Spezia cinque
Elenco delle migliori vendite spezia cinque
![Cinque terre graziosa casetta indipendente Cinque terre graziosa casetta indipendente](/static/img/caticons/casa.png)
La Spezia (Liguria)
Cinque Terre. Graziosa casetta completamente indipendente, parte in muratura e parte in legno, in posizione collinare e panoramica alle spalle delle Cinque Terre. L'abitazione è disposta su due piani, al piano terreno si trovano la cucina abitabile, una sala con camino ed un bagno con doccia. Il primo piano dispone di 2 camere da letto con vani armadio, un piccolo bagno, una zona relax e ripostiglio. All'esterno solarium, giardino e zona pranzo con barbecue e forno a legna accatastati. La casa è circondata da un terreno di circa 6000 mq con ulivi, alberi da frutto e bosco che assicura totale privacy. Ampio parcheggio privato e box per ricovero attrezzi. Tra gli alberi del bosco, che circondano la casa, s'intravede il mare che si raggiunge in 30 min. La stazione ferroviaria di La Spezia è a soli 15 min. La Versilia è a meno di un'ora di distanza. Lucca, Pisa, Parma e Genova si raggiungono in poco più di un'ora. Nei dintorni una rete di sentieri boschivi per dedicarsi a passeggiate ed escursioni. Cinque Terre Liguria. Nice detached cottage situated on top of a hill facing the gulf of La Spezia. The two floor house consists in: wide kitchen, living room with fireplace, two bathrooms (with shower and storage room), two bedrooms and a relax area. On the outside there is a nice garden with barbecue and a wood-burning oven. The house and grounds cover a 6000mq area with olive trees, fruit trees and a wood that guarantee total privacy. Wide parking spot with timber yard. La Spezia station is only 15 minutes away, and it takes within 40 minutes to reach major touristic locations nearby, such as Cinque Terre, Versilia, eg. Also, the house is set in an strategic position for peaceful one day long excursions. For more information and to make a visit reservation please contact this address: infocasettaliguria@gmail.com
199.000 €
Vista prodotto
![Appartamenti la spezia cucina: abitabile, Appartamenti la spezia cucina: abitabile,](https://img.clasf.it/2020/05/20/Appartamenti-La-Spezia-cucina-Abitabile-20200520022838.4464090015.jpg)
Italia (Tutte le città)
COD 025 AGENZIA IMMOBILIARE MAGGIOLINA,VENDITA APPARTAMENTO CINQUE VANI CENTRO LA SPEZIA,NOSTRA ESCLUSIVA,NEL CENTRO STORICO PEDONALE DELLA CITTA', NELLE VICINANZE DEL MUSEO LIA,RIFINITISSIMO APPARTAMENTO DI CINQUE VANI CON TERRAZZA ABITABILE, SITO IN AFFASCINANTE STABILE D'EPOCA DOTATO DI ASCENSORE E COMPOSTO DA:,INGRESSO, SOGGIORNO, CUCINA ABITABILE, TRE CAMERE DA LETTO OGNUNA CON SERVIZIO, CABINA ARMADI, RIPOSTIGLIO,DAL SOGGIORNO SI ACCEDE ALLA GRADEVOLE E SPAZIOSA TERRAZZA ABITABILE, DI CIRCA 35 MQ,SOLUZIONE MODERNA ED IN OTTIME CONDIZIONI,CONTESTO PRESTIGIOSO, NEL CUORE PEDONALE DELLA CITTA',CINQUE VANI CON TERRAZZA ABITABILE,VENDITA EURO 240.000,00,POSSIBILITA' DI VISIONARE L'IMMOBILE TRAMITE VIDEO-TOUR E VIDEOCHIAMATA, DIRETTAMENTE DA CASA VOSTRA,TUTTE LE INFO ALLO 0187 510406,
240 €
Vista prodotto
![App.to allasta a la spezia via sapri n. 23 App.to allasta a la spezia via sapri n. 23](https://img.clasf.it/2020/04/28/14/49/appto-allasta-a-la-spezia-via-sapri-n-23-20200428144944_0.jpg)
La Spezia (Liguria)
Appartamento in La Spezia Via Sapri n. 23, della superficie commerciale di 74 mq circa, per la quota di 1/2 di piena proprietà per ciascun comproprietario, e così per la quota di 1/1. Trattasi di APPARTAMENTO ad uso RESIDENZIALE posto al piano terzo di un fabbricato (palazzina) di cinque piani fuori terra realizzato in epoca antecedente al 1967. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 74 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Sapri, , La Spezia, , Italia Latitudine: 44.10319 Longitudine: 9.81974
76.350 €
Vista prodotto
3 foto
![Appartamenti la spezia cucina: abitabile, Appartamenti la spezia cucina: abitabile,](https://img.clasf.it/2020/05/20/Appartamenti-La-Spezia-cucina-Abitabile-20200520022934.2596570015.jpg)
Italia (Tutte le città)
COD 024 AGENZIA IMMOBILIARE MAGGIOLINA,APPARTAMENTO VENDITA CINQUE VANI CON CANTINA E POSTO AUTO LA SPEZIA,MONTEPERTICO, IN POSIZIONE CON VISTA APERTA E SCORCIO DI VISTA MARE,APPARTAMENTO DI CINQUE VANI CON DOPPI SERVIZI, IN PALAZZINA IN BUONISSIMO STATO,INGRESSO, SALONE CON CUCINA ABITABILE A VISTA, DUE CAMERE MATRIMONIALI, UNA CAMERETTA/STUDIO, DOPPI SERVIZI, DOPPI RIPOSTIGLI E BALCONE NELLA ZONA GIORNO,DUE GRANDI CANTINE AL PIANO TERRA E DUE POSTI AUTO ASSEGNATI,INTERNI IN OTTIME CONDIZIONI, RINNOVATI MENO DI DUE ANNI FA,ESPOSIZIONE NEL VERDE, AMPIA SUPERFICIE DI 120 MQ,VENDITA EURO 250.000,00 TRATTABILI,TUTTE LE INFO ALLO 0187 510406
250 €
Vista prodotto
![Appartamenti la spezia cucina: abitabile, Appartamenti la spezia cucina: abitabile,](https://img.clasf.it/2020/05/20/Appartamenti-La-Spezia-cucina-Abitabile-20200520023355.7896590015.jpg)
Italia (Tutte le città)
COD 089 AGENZIA IMMOBILIARE MAGGIOLINA,VENDITA APPARTAMENTO CINQUE VANI CON CANTINA E GIARDINO LA SPEZIA,IN ZONA COMPLETAMENTE DEFILATA DAL TRAFFICO E NEL VERDE, A 5 MINUTI DI AUTO DA MIGLIARINA,APPARTAMENTO TOTALMENTE RISTRUTTURATO DI RECENTE, SUDDIVISO IN CINQUE VANI,INGRESSO, SOGGIORNO CON BALCONE, CUCINA ABITABILE CON BALCONE, TRE CAMERE DA LETTO TUTTE MATRIMONIALI, DOPPI SERVIZI,POSSIBILITA' DI ACQUISTO DELL' INTERO ARREDO NUOVO COMPRESO NEL PREZZO,600 MQ. DI GIARDINO RECINTATO AD USO ESCLUSIVO,DUE POSTI AUTO ESTERNI E CANTINA DI PROPRIETA',BUONISSIME RIFINITURE,VENDITA EURO 180.000,00 TRATTABILI,TUTTE LE INFO ALLO 0187/510406
