-
loading
Solo con l'immagine

Suono corso educazione musicale


Elenco delle migliori vendite suono corso educazione musicale

Roma (Lazio)
Ciao. Mi chiamo Federico, ho 29 anni e suono la chitarra da quando ne avevo 12. Mi sono diplomato in una scuola di musica privata e ho anni di esperienze live e di insegnamento. I miei metodi sono un pò innovativi, non faremo esercizi di solfeggio. Percorreremo la storia della chitarra elettrica studiando i brani più importanti soffermandoci sui dettagli, sulle tecniche e sulle scelte musicali e stilistiche. L'obiettivo è quello di renderti confidente con lo strumento; dal suono alla teoria musicale necessaria per dare sfogo al tuo lato artistico. Non amo auto-definirmi ma posso dire di essere una persona educata e gentile, quindi il mio percorso è adatto sia a bambini che adulti. Se sei all'inizio posso introdurti nel mondo della chitarra oppure, se hai già una base, possiamo approfondire gli aspetti che ti interessano come per es. l'improvvisazione. Sono "specializzato" in chitarra elettrica ma ho un lato da cantautore e mi dedico alla composizione. Se il tuo obiettivo è quello di conoscere la teoria e gli accordi, cosi da poter cantare con la chitarra acustica, posso modificare il percorso per questo tipo di esigenza. Per avere un'idea di come suono, il modo più veloce è andare sul mio profilo instagram fsanzinimusic. Il prezzo delle lezioni è di 20 euro per 1 ora abbondante, con una piccola pausa quando necessaria. Le lezioni si tengono nel mio studio casalingo in zona pigneto dove avrai a disposizione un amplificatore valvolare Fender. Di volta in volta ti farò trovare lo spartito stampato su cui dovrai studiare. Eventualmente posso anche fare lezione a domicilio ma con un supplemento di 5 euro. Per informazioni puoi chiamarmi al 3489190650 oppure scrivermi su whatsapp Grazie Federico
20 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
CORSO di TEATRO - Studi su “Il Gabbiano” di A.P. Cechov Condotto da Giuseppina Morara LEZIONE DI PROVA GRATUITA (necessaria prenotazione) Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 più mezza giornata di workshop mensile nel weekend Periodo: dal 7 Novembre 2018 al 29 Maggio 2019 (Lezione di prova gratuita anche dopo la data di inizio) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede: • training fisico e vocale (lavoro sulle immagini, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, improvvisazioni). • analisi collettiva e personale del testo e rielaborazione di proposte di studio scenico sui ruoli attraverso il metodo degli etjud (K.S. Stanislavskj - A.A. Vasiliev) Il corso consente di sviluppare competenza ed autonomia nell’approccio al testo teatrale ed alla recitazione. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA ED ALTRE DATE DA DEFINIRE Necessaria la lettura preliminare del testo “Il Gabbiano” dai “Capolavori” di A.P. Cechov Ed. Einaudi. Consigliato abbigliamento comodo, penna e quaderno. Sei interessato? Contattaci! Cell: 331 63 48 205 Giuseppina Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Verona (Veneto)
