-
loading
Solo con l'immagine

Tempio pace


Elenco delle migliori vendite tempio pace

Desenzano del Garda (Lombardia)
Manerba del Garda, elegante ed indipendente villa da 300 mq in via del Gazzo costruita nel 2004 con 4600 mq di parco e piscina; zona tranquilla e con strada privata di 500 mt vicino al lago e Porto Dusano. Strutturata su tre livelli interni con due appartamenti indipendenti; pianterreno con 3 camere da letto doppie, 5 bagni 42 mq, un arioso soggiorno con accesso alla piscina, lavanderia, cantina, deposito, loggia e portico; primo piano con 2 camere da letto doppie, 1 bagno da 40 mq, soggiorno luminoso, un grande terrazzo con vista lago parziale e deposito. Riscaldamento indipendente e predisposizione per aria condizionata, finiture di lusso, porta finestra grande per aumentare la luminosità, area barbecue, spazi per parcheggio multipli. Soluzione perfetta per persone che apprezzano pace e riservatezza, la villa è raggiungibile lungo una strada privata di proprietà, il parco di 4600 mq assicura pace in una posizione molto comoda per raggiungere servizi e trasporti pubblici. Monumenti e luoghi dinteresse Sito palafitticolo San Sivino-Gabbiano, inserito nella lista del Patrimonio dellUmanità dellUNESCO, nellambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Storia La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantó i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnó molte delle sue arti. In suo onore fu costituito un tempio che peró venne distrutto dai Barbari. Molti studiosi credono che il toponimo di Manerba derivi da "Minerva arx". Altri invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dallunione di "mon", che significa uomo darmi, ed "erb", zona militare). Il toponimo indicherebbe, in questo caso, "un luogo fortificato residenza del capo": ció è plausibile dato che dallalto della Rocca del paese risultava agevole difendersi da qualunque attacco. La presenza delluomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dallepoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo, dipendente dallAbbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo lespansione dei commerci, dellagricoltura (specie la vite e lolivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. Le popolazioni che si succedettero nei secoli furono accomunate dalla stessa consapevolezza: il collegamento con le vie di comunicazione terrestri e fluvio-lacuali della regione poneva il territorio in una posizione favorevole in tempo di pace, ma molto pericolosa in caso di uneventuale guerra. Questo spiega la presenza, in Valtenesi, di castelli risalenti al XIII secolo, alcuni dei quali eretti su fortilizi romani. La torre del Castello di Manerba era il punto di convergenza di una raggiera che collegava le torri di tutti i comuni del territorio. La torre interna principale, detta Maschio, racchiudeva una cisterna per la raccolta dellacqua piovana, e altri ambienti di ancora incerta funzione[9]. Questi castelli avevano la funzione principale di proteggere e tenere al riparo le popolazioni locali, che si recavano allinterno della cinta muraria. Dal XVI secolo Manerba divenne rifugio di banditi e fuorilegge, obbligando la Serenissima Repubblica di Venezia alla completa distruzione delle mura nel 1574. La città, insieme agli altri comuni della Valtenesi entra a far parte del più ampio organismo della "Comunità di Riviera", che diviene dominio di Venezia dopo il conflitto con i Visconti, e prende così il nome di Magnifica Patria, allinterno della quale si trovava la Quadra della Valtenesi, con Manerba come riferimento principale. Con la fine della Repubblica di Venezia nel 1796 tutto il territorio della Riviera si vede coinvolto nelle vicende della Rivoluzione francese e del dominio napoleonico. Di particolare importanza fu anche il passaggio di Garibaldi sul suolo di Manerba per raggiungere losservatorio della Rocca. CLASSE ENERGETICA: F Spese: 0 Anno: 2004 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Manerba del Garda, , Italia Latitudine: Longitudine:
900.000 €
Vista prodotto