180 €
Vista prodotto
![La prugna - grande villa con cinque camere, gar... La prugna - grande villa con cinque camere, gar...](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/55/la-prugna-grande-villa-con-cinque-camere-gar-20190624165534_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
In posizione centrale, nella bellissima Pontremoli, proponiamo in Esclusiva Grande Villa Bifamiliare di circa 280 mq. in condizioni impeccabili, realizzata con materiali di pregio. La Villa si compone al piano Terra da Spazioso Soggiorno con Terrazzo, Grande Cucina Abitabile con Affaccio su ampia Terrazza e sul Giardino, Disimpegno, Camera o Studio, Grande Bagno e Ripostiglio. Al Piano Primo a cui accediamo tramite elegante scala in marmo, troviamo ampio Disimpegno con Terrazzo coperto, Quattro Grandi Camere ognuno con accesso a Terrazzo coperto e Bagno. Nel Piano Seminterrato grande Taverna con allacci predisposti per eventuale Cucina, Ampio Garage con Serranda Automatizzata. Il Piano Seminterrato risulta molto asciutto grazie ad intercapedine che la divide dal Terreno retrostante. Giardino esclusivo di circa 450 mq. con Punti Luce. Accesso alla proprietà tramite vialetto che termina allingresso della Villa. Possibilità di acquisire la mobilia al Suo interno. Rifiniture di alta qualità. Ideale per una o più unità abitative. PONREMOLI: E il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nellalta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e allestremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come lAutostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata nel pieno centro, a pochi passi da Piazza Italia, importanti monumenti, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 5 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35 si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: Laeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55, quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli è raggiungibile anche a piedi. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo CLASSE ENERGETICA: E 143,37 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 280 Giardino: , 450 mq Box: 18 Ubicazione: Via quiligotti, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.37552 Longitudine: 9.87211
340.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Residenziale la spezia Residenziale la spezia](https://img.clasf.it/2024/09/19/Residenziale-la-Spezia-20240919084924.7511450015.jpg)
La Spezia (Liguria)
Vendita residenziale LA SPEZIA: in zona Pegazzano Costa di Murlo vendiamo ampio appartamento al secondo e ultimo piano con vista dominante fino al mare da tutte e cinque le stanze. Dotato di ripostiglio e tre balconi. Ristrutturato recentemente con pavimenti, infissi e porte interne seminuovi. Rif. 928 Riferimento: COD. RIF 3176845VRG 120 mq. 5 vani 1 servizi Lerici Largo Guglielmo Marconi 5 (SP). Riscaldamento: nd Dimensione: 120 mq Piano: 2 Stanze: 5 Bagni: 1 Inserzionista: Lerici
180.000.288 €
Vista prodotto
![Appartamenti la spezia cucina: abitabile, Appartamenti la spezia cucina: abitabile,](https://img.clasf.it/2020/05/20/Appartamenti-La-Spezia-cucina-Abitabile-20200520022818.4606420015.jpg)
Italia (Tutte le città)
COD 061 AGENZIA IMMOBILIARE MAGGIOLINA,VENDITA LA SPEZIA APPARTAMENTO QUATTRO VANI,MAZZETTA, VICINANZE SCUOLE ELEMENTARI GUZMAN, A 250 METRI DAL PARCO DELLA MAGGIOLINA,APPARTAMENTO DI QUATTRO SPAZIOSISSIMI VANI, POSTO AL TERZO PIANO ALTO CON ASCENSORE,QUATTRO VANI FACILMENTE TRASFORMABILI IN CINQUE VANI CON TRE CAMERE DA LETTO,DISPOSIZIONE INTERNA: INGRESSO, SOGGIORNO CON BALCONE, CUCINA ABITABILE, DUE CAMERE MATRIMONIALI, SERVIZIO FINESTRATO E COMODO RIPOSTIGLIO,NECESSARIO QUALCHE LAVORO DI RIPRISTINO O ABITABILE SUBITO CON RIFINITURE ANNI '80,SUPERFICIE CATASTALE DI 108 MQ, PERSONALIZZABILE A SECONDA DELLE ESIGENZE PERSONALI, CON POSSIBILITA' DI RICAVARE LA TERZA CAMERA DA LETTO,NESSUNA DIFFICOLTA' DI PARCHEGGIO,ZONA MOLTO SERVITA E ALLO STESSO TEMPO TRANQUILLA, OTTIMA PER FAMIGLIA,RISCALDAMENTO AUTONOMO,VENDITA EURO 140.000,00 TRATTABILI,IMMOBILE DI NOSTRA ESCLUSIVA, CON DISPONIBILITA' CHIAVI PER VISITE IMMEDIATE,TUTTE LE INFO ALLO 0187 510406
140 €
Vista prodotto
![Appartamenti la spezia cucina: cucinotto, Appartamenti la spezia cucina: cucinotto,](https://img.clasf.it/2020/05/20/Appartamenti-La-Spezia-cucina-Cucinotto-20200520022915.5484430015.jpg)
Italia (Tutte le città)
COD 073 AGENZIA IMMOBILIARE MAGGIOLINA,APPARTAMENTO CINQUE VANI LA SPEZIA, LOCALITA' MELARA, ZONA COMODA AI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA',IN STABILE CON ASCENSORE E, IN BUONE CONDIZIONI, AL PIANO RIALZATO, VENDESI AMPIO APPARTAMENTO, CON TRE CAMERE DA LETTO COSI' COMPOSTO:,INGRESSO IN CORRIDOIO, CUCINOTTO CON TINELLO, SALOTTO, UNA MATRIMONIALE E DUE AMPIE CAMERE SINGOLE, BAGNO.,CANTINA. ZONA CON GRANDE FACILITA' DI PARCHEGGIO.,VENDITA EURO 140.000,00,TUTTE LE INFO ALLO 0187 510406,
155 €
Vista prodotto
![Appartamenti la spezia Appartamenti la spezia](https://img.clasf.it/2020/05/20/Appartamenti-La-Spezia-20200520022936.1272100015.jpg)
Italia (Tutte le città)
