-
loading
Solo con l'immagine

Solfeggio flauto


Elenco delle migliori vendite solfeggio flauto

Roma (Lazio)
Propongo lezioni di flauto traverso e di solfeggio a Roma (Monteverde). Ho più di dieci anni di esperienza nell'insegnamento del flauto, sia in gruppo che in corsi individuali. Ho imparato da diversi maestri in Italia (Michele Marasco), in Francia e in Canada. Ho anche ottenuto il Dottorato di ricerca in Storia (dell'arte e della musica). Adatto il repertorio studiato ai suoi gusti. Propongo anche a tutti i miei allievi di partecipare al concerto d'estate organizzato apposto per suonare in gruppo. Per informazioni ulteriori, contattemi! A presto...
40 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Insegnante diplomata al conservatorio di Santa Cecilia, impartisce lezioni di flauto traverso, flauto dolce, ritmica e solfeggio. Metodo aggiornato, tutti i livelli. Anche a domicilio.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Sono diplomato vecchio ordinamento in Flauto e diplomando in Composizione Jazz presso il Conservatorio G.Verdi di Milano. Propongo lezioni di strumento, solfeggio, armonia, composizione, tecniche d'improvvisazione jazz ed ear training a tutti i livelli
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Diplomato al Conservatorio con grandissima esperienza concertistica e didattica, impartisce lezioni di Violino e Flauto di Pan, metodo Gheorghe Zamfir, con nozioni di teoria e solfeggio inclusi, per bambini e adulti, tutti i livelli. Le lezioni si svolgono in italiano, russo, spagnolo, rumeno via Skype. Orario flessibile da concordare, prezzo modico. Contattare via E-mail. Lorenzo.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Offro lezioni di flauto per studenti di tutti i profili. Volete riprendere a suonare lo strumento dopo una lunga interruzione o volete migliorare le vostre capacità per una gara? Posso accompagnarvi verso gli obiettivi che vi siete prefissati. La mia formazione internazionale (Francia, Canada, Italia) mi dà una grande apertura musicale. Dopo aver conseguito il diploma di conservatorio e il dottorato di ricerca, ho insegnato all'università e in vari contesti prima di arrivare al liceo francese di Roma. Contemporaneamente, sto perseguendo una carriera concertistica come flautista e cantante. Posso anche insegnare solfeggio e storia della musica.
40 €
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Diplomato e laureato in Flauto con massimo dei voti e la lode, ho esperienza sia in campo concertistico che dell'insegnamento. Offro lezioni online o a domicilio se in provincia di Treviso. Orari flessibili. Prezzo da concordare in base ad eventuale spostamento e durata desiderata delle lezioni.
15 €
Vista prodotto
Macerata (Marche)
Diplomato al Conservatorio superiore di musica con grande esperienza concertistica e didattica, più di 35 anni, impartisce lezioni di FLAUTO di PAN - metodo Gheorghe Zamfir, anche lezioni di VIOLINO e/o Viola, con nozioni di teoria e solfeggio inclusi, per bambini e adulti, tutti i livelli. Massima professionalità e serietà con risultato immediato. Le lezioni si svolgono on-line via SKYPE una volta a settimana in italiano e/o russo, spagnolo, rumeno. Orario da concordare. Contattare via E-mail. Lorenzo.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Professore di musica, diplomato al conservatorio superiore di musica con vastissima esperienza didattica internazionale, più di 35 anni, impartisce lezioni di Flauto di Pan - metodo Gheorghe Zamfir, lezioni di Violino e/o Viola, con nozioni di teoria e solfeggio inclusi, livello amatoriale suonare per hobby e/o professionale, tutti i livelli. Massima professionalità e serietà, prezzo modico. Le lezioni si svolgono via Skype una volta a settimana in italiano e/o russo, spagnolo, rumeno. Contattare via E-mail. Lorenzo.
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Laureata presso il conservatorio di Bergamo, frequento la magistrale di musicologia presso l'accademia di Imola. Offro lezioni di Flauto Traverso e musica per tutti i livelli ed età, con la possibilità di usufruire di una lezione gratuita per il primo approccio con lo strumento. Per qualsiasi informazione o curriculum, non esitate a contattarmi. Michela 3409901588
Vista prodotto
Frosinone (Lazio)
Flautista e insegnante impartisce lezioni di flauto traverso, teoria e solfeggio musicale e preparazione esami in Conservatorio. Disponibilità anche da remoto.
