Seminario lis lingua
Elenco delle migliori vendite seminario lis lingua
Caserta (Campania)
Il corso formativo prevede: -L'apprendimento di una lingua che favorisce approcci o comunicativi con persone sorde. -Conoscenza di base della storia, della lingua, della cultura e dell'educazione dei sordi. UTENTI POTENZIALI: Docenti per ogni ordine e grado scolastico DURATA: 200 ORE - E-Learning STRUMENTI DIDATTICI: -Formazione a distanza: Piattaforma e-learning (video lezioni, dispense, simulazioni, esempi di programmazione, tutoraggio e forum). -Uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: piattaforma e-learning. Il corso prevede una parte teorica divisa in 7 moduli e una arte pratica divisa in 10 moduli. A conclusione del percorso l’utente riceverà l’attestato di frequenza rilasciato dalla Mediaform Eqia (Ente Accreditato MIUR – Direttiva 170/2016). Possibilità d'iscrizione con la Carta Docenti
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Ogni mese Studiareacolori attiva i corsi in presenza di Lingua italiana dei Segni, informati sul sito o contattaci per info.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Per imparare gli elementi introduttivi e di conoscenza della comunità sordocieca, oltre alle nozioni di base per comunicare attraverso la LIS. Il Corso intende fornire una panoramica sulla Lingua Italiana dei Segni, attraverso cenni storici riguardanti la LIS e aspetti fisiologici e culturali della sordo-ciecità. Il modulo è propedeutico ai livelli successivi, dove si approfondiranno e si perfezioneranno gli aspetti tecnici della lingua. OBIETTIVI -Conoscere le modalità di vita delle persone sordocieche ed apprendere le basi tecniche e strutturali dei sistemi di comunicazione adottati nei diversi contesti della loro vita sociale. - Comprendere le difficoltà di apprendimento da parte dei sordo-ciechi e capire l'adattamento della LIS visiva ad una forma tattile - Garantire le pari opportunità e l'inclusione di persone sordo-cieche in contesti scolastici, sociali e ricreativi. L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. RICONOSCIMENTI Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie. Il Corso rilascia Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze METODOLOGIA DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. COSTI 500 euro+IVA (22%) Borsa di studio dal 5% al 10%. Richiedila!
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Corso è caratterizzato da una prima parte che fornirà le nozioni e gli aspetti essenziali della sordità, malattie correlate, cause, educazione e cultura della comunità non udente; la seconda parte, verterà, invece, sulla comprensione e produzione di brevi dialoghi, sull'esecuzione di frasi con elementi spaziali e sequenziali, su esercizi di gruppo, dialoghi assistiti, comprensione e riproduzione brani e video. L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. RICONOSCIMENTI Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie Al termine del corso verranno rilasciati Attestato di Frequenza e Certificato di Competenze. METODOLOGIA DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. PROGRAMMA Nozioni di fisiologia e neurologia Apparato Uditivo, Malattie che provocano Sordità Cos'è la Sordità Introduzione alla cultura della comunità sorda Breve storia della LIS Comparazione lingua italiana e lingua dei segni italiana Ginnastica manuale Approccio e comprensione della LIS in forma semplice Dattilologia e ed espressioni facciali e labiali Nozioni base: forme di saluto, ringraziamenti, conversazioni Forme grammaticali della LIS: aggettivi, nomi comuni, nomi di persona, nomi di animali, ecc Esercitazione pratica Possibile frequentare anche solo il I modulo 300 euro+IVA(22%)-I MODULO 150 euro+IVA(22%)-II MODULO 150 euro+IVA(22%)-III MODULO 600 euro+IVA(22%)-Costo dei tre moduli insieme Borsa di studio del 10%