COD 093 AGENZIA IMMOBILIARE MAGGIOLINA,CINQUE VANI LA SPEZIA CON POSTO AUTO,PARTE INIZIALE DI REBOCCO, IN DIREZIONE PISTA CICLABILE,GRAZIOSO APPARTAMENTO IN PALAZZINA ANNI '80 MOLTO ORDINATA, CON GIARDINO CONDOMINIALE, COMPOSTO DA:,INGRESSO, OPEN SPACE CON SALA/ANGOLO COTTURA, DISIMPEGNO ATTREZZATO ALLA ZONA NOTTE, DUE CAMERE MATRIMONIALI, CAMERETTA (ATTUALMENTE UTILIZZATA COME STUDIO), SERVIZIO CON DOCCIA E BALCONE,4,5 VANI IN OTTIMO STATO, RISTRUTTURATO NEL 2009, TRE CAMERE DA LETTO,PIACEVOLE GIARDINO CONDOMINIALE E DUE POSTI AUTO SCOPERTI NON ASSEGNATI,CONTESTO RISERVATO CON AFFACCIO DEFILATO, IDEALE PER FAMIGLIE,VENDITA EURO 165.000,00 COMPRESO ARREDO DELLA ZONA NOTTE,TUTTE LE INFO ALLO 0187 510406
165 €
Vista prodotto
![Appartamenti la spezia Appartamenti la spezia](https://img.clasf.it/2020/05/20/Appartamenti-La-Spezia-20200520022955.0196470015.jpg)
Italia (Tutte le città)
COD 018 AGENZIA IMMOBILIARE MAGGIOLINA,VENDITA BILOCALE ARREDATO LA SPEZIA,NELLA TRANQUILLA LOCALITA' DELL'ACQUASANTA DI MAROLA A POCHI MINUTI DA PORTOVENERE E DAI TRAGHETTI DELLE CINQUE TERRE PROPONIAMO BILOCALE SITO AL PIANO TERZO CON ASCENSORE DI PALAZZINA RISTRUTTURATA E COMPOSTO DA; INGRESSO IN PICCOLO DISIMPEGNO, CUCINA ABITABILE, CAMERA MATRIMONIALE, SERVIZIO CON DOCCIA E RIPOSTIGLIO;,VENDUTO TOTALMENTE ARREDATO,PERFETTO AD USO INVESTIMENTO,TERMO AUTONOMO, SPESE CONDOMINIALI ESIGUE,VENDITA EURO 57.000,00 TRATTABILI,TUTTE LE INFO ALLO 0187 510406
57 €
Vista prodotto
![Appartamenti la spezia cucina: abitabile, Appartamenti la spezia cucina: abitabile,](https://img.clasf.it/2020/06/26/Appartamenti-La-Spezia-cucina-Abitabile-20200626070616.4793990015.jpg)
Italia (Tutte le città)
SP ZONA LITORANEA, In posizione dominante la città ed i Golfo, vendita appartamento di 4 vani con ingresso indipendente e con terrazzina vivibile VISTA MARE. Terreno di mq. 1500. Cantina grande,L'immobile posto al piano secondo ed ultimo di una trifamiliare semindipendente, è ubicato sulla strada litoranea per le Cinque Terre. La palazzina è in buone condizioni generali con spazi verdi privati.,L'appartamento, dotato di entrata indipendente è composto di 4 vani e suddivisi in: ingresso soggiorno ampio con accesso a terrazzina abitabile FRONTE MARE, cucina abitabile, camera matrimoniale e cameretta e servizio. La casa è in condizioni generali ottimali: pavimenti in marmo, infissi in legno ancora perfetti, bagno seminuovo.Al piano terreno la proprietà dispone di una grande cantina di circa mq. 30, con finestra alta mt. 3,50 con possibilità di ricavare una comoda tavernetta. Dispone inoltre di mq. 1500 di terreno, curato a giardino e attrezzato con forno esterno, barbecue, con punto acqua e zona pranzo pavimentata. Ampi area di parcheggio all'interno della proprietà. Classe Energetica: G
260 €
Vista prodotto
![Escursioni portofino Escursioni portofino](https://img.clasf.it/2020/05/13/Escursioni-Portofino-20200513200804.8271590015.jpg)
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
![Percorsi didattici liguri Percorsi didattici liguri](https://img.clasf.it/2020/05/13/Percorsi-Didattici-Liguri-20200513200805.1746930015.jpg)
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
![Carro appartamento in vendita 3 locali 57.000 eur t3230 Carro appartamento in vendita 3 locali 57.000 eur t3230](/static/img/caticons/casa.png)
Carro (Liguria)
Rif: 21711287-79 - Rif 21711287-79. ZIONA Fraz. Carro Caratteristica mansarda completamente ristrutturata INGRESSO IN SALA CUCINA DUE CAMERE. BAGNO due ampie balconate con vista aperta completa la proprietà una grande cantina. Ottima soluzione per chi ama stare nel silenzio, ma anche godersi le giornate al mare. La Val di Vara è una vallata ligure, compresa quasi interamente[1] nella provincia della Spezia. Attraversata dal fiume Vara, da cui prende il nome, termina nel punto di confluenza con il fiume Magra, in località Fornola, allinizio del territorio del comune di Vezzano Ligure. La Val di Vara, con i suoi 575 km² di estensione ed i suoi 30.275 abitanti[2] è il territorio più esteso della provincia della Spezia e il meno popolato, caratterizzata quindi da una bassa densità di antropizzazione ed una ricchezza di paesaggi incontaminati. Si snoda lungo il corso del Vara, sulle sponde del quale sorgono antichi castelli e borghi, rappresentando nel tempo luoghi di riparo e rifugio dalle coste e dalla vicina Val di Magra e, di fatto, è la via che congiunge la provincia spezzina con quella genovese, ricordando lantica via Aurelia, che la percorre per gran parte del suo fondovalle. La Val di Vara costituisce una delle quattro partizioni in cui è possibile suddividere la Provincia della Spezia, insieme alla Riviera spezzina con le Cinque Terre, al Golfo dei Poeti e alla Val di Magra, ed è sotto la tutela dellAutorità di Bacino del fiume Magra e del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara. Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: piazza Cerro 22 Carro, Carro, La Spezia CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: 3 Agenzia: Remax Specialisti Mq: 65 Camere: 2 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
57.000 €
Vista prodotto
![Carro appartamento in vendita 5 locali 97.000 eur t551 Carro appartamento in vendita 5 locali 97.000 eur t551](/static/img/caticons/casa.png)
Carro (Liguria)
