-
loading
Solo con l'immagine

Terapia


Elenco delle migliori vendite terapia

Italia (Tutte le città)
Terapia delle malattie neurologiche. Con principi di diagnosi; Editore:Edi. Ermes, 2004; Peso di spedizione: 1,890 Kg. EAN:9788870512762 ISBN:8870512762 Pagine:496 Formato:rilegato Il volume curato da A. Sghirlanzoni, G. Lauria, N. Nardocci e D. Pareyson è uno strumento moderno, che parte da un inquadramento diagnostico essenziale e rigoroso e che delinea piani operativi terapeutici basati non solo sulla mera conoscenza accademica, ma sulla realtà dell’esperienza e sulla credibilità delle evidenze. Esso costituisce, in sintesi, una guida sicura per quanti, neurologi e non, affrontano le malattie del sistema nervoso. Nel volume si tratta di: • fondamenti di diagnosi • paragrafi specifici di terapia pediatrica • complicazioni neurologiche delle malattie internistiche. Inoltre, sono riportati principi di: • riabilitazione cognitiva • neuroriabilitazione dell’adulto e del bambino • neuroradiologia intervenzionale • anestesiologia del paziente neurologico • terapia con tossina botulinica • terapia palliativa • terapia neurologica in gravidanza • terapia genica. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Corriere espresso. ..... €.8,99 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
40 €
Vista prodotto

2 foto

Padova (Veneto)
Terapia delle malattie neurologiche. Con principi di diagnosi; Editore:Edi. Ermes, 2004; Peso di spedizione: 1,890 Kg. EAN:9788870512762 ISBN:8870512762 Pagine:496 Formato:rilegato Il volume curato da A. Sghirlanzoni, G. Lauria, N. Nardocci e D. Pareyson è uno strumento moderno, che parte da un inquadramento diagnostico essenziale e rigoroso e che delinea piani operativi terapeutici basati non solo sulla mera conoscenza accademica, ma sulla realtà dell’esperienza e sulla credibilità delle evidenze. Esso costituisce, in sintesi, una guida sicura per quanti, neurologi e non, affrontano le malattie del sistema nervoso. Nel volume si tratta di: • fondamenti di diagnosi • paragrafi specifici di terapia pediatrica • complicazioni neurologiche delle malattie internistiche. Inoltre, sono riportati principi di: • riabilitazione cognitiva • neuroriabilitazione dell’adulto e del bambino • neuroradiologia intervenzionale • anestesiologia del paziente neurologico • terapia con tossina botulinica • terapia palliativa • terapia neurologica in gravidanza • terapia genica. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Corriere espresso...... €.8,99 consegna in un giorno lavorativo. - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
40 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Terapia con i fiori di Bach.La guida completa al metodo di cura naturale per ristabilire l'armonia tra il corpo e la mente di Mechthild Scheffer; 1°Ed.Tea, giugno 1995; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 252; Peso di spedizione: 0,265 gr. Collana: Tea pratica n.16; Traduzione di Elda Ciriminna; ISBN-13: 9788878198647 Condizioni eccellenti con minimi segni dello scaffale. Panoramica del libro: Come usare i 38 fiori di Bach per vincere incertezza, paure, depressione, ipersensibilità. ..e tanto altro ancora. Il Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista.Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica Postepay o PayPal.
6 €
Vista prodotto

4 foto

Italia (Tutte le città)
MEDICINA, TERAPIA. Terapia delle malattie neurologiche. Con principi di diagnosi; Editore:Edi. Ermes, 2004; Peso di spedizione: 1,890 Kg. EAN:9788870512762 ISBN:8870512762 Pagine:496 Formato:rilegato Il volume curato da A. Sghirlanzoni, G. Lauria, N. Nardocci e D. Pareyson è uno strumento moderno, che parte da un inquadramento diagnostico essenziale e rigoroso e che delinea piani operativi terapeutici basati non solo sulla mera conoscenza accademica, ma sulla realtà dell’esperienza e sulla credibilità delle evidenze. Esso costituisce, in sintesi, una guida sicura per quanti, neurologi e non, affrontano le malattie del sistema nervoso. Nel volume si tratta di: • fondamenti di diagnosi • paragrafi specifici di terapia pediatrica • complicazioni neurologiche delle malattie internistiche. Inoltre, sono riportati principi di: • riabilitazione cognitiva • neuroriabilitazione dell’adulto e del bambino • neuroradiologia intervenzionale • anestesiologia del paziente neurologico • terapia con tossina botulinica • terapia palliativa • terapia neurologica in gravidanza • terapia genica.