10 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Professionista con tanti anni di esperienza impartisce lezioni, anche a domicilio. Se vuoi imparare il sax, il clarinetto o il flauto contattami pure. Sono disponibile anche per Teoria e Solfeggio,Armonia e Improvvisazione jazz. Per i bambini prezzi ridotti. Sito Internet: https://gaetanotucci.wixsite.com/jazz
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Sono Diplomato in clarinetto con il massimo dei voti e la Lode presso il conservatorio di Musica di Cosenza “Stanislao Giacomantonio”, ho continuato gli suoi studi perfezionandomi all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia nella classe del Maestro Alessandro Carbonare, all’Accademia del Flauto Scatola Sonora sotto la guida del M° Calogero Palermo e presso l’Accademia Mediterranea del Clarinetto con il Maestro Giovanni Punzi, affrontando il repertorio solistico e orchestrale. Ho partecipato in numerose Masterclass tenute da Maestri di fama internazionale come: Karl Leister, Antony Pay, Charles Neidich, Philippe Berrod, Calogero Palermo, Giovanni Punzi, Riccardo Crocilla, Giammarco Casani, Luca Sartori, Corrado Orlando, Paolo De Gasperi. Ho collaborato per oltre cinque anni, come primo clarinetto solista, con l’Orchestra Sinfonica “S.Giacomantonio” con la quale ho eseguito il circolo completo delle sinfonie di Beethoven e Brahms. Con la stessa orchestra, nel Luglio 2017, mi sono esibito in veste di solista eseguendo l’accattivante concerto di S. Mercadante per clarinetto e orchestra. Sono stato invitato al Festival Internazionale Aurora Chamber Orchestra Festival (Stoccolma) nel Novembre 2017, sia per le produzioni orchestrali da I clarinetto che per le produzioni di musica da camera. Membro dell’Orchestra Senzaspine di Bologna come I clarinetto per la stagione concertistica 2017/2018 e 2018/2019 e dell’orchestra giovanile Napolinova per la stagione concertistica 2016/2017. Ho ottenuto una borsa di studio Erasmus di 9 mesi in Inghilterra presso il Birmingham Conservatoire nelle classi dei maestri: Antony Pay, Michael Harris, Mark O’brien, Joanna Patton. Lì mi sono perfezionato nel repertorio solistico, cameristico e orchestrale e nel repertorio del clarinetto piccolo Mib e del corno di bassetto. Sono stato membro dell’Orchestra Birmingham Conervatoire Symphony Orchestra e City of Birmingham Youth Orchestra nelle stagioni concertistiche 2014/2015, dirette da maestri come Andris Nelsons, Michael Seal, Daniel Rosina. Ho vincito di una borsa di studio Erasmus+ presso il conservatorio di Aveiro dove ho collaborato con il coro di clarinetti diretto dal M° Luis Carvalho, sia come solista che come membro del coro stesso. Premiato in numerosi concorsi Internazionali tra i quali il III premio nel prestigioso concorso Internazionale per Clarinetto “Saverio Mercadante” di Noci nell’edizione 2016 nella sezione Giovani Talenti e il primo premio assoluto nella sezione Musica da Camera in Duo Clarinetto e Pianoforte nei concorsi Città di Bracigliano, Magna Graecia di Gioiosa Jonica, "Orfeo Stillo" città di Paola e il Concorso Clara Schumann di Cosenza. Ha insengato presso il Conservatorio di Cosenza “Stanislao Giacomantonio” nelle classi di clarinetto dei corsi pre-accademici dove ho avuto ragazzi dai 6 ai 18 anni. Insieme alle lezioni in conservatorio ho insegnato clarinetto privatamente a ragazzi che volevano entrare in conservatorio e ragazzi già avanti negli studio che volevano perfezionarsi.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Ciao! Ti piacerebbe imparare a suonare ? Vorresti un metodo facile e divertente per suonare le tue canzoni preferite? oppure ti interessa solo imparare a solfeggiare una melodia o a capire le regole dellâ€(TM)armonia? Contatta Docente con vari anni di esperienza nel settore dellâ€(TM)insegnamento musicale Che ne dici di provare? Per informazioni contatta il docente al numero 3403946361 â€Å“la vita va riempita di musica”
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Lezioni di pianoforte Lezioni di Solfeggio, Armonia, Analisi compositive Lezioni di Flauto dolce Lezioni di Flauto traverso Pianista, poetessa e insegnante, con formazione russa ed europea in pianoforte e musica da camera in Italia e Germania. Ha studiato solfeggio, teoria della musica, armonia, analisi delle forme compositive in Montenegro e in Serbia. Marina Popadi? insegna da 17 anni con successo in Italia e Germania. Come pianista, Marina Popadi? ha vinto numerosi concorsi di pianoforte e musica da camera. È anche un'importante poetessa che ha pubblicato diversi libri.
