-
loading
Solo con l'immagine

Scrittoio xviii secolo


Elenco delle migliori vendite scrittoio xviii secolo

Meda (Lombardia)
coppia di ovali epoca XVIII secolo cm. 116x92, ritiro zona Meda, oppure milano.
650 €
Vista prodotto
Italia
Taglio dellabito:Principessa; Orlo / strascico:Maxi; Stagione:Tutte le stagioni; Lunghezza della manica:Mezza Manica; Genere:Per donna; Tipi:Vestito; Vacanze:Halloween,Carnevale,Mascherata; Stile:Vintage,Rococò,Rinascimento,Periodo coloniale; Elasticità:Inelastico; Occasione:Performance,Feste,Halloween; Materiale:Satin elastico,Pizzo; Fascia detà:Adulti; Caratteri:Principessa,Sposa; Design:Pieghettato,Con Volant; Scollatura:Girocollo; Tipo di manica:A sbuffo; Taglie speciali:Normale; Data di quotazione:03/25/2025; busto:; Altezza:; Fianchi:; VITA:; Tabella taglie 1_ID:2:187514; Sottocategoria:Vestiti
201,75 €
Vista prodotto
Italia
Taglio dellabito:Principessa; Orlo / strascico:Maxi; Stagione:Tutte le stagioni; Lunghezza della manica:Manica Corta; Genere:Per donna; Tipi:Vestito; Vacanze:Halloween,Carnevale,Mascherata; Stile:Vintage,Rococò,Rinascimento,Periodo coloniale; Elasticità:Inelastico; Occasione:Performance,Feste,Halloween; Materiale:Satin elastico,Pizzo; Fascia detà:Adulti; Caratteri:Principessa,Sposa; Design:Pieghettato,Con Volant; Scollatura:Girocollo; Tipo di manica:A sbuffo; Taglie speciali:Normale; Data di quotazione:03/25/2025; busto:; Altezza:; Fianchi:; VITA:; Tabella taglie 1_ID:2:187517; Sottocategoria:Vestiti
252,19 €
Vista prodotto
Italia
Taglio dellabito:Principessa; Orlo / strascico:Maxi; Stagione:Tutte le stagioni; Lunghezza della manica:Manica Corta; Genere:Per donna; Tipi:Vestito; Vacanze:Halloween,Carnevale,Mascherata; Stile:Vintage,Rococò,Rinascimento,Periodo coloniale; Elasticità:Inelastico; Occasione:Performance,Feste,Halloween; Materiale:Satin elastico,Pizzo; Fascia detà:Adulti; Caratteri:Principessa,Sposa; Design:Pieghettato,Con Volant; Scollatura:Girocollo; Tipo di manica:A sbuffo; Taglie speciali:Normale; Data di quotazione:03/25/2025; busto:; Altezza:; Fianchi:; VITA:; Tabella taglie 1_ID:2:187518; Sottocategoria:Vestiti
277,42 €
Vista prodotto
Italia
Taglio dellabito:Principessa; Orlo / strascico:Maxi; Stagione:Tutte le stagioni; Lunghezza della manica:Manica Corta; Genere:Per donna; Tipi:Vestito; Vacanze:Halloween,Carnevale,Mascherata; Stile:Vintage,Rococò,Rinascimento,Periodo coloniale; Elasticità:Inelastico; Occasione:Performance,Feste,Halloween; Materiale:Satin elastico,Pizzo; Fascia detà:Adulti; Caratteri:Principessa,Sposa; Design:Pieghettato,Con Volant; Scollatura:Girocollo; Tipo di manica:A sbuffo; Taglie speciali:Normale; Data di quotazione:03/25/2025; busto:; Altezza:; Fianchi:; VITA:; Tabella taglie 1_ID:2:187520; Sottocategoria:Vestiti
315,25 €
Vista prodotto
Italia
Taglio dellabito:Principessa; Orlo / strascico:Maxi; Stagione:Tutte le stagioni; Lunghezza della manica:Manica Corta; Genere:Per donna; Tipi:Vestito; Vacanze:Halloween,Carnevale,Mascherata; Stile:Vintage,Rococò,Rinascimento,Periodo coloniale; Elasticità:Inelastico; Occasione:Performance,Feste,Halloween; Materiale:Satin elastico,Pizzo; Fascia detà:Adulti; Caratteri:Principessa,Sposa; Design:Pieghettato,Con Volant; Scollatura:Girocollo; Tipo di manica:A sbuffo; Taglie speciali:Normale; Data di quotazione:03/25/2025; busto:; Altezza:; Fianchi:; VITA:; Tabella taglie 1_ID:2:187515; Sottocategoria:Vestiti
239,58 €
Vista prodotto
Italia
Note particolari: Per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al Dlgs. nr.92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scarico. Per questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessari. Boccale antico in Old Sheffield. Articolo di antiquariato della Selezione Zanolli. Venne realizzato in Old Sheffield Plate, nella seconda metà del XVIII o nella prima del XIX secolo. Il termine “Old Sheffield Plate” denomina vasellame ottenuto laminando a caldo sottili lastre d'argento su rame, prima che l'oggetto venga sagomato. La tecnica fu inventata, pare in modo accidentale, da Thomas Boulsover nel 1742 a Sheffield e gli oggetti così prodotti, vennero chiamati Sheffield Plate (oggi anche “Old Sheffield Plate”, per distinguerlo dai prodotti più moderni rivestiti galvanicamente in argento) o “Fused Plate”. La tecnica fu perfezionata dopo circa dieci anni e nei cento anni successivi vennero prodotti tutti i tipi di oggetti che in precedenza venivano realizzati solo in argento. Verso il 1850 fu scoperta una nuova procedura (argentatura elettrolitica) che in breve tempo fece cadere in disuso questo sistema di lavorazione.
