-
loading
Solo con l'immagine

Specifiche tecniche necessarie


Elenco delle migliori vendite specifiche tecniche necessarie

Bari (Puglia)
A CHI E' RIVOLTO ? STUDENTI di ogni ordine e grado per lo studio quotidiano e per affrontare al meglio: - l'ESAME di scuola MEDIA e MATURITÀ - la preparazione degli ESAMI UNIVERSITARI - l'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE e FORMAZIONE CONTINUA - la preparazione di CONCORSI INSEGNANTI delle scuole primarie e secondarie, PEDAGOGISTI e EDUCATORI PROFESSIONISTI, ATTORI, CABARETTISTI, etc... COSA IMPARO? Il corso accompagna i partecipanti alla scoperta dei processi mentali che favoriscono la memorizzazione, al fine di acquisire specifiche metodologie di apprendimento per ricordare con maggior efficacia e semplicità. OBIETTIVI FORMATIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Studiare in minor tempo - Aumentare la comprensione - Migliorare i voti - Gestire l'ansia d'esame e la paura di non ricordare - Memorizzare: date, numeri, formule matematiche fisiche chimiche, definizioni, teoremi, articoli di codice, vocaboli stranieri, concetti, termini astratti, etc... - Sviluppare capacità specifiche nel prendere appunti in classe - Migliorare nelle prove scritte - Migliorare nelle prove orali - Aumentare la motivazione nei confronti dello studio - Gestire e pianificare lo studio per ottimizzare i tempi - Applicare le mnemotecniche nella vita quotidiana - Avere successonello studio e nel lavoro - Memorizzare grandi quantità di materiale COSA ASPETTI?CHIAMA IL 3204942854
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Il corso, riservato agli acconciatori abilitati ai sensi della Legge 174/2005 con almeno tre anni di esperienza nel settore, ha l’obiettivo di formare dei professionisti specializzati in possesso di competenze scientifiche basilari necessarie alla comprensione dei principali fenomeni connessi alle patologie e terapie oncologiche che interessano la tricologia e che influiscono sull’anatomia e l’aspetto della capigliatura. Il corso ha una durata di 36 ore e è prevista una prova finale di 2 ore volta a certificare l’idoneità ad operare su pazienti affetti da patologie oncologiche. Finanziato al 70 per cento dalla Città Metropolitana di Torino e completamente gratuito per i redditi Isee sotto i 10 mila euro.
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Ingegnere con pluriennale esperienza nell'insegnamento impartisce lezioni di: -Matematica -Fisica -Chimica -Materie tecniche specifiche A studenti frequentanti scuole medie e superiori, anche su materie tecniche specifiche e di indirizzo. Disponibile ogni giono, zona comune di Cazzago S.Martino e comuni vicini
Vista prodotto
Roma (Lazio)
STUDIARE IN MODO EFFICACE SI PUO' ! Vieni a scoprire anche tu come nella prossima LEZIONE INTRODUTTIVA GRATUITA al corso di TECNICHE di MEMORIA e METODO di STUDIO EFFICACE. PRENOTA ORA al 339-5861877 PROSSIMO CORSO: SONO APERTE LE ISCRIZIONI ! Info 3395861877 Sedi del corso: via Enea 91, metro A Furio Camillo via Gaetano Casati 39, metro B Garbatella via Marco Polo 86, metro e stazione Ostiense L'unico corso a ROMA condotto da un esperto PSICOLOGO MNEMONISTA che da 20 anni insegna in istituti pubblici e privati come potenziare la memoria e farla rendere al massimo nello studio, nella professione e nella vita quotidiana. A CHI È' RIVOLTO ? STUDENTI di ogni ordine e grado per lo studio quotidiano e per affrontare al meglio: - l'ESAME di scuola MEDIA e MATURITÀ - la preparazione degli ESAMI UNIVERSITARI - l'AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE e FORMAZIONE CONTINUA - la preparazione di CONCORSI - INSEGNANTI delle scuole primarie e secondarie, PEDAGOGISTI e EDUCATORI - PROFESSIONISTI, ATTORI, CABARETTISTI, etc... COSA IMPARO? Il corso accompagna i partecipanti alla scoperta dei processi mentali che favoriscono la memorizzazione, al fine di acquisire specifiche metodologie di apprendimento per ricordare con