Rif: 21711287-87 - Rif 21711287-87. CARRO in posizione soleggiata. Casa INDIPENDENTE completamente da ristrutturare. Attualmente la proprietà è suddivisa come segue: Piano terra taverna cantina e box al primo piano grande appartamento con terrazzo. Viste le grandi dimensioni è possibile suddividere in due appartamenti con due ingressi separati. Ampio terreno pianeggiante circonda la casa. Una vera occasioni per gli amanti del silenzio ma anche delle comodità. La Val di Vara è una vallata ligure, compresa quasi interamente[1] nella provincia della Spezia. Attraversata dal fiume Vara, da cui prende il nome, termina nel punto di confluenza con il fiume Magra, in località Fornola, allinizio del territorio del comune di Vezzano Ligure. La Val di Vara, con i suoi 575 km² di estensione ed i suoi 30 275 abitanti[2] è il territorio più esteso della provincia della Spezia e il meno popolato, caratterizzata quindi da una bassa densità di antropizzazione ed una ricchezza di paesaggi incontaminati. Si snoda lungo il corso del Vara, sulle sponde del quale sorgono antichi castelli e borghi, rappresentando nel tempo luoghi di riparo e rifugio dalle coste e dalla vicina Val di Magra e, di fatto, è la via che congiunge la provincia spezzina con quella genovese, ricordando lantica via Aurelia, che la percorre per gran parte del suo fondovalle. La Val di Vara costituisce una delle quattro partizioni in cui è possibile suddividere la Provincia della Spezia, insieme alla Riviera spezzina con le Cinque Terre, al Golfo dei Poeti e alla Val di Magra, ed è sotto la tutela dellAutorità di Bacino del fiume Magra e del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra-Vara. Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: via Carducci 1 Carro, Carro, La Spezia CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: 1/2 Agenzia: Remax Specialisti Mq: 190 Camere: 4 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
97.000 €
Vista prodotto
![La mela - rustico in pietra restaurato con terrazz La mela - rustico in pietra restaurato con terrazz](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/56/la-mela-rustico-in-pietra-restaurato-con-terrazz-20190624165622_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
A soli 2 minuti da Pontremoli, in località Casa Corvi, proponiamo questo Caratteristico Rustico in Pietra di circa 190 mq. restaurato in parte. La proprietà restaurata è composta al Piano Terra da Caratteristica Cantina voltata utilizzata per collocare damigiane di Vino e Salami a Stagionare. Al Piano Primo da aia in pietra, Cucina abitabile, Soggiorno, Due Camere e Bagno. Taverna con antico camino, con accesso indipendente e Due Cantine. Nella parte retrostante (ma collegabile con il resto della casa) Rustico (già accatastato) da restaurare internamente e composto al Piano Terra da Due Cantine, al Piano Primo da Terrazzo da cui si accede a cinque Locali con Tetto a vista. Piazzola con Posto auto esclusivo e Giardino di circa 150 mq. Riscaldamento Autonomo. PONTREMOLI: E' il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nell'alta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e all'estremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come l'Autostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata nel pieno centro, a pochi passi da Piazza Italia, importanti monumenti, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 5 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli è raggiungibile anche a piedi. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 342,56 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 7 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 190 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: golf, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.38538 Longitudine: 9.8641
110.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Casa indipendente di 300mq in località braia a filattiera Casa indipendente di 300mq in località braia a filattiera](https://img.clasf.it/2021/11/15/Casa-indipendente-di-300mq-in-Localit-Braia-a-Filattiera-20211115123249.1711870015.jpg)
Massa (Toscana)
In posizione riservata, ma molto comoda ai servizi, proponiamo Casa Indipendente disposta su due livelli e composto al Piano Sottostrada da ampie Cantine con Portici. Al Piano Primo troviamo Ingresso, Cucina, Bagno e spazioso Tinello con Camino. Al Piano Primo, Due Camere, ampia Sala e Terrazza da restaurare. Di fronte alla Casa, troviamo grande Fienile con stalla di circa 150 mq. Terreno esclusivo di circa 1500 mq. con possibilità di acquistarne altro. BY CAR: The highway exit is only 10 minutes from this property. The city of Pontremoli is located about 55 minutes from Parma, 25 'from La Spezia and Massa, 45' from Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque Terre, 90 'Milan-Bologna-Brescia- Casello Nervi / GE. For ski lovers, around 35 'is Zum Zeri, or in one hour you can reach Cerreto Laghi (RE) FLIGHTS: Parma (G. Verdi) airport is about 55 ', Pisa (Galileo Galilei) about 50'. Bergamo (Orio al Serio) is about 2 hours away. BY TRAIN: Pontremoli Train Station is 10 minutes away. Rich in connections, it also allows you to reach the seaside resorts in no time FILATTIERA: corrisponde all'antica Filateria o Feleteria Castrum, il nome deriverebbe dal termine greco ??????????? (dal greco ???????, "difendere" o "preservare") con il quale i bizantini indicavano le torri di guardia poste a sbarramento dei punti strategici dei loro sistemi difensivi. Il paese fu difatti assieme a Filetto e, secondo alcuni, a Mulazzo una fortificazione bizantina durante le guerre longobardo-bizantine. Questa proprietà è situata in campagna a circa 10 minuti da importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 10 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25? da La Spezia e Massa, 45? da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90? Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L’aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55’, quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50’.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli dista 10 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo.