4 foto

Udine (Friuli Venezia Giulia)
Hotel di 25 camere in fase di realizzazione ai confini con l'austria Vendesi struttura ricettiva con progetto approvat di riqualifiicazione Il nuovo hotel sarò dotato di 25 camere con tutti i confort, ricevimento, bar, sala colazioni,sala ristorante. La proprietà valuta la cessione della proprietà nello stato di fatto con progetto approvato. Dati alla mano e businness plan rendono sicuramente appetibile l'operazione anche dal punto di vista reddituale Per informazioni e visite su questo Hotel in Vendita a Paluozza contattare l'agenzia impREsa Preganziol al numero 0422383131 – 3926660169 citando il Rif. I/EL003 oppure visitate il nostro sito Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" are.com PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE TURISTICA TERRITORIALE TIMAU E' UN PICCOLO E CLASSICO PAESE DI MONTAGNA CHE SI TROVA TRA LA MONTAGNE ALPINE DELLA CARNIA ED E' UNA PICCOLA FRAZIONE DEL COMUNE DI PALUZZA IN PROVINCIA DI UDINE A POCO PIU' DI 800 METRI S.L.M. POCO DISTANTE DA TOLMEZZO... ESSENDO L' ULTIMO CENTRO ABITATO IN TERRITORIO ITALIANO PRIMA DEL PASSO MONTE CROCE CARNICO, PER PASSARE/VALICARE IL CONFINE ED ENTRARE IN AUSTRIA SI E' “COSTRETTI” A PASSARE DI QUI GRAZIE ALLA STRADA INTERNAZIONALE CHE ATTRAVERSA TUTTO IL PAESE. LA PARTICOLARE, CURIOSA ED IMPORTANTE STORIA DEL PAESE E' LEGATA ALLE VICENDE DELLE GUERRE MONDIALI ED ALLE DONNE PORTATRICI CARNICHE, IN PARTICOLARE A MARIA PLOZNER MENTIL, LA GRANDE E FAMOSA PORTATRICE CARNICA INSIGNITA DELLA MEDAGLIA D' ORO AL VALORE CIVILE E MILITARE PER IL SUO GRANDE E COSTANTE SIA IMPEGNO CHE SACRIFICIO DURANTE TUTTA LA PRIMA GUERRA MONDIALE. OLTRE AD ESSERE CIRCONDATO DA MONTAGNE MERAVIGLIOSE E DA PAESAGGI ALPINI CARNICI NON INDIFFERENTI, CURIOSAMENTE IL PAESE DI TIMAU SI TROVA PER UNA SERIE DI MOTIVI IN POSIZIONE ALTAMENTE STRATEGICA E COMODA IN QUANTO SI TROVA NELLE VICINANZE (5/10/15/20/25/30 MINUTI D' AUTO) DI NUMEROSE ATTRAZIONI DIVERSE TRA LORO E DI VARIA TIPOLOGIA ADATTE AD OFFRIRE SERVIZI SOPRATTUTTO TURISTICI DI PRIMISSIMO LIVELLO. DIFATTI OLTRE AD UN TRADIZIONALE E CLASSICO TURISMO ESTIVO GIA' PRESENTE E FATTO DI INNUMEREVOLI POSSIBILITA' DI PASSEGGIATE TRA LE VERDI MONTAGNE DELLA CARNIA CON I VARI PERCORSI DI GUERRA TUTTI DA SCOPRIRE, VI SONO MOLTE ALTRE COSE DA FARE ED IDEE DA SFRUTTARE, OFFRIRE E FAR SCOPRIRE CON UNA OVVIA E BUONA PROGRAMMAZIONE BEN STUDIATA E COADIUVATA DA OFFERTE DI EVENTUALI SERVIZI E PROGRAMMI TURISTICI BEN STUDIATI, COORDINATI E COLLAUDATI. LE VARIE ATTRAZIONI E RICCHEZZE IN ZONA HANNO DIVERSE CARATTERISTICHE CHE SI POSSONO ADATTARE AD UN TURISMO DI QUALSIASI LIVELLO ED ETA' E CHE SI POSSONO RIASSUMERE NEL SEGUENTE MODO: REGIONALI, NAZIONALI, INTERNAZIONALI, STORICHE, SOCIO-CULTURALI E SPORTIVE... IL TUTTO IMMERSO NEL VERDE, NELLA PACE ASSOLUTA E NELLA CLASSICA TRANQUILLITA' DI UN SIMPATICO PAESE DI MONTAGNA. ELENCO PRINCIPALI DELLE POSSIBILITA' DI OFFERTE TURISTICHE DA SCOPRIRE, SVILUPPARE, SFRUTTARE ED OFFRIRE. A 15 MINUTI D' AUTO SI TROVA IL CENTRO TERMALE E TERAPEUTICO DI ARTA TERME CHE OFFRE SVARIATI TIPI DI TRATTAMENTI TUTTO L' ANNO: PACCHETTI PER LA SALUTE, WELLNESS ED IL BENESSERE, TERAPIE CON ACQUE E FANGHI TERMALI, PROGRAMMI DI RIABILITAZIONE E FISIOTERAPIA ECC... ECC... NEL PAESE VI E' LA CHIESA DEL CRISTO RE (LUNGO LA STRADA INTERNAZIONALE E BEN VISIBILE) CHE HA COME CARATTERISTICA UNICA AL SUO INTERNO IL FATTO DI AVERE UNO DEI CROCIFISSI IN LEGNO PIU' GRANDI MAI FATTI NELLA STORIA, OGGETTO DI NUMEROSE VISITE E NON SOLO PER I PIU' DEVOTI AL CENTRO DEL PAESE (SEMPRE LUNGO LA STRADA INTERNAZIONALE) VI E' ANCHE L' IMPORTANTE PIAZZA STORICA (SFRUTTATA MOLTO NEL PERIODO ESTIVO SOPRATTUTTO PER EVENTUALI FIERE, SAGRE E RITROVI) IL CUI VALORE FU SOTTOLINEATO ANCHE DAL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA OSCAR LUIGI SCALFARO IL TEMPIO OSSARIO E' UN IMPORTANTE MONUMENTO STORICO CONTENENTE LE SPOGLIE MORTALI DI NUMEROSI SOLDATI ITALIANI ED AUSTRIACI CHE MORIRONO COMBATTENDO DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE ED INOLTRE IL 1° NOVEMBRE DI OGNI ANNO SI