maggior efficacia e semplicità. OBIETTIVI FORMATIVI Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Studiare in minor tempo - Aumentare la comprensione - Migliorare i voti - Gestire l'ansia d'esame e la paura di non ricordare - Memorizzare: date, numeri, formule matematiche fisiche chimiche, definizioni, teoremi, articoli di codice, vocaboli stranieri, concetti, termini astratti, etc... - Sviluppare capacità specifiche nel prendere appunti in classe - Migliorare nelle prove scritte - Migliorare nelle prove orali - Aumentare la motivazione nei confronti dello studio - Gestire e pianificare lo studio per ottimizzare i tempi - Applicare le mnemotecniche nella vita quotidiana - Avere successo nello studio e nel lavoro - Memorizzare grandi quantità di materiale PROCEDURA Sono previsti 5 incontri ognuno della durata di 3 ore; le lezioni si svolgeranno con cadenza settimanale per un totale di 15 ore. Il corso avrà carattere teorico-pratico con la partecipazione attiva dei soggetti destinatari dell'iter formativo. Ogni incontro sarà così articolato: parte teorica (tot. 4 ore) esercitazione (tot. 4 ore) laboratorio (tot. 7 ore) Per una maggior efficacia dell'intervento formativo, il gruppo dei partecipanti non può essere superiore a 10 persone. Inoltre, è prevista la costante assistenza gratuita a tutti i corsisti anche dopo il termine del corso, per la soluzione di qualsiasi tipo di problema incontrato nell'attività di studio e nel processo di utilizzazione ed affinamento delle mnemotecniche. Al termine del corso si rilascia attestato di frequenza. IL METODO per STUDIARE in modo RAPIDO ed EFFICACE DOTT. MAURO BUSCA PSICOLOGO/PSICOTERAPEUTA info e iscrizioni: 339-5861877
370 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Massaggiatore Olistico è un professionista che considera la persona nella sua interezza ed abbina alle tecniche manuali specifiche per il massaggio le competenze legate alle terapie naturali, in base alle necessità del singolo individuo, coinvolgendo e stimolando la comunicazione tra mente e corpo, affinché eventuali blocchi energetici e muscolari si sciolgano. Le tecniche olistiche hanno un ruolo importante nella purificazione e nel mantenimento della salute del corpo, in questo modo l’energia viene risvegliata e si innesca un processo naturale di guarigione e di rinnovata vitalità. Lo scopo finale è raggiungere il benessere psicofisico e quindi l’equilibrio della persona. Rivolto a coloro che si affacciano per la prima volta al mondo del benessere ed agli operatori che desiderano perfezionare o ampliare le tecniche a loro disposizione, a chi vuole migliorare il proprio stile di vita, a chi desidera nuovi sbocchi professionali. PROGRAMMA: Il concetto di Benessere Olistico • Cristalloterapia • Cromoterapia • Iridologia • Alimentazione naturale • Fiori di Bach • Riequilibrio dei Chakra • Aromaterapia • Creme, oli, unguenti • Manualità del massaggio: imposizione e pressione della mano, postura, contatto, • Anatomia e fisiologia • Tecniche Manuali Olistiche: Massaggio Distensivo Muscolare • Massaggio Bio Emozionale • Massaggio Energizzante • Massaggio Ayurvedico • Massaggio Californiano • Massaggio Hawaiano Lomi Lomi • Massaggio Thailandese • Riflessologia Plantare • Aroma massaggio Corso biennale – Frequenza 2 volte a settimana - Disponibilità 20 posti - € 690,00 annui
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Teoria e tecniche della comunicazione Costo: € 900 front line € 800 on line. P.N.L. PROGRAMMAZIONE NEURO LINGUISTICA Durata: due weekend (data da definire) Verrà consegnata una dispensa ed un attestato di frequenza. Argomenti trattati: La storia e le principali teorie della comunicazione Comunicazione lineare e comunicazione circolare Aspetti della comunicazione: Contesto – contenuto – emittente – ricevente Canale – codice – codifica – decodifica – feedback Comunicazione interpersonale e comunicazione sociale Livelli della comunicazione e loro congruenza: livello verbale, paraverbale, non verbale Posizioni percettive Convinzioni e valori: saper trasformare le proprie convinzioni limitanti in convinzioni potenzianti tenere in considerazione i valori e le convinzioni altrui Origini ed evoluzione della PNL L’esperienza soggettiva: la mappa non è il territorio Metaprogrammi Comunicazione non verbale e Rapport Cinesica, Paralinguistica, Contatto fisico, Prossemica Modellamento, ancoraggio, calibrazione, ricalco, guida Modalità e canali sensoriali: Persone visive Persone auditive Persone cinestesiche Manifestazioni esteriori di stati interiori Osservare gli occhi per capire come una persona pensa Il tempo nel parlare La tonalità della voce La postura e lo stato dei muscoli Posizione della testa, delle mani, delle braccia Gesticolazione Respirazione I filtri linguistici: Generalizzazioni, cancellazioni, deformazioni L’esperienza didattica L’incontro è finalizzato all’apprendimento degli strumenti principali per realizzare una comunicazione efficace e consapevole in ogni relazione ed in particolare nel rapporto di counseling. L’obiettivo è fornire agli allievi in formazione una serie di risorse cui attingere per aiutarsi ed aiutare i loro futuri assistiti a comunicare meglio superando le trappole di una comunicazione inconsapevole e condizionata. A tal fine, la conoscenza delle regole di base della comunicazione interpersonale e sociale e, ancor di più, le intuizioni della moderna programmazione neurolinguistica permetteranno un’esplorazione profonda dei meccanismi cognitivi della mente umana per imparare qualcosa in più su noi stessi e sul modo di rapportarci con gli altri ed ottenere un miglioramento della qualità della vita quotidiana. I principi teorici verranno proposti anche da un punto di vista più squisitamente applicativo e collegati alla pratica di esercizi che si svolgeranno in gruppo o individualmente, per discuterne insieme subito dopo. Le esercitazioni saranno: a) esperienze pratiche per sensibilizzare l’allievo sul proprio livello di sviluppo; b) esercitazioni in coppia/triadi per apprendere attraverso la pratica gli atteggiamenti e gli strumenti relativi ai temi trattati. Il relativo materiale, che verrà distribuito nel corso dell’esperienza didattica, mira a fornire un vocabolario adeguato per descrivere le esperienze e stimolare la riflessione, nonché l’immaginazione. Infatti, quando si affrontano le emozioni con un uso attivo dell’immaginazione, oltre che con il pensiero, si accede più agevolmente ad una comprensione più profonda. Gli esercizi sono stati progettati in modo tale che i partecipanti possano riutilizzarli nella loro vita privata e/o nella propria attività professionale Per informazioni telefonare al 338.9140687 SBOCCHI LAVORATIVI. Sia i Counselors in Naturopatia che quelli Umanistici a Mediazione Corporea, nonché i Naturopati olistici, attualmente quasi assenti nel panorama formativo italiano, rappresentano delle figure professionali emergenti. Gli sbocchi e le possibilità di lavoro sono veramente molteplici; tali figure professionali, infatti, rappresentano gli Operatori più idonei all’impiego presso Enti ed Associazioni volti alla crescita personale ed alla rieducazione verso il rispetto della natura ambientale e del tessuto sociale, Centri per l’assistenza ed il recupero del proprio spazio interiore, Centri Benessere, Beauty-farm, Centri Termali, Palestre e Centri Fitness, Studi medici e psicologici orientati alla più attuale visione olistica del benessere e della salute, sia in sede metropolitana che presso complessi turistici ed alberghieri al mare o in montagna. Essi operano sia in completa autonomia professionale, che in sinergia con le altre figure attive in ambito psico-socio-sanitario, (assistenti sociali o domiciliari, psicologi, medici, paramedici, fisioterapisti, nutrizionisti, insegnanti, educatori, estetiste ecc.). Le specifiche discipline alle quali il Tecnico Olistico di terapie naturali