La cantoterapia è una nuova forma di arteterapia che sfrutta gli effetti terapeutici del canto: grazie all’uso del diaframma, nel sistema nervoso vi è un aumento della produzione di analgesici endogeni, creando una serie svariata di benefici: Benefici psicologici ed evolutivi: il canto ad un aumento della cooperazione, provoca un effetto di catarsi e sollievo, aumenta la conoscenza di sé oltre che delle competenze musicali e incrementa lo sviluppo intellettivo. Benefici sociali: aumenta il senso di appartenenza ad un gruppo, a maggior integrazione sociale, a capacità di comunicazione e senso di comunità. Benefici musicali: comprensione della musica, sviluppa la memoria, aumento della competenza vocale, il timbro, l’intonazione, il ritmo e l’intensità, oltre alla creazione di un repertorio musicale personale. Benefici fisici: grazie alle sue strette connessioni con la laringe, il nervo vago, il principale del sistema nervoso parasimpatico, se stimolato da attività quali vocalizzare, cantare, piangere, ridere, determina rilassamento e produzione di endorfine. Gli obiettivi del corso: Accrescere la conoscenza di Sé e l’autostima. Espressione delle proprie emozioni. Consapevolezza e ascolto delle proprie sensazioni corporee. Sviluppo delle proprie capacità espressive. Fiducia nel mostrarsi e farsi ascoltare. Cura di sé e aumento del proprio benessere. Riduzione dello stress. Destinatari E’ rivolto a tutti a coloro interessati ad un percorso di crescita personale, migliorare l’uso della voce e incrementare il proprio benessere generale. Non è necessario saper cantare! Metodo Durante il percorso verranno utilizzate: -Tecniche di respirazione e rilassamento -Vocalizzi su mantra personale e meditazione -Stretching e rilassamento della muscolatura interessata -Esercitazioni sui parametri del suono (volume, altezza, durata) -Esercitazioni di canto, tecniche di appoggio e sostegno della voce -Attività esperienziali di musicotrerapia ricettiva e attiva per lo sviluppo dell’espressività, del ritmo e della voce
Vista prodotto
Parma (Emilia Romagna)
Ente di formazione COM2 sta organizzando un corso di Alta Formazione in partenza a Parma dal titolo "La Nuova Figura Del Tecnico Del Suono 4.0: Dalle Registrazioni In Sala Agli Spettacoli Dal Vivo E Su Piattaforme Streaming Interattive". Scopo del percorso è quello di creare la figura del Tecnico del suono 4.0, ossia un professionista della tecnologia audio applicata allo spettacolo e alla produzione musicale, in grado di ricoprire ruoli diversi quali fonico, regista del suono, microfonista, fonico di studio e teatrale, tecnico di gestione di laboratori musicali e di archivi sonori, tecnico di post-produzione e live. Il corso è previsto in presenza e partirà nel mese di Ottobre.
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Corsi rivolti a chi vuole imparare in modo professionale e completo la produzione musicale e la tecnica del suono. I programmi utilizzati sono a scelta tra Cubase, Ableton live, FL Studio; ma tutti gli argomenti trattati sono standard e utilizzabili in qualsiasi programma musicale. Le materie trattate saranno su produzione musicale, musica elettronica, teoria e composizione musicale, mixing, mastering. Insegnante/operatore certificato Cubase pro/ Ableton live. Verranno svolti a Palermo oppure online. Prima lezione di prova gratuita. Per informazioni chiamare al 389/8087527
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Cantante professionista da oltre 20 anni, insegnante di canto da oltre 10 anni, educatrice in didattica musicale, pedagogista e dottoressa in tecniche psicologiche, un master come educatrice in didattica musicale, propone corsi di canto per livello BASE, INTERMEDIO, AVANZATO, dal principiante al professionista. Possibilità di pacchetti personalizzati e scontati. Promozione SPECIALE AGOSTO! Ulteriori sconti: paghi ad agosto e fai lezione quando vuoi! Contattami per informazioni e dettagli. PROGRAMMA TIPO: -Respirazione addominale (anatomia dell'apparato respiratorio e fonatorio) -Rilassamento (esercizi per muscolatura facciale e lingua, postura del