Sentiero cinque sensi
Elenco delle migliori vendite sentiero cinque sensi

Pontremoli (Toscana)
Rustico Indipendente di circa 150 mq. situato in posizione molto Panoramica e soleggiata, composto al Piano Seminterrato da Tre Cantine, al Piano Terra da Ingresso, Cucina, Soggiorno, Camera, Bagno e Ripostiglio. Al Piano Primo da Quattro Camere più Terrazza. Giardino Esclusivo di circa 150 mq. Il Riscaldamento è tramite Stufa a Legna collegato a radiatori. Il Tetto è stato risanato. La proprietà è accessibile direttamente anche in auto. Rustico molto solido, costruita direttamente sulla roccia. PONTREMOLI: E'il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nell'alta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e all'estremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come l'Autostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata a circa 15 minuti da importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 15 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli dista circa 15 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: F 163,44 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 150 Giardino: , 150 mq Box: 0 Ubicazione: arzelato, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.34145 Longitudine: 9.84688
55.000 €
Vista prodotto
4 foto

Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto

Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto

Bergamo (Lombardia)
Bergamo, posizione centralissima, proponiamo elegantissima osteria - trattoria, su 2 livelli, massimo 70 posti a sedere, arredi ed attrezzature in ottimo stato, un angolo di tradizionale modernità dove i cinque sensi possono prendere una pausa dalla frenesia e dall'esuberante vivacità della città. Sapori all'avanguardia si miscelano con armonia alla semplicità dei piatti tipici. I profumi che si riversano nelle vie guideranno i nasi più sopraffini e alla degustazione Ideale per 2-3 persone. Dati tecnici: Canone di locazione: €. 39.000,00 annui. Negozio: mq. 75 circa Giorno di Chiusura: Lunedi Incassi: € 600.000 / 650.000,00 annui con possibilità di fortissimo incremento. Prezzo di vendita: €. 350.000,00. Modalità di pagamento: € 100.000,00 subito e il resto in 24/30 mesi senza interessi, si richiedono referenze. Condizioni di pagamento della merce: da stabilire. La presente scheda non può essere divulgata ad altre persone ed è soggetta alla Legge relativa alla riservatezza personale. Inoltre il presente documento non costituisce elemento contrattuale. (Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" oni.it) cod. 2.021 (Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" ni.it) cod. 2.021 Potete trovare innumerevoli altre offerte sui nostri siti internet oppure potete fissare un appuntamento per venirci a trovare in agenzia. Gli uffici della VANONI IMMOBILIARE sono a Bergamo Via Antonio Locatelli n° 36 - telefono 035211961 - email Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" il nostro personale qualificato ed esperto vi aiuterà a trovare la soluzione adatta alle vostre esigenze!
350.000 €
Vista prodotto

Salerno (Campania)
Positano, proponiamo in vendita, per la 2^ settimana di giugno, multiproprietà della suite n. 204, nell'Hotel Royal, bilo 2+3 posti letto. Il complesso è costruito sulla cornice rocciosa che domina tutta la costa. L’Hotel Royal Positano è un hotel discreto e sobrio, un’architettura pulita perfettamente integrata nello straordinario contesto circostante. Lo scenario è mozzafiato e raccoglie in un unico insieme “cielo, rocce e mare”. Lo si può ammirare mentre si è immersi in piscina, mentre si cena sotto le stelle, o mentre ci si riposa in camera. Incorniciato dai colori della flora mediterranea, l’hotel offre servizi 4 stelle per soddisfare ogni tipo di esigenza. L’ospitalità è attenta e discreta, con un occhio particolare a ciò che si serve a tavola. Le 77 suite sono un omaggio alla magnifica vista sul mare e sulle spettacolari colline della Costiera Amalfitana. Dotate di ogni comfort, sono pensate per rendere piacevole il soggiorno in camera: linea telefonica esterna diretta e TV digitale DVB-T con schermo LCD, aria condizionata autonoma, Work Desk, rilevatore elettronico di fumo, frigobar, pantofole, cassaforte. La sala da bagno è dotata di doccia, bidet, asciugacapelli e kit cortesia. Servizi Extra: Sveglia, Servizio lavanderia e prima colazione. Vista sull'interno protetto e verdeggiante della struttura e arredi che richiamano alle tonalità del blu del mare. Circondati dalla lussureggiante vegetazione della Costiera Amalfitana, nella Economy Double potrete concedervi un soggiorno di pace e relax. Dalle spaziose terrazze, una sinfonia di colori e profumi inebria i cinque sensi. Sole, mare, terra. E i dolci aromi di agrumi e zagare selvatiche. Con un'escursione in mare in Costiera Amalfitana si osservano da vicino le mille sfumature del mare della Costiera: dal verde trasparente, vicino alla riva, all'indaco cupo del mare profondo e ci si può concedere un memorabile tuffo lontano da tutto e da tutti. Le spese relative al condominio ammontano a Euro 700,00 annue solo in caso di utilizzo. Classe energetica “G” i.p.e. 175.00.