34 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PRIME EDIZIONI, MEDICINA ALTERNATIVA. Terapia con i fiori di Bach.La guida completa al metodo di cura naturale per ristabilire l’armonia tra il corpo e la mente di Mechthild Scheffer; 1°Ed.Tea, giugno 1995; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 252; Peso di spedizione: 0,265 gr. Collana: Tea pratica n.16; Traduzione di Elda Ciriminna Condizioni eccellenti con minimi segni d’uso e dello scaffale. Come usare i 38 fiori di Bach per vincere incertezza, paure, depressione, ipersensibilità...
12 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Tutto ciò che ho superato e affrontato può essere una risorsa preziosissima per chi sta attraversando da tempo il buio. Contattami, parlamene o scrivimelo. Sono esperta sul mio passato ormai e voglio condividere cio che conosco per aiutarti a superare ciò che ti crea difficoltà... Contattami senza impegno raccontandomi quello che vuoi o lasciando recapito e giorno e orario in cui chiamarti.
Vista prodotto
Italia
Il Programma di Terapia Spirituale per Animali è un nuovo sistema di terapia energetica canalizzato da Linda C. Colibert che si focalizza sui problemi degli animali di qualsiasi specie. Si tratta di un sistema integrato che combina tecniche di terapia energetica con la comunicazione telepatica con gli animali e comprende 7 attivazioni e 9 simboli. Il Programma di Terapia Spirituale per Animali aiuta in ogni ambito della terapia animale e non richiede particolari prerequisiti. Ci sono 6 livelli di attivazione nel Programma di Terapia Spirituale per Animali, ognuno di essi si connette a un livello più profondo e permette di trattare gli animali e di comunicare con loro con un grado sempre maggiore di energie: Livello 1: Comunicazione con gli animali - aumenta notevolmente la capacità di capire e di comunicare con gli animali. Livello 2: Trattamento degli animali per traumi emotivi - questa attivazione ti collega con gli animali a livello emotivo, consentendoti di aiutarli a superare i problemi emotivi. Imparerai quali sono le cause di trauma emotivo negli animali e come aiutarli a superarlo. Livello 3: Trattamento degli animali per problemi fisici - questa attivazione ti collega a potenti energie guaritrici che lavorano per aiutare a guarire i disturbi fisici negli animali, ad alleviare il dolore e a velocizzare la guarigione di lesioni, malattie e disturbi. Livello 4: Comportamento animale - quest'attivazione ti aiuta a capire che cosa causa problemi comportamentali negli animali e a risolverli. Livello 5: Trattamento degli animali selvatici e dell'ambiente - quest'attivazione ti connette alle energie delle specie animali e del loro habitat naturale, aiutandoti a risanare l'ambiente e ad aiutare le specie animali, incluse le specie in pericolo, a sopravvivere in natura. Livello 6: Assistere gli animali durante il trapasso - quest'attivazione ti connette con gli animali ad un livello più profondo e ha la funzione di aiutarti ad assisterli durante il trapasso, portando loro pace e amore. Insieme a quest'attivazione riceverai un'attivazione bonus: Protezione Animali. Il corso comprende: 6 manuali in formato pdf, 7 attivazioni a distanza e un certificato via email. Dopo aver ricevuto tutte le attivazioni sarai in grado di trasmettere ad altri questo sistema. Sito web: www.kundalini-reiki-healing.net Facebook: www.facebook.com/AnimalCommunicationHealing Email: elisabetta@kundalini-reiki-healing.net Tel.: 338/8841303
95 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Manuale di terapia intensiva postcardiochirurgica di G.Ruvolo; Casa Editrice Ambrosiana, 1998; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 440; Peso di spedizione: 1,250kg. Misure:17x24 cm. Condizioni eccellenti con lievissimi segni d’uso e dello scaffale. La firma del proprietario precedente nella antepagina. 26 figure - 44 tabelle: Sommario:Presentazione - Prefazione - Autori - Organizzazione dell’unità di terapia intensiva postoperatoria - Monitorizzazione dei parametrivitali nel cardiopatico operato - Farmaci più comunemente utilizzati in terapia intensiva - Approccio al cardiopatico operato. Disposizionipost-operatorie all’arrivo del paziente in terapia intensiva - Sindrome da bassa portata - Arresto cardiaco - Contropulsazione aortica - Peculiarità assistenziale del paziente sottopostoa trapianto ortotopico di cuore - Ventilazione meccanica e complicanze respiratorie Insufficienza renale acuta - Emodiafiltrazione artero-venosa continua (CAVHD) nell’insufficienza renale acutapost-cardiochirurgica - Equilibrio acido base - Insufficienza multiorgano - Problemi emocoagulativi - Complicanze infettive in cardiochirugia - Shock settico - Complicanze neurologiche - Supporto nutrizionale nel cardiopaziente - Aspetti giuridici del trattamentosanitario - Aspetti etici dell’assistenza al paziente chirurgico. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal. Per consultare il mio catalogo completo: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd
35 €
Vista prodotto

2 foto

Milano (Lombardia)
Arte Terapia. Percorsi individuali e di gruppo di arte terapia. Metodo Teoria e Pratica della Terapeutica Artistica. Si offre assistenza per percorso di arte terapia in atelier specializzato; Ogni trattamento è pensato su misura per l’esigenza richiesta. L’Atelier è aperto su prenotazione dal Lunedì al venerdì Dalle 9:00 alle 18:00 Arte terapista Nico Tineo
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Diagnosi e terapia delle malattie eponimiche di Camillo Bonesso; Ferro Edizioni, Milano 1974; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 410; Peso di spedizione: 0,560gr. Condizioni più che ottime con lievissimi segni d’uso. Raro e di non facile reperibilità. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
15 €
Vista prodotto
Pavia (Lombardia)
AGO-D V.1.0 Software medico di diagnostica e trapia in Ago0untura Tradizionale Cinese conintegrato dizionario dintomi. Tutto in Italiano. Esegue la diagnosi, propone la terapia, archivia i pazienti e...altro ancora. Opera su piattaforma Windows anche in emulazione su Mac. Ottimo supporto per: didattica, gestione pazienti, esercitazioni. Il sistema esperto che segue gli agopuntori dal 1986 con continui aggiornamenti.
190 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MEDICINA. Diagnosi e terapia delle malattie eponimiche di Camillo Bonesso; Ferro Edizioni, Milano 1974; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 410; Peso di spedizione: 0,560gr. Condizioni più che ottime con lievissimi segni d’uso. Raro e di non facile reperibilità.
12 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
MEDICINA. Le insonnie: clinica e terapia di Elio Lugaresi e Giorgio Coccagna; Clinica delle Malattie Nervose e Mentali, 14 maggio 1974; Atti dal Simposio Internazionale Bologna; Copertina flessibile illustrata; Pagine: 190; Peso di spedizione: 0,455gr. Dimensioni: cm. 21 x 15;
14 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
-con Arianna Rota LUNEDI' dalle 19,00 alle 20,15 Lezione di prova solo su prenotazione Lunedì 27 settembre 2021 Sede: Via B. Eustachi 4. Milano La DanzaTerapia è un percorso che ha l’intento di migliorare il rapporto corpo-psiche e ridare centralità al corpo come mezzo primario di espressione e di cura. L’atto creativo diventa una possibilità di cura e trasformazione. Il laboratorio di DanzaMovimentoTerapia è aperto a tutti e non richiede alcuna preparazione tecnica nel campo della danza. L’incontro dura un’ora.  È un percorso personale di scoperta del corpo, dello spazio, delle proprie potenzialità motorie ed espressive, e della capacità di comunicare creativamente, nell’ascolto e nell’accoglienza dell’altro e del gruppo. I laboratori si svolgono in un clima stimolante e libero da giudizi od interpretazioni per consentire ai partecipanti di riappropriarsi del proprio diritto di esprimersi e di sbagliare. Fondamentale è l’integrazione all’interno del gruppo di utenti diversamente abili. Gli obiettivi e ambiti di intervento sono molti: motorio, emotivo, relazionale. Molto importante è anche il lavoro sull’autostima: ritrovare il piacere di muoversi, non preoccupandosi più del proprio apparire ma concentrandosi sul sentire e riconoscere il “si può” del proprio corpo, attraverso una ricerca creativa di nuove forme e movimenti, porta al riconoscimento anche del “si può” della propria vita, espresso in modo del tutto personale a seconda delle proprie capacità psicofisiche ed espressive.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