corpo) -Riscaldamento (esercizi di scale e arpeggi) -Appoggio e sostegno -Estensione vocale (sviluppo del range vocale) -Studio dei registri (voce di petto/voce di testa/mix) -Teoria musicale: notazione, caratteristiche del suono (altezza, intensità e timbro), tono e semitono, teoria degli intervalli e rivolti, scala maggiore e minore naturale, pentagramma, i gradi della scala, scala cromatica,... -Fraseggio (scale e intervalli principali, scale maggiori, minori e pentatonica) -Ear training (per lo sviluppo di una buona intonazione e dell'ascolto attraverso il solfeggio cantato e ritmico -Come armonizzare -Tecniche vocali (belting, Cry, Twang,...) -Creare il proprio repertorio e metodo di studio personalizzato (come si studia un brano, analisi del brano, proposte dell'allievo e dell'insegnante) -Studio dei diversi stili musicali (jazz, swing, blues, r&b, soul, funk, pop, rock popolare, world music...) -Improvvisazione (agilità di voce, interpretazione, presenza scenica -Igiene vocale -Cantoterapia per rilassamento e sviluppo dell'autostima Lezioni ANCHE ONLINE! Il mio CV come cantante: inizio la mia carriera a 18 anni nell'ambito del rhythm 'n blues e soul. Studio al CPM di Milano, prestigioso istituto musicale di Franco Mussida, musicista e membro fondatore della Premiata Forneria Marconi. Nel 200
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Cantante professionista, propone corsi di canto per tutti i livelli, dal principiante al professionista. PROGRAMMA TIPO: -Respirazione addominale (anatomia dell'apparato respiratorio e fonatorio) -Rilassamento (esercizi per muscolatura facciale e lingua, postura del corpo) -Riscaldamento (esercizi di scale e arpeggi) -Appoggio e sostegno -Estensione vocale (sviluppo del range vocale) -Studio dei registri (voce di petto/voce di testa/mix) -Teoria musicale: notazione, caratteristiche del suono (altezza, intensità e timbro), tono e semitono, teoria degli intervalli e rivolti, scala maggiore e minore naturale, pentagramma, i gradi della scala, scala cromatica,... -Fraseggio (scale e intervalli principali, scale maggiori, minori e pentatonica) -Ear training (per lo sviluppo di una buona intonazione e dell’orecchio musicale attraverso il solfeggio cantato e ritmico -Come armonizzare -Tecniche vocali (belting, Cry, Twang,...) -Creare il repertorio e metodo di studio (come si studia un brano, analisi del brano, proposte dell'allievo e dell'insegnante) -Studio dei diversi stili musicali (jazz, swing, blues, r&b, soul, funk, pop, rock popolare, world music...) -Improvvisazione (agilità di voce, interpretazione, presenza scenica
25 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Prenota una lezione di canto ! Insegnante di canto certificata VOICEtoTEACH, per principianti ed avanzati. Preparo per audizioni. le lezioni sono individuali, collettive e personalizzate. Canteremo un repertorio di brani preferiti che voi vorrete cantare e che sceglieremo insieme adattandolo alla vostra voce, studiando le tecniche e migliorando sul repertorio; in base alle esigenze faremo un programma personalizzato ed intensivo, approfondendo i vari aspetti del canto. contattatemi via email o cellulare ! Le lezioni si tengono a Roma (Nomentano-Piazza SempionePiazza Vittorio, altre sedi). A presto! aspetti trattati: fisiologia della laringe respirazione naturale e costodiaframmatica, sostegno e appoggio del suono attraverso esercizi, corretto allineamento del corpo esercizi per l' intonazione, l'estensione vocale e l'educazione all'orecchio, studio (melodia, ritmo, interpretazione) ed esecuzione dei brani, tra Natura e Tecnica.
