Scuola lingua cultura italiana
Elenco delle migliori vendite scuola lingua cultura italiana
![Lingua, cultura e conversazione italiana per stranieri Lingua, cultura e conversazione italiana per stranieri](https://img.clasf.it/2020/05/03/Lingua-cultura-e-conversazione-italiana-per-stranieri-20200503234915.5434750015.jpg)
Catania (Sicilia)
Sono una docente di italiano con esperienza decennale nell'insegnamento della lingua e letteratura, storia e storia dell'arte impartisce lezioni di lingua, cultura e conversazione italiana per stranieri online.
10 €
Vista prodotto
![Lingua e cultura italiana Lingua e cultura italiana](/static/img/caticons/formacion.png)
Siracusa (Sicilia)
Professore di ruolo disponibile per conversazione in italiano per stranieri. Cultura, arte, cinema, cucina, territorio. Anche per gruppi. Cell. +39 3409053226
Vista prodotto
![Lingua e cultura italiana per stranieri Lingua e cultura italiana per stranieri](/static/img/caticons/formacion.png)
Siracusa (Sicilia)
Professore di ruolo per conversazione in italiano per stranieri. Cultura, arte e territorio. Anche per gruppi. Cell. 3409053226
Vista prodotto
![Corsi di lingua e cultura italiana - senigallia (an) Corsi di lingua e cultura italiana - senigallia (an)](https://img.clasf.it/2020/01/28/CORSI-DI-LINGUA-E-CULTURA-ITALIANA-SENIGALLIA-AN-20200128030716.9777570015.jpg)
Ancona (Marche)
Laureata in Lettere con esperienza nell'insegnamento dell'italiano per stranieri (facilitatrice linguistica) si offre per lezioni di lingua e cultura italiana.
15 €
Vista prodotto
![Corso di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri Corso di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri](https://img.clasf.it/2020/10/07/CORSO-DI-LINGUA-E-CULTURA-ITALIANA-PER-CITTADINI-STRANIERI-20201007000334.2200390015.jpg)
Catania (Sicilia)
Dal mese di Ottobre, nella nostra sede si terranno corsi di lingua e cultura italiana per cittadini stranieri, tenuti dalla Dott.ssa Laura Battaglia, docente madre-lingua abilitata e altamente qualificata. Il progetto è suddiviso in due percorsi: "ItaliaMo" è rivolto agli adulti, "Letteriamo" è dedicato ai bambini. Le lezioni si svolgeranno in aula, il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 16:00 alle ore 19:00, per un totale di 15 ore settimanali. Le classi saranno composte da un massimo di 10 studenti (con lo stesso livello di partenza), provenienti da differenti paesi stranieri. Per informazioni, contattateci al 3771595562 oppure al 3928745912
Vista prodotto
![Italiana nativa dá aulas de italiano para brasileiros Italiana nativa dá aulas de italiano para brasileiros](https://img.clasf.it/2021/06/06/Italiana-nativa-d-aulas-de-italiano-para-brasileiros-20210606141257.4905330015.jpg)
Roma (Lazio)
Ciao a tutti! Meu nome é Sara e sou italiana nativa. Formada em Linguas Estrangeiras na Universidade La Sapienza de Roma, ministro aulas de lingua, conversa ão e cultura italiana para todos os níveis: básico, intermediário, avan ado. Tudo online. A dinâmica das aulas varia conforme o nível do estudante.
