-
loading
Solo con l'immagine

Stadio preamplificazione


Elenco delle migliori vendite stadio preamplificazione

Alessandria (Piemonte)
Preamplificatore per collegare giradischi ad amplificatore non dotato di ingresso audio (o per migliorare la qualità rispetto ingresso audio). La preamplificazione dello stadio phono, dotato di uno stadio RIAA molto accurato, possiede un elevato rapporto segnale-rumore e ne fa uno tra i migliori della gamma TCC. Caratteristiche: - 1 Ingresso Phono MM in formato RCA - Potenziometro di volume per la regolazione del guadagno - Connettori RCA di ingresso/uscita placcati oro - Case in metallo per una migliore resistenza alle interferenze - Alimentazione: alimentatore 12V DC in dotazione - Connettore di massa giradischi: si - Indicatore di accensione: Led - Cavo RCA: incluso - Sdoppiatore RCA-minijack a pin dorati: incluso - Risposta in frequenza RIAA: 20hz-20,000hz +/- 0.5dB - Rapporto segnale-rumore: 85dB - Finitura nera Dettagli tecnici: - Risposta in frequenza: 20 - 20 kHz, +/- 0.5 dB - Sensibilità di ingresso: Phono: 3 mV / - Impedenza di ingresso: Phono: 47 k Ohms 220 pF - Rapporto segnale-rumore: >85dB Spese spedizione a carico acquirente
50 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Integrato a vavole nuovo mcintosh ma 252 integrato ibrido da 100 watt per canale di potenza su 8 ohm e 160 watt per canale su 4 ohm stadio di preamplificazione a valvole con 2x 12ax7a e 2x 12at7 - finale di potenza a stato solido con accoppiamento diretto - fattore di smorzamento superiore a 200 - efficientissimo sistema di dissipazione monogrammed heatsinks con logo mc sagomato sulle alette e transistor ad alta corrente in grado di garantire le massime prestazioni sonore sin dall'avvio - stadio phono mm incorporato - ingressi (rinominabili): 1x bilanciato xlr, 2x sbilanciati rca, 1x phono mm sbilanciato rca - uscita monofonica rca per subwoofer - amplificatore per cuffie ad alta uscita - controlli di tono bass/treble escludibili - sistemi di protezione proprietari dei diffusori e di prevenzione del clipping power guard e sentry monitor - circuito di prevenzione surriscaldamento thermal protection - porte data/power control - telecomando in dotazione - dimensioni (l x a x p) 305 x 194 x 457 mm - peso 12,7 kg listino 6.000,00 euro iva inclusa possibilità ascolto, valutiamo permute. garanzia ufficiale spedizioni in tutto il mondo. contatti cell.3283746218
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Manuale pratico del registratore hi -fi Manuale pratico del registratore audio hi-fi. Elettronica, meccanica, guasti, anomalie, tarature, messe a punto. Descrizione di 46 circuiti integrati. Progetto editoriale: Luciano Macrì, autore Dario Corallo. Volume di 190 pagine con 164 illustrazioni. Codice ISBN88334-06-8 costo Edizioni Audion by Demidoff, Introduzione. Le attrezzature del laboratorio. Gli attrezzi. Il cacciavite a Z, le pinze e tronchesine per l'elettronica, il dissaldatore a pompa, gli alesatori per la rettifica delle bronzine, il saldatore magnastat della Weller, il banco di lavoro. La strumentazione: l'oscilloscopio, il generatore audio, il millivolmetro analogico, il frequenzimetro digitale, il misuratore di wow and flutter. I nastri campione: per il wow and flutter, l'azimuth e frequency, il Dolby level calibration, il nastro dinamometrico, il nastro a specchio, i nastri campione. I registratori a cassetta: la cassetta audio, i registratori, la meccanica deck, i difetti della meccanica. Il trascinamento, il movimento del nastro, i piattelli di trascinamento, i freni, il freno frizione, il capitan, il supporto delle testine, gli interruttori di selezione nastro, il funzionamento meccanico di un desk, il pilotaggio del servo motore, la regolazione della trazione in play. Un po' di magnetismo, il campo magnetico (H) generato da un elettromagnete (testina di registrazione), la magnetizzazione residua, il campo coercitivo, il ciclo di isteresi, il ciclo di isteresi con