Vista prodotto
Barletta (Puglia)
Alessandro Ragno è saxofonista, docente e polistrumentista. Si è diplomato presso il conservatorio Niccolò Piccinni di Bari in sassofono e successivamente laureato in Discipline musicali in secondo livello presso il conservatorio N. Rota di Monopoli con il massimo dei voti.Attualmente è docente di saxofono presso la Scuola Media Statale ad indirizzo musicale "S.G.Bosco di Forenza" e presso la Barletta Art Accademy in Barletta.Annovera tante partecipazioni a concorsi musicali, registrazioni discografiche, collaborazioni con artisti, band pugliesi e nazionali.Il corso di Saxofono è basato sullo studio dello strumento (tecnica, interpretazione e improvvisazione) ma anche sulla conoscenza dell’apparato respiratorio, pur sempre necessario per la produzione di un "buon suono" con esercizi di postura e respirazione oltre ad esercizi di ear training e ritmo. Nel corso di saxofono si abbracceranno vari tipi di generi musicali con differenti tecniche di insegnamento che vanno dalla musica classica alla musica moderna (pop, funk, jazz ecc..) L’allievo sarà condotto verso l’apprendimento della parte più tecnica articolata in scale, studio degli accordi, intervalli, arpeggi e verso l’approccio ed il consolidamento dell’improvvisazione.Sono previste lezioni individuali sia per adulti che per bambini, il tutto sarà programmato con l’insegnante in una "tabella di studio" a seconda delle differenti necessità di ciascun allievo.www.alessandroragno .it
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MUSICA. Corso di chitarra classica di Enrico M. Barbareschi e Francesco Giamminola; Editore: De Vecchi, dicembre 1995; Pagine: 224; Copertina flessibile illustrata a colori; Collana: Danza e Musica; Dimensioni: 17X24 cm. circa Lingua: Italiano; Peso di spedizione: 0,545gr. ISBN-10: 8841246030 ISBN-13: 978-8841246030 Condizioni eccellenti (pari a nuovo). metodo rapido, semplificato per suonare la posizione del corpo e delle mani gli arpeggi le note simultanee antologia di brani da eseguire gli accordi e il ritmo accompagnamento.. • La chitarra è uno strumento molto conosciuto per la sua grande diffusione popolare; ma non meno importante è la sua origine classica, tanto antica da precedere di tre secoli la nascita del pianoforte. Vasta e varia è la nobile letteratura musicale che nel corso dei secoli esalta le peculiarità dello strumento e in particolare la sua varietà timbrica. • Avete deciso di imparare a suonare la chitarra classica perché nutrite delle ambizioni o per il vostro piacere personale? Queste pagine vi guidano per mano, anzi... per tutte due le mani, dandovi l’impostazione giusta, la guida alla scelta dello strumento personale, l’educazione al tocco, la tecnica della destra e della sinistra... • A poco a poco, inoltrandovi nell’arte della chitarra, sarete condotti sino alla costruzione degli accordi (maggiori, minori e altri), ai giri armonici fondamentali, alla tecnica dell’accompagnamento e così via • Ma il volume vi fornisce anche un’antologia di brani semplici, cenni sulla storia della chitarra e dell’arte chitarristica, i profili dei chitarristi più famosi, con notizie sui loro differenti stili • Più importante di tutti il capitolo sulla notazione, che insegna a riprodurre sulle corde quello che è segnato su carta e tutta la tecnica della diteggiatura, l’azione sulle differenti corde.. • Un corso che, partendo da zero, vi instrada sulla via più corretta, e vi mette in grado di affrontare e superare brillantemente anche quelli che vengono considerati gli ostacoli... Enrico Maria Barbareschi ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del maestro Claudio Rossi, si è diplomato nel 1986 al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi interpreti e musicologi quali Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Ruggiero Chiesa. Dal 1988 al 1990 ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano per la realizzazione delle opere Der Jasager di Kurt Weill e Pollicino di Hans Werner Henze e ha effettuato registrazioni per la casa discografica Ricordi. Svolge attività concertistica come solista e in formazioni came-ristiche, oltre a insegnare presso alcune civiche scuole di musica di comuni nei dintorni di Milano. Francesco Giamminola, nato a Milano nel 1960, compie gli studi musicali sotto la guida del maestro Giorgio Oltremari, diplomandosi in chitarra classica nel 1986 al conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano. Negli anni 1982-1983 frequenta regolarmente la bottega di liuteria del maestro Carlo Raspagni di Vignate (Milano), partecipando alla realizzazione di numerosi strumenti; negli anni 1984-1985 compie studi sugli strumenti antichi e collabora con il maestro liutaio Enrico Bottelli di Milano. Frequenta in qualità di allievo effettivo corsi di perfezionamento in interpretazione chitarristica con i maestri Eugène Ferré (chitarra barocca) e Angelo Guardino (chitarra classica). Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1989, affianca la professione di architetto all’insegnamento della chitarra classica alla civica scuola di musica di Rozzano (Milano).