-con Arianna Rota LUNEDI' dalle 19,00 alle 20,15 Lezione di prova solo su prenotazione a partire dal 10 gennaio 2022 Sede: Via B. Eustachi 4. Milano La DanzaTerapia è un percorso che ha l’intento di migliorare il rapporto corpo-psiche e ridare centralità al corpo come mezzo primario di espressione e di cura. L’atto creativo diventa una possibilità di cura e trasformazione. Il laboratorio di DanzaMovimentoTerapia è aperto a tutti e non richiede alcuna preparazione tecnica nel campo della danza. L’incontro dura un’ora. È un percorso personale di scoperta del corpo, dello spazio, delle proprie potenzialità motorie ed espressive, e della capacità di comunicare creativamente, nell’ascolto e nell’accoglienza dell’altro e del gruppo. I laboratori si svolgono in un clima stimolante e libero da giudizi od interpretazioni per consentire ai partecipanti di riappropriarsi del proprio diritto di esprimersi e di sbagliare. Fondamentale è l’integrazione all’interno del gruppo di utenti diversamente abili. Gli obiettivi e ambiti di intervento sono molti: motorio, emotivo, relazionale. Molto importante è anche il lavoro sull’autostima: ritrovare il piacere di muoversi, non preoccupandosi più del proprio apparire ma concentrandosi sul sentire e riconoscere il “si può” del proprio corpo, attraverso una ricerca creativa di nuove forme e movimenti, porta al riconoscimento anche del “si può” della propria vita, espresso in modo del tutto personale a seconda delle proprie capacità psicofisiche ed espressive.
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Terapia cognitiva della depressione; Ipnosi clinica; Esperimenti psicologia di gruppo; La metafora in psicoterapia; La tecnica del colloquio; pronto soccorso e triage; La causalità in criminologia; Guida alle tecniche terapia famiglia; Il trattamento delle Nevrosi; La pragmatica comunicazione umana: Psichiatria psicodinamica; Medico, paziente e malattia: Verso un'ecologia della mente: I fondamenti della tecnica psicoanalitica; Trattato di psicoanalisi; Psico traumatologia e psicologia dell'emergenza. Tutti in buone condizioni.
1 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Introduzione Nel parola arteterapia si coniugano due concetti che sembrano molto distanti tra loro, da una parte la creatività cui "arte" rimanda, dall'altra la patologia che richiede appunto "terapia", ma l'arteterapia è molto di più di una "terapia fatta con l'arte", va molto oltre la cura di sintomi. Arteterapia è definita come l'insieme di trattamenti terapeutici che utilizzano come principale strumento il ricorso all'espressione artistica, allo scopo di promuovere la salute e favorire la guarigione, e si propone come una tecnica dai molteplici contesti applicativi, che vanno dalla terapia, alla riabilitazione e al miglioramento della qualità della vita. Sono dunque tre i contesti in cui poter applicare l'arteterapia: la cura, la riabilitazione, e la promozione della salute. L'arteterapia si pone quindi come un sapere teorico-pratico che potenzialmente ha diversi obiettivi in relazione ai contesti in cui l'operatore viene chiamato ad agire Obiettivi Il Master ha l'obiettivo di offrire conoscenze e competenze specialistiche delle artiterapie, proponendo una formazione esperienziale che consente agli allievi l'importante opportunità di vivere in prima persona i benefici dell'arteterapia; in questo modo il Master non è soltanto una valida formazione specialistica, ma anche un importante percorso di crescita personale. A conclusione del Master ciascun allievo sarà in grado di strutturare e realizzare interventi di arteterapia, anche in collaborazione con altri professionisti della salute; gestire Atelier di Arteterapia rivolti a utenze differenti, per la riabilitazione, la cura o la promozione della salute; sarà in grado di proporre percorsi terapeutici individualizzati, costruire setting adeguati, conoscere le tecniche e i diversi materiali possibili in relazione alla diversità degli obiettivi dell'intervento di arteterapia. Programma Il Master sviluppa 250 ore totali, così suddivise: Lezioni fad: 136 ore Progetto di arteterapia: 56 ore Tesina finale: 56 ore Esame finale: 2 ore MODULO 1: INTRODUZIONE ALL'ARTETERAPIA Psicologia e arte Pedagogia e arte Storia e sviluppi dell'arteterapia I principali modelli teorici di riferimento delle arti-terapie I principali settori applicativi dell'arteterapia: settori educativo, riabilitativo, terapeutico, promozione della salute e del benessere psico-fisico MODULO 2: ARTETERAPIA CON ARTI GRAFICHE Storia, principi e modelli dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche Le principali tecniche espressive grafico-pittoriche Laboratorio di arteterapia individuale Laboratorio di arteterapia di gruppo Presentazione e discussione di laboratori di arteterapia Principali settori applicativi dell'arteterapia con arti grafico-pittoriche MODULO 3: MUSICOTERAPIA Origini e storia della musicoterapia Principi teorici e principali modelli della musicoterapia Laboratorio di musicoterapia Musicoterapia e tecniche di rilassamento e visualizzazione guidata Principali