Vista prodotto
Matera (Basilicata)
Insegnare ed imparare Musica alla Scuola Primaria e Secondaria non è mai stato così facile! SubitoMusica è un percorso di formazione musicale pratica e funzionale per i bambini della Scuola Primaria e Secondaria per l’attuazione di una didattica in presenza, integrata digitalmente, o una didattica a distanza efficace, che, da subito, consentirà loro di: imparare a suonare il flauto dolce, la melodica o un qualsiasi strumento a tastiera; acquisire coscienza ritmica attraverso divertenti esercizi di counting, coordinazione, letture ed incisi ritmici; interiorizzare le nozioni di teoria musicale (ad ogni lezione seguiranno verifiche tramite pdf editabili o stampabili, oppure tramite moduli google che verranno restituiti all’insegnante con la votazione senza quindi la necessità di correggerli); intonare correttamente melodie per il canto. Tale percorso consentirà alla scuola, in tempi brevi, di realizzare gruppi corali, di flauti dolci o melodiche, di percussioni o tamburi. Il testo cartaceo è corredato da: ? divertenti video-lezioni online facilmente comprensibili e costantemente fruibili da smartphone o pc che seguono step by step ciascuna attività del percorso didattico presentato nel metodo; ? pdf editabili e non che permettono di esercitarsi e di verificare efficacemente le competenze acquisite; Infine, per supportare e semplificare l’utilizzo del metodo in classe da parte dell’Insegnante e il lavoro autonomo a scuola e a casa del bambino, è stato inserito: ? il diario dell’insegnante, contenente i suggerimenti per organizzare in maniera intenzionale e sistematica le attività didattiche settimanali. Tale programmazione, che abbraccia l’intero anno scolastico, costituisce soltanto un’indicazione poiché ciascun insegnante potrà liberamente sostituire, omettere, posporre le attività calibrandole, di volta in volta, in base risposte degli alunni e alle esigenze scolastiche senza inficiare in alcun modo l’unitarietà del testo. Nella didattica proposta nel percorso l’attenzione viene spostata dal processo di insegnamento a quello di apprendimento, difatti, diventa sempre più centrale la figura dell’alunno che, attraverso la mediazione dell’insegnante e il supporto delle divertenti video-lezioni, amplia il proprio bagaglio di conoscenze in ambito musicale trasformandole in competenze. Il volume è suddiviso in 5 parti ben distinte ma complementari: teoria musicale, canto, ritmo, letture ritmiche, pratica strumentale. ? TEORIA: è la sezione nella quale gli alunni acquisiranno i fondamenti teorici indispensabili per leggere facilmente la notazione musicale. Per rendere efficace l’apprendimento, sono previste delle attività che affiancano ed integrano la tradizionale dotazione cartacea e che consentono di fissare in maniera ludica le conoscenze. ? CANTO: è la sezione nella quale gli allievi impareranno con pochissimi esercizi di base che spaziano dalla postura alla respirazione, da piccole scale a semplici vocalizzi sempre guidati dalla nostra qualificata Docente di canto, ad acquisire una adeguata tecnica vocale che permetterà loro di intonare correttamente melodie per il canto individuale o corale. Nella parte pratica della sezione, l’Insegnante interpreterà inizialmente i vocalizzi che i ragazzi ascolteranno e memorizzeranno successivamente e, dopo aver acquisito consapevolezza delle loro potenzialità vocali e fiducia in loro stessi, riprodurranno per imitazione. ? RITMO: è la sezione nella quale i bambini accresceranno la sensibilità ritmica e la coordinazione neuro-motoria; rafforzeranno l’autostima e le capacità di attenzione e concentrazione. Tale percorso inerente il ritmo è, a sua volta, articolato in: counting, coordinazione ed incisi ritmici. ? Il counting permetterà agli alunni di familiarizzare in maniera elementare con il ritmo tramite il conteggio delle pulsazioni e l’utilizzo del battito delle mani. ? Le esercitazioni per la coordinazione svilupperanno, alleneranno e miglioreranno questa abilità necessaria nell’ambito musicale ma, purtroppo, solitamente trascurata. ? Infine una serie di incisi ritmici, di difficoltà graduale, perfezioneranno il senso ritmico acquisito e, utilizzando strumenti a percussione, potranno essere impiegati, ad esempio, nell’accompagnamento di brani o nella creazione di gruppi per sfilate, rappresentazioni, ecc.; ? LETTURA RITMICA: è la sezione nella quale gli alunni si approcceranno in modo alternativo