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Corso è caratterizzato da una prima parte che fornirà le nozioni e gli aspetti essenziali della sordità, malattie correlate, cause, educazione e cultura della comunità non udente; la seconda parte, verterà, invece, sulla comprensione e produzione di brevi dialoghi, sull'esecuzione di frasi con elementi spaziali e sequenziali, su esercizi di gruppo, dialoghi assistiti, comprensione e riproduzione brani e video. L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. RICONOSCIMENTI Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie Al termine del corso verranno rilasciati Attestato di Frequenza e Certificato di Competenze. METODOLOGIA DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. PROGRAMMA Nozioni di fisiologia e neurologia Apparato Uditivo, Malattie che provocano Sordità Cos'è la Sordità Introduzione alla cultura della comunità sorda Breve storia della LIS Comparazione lingua italiana e lingua dei segni italiana Ginnastica manuale Approccio e comprensione della LIS in forma semplice Dattilologia e ed espressioni facciali e labiali Nozioni base: forme di saluto, ringraziamenti, conversazioni Forme grammaticali della LIS: aggettivi, nomi comuni, nomi di persona, nomi di animali, ecc Esercitazione pratica Possibile frequentare anche solo il I modulo 300 euro+IVA(22%)-I MODULO 200 euro+IVA(22%)-II MODULO 200 euro+IVA(22%)-III MODULO 700 euro+IVA(22%)-Costo dei tre moduli insieme Borsa di studio del 10%
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza della lingua della comunità sorda e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca e l’acquisizione degli strumenti tecnici e strutturali della comunicazione visivo – gestuale e tattile. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni per consentire un reale e facile apprendimento della lingua. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 320 ore così suddivise: - 190 ore di cui 42 in FAD e 28 di esercitazioni: LIS Lingua dei Segni Italiana: approfondimento sulla struttura fonologica, morfologica e sintattica; e BRAILLE: L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 130 ore di project work. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in tecniche di Lis - Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Lezioni di matematica accessibili a tutti per superiori e università, anche in LIS, anche online o a domicilio. Sono ingegnere e interprete di LIS (lingua dei segni italiana) con esperienza pluriennale. Domicilio a Carini e Palermo e località intermedie. Metodo personalizzato, divertente ed efficace! Parola di ingegnere! Prenota un appuntamento conoscitivo al 329 08 51 699 a voce, per messaggio o videochiamata su whatsapp.
20 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Seminario di teoria e pratica di Yoga. Diverse tradizioni e culture un unico obiettivo: la SALUTE ! ---------- PROGRAMMA DELL'EVENTO ---------- - SABATO Lo yoga NeJang tibetano Introduzione teorica concisa sulla medicina tibetana mirata alla comprensione profonda delle energie in gioco. Trasmissione e pratica dei 24 movimenti del NeJang, che comprendono tecniche per i cinque organi di senso, collo, addome, arti eccetera. E' uno yoga antico di provenienza yogica e oggi insegnato con un lignaggio aperto e adatto a tutti per prevenzione e cura di numerosi disturbi comuni. Adatto a tutte le età e condizioni fisiche perchè si pratica seduti e senza posture estreme. Insegnante Dr.ssa Mirella TD Pagliarin, praticante e insegnante autorizzata SKY di Sowa Rigpa, l'antica scienza medica himalayana. - DOMENICA Hata Yoga e Yoga Posturale Spiegazione teorica e trasmissione pratica di alcuni esercizi di Yoga del lignaggio Hata e alcuni dalla tradizione occidentale applicata alla posturologia per il riequilibrio energia/mente/corpo. Particolare attenzione alle necessità stagionali. Insegnante Patrizia Regnante: milanese, vive Bologna, è Maestra di Yoga, praticante di medicina tibetana, floriterapia e macrobiotica, mindfulness, insegna e pratica