6.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Affittasi 2 Locali adiacenze MM3 Comasina, Milano. Via… Affittasi 2 Locali adiacenze MM3 Comasina, Milano. Via Comasina - In stabile medio signorile anni ???70 con giardino condominiale proponiamo ampio bilocale ristrutturato di mq 68 ca. Composto da: ingresso, soggiorno con cucina a vista, camera, bagno, balconata e cantina. Non arredato -terzo piano ??? unica esposizione esterna - infissi in alluminio con doppi vetri ???piastre a induzione - predisposizione aria condizionata ??? tapparelle automatizzate. E??? prevista l???acqua calda centralizzata ma per il momento è necessario installare uno scaldabagno elettrico. Classe Energetica G. Prezzo euro 467,13 oltre 216,67 di spese condominiali (compreso riscaldamento e acqua calda sanitaria centralizzati). No provvigioni agenzia. Deposito cauzionale euro 5.395. Tutti i componenti del nucleo familiare non devono avere immobili di proprietà??? nel comune di Milano e dovranno spostare la residenza nell'alloggio. Vengono richiesti 3 mesi di affitto anticipati (canone + spese) e un deposito infruttifero pari ad un anno di canone (escluse le spese). Inoltre bisogna diventare soci della Cooperativa con una quota di 200 euro una tantum. Leggere attentamente l???annuncio, si richiedono alcuni requisiti necessari per accedere a questo immobile: a) cittadinanza italiana o di uno Stato dell'Unione europea ovvero condizione di stranieri titolari di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007, n. 3, o di stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo ai sensi dell'articolo 40, comma 6, del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, ovvero di stranieri che, in base alla normativa statale, beneficiano di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell'accesso ai servizi abitativi pubblici comunque denominati; b) residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa in Lombardia; c) indicatore di situazione economica equivalente (ISEE) del nucleo familiare, calcolato con i criteri stabiliti dalla normativa statale di riferimento compreso tra il valore minimo di 14.000 euro e massimo di 40.000 euro; d) assenza di titolarità di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento su beni immobili adeguati alle esigenze del nucleo familiare, ubicati nel territorio italiano o all'estero. Per tutti i richiedenti, la titolarità dei diritti sopra indicati è rilevabile dalla documentazione fiscale e dalla dichiarazione ISEE presentata. L???omessa dichiarazione della titolarità di tali diritti è sanzionabile ai sensi dell???art. 76 del DPR 445/2000; e) assenza di assegnazioni di alloggi destinati a servizi abitativi pubblici per i quali, nei precedenti cinque anni, è stata dichiarata la decadenza o è stato disposto l'annullamento, con conseguente risoluzione del contratto di locazione, ad eccezione delle situazioni di cui al comma 1, lett. A) punti 1 e 2 dell???articolo 25 del regolamento regionale 4/2017; f) assenza di dichiarazione di decadenza dall'assegnazione di alloggi di servizi abitativi pubblici per morosità colpevole, in relazione al pagamento del canone di locazione ovvero al rimborso delle spese. Trascorsi cinque anni dalla dichiarazione di decadenza, la domanda è ammissibile a condizione che il debito sia stato estinto; g) assenza, anche secondo le risultanze della banca dati di cui all???articolo 22, comma 3, della legge regionale n. 16/2016, di eventi di occupazione abusiva di alloggio o di unità immobiliare ad uso non residenziale o di spazi pubblici e/o privati negli ultimi cinque anni. Trascorsi cinque anni dalla cessazione dell'occupazione abusiva la domanda è ammissibile a condizione che l'eventuale debito derivante dai danneggiamenti prodotti durante il periodo di occupazione o nelle fasi di sgombero sia stato estinto. Per informazioni tel 02.37052776. Agenzia Immobiliare Sarpi. Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Ottime Dimensione: 68 mq Stanze: 1 Bagni: 1 Inserzionista: Sarpi Agenzia 18
467 €
Vista prodotto

Genova (Liguria)
ZOAGLI PRIMA COLLINA - LOC. OLIVETO A due kilometri dal mare/spiagge e dal centro, nella frazione di Oliveto (bivio per sull'Aurelia per le frazioni di Semorile) proponiamo casetta nel borgo indipendente su 2 lati, con vista mare e verde, con giardino privato immersa nel verde degli ultivi. Composta da ingresso dal giardino privato, cucina a vista al piano terra, una camera da letto matrimoniale al primo piano, soggiorno con bagnetto di servizio e piccolo balcone con vista mare e verde. Immobile inserito nel borgo ligure di Oliveto, con accesso esclusivamente pedonale da sentiero di circa 80 metri con alcuni gradini in salita e discesa, il sentiero conduce e fa parte del conosciuto sentiero escursionistico "giro dei cinque campanili". La proprietà dispone di una mappale di Terreno ad uso oliveto di circa 1000 mq a circa 100 mt dalla casa. Prezzo richiesto Euro 138.000,00
138.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Avviso ufficiale, pubblicato dal Tribunale. NON E' DOVUTO ALCUN COMPENSO (né a titolo di intermediazione, né per vedere limmobile, né per ricevere istruzioni sulle modalità di presentazione dellofferta, né a nessun altro titolo), se ci si rivolge a persone incaricate dal Tribunale (custode, professionista delegato, curatore, società incaricata di gestire la vendita telematica).La pubblicità relativa a questo bene immobile, venduto dal Tribunale nella procedura indicata, potrebbe essere inserita, su questo o su altri siti Internet, anche da altri soggetti. Se linteressato allacquisto si rivolge a questi ultimi, potrebbe essergli richiesto di pagare spese o compensi di mediazione.,LOTTO: Unico,Comune: Portoferraio (LI),Indirizzo: Località Valle di Lazzaro 103, Portoferraio (LI),Categoria: altro,Descrizione estesa: Complesso agrituristico immobiliare a destinazione agricola, turistico ricettiva e vinicola costituito da due lotti di terreno aventi una superficie catastale complessiva di ha 7.4733 ad uso vigneto, seminativo incolto e oliveto con entrostanti quattro fabbricati rurali oltre a quattro pozzi alla romana.,Ledificio principale Abitazione