e stimolante al solfeggio tradizionale. I 55 esercizi di lettura ritmica, corredati da centinaia di video didattici, eseguiti dapprima con una velocità lenta che poi verrà gradatamente aumentata, consentiranno agli alunni di riconoscere le figure musicali (note e pause) e di leggere con chiarezza e semplicità la loro durata; ? PRATICA STRUMENTALE: è la sezione nella quale gli allievi eseguiranno 70 brani con il flauto dolce o con uno strumento a tastiera (melodica a 32 tasti, ecc.). Avvalendosi dei relativi video-tutorial, ascolteranno dapprima le melodie e, solo successivamente, riprodurranno gli spartiti accompagnati dalle basi. Le canzoni di poche righe, orecchiabili e conosciute li faranno accostare alla bellezza e alla ricchezza del mondo sonoro con ludicità, semplicità e progressività. Anche le note verranno introdotte gradualmente e saranno identificate, di volta in volta, tramite immagini al fine di far comprendere loro la posizione corretta delle dita sia sulla tastiera che sul flauto.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Insegnante di musica con lunga esperienza, impartisce a giovanissimi, giovani e adulti, lezioni di chitarra classica, acustica, elettrica, flauto dolce, flauto contralto e sopranino. Teoria della musica, solfeggio e, varie tecniche per chitarra come lo stile a mano libera e con plettro. Strumento affascinante, per stare con amici e divertirsi. Massima serietà. Zone, Torino sud e limitrofi (Nichelino, Moncalieri, Candiolo, Vinono, La loggia, Borgaretto.
15 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Music&ArtAcademy riapre i corsi di: * Pianoforte * Canto * Teoria Solfeggio * Metodo Estill per Potenziamento vocale * Preparazione ad esami e concorsi * Violino * Chitarra * Flauto traverso Attenzione: Non confondeteci con le frodi del logo Music&Art diffuse in rete. Solo il nostro è originale, iscritto Albo Accademia Piemonte. Cercate: Music&Art Academy Torino Ci trovate in Torino Mirafiori sud Da lunedì 17 settembre i corsi seguiti nello studio Mirafiori di via Duino 173 saranno concordati con la docente nei giorni-orari settimanali prestabiliti. Le lezioni disdette 24h prima non verranno penalizzate, mentre il preavviso nel giorno stesso della medesima prevede una penale del 25/50% sulla successiva lezione. La lezione in cui il docente è assente verrà sempre recuperata nel corso del A.S. Non sono recuperabili le lezioni perse dal candidato. Le lezioni sono individuali di 1 ora cadauno settimanale. Il pagamento deve essere effettuato: - mensile - trimestrale Eventuale modifica è da concordarsi col Docente ad inizio Corso. Dal secondo semestre nei corsi di Pianoforte e Canto si inserisce il CORSO DI SOLFEGGIO 2 lezioni al mese da concordare previo anticipo. Si ricorda ai candidati Il programma eseguito in Accademia è prettamente Ministeriale-Professionale. decreto n.57/9/18. Non saranno presi in considerazione i corsi amatoriali. Cordiali Saluti Buon inizio Musicale Music&Art Academy Di Eleonora Rossin SedeTorino P.i. 05451021961 Tel: +39 349.796.49.06 Segreteria Didattica +39 011 19714771
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Scuola di Musica in Valle Sabbia nei comuni di Casto, Idro, Lodrino, Odolo, Pertica Bassa, Sabbio Chiese, Vestone, Vobarno. Patrocinio della Comunità Montana di Valle Sabbia. I corsi attualmente attivi sono: basso elettrico, batteria e percussioni, canto classico-moderno, chitarra classica-elettrica-moderna, flauto traverso, organo liturgico, pianoforte classico-moderno-jazz, tastiere elettroniche, violino. In un contesto dinamico e innovativo è possibile frequentare corsi di musica classica e moderna, individuali o collettivi. Le lezioni, a cadenza settimanale e per la durata di un anno scolastico, sono tenute da esperti qualificati nello strumento specifico (diploma di strumento per i corsi di musica classica, intensa attività professionale per i corsi di musica leggera). Per ogni allievo viene predisposto un piano di studio specifico, adatto alle sue potenzialità, che gli permette di iniziare a suonare senza lunghe attese teoriche: infatti abbiamo abbandonato da anni lo studio sterile del "solfeggio" ad inizio corso. Le conoscenze sono acquisite man mano che si procede con lo studio dello strumento: solo dopo qualche anno, quando cioè le capacità strumentali dell'allievo richiederanno competenze teoriche maggiori, verrà abbinato al corso strumentale anche quello di teoria e solfeggio.