480.000 €
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Libera da subito una STANZA SINGOLA in via Niccolò Tommaseo (vicino al Tempio della Pace), contratto solo per STUDENTESSE/I. Meno di 5 minuti a piedi dalla stazione, 10 minuti dal centro e ben servita dai mezzi. L’appartamento è così composto: quattro stanze singole, bagno, cucina, ingresso/piccola zona soggiorno e balcone. In più sono presenti una cantina, una soffitta e POSTO AUTO e bici in cortile condominiale interno. Il costo della stanza è di 250 euro, a cui sono da aggiungere 15 euro di spese condominiali mensili, utenze a parte, riscaldamento autonomo.
250 €
Vista prodotto
Badesi (Sardegna)
Badesi, situata ai confini della Gallura e a pochi chilometri da Tempio Pausania è una cittadina ben servita e ricca di storia e famosa per le sue dorate e fini spiagge affacciate su di un mare cristallino. La posizione geografica consente un panorama a 360 gradi sul litorale del Golfo dellAsinara, da Isola Rossa fino a Cestelsardo e con la Corsica allorizzonte. La costa è caratterizzata da lunghe spiagge bianche che ricordano i litorali californiani, da qui il soprannome di “California della Sardegna”, da dune di sabbia ricoperte di ginepri e vegetazione costiera che si affacciano in un mare celeste con un fondale basso e sabbioso che grazie al maestrale è anche meta degli amanti del windsurf. Il paese, grazie al turismo ha subito negli ultimi decenni un rapido sviluppo con la contemporanea espansione delle zone residenziali e la realizzazione di nuove abitazione per i residenti ed i vacanzieri. Allinterno di una delle nuove zone residenziali sviluppatasi agli inizi degli anni 2000 proponiamo una villetta a schiera di testa, costruita nel 2006 con unarchitettura rispettosa delle tradizioni sia nellestetica che nei materiali. Il granito sardo con cui è i rivestita nelle sue pareti esterne, la piantumazione del giardino fatta di piante locali fanno di questa schiera, unangolo di pace nella tradizione. Posizionata a breve distanza dal centro abitato di Badesi, gode di una felice e tranquilla posizione con una spettacolare vista mare che si puó ampiamente godere dalla terrazza posta al primo piano dellimmobile. Linterno è caratterizzato da spazi proporzionati e ben gestiti, sviluppati su due piani accompagnati da pertinenze esterne esclusive (giardino e terrazzo) e locali accessori comodi e spaziosi (garage, cortile, veranda) che permettono un eventuale ampliamento attraverso il piano casa della regione. Troviamo lingresso principale al piano terra (è possibile accedere allappartamento anche attraverso il garage) dal portico posto sul lato est, veniamo accolti dalla zona giorno arredata con il blocco cucina, il tavolo da pranzo, il divano e una comoda stufa a pellet, ideale per scaldare lappartamento se utilizzato che fuori dalla bella stagione. Sullo stesso piano proseguendo troviamo il bagno (con finestra e box doccia) il ripostiglio e chiude lampio garage con accesso diretto alla casa di cui puó esserne unappendice. Salendo la scala interna ci troviamo nella zona notte caratterizzata dal secondo bagno (sempre con finestra e box doccia) e dalle due stanze da letto. Dalle differenti caratteristiche, possono rispecchiare i gusti di chi ama il verde, la più piccola vanta luscita diretta sul giardino privato retrostante piantumato con agrumi e piante mediterranee, o di chi al risveglio ama uscire sul terrazzo e godersi il panorama di una stupenda vista mare. Che dire, una casa che si offre per tutte le stagioni e per svariate esigenze: vacanze, abitazione,investimento in una location prestigiosa che apre limmaginario e pare volerci augurare di trascorrere momenti meravigliosi. CLASSE ENERGETICA: C 106,01 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 2006 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 80 Giardino: , 80 mq Box: 24,6 Ubicazione: Via Li Seddi, , Badesi, , Italia Latitudine: 40.97005 Longitudine: 8.877517
180.000 €
Vista prodotto

