incatenamento" in strutture con intercapedini in cemento armato; - installazione di riscaldamento radiante da pavimento al piano terra (realizzato in mosaico seminato veneziano) con centrale termica distaccata dal corpo dell'immobile e situata in annesso esterno; - impianto pannelli solari non visibile; - predisposizione climatizzazione integrale, invero non necessaria per la posizione della casa (sita su un piccolo colle rialzato e ventilato) e per i suoi muri molto spessi; - irrigazione automatica tramite timer dell'intero giardino (goccia a goccia per siepi e spruzzo per prati); - n. 2 robots tagliaerba per zone separate; - impianto di videosorveglianza su tutti e quattro i lati esterni della casa; - triplo impianto antifurto concentrico (prima barriera esterno giardino, seconda barriera perimetrale muri ed infissi, terza barriera volumetrica in ciascuna stanza); - collegamento diretto di tali sistemi anti-intrusione sia con il Corpo dei Vigili Giurati che con la centrale dei Carabinieri di Lucca; - ricovero coperto per n. 2 auto in annesso separato. Molte cose mi sfuggono ma quel che rileva è che, pur trattandosi di una casa antica, essa risulta - di fatto - molto moderna (ciò che credo la contraddistingua molto da tutto il panorama degli immobili analoghi sul mercato). Attualmente non è ancora corredata da piscina ma, pur trovandosi la casa in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, ho - con tempo e pazienza - acquisito il relativo permesso (lunghezza fino a 18 mt.). Per quanto sopra, l'eventuale acquirente potrà scegliere se avere l'immobile nello stato di fatto in cui si trova ora (e, nel caso, potrà dunque realizzare la piscina a propria cura e spese ed a suo gusto) oppure, se desidera non dover svolgere alcun intervento edilizio (entrando cioè "chiavi in mano"), i lavori potranno essere da me preventivamente svolti. La villa potrebbe essere inoltre ceduta comprensiva degli attuali arredi, se di piacimento del potenziale acquirente. Attestato di prestazione energetica Classe F indice 56,345 kwh/mq annuo Classe energetica: G - Rif. 3338 - € 1.900.000 - trattabile
Vista prodotto
Belluno (Veneto)
ALANO DI PIAVE (Centro) In posizione residenziale comoda ai principali servizi cittadini, inserita in un contesto di borgata, proponiamo appartamento sito al piano primo ed ultimo di una casa singola con scoperto esclusivo di circa 200 mq. Salita la scala esterna e giunti alla terrazza, si trova l'ingresso dell'appartamento dal quale si accede sulla destra alla zona giorno servita da un'importante finestra che rende l'ambiente particolarmente luminoso. La cucina risulta separata ed abitabile ed è servita da una seconda terrazza coperta. La zona notte è separata ed è composta da quattro camere matrimoniali e un bagno, ambienti separati tra di loro da un corridoio, dal quale si accede alla soffitta, che vede al suo colmo un'altezza di circa 2,50 mt, permettendo di sfruttare anche questo ambiente. A completare la proprietà si trova un giardino esclusivo di circa 200 mq. accessibile direttamente con l'auto e servito da cancello pedonale rivolto verso la pubblica via. La soluzione proposta è ideale per chi sia alla ricerca degli spazi tipici di una casa indipendente, di un ambiente dall'ottimale distribuzione degli spazi e vedute, di una soluzione abitativa soleggiata per tutto l'arco della giornata, senza pregiudicare la possibilità di vivere pienamente il verde che completa l'immobile. CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN CORSO DI DEFINIZIONE Richiesti 110.000,00 Euro Riferimento 34621007-28
110.000 €
Vista prodotto
Agrigento (Sicilia)