evidenziata la curva di magnetismo residuo, il meccanismo di registrazione, la premagnetizzazione in corrente continua, il segnale audio e la sovrapposizione al segnale di bias, la curva di preenfasi. I circuiti di registrazione, lo schema a blocchi, gli stadi di ingresso, l'equalizzazione di registrazione, i vu meter, l'oscillatore di bias, la taratura della corrente di premagnetizzazione, il circuito di taratura del livello dei vu meter, la posizione delle tracce destra e sinistra sul supporto magnetico di una cassetta audio, l'ingresso microfono, la presa din, la presa linea RCA. La riproduzione: schema a blocchi della fase di riproduzione, lo stadio di ingresso preamplificazione equalizzazione del nastro e al taratura della equalizzazione in uscita. Dalla teoria alla pratica: l'intervento sulla meccanica, la pulizia della delle cinghie di trascinamento e delle loro sedi di scorrimento, l'uso di prodotti chimici per la pulizia delle testine e delle cinghie, la simulazione dell'inserzione della cassetta, la lubrificazione dei beveraggi con l'utilizzazione di opportuni prodotti chimici, la utilizzazione della cassetta dinamometria, al regolazione della frizione, la regolazione dell'azimuth la testina combinata autoreverse, la taratura della velocità, al taratura di playback, la taratura dei vu meter, la taratura di play equalization, la procedura di taratura Dolby B/C Aiwa AD3200. La registrazione: la taratura delle trappole di bias, al taratura del livell9o di re4gistrazione, la taratura della corrente di premagnetizzazione (bias), controlli finali. I guasti, ricerca e modalità di intervento. Guasti di natura meccanica, variazione lenta, rapida e ritmica della velocità, banda passante e ampiezza del segnale registrato e/o riprodotto, rumore di tipo elettrostatico, deformazione del nastro durante l'uso. Guasti di natura elettronica: registratore muto, vu meter con forte rumore sulle uscite, segnale distorto in uscita, segnale di ingresso assolutamente non registrato, segnale registrato debole e distorto. Cenni sui duplicatori. I sistemi di riduzione del rumore, il Dolby A, B e C. Il DBX, l'ANRS, il DNL. Circuiti integrati con loro caratteristiche complete per registratori a cassette: NE646B, LM131A/B/C, Ha12038, HA12058, HA12090NT, CXA20188, LM1897, HA2052, BA3112, BA3114, BA335, BA6125, TA7367P, Ta7322P, TD6304/TD6308AP, M54889P, TC9143/TC9144P,CX20187/CXA1097Q, BA3406AL/AF, NE645B, LM1894, HA12045/6/7, HA12088NT, HA2091MP, AN7362N, HA12052, BA301, BA3113, BA3116, BA6104, TA7366P, TA7612AP, TDA3410, TC9138AP,M5218L/P, CX20023, BA3402/F
30 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Marchio: Soundsation Categoria: Microfoni a Condensatore Trasduttore a Gradiente di Pressione con Membrana da 34mm placcata in oro Diagramma Polare a Cardioide Stadio di Preamplificazione con FET ad elevato isolamento Sospensore Elastico ad elevato assorbimento delle vibrazioni Filtro Anti-Pop dal design innovativo e look originale Valigetta in Plastica Trasduttore: capsula a gradiente di pressione da 34mm Diagramma polare a Cardioide Risposta in Frequenza: 30Hz - 20kHz Sensibilità: -38dB (0dB = 1V/Pa at 1kHz) Impedenza di Uscita: 150 (at 1kHz) Impedenza di Carico: 1000 ohms Rumore: 16dB Pesato-A Massima Pressione in Ingresso: 130dB (@ 1kHz - 1% T.H.D.) Rapporto Segnale/Rumore: 78dB Dimensioni microfono (LxAxP): 188x50x50 mm Peso Microfono: 272 g Dimensioni Valigetta (LxAxP): 340 x 280 x 90 mm Peso Set (Valigetta, Microfono e accessori): 1.5 kg
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Marchio: Baroni Lab Categoria: Testate per chitarra elettrica Due canali Clean/Drive 150W RMS su 4© (75W su 8©/40W su 16©) Stadio di preamplificazione ibrido con 1-12AU7 Equalizzatore a tre bande indipendente per canale Master Volume e Master Presence Loop effetti integrato serie/parallelo Uscita Line Out con simulatore di cabinet Presa per cambio canale remoto
498,60 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.