4 foto

Desenzano del Garda (Lombardia)
Ville indipendenti con piscina inclusa in contesto residenziale vicine al crociale, zona commerciale di Manerba con botteghe, bar e servizi vari raggiungibili comodamente a piedi. Ciascuna villa misura 250 mq commerciali, completamente indipendenti luna dallaltra, piscina jacuzzi privata esterna, giardino privato, posizione fortemente soleggiata e ambienti molto luminosi. Le ville sono strutturate in tal modo: Piano terra: Soggiorno, cucina semiabitabile, 2 camere singole, bagno; Piano primo: Camera matrimoniale con accesso a terrazza abitabile, ripostiglio e bagno; Piano interrato: ampissimo, strutturato come il piano terra ma con maggiore metratura; Impianti tecnologici moderni, riscaldamento e raffrescamento a pavimento, predisposizione allarme, cappotto, classe energetica A. Monumenti e luoghi dinteresse Sito palafitticolo San Sivino-Gabbiano, inserito nella lista del Patrimonio dellUmanità dellUNESCO, nellambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Storia La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantó i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnó molte delle sue arti. In suo onore fu costituito un tempio che peró venne distrutto dai Barbari. Molti studiosi credono che il toponimo di Manerba derivi da "Minerva arx". Altri invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dallunione di "mon", che significa uomo darmi, ed "erb", zona militare). Il toponimo indicherebbe, in questo caso, "un luogo fortificato residenza del capo": ció è plausibile dato che dallalto della Rocca del paese risultava agevole difendersi da qualunque attacco. La presenza delluomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dallepoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo, dipendente dallAbbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo lespansione dei commerci, dellagricoltura (specie la vite e lolivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. Le popolazioni che si succedettero nei secoli furono accomunate dalla stessa consapevolezza: il collegamento con le vie di comunicazione terrestri e fluvio-lacuali della regione poneva il territorio in una posizione favorevole in tempo di pace, ma molto pericolosa in caso di uneventuale guerra. Questo spiega la presenza, in Valtenesi, di castelli risalenti al XIII secolo, alcuni dei quali eretti su fortilizi romani. La torre del Castello di Manerba era il punto di convergenza di una raggiera che collegava le torri di tutti i comuni del territorio. La torre interna principale, detta Maschio, racchiudeva una cisterna per la raccolta dellacqua piovana, e altri ambienti di ancora incerta funzione[9]. Questi castelli avevano la funzione principale di proteggere e tenere al riparo le popolazioni locali, che si recavano allinterno della cinta muraria. Dal XVI secolo Manerba divenne rifugio di banditi e fuorilegge, obbligando la Serenissima Repubblica di Venezia alla completa distruzione delle mura nel 1574. La città, insieme agli altri comuni della Valtenesi entra a far parte del più ampio organismo della "Comunità di Riviera", che diviene dominio di Venezia dopo il conflitto con i Visconti, e prende così il nome di Magnifica Patria, allinterno della quale si trovava la Quadra della Valtenesi, con Manerba come riferimento principale. Con la fine della Repubblica di Venezia nel 1796 tutto il territorio della Riviera si vede coinvolto nelle vicende della Rivoluzione francese e del dominio napoleonico. Di particolare importanza fu anche il passaggio di Garibaldi sul suolo di Manerba per raggiungere losservatorio della Rocca. CLASSE ENERGETICA: A Spese: 0 Anno: 2017 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 260 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via dei colli, , Manerba del Garda, , Italia Latitudine: 45.5494 Longitudine: 10.53095
495.000 €
Vista prodotto