15 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Ti piace cantare? Se la risposta è sì allora contattami e prenota la tua prima lezione omaggio e senza impegno. Le lezioni sono rivolte a tutti, grandi e piccini, senza limite di età. Lezioni a tutti i livelli, dal professionista al dilettante. Le lezioni sono tenute dal soprano Sarah Chirici, docente con pluriennale esperienza nell'insegnamento del canto e come artista nei teatri d'opera italiani e all'estero. Numerosi i suoi riconoscimenti artistici e didattici. Oltre ad una formazione musicale (diploma in canto in conservatorio) ha anche una formazione come educatrice data dalla sua laurea in scienze dell'educazione.
23 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Esperta in educazione e didattica musicale laureata in psicologia e pedagogia propone corsi di avvicinamento alla musica, strumenti e canto per bambini i quali apprenderanno i concetti elementari della musica attraverso il gioco, la voce e il movimento, approcciandosi al piano o all'ukulele in modo semplice e diretto. Lezione singola individuale €20, lezione collettiva €18, possibilità di pacchetti promozionali e sconto fratelli del 20%
Vista prodotto
Foggia (Puglia)
Musicista professionista con esperienza di insegnamento. Insegna Basso elettrico, armonia, arrangiamento e composizione. Jazz, Fusion, Pop ed R'n'b Le lezioni del corso di "Armonia e Teoria Musicale: Jazz e Fusion" sono per tutti gli strumentisti, che tu sia un chitarrista, un bassista, un cantante, un trombettista, un pianista od un sassofonista, non importa: non sono focalizzate su un singolo strumento ma esplorano gli aspetti teorici, storici e pratici del jazz e della fusion che ogni musicista che si avvicina a questi generi musicali dovrebbe conoscere. La parola "teoria" spaventa molte persone, ma il modo in cui è fatto in questo corso, con spiegazioni molto chiare e molti esempi audio, renderà un piacere imparare concetti che arricchiranno il tuo modo di suonare ed il tuo bagaglio di conoscenze. Programma Teoria musicale – parte 1 - I parametri del suono - Il pentagramma e la grammatica della scrittura musicale - Ritmi, tempi ed accenti: swing e straight rhythm - Intervalli, scala e tonalità - Le famiglie degli strumenti - Armonia: triadi, scale maggiori e minori, accordi e rivolti Teoria musicale – parte 2 - Costruzione degli accordi sulle scale maggiori e minori - Cadenze: il II-V-I - Dominanti: primarie, secondarie e sostituzione del tritono - Progressioni armoniche - Estensioni degli accordi: tensioni Teoria musicale – parte 3 - Scale pentatoniche, simmetriche, scala blues - Scale utilizzabili sul V grado - Interscambio modale - Risoluzioni alternative del V grado - Parallelismo armonico, modulazioni, sostituzioni e ritardi - Pedale ed ostinato Teoria musicale - parte 4 - Forme musicali - Il Blues - Turnarounds - Le forme nel Jazz - Il Funk e la Fusion - Il ruolo del basso e l'accompagnamento: comping e voicings - Analisi armonica e melodica - Il tema ed il solo ESERCITAZIONI Ear training, esercizi sugli argomenti del corso, ascolti del repertorio più caratteristico della jazz music e della fusion con riferimenti al contesto storico e sociale, analisi formale, ritmica, armonica e melodica dei brani e degli esercizi ed esempi proposti. Disponibile e ben attrezzato per lezioni ONLINE o nel suo studio.