12 €
Vista prodotto
![Lingua dei segni italiana - corso on line roma - formazione professionale Lingua dei segni italiana - corso on line roma - formazione professionale](https://img.clasf.it/2022/09/17/Lingua-dei-Segni-Italiana-Corso-On-line-Roma-Formazione-profe-20220917052354.7477620015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Il Corso è caratterizzato da una prima parte che fornirà le nozioni e gli aspetti essenziali della sordità, malattie correlate, cause, educazione e cultura della comunità non udente; la seconda parte, verterà, invece, sulla comprensione e produzione di brevi dialoghi, sull'esecuzione di frasi con elementi spaziali e sequenziali, su esercizi di gruppo, dialoghi assistiti, comprensione e riproduzione brani e video. L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. RICONOSCIMENTI Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie Al termine del corso verranno rilasciati Attestato di Frequenza e Certificato di Competenze. METODOLOGIA DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. PROGRAMMA Nozioni di fisiologia e neurologia Apparato Uditivo, Malattie che provocano Sordità Cos'è la Sordità Introduzione alla cultura della comunità sorda Breve storia della LIS Comparazione lingua italiana e lingua dei segni italiana Ginnastica manuale Approccio e comprensione della LIS in forma semplice Dattilologia e ed espressioni facciali e labiali Nozioni base: forme di saluto, ringraziamenti, conversazioni Forme grammaticali della LIS: aggettivi, nomi comuni, nomi di persona, nomi di animali, ecc Esercitazione pratica Possibile frequentare anche solo il I modulo 300 euro+IVA(22%)-I MODULO 150 euro+IVA(22%)-II MODULO 150 euro+IVA(22%)-III MODULO 600 euro+IVA(22%)-Costo dei tre moduli insieme Borsa di studio del 10%
Vista prodotto
![Lingua dei segni italiana - corso on line roma - formazione professionale - 294703306 Lingua dei segni italiana - corso on line roma - formazione professionale - 294703306](https://img.clasf.it/2024/03/07/Lingua-dei-Segni-Italiana-Corso-On-line-Roma-Formazione-profe-20240307121647.8374690015.jpg)
Roma (Lazio)
Il Corso è caratterizzato da una prima parte che fornirà le nozioni e gli aspetti essenziali della sordità, malattie correlate, cause, educazione e cultura della comunità non udente; la seconda parte, verterà, invece, sulla comprensione e produzione di brevi dialoghi, sull'esecuzione di frasi con elementi spaziali e sequenziali, su esercizi di gruppo, dialoghi assistiti, comprensione e riproduzione brani e video. L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. RICONOSCIMENTI Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie Al termine del corso verranno rilasciati Attestato di Frequenza e Certificato di Competenze. METODOLOGIA DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. PROGRAMMA Nozioni di fisiologia e neurologia Apparato Uditivo, Malattie che provocano Sordità Cos'è la Sordità Introduzione alla cultura della comunità sorda Breve storia della LIS Comparazione lingua italiana e lingua dei segni italiana Ginnastica manuale Approccio e comprensione della LIS in forma semplice Dattilologia e ed espressioni facciali e labiali Nozioni base: forme di saluto, ringraziamenti, conversazioni Forme grammaticali della LIS: aggettivi, nomi comuni, nomi di persona, nomi di animali, ecc Esercitazione pratica Possibile frequentare anche solo il I modulo 300 euro+IVA(22%)-I MODULO 200 euro+IVA(22%)-II MODULO 200 euro+IVA(22%)-III MODULO 700 euro+IVA(22%)-Costo dei tre moduli insieme Borsa di studio del 10%
Vista prodotto
![Scuola di lingua italiana a palermo Scuola di lingua italiana a palermo](https://img.clasf.it/2021/01/07/Scuola-di-lingua-italiana-a-palermo-20210107084041.7526580015.jpg)
Palermo (Sicilia)
sicilia italian language school organizza corsi di lingua italiana per stranieri e vacanza culturale.
7 €
Vista prodotto
![Lingua giapponese su skype Lingua giapponese su skype](https://img.clasf.it/2020/09/14/Lingua-giapponese-su-Skype-20200914144227.2728220015.jpg)
Milano (Lombardia)
Buongiorno, sono Lisa. sono docente madre lingua giapponese. chi vuole studiare giapponese, parlare, scrivere, leggere, imparare grammatica, studiamo insieme sul Skype. Posso aiutarti anche ・chi vuole avere il certificato JLPT ・chi vuole superare l'esame della scuola, università ・chi serve per lavoro, famiglia ・chi interessa la cultura e viaggiare se ti interessa contattami per favore. Grazie Lisa
Vista prodotto
![Scuola di italiano per stranieri Scuola di italiano per stranieri](/static/img/caticons/formacion.png)
Roma (Lazio)
Vuoi imparare la lingua italiana? Frequenta un corso Hichaechoc
Vista prodotto
![Lingua italiana/tedesca /cinese/inglese, traduzione e Lingua italiana/tedesca /cinese/inglese, traduzione e](https://img.clasf.it/2021/06/14/Lingua-italianatedesca-cineseinglese-traduzione-e-20210614184923.7918760015.jpg)
Roma (Lazio)
Laureata e specializzanda in lingue e culture orientali ed europee. Correzione e stesura di tesi. Mediatrice linguistica e culturale, traduzione e interpretariato. Formazione all'estero di due anni. Esperienza nel campo dell'insegnamento da 3 anni e attualmente attiva in una scuola privata.