Vista prodotto
Catanzaro (Calabria)
Dal 2 settembre ricominciano i corsi presso la Music School del Maestro Christian Cosentino. Sono aperte le iscrizioni per l'Anno Accademico 2019/2020. Lo studio musicale del Maestro Christian Cosentino è una realtà consolidata ed affermata, sia in Italia che all'estero, grazie alle importanti iniziative avviate con artisti di fama internazionale quali: KATIA RICCIARELLI, il M° VINCE TEMPERA, il Produttore Discografico MARCO RINALDUZZI, il Direttore di Radio Italia TONY VANDONI e tanti altri operatori del mondo dello spettacolo e della televisione; grazie a grandi eventi quali il RADUNO CORALE INTERNAZIONALE DI CANTI NATALIZI di cui è Direttore Artistico; grazie ai concerti tenuti in tutta Italia ed all'estero alla guida del Coro Polifonico Schola Cantorum Officium; grazie al FESTIVAL UNA VOCE PER LO JONIO affiliato ai GRANDI FESTIVALS ITALIANI, il concorso nazionale per voci nuove, giunto questâ€â„¢anno alla 13^ Edizione, di cui è il promotore e lâ€â„¢ideatore. Grazie a tutte queste iniziative e alla preparazione fornita nellâ€â„¢accademia musicale, molti giovani talenti sono riusciti in questi anni ad emergere ed a meritare importanti vetrine televisive nazionali. Eâ€â„¢ il caso per esempio di FLORIANA CASSARA' e MIRCO PIO CONIGLIO protagonisti a IO CANTO su CANALE 5 con GERRY SCOTTI, LUCIA CORAPI protagonista su RAI 2 nel programma di Michele Guardì MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA, di ANASTASIA FRANCO a TI LASCIO UNA CANZONE su RAI 1 con ANTONELLA CLERICI, delle gemelle CHIARA e MARTINA SCARPARI reduci dal successo televisivo nellâ€â„¢edizione 2014 di TI LASCIO UNA CANZONE su RAI 1, e protagoniste allâ€â„¢EUROVISION SONG CONTEST JUNIOR 2015 a Sofia, in Bulgaria, in rappresentanza dellâ€â„¢Italia. Il M° Cosentino è stato VOCAL COACH della RAI nel 2015, nonché responsabile musicale della delegazione italiana che ha difeso il tricolore in Bulgaria allâ€â„¢EUROVISION SONG CONTEST JUNIOR 2015. È il Produttore Artistico del CD â€Å“Una Storia Importante” delle gemelle Scarpari, coprodotto insieme al M° Vince Tempera e allâ€â„¢etichetta discografica Zelda Music, distribuito dalla Self in tutto il mondo. Lâ€â„¢ultimo traguardo raggiunto, in ordine di tempo, è la presenza della piccola VICTORIA COSENTINO alla 61^ edizione dello ZECCHINO Dâ€â„¢ORO su RAI 1, nel 2018, vincitrice dello Zecchino Web e prima sui social con il brano â€Å“La cicala latina” di Gianfranco Fasano e Antonio Buldini. Un continuo susseguirsi di risultati e di successi di prestigio per la scuola di musica, per il suo maestro, per gli allievi e per le famiglie che scelgono la qualità e la professionalità della Music School per investire sul futuro artistico e musicale dei propri figli. Nella Music School del M° Christian Cosentino sono operativi, oltre che al corso di Canto Moderno e Canto Lirico, anche corsi di strumento classico e moderno, laboratori orchestrali e corali, produzioni artistiche e discografiche. Si effettuano preparazioni per sostenere esami specifici in Conservatorio, per musical e teatro, e soprattutto per provini e audizioni in importanti trasmissioni televisive. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di: Teoria e Solfeggio Storia della Musica Armonia e Composizione Canto Lirico e Canto Moderno Letteratura Poetica e Drammatica Arte Scenica Pianoforte, Tastiera e Fisarmonica Chitarra Classica e Moderna Basso Elettrico, Batteria e Percussioni Violino, Viola, Violoncello e Contrabasso Tromba, Trombone, Sax, Clarinetto e Flauto Traverso Strumenti Etnici (Lira, Piva, Tamburello e Chitarra Battente). Si effettueranno Stage, Masterclass e Seminari con Artisti di fama Internazionale. I corsi sono aperti a tutti, dall'età prescolare fino alla terza età. Ciascun allievo può scegliere l'area espressiva ed il genere musicale che più predilige. Tutto per lo studio della Musica ed una grande sala attrezzata. Saranno attivi diversi corsi di musica e collaborazioni con importanti firme musicali d'autore e del mondo della TV. Eâ€â„¢ possibile iscriversi o ricevere informazioni tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 20,00 presentandosi direttamente nella sede principale della scuola o telefonando al numero di cell. 380.3250993. La sede centrale è in via Nazionale in Marina di S. Andrea Apostolo dello Jonio (CZ), mentre lâ€â„¢altra sede si trova in via Nazionale a Gioia Tauro (RC).