anche la tradizione Nejang tibetana e per questa ragione ha accolto la proposta di un incontro per conoscere e sfruttare diversi approcci di yoga di diverse tradizioni e Paesi di appartenenza. --------------------------------------------- Possibilità di proseguire il percorso con incontri a cadenza bisettimanale per lo yoga Hata/Posturale praticate in presenza dell'insegnante Patrizia Regnante con un semplice ed efficace approccio funzionale stagionale di prevenzione e bilanciamento energetico mirato. ISCRIZIONE OBBLIGATORIA fino a esaurimento posti entro il 20 febbraio 2020. Richiedi informazioni e il modulo di iscrizione on line a padova@sorig.net o al 3885638600 °°°°°°°° Il 24 Febbraio sarà ufficialmente in vendita il libro del Dr.Nida Chenagtsang sullo Yoga Nejang tibetano in lingua inglese e sarà possibile prenotare la propria copia °°°°°°°
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Conosci la cultura e la lingua della comunità non udente. Impara la LIS per nuove opportunità di lavoro L'INPEF eroga la Formazione sulla Lingua dei Segni Italiana (LIS) da dodici anni. In seguito al riconoscimento della Lingua dei Segni Italiana (LIS) da parte dello Stato italiano, ora la LIS viene richiesta nei bandi e nei concorsi, nelle assunzioni della PA, nel settore dei servizi e nel mondo della scuola e dell’educazione per coloro che lavorano con bambini e adulti non udenti. Pertanto oggi l'Istituto offre un Percorso Professionale articolato in 3 Livelli che permetterà di conseguire il titolo finale necessario a quanti vogliano specializzarsi come Interpreti LIS o Assistenti alla Comunicazione. Il percorso si sostanzia di teoria e pratica con laboratori, video lezioni, video esercitazioni in Didattica sincrona e asincrona, Webinar in diretta con il docente, esercizi di manualità, simulazioni, giochi e dialoghi per approfondire scambi di comunicazione complessi, dialoghi e le componenti manuali proprie di questa lingua iconico/visiva. L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie e rilascia Attestato e un Certificato di Competenza per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione professionale. Metodologia: DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. COSTO Puoi scegliere il I Livello o abbinarlo agli altri: 1100,00 € + IVA (22 %) - I Livello 1200,00 € + IVA (22 %) - II Livello
Vista prodotto
Salerno (Campania)
La Winform Academy, ente di formazione professionale e di preparazione universitaria con sede a Salerno, promuove un corso per Interprete di Lingua dei segni Italiana (LIS). L'interprete di lingua dei segni Italiana effettua servizi di interpretazione da e in questa lingua. Traduce prevalentemente in simultanea, in situazioni e in conferenza. Interviene professionalmente nel processo di accompagnamento dei sordi per facilitarne la comunicazione. L'interpretazione è caratterizzata dal labiale della lingua orale, dalla mimica, dalla gestualità e da buone conoscenze della lingua italiana parlata. L’interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS) è in grado di accompagnare l’interazione linguistico - comunicativa tra soggetto udente e non udente, mediando il trasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, attraverso l’utilizzo delle forme e dei metodi della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l’interpretazione linguistica di messaggi segnici. Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per poter interagire con la comunità dei non udenti in qualsiasi contesto sociale e lavorativo. Durata: 60 ore
Vista prodotto
Salerno (Campania)