20 €
Vista prodotto
![Corsi di lingua italiana firenze - corsi di lingua Corsi di lingua italiana firenze - corsi di lingua](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia (Tutte le città)
La Scuola ITALIANO FULL IMMERSION offre corsi di lingua e cultura italiana. È sede convenzionata per la certificazione della conoscenza della lingua italiana per l’Università per stranieri di Siena e per l’Università per stranieri di Perugia. I corsi, individuali o di gruppo, sono tenuti da insegnanti professionisti con lunga esperienza nel campo.
Vista prodotto
![Porto gruppi di turisti a mangiare in locali tipici romani roma - corsi di lingua Porto gruppi di turisti a mangiare in locali tipici romani roma - corsi di lingua](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia (Tutte le città)
Porto gruppi di turisti a fare conoscere i locali tipici di Roma, ristoranti e fare conoscere la cultura italiana e le tradizioni. Per info contattatemi.
Vista prodotto
![Affettuosa scuola del fare. politica e cronaca scolastica Affettuosa scuola del fare. politica e cronaca scolastica](https://img.clasf.it/2023/05/13/Affettuosa-scuola-del-fare-Politica-e-cronaca-scolastica-20230513032401.4072640015.jpg)
Italia (Tutte le città)
«Leggendo il testo di Emilio La Greca Romano: "Affettuosa scuola del fare. Politica e cronaca scolastica dopo la pandemia", una raccolta di scritti sulla scuola post-Covid, si trovano la prospettiva e l'ottimismo del futuro. Sono, infatti, tanti i temi che riguardano ciò che si dovrà fare per cercare di migliorare un'agenzia educativa che, nonostante tutte le prese di posizione, è ancora centrale e sarà tale anche in seguito. Il volume si lascia leggere tutto d'un fiato, presentando al contempo criticità e speranze, facendo percorrere al lettore un periodo lungo, ma reso breve dalla vicinanza delle tematiche proposte. Un buon esempio di raccolta di idee per farle fruire insieme, offrendo pagine di vita scolastica, di cronache politiche generali e del territorio. Il libro mette insieme molteplici argomentazioni. A partire dal titolo, che evoca una scuola affettuosa e soprattutto accogliente, empatica, senza barriere e aperta a riconoscere i bisogni. Quando si parla del fare, spesso ci si dimentica che l'operare è anche conoscenza, dunque cultura. Formare alla cultura, per poter poi fare, anche con una maggiore valorizzazione della formazione tecnica e professionale. L'autore rileva le molteplici iniziative legate a biblioteche, librerie, arti visive e teatrali; alla cultura dello sport e del corpo; ai percorsi multidisciplinari con l'affermazione delle lingue, italiana e discipline umanistiche, delle lingue straniere, del digitale, della scienza; all'educazione al "saper(e)consumare", alla legalità, alla democrazia, alla pace, all'ambiente, tra biodiversità ed attività sostenibili; all'accettazione delle diversità, dei migranti specie con la guerra in Ucraina, dell'omofobia e della transfobia. Emilio La Greca Romano, professore e giornalista, dimostra attenzione e disponibilità a cimentarsi con l'universo scuola, guardando come accade con le onde del mare, che vanno in alto e poi improvvisamente scendono. Lì siamo posti tutti noi, magari su una barca che affronta i flutti e le difficoltà per attraversare l'oceano. Il percorso è arduo e difficile, gli ostacoli sono tanti, ma grande è il bisogno di farlo e di resistere per cercare di mettere la barca/scuola tra le pieghe delle onde, per i cambiamenti delle stesse regole sociali, con le intelligenze, la diversità, la crescita dell'uomo e del cittadino. Si tratta di possibilità, che il soggetto/giovane deve poter cogliere. L'intento dell'autore è proprio scoprire la soggettività, indicare un percorso costruttivo, un processo.» (dalla nota introduttiva di Pasquale Martucci, sociologo)
Vista prodotto
-
Successivo →