settori applicativi della musicoterapia MODULO 4: TEATROTERAPIA Origini e storia della teatroterapia Principi teorici e principali modelli della teatroterapia Laboratorio di teatroterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della teatroterapia MODULO 5: MOVIMENTO-DANZA-TERAPIA Origini e storia della danzaterapia Principi teorici e principali modelli della danzaterapia Laboratorio di danzaterapia Espressione corporea Improvvisazione Principali settori applicativi della danzaterapia LEZIONI FAD Le lezioni FAD sono disponibili su piattaforma online e consistono in materiale testistico o video da consultare e studiare. La consultazione e lo studio del materiale è di fondamentale importanza per la bontà della formazione e la positività dell'esperienza vissuta successivamente in aula. Ogni modulo prevede inoltre lo studio di dispense fornite dai docenti e consigli bibliografici. PROGETTO DI ARTETERAPIA Ciascun allievo, individualmente o in piccolo gruppo, realizzerà un progetto di arteterapia (di 16 ore), a scelta tra le quattro aree (arti grafiche, musica, teatro, danza), da presentare gratuitamente in un Centro locale. A disposizione degli allievi è previsto su richiesta un servizio di supervisione nella fase di ideazione e stesura del progetto. Il progetto potrà essere inserito nel proprio curriculum tra le esperienze lavorative. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in tre capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il progetto di arteterapia realizzato; il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in arteterapia è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti grafiche Musicoterapeuti Esperti in Teatroterapia Esperti in Danzaterapia Attestato A conclusione del master ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione di MASTER IN ARTETERAPIA INTEGRATA valido a livello europeo, infatti sarà tradotto in lingue: Italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Costi Il costo del master è di €2.200 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail o telefonare dalle 12,0 alle 15,30 al 373.7814238
2.200 €
Vista prodotto
Saronno (Lombardia)
La terapia famigliare è una forma di psicoterapia che si svolge tramite incontri a cui partecipano, di regola, tutti i membri della famiglia. Ogni famiglia è dotata di una “vita propria” articolata in più fasi quali, ad esempio, il matrimonio, la nascita del primo figlio, l’adolescenza, l’uscita da casa dei figli o la loro permanenza all’interno del nucleo, il pensionamento o la perdita del lavoro, la morte del coniuge. Può capitare che alcuni di questi momenti di transizione possano risultare “critici” per alcune famiglie, per le quali non risulta semplice adattarsi alle nuove richieste: uno (o più) degli elementi della famiglia, può trovare difficoltà e sviluppare in seguito un comportamento disfunzionale. Nella terapia famigliare colui o colei che presenta il sintomo non rappresenta “il problema”, ma la persona che, attraverso il proprio disagio, porta una difficoltà a tutto il sistema famigliare. L’obiettivo della terapia famigliare è di comprendere il significato del disagio e successivamente di modificare le interazioni e le dinamiche famigliari attraverso la collaborazione di tutti i membri. Il terapeuta famigliare, infatti, lavora insieme alla famiglia per individuare le difficoltà e trovare nuove soluzioni per favorirne il benessere, attraverso la mobilitazione di risorse individuali e famigliari.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (O.S.S.S. - 3S) in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcun i parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Al corso è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS). La durata è di 400 ore di cui: 170 ore in aula, 30 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio. Requisiti di ingresso: essere in possesso della Qualifica OSS Sbocchi Professionali: Strutture pubbliche e private di assistenza sanitaria e sociale, lavoro autonomo, cooperative sociali.
950 €
Vista prodotto
Acerra (Campania)
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (O.S.S.S. - 3S) in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcun i parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Al corso è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS). La durata è di 400 ore di cui: 170 ore in aula, 30 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio. Sbocchi Professionali: Strutture pubbliche e private di assistenza sanitaria e sociale, lavoro autonomo, cooperative sociali.