principale è un fabbricato isolato di antica costruzione, parte del nucleo immobiliare posto al centro dellintera proprietà, recentemente ristrutturato ed in ottime condizioni, composto da un'unica abitazione disposta su due piani fuori terra attualmente destinata ad abitazione dei proprietari. A piano terra vi è la zona giorno che si compone di tre ampi vani comunicanti tra loro costituiti da una cucina, sala pranzo e ampio soggiorno, con altezza media interna pari a mt. 3,30. Al piano primo, destinato alla zona notte, si accede sia tramite una scala interna di collegamento posta nel vano tinello, sia tramite scala esterna lineare in muratura posta a ridosso del fabbricato con tettoia esterna a copertura del pianerottolo di ingresso al piano primo. Al medesimo piano labitazione si compone di tre camere, disimpegno e due bagni con altezza media interna pari a mt. 3,65. Costituiscono ulteriori accessori dellabitazione due ripostigli esterni, uno ricavato nel sottoscala a piano terra e laltro sul pianerottolo al piano primo, oltre a un piccolo locale caldaia posto sul retro dellabitazione a ridosso del fabbricato con accesso dallesterno. Tutti i vani risultano ampiamente areati ed illuminati, dotati sia di finestre che porte finestre a seconda dellubicazione. Il fabbricato, potenzialmente destinato ad accogliere a piano terra ristorante agrituristico con sala somministrazione pasti fino a 12 coperti, cucina e servizi, è stato interessato nellultimo decennio da un accurato intervento di restauro conservativo e ristrutturazione, preservando le caratteristiche costruttive dellepoca e nel suo complesso si presenta in un ottimo stato di manutenzione con finiture di pregio. Ledificio ha struttura portante in muratura mista con facciate esterne rifinite ad intonaco pitturato color giallo/beige. I solai interni presentano la classica struttura portante a vista costituita da travi e travicelli in legno con scempiato in mezzane originali. La copertura è a falde inclinate con manto in laterizio di tegole e coppi in parte recuperati dagli originali e in parte nuovi stessa tipologia. Le gronde e i pluviali dell'intero fabbricato sono in rame. Gli infissi esterni sono in legno color bianco con doppi vetri e persiane esterne in legno color verde, con soglie e davanzali in caratteristico granito elbano San Pietro, così come il rivestimento della scala esterna. La pavimentazione interna dellabitazione è in cotto Gusmano Manetti trattato e nei bagni vi è il rivestimento in Vietri color bianco con greche dipinte a mano. Sia le porte e la scala interna di comunicazione sono in legno massello. Perimetralmente al fabbricato vi è un ampio marciapiede rialzato in cemento ricadente nel resede comune, rifinito con pavimentazione in pietra forte dorata. Limpianto di adduzione dellacqua è garantito da una cisterna esterna con accumulo 5.000 lt. allacciata alla rete idrica comunale che,serve, oltre al fabbricato principale, gli appartamenti dellagriturismo, il locale lavanderia e la piscina. Limpianto di riscaldamento interno dellabitazione è di tipo a pavimento alimentato da una caldaia Junkers a gpl con serbatoio da 1600 lt in comodato duso, ubicata nel locale caldaia a piano terra che serve, oltre al fabbricato principale, gli appartamenti agriturismo e il locale lavanderia. Le camere a piano primo sono servite da impianto di climatizzazione. Labitazione è dotata di due camini tradizionali a piano terra, luno nel locale cucina e laltro nel vano sala, entrambi con canna fumaria sfociante sul tetto, oltre ad un pannello solare esterno allabitazione per la produzione di acqua calda. Gli scarichi delle acque nere confluiscono nella vasca di contenimento Imhoff che a sua volta confluisce verso la fognatura pubblica posta sulla strada comunale. Labitazione è dotata di linea telefonica ed impianto elettrico certificato ai sensi del DM 37/2008. L'impianto gpl risulta certificato ai sensi del DM 37/2008. La copertura è dotata di linea vita.,Il secondo fabbricato alloggi agrituristici è un edificio isolato di antica costruzione, facente parte del nucleo immobiliare sopra detto, recentemente ristrutturato ed in ottime condizioni, composto da due bilocali aderenti, disposti su due piani fuori terra, entrambi con ingresso indipendente ed attualmente destinati ad alloggi agrituristici. Uno dei due bilocali, precisamente quello posto sulla sinistra del fabbricato, si compone di un vano a piano terra destinato a soggiorno con angolo cottura, avente altezza interna di mt. 2,85, con accesso diretto dal cortile interno. Al piano primo si accede dallinterno del soggiorno tramite una scala lineare e presenta un vano principale destinato a camera con altezza media di mt. 3,15, con annesso ampio bagno con finestra avente altezza media mt. 2,15. Laltro bilocale, posto sulla destra del fabbricato, presenta accesso a piano primo tramite la porta principale posta sul retro del fabbricato la quale consente di accedere al vano soggiorno con angolo cottura posto direttamente a piano primo avente altezza media interna di mt. 3,17, con annesso disimpegno ed ampio bagno con finestra avente altezza media pari a mt. 3,30. Tramite la scala interna si raggiunge il vano camera posto a piano terra, comunicante con cortile esterno tramite una porta-finestra. Tutti i vani risultano ampiamente areati ed illuminati, dotati sia di finestre che porte finestre a seconda dellubicazione. Il fabbricato, destinato ad accogliere due alloggi agrituristici, è stato interessato nellultimo decennio da un accurato intervento di restauro conservativo e ristrutturazione, preservando le caratteristiche costruttive dellepoca e nel suo complesso si presenta in un ottimo stato di manutenzione con finiture di pregio. Ledificio ha struttura portante in muratura mista con facciate esterne rifinite ad intonaco pitturato color giallo/beige. I solai interni presentano la caratteristica struttura portante a vista costituita da travi e travicelli in legno con scempiato in mezzane originali. La copertura è a falde inclinate con manto in laterizio di tegole e coppi in parte recuperati dagli originali e in parte Gusmano Manetti. Le gronde e i pluviali