viene formato, lo rendono, inoltre, particolarmente qualificato anche all’intervento in alcuni ambiti della riabilitazione e del sostegno dei soggetti diversamente abili. Quella del Naturopata e del Counselor è infatti una nuova figura professionale, distinta e complementare a quella del medico e dello psicoterapeuta in quanto opera nell’ambito fisiologico e delle predisposizioni individuali e non in quello patologico. Compito del Naturopata e del Counselor è di promuovere la salute e di ristabilire gli equilibri interiori alterati, grazie ad un’attenta valutazione della costituzione e del terreno del soggetto e delle sue predisposizioni ad ammalarsi. Essi utilizzano specifici trattamenti personalizzati e metodologie per ripristinare l’equilibrio energetico, interiore e fisico, nonché programmi di rieducazione all’alimentazione, al benessere ed alla salute individuale, familiare, sociale ed ambientale.
900 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
BUONGIORNO SONO APPASSIONATA DELLA TRADUZIONE DALLA LINGUA TEDESCA MA ANCHE INGLESE. POSSO TRADURRE TESTI EDITORIALI IN PARTICOLARE, TESTI NARRATIVI TESTI GIORNALISTICI,, TESTI DI DOCUMENTARI, VIDEO, SAGGI, ARTICOLI SETTORIALI DI VARIO SETTORE MA ANCHE TESTI TECNICI NEL SETTORE MANUALI DI ISTRUZIONE, SITI WEB E MARKETING, DESCRIZIONE PRODOTTI, SPECIFICHE MACCHINARI O APPARECCHI. LAVORO FREELANCE E MI TENGO AGGIORNATA CON CORSI E WEBINAR DI TRADUZIONE. L'ULTIMO DI TRADUZIONE EDITORIALE CON L ISTITUTO LINGUA BERLIN.
10 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Per gestire un'impresa oggi sono necessarie, non sufficienti però, efficienza e competenza. Ma per realizzare i programmi aziendali c'è bisogno di un altro elemento essenziale: la creatività. Applicando la tecnica del "pensiero laterale" è possibile trasformare e innovare le proprie attività professionali facendole diventare più efficaci ed efficienti.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 24 luglio 2021 il seminario: ARGENTERIA ANTICA orario 13,00-16,30 PROGRAMMA -- Titoli e marchi dell’argento - Condizione e qualità - Stili; -- Autenticità - Stato di Conservazione - Rarità - Valore Venale - Epoca - Origine - Territoriale; -- Normativa di riferimento; -- COSA FARE IN CASO DI ACQUISTO DI BENI D'INTERESSE CULTURALE?; -- COME EVITARE DI ACQUISTARE BENI D'INTERESSE CULTURALE FALSIFICATI?; -- Attestati di autenticità e di provenienza; -- CASE D’ASTA; Sarà distribuita una dispensa. Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su grande schermo. INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. INFORMAZIONI GENERALI sul corso Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 13 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Partecipanti: fino ad un massimo di 12 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone Indirizzo posta elettronica: corsi@collegioperiti.it
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 24 luglio 2021 il seminario: ARGENTERIA ANTICA orario 13,00-16,30 PROGRAMMA - Titoli e marchi dell’argento - Condizione e qualità - Stili; - Autenticità - Stato di Conservazione - Rarità - Valore Venale - Epoca - Origine - Territoriale; - Normativa di riferimento; - COSA FARE IN CASO DI ACQUISTO DI BENI D'INTERESSE CULTURALE?; - COME EVITARE DI ACQUISTARE BENI D'INTERESSE CULTURALE FALSIFICATI?; - Attestati di autenticità e di provenienza; - CASE D’ASTA; Sarà distribuita una dispensa. Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su grande schermo. INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. INFORMAZIONI GENERALI sul corso Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Visite concordate presso Istituzioni che trattano gioielleria ed argenterie (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato e poter toccare con mano i pezzi studiati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 13 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Partecipanti: fino ad un massimo di 12 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3 persone