950 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (O.S.S.S. - 3S) in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcun i parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Al corso è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS). La durata è di 400 ore di cui: 170 ore in aula, 30 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio. Requisiti di ingresso: essere in possesso della Qualifica OSS
800 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (O.S.S.S. - 3S) in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcun i parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. Al corso è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS). La durata è di 400 ore di cui: 170 ore in aula, 30 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio. .
800 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (O.S.S.S. - 3S) in assistenza sanitaria, oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.), coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcun i parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici. Al corso è consentito l’accesso agli operatori socio-sanitari già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSS). La durata è di 400 ore di cui: 170 ore in aula, 30 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio. Requisiti di ingresso: essere in possesso della Qualifica OSS Sbocchi Professionali: Strutture pubbliche e private di assistenza sanitaria e sociale, lavoro autonomo, cooperative sociali.
730 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Master in Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza. Obiettivi Negli ultimi anni si è assistito ad una maggiore diffusione delle terapie non farmacologiche nella cura della persona con demenza. Queste comprendono diversi approcci di stimolazione cognitiva, comportamentale ed ambientale accomunate dall'obiettivo principale di ri-attivare e potenziare il funzionamento cognitivo e sociale per rallentare i processi di declino cognitivo. In particolare la terapia di stimolazione cognitiva ha mostrato risultati di efficacia terapeutica nella cura delle persone con demenza soprattutto nelle fasi lievi e moderate della malattia. Il programma di stimolazione cognitiva è estremamente flessibile e può essere rivolto al singolo o al gruppo, può essere proposto con esercizi carta e matita o davanti al computer, può essere condotto a domicilio o all'interno di istituzioni. Da diversi decenni viene applicata la terapia di ri-orientamento alla realtà, meglio conosciuta con l'acronimo ROT, finalizzata a migliorare l'orientamento della persona rispetto al tempo, allo spazio e a sé stessi. Per arrivare ad oggi con la Cognitive Stimulation Therapy (CST) l'unico trattamento con basi scientifiche ed evidenze di efficacia che promuove la qualità di vita della persona con demenza e di chi se ne prende cura. Questo corso intende fornire le informazioni e gli strumenti utili a: - effettuare una preliminare e valida diagnosi differenziale attraverso l'utilizzo delle principali batterie di screening del funzionamento cognitivo per la demenza; - conoscere e saper mettere in pratica le principali tecniche di stimolazione cognitiva a seconda del caso clinico. Il corso formativo ha un taglio estremamente pratico con lo scopo di formare i partecipanti sulla complessità della demenza e su come gestire e trattare i sintomi cognitivi acquisendo competenze spendibili nella pratica professionale. Programma La demenza: i criteri diagnostici delle principali forme cliniche e le fasi di malattia; Introduzione alla valutazione cognitiva delle demenze; Le principali terapie non farmacologiche della demenza; I principi base del trattamento di stimolazione cognitiva individuale e di gruppo; Come progettare un trattamento di stimolazione cognitiva; Il programma Reality Orientation Therapy (ROT): - ROT formale; - ROT informale. Il programma Cognitive Stimulation Therapy (CST): - CST individuale; - CST di gruppo. ATTESTATO E BENEFIT A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all'interno del nostro Registro dei Tutor per gli Operatori di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza. ELABORAZIONE TESI FINALE Ciascun allievo sceglierà un argomento teorico da approfondire nella stesura della tesi finale del master. La tesi sarà articolata in due capitoli: un capitolo teorico (minimo 20, massimo 50 pagine); il report del progetto e la relazione conclusiva. ESAME FINALE L'esame finale consiste nella presentazione e discussione della tesina. La valutazione terrà conto solo della qualità degli elaborati finali. Destinatari Il Master in Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza è rivolto ad esperti del settore e a tutti coloro che intendano utilizzare strumenti operativi in contesti socio-educativi, abilitativi, riabilitativi, di