220.000 €
Vista prodotto
![La forza - appartamento di 190 mq. con giardino La forza - appartamento di 190 mq. con giardino](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/57/la-forza-appartamento-di-190-mq-con-giardino-20190624165716_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
Nel centro di Pontremoli, in Via Sforza, proponiamo in Palazzina non condominiale, Appartamento di circa 190 mq. composto al Piano Primo da Ampia Cucina con Tinello, Doppio Soggiorno, Cinque Camere, Due Bagni, Ripostiglio e Quattro Terrazze. Al Piano Seminterrato Cantine esclusive e Giardino nel retro del fabbricato. Riscaldamento autonomo. Possibilità di suddividere lappartamento in due unità abitative. PONTREMOLI: E il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nellalta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e allestremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come lAutostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata nel pieno centro, a pochi passi da Piazza Italia, importanti monumenti, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 5 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35 si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: Laeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55, quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli è raggiungibile anche a piedi. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 263,91 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 190 Giardino: , 150 mq Box: 0 Ubicazione: via sforza, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.37447 Longitudine: 9.8788
160.000 €
Vista prodotto
4 foto
![La biglia - appartamento di 190 mq. con giardino La biglia - appartamento di 190 mq. con giardino](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/57/la-biglia-appartamento-di-190-mq-con-giardino-20190624165718_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
Nel centro di Pontremoli, in Via Sforza, proponiamo in Palazzina non condominiale, Appartamento di circa 190 mq. composto al Piano Secondo da Ampia Cucina con Tinello, Doppio Soggiorno, Cinque Camere, Due Bagni, Ripostiglio e Quattro Terrazze. Al Piano Seminterrato Cantine esclusive e Giardino nel retro del fabbricato. Riscaldamento autonomo. Possibilità di suddividere lappartamento in due unità abitative. PONTREMOLI: E il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nellalta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e allestremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come lAutostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata nel pieno centro, a pochi passi da Piazza Italia, importanti monumenti, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 5 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35 si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: Laeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55, quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli è raggiungibile anche a piedi. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 280,55 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 190 Giardino: , 150 mq Box: 0 Ubicazione: via sforza, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.37447 Longitudine: 9.8788
160.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Il viandante - porzione di palazzo storico Il viandante - porzione di palazzo storico](https://img.clasf.it/2019/08/26/23/49/il-viandante-porzione-di-palazzo-storico-20190826234907_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
Nel Borgo storico della Santissima Annunziata, a pochi passi da negozi e servizi, proprio sulla Via Francigena, proponiamo porzione Palazzo Storico di circa 500 mq. da Ristrutturare, disposto su Cinque Livelli e composto al Piano Seminterrato da Cantine; al Piano Terra da Locali ad uso Negozi, Magazzini e Corte Interna comune con Giardino. Ai Piani Superiori troviamo Tre Appartamenti indipendenti di diverse metrature. PONTREMOLI: Eil comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nellalta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e allestremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come lAutostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata a pochi metri dal centro, a pochi passi da importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 2 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35 si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: Laeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55, quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli dista due minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 426,35 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 9 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 500 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: ss annunziata, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.36384 Longitudine: 9.88765
150.000 €
Vista prodotto
4 foto
![La braia - casa indipendente con fienile e terre La braia - casa indipendente con fienile e terre](https://img.clasf.it/2020/03/07/00/36/la-braia-casa-indipendente-con-fienile-e-terre-20200307003649_0.jpg)
Italia