1 CAMERA - MATRIMONIALE+ SINGOLO 1 CAMERA -MATRIMONIALE 1 CAMERA SINGOLA - 6 posti letto - 4° Piano CON ASCENSORE L'appartamento è molto luminoso arredato in modo semplice e dignitoso composto da: ingresso, cucina e soggiorno comunicanti, due camere da letto matrimoniali e una piccola camera singola, il primo bagno possiede oltre ai sanitari una vasca-doccia + vi è un'altro vano con doccia e lavello. l soggiorno comunicante con la zona cucina ha un comodo divano ed un televisore. -'ampia cucina è dotata di tutti i confort con un ampio balcone che si affaccia sulla strada principale, con una veduta libera della città. ____ Mi piace mettere a disposizione il mio appartamento a coloro i quali decidono di visitare Agrigento, non una stanza ma una 'casa' dove potere rientrare e trovare tutti i confort dopo una giornata in cui ci si riempie gli occhi di bellezza e di storia. La casa è accessoriata di tutto il necessario ha un lungo balcone sulla via principale senza nessun palazzo ad impedire di godere di una bella veduta. ___ Ci si trova nel centro della città, al confine col Centro Storico, in una piccola palazzina degli anni 60, tranquilla e decorosa, in una strada molto ben servita da Farmacia, supermarket, pizzeria d'asporto, macelleria ed anche dalla migliore pescheria della città. A due passi vi è dalla famosa Via Atenea, principale luogo della movida agrigentina, poco più distante il belvedere del Viale della Vittoria dov'anche Pirandello passeggiava e guardava i Templi in lontananza e poco più in là il mare africano. Una strada in salita in 15 minuti a piedi si arriva, nella parte più alta della città, al Duomo e a Santa Maria dei Greci. A 60 m trovi la stazione degli autobus, a 550 la Stazione Ferroviaria I prezzi possono variare in base al periodo, al numero di persone: Si da prefernza ad affito settimanale CHE PARTE DA 350 euro oppure ad un minimo di 3 giorni al prezzo di 65 euro al giorno per una coppia che avrebbe comunque a disposizione tutto l'appartamento. - No animali - cambio biancheria settimanale per chi prenota per piu' settimane. Contattatemi per ulteriori informazioni. Non voglio essere contattato da agenzie o telemarketing
50 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Rif: 21711019-320 - In questa storica villa ottocentesca, posizionata allinterno del Parco delle Mura, dalla quale si può ammirare un panorama mozzafiato, abbiamo il piacere di proporre in vendita n.4 unità immobiliari con svariate metrature. Tutti gli immobili, che verranno consegnati rifiniti con materiali di alto pregio, avranno la possibilità di avere degli spazi esterni (terrazze o giardini) dove poter godere la pace e la tranquillità di questo magnifico luogo. Tramite gli ingressi privati del piano terreno e la moderna scala esterna in corte dotata di ascensore, si avrà accesso ai singoli appartamenti. Lo storico viale alberato della villa verrà adattato a percorso carrabile che condurrà allarea comune dove saranno posizionati a raso pertinenziali degli appartamenti i parcheggi per auto e moto. App.6. Appartamento posto al piano attico, si articola in un ampio ingresso con cabina armadio, una luminosa ed ampissima zona giorno open space con cucina, zona pranzo e salotto da cui si accede allo spazioso soppalco con secondo bagno che, in base alle esigenze, può essere attrezzato a zona living, studio o camera matrimoniale aggiuntiva. La zona notte è composta da 2 camere, entrambe matrimoniali di cui una organizzabile come una comodissima doppia. Labitazione è dotata di ampio bagno padronale con antibagno e lavanderia. La particolarità dellappartamento sono gli ampi abbaini che aggiungono ulteriore luce ad ambienti già luminosissimi. Altre metrature disponibili: App.1: piano terra, cca 100., con giardino 330.000 €, App.4: primo piano, cca 125 mq., con terrazzi, 390.000 € App.5: piano attico cca 90 mq., 250.000 € Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: salita di Granarolo 118 Genova, Genova, Genova CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: 2 Agenzia: Remax Specialisti Mq: 150 Camere: 4 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
490.000 €
Vista prodotto
4 foto
Gardone Val Trompia (Lombardia)