Vista prodotto
San Remo (Liguria)
Sanremo Corsi di Musica e Strumento chitarra, pianoforte, clarinetto, sassofono, armonica, flauto dolce, melodica, teoria e solfeggio. Tel 360.638790
1 €
Vista prodotto
Imperia (Liguria)
corso Sanremo Corsi di Musica e Strumento Sanremo Corsi di Musica e Strumento chitarra, pianoforte, clarinetto, sassofono, armonica, flauto dolce, melodica, teoria e solfeggio. San Remo (IM)
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Diplomato al Conservatorio superior de musica, offre lezioni di Musica on-line, via SKYPE - VIOLINO e/o FLAUTO di PAN, metodo Gheorghe Zamfir, con nozioni di teoria e solfeggio, livello amatoriale e professionale, tutti i livelli - tutta ITALIA. Massima professionalità e serietà, prezzo modico. Contattare via E-mail. Lorenzo.
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Impartisco lezioni di musica via Skype - Flauto di Pan, Violino, Viola, con nozioni di teoria e solfeggio inclusi, per bambini e adulti, tutti i livelli. Sono diplomato al conservatorio superiore di musica, con una grande esperienza concertistica e didattica, più di 35 anni. Massima professionalità e serietà, prezzo modico. Le lezioni si svolgono una volta a settimana via Skype in italiano e/o russo, spagnolo, rumeno.. Prima lezione è gratuita. Contattare via E-mail. Lorenzo.
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Professore di Musica, diplomato al conservatorio con vastissima esperienza didattica-internazionale, impartisce via Skype lezioni individuali di Flauto di Pan - metodo Gheorghe Zamfir, lezioni di Violino e Viola con nozioni di teoria e solfeggio, per bambini e adulti, suonare per hobby e/o professionale, tutti i livelli. Le lezioni si svolgono via Skype una volta a settimana in italiano, spagnolo, russo e/o rumeno - tutta Italia. Massima professionalità e serietà, prezzo modico. Contattare via E-mail. Lorenzo.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Pianista e compositore laureato in Conservatorio con esperienza decennale impartisce lezioni di Pianoforte, Tastiera, materie complementari (Teoria e solfeggio, Armonia) a bambini, ragazzi, adulti. Piano di lezioni personalizzato a seconda delle proprie esigenze, preferenze e inclinazioni, sia per principianti che per livelli intermedi. Ogni lezione è volta all' aspetto pratico e interpretativo ma anche all' improvvisazione e alla composizione, con l' obiettivo di sviluppare orecchio, senso del ritmo, musicalità, senza naturalmente tralasciare l' aspetto creativo. Offro e garantisco serietà e affidabilità. C.V. Andrea Balzani si avvicina giovanissimo alla musica sotto la guida del flautista Claudio Caponi. Più avanti intraprende prima lo studio della chitarra, poi delle tastiere e del pianoforte sotto la guida del maestro Mariano D' Amelio; completa i suoi studi con Walter Fischetti e Carlo Maria Dominici (quest' ultimo allievo del grande pianista Arturo Benedetto Michelangeli), laureandosi in Pianoforte al Conservatorio Alfredo Casella dell' Aquila con una tesi su J.S. Bach e, successivamente in Pianoforte cameristico con una tesi sul repertorio per pianoforte e chitarra. Si è perfezionato con i maestri Josè Fiorilli, Gianfranco Gullotto, Fausto Di Cesare, Luciano Bellini Beata Szebesczyk, Marje Lohuaru, Ilio Barontini. Nel corso degli anni si è interessato alla composizione sperimentale, alla musica da camera, al canto gregoriano e musica sacra, alle sonorità antiche e contemporanee, all' elettronica, al jazz ed il ragtime, all' acquisizione del suono e la registrazione audio partecipando a numerose lezioni, clinics e masterclass di approfondimento tenute dai maestri Ezio Monti, Giandomenico Piermarini, Alvaro Lopes Ferreira, Carla di Lena, Sandro Rancitelli, Carlo Boschi, Giorgio Nascetti. Numerose le sue partecipazioni in vari gruppi pop /rock e collaborazioni per realizzazione di colonne sonore di documentari, pubblicità e musiche di scena per spettacoli teatrali. (certificazione autore Envato) Recentemente, in collaborazione col M° Stefano Mileto (docente di chitarra al Conservatorio