134 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Buongiorno, si impartiscono corsi personalizzati a Milano e in diretta Skype per tutta l’Italia, riguardanti la produzione musicale per producer e di missaggio per deejay neofiti che ambiscono ad affacciarsi nel mondo della musica. Crediamo fermamente nella personalizzazione e gestione su misura di ogni progetto. Per questa ragione, non ci avvaliamo mai di uno stereotipo fisso, ma bensì viene analizzato caso per caso al fine di offrire una formazione il più soddisfacente e opportuna possibile, eludendo perdite di tempo causate dall’analisi di concetti non inerenti con l’obiettivo da perseguire. SOFTWARE Per quanto concerne i software, trattiamo Ableton Live e Traktor Pro. Una volta analizzato il software di riferimento, si procederà con l'impostazione dei passi necessari da compiere per conseguire il proprio obiettivo. Si analizzeranno le funzioni, i princìpi e le tecniche necessarie caso per caso. Si potrà inoltre, in una fase avanzata, unire le conoscenze dei due software per poterli interfacciare tra loro. HARDWARE Per coloro i quali siano interessati all’affascinante mondo degli hardware, siano essi destinati al mondo delle consolle per deejay o dello studio per producer, creiamo programmi su misura che possono spaziare dall’analisi delle funzioni base dello strumento, fino a tecniche specifiche per live performance e interazioni con software che ne possano accrescere le potenzialità. Che siano sintetizzatori o mixer, cdj o giradischi, processori di segnale o drum machine, controller midi o schede audio, noi e la nostra quasi ventennale esperienza siamo a tua disposizione! Siamo in grado di garantire anche flessibilità negli orari, siano essi serali o festivi. Restiamo a disposizione per info utili, programmi personalizzati e preventivi. Saluti, Colombo Audio Service. Corsi personalizzati per produttori e deejay | Produzione musicale | Consulenze tecnico-artistiche | Strumenti musicali | Consulenze commerciali
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 30 gennaio 2021 il seminario CRITERI DI FORMAZIONE DEI PREZZI. UTILITA' DEL CONSULENTE TECNICO E TIPOLOGIE DELLE PERIZIE orario 13,00-16,30 PROGRAMMA O Concetto di prezzo; O Brevi nozioni sul Consulente Tecnico; O Compiti del Consulente Tecnico; O Compiti del Consulente Tecnico di Parte; O Rapporti con professionisti; O Rapporti con collezionisti; O Rapporti con consumatori; O Deontologia del Consulente Tecnico; O Tipologia delle consulenze tecniche e perizie; Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo. Sarà distribuita una dispensa INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso O • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 14 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3
135 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 30 gennaio 2021 il seminario LO SMERALDO e i suoi trattamenti I orario 13,00-16,30 PROGRAMMA O Il seminario è volto a fornire una panoramica storico, costruttiva e stilistica degli oggetti caratteristici; O Particolare attenzione sarà posta sui materiali e le tecniche costruttive utilizzate; O Parte del seminario sarà dedicata alla valutazione degli oggetti caratteristici con i prezzi internazionali; O Verrà distribuita una dispensa storico-stilistica con profilo dei maggiori protagonisti dell’epoca in esame; O OLD SHEFFIELD PLATE - FUSED PLATE; O CLOSE PLATE; O BRITANNIA METAL; O GERMAN SILVER; O I PLACCATI GALVANICI; O Origini dell’Old Sheffield Plated; O I grandi maestri; O Close plate - Procedimento costruttivo; O Legislazione e Punzonatura; Old Sheffield Plate - Tecnologie costruttive; O Britannia Metal; O Silver; O La placcatura elettrolitica; O Marchi di registrazione; O Quotazioni. Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo. Sarà distribuita una dispensa INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 14 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3