dell'intero fabbricato sono in rame. Gli infissi esterni sono in legno color bianco con doppi vetri e persiane esterne anchesse in legno color verde, con soglie e davanzali in caratteristico granito elbano San Pietro. Perimetralmente al fabbricato vi sono delle zone pavimentate in parte in pietra forte dorata e in parte in cotto Gusmano Manetti. La pavimentazione interna degli alloggi è in cotto Gusmano Manetti trattato e nei bagni vi è il rivestimento in Vietri color bianco con greche dipinte a mano. Sia le porte e la scala interna di comunicazione sono in legno massello. Entrambe le abitazioni presentano in prossimità dell'ingresso, uno spazio esterno pavimentato non esclusivo (in quanto facente parte del resede comune) destinato a ristoro con tavoli e sedie con pergolato. Limpianto di adduzione dellacqua è garantito da una cisterna esterna con accumulo 5.000 lt. allacciata alla rete idrica comunale che serve oltre ai presenti alloggi, labitazione principale, il locale lavanderia e la piscina. Lacqua calda è alimentata da doppio pannello solare con accumulo di 300 mc. e caldaietta a gpl. Limpianto a gas è alimentato da serbatoio gpl mentre limpianto di riscaldamento interno è costituito da pompe di calore/climatizzazione. Gli scarichi delle acque nere confluiscono nella vasca di contenimento Imhoff che a sua volta confluisce verso la fognatura pubblica posta sulla strada comunale. Labitazione è dotata di impianto elettrico certificato. La copertura è dotata di linea vita.,Il terzo fabbricato magazzino-lavanderia è un piccolo edificio terratetto di antica costruzione posto in prossimità del nucleo di fabbricati principale, composto da ununica stanza a piano terra a forma rettangolare con ingresso indipendente, recentemente ristrutturato ed in ottime condizioni, destinato ad ospitare il locale lavanderia a servizio dellattività agrituristica. Il locale ha unaltezza interna media pari a mt. 2,70 e presenta due piccole finestre ai lati che forniscono sufficiente areazione ed illuminazione. Sul retro del fabbricato vi è un piccolo locale tecnico in aderenza, ricavato nello spazio interposto tra la parete esterna del magazzino lato corto del magazzino e un muro a retta esistente. Il locale tecnico presenta copertura piana con altezza interna pari a mt. 2,07 e dimensioni interne pari a mt. 3,62 i lunghezza x 1,00 di larghezza con ingresso indipendente sul lato destro del magazzino. Il fabbricato all'esterno è circondato da un marciapiede perimetrale in pietra forte dorata e sulla destra vi è un piccolo spazio racchiuso da muri a retta destinato a stenditoio con pavimento in cotto Gusmano,Manetti, entrambi facenti parte del resede comune. Questo piccolo fabbricato, come il resto degli edifici, è stato interessato recentemente da un accurato intervento di restauro conservativo e ristrutturazione, preservando le caratteristiche costruttive dellepoca e nel suo complesso si presenta in un ottimo stato di manutenzione con finiture di pregio. Ledificio ha struttura portante in muratura mista con facciate esterne rifinite ad intonaco pitturato color rosa intenso. Il soffitto interno presenta la caratteristica struttura portante a vista costituita da travi e travicelli in legno con scempiato in mezzane originali. La copertura è a capanna con manto in laterizio di tegole e coppi recuperati dagli originali. Le gronde e i pluviali esterni del fabbricato sono in rame. Gli infissi esterni sono in legno color bianco ad eccezione della porta laterale di accesso al locale tecnico che è in alluminio color verde, mentre le persiane esterne, anchesse in legno, sono di color verde, con soglie e davanzali in caratteristico granito elbano San Pietro. La pavimentazione interna dellalloggio è in cotto Gusmano Manetti trattato e le pareti interne sono rifinite ad intonaco civile pitturato color bianco. Allinterno del magazzino è presente una pila e due lavatrici la cui adduzione è garantita da una cisterna esterna con accumulo 5.000 lt. allacciata alla rete idrica comunale che serve oltre alla lavanderia, i due alloggi, labitazione principale e la piscina. Nel locale tecnico si trova una caldaia Immergas a gpl con accumulo di 300 lt che serve il magazzino e alcuni alloggi limitrofi. Lacqua calda è alimentata da doppio pannello solare con accumulo di 300 mc. e caldaietta a gpl. Gli scarichi delle acque nere confluiscono nella fossa Imhoff generale del nucleo abitativo. Il locale presenta un impianto di climatizzazione a pompe di calore. La copertura è dotata di linea vita.,Il quarto fabbricato alloggio agrituristico è un edificio di antica costruzione, isolato e posto su una zona sopraelevata rispetto al nucleo di fabbricati principale, recentemente ristrutturato ed in ottime condizioni, composto da un monolocale con ingresso indipendente attualmente destinato ad alloggio agrituristico. Lalloggio si compone di un unico vano principale a piano terra avente altezza media interna di mt. 3,30 destinato a soggiorno con angolo cottura con annesso disimpegno ed ampio bagno con finestra avente altezza media interna pari a mt. 2,40. Tutti i vani risultano ampiamente areati ed illuminati, dotati sia di finestre che porte finestre a seconda dellubicazione. Il fabbricato allesterno è circondato da un marciapiede perimetrale in pietra forte dorata con zona antistante in cotto Gusmano Manetti coperta da un pergolato, il tutto per una superficie complessiva di circa mq 90, di cui esclusivi circa mq. 43,85 ed il resto ricadente nella particella 863. Questo fabbricato, come il resto degli edifici, è stato interessato recentemente da un accurato intervento di restauro conservativo e ristrutturazione, preservando le caratteristiche costruttive dellepoca e nel suo complesso si presenta in un ottimo stato di manutenzione con finiture di pregio. Ledificio ha struttura portante in muratura mista con facciate esterne rifinite ad intonaco pitturato color rosa intenso. I soffitti interni presentano la caratteristica struttura portante a vista costituita da travi e travicelli in legno con scempiato in mezzane originali. La copertura è a capanna con manto in laterizio di tegole e coppi recuperati dagli originali. Le