-
loading
Solo con l'immagine

Storia commercio europeo


Elenco delle migliori vendite storia commercio europeo

Bari (Puglia)
STORIA DEL LIBERALISMO EUROPEO Note “LEGGERE MANCANZE AL TAGLIO INFERIORE, PER IL RESTO PERFETTO” di Guido De Ruggiero Arte e antiquariato>Libri Dal 1920 al 1929 Giuseppe Laterza & Figli Bari - 1925 - Pagine 512 - In-8° 22 x 14 Collana Collezione storica - Copertina rigida in Cartone Tagli superiore di colore rosso con barba ancora da defogliare La nascita e lo sviluppo del liberalismo europeo, dall'affermazione del Terzo Stato alla Rivoluzione francese all'avvento dello Stato liberale. In ottimo stato, con minimi segni del tempo. In ottimo stato senza strappi, scritte o macchie di umido, mai aperto, mai letto. L'immagine mostrata è dell'oggetto messo in vendita. Per qualsiasi chiarimento non esitate a contattarmi.
20 €
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Storia dell'Antico Egitto Alla scoperta della civiltà dei faraoni 7 incontri / 14 ore Insegnante Francesca Iannarilli e Federica Pancin Il corso - tenuto da due archeologhe impegnate nella Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal - fornisce una trattazione di base della storia dell’Egitto dei Faraoni, concentrandosi sugli aspetti che più hanno segnato l’immaginario collettivo europeo. Verranno inquadrate le grandi tematiche storiche, geografiche e culturali della civiltà egiziana, e si prenderanno in esame i siti archeologici del paese e le più belle espressioni artistiche, senza tralasciare la lingua dei geroglifici. A seguire è previsto un corso di approfondimento. 1 Introduzione al corso: l’Egitto tra ricerca ed “egittologia”. 2 Come nasce una grande civiltà: dalle tombe nella sabbia alle prime piramidi. 3 Il Muro del Principe e i “faraoni neri”: l’Egitto si apre (?) al mondo. 4 “Scrivere gli dèi”: come funzionano i geroglifici. 5 Mondo dei vivi e mondo dei Morti: l’Egitto del Nuovo Regno. 6 L’Egitto conquistato: i nuovi faraoni e la memoria di un’antica cultura. 7 L’Egitto in Nubia: gli ultimi scavi della Missione Archeologica Italiana in Sudan. Inizio: martedì 22 febbraio. Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 80 comprensivo di tessera Arci 2022 (ridotto € 75). Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 19 Febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00, sabato ore 10.00 12.00; CLASSI IN PRESENZA CON OBBLIGO DI GREEN PASS, per Decreto Legge n. 105 del 23/7/2021.
80 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Storia dell'Antico Egitto Alla scoperta della civiltà dei faraoni 7 incontri / 14 ore Insegnante Francesca Iannarilli e Federica Pancin Il corso - tenuto da due archeologhe impegnate nella Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal - fornisce una trattazione di base della storia dell’Egitto dei Faraoni, concentrandosi sugli aspetti che più hanno segnato l’immaginario collettivo europeo. Verranno inquadrate le grandi tematiche storiche, geografiche e culturali della civiltà egiziana, e si prenderanno in esame i siti archeologici del paese e le più belle espressioni artistiche, senza tralasciare la lingua dei geroglifici. A seguire è previsto un corso di approfondimento. 1 Introduzione al corso: l’Egitto tra ricerca ed “egittologia”. 2 Come nasce una grande civiltà: dalle tombe nella sabbia alle prime piramidi. 3 Il Muro del Principe e i “faraoni neri”: l’Egitto si apre (?) al mondo. 4 “Scrivere gli dèi”: come funzionano i geroglifici. 5 Mondo dei vivi e mondo dei Morti: l’Egitto del Nuovo Regno. 6 L’Egitto conquistato: i nuovi faraoni e la memoria di un’antica cultura. 7 L’Egitto in Nubia: gli ultimi scavi della Missione Archeologica Italiana in Sudan. Inizio: martedì 22 febbraio. Frequenza: il martedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 80 comprensivo di tessera Arci 2022 (ridotto € 75). Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 19 Febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00, sabato ore 10.00 12.00; CLASSI IN PRESENZA CON OBBLIGO DI GREEN PASS, per Decreto Legge n. 105 del 23/7/2021.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