La Winform Academy, ente di formazione professionale e di preparazione universitaria con sede a Salerno, promuove un corso per Interprete di Lingua dei segni Italiana (LIS). L'interprete di lingua dei segni Italiana effettua servizi di interpretazione da e in questa lingua. Traduce prevalentemente in simultanea, in situazioni e in conferenza. Interviene professionalmente nel processo di accompagnamento dei sordi per facilitarne la comunicazione. L'interpretazione è caratterizzata dal labiale della lingua orale, dalla mimica, dalla gestualità e da buone conoscenze della lingua italiana parlata. L’interprete di Lingua dei Segni Italiana (LIS) è in grado di accompagnare l’interazione linguistico - comunicativa tra soggetto udente e non udente, mediando il trasferimento del contenuto semantico e simbolico tra le parti, attraverso l’utilizzo delle forme e dei metodi della Lingua dei Segni Italiana (LIS) e l’interpretazione linguistica di messaggi segnici. Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per poter interagire con la comunità dei non udenti in qualsiasi contesto sociale e lavorativo.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
L’associazione Antropologia Terzo Millennio presenta il seminario gnoseologico: “L’ENERGETISMO DEL FARAONE AKHENATON” Il faraone-teosofo ed il suo culto olistico-solare tra fisica quantistica e poesia panteistica Sabato 26 novembre 2016 - ore 16.00 - 20.00 GRAND HOTEL GIANICOLO - Viale Mura Gianicolensi 107 (ROMA) *Ingresso gratuito *Seminario multimediale *Relatore: Nicola Feruglio, presidente di Antropologia Terzo Millennio ed autore del saggio «L’energetismo segreto della vita” - 1 . Akhenaton, magister dell’energetismo gnoseologico - 2. La contemplazione dei fotoni, i «quanti di luce» - 3. Akhenaton e Nefertiti e l’alchimia molecolare - 4. Il veicolo sonoro dell’ATEN–RA - 5. L’antropologia akhenatoniana: etica ed estetica dell’energia *** Nel corso dell’evento verrà presentata l’edizione argentina del saggio “L’energetismo segreto della vita” di Nicola Feruglio edito in lingua spagnola da “Reconciliando Mundos” ***Alle ore 20.30 presso l’Hotel si svolgerà una cena sociale di A.T.M. dal titolo: «UNA NUOVA FRONTIERA ANTROPOLOGICA», alla quale si potrà accedere iscrivendosi e anticipando la propria quota personale. La cena prevede una parentesi artistica. Per info: segreteria@atmgnosi.org
Gratuito
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
SONO ATTIVI I NUOVI CORSI DI GARANZIA GIOVANI della REGIONE PUGLIA: - Hai tra i 16 e i 29 anni? - Non frequenti una scuola? - Non hai un contratto di lavoro? Accresci il tuo curriculum, aumenta le tue possibilità professionali con i nostri corsi gratuiti e online in FAD! E' prevista un'indennità di frequenza sino a €1,5 l'ora! CORSO GRATUITO SEGRETERIA E ACCOGLIENZA TURISTICA - ORE 200 - INDENNITÀ €1,50/h CORSO GRATUITO TECNICO DI SOCIAL MEDIA MARKETING - ORE 200 - INDENNITÀ € 1,50/h CORSO GRATUITO FRONT OFFICE DEL SISTEMA TURISTICO - 200 ORE - INDENNITÀ €1,50/h CORSO GRATUITO BASE LIS (LINGUA DEI SEGNI ITALIANA) - ORE 200 - INDENNITÀ € 1,50/h CORSO GRATUITO PROCEDURE DI ASSISTENZA FAMILIARE - ORE 200 - INDENNITÀ €1,50/h CORSO GRATUITO TECNICHE DI ASSISTENZA ALL'INFANZIA - ORE 140 - INDENNITÀ € 1,00/h CORSO GRATUITO SEGRETERIA DI STUDIO MEDICO - ORE 200 - INDENNITÀ €1,50/h CORSO GRATUITO INGLESE PER LE AZIENDE INNOVATIVE 1 - ORE 140 - INDENNITÀ €1,00/h CORSO GRATUITO INGLESE PER LE AZIENDE INNOVATIVE 2 - ORE 140 - INDENNITÀ € 1,00/h CORSO GRATUITO INFORMATICA E DIGITALE- ORE 200 - INDENNITÀ €1,50/h CORSO GRATUITO PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE E ANIMAZIONE DI EVENTI - ORE 200 - INDENNITÀ €1,50/h CORSO GRATUITO SALA E RICEVIMENTO - ORE 200 - INDENNITÀ € 1,50 CORSO GRATUITO WEDDING PLANNER - ORE 200 - INDENNITÀ €1,50