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Il Corso l'educazione Montessoriana: dalla teoria ai laboratori, ha l'obiettivo di introdurre l'educatore, l’insegnante, il genitore nella pedagogia Montessori, attraverso la vita, il pensiero e le attività pratiche che ancora oggi rendono le sue metodologie tra le più apprezzate ed utilizzate al mondo. L’obiettivo principale del corso è quello di contribuire, con una proposta pedagogica globale, alla qualità dell’educazione e della considerazione del bambino. Si vuole proporre una formazione innovativa completamente online per poter conciliare il desiderio di formarsi con la vita familiare e lavorativa. Le nuove tecnologie ci permettono ora di godere di questo formato flessibile, mantenendo un alto livello di qualità. Padroneggiare la base teorica dell’Educazione Montessori ed i suoi obiettivi. Ottenere una visione profonda dello sviluppo infantile (vita intrauterina e primi tre anni) concentrandosi sugli aspettivi fisici psico-emotivi ed educativi. Comprendere profondamente le caratteristiche e il funzionamento dell’Ambiente Preparato idoneo per far sì che l’apprendimento dei bambini sia un’esperienza attiva e che avvenga per vie naturali, seguendo i loro tempi e ritmi. Padroneggiare le strategie di implementazione del metodo Montessori: saper come organizzare uno spazio Montessori in casa, a scuola o in qualsiasi ambiente preparato alternativo. Saper valutare ogni tappa di sviluppo, offrendo attività specifiche che accompagnino ogni aspetto della diversità e originalità individuale. Padroneggiare la sequenza logica per ogni area di sviluppo: Vita Pratica, Movimento, Sensoriale, Linguaggio, Espressione artistica e musicale. Saper creare relazioni di supporto, cooperazione, fiducia e ascolto tra la famiglia ed il gruppo di professionisti del centro educativo. Comprendere come la costante osservazione esterna e interna sia alla base dell’educazione Montessori e saper usare questa abilità per conoscere, seguire e pianificare indirettamente.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Le lezioni che propongo possono avere diverse forme e essere adattate insieme all'interessato. Alcuni esempi di seguito. Corso personalizzato. Creazione di un percorso unico per il singolo studente, con lezioni specifiche studiate in base alla precedente esperienza di produzione e obiettivi del futuro. Lezioni su specifico argomento. Se ti interessa uno specifico strumento di lavoro o dispositivo e vuoi imparare a padroneggiarlo per bene questa è la soluzione che fa per te. Che sia uno strumento hardware o software ti aiuterò a comprendere per intero il suo funzionamento, conoscere le peculiarità e utilizzare le tecniche che più possono esserti utili per creare musica con lo stile che vuoi. Ascolto e feedback delle tracce. Questa è la possibilità di farmi ascoltare i tuoi lavori per avere un feedback critico e obiettivo e suggerirti idee per sviluppare la tua/tue produzioni. Questo ti aiuterà a sciogliere blocchi creativi, trovare nuove prospettive di risoluzione degli arrangiamenti, definire il mix, finalizzare la tua musica. Argomenti e contenuti che è possibile trattare Utilizzo di DAW (Ableton, Logic, Pro Tools, Cubase) Sintetizzatori hardware/software Drum Machine hardware/software Controller e tastiere MIDI Utilizzo del MIDI e sync per strumenti hardware Teoria musicale Arrangiamento musicale Teoria del suono Psico-acustica e percezione sonora Recording audio Microfoni Processori/effetti audio hardware/software Sound Design Mixing Mastering Utilizzo e funzionamento dei mixer Cablaggio dello studio Convertitori e schede audio Cavi e connessioni audio Storage e backup Chi sono Produttore, musicista, docente e mix/mastering engineer. Diplomato in chitarra classica. Nel 2011 conseguo un Bachelor of Arts in Audio Production. Attualmente sono docente del corso Electronic Music Production in SAE Milano. Esse è il mio nome d’arte in qualità di producer e DJ con la quale rilascio musica in vinile e digitale su etichette rilevanti del settore. Lavoro nel mio studio di produzione/recording/mixing nel cuore di Milano
25 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.