Gardone Riviera, frazione Fasano sopra, appartamento trilocale di 65 mq calpestabili con terrazza di 25 mq e vista lago panoramica eccezionale. Lappartamento è esposto a sud, molto luminoso ed è disposto su un unico livello al primo piano di un edificio di due piani, il contesto è molto tranquillo. Posizione fantastica, vista panoramica su Sirmione, le isole del Garda e dei conigli, il maestoso Monte Baldo fino a tutta la costa veronese e bresciana del lago di Garda, impressionate di giorno e favolosa di sera grazie allilluminazione dei piccoli comuni Gardesani. Composto da soggiorno con cucina a vista, da qui si hanno due accessi alla terrazza, 2 camere matrimoniali e bagno. Lappartamento inoltre ha una cantina di pertinenza esclusiva e un posto auto esclusivo e gode della comodità di diversi parcheggi gratuiti a brevissima distanza. Il contesto caratteristico di Fasano sopra impreziosisce ulteriormente questa proprietà. Il condominio è composto da 19 unità e le spese condominiali ammontano a 800 EURO/anno. Monumenti e luoghi dinteresse: Vittoriale degli italiani, cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda come dimora del poeta Gabriele DAnnunzio, che vi abitó dal 1921 al 1938. Fu progettata dallarchitetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale, meta di interesse per turisti e non. Il Vittoriale si estende per circa nove ettari sulle colline di Gardone Riviera in posizione panoramica, dominante il lago. Accoglie il visitatore lingresso monumentale costituito da una coppia di archi al cui centro è collocata una fontana che reca in lettere bronzee un passo del Libro segreto, ultima opera scritta da Gabriele dAnnunzio: «Dentro da questa triplice cerchia di mura, ove tradotto è già in pietre vive quel libro religioso chio mi pensai preposto ai riti della patria e dei vincitori latini chiamato Il Vittoriale». A sormontare la fontana una coppia di cornucopie e un timpano con il famoso motto dannunziano "Io ho quel che ho donato". Dalle arcate dingresso si snoda un duplice percorso: il primo in leggera salita conduce alla prioria, la casa-museo di Gabriele dAnnunzio, e salendo ancora alla nave militare Puglia e al mausoleo degli eroi con la tomba del poeta; il secondo porta verso i giardini, larengo, e, attraverso una serie di terrazze digradanti verso il lago, si giunge alla limonaia e al frutteto. Superato lingresso e presa la via verso la prioria si incontrano il pilo del Piave con la scultura della Vittoria incatenata dello scultore Arrigo Minerbi, il Pilo del Dare in brocca cioè colpire nel segno, imbroccare. Sulla sinistra il Parlaggio, lanfiteatro progettato da Maroni fra il 1931 e il 1938, i cui lavori terminarono soltanto nel 1953 lasciandolo, tuttavia, incompiuto. Ispirato ai teatri della classicità, e in particolar modo a quello di Pompei dove Maroni venne mandato in missione insieme allo scultore Renato Brozzi, secondo le indicazioni del committente doveva impiegare delle lastre di marmo rosso di Verona a copertura dei materiali grezzi della "modernità", quali il cemento armato, utilizzati per la platea e le gradinate. La struttura rimase in tale manchevole stato per mancanza di fondi, sino alleffettivo compimento dellopera avvenuto nel marzo 2020 e inaugurata nel mese di luglio. Lanfiteatro gode di uno panorama sul lago avendo come naturale scenografia il monte Baldo, lisola del Garda, la rocca di Manerba nella quale al poeta tedesco Goethe parve di ravvisare il profilo di Dante e la penisola di Sirmione. È sede ogni estate di una stagione di spettacoli che negli anni ha portato a calcare il palco i più grandi attori italiani, étoiles del mondo della danza come Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, star della musica internazionale come Lou Reed, Michael Bolton, Patti Smith e Ben Harper. Salendo ancora si giunge alla piazzetta Dalmata che prende il nome dal pilo sovrastato dalla Vergine di Dalmazia. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1980 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 75 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Belvedere, , Gardone Riviera, , Italia Latitudine: 45.62875 Longitudine: 10.5759
215.000 €
Vista prodotto
4 foto
Napoli (Campania)
Corso Vittorio Emanuele parte centrale- Proponiamo in vendita in Salita Cacciottoli grazioso appartamento completamente ristrutturato al 4° piano di un buon fabbricato composto da: doppio ingresso, soggiorno, angolo cottura, due camere, disimpegno, due bagni e ripostiglio. Vista la distribuzione degli ambienti e' facilmente divisibile anche in due mini appartamenti. Prezzo richiesto € 162.000 Leonardo Immobiliare agenzia Napoli centro Via Toledo, 306 Tel. 081414180