700 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Bella vetrina/scrittoio con cassetti,risalente alla metà del secolo scorso,composta in 2 parti separate. Vetri piombati, condizione originale,non restaurata. Dimensioni ingombro superiore: 87x23 - H=93 cm Dimensioni ingombro inferiore: 89x40 - H=97,5 cm
199 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Bella vetrina/scrittoio con cassetti,risalente alla metà del secolo scorso,composta in 2 parti separate. Vetri piombati, condizione originale,non restaurata. Dimensioni ingombro superiore: 87x23 - H=93 cm Dimensioni ingombro inferiore: 89x40 - H=97,5 cm Eventuale ritiro a carico dell'acquirente.
45 €
Vista prodotto
Carrara (Toscana)
Stato immobile: Da ristrutturare Composto da 20vani Cucina: Carrara - Edificio storico è un edificio articolato, realizzato nel primo ventennio del secolo XIX. Il complesso è composto da un edificio di villa con annessi, limonaia, edificio rustico, coffee house, cappella, piccola grotta/fontana, oltre a un giardino con scalone marmoreo, recintato e parzialmente dotato di pergola, intorno alla villa, si sviluppa un vasto predio agricolo piantato a olivo, vite e bosco. Il corpo principale, disposto longitudinalmente alla pendenza della collina, costituito da due ali con gallerie e da un corpo avanzato che racchiude il vano scale è caratterizzato dalla tipica bicromia marmo bianco e intonaco “rosso cybeo”, con lesene dipinte angolari e modesto cornicione. Questa struttura, di per se stessa frutto di addizioni, si addossa sul lato nord-ovest a un edificio di forma rettangolare, a due piani, che fa base a livello del piano nobile ed è oggi conosciuto come “giardino pensile”; la costruzione, di tono rustico, con volte a crociera al piano terreno, ha di fronte un giardino chiuso da una balaustra marmorea che poggia sopra un’alta muraglia. Il grande muro scende fino al livello più basso dell’edificio di villa ed è scavato da una profonda esedra che contiene una vasca marmorea e la scultura/fontana di un delfino. La struttura principale della villa, addossata a un edificio preesistente, prende forma verso il trentennio del XVIII secolo con la realizzazione dell’ala nord-ovest e del blocco avanza-to del vano scale. Alle spalle di questa porzione di edificio si apre una corte, a livello del piano nobi-le, chiusa da un lato dalla cappella, con l’accesso esterno sormontato dallo stemma graffito con le armi dei Cybo Malaspina, sigla del forte legame che univa i Del Medico con la famiglia dei duchi di Massa. Nella porzione settecentesca della villa Del Medico, il piano nobile è interamente decorato, sia nella galleria che nelle sale attigue con motivi di gusto tardo barocco. Le dimensioni relativamente modeste dei vani non individuano ancora il carattere rappresentativo del complesso ma gli elementi decorativi sono di eccezionale qualità. La Cappella, rivestita di marmo bianco e bardiglio, è caratterizzata da portali in marmo bianco intarsiati di marmo “rosso di Francia” e “giallo di Siena” e da un altare in marmo bianco e intarsi di diversi marmi colorati. Gli ultimi interventi significativi, quelli del primo ventennio del XIX secolo, in chiave neoclassica, riguardano la realizzazione dell’ala sud-ovest, con la galleria e il grande salone, e della “limonaia”, edificio posto perpendicolarmente alla struttura prin-cipale, verso nord-ovest, a chiudere la vista prospettica dei giardini del piano terreno della villa con un colossale timpano in marmo bianco, sorretto da