4 foto

Italia
PICCOLA CASA PER LA VILLEGGIATURA - ANGROGNA. Loc. Prà del Torno In caratteristico borgo montano a 1.000 mt di altitudine, proponiamo questa piccola casa libera su 4 lati con cortile privato, ideale come abitazione per le vacanze. Labitazione è inserita in contesto di borgata raggiungibile tutto lanno con strada comunale asfaltata e situata a 5 Km dal centro del comune di Angrogna. Al piano terra è situata la cucina, completa di caminetto a legna, che costituisce lunico ampio locale della zona giorno. Allo stesso piano troviamo il servizio igienico, attualmente con collegamento esterno. Attraverso la scala giungiamo al balcone e alla camera da letto. Allesterno un cortile lastricato in pietra di Luserna e completo di barbecue, offre un piacevole sfogo esterno per trascorrere il tempo durante la bella stagione e godere del panorama sulle montagne circostanti. Limmobile si presenta in buone condizioni generali e da subito abitabile. E presente lallacciamento ad energia elettrica, acquedotto e fossa biologica privata. Il riscaldamento è per mezzo di caminetto a legna ventilato che porta calore ad entrambi i locali dellimmobile mentre il tetto è in lose. La soluzione è situata in un contesto ricco di storia e ed immerso nella natura. Infatti Prà del Torno puó essere il punto di partenza per piacevoli passeggiate lungo i numerosi sentieri presenti in valle che permettono di visitare luoghi dinteresse storico. La Val dAngrogna, per la sua particolare conformazione geografica, fu roccaforte naturale e centro della resistenza valdese dal XV al XVIII secolo. Circa 30 anni dopo lintervento di Carlo Alberto di Savoia, che il 17 febbraio 1848 concesse ai valdesi i diritti civili e politici mettendo pace nel territorio, fu eretto il Tempio Valdese di Pradeltorno. Il suo stile neogotico ancora oggi troneggia sullo sperone roccioso su cui è stata costruita lintera borgata. Nella zona sono presenti altri due luoghi dinteresse divenuti veri e propri musei a cielo aperto: il cosiddetto “Collegio dei Barba” e “Barma Mounastira”, dove a partire dal medioevo vennero formati i predicatori valdesi. Anche per questi aspetti, la proprietà descritta è ideale come casa per le vacanze per chi desidera rilassarsi in mezzo alla natura a solo unora di distanza da Torino. Contattaci allo 0121462422 o al 3777059337 anche tramite WhatsApp per avere ulteriori informazioni o fissare un appuntamento di visita alla proprietà. Visita il sito UNICASE per trovare tante altre soluzioni in vendita o in affitto adatte ale tue necessità. Seguici anche su Fb ed Instagram alla pagina UnicaseImm per rimanere sempre aggiornato sul mercato immobiliare. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 55 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: pra deltorno, , Angrogna, , Italia Latitudine: 44.8675 Longitudine: 7.17691
25.000 €
Vista prodotto

4 foto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.