supporto e cura: medici, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti, terapisti della riabilitazione, infermieri, operatori sociosanitari, operatori sociali, educatori e insegnanti, ovvero tutte quelle figure professionali che fanno della relazione interpersonale il loro principale strumento di aiuto. Docenti I docenti del Master in Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza sono esperti provenienti da ambiti accademici e professionali relativi alle discipline oggetto del corso: Psicologi Educatori Pedagogisti Esperti nelle arti ginniche Esperti in educazione fisica Attestato A conclusione del Master in Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza ciascun allievo riceverà l'attestato di formazione in Operatore di Stimolazione Cognitiva della persona con Demenza Costi Il costo del master è di €2.800 + Iva suddiviso in 3 rate di uguale importo. Per qualsiasi informazione si prega di inviare una mail oppure telefonare dalle 12,00 alle 15,30 al 373.7814238
2.800 €
Vista prodotto
Saronno (Lombardia)
La terapia di coppia è un intervento terapeutico mirato ad aiutare i membri della coppia a superare le difficoltà che possono emergere nel corso della loro vita. Tali problematiche possono riguardare diversi aspetti: comprensione reciproca, problemi nella sfera sessuale, tradimenti, divergenze nello stile genitoriale. I componenti di una coppia si scelgono sulla base di specifici bisogni reciproci, bisogni che con il passare del tempo possono però cambiare, tanto che uno dei partner può non sembrare più in grado di rispondere alle esigenze dell’altro. Nell’attuale società, dove i ruoli tradizionali (maschile e femminile) perdono di significatività, si può vivere una condizione di smarrimento, perdita di punti di riferimento, mancanza di chiarezza circa le aspettative. Inoltre specifici eventi, più o meno prevedibili nel corso della vita, pongono la coppia di fronte alla necessità di ri-adattarsi alla situazione: nascita di un figlio, malattie o lutti, difficoltà lavorative, trasferimenti. Una terapia di coppia si pone l’obiettivo di fornire ai due membri una nuova chiave di lettura dei comportamenti, propri e del partner, nei momenti di crisi e, di conseguenza, individuare nuove strategie di cambiamento che possano restituire un rinnovato equilibrio alla coppia.
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Obiettivi e Profilo Professionale: L’obiettivo del Corso di Formazione è quello di creare Esperti in Tecniche di Clown Therapy, detta anche terapia del sorriso, una tecnica di terapia di supporto praticata da clown ospedalieri e rivolta a pazienti – specialmente bambini – ricoverati in strutture sanitarie. L’esperto in Tecniche di clown therapy deve essere in grado di svolgere attività ludiche ed artistiche, attraverso l’utilizzo di tecniche derivate dal circo e dal teatro di strada (umorismo, improvvisazione teatrale, prestidigitazione, marionette, musica, ecc.) da utilizzare in contesti di sofferenza e disagio sanitario e/o sociale. L’operatore riceverà una formazione multidisciplinare che combina le arti del clown con discipline umanistiche (psicologia, pedagogia, gelotologia, sociologia dei luoghi di cura). Programma didattico Durata del corso 350 ore così suddivise: - 100 ore di percorso teorico/pratico o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del training, oggetto della tesina finale; - 150 ore di on-site training GARANTITO presso strutture convenzionate con EA Formazione. Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale verrà supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta. Il corsista potrà svolgere alcune attività professionali all’interno della stessa, progetti educativi, laboratori ricreativi in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati. Ciò permetterà non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d’equipe. On-site training e sbocchi occupazionali: Il training con possibilità di sbocchi occupazionali, si potrà svolgere in diversi contesti di lavoro in ambito socio-sanitario in cui sono richieste competenze di clown therapy; presso strutture ospedaliere, ma anche in case di riposo, case famiglia, orfanotrofi, centri diurni, centri di accoglienza. Certificati rilasciati: Attestato di formazione in Tecniche di Clown Therapy ed Attestato di on-site training. Agevolazioni economiche: Coloro che si iscriveranno entro il 15 luglio otterranno una dilazione agevolata della quota di iscrizione al corso. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Il corso di Operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria (OSSS o 3S), oltre a svolgere tutte le attività tipiche dell’Operatore Socio Sanitario coadiuva l’infermiere o l’ostetrica e, in base all’ organizzazione dell’unità funzionale di appartenenza e conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione. L’Operatore socio-sanitario con formazione complementare (OSSS o anche 3S) grazie a questo corso è in grado di eseguire: la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione IRCS – formazione di qualità chiama per info: 349 6050240