STORIA LOCALE. Storia di Bolzano di Rolf Petri; Ed.Il Poligrafo, gennaio 1989; Collana: Le città nelle Venezie; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 280; Progetto grafico di Italo Novelli; Peso di spedizione: 0,900gr. Condizioni eccellenti con il timbro della libreria precedente nella antepagina. In questo libro coraggioso – consapevolmente anomalo e di confine rispetto al territorio specifico della collana per cui è nato – uno studioso europeo compie una ricognizione equilibrata e rigorosa, né crudele né complice, sullo stato e sulle radici storiche di uno dei nervi scoperti nella convivenza fra i popoli della vecchia Europa. È giunto il momento di darsi ragione di un tormentato percorso storico e di scrivere una Storia di Bolzano, dall’Ottocento fino alla più stringente attualità, capace di farsi apprezzare da “Italiani” e “Tedeschi”, “Tirolesi” e “Altoatesini”, “crucchi” e “walschen”. L’ha scritta, in italiano, un tedesco. Per vincere questa scommessa, infatti, un autore appropriato e “al di sopra delle parti” è parso Rolf Petri: cittadino della Germania Federale, vive in Italia e si è specializzato sui temi dello sviluppo industriale nel Novecento. Il nome tedesco e un cognome che potrebbe anche suonare italiano sono una garanzia di non faziosità, di buon auspicio in vista di un adeguato grado di limpidezza dello sguardo e di distacco critico dal viscerale contenzioso delle appartenenze etniche. Dati, cifre, fatti circostanziati e concreti sull’industria, il commercio, i piani di sviluppo, la vita amministrativa: su questo l’autore – le cui propensioni “oggettiviste” hanno privilegiato sinora il duro terreno dei fatti economici e strutturali – appare ferrato. Ma egli non trascura – e meno che mai lo avrebbe potuto fare proprio la Storia di Bolzano, all’interno di una collana che alla cultura dà tanto spazio – il piano della storia della cultura, degli abiti mentali, dell’identità, nel rapporto conflittuale fra la nuova città e le valli, fiere della propria antica civiltà montanara.
10 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
STORIA DELLA CUCINA,. I sapori perduti. Itinerario gastronomico europeo dal XIV secolo alla Belle Epoque.La storia, le ricette di Maria Attilia Fabbri Dallb'/xe2/x80/x99'Oglio Ed.Garamond, Roma 1994 AUTOGRAFATO DALLA SCRITTRICE In 8vo copertina rigida editoriale illustrata a colori con bandelle; Prezzo originale: L.45.000 Pagine: 350; Peso di spedizione: 0,465gr. ISBN-13 9788886180030 ISBN-10: 8886180039 Arte della cucina e della tavola, con circa 150 interessanti ricette db'/xe2/x80/x99'epoca. Numerose figure nel testo e su 16 tavole a colori fuori testo. Cartone editoriale, sovraccoperta. Per ogni problema, domanda, foto o necessit non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta!
19 €
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Storia dell'Antico Egitto Alla scoperta della civiltà dei faraoni 9 incontri / 18 ore Insegnante Francesca Iannarilli e Federica Pancin Il corso - tenuto da due archeologhe impegnate nella Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal - fornisce una trattazione di base della storia dell’Egitto dei Faraoni, concentrandosi sugli aspetti che più hanno segnato l’immaginario collettivo europeo. Verranno inquadrate le grandi tematiche storiche, geografiche e culturali della civiltà egiziana, e si prenderanno in esame i siti archeologici del paese e le più belle espressioni artistiche, senza tralasciare la lingua dei geroglifici. Il corso include una visita guidata a Venezia alla mostra Il leone e la montagna. Scavi Italiani in Sudan. È previsto un corso di approfondimento. 1 Introduzione al corso: inquadramento storico e geografico; la nascita dell’egittologia come disciplina; protagonisti, luoghi e fonti; l’egittologia nell’immaginario contemporaneo. 2 Gli inizi e l’Età delle Piramidi. 3 L’Età Classica e la scrittura geroglifica. 4 Gli dei e gli uomini: il panorama religioso e funerario egiziano. 5 L’Impero: da Tutankhamon ai Ramessidi. 6 L’Epoca Tarda: i nuovi faraoni e la memoria di un’antica cultura. 7 Viaggio lungo il Nilo: paesaggi e monumenti. 8 Il lavoro della Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal. 9 Domenica 23 febbraio, Venezia: Visita guidata alla mostra Il leone e la montagna. Scavi Italiani in Sudan sul lavoro della Missione Archeologica Italiana in Sudan al Jebel Barkal. Inizio: lunedì 17 febbraio. Frequenza: il lunedì, ore 20.00–22.00, una volta alla settimana. Costo: € 85 comprensivo di tessera Arci 2020 (ridotto € 80).