gronde e i pluviali dell'intero fabbricato sono in rame. Gli infissi esterni sono in legno color bianco con doppi vetri e persiane esterne anchesse in legno color verde, con soglie e davanzali in caratteristico granito elbano San Pietro. La pavimentazione interna dellalloggio è in cotto,Gusmano Manetti trattato e nei bagni vi è il rivestimento in Vietri color bianco con greche dipinte a mano. Sia le porte e la scala interna di comunicazione sono in legno massello. Limpianto di adduzione dellacqua è garantito da una cisterna esterna con accumulo 2.000 lt. allacciata alla rete idrica comunale che serve oltre agli alloggi, labitazione principale, il locale lavanderia e la piscina. Gli scarichi delle acque nere confluiscono nella fossa Imhoff a servizio del fabbricato. Lacqua calda è alimentata da doppio pannello solare con accumulo di 300 mc. e caldaietta a gpl. Limpianto a gas è alimentato da una bombola tradizionale ricaricabile, mentre limpianto di riscaldamento è costituito da pompe di calore/climatizzazione. Labitazione è dotata di impianto elettrico certificato. La copertura è dotata di linea vita. Ledificio è dotato di un impianto di illuminazione esterna, sia perimetralmente che lungo il sentiero che conduce al nucleo centrale abitativo per circa 200 mt.,Strutture accessorie:,Piscina: In prossimità degli alloggi del secondo fabbricato, in posizione sopraelevata e predominante, vi è un area pavimentata destinata a solarium con piscina centrale a servizio esclusivo degli ospiti, raggiungibile tramite un breve percorso pedonale interno al complesso agrituristico. Larea, realizzata in occasione dei recenti lavori di ristrutturazione, si presenta in ottime condizioni di manutenzione e presenta una piscina centrale di forma rettangolare con superficie di circa 50 mq. e profondità media di 1,50 mt., circondata su tre lati da unampia area pavimentata in cotto a mano Manetti/Impruneta destinata a solarium e doccia, mentre sul restante lato delimitata da un muro a retta di altezza 1,40 mt. rivestito in pietra forte e posizionate al centro due fontane ornamentali che proiettano lacqua allinterno della piscina. La piscina stessa ha struttura portante in cemento armato, ed è rivestita sul fondo in mosaico, per tre lati in vetro bianco effetto acqua marina e sul lato lungo in pietra forte a proseguimento del muro a retta. La parte inferiore del solarium è contenuta da una serie di muri a secco aventi altezza circa mt. 1,30 rivestiti in granito San Pietro, con scala centrale di accesso al solarium rivestita come il solarium in cotto a mano Manetti/Impruneta. La piscina è dotata di un locale tecnico interrato di circa mq. 8 ricavato sotto la pavimentazione del solarium accessibile tramite lapertura di una botola a raso della pavimentazione posta sul lato destro della piscina, ed ospita al suo interno un doppio impianto di filtrazione e limpianto di reciclaggio delle acque che alimenta la piscina. Nel solarium è presente un impianto di illuminazione composto da tre punti luce a parete disposti sul muro a retta.,Agrumeto con pozzo: Posto al centro del complesso agrituristico, dirimpetto allabitazione principale si trova un agrumeto di forma rettangolare di circa 85 mq., delimitato interamente da un muro di cinta perimetrale rifinito in pietra facciavista con altezza media 1,70 mt., intonaco e pitturato color giallo sul solo lato principale. Allinterno dellagrumeto ci sono alcune piante di limone decennali ed altre più recenti non di particolare valore. Sullo spigolo nord-est del muro di cinta trova ubicazione un pozzo alla romana di antiquata costruzione, regolarmente denunciato e tuttora efficiente, dotato di una pompa di sollevamento per lattingimento dellacqua, interamente coperto da una piccola struttura in muratura avente dimensioni 1,50 x 1,50 x h. 1,90 mt. dotata di una finestrella sul lato esterno che consente laffaccio, lattingimento e la manutenzione del pozzo. Allesterno del pozzo, sul muro di cinta, è presente un rubinetto che attinge lacqua dal pozzo per linnaffiamento dellarea.,Terrazza: Al centro del complesso agrituristico è presente unampia area pavimentata scoperta di forma quadrata avente una superficie complessiva di circa 130 mq. destinata ad attività di intrattenimento e/o ristoro per lattività agrituristica, con ubicato allinterno un pergolato in legno di circa 34 mq. con copertura in canniccio. La pavimentazione della terrazza è in cotto Manetti/Impruneta, così come il rivestimento superiore dei piccoli muretti laterali di contenimento. Alla terrazza si accede tramite un passaggio laterale comunicante con labitazione principale.,Pozzi: Allinterno della proprietà vi sono 2 pozzi ad uso irriguo, uno posto in prossimità dell'abitazione principale e l'altro nella parte alta del compendio, mentre altri 2 situati nella parte bassa in prossimità dello stradello di ingresso allagriturismo non sono utilizzati.,Le unità immobiliari risultano così distinte al catasto terreni: foglio 8 e particelle: 29 di mq. 1.820, 30 di mq. 2.190, 31 di mq. 510, 590 di mq. 1.040, 227 di mq. 1.140, 229 di mq. 830, 230 di mq. 800, 231 di mq. 280, 232 di mq. 710, 233 di mq. 1.220, 234 di mq. 2.030, 270 di mq. 3.520, 271 di mq. 250, 272 di mq. 1.520, 273 di mq. 710, 279 di mq. 670, 280 di mq. 2.300, 281 di mq. 4.310, 309 di mq. 3.710, 310 di mq. 640, 311 di mq. 1.120, 315 di mq. 2.560, 316 di mq. 1.290, 317 di mq. 630, 566 di mq. 9.460, 567 di mq. 1.450, 568 di mq. 1.740, 570 di mq. 2.250, 592 di mq. 2.690. Quanto al catasto fabbricati, foglio 8 particelle: 781, 782 sub. 602, 608. Bene Immobiliare: Fabbricati costruiti per esigenze commerciali Tribunale: Livorno Registro: 8 Anno: 2016 Data Udienza: 2020-03-18
Vista prodotto

Licciana Nardi (Toscana)