135 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il Collegio Periti Italiani organizza per il 7° Corso di Specializzazione in GIOIELLERIA 2019-2021 a ROMA il 24 aprile 2021 il seminario CRITERI DI FORMAZIONE DEI PREZZI. UTILITA' DEL CONSULENTE TECNICO E TIPOLOGIE DELLE PERIZIE orario 13,00-16,30 PROGRAMMA O Concetto di prezzo; O Brevi nozioni sul Consulente Tecnico; O Compiti del Consulente Tecnico; O Compiti del Consulente Tecnico di Parte; O Rapporti con professionisti; O Rapporti con collezionisti; O Rapporti con consumatori; O Deontologia del Consulente Tecnico; O Tipologia delle consulenze tecniche e perizie; Lezioni su immagini proiettate da un videoproiettore su un grande schermo. Sarà distribuita una dispensa INFORMAZIONI GENERALI Obiettivi del corso Scopo di questo corso è di fornire ai partecipanti nozioni di carattere storico, artistico e tecnico sulla gioielleria antica e moderna. Attraverso lo studio delle tecniche e dei maestri orafi che le hanno praticate nel corso dei secoli, si seguirà un itinerario volto ad offrire, particolarmente all'appassionato ma anche al professionista già operante nel settore della gioielleria, indicazioni necessarie a sviluppare un metodo che permetta di identificare autenticità ed originalità dei gioielli antichi ed un corretto approccio alla gioielleria moderna. Si svilupperà, inoltre, una buona conoscenza del diamante, del rubino, dello zaffiro, dello smeraldo, delle perle, dei coralli e dei cammei, completando queste conoscenze con una buona conoscenza degli argenti antichi ed una buona conoscenza dell'Old Sheffield. Si completeranno le conoscenze con una panoramica sulle normative di leggi necessarie da conoscere per evitare sanzioni, diritti dei consumatori, e le normative tecniche indispensabili per coloro che svolgono o svolgeranno questa professione. Il corso potrà comprendere visite guidate presso laboratori, in cui ancora sono in uso metodi tradizionali, presso mercanti e musei. Caratteristiche del corso O • Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai gioielli, argenti e old sheffield secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. O • Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. O • Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. O • Cenni relativi ai suggerimenti delle tecniche necessarie per una buona conservazione nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative o di collezionisti. Il corso comprende 14 seminari Ogni partecipante potrà frequentare i seminari che si desidera Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza I seminari hanno varie caratteristiche per rendere il più completo possibile la preparazione dei partecipanti. Saranno di carattere storico, gemmologico, commerciale e professionale. Il corso è adatto per i gioiellieri, per gli orafi e per coloro che si preparano a queste attività. Può essere frequentato anche da collezionisti Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 oppure al 347/63.02.337 per informazioni generali Sede: ROMA - Via Veturia, 45 Durata di ogni seminario: 3 ore per incontro Giornata di lezione per ogni seminario: Sabato Orario di ogni seminario: 13,00 - 16,30 COSTO di ogni seminario: Euro 134,20 (IVA compresa) Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 2/3
Vista prodotto
Ferrara (Emilia Romagna)
Il corso di 24 ore è finalizzato a costruire basi teoriche fondamentali per l'attività di lettura ed interpretazione del disegno meccanico. Gli operatori del settore acquisiranno le tecniche necessarie a padroneggiare terminologie e regole per comunicare correttamente le informazioni nel linguaggio appropriato. Non sono richieste conoscenze specifiche né un titolo di studio inerente la formazione si svolgera' in orario serale presso la sede di FORMart via Oroboni 40 a Ferrara. Per informazioni contattare la sede
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.