In posizione riservata, ma molto comoda ai servizi, proponiamo Casa Indipendente disposta su due livelli e composto al Piano Sottostrada da ampie Cantine con Portici. Al Piano Primo troviamo Ingresso, Cucina, Bagno e spazioso Tinello con Camino. Al Piano Primo, Due Camere, ampia Sala e Terrazza da restaurare. Di fronte alla Casa, troviamo grande Fienile con stalla di circa 150 mq. Terreno esclusivo di circa 1500 mq. con possibilità di acquistarne altro. BY CAR: The highway exit is only 10 minutes from this property. The city of Pontremoli is located about 55 minutes from Parma, 25 from La Spezia and Massa, 45 from Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque Terre, 90 Milan-Bologna-Brescia- Casello Nervi / GE. For ski lovers, around 35 is Zum Zeri, or in one hour you can reach Cerreto Laghi (RE) FLIGHTS: Parma (G. Verdi) airport is about 55 , Pisa (Galileo Galilei) about 50. Bergamo (Orio al Serio) is about 2 hours away. BY TRAIN: Pontremoli Train Station is 10 minutes away. Rich in connections, it also allows you to reach the seaside resorts in no time FILATTIERA: corrisponde allantica Filateria o Feleteria Castrum, il nome deriverebbe dal termine greco ϕυλακτήριον (dal greco ϕυλάσσω, "difendere" o "preservare") con il quale i bizantini indicavano le torri di guardia poste a sbarramento dei punti strategici dei loro sistemi difensivi. Il paese fu difatti assieme a Filetto e, secondo alcuni, a Mulazzo una fortificazione bizantina durante le guerre longobardo-bizantine. Questa proprietà è situata in campagna a circa 10 minuti da importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 10 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35 si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: Laeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55, quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli dista 10 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 345,07 kWh/m3 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 1500 mq Box: 0 Ubicazione: Località Braia, , Filattiera, , Italia Latitudine: 44.32938 Longitudine: 9.93524
220.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Ufficio in vendita a carrara Ufficio in vendita a carrara](https://img.clasf.it/2020/01/25/Ufficio-in-vendita-a-Carrara-20200125144618.7383720015.jpg)
Massa (Toscana)
ASTAINSIEME CARRARA AMPIA PORZIONE DI EDIFICIO SU QUATTRO LIVELLI USO UFFICIO PER COMPLESSIVI 1167 MQ (SI. 20/03) Compendio aziendale costituito da una porzione di fabbricato ad uso uffici facente parte di più ampio edificio sviluppato su quattro piani fuori terra, oltre ad uno interrato. L'immobile è così distribuito: UNITA' A) intera porzione del fabbricato lato La Spezia, sviluppata su quattro piani fuori terra oltre ad uno interrato e composta da: - al piano interrato (attualmente inutilizzato), archivio della superficie lorda di circa 169 mq, suddiviso in cinque locali magazzino rifiniti al grezzo, accessibili da un vano scala posto sul lato Viareggio, ed un piccolo disimpegno - al piano terra, di superficie lorda pari a circa 158,80 mq, due locali ad uso ufficio (con accesso indipendente dalla pubblica via), portineria e vano scala (accessibili da un terzo ingresso posto sulla pubblica via ed uno sul retro), due locali ad uso magazzino accessibili dal retro, oltre piccolo bagno con annesso antibagno (lo stesso è direttamente collegato con il piano superiore mediante un vano scala di servizio posto lato monti); - al primo piano, di superficie lorda pari a circa 158,80 mq, (accessibile sia dal vano scala principale (lato Viareggio) che da quello secondario (lato La spezia)), lungo corridoio rettilineo sul quale si affacciano i locali ad uso ufficio (tre lato strada e due lato monti), locale CED e bagno; - al secondo piano, di superficie lorda pari a circa 156,50 mq, (accessibile dal vano scala principale), lungo corridoio rettilineo lungo il quale sono distribuiti i locali ad uso ufficio ed i servizi igienici con antibagno; - al terzo piano, di superficie lorda pari a 186,70 mq, (accessibile dal vano scala principale posto a lato Viareggio), corridoio centrale suddiviso in due parti, lungo il quale si affacciano tre locali ad uso ufficio, un’ampia sala riunioni, un ripostiglio ed un disimpegno che conduce a due bagni, ed infine, lato Viareggio, due locali adibiti ad archivio con un piccolo locale centralino. UNITA' B) porzione del fabbricato al piano primo lato Viareggio, di superficie lorda di circa 122,00 mq e composta da: ingresso con vano ascensore, tre ampi locali, ripostiglio e due servizi igienici con annesso antibagno, il tutto distribuito lungo un corridoio posto nella mezzeria del piano. UNITA' C) porzione del fabbricato al piano secondo lato Viareggio, di superficie lorda di circa 215 mq e costituito da sei ampi locali (quattro lato La Spezia e due lato Viareggio) separati da un ampio ingresso con vano ascensore, il tutto distribuito lungo un corridoio posto nella mezzeria del piano. Risultano, inoltre, presenti anche un ripostiglio e due servizi igienici con annesso antibagno. VISITE SU PRENOTAZIONE L'immobile in oggetto viene venduto dal TRIBUNALE per mezzo di ASTA GIUDIZIARIA ed il prezzo indicato si riferisce all'offerta minima presentabile. Questo annuncio non vuole essere strumento di consultazione dei documenti ufficiali relativi alla vendita giudiziaria, per i quali si rinvia ai siti indicati nella relativa ordinanza di vendita. Pertanto si declina ogni responsabilità per eventuali errori, omissioni e imprecisioni. Siamo uno Studio Tecnico Legale guidato da un Team di professionisti che si occupa di consulenza finalizzata all'acquisto di immobili alle aste giudiziarie. L'ASSISTENZA TECNICO LEGALE E' GRATUITA IN CASO DI MANCATA AGGIUDICAZIONE CLASSIFICAZIONE ENERGETICA: NON PRESENTI IN PERIZIA.