Settimo Cielo è il paradiso situato nel nord della Toscana, in una zona conosciuta come Lunigiana. Una bella proprietà con cancello in ferro, un'ampia proprietà costruita in una posizione elevata in cima al crinale, vicino alla magia dei boschi, Settimo Cielo gode di una vista a 360 gradi, la più sorprendente delle Alpi Apuane. Costruito 10 anni fa in stile tradizionale toscano, sembra più un grande restauro con la sua torre di pietra. Materiali naturali di qualità sono stati ampiamente utilizzati per creare un'atmosfera estetica che porta la natura all'interno della casa: finestre e porte sul tetto in rovere, marmo di Carrara e pietra locale. Le stesse bellissime piastrelle in cotto sono installate ovunque, inclusa una qualità adatta per la terrazza esterna e lo spazio del giardino pensile. Decorazioni: un equilibrio eclettico che emana uno stile personale eccentrico. Riscaldamento a gas. La struttura dispone di tre camere matrimoniali e un ampio monolocale, tutti hanno il lusso dei propri bagni. Il primo è situato al primo piano, noto come Garden Room e gode di vista sul giardino, ha una piccola area spogliatoio e un bagno interno con doccia con una finestra che si affaccia verso la parte anteriore della proprietà. Un'altra rampa di scale conduce alla Master Suite, nota come Roof Garden Suite su un'ampia area di atterraggio. Questa splendida camera da letto ha una finestra ad arco che si affaccia sul villaggio collinare di Bastia. Le doppie porte ad arco conducono al grande giardino pensile, con viste spettacolari. Questa bellissima camera dispone di un armadio in rovere con facciata in vetro realizzato a mano. Un ampio bagno privato, con tre doppie finestre dal soffitto al pavimento e un impianto idraulico per una vasca da bagno centrale indipendente, ha anche una grande doccia in vetro con piatto doccia in ceramica. Include un grande lavandino con piedistallo e bidet, tutti affacciati sulla più spettacolare vista sulle montagne Apuane! La terza camera da letto è un'altra rampa di scale conosciuta come Tower Room. Una favolosa e accogliente camera da letto con finestre su due lati della torre, doppie porte ad arco in vetro conducono alla terrazza privata dandoti il lusso di spazi esterni e spettacolari viste sulle montagne. Al bagno si accede da una scala in legno nella parte superiore della torre, finestre su tre lati e incredibili viste che si estendono sulla campagna toscana. Doccia, gabinetto e ampio lavabo a colonna. Scaldasalviette riscaldato. Il monolocale si trova nel seminterrato della proprietà ed è completamente autonomo con lavello, fornello e frigorifero e ampio spazio abitativo. Una considerevole area coperta che conduce dal proprio accesso separato offre uno spazio giardino privato e soleggiato che scende verso il bosco. Sullo stesso livello, dalla parte inferiore della scala interna si trova un piccolo corridoio con doccia separata, grande lavanderia e vano ripostiglio per le scale. L'ingresso principale di Settimo Cielo ha un ampio portico coperto con tegole in terracotta. C'è abbastanza spazio per un tavolo, panche o addirittura come deposito per i tronchi. La bella porta in quercia intagliata raffigura emblemi significativi per la Lunigiana che offre un delizioso ingresso alla casa. Il grande corridoio offre abbastanza spazio per appendere cappotti, stivali e tavolo per posta / chiavi. La grande scala centrale con balaustra in ferro collega tutti i piani che conducono alle travi in legno di rovere rustico a vista. Porte della cucina, salotto e sala turca, nonché un ingresso interno al piano seminterrato che conduce all'appartamento. La cucina rustica ha una grande finestra ad arco e doppie porte ad arco che conducono ad una delle terrazze del giardino. La caratteristica principale di questa deliziosa cucina è il lavello e il piano di lavoro in marmo di Carrara. Accanto alla cucina in stile open space c'è un salotto con finestra, da cui parte un altro salotto noto come la stanza turca. Entrambe le camere hanno doppie porte che conducono a terrazze coperte di pergolato con glicine e gelsomino in crescita. Il terreno è costituito in parte da un giardino, che circonda la zona circostante la proprietà, comprende un prato, un eco giardino naturale per incoraggiare farfalle, api e un'abbondanza di fiori selvatici. Fondata Laurel Hedging, Palm Tree, alberi da frutta e ulivi, ben fornito Herb Garden e Orto, Oleander, Glicine e Rose profumate rendono questo giardino un luogo paradisiaco. Settimo Cielo è circondato da lavanda molto profumata. C'è anche un ripostiglio nell'orto costruito con materiali riciclati. Il giardino comprende anche un pollaio e ha un bel sentiero che conduce a una sede circolare attorno a una quercia. Nella parte anteriore della proprietà c'è un autentico forno a legna in pietra circondato da un vecchio muro di pietra per includere una zona per mangiare la pizza. Un arco in pietra dall'aspetto originale conduce al Piccolo Giardino Segreto, (il piccolo giardino segreto). Con un vecchio sentiero a spina di pesce in mattoni rossi che attraversa una linea naturale del territorio, questa zona è fiancheggiata da una riva di affermato oleandro colorato. Un vecchio muro di pietra fornisce l'area perfetta per i bulbi e le piante finali. Dall'altro lato c'è un bordo splendidamente fornito con piante come la verbena, l'agapanthus e il sedum. I villaggi di Panicale, Licciana Nardi e Monti sono tutti a meno di 5 minuti dalla proprietà, offrendo macelleria, panetteria, negozio di frutta e verdura, negozi di alimentari, un bellissimo negozio di souvenir all'interno di un castello, buoni ristoranti, pizzerie e distributori di benzina. La città di Aulla è a soli 15 minuti di auto dove troverete una stazione ferroviaria e un'uscita Autostradde. Firenze è a 2 ore in auto, Lucca a un'ora, Siena a poco più di 2 ore e le Cinque Terre a 40 minuti di treno. Servito da tre aeroporti, Pisa, Genova e Parma rende questo paradiso molto accessibile. CLASSE ENERGETICA: G 102,53 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 240 Giardino: , 4272 mq Box: 0 Ubicazione: licciana nardi, , Licciana Nardi, , Italia Latitudine: 44.26221 Longitudine: 10.02467
495.000 €
Vista prodotto

Porto Azzurro (Toscana)