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Ti piacerebbe diventare un Agente di Commercio? Sei disoccupato/a e hai più di 30 anni? Ti proponiamo un percorso gratuito per AGENTI DI COMMERCIO finanziato con il Fondo Sociale Europeo per accedere all’esame di abilitazione. Il corso prevede 80 ore di formazione obbligatorie e da 20 ore aggiuntive per acquisire quelle competenze digitali chiave per poter esercitare la professione in un mercato del lavoro in continua evoluzione e profondamente cambiato anche dalla recente crisi sanitaria che ha introdotto nuove modalità di rapporto tra agente e cliente. E’ prevista un’indennità di frequenza.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
"'Diario europeo' nasce dall'esperienza che Moravia ebbe nel 1984 al parlamento europeo, ed è un resoconto puntuale e scrupoloso del difficile e intenso rapporto dello scrittore con la politica. Scriverà: "La bomba atomica non è un incidente di percorso della nostra civiltà, ma ne fa parte integrante, e c'era già anche quando non c'era ancora: come in una pianta c'è già il frutto che a suo tempo ne nascerà." E ancora: "La storia ha molte caratteristiche; mi limiterò a metterne in luce soprattutto due: assolve ed è lenta. La storia è più vicina alla natura di quanto si possa immaginare." Anche la letteratura ha molta parte nel 'Diario europeo' e non solo per le frequenti citazioni di narratori italiani e stranieri, ma perché Moravia non dimentica mai che soltanto il suo essere scrittore lo porta a cogliere della vita il senso necessario. E dice con serenità una verità dolorosa: "Per il vecchio l'avvenire è una breve, visibilissima spiaggia oltre la quale non si vede nulla perché ciò che potrebbe esservi da sempre non vuole mostrarsi, si nasconde." (dalla prefazione di Enzo Siciliano)
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Boccardo Gerolamo, Manuale di storia del commercio, delle industrie e dell'economia politica. Ad uso delle scuole speciali secondarie. Torino, Sebastiano Franco e figli, 1858. P. XIX, 462,2, ritratto dell'autore in anteporta. Volume in mezza tela con titolo in oro al dorso. Fioriture e macchie. Euro 100
100 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Laureato in scienze politiche, indirizzo storico, con un master europeo in scienze del lavoro; membro della Società Italiana di Storia dello Sport. Consolidata esperienza in scuole di ogni e grado con progetti sulla storia moderna e contemporanea, con metodologia didattica centrata sulle nuove tecnologie e sull'uso di immagini e filmati
15 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Lezioni-corsi anche online, di filosofia, psicologia, psicoterapia e meditazione buddhista originale, lingua Pali (lingua del Buddha) con traduzione antichi testi buddhisti, medicina tibetana. Corsi di antropologia, storia miti e religioni, linguistica archetipica e lingue indoeuropee, filosofia e medicina indiana, filosofia, cultura, storia, miti, religione (shintoismo) e lingua giapponese. Corsi di inglese, portoghese (brasiliano ed europeo), italiano per stranieri e studenti con difficoltà espressive (con supporto psicologico). laureato in lingue e civiltà orientali a La Sapienza, con varie esperienze di studio in Gran Bretagna, Irlanda, Giappone, Portogallo, magistrale di antropologia, antropologia medica, entnolinguistica a Cà Foscari (tesi psicologia buddhista e mindfulness). Ha frequentato anche un anno magistrale in Buddhismo a Cardiff-UK e scuola di psicoanalisi Hillmann a Firenze, attualmente docente online di antropologia e filosofie orientali università PG. Pubblicista da alcuni anni di articoli e libri accademici. Lezioni e corsi online (di persona a Milano in conformità dpcm Covid, da marzo-aprile), esperienza didattica con studenti delle superiori e universitari, precisione, pazienza. Valuta anche offerte di lavoro e collaborazioni per docenze, corsi, convegni, revisione ed editing tesi di laurea e libri, grafica, realizzazione siti internet. cell.: 328-4616945 - 329-5413748
Vista prodotto
Ferrara (Emilia Romagna)
La seta. Storia di una fatica contadina (Alberto Fumagalli) Fertimont 1983. Copertina rigida. Lingue: ita/engl. Edizione fuori commercio pubblicata per conto di Fertimont, testo italiano / inglese, rilegato, tela, sovracoperta, formato 21x30 cm, pagine 140, illustrato in nero e colori. OTTIMO STATO. Costi di imballaggio e spedizione a carico dell'acquirente.