Antonio Scontrino di Trapani) ha ricostruito alcune partiture manoscritte (Sonata op.50 per chitarra e pianoforte; Quartetto op.18 per chitarra, violino, flauto e violoncello) del compositore siciliano Matteo Bevilacqua, da poco riscoperto. Pianista, tastierista e compositore versatile, il suo repertorio è orientato in gran parte verso la ricerca di sonorità nuove e sperimentali non solo in ambito solistico ma anche cameristico, nonché alla riscoperta e valorizzazione di autori o compositori poco noti. Tra le sue attività discografiche, in ambito classico ha all' attivo diverse pubblicazioni di brani pianistici e da camera per l' etichetta Sifare/Digi Beat Publishing sotto la direzione artistica dellâ€â„¢arrangiatore e produttore Francesco Digilio più varie collaborazioni con altri artisti (30 Studies for piano - Caterina Barontini; Experience for Piano - Musings - Ilio Barontini). In ambito editoriale ha pubblicato i libri/saggi: Il repertorio per pianoforte e chitarra (Edizioni Del faro); Antica Grecia Musica e Canti; Sulla composizione musicale (Edizioni Timia); "Matteo Bevilacqua "Canzonette Veneziane - Waltz" Trascrizioni) Attualmente studia composizione con il maestro Alessandro Cusatelli ed è socio fondatore dell' associazione musicale Hildegard. DICONO DI ME: - Andrea Balzani è un ottimo pianista con un' innata sensibilità musica e creativa. Le sue composizioni nascono principalmente da una profonda ricerca interiore; ascoltando la sua musica si avverte un senso di abbandono che risveglia nell' ascoltatore emozioni e sensazioni (Carlo Maria Dominici - pianista) - Andrea con la sua musica è riuscito ad abbracciare l' oriente e l' occidente; lo spessore delle sue composizioni si deve alle sane influenze ricevute dalla musica pianistica francese di autori come Satie, Debussy. Il mercato musicale giapponese ha da sempre tributato tanti onori a molta musica colta contemporanea, che ritroviamo in nomi come Sakamoto e Yiruma(Francesco Digilio - produttore e arrangiatore) - Andrea Balzani è un pianista e compositore originale, fantasioso ed eclettico. La sua scrittura unita al suo stile interpretativo si fondano su un interessante connubio tra le diverse passioni ed esperienze maturate attraverso i generi piu disparati: musica classica, antica, ambient, minimal, jazz, cinematografica e sperimentale, sono solo alcuni degli elementi su cui prende vita il suo versatile e personalissimo mondo del pianoforte. (Alessandro Cusatelli - compositore) Per contatti: Andrea 3393389444
30 €
Vista prodotto
Catanzaro (Calabria)
Da settembre ricominciano i corsi presso la Music School del M° Christian Cosentino. Sono aperte le iscrizioni per l’Anno Accademico 2019/2020. Lo studio musicale del M° Christian Cosentino è una realtà consolidata ed affermata, sia in Italia che all’estero, grazie alle importanti iniziative avviate con artisti di fama internazionale quali: KATIA RICCIARELLI, il M° VINCE TEMPERA, il Produttore Discografico MARCO RINALDUZZI, il Direttore di Radio Italia TONY VANDONI e tanti altri operatori del mondo dello spettacolo e della televisione; grazie a grandi eventi quali il RADUNO CORALE INTERNAZIONALE DI CANTI NATALIZI di cui è Direttore Artistico; grazie ai concerti tenuti in tutta Italia ed all’estero alla guida del Coro Polifonico Schola Cantorum Officium; grazie al FESTIVAL UNA VOCE PER LO JONIO affiliato ai GRANDI FESTIVALS ITALIANI, il concorso nazionale per voci nuove, giunto quest’anno alla 13^ Edizione, di cui è il promotore e l’ideatore. Grazie a tutte queste iniziative e alla preparazione fornita nell’accademia musicale, molti giovani talenti sono riusciti in questi anni ad emergere ed a meritare importanti vetrine televisive nazionali. E’ il caso per esempio di FLORIANA CASSARA’ e MIRCO PIO CONIGLIO protagonisti a IO CANTO su CANALE 5 con GERRY SCOTTI, LUCIA CORAPI protagonista su RAI 2 nel programma di Michele Guardì MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA, di ANASTASIA FRANCO a TI LASCIO UNA CANZONE su RAI 1 con ANTONELLA CLERICI, delle gemelle CHIARA e MARTINA SCARPARI