Porto Azzurro Vendita Appartamento 4 Locali FV418 ISOLA D'ELBA PORTO AZZURRO 4 vani circa 70 mq. Con giardino esclusivo Eu. 185.000. Isola D'Elba, terra privilegiata dai bikers, paradiso dei sub, sentiero infinito per gli appassionati di trekking, l'isola d'Elba è la meta ideale per chi ama lo sport e desidera vivere una vacanza completa tra natura e mare. Grazie al clima mite anche in primavera e autunno ed alle sue incontaminate bellezze naturali, l'isola soddisfa sia chi pratica gli sport che gli ospiti più tranquilli. Fondali affascinanti, grotte naturali e numerose specie di pesci accolgono ogni anno i sub più esigenti, mentre vele gonfie di vento e canoe silenziose ne solcano il mare, lambendone le rinomate spiagge. A piedi, in sella ad un cavallo o ad una mountain bike è il modo più giusto per inoltrarsi sulle pietraie ed i sentieri boscosi dai quali poi scoprire, con lo sguardo, i piccoli paesi sottostanti ed il verde di una natura viva. L'immobile è situato a due passi dal centro in una zona molto tranquilla ma vicina a tutti i servizi. Costruzione recente in piccolo condominio, 4 vani disposto su 3 livelli, completa la proprietà uno spazio esterno di 20 mq in parte piastrellato esclusivo e Box. DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE: CLASSE ENERGETICA "G" EPgl, nren 175,00 kWh/mq. Anno RELAZIONE TECNICA ISPEZIONE IPOTECARIA VERRA' FORNITA AL MOMENTO DELLA PROPOSTA DI ACQUISTO/PRELIMINARE NOTARILE. LA METRATURA INDICATA NEL FORMATO PUBBLICITARIO E' COMMERCIALE AI SENSI DELL'OMI AGENZIA DEL TERRITORIO http: //www.fimiani.it/wp-content/uploads/2013/06/Determinazione-consistenza-immobili-urbani-OMI-Agenzia-del-Territorio.pdf RICHIESTA Eu. 185.000 Disclaimer Le informazioni contenuti nel presente annuncio pubblicitario hanno scopo meramente informativo e non costituiscono elemento contrattuale. L'attività dello studio Fimiani Real Estate nasce dall'esperienza e la passione maturate nel campo immobiliare, creditizio e legale. La Clientela ci preferisce per la nostra professionalità e discrezionalità. Trattiamo ogni tipo di affare in tempi brevi con le più ampie garanzie. Lo studio Fimiani Real Estate è strutturato per fornire un servizio completo alla propria Clientela: Notaio, Avvocato, Commercialista, Architetto, Geometra, Assicuratore e Mediatore Creditizio. FORNIAMO SERVIZI DI HOME STAGING E OPEN HOUSE SU RICHIESTA Offriamo i seguenti servizi: Contrattualistica Immobiliare (Compravendita, Rent-to-Buy, Leasing Immobiliare, Locazione, Locazione Turistica, Permuta, Donazione, Successione, Divisione, Multiproprietà); Gestione e Amministrazione del Patrimonio Immobiliare Urbano, Agricolo e Turistico; Consulenza Immobiliare (Commerciale, Legale, Tecnica); Classe Energetica: G EPI: 175 kwh/m2 anno Rif. FV418 - Mq: 70 - Numero Locali: 4 - Bagni: 2 - Stato: Ottimo - Classe energetica: G - Consumo: 175 Kwh/m2 - SC8384643. Inserzionista: FIMIANI REAL ESTATE GROUP
185.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Colline piacentine: rustico in sassi ristrutturato ad arte mantenendo l'impianto orginale dei primi del '900 ora adibito a B&B, adatto anche a due famiglie, posto nella meravigliosa collina piacentina tra i vigneti e i borghi antichi di Vigoleno e Castell’Arquato. Il B&B è frutto del recupero di un rustico in sassi dei primi del novecento che, posto in un piccolo borgo, si erige come per incanto, dopo un breve sentiero completamente immerso nella natura incontaminata. La casa è stata completamente ristrutturata in maniera conservativa mantenendo inalterate le caratteristiche originarie dell’epoca come le travi in legno a vista, i pavimenti in cotto con aggiunta di finiture ricercate e di pregio ma sempre in perfetta armonia con lo stile rurale. Ampi sono i suoi spazi abitativi nel quale sono state ricavate cinque camere da letto con relativi bagni. La sua composizione è la seguente: al piano terra ampia zona living con cucina, sala da pranzo, soggiorno, studio, due bagni e lavanderia; al piano secondo cinque camere da letto e tre bagni. La metratura abitabile/ calpestabile di tutta l’abitazione ristrutturata è di circa mq 280 oltre due ampi sottotetti da terminare con piccoli lavori. Completano la proprietà un garage pertinenziale all’abitazione oltre fabbricati accessori di circa 250 mq riguardanti una stalla ed un fienile da ultimare. Nella parte posteriore dell’abitazione si sviluppa un giardino di circa 2.000 mq. Possibilità di acquistare altro terreno adiacente all’immobile. Un luogo di pace e rigenerazione libero dai rumorosi circuiti del traffico, eppure a pochi passi da borghi medievali di grande bellezza come Vigoleno e CastellArquato. Il Podere dista un’ora da Milano, è situato nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza, sul territorio al confine tra le due provincie. Classe energetica G EPI 389. Per maggiori info contatta RE/MAX ALFA 338-1114172 [email protected]
290.000 €
Vista prodotto

Livorno (Toscana)
Questa vasta tenuta di oltre mille ettari di superficie sorge immersa nell incantevole paesaggio di Collesalvetti, in provincia di Livorno. Percorrendo un sentiero ornato da cipressi, che offre una vista panoramica spettacolare, si giunge a un tipico casolare toscano adibito a struttura ricettiva, circondato da un ampio giardino con gazebo e piscina ad uso esclusivo. Al suo interno, al primo piano ospita un magnifico appartamento, composto da ampio salone con camino, cucina abitabile, cinque camere e quattro bagni. Il piano terra comprende ampi saloni e spazi ideali per eventi e cerimonie. Poco distante dal casolare, un lago di proprietà è il luogo ideale per picnic o per praticare pesca sportiva. Troviamo inoltre un ristorante, una fattoria in stile rustico e un residence, composto da cinque spaziosi appartamenti con confortevoli spazi esterni. Innumerevoli sono i luoghi pensati per rilassarsi nei 700 ettari di terreno, in cui troviamo anche campi di grano e un oliveto con circa 7.000 piante, che producono rispettivamente farine di grani antichi e pregiato olio biologico, oltre a erba medica, trifoglio, lino. Rif. 5775 Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" onard.com/it/tenuta-con-mille-ettari-di-terreno-vendita-collesalvetti.html
Vista prodotto

Riomaggiore (Liguria)