10 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
La strada di Porretta. Saggio di storia della viabilità. BORTOLOTTI GIOVANNI. Published by Camera di Commercio Industria e Agricoltura, Bologna, (1954) Used Softcover pp. 168. Con illustrazioni. Bross. orig. ill. Buona conservazione. Euro 20 (varie 361)
20 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Monica Fioravanzo Cooperativa Libraria Editrice Università di Padova - 2000 Con una guida delle fonti tedesche presso l'Istituto veneto per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea Sommario: - Il diritto della razza germanica all'assoluto dominio sulle altri genti europee - Il giuramento dei militari italiani fedeli all'alleanza - I tedeschi e l'esercito di Salò - La sorte dei carabinieri - Verso l'annessione delle Venezia al Terzo Reich: "E' perfettamente inutile che questa gente si ostini a chiamarci alleati - Appendice di documenti tedeschi con traduzione a fronte - Guida alle fonti tedesche spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 193 - Lit. 30.000 COD.TB2920
7 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
SEDE DEL CORSO: Melito di Napoli DURATA: 300 ore FREQUENZA: 2 o 3 lezioni alla settimana NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 15 SCADENZA ISCRIZIONI: al raggiungimento del numero massimo di partecipanti RATEIZZAZIONE: tutti i corsi CSF sono rateizzabili senza interessi per l'intera durata del corso TITOLO: qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo FIGURA PROFESSIONALE FORMATA Chi è il RESPONSABILE TECNICO D'IMPRESA PER LA GESTIONE RIFIUTI? "E' il responsabile delle scelte di natura tecnica, progettuale e gestionale che garantiscono il rispetto della norma a tutela dell'ambiente e sanitaria, con particolare riferimento alla qualità del prodotto e della prestazione realizzata e del mantenimento dell'idonetà dei beni strumentali realizzati". Le competenze del Responsabile Tecnico per la Gestione di un'Impresa di Rifiuti fanno riferimento, a titolo esemplificativo alle seguenti aree professionali: tecnica: ad esempio, la selezione delle attrezzature, del tipo di imballaggi da utilizzare di volta in volta in relazione alla specificità dei rifiuti progettuale: ad esempio, la soluzione di problematiche relative alla definizione ed effettuazione delle diverse fasi del trasporto, alla tipologia dei rifiuti da trasportare (trasbordi, trasporto intermodale) gestionale: ad esempio, la soluzione di problematiche relative alla raccolta dei rifiuti presso i diversi produttori/detentori in ordine alla natura del carico e accorgimenti particolari per un corretto trasporto. OBIETTIVI Il seguente percorso intende formare la figura del Responsabile per la gestione e lo smaltimento dei rifiuti di diversa natura, indispensabile affinché l'impresa sia regolare nell'espletamento della propria attività. Tale attestazione consente l'iscrizione all'Albo Smaltimento dei Rifiuti presso la Camera di Commercio di appartenza. All'interno di un'azienda di gestione rifiuti c'è bisogno assoluto di un Responsabile Tecnico capace di affrontare le problematiche relative alle differenti modalità di smaltimento, recupero, trasporto, raccolta dei rifiuti e alla realizzazione di impianti unitamente alla complessità degli obblighi e degli adempimenti tecnico-amministrativi. Tale figura dovrà organizzare l'Impresa in modo organico in funzione delle diverse problematiche. Il percorso formativo è redatto nel rispetto della delibera del 16/07/1999 n. 3 del Ministero dell'Ambiente. PROGRAMMA DIDATTICO Ambito propedeutico Trasporto e raccolta Trasporto e raccolta rifiuti pericolosi Gestione di impianti per smaltimento e recupero Intermediazione e commercio dei rifiuti Bonifica dei siti Bonifica amianto REQUISITI DI ACCESSO Per l'iscrizione al corso è necessario essere in possesso della licenza di Scuola Media Inferiore MATERIALE DIDATTICO FORNITO Libri e dispense relative ai vari moduli formativi
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.