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Incentrato sulla cultura e la lingua della comunità non udente / non vedente e sulle tecniche per la comunicazione visivo-gestuale e tattile, il Master si propone di fornire competenze essenziali e indispensabili a Docenti, Educatori, Operatori sociali, Personale sanitario e scolastico, Allenatori sportivi e chiunque sia addetto alle Relazioni con il Pubblico: perché saper comunicare con chiunque deve rappresentare un valore fondamentale e non una prerogativa esclusiva di chi si occupi di Handicap. PROGRAMMA 1° MODULO - Introduzione alle Minorazioni sensoriali LIS Primo Modulo Cultura della comunità sorda e storia della LIS Apparato uditivo e cause della sordità 2° MODULO LIS Secondo Modulo Comparazione LIS e lingua italiana Ginnastica manuale, approccio e comprensione Dattilologia ed espressioni facciali e labiali Nozioni base e forme grammaticali 3° MODULO I Bisogni Educativi Speciali (BES) e la normativa al riguardo Classificazioni diagnostiche e accesso al Sostegno Il PEI ed il PDP Il PAI (Piano Annuale dell’Inclusione) 4° MODULO LIS Terzo Modulo Perfezionamento con Videoesercitazioni pratiche 5° MODULO Sistemi di Comunicazione per persone non vedenti Il Codice e la tavoletta Braille Il sistema dei numeri Braille L’uso del cubaritmo per il calcolo 6°MODULO LIS Tattile Sistema di Comunicazione per persone Sordocieche 7° MODULO Fondamenti di Comunicazione Aumentativa Alternativa Al termine del percorso gli Studenti riceveranno un Attestato Pergamena e un Certificato di Competenze validi per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze concorsuali, curriculari, di qualificazione o aggiornamento professionale. COSTI 1500 € + IVA Borsa di studio del 20% Rateizzazioni personalizzate
Vista prodotto
Massa (Toscana)
a 4a edizione del Dreamtime didgeridoo workshop si farà! Un seminario da sogno in un luogo da sogno, il Casale nelle terre della magnifica Lunigiana, tra boschi, fiumi, laghi, cascate, cibo sia veg che non a metro 0 (l'orto di casa), capre, cani, galline e caprioli...ma soprattutto tanti amici nuovi e vecchi. Come sempre svolgeremo il nostro intensivo tra Sabato e domenica mattina, per ben nove ore di seminario di didjeridoo per allievi avanzati. I seminari saranno intervallati da colazioni, pranzi, cene e bagni al fiume in una soluzione che include vitto ed alloggio fin dal venerdì sera per chi arriva da molto distante e non riesce ad essere in loco per l'inizio del seminario Sabato mattina alle 10. Una vera e propria esperienza immersiva unica nel suo genere dove parlano le immagini più di mille parole: https://www.youtube.com/watch?v=Mnsu6BBh0zI Quello che vi propongo con tredici anni di esperienza e la Bologna Didjeridoo School, seminari in tutta Italia ed Europa (Francia, Israele), è un approfondimento della "visione" e delle tecniche del didgeridoo contemporaneo che vi lasceranno profondamente arricchiti e che, vi garantisco, potrete continuare a sviluppare per il resto dell'anno! https://www.youtube.com/watch?v=8Khv5fSxshY https://www.youtube.com/watch?v=hz2h_fCxUsI&feature=youtu.be PROGRAMMA CORSO PER SUONATORI AVANZATI (max 10 persone!!!): Sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 Domenica dalle 10 alle 13 A chi è rivolto: a tutti i suonatori che già sappiano fare la respirazione circolare e che vogliano incremetare le loro conoscenze soprattutto nei termini della musicalità: armonia, melodia e ritmo. E' un workshop utile anche a tutti gli strumentisti a fiato che già sappiano suonare il didgeridoo. TEMI DI QUEST'ANNO: - Orientamenti interni: come orientarsi nel corpo ed essere focalizzati nella mente per lo studio e la pratica del didgeridoo. Principi desunti da yoga, pranayama, artimarziali e meditazione. - Uso della tromba multipla: supertoots per ampliare l'armonia e la melodia nel didgeridoo. https://www.youtube.com/watch?v=hbWILgEQeOE - Soft tongue vs hard tongue: un uso della lingua extradentale diverso da quello tradizionale aborigeno ma altrettanto tecnico e coinvolgente. https://www.youtube.com/watch?v=AdB_ts00M6o - Tecnica del Galloping: l'applicazione della soft tongue ad intricati pattern di lingua per un effetto di percussività multipla. https://www.youtube.com/watch?v=vwuCHOSlL6c Vi aspetto!! Gianni Placido ISCRIZIONI E COSTI: Per le soluzioni di alloggio (camere singole, matrimoniali e camerata comune) e vitto (cucina veg e non) chiamare 3393548401
Vista prodotto