455.625 €
Vista prodotto
![Il pozzo - grande casale con giardino Il pozzo - grande casale con giardino](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/53/il-pozzo-grande-casale-con-giardino-20190624165354_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
In posizione facilmente raggiungibile, proponiamo Antico e Grande Rustico In pietra di circa 300 mq. con particolari dell'epoca. Le dimensioni, permetterebbero la creazione di almeno quattro unità immobiliari.. La proprietà è situata, ai margini di piccolo paese servito da autobus. Strutturalmente è in buone condizioni, necessita di una completa ristrutturazione interna. Posizione soleggiata e comoda per effettuare i lavori. Al suo interno antico pozzo con acqua naturale. PONTREMOLI: E'il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nell'alta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e all'estremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come l'Autostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata a circa 20 minuti da importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. A circa 2 minuti possiamo trovare Bar e Ristorante IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 20 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli dista circa 20 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 199,48 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: No Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 300 mq Box: 0 Ubicazione: GRAVAGNA, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.45245 Longitudine: 9.935681
55.000 €
Vista prodotto
4 foto
![La pesca - graziosa casa indipendente con giardino La pesca - graziosa casa indipendente con giardino](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/54/la-pesca-graziosa-casa-indipendente-con-giardino-20190624165434_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
In grazioso Borgo, posto a circa 700 metri di altitudine tra castagneti e querce, proponiamo spaziosa Casa Indipendente in pietra di circa 150 mq. composta al Piano Terra da Cucina, Grande Soggiorno, Bagno e Ripostiglio, al Piano Primo da Due Camere, Studio con Camino a Legna, Disimpegno e Bagno. Esterno. Al Piano Secondo da Due Camere Matrimoniali, W.c., Corridoio e Balcone con gradevole vista sulle montagne. Giardino Esclusivo di circa 150 mq. Fabbricato in buone condizioni, con Parquet nelle camere, Riscaldamento tramite stufe a Legna. PONTREMOLI: E'il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nell'alta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e all'estremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come l'Autostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata a circa 15 minuti da importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 15 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli dista circa 15 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 150 Giardino: , 150 mq Box: 0 Ubicazione: CERVARA, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.4194 Longitudine: 9.818422
90.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Il cortile - nuovo appartamento con terrazzino Il cortile - nuovo appartamento con terrazzino](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/54/il-cortile-nuovo-appartamento-con-terrazzino-20190624165459_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
In Palazzina di recente costruzione, proponiamo Nuovi Appartamenti di circa 50 mq. serviti da ascensore e ricadenti in Classe C, con cappotto termico e Triplo vetro. Gli appartamenti sono composti da Soggiorno con Grazioso Terrazzo, Angolo Cottura, Camera da Letto e Bagno con Doccia. PONREMOLI: E' il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nell'alta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e all'estremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come l'Autostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata nel pieno centro, a pochi passi da Piazza Italia, importanti monumenti, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 5 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli è raggiungibile anche a piedi. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: C 90,86 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 47,5 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: brigate alpine, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.37697 Longitudine: 9.87283
78.000 €
Vista prodotto
4 foto
![L'attico - spazioso appartamento con terrazza L'attico - spazioso appartamento con terrazza](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/55/lattico-spazioso-appartamento-con-terrazza-20190624165500_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
In Palazzina di recente costruzione, proponiamo Spazioso Appartamento con attico di circa 131 mq. servito da ascensore e ricadente in Classe C, con cappotto termico e Triplo vetro. L'appartamento è composto da grande Soggiorno con area Pranzo, Grazioso Terrazzo, Angolo Cottura, Due Camera da Letto e Bagno. Tramite un'agevole scala interna accediamo all'attico con Grande Sottotetto con travi a vista (predisposizione per secondo bagno) e Spaziosa Terrazza di circa 40 mq. molto panoramica e soleggiata. PONREMOLI: E' il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nell'alta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e all'estremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come l'Autostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata nel pieno centro, a pochi passi da Piazza Italia, importanti monumenti, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 5 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli è raggiungibile anche a piedi. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: C 90,86 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 131 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: brigate alpine, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.37697 Longitudine: 9.87283
176.200 €
Vista prodotto
4 foto
![Il balcone - grande casa indipendente Il balcone - grande casa indipendente](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/54/il-balcone-grande-casa-indipendente-20190624165410_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