semicolonne doriche, che sostiene lo stemma di famiglia. Il vasto giardino recintato, digradante lungo il declivio, illustra ben oltre cento anni di storia e di gusto con la porzione all’italiana, con la piccola grotta ninfeo sotto il corpo avanzato della villa, con la zona ludica, “il Giardino con la Statua di Ercole”, disegnata a grandi ripiani, siglata da fontane e vasche di cui si intravvedono ancora le vestigia, chiusa in basso dalla pergola ottocentesca che conduce a un curioso edificio con cupola a tego-le di maiolica gialla, la coffee house. Vani: 20, classe energetica: In attesa di certificazione, RIF.: LUX-18. Rif: LUX-18 - Mq: 0 - Locali: 20 - Classe energetica: In attesa di certificazione - Consumo: 0.00 Kwh/m2. Inserzionista: Building Immobiliare Pisa Srl
2.500.000 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 180.00VISITA VIRTUALMENTE L'IMMOBILE COPIA E INCOLLA QUESTO LINK: https: //my.matterport.com/show/?m=hZAwSUrwhWD - Nelle immediate di Via F. Cilea e precisamente in Via S. M. Della Libera, proponiamo in vendita rifinito appartamento di 50 mq. L’immobile è posto in uno stabile in cemento armato, in ottimo stato di manutenzione, provvisto di servizio di portierato, dove le spese condominiali sono appena di € 40,00 al mese, ed è ubicato al piano terra con esposizione sul Viale Privato Albino Albini. L'appartamento è suddiviso in ingresso, soggiorno - cucina, camera da letto e servizio, completamente ristrutturato, dotato di riscaldamento autonomo ed impianto di condizionamento. Classe Energetica G (180 kWh/mqa) Si trova a pochi passi da tutti i principali servizi: - Autobus, Metro, Funicolare e Tangenziale; - Locali commerciali di ogni genere; - Area pedonale Scarlatti - L. Giordano. "CENNI STORICI" Il complesso di Santa Maria della Libera è una struttura di interesse storico-artistico di Napoli sita nel quartiere Vomero. La struttura risale al XVI secolo ed è un'opera di Annibale Cesareo. La storia di questo complesso è alquanto provata; esso, infatti, dovette spesso subire la perdita di possesso degli ambienti conventuali. Inoltre, i terremoti del 1930 e del 1980 lo danneggiarono molto seriamente. In particolare l'ultimo sisma, provocò il crollo della cupola e la ristrutturazione-ricostruzione, si concluse solo nel 1983-84. I rimaneggiamenti e le ristrutturazioni che si sono susseguite nei secoli, hanno modificato notevolmente il complesso originario. Ad esempio, la navata della chiesa è lunga più del doppio rispetto alla primitiva planimetria cinquecentesca; inoltre, sono stati creati anche altri spazi interni (incremento di cappelle, la creazione di un'altra cupola, ecc..). Anche gli elementi barocchi sono stati progressivamente modificati; tuttavia sono ancora visibili parti delle pregevoli decorazioni in marmo. L'altare maggiore settecentesco, invece, è stato creato con intarsi di marmi policromi. La chiesa contiene varie opere d'arte del XVII e XVIII secolo; le più rilevanti sono: il polittico della Madonna del Rosario di Marco Mele e le due tele di Francesco Di Maria ritraenti episodi della vita di san Tommaso. Il complesso custodisce anche un altro luogo di culto: la Cappella della Confraternita del Santissimo Rosario al Vomero. Riferimento: T226VRG 50 mq. 2 vani 1 servizi Napoli Vomero Cilea Via Cilea 143 (NA). Totale piani: 8 Riscaldamento: autonomo Condizionatore: S? IPE: 180.00 kWh/m² Anno: 1960 Dimensione: 50 mq Condizione: ristrutturato Stanze: 2 Bagni: 1 Ascensore: Sì Inserzionista: Napoli Vomero Cilea
240.000 €
Vista prodotto
Italia