Stato immobile: Da ristrutturare Composto da 3vani Cucina: Abitabile Riomaggiore, Parco Nazionale delle Cinque Terre (Patrimonio dell'UNESCO) in una favolosa posizione, all'interno di una piana mediterranea di proprietà di mq. 700 di uliveti e vitigni, casa in pietra indipendente con vista mare. L'immobile è su due livelli ed è composto da ampia cucina abitabile con terrazzo e camera da letto tripla con terrazza al piano rialzato e da ampio locale open-space ad uso magazzino/cantina di mq. 30 al piano sottostante. La casa è indipendente ma non isolata e si trova a soli 200 metri a piedi dalla strada Litoranea delle Cinque Terre che collega La Spezia a Riomaggiore. Le utenze sono già presenti. Lo stato strutturale dell'immobile è molto buono, internamente è da ristrutturare il bagno e ottimizzata la parte sottostante. Per renderlo abitabile e fruibile in ogni stagione dell'anno, necessita di una spesa dai 50.000 ai 75.000 euro circa. Lo splendido mare è raggiungibile tramite un sentiero molto impegnativo, dove per scendere ci vogliono non meno di 15 minuti e a risalire circa 30 minuti. L'immobile è accatastato in C/2 (magazzino) quindi le spese di rogito corrispondono al 9% del prezzo valore di acquisto e non è finanziabile con un mutuo bancario.Rif: MAR0029 - Mq: 70 - Locali: 3 - Classe energetica: Esente - Consumo: 0.00 Kwh/m2. Inserzionista: Campo Di Sole Servizi Immobiliari
195.000 €
Vista prodotto

Italia
Colline piacentine: rustico in sassi ristrutturato ad arte mantenendo l'impianto orginale dei primi del '900 ora adibito a B&B, adatto anche a due famiglie, posto nella meravigliosa collina piacentina tra i vigneti e i borghi antichi di Vigoleno e Castell?Arquato. Il B&B è frutto del recupero di un rustico in sassi dei primi del novecento che, posto in un piccolo borgo, si erige come per incanto, dopo un breve sentiero completamente immerso nella natura incontaminata. La casa è stata completamente ristrutturata in maniera conservativa mantenendo inalterate le caratteristiche originarie dell?epoca come le travi in legno a vista, i pavimenti in cotto con aggiunta di finiture ricercate e di pregio ma sempre in perfetta armonia con lo stile rurale. Ampi sono i suoi spazi abitativi nel quale sono state ricavate cinque camere da letto con relativi bagni. La sua composizione è la seguente: al piano terra ampia zona living con cucina, sala da pranzo, soggiorno, studio, due bagni e lavanderia; al piano secondo cinque camere da letto e tre bagni. La metratura abitabile/ calpestabile di tutta l?abitazione ristrutturata è di circa mq 280 oltre due ampi sottotetti da terminare con piccoli lavori. Completano la proprietà un garage pertinenziale all?abitazione oltre fabbricati accessori di circa 250 mq riguardanti una stalla ed un fienile da ultimare. Nella parte posteriore dell?abitazione si sviluppa un giardino di circa 2.000 mq. Possibilità di acquistare altro terreno adiacente all?immobile. Un luogo di pace e rigenerazione libero dai rumorosi circuiti del traffico, eppure a pochi passi da borghi medievali di grande bellezza come Vigoleno e CastellArquato. Il Podere dista un?ora da Milano, è situato nel circuito dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza, sul territorio al confine tra le due provincie. Tipo di proprietà: Villa Indirizzo: Vigoleno 11 Vernasca, Vernasca, Piacenza CAP: 29010 Latitudine: 44.816638 Logitudine: 9.899715 Piano: 1 Agenzia: Goldenhouse - Remax Mq: 530 Camere: 7 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
290.000 €
Vista prodotto

Firenze (Toscana)
Firenze Vendita Appartamento 4 Locali FV444 - CINQUE VIE- CASCINE DEL RICCIO - 4 VANI 1° PIANO + BOX 91MQ. Eu.315.000 FV444 - CASCINE DEL RICCIO, in contesto verdeggiante, tranquillo, appartato molto silenzioso e luminoso dove si gode di piacevoli affacci ma al tempo stesso in posizione strategica per la vicinanza alle cinque vie, proponiamo interessante quadrilocale sito al piano primo ed ultimo di piccola palazzina costruita negli anni '80 con basse spese condominiali. L'unità immobiliare si presenta in stato medio con impianto elettrico eventualmente da rimodernare ed è composta da: ingresso su ampio soggiorno, cucinotto a vista, dal soggiorno si accede ad una grande terrazza, ripassando dal soggiorno troviamo divisione giorno-notte, corridoio, 2 camere matrimoniali di cui una con graziosa terrazza tergale, ripostiglio e due servizi igienici di cui uno ampio e finestrato. Data la presenza di una canna fumaria ci sarebbe la possibilità, previa verifica, di installare un caminetto nel soggiorno. Completa la proprietà un garage di ca 25 mq.. Classe energetica "G" EP gl, nren 193,20 kWh/mq. Anno Impianto di riscaldamento termosingolo. Richiesta Eu. 315.000 TRATTABILI RELAZIONE TECNICA DA COMPLETARE LA METRATURA INDICATA NEL FORMATO PUBBLICITARIO E' COMMERCIALE AI SENSI DELL'OMI AGENZIA DEL TERRITORIO https: //www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/265514/omiallegati_AGENZIA+DELLE+ENTRATE_Manuale+BDQ_OMI_2016_ALLEGATI.pdf Disclaimer Le informazioni contenute nel presente annuncio pubblicitario hanno scopo meramente informativo e non costituiscono elemento contrattuale. FIMIANI REAL ESTATE www.fimiani.it ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) 055.48.42.59 - 347.19.82.966 L'attività dello studio Fimiani Real Estate nasce dall'esperienza e la passione maturate nel campo immobiliare, creditizio e legale. La Clientela ci preferisce per la nostra professionalità e discrezionalità. Trattiamo ogni tipo di affare in tempi brevi con le più ampie garanzie. Lo studio Fimiani Real Estate è strutturato per fornire un servizio completo alla propria Clientela: Notaio, Avvocato, Commercialista, Architetto, Geometra, Assicuratore e Mediatore Creditizio. FORNIAMO SERVIZI DI HOME STAGING E OPEN HOUSE SU RICHIESTA Offriamo i seguenti servizi: Contrattualistica Immobiliare (Compravendita, Rent-to-Buy, Leasing Immobiliare, Locazione, Locazione Turistica, Permuta, Donazione, Successione, Divisione, Multiproprietà); Gestione e Amministrazione del Patrimonio Immobiliare Urbano, Agricolo e Turistico; Consulenza Immobiliare (Commerciale, Legale, Tecnica); Classe Energetica: G EPI: 193,2 kwh/m2 anno Rif. FV444 - Mq: 91 - Numero Locali: 4 - Bagni: 2 - Zona: CASCINE DEL RICCIO - Piano: 1 - Piani Edificio: 1 - Classe energetica: G - Consumo: 193,2 Kwh/m2 - SC7276838. Inserzionista: FIMIANI REAL ESTATE GROUP
315.000 €
Vista prodotto
-
Successivo →