Questa spaziosa e tradizionale casa di circa 170 mq. si trova in un incantevole scenario, nel suggestivo e tradizionale villaggio di Guinadi, che si trova a 9 chilometri dal centro storico di PontremolI. La casa ha accesso da una strada acciottolata attraverso tre gradini in un ingresso che funge da ripostiglio e puó ospitare la lavatrice. All'ingresso c'è il bagno piastrellato con lavabo, bidet, e vasca da bagno con doccia. Passando attraverso il vestibolo si entra nella grande cucina da pranzo che è ben attrezzata con una gamma completa di unità e contiene un forno elettrico con piano cottura, frigo integrato e congelatore. La cucina è abbastanza spaziosa da avere sala da pranzo tavolo, sedie e un divano ed è riscaldata da una stufa a legna. Oltre la cucina c'è un piccolo corridoio con porta d'ingresso e sotto le scale un piccolo ripostiglio. A destra c'è una piccola reception che puó essere utilizzata per uno studio, una palestra o una camera singola. Le scalinate conducono al primo piano dove c'è un ampio salotto con una stufa a legna dove le doppie porte si aprono su un piccolo balcone con una vista incantevole, al largo della quale si trova una piccola stanza separata che ospita un lavandino. Questa camera ha anche una bella vista da un'altra finestra nella parte anteriore della casa. Guinadi ha Internet a banda larga. Ancora al primo piano c'è un'altra camera da letto che è attualmente utilizzata come studio d'arte. Una seconda rampa di scale sale al piano successivo, dove le doppie porte si aprono su una lunga veranda che corre lungo i due lati della casa e regalano belle viste sul villaggio e sulle colline. Al piano ci sono due camere matrimoniali. Dalla grande camera ci sono le doppie porte che si aprono nella veranda, al largo della quale si trova una piccola stanza separata che ospita un WC e un piccolo lavabo, di fatto una stanza con bagno. C'è una grande area soppalcata e anche una spaziosa cantina esterna con elettricità che è molto utile per la conservazione ad es. legna per i bruciatori. Tuttavia, attualmente la casa non dispone di riscaldamento centralizzato, il villaggio ha il serbatoio di gas GPL centralizzato e la casa ha le tubature pronte per l'installazione dei radiatori, se necessario. Il paese è servito da Bar, Ristorante, Alimentari e Tennis Club. Autobus giornaliero. PONTREMOLI: E'il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nell'alta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e all'estremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come l'Autostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata a circa 10 minuti da importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. Nel paese possiamo trovare Bar, Ristorante, alimentari e Tennis Club. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 10 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli dista circa 10 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 452,29 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 170 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: località guinadi, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.42965 Longitudine: 9.835163
115.000 €
Vista prodotto
4 foto
![La lola: appartamento vicino la stazione La lola: appartamento vicino la stazione](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/55/la-lola-appartamento-vicino-la-stazione-20190624165546_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
Nel pieno centro storico di Pontremoli, proponiamo Appartamento collocato in antico palazzo signorile, situato al Piano Primo e composto da ampia cucina, soggiorno, due camere, due bagni, disimpegno. Cantina al Piano Terra e tetto nuovo. PONTREMOLI: E' il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nell'alta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e all'estremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come l'Autostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata nel cuore del centro storico, a pochi passi da importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 5 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli è raggiungibile anche a piedi. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: G 332,6 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 90 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: via alessandro malaspina 70, , Pontremoli, , Italia Latitudine: 44.37099 Longitudine: 9.886317
90.000 €
Vista prodotto
4 foto
![La ciliegia - casa con giardino e due garage La ciliegia - casa con giardino e due garage](https://img.clasf.it/2019/06/24/16/54/la-ciliegia-casa-con-giardino-e-due-garage-20190624165433_0.jpg)
Pontremoli (Toscana)
In posizione molto soleggiata e panoramica, proponiamo Casa Indipendente di circa 90 mq. composta al Piano Terra da Ingresso, Cucina, Soggiorno con Camino (che riscalda anche la zona notte), luminosa Veranda e Bagno. Al Piano Primo da Due Camere matrimoniali, W.c. Veranda e ampia Terrazza Panoramica. Giardino esclusivo recintato di circa 900 mq. con al suo interno Barbeque e Doppio Garage di circa 50 mq.. Riscaldamento autonomo tramite bombolone a GPL,. Fognatura collegata alla rete pubblica. PONTREMOLI: E'il comune più settentrionale della Regione Toscana e sorge nell'alta vallata del fiume Magra, alla confluenza con il torrente Verde e all'estremità nord della regione storica conosciuta come Lunigiana. Il centro si trova in una conca circondata da altorilievi collinari, ed è ubicato su uno dei più antichi percorsi che collegano la Val Padana con la Liguria e la Toscana, un tempo percorso della Via Francigena ed ancora oggi tracciato di importanti infrastrutture viarie come l'Autostrada A15 e la linea ferroviaria Pontremolese, che collegano direttamente Parma con la Spezia. Questa proprietà è situata a circa 15 minuti da importanti monumenti, piazze, negozi tipici e luoghi culturali. IN AUTO: Il casello autostradale dista solamente 15 minuti da questa proprietà. La città di Pontremoli è situata a circa 55 minuti da Parma, 25′ da La Spezia e Massa, 45′ da Viareggio-Sestri Levante-Chiavari, Cinque terre, 90′ Milano-Bologna-Brescia- Casello Nervi/GE. Per gli amanti dello Sci, a circa 35' si trova Zum Zeri, oppure in un ora è possibile raggiungere gli impianti di Cerreto Laghi (RE) VOLI: L'aeroporto di Parma (G. Verdi) dista circa 55', quello di Pisa (Galileo Galilei) circa 50'.Quello di Bergamo (Orio al Serio) dista circa 2 ore. IN TRENO: La stazione ferroviaria di Pontremoli dista circa 15 minuti. Ricca di collegamenti, permette anche di raggiungere le località marittime in pochissimo tempo. CLASSE ENERGETICA: F 242,02 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 145 Giardino: , 900 mq Box: 55 Ubicazione: , , Pontremoli, , Italia Latitudine: Longitudine:
85.000 €
Vista prodotto
4 foto
-
Successivo →