Peso articolo: 164 grammi Note particolari: Per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al Dlgs. nr.92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scarico. Per questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessari. Mug antico in argento. Articolo di antiquariato della Selezione Zanolli. Boccale dalla forma a vaso con piede rotondo e manico a “S”. L'interno è dorato. Il corpo è stato ornato manualmente a sbalzo e cesello con motivi floreali, e il piede presenta un ornamento a pelacette realizzato nello stesso modo. In Gran Bretagna questo tipo di boccale, senza coperchio e con un solo manico, viene solitamente chiamato “Mug”. Nel XVII e nel XVIII secolo veniva utilizzato per bevande alcoliche e nel XIX secolo, accanto a questo utilizzo, si diffuse l'usanza di regalare un Mug come regalo di battesimo (da qui il nome di Christening o Child's Mug). La regolare serie di marchiatura impressa in linea alla destra del manico, colloca l'esecuzione dell'oggetto nella città di Londra nel l'anno corporativo 1843-44, durante il Regno della Regina Vittoria. Autore: Henry Holland
1.300 €
Vista prodotto
Italia
Peso articolo: 137 grammi Note particolari: Per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al Dlgs. nr.92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scarico. Per questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessari. Mug antico in argento. Articolo di antiquariato della Selezione Zanolli. Boccale dalla forma troncoconica con interno dorato. Delle modanature fitte e sottili cingono il corpo, lasciando uno spazio liscio al centro. Qui si legge la personalizzazione incisa manualmente: "Annie Elizabeth Abbot". In Gran Bretagna questo tipo di boccale, senza coperchio e con un solo manico, viene solitamente chiamato “Mug”. Nel XVII e nel XVIII secolo veniva utilizzato per bevande alcoliche e nel XIX secolo, accanto a questo utilizzo, si diffuse l'usanza di regalare un Mug come regalo di battesimo (da qui il nome di Christening o Child's Mug). La regolare serie di marchiatura impressa in linea alla destra del manico, colloca l'esecuzione dell'oggetto nella città di Londra nel l'anno corporativo 1891-92. Autore: Walter & John Barnard
700 €
Vista prodotto
Italia
Peso articolo: 150 grammi Note particolari: Per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al Dlgs. nr.92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scarico. Per questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessari. Bicchierino antico in argento. Articolo di antiquariato della Selezione Zanolli. Grazioso boccale con motivi incisi manualmente a bulino, raffiguranti festoni di nastri e frutti. In Gran Bretagna questo tipo di boccale, senza coperchio e con un solo manico, viene solitamente chiamato “Mug”. Nel XVII e nel XVIII secolo veniva utilizzato per bevande alcoliche e nel XIX secolo, accanto a questo utilizzo, si diffuse l'usanza di regalare un Mug come regalo di battesimo (da qui il nome di Christening o Child's Mug). La regolare serie di marchiatura, impressa in linea sotto il bordo bocca, ne colloca l'esecuzione in Gran Bretagna. Qui venne punzonata nella città di Birmingham, nell'anno corporativo d'assaggio 1867-68, durante il Regno della Regina Vittoria.
1.400 €
Vista prodotto
Italia
Peso articolo: 265 grammi Note particolari: Per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al Dlgs. nr.92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scarico. Per questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessari. Boccale antico in argento. Articolo di antiquariato della Selezione Zanolli. Boccale dalla forma a balaustro poggiante su piede rotondo e provvisto di manico a doppia voluta. Il corpo è stato ornato manualmente a bulino e cesello con motivi floreali e volute fogliate. Sul fronte, in una riserva liscia, compare una cresta nobiliare raffigurante due branche di leone (zampe ferine) decussate, impugnanti scimitarre. In Gran Bretagna questo tipo di boccale, senza coperchio e con un solo manico, viene solitamente chiamato “Mug”. Nel XVII e nel XVIII secolo veniva utilizzato per bevande alcoliche e nel XIX secolo, accanto a questo utilizzo, si diffuse l'usanza di regalare un Mug come regalo di battesimo (da qui il nome di Christening o Child's Mug). La regolare serie di marchiatura impressa sotto alla culatta, colloca l'esecuzione dell'oggetto nella città di Londra nell'Anno Corporativo di Saggio 1868-69, durante il Regno della Regina Vittoria. Autore: Robert Harper
2.100 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.