162.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Hai un genitore anziano che ha bisogno di te?,Scopri come NON azzerare i risparmi di una vita presso costose case di riposo o rischiose assunzioni di persone che non conosci, garantendo lo stesso tutte le attenzioni necessarie ai tuoi cari e SENZA rinunciare alla tua libertà.,Un unico piano di 270 metri quadrati, già diviso in 2 unità indipendenti, dove puoi mantenere autonomia e riservatezza, SENZA tragiche dilapidazioni al portafoglio e con la tranquillità di avere i tuoi cari sotto il tuo DIRETTO controllo.,Le case di riposo sono ormai un lusso che in pochi possono permettersi e lasciare il proprio genitore da solo in balìa degli eventi con quello che si sente in giro non fa dormire sonni tranquilli a nessuno.,Portarseli a casa potrebbe essere non solo un gesto damore, ma anche la giusta soluzione per non spendere soldi che non ci sono.,Ecco la descrizione dellimmobile:,*Primo e ultimo piano. Quindi una sola rampa di scala, abbastanza larga da poterci installare un aiuto meccanico per la salita e la discesa.,*Due ingressi separati. Stesso pianerottolo.,*La prima porta si apre in un salone di 26 mq che da su un terrazzino. La cucina separata dal soggiorno misura 10 mq e da qui si può accedere allesterno, un lastrico solare di circa 150 mq, perfetto per crearci un accogliente giardino pensile dove trascorrere il tempo libero in sicurezza.,*Una larga porta scorrevole divide la zona notte. Zero barriere nel passaggio.,*Ci sono due bagni, uno con vasca e laltro con doccia.,*Le camere matrimoniali sono due.,Questa parte misura circa 88mq calpestabili.,Torniamo nel vano scale e apriamo la seconda porta. Qui siamo davanti a una unità che misura circa 188mq.,Fermo, non ti spaventare.,Perché? Sono tanti 188mq,Immagina questo: Solo un soggiorno, solo una cucina, solo due bagni, solo 3 camere da letto. Tutte però molto grandi.,Già meglio vero?,Questo fabbricato è stato costruito nel 1981 e anche se non posso aver visto le ricevute dei pagamenti delle varie rifiniture posso metterci la mano nel fuoco che chi ha commissionato i lavori era molto benestante. Rifiniture cosi, le trovo solo in qualche sofisticato studio notarile.,E con questo cosa vuoi dire? Tanto comunque bisogna modernizzare tutto,Significa che probabilmente puoi stare tranquillo sulla scelta dei materiali, che non sono solo quelli che puoi vedere.,Veniamo ora al prezzo di acquisto: 122.000. Significa pagare: 37.000 lappartamento più piccolo - 85.000 lattico di 188mq,Certo, ci sono adesso dei lavori da fare.,Non posso in questa sede esprimermi sull'ammontare della ristrutturazione perché influisce il gusto personale e le varie necessità, ma se facessimo due conti su quanto costerebbe una casa di riposo a 2000 al mese per un periodo di 5 anni, o una badante (con permessi, ferie, ore di riposo) a 1200 al mese
?,Inoltre, non dimentichiamo che i nostri cari nonni vivono per noi e per loro sarà un piacere:,occuparsi dei nipotini,preparare squisitezze fatte in casa,sbrigare pure qualche faccenda domestica,Tutto questo mantenendo la giusta privacy per rispettare le diverse necessità tra la famiglia di origine (i genitori) e quella attuale.,Ricapitolando,Se necessiti di conciliare le esigenze della tua famiglia con i bisogni dei genitori che invecchiano e che iniziano ad aver bisogno di te
,A Monselice, un intero attico di 270 metri quadrati, diviso in due comodi appartamenti, può essere il tuo lasciapassare per evitare costose case di riposo e rischiose assunzioni, SENZA dover rinunciare non solo alla tua privacy, ma ricavandone dei benefici:,1.Se hai figli puoi lasciarli ai nonni in tempo zero,2.Se cè un problema di salute e ti chiamano di urgenza sei già a casa e non devi correre per strada alla velocità della luce magari in piena notte e con il rischio di farti male pure tu,3.La tua e la loro privacy è garantita perché sono due immobili distinti e autonomi,È una scelta difficile e neanche cosi automatica lo so. Ma, prova lasciarti guidare dalla curiosità e vieni a vedere di cosa si tratta.,Ne vale la pena.,Per fissare il tuo appuntamento manda una mail a info@immobilstory.it, nell'oggetto inserisci: ATTICO cosi ti invierò anche la planimetria con l'indicazione delle misure, una scheda tecnica e un link dove accedere all'album fotografico completo.,A presto. Giada.
122 €
Vista prodotto
-
Successivo →