reduci dal successo televisivo nell’edizione 2014 di TI LASCIO UNA CANZONE su RAI 1, e protagoniste all’EUROVISION SONG CONTEST JUNIOR 2015 a Sofia, in Bulgaria, in rappresentanza dell’Italia. Il M° Cosentino è stato VOCAL COACH della RAI nel 2015, nonché responsabile musicale della delegazione italiana che ha difeso il tricolore in Bulgaria all’EUROVISION SONG CONTEST JUNIOR 2015. È il Produttore Artistico del CD “Una Storia Importante” delle gemelle Scarpari, coprodotto insieme al M° Vince Tempera e all’etichetta discografica Zelda Music, distribuito dalla Self in tutto il mondo. L’ultimo traguardo raggiunto, in ordine di tempo, è la presenza della piccola VICTORIA COSENTINO alla 61^ edizione dello ZECCHINO D’ORO su RAI 1, nel 2018, vincitrice dello Zecchino Web e prima sui social con il brano “La cicala latina” di Gianfranco Fasano e Antonio Buldini. Un continuo susseguirsi di risultati e di successi di prestigio per la scuola di musica, per il suo maestro, per gli allievi e per le famiglie che scelgono la qualità e la professionalità della Music School per investire sul futuro artistico e musicale dei propri figli. Nella Music School del M° Christian Cosentino sono operativi, oltre che al corso di Canto Moderno e Canto Lirico, anche corsi di strumento classico e moderno, laboratori orchestrali e corali, produzioni artistiche e discografiche. Si effettuano preparazioni per sostenere esami specifici in Conservatorio, per musical e teatro, e soprattutto per provini e audizioni in importanti trasmissioni televisive. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di: Teoria e Solfeggio Storia della Musica Armonia e Composizione Canto Lirico e Canto Moderno Letteratura Poetica e Drammatica Arte Scenica Pianoforte, Tastiera e Fisarmonica Chitarra Classica e Moderna Basso Elettrico, Batteria e Percussioni Violino, Viola, Violoncello e Contrabasso Tromba, Trombone, Sax, Clarinetto e Flauto Traverso Strumenti Etnici (Lira, Piva, Tamburello e Chitarra Battente). Si effettueranno Stage, Masterclass e Seminari con Artisti di fama Internazionale. I corsi sono aperti a tutti, dall'età prescolare fino alla terza età. Ciascun allievo può scegliere l'area espressiva ed il genere musicale che più predilige. Tutto per lo studio della Musica ed una grande sala attrezzata. Saranno attivi diversi corsi di musica e collaborazioni con importanti firme musicali d'autore e del mondo della TV. E’ possibile iscriversi o ricevere informazioni tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 20,00 presentandosi direttamente nella sede principale della scuola o telefonando al numero di cell. 380.3250993. La sede centrale è in via Nazionale in Marina di S. Andrea Apostolo dello Jonio (CZ), mentre l’altra sede si trova in via Nazionale a Gioia Tauro (RC).
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Diplomato al Conservatorio di Musica con grandissima esperienza internazionale, impartisce lezioni di musica - Violino, Viola e Flauto di Pan - metodo Gheorghe Zamfir, con nozioni di teoria e solfeggio, per bambini e adulti, tutti i livelli. Le lezioni si svolgono via SKYPE una volta a settimana in italiano, russo, spagnolo e/o rumeno. Massima professionalità, prezzo modico. Contattare via E-mail. Lorenzo.
20 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corsi di Musica per strumenti per Banda Flauto Clarinetto, Sax, Tromba, Tromboni, Percussioni, conteoria e solfeggio con messa a disposizione degli strumenti.
Vista prodotto
Latina (Lazio)
Per un apprendimento della musica approfondito, professionale, funzionale, con una docente specializzata in pianoforte, clavicembalo, composizione e pedagogia. Massima serietà, vasta conoscenza delle tecniche e dei repertori, gentilezza, cultura. Pianoforte, clavicembalo, flauto dolce barocco, solfeggio, armonia funzionale. Insegnamento non paragonabile agli apprendimenti dilettanteschi. Zona di riferimento Latina, disponibilità verso tutte le necessità di apprendimento musicale e verso qualsiasi richiesta di informazioni.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.