Vista prodotto
Caserta (Campania)
CORSO REGIONALE (O.S.S.S) CORSO OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO Riconosciuto dalla Regione Campania, valido su tutto il territorio Nazionale e della Comunità Europea 400 ORE, di cui 200 ore di aula e laboratorio, 200 ore di stage in Clinica L’Operatore socio-sanitario Specializzato svolgere attività di assistenza infermieristica od ostetrica supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione REQUISITO ESSENZIALE: Qualifica OSS Riconosciuta COSTO: in straordinaria promozione per i primi 7 iscritti PROGRAMMA: Riferimenti normativi e legislativi in ambito socio sanitario Organizzazione aziendale e dei servizi La comunicazione e la relazione di gruppo, le attività di socializzazione di animazione Principi di igiene e sicurezza sul lavoro La cura e igiene degli ambienti, apparecchiature e strumenti La raccolta dati, i piani intervento ed i piani di lavoro La realizzazione di semplici operazioni in collaborazione con il personale preposto L’assistenza dell’utente nella Mobilità Assistere nella preparazione e nell'assunzione dei cibi Assistere nell’igiene personale Laboratorio Stage KC 1 La competenza digitale KC 2 La comunicazione in lingue straniere KC 3 Imparare ad imparare Per info e costi contattare la sede: Istituto Amato S.r.l. Scuola di Estetica Ente Accreditato dalla Regione Campania Azienda Certificata ISO 9001, per la Qualità sui corsi. Via Arena Centro Direzionale Caserta (1° piano - corpo 8) TEL: 0823/322074 CEL: 345/8001020 - 3295933470 (anche whastapp) www.istitutoamato.com
Vista prodotto
Mantova (Lombardia)
IL CORSO Il Progetto formativo viene promosso da Arca Formazione, ente accreditato presso la Regione Lombardia per i servizi alla formazione in collaborazione con l’associazione Danza Rima, ASD, presente sul territorio nazionale dal 2008 con percorsi di formazione agli adulti, eventi, progetti artistici in contesti socio educativi e ideatrice del METODO ESCLUSIVO DANZARIMA. Il corso biennale sviluppa competenze e abilità attraverso la METODOLOGIA DANZARIMA che si avvale di differenti linguaggi artistici (Danzaterapia,ritmo terapia,arte terapia,narrazione). Per strutturare interventi espressivi in ambito socio educativo, ricreativo e riabilitativo fornendo strumenti e modalità funzionali sia a livello personale che professionale. La Metodologia Danzarima può essere contemporaneamente fine e mezzo. PROFILO PROFESSIONALE L’operatore opera per la progettazione, la realizzazione, la conduzione e la valutazione di progetti atti a promuovere le risorse creative di individui e gruppi, la dimensione relazionale per lo sviluppo del benessere personale. Il suo intervento nei vari contesti, promuove un linguaggio artistico ed espressivo del corpo, attento al benessere psicofisico della persona. DESTINATARI: Differenti figure professionali che operano all’interno delle relazioni d’aiuto, di cura, dell’educazione e del benessere (educatori, psicologi, animatori, fisioterapisti, insegnanti, danzatrici, performer, musicisti) AMBITI E SBOCCHI PROFESSIONALI: contesti scolastici di ogni ordine e grado, scuole di danza, centri sociali, comunità terapeutiche, residenza socio assistenziali, centri educativi diurni, centro socio educativi per disabili, scuole di danza e in qualsiasi contesto in ambito sociale in cui sono richieste competenze artistiche a scopo educativo, rieducativo e riabilitativo. REQUISITI DI AMMISSIONE All’atto di iscrizione devono essere presenti: • Maggiore età • Curriculum Vitae • Partecipazione al workshop introduttivo/openday • Regolarità del soggiorno in Italia • Motivazioni a svolgere professioni di aiuto • Colloquio motivazionale. ARTICOLAZIONE E DURATA DEI PERCORSI FORMATIVI La durata del corso è di 900 ore di cui: 750 ore in teoria/pratica di cui 100 di esercitazioni/conduzioni. 100 ore di tirocinio 50 ore di supervisione – individuali e di gruppo Un Residenziale (intensive training) di 8 ore al giorno per 6 giorni necessario per poter ottenere l’attestato regionale. Meta da definire. Il corso ha una durata di 24 mesi a partire da ottobre 2021 I percorsi, sia per la parte d’aula che per la parte di esercitazioni pratiche, verranno realizzati presso la sede dell’ente accreditato. ARCA FORMAZIONE VIA SAN VINCENZO 31/A,OSPITALETTO DI MARCARIA 46010 (MANTOVA) COSTO: La quota prevista per la frequenza del corso è di 3200,00 (INSERIRE ANCHE QUOTA AGGIUNTIVA PER ATTESTATI) euro da corrispondere in 6 rate Il costo totale del corso comprende: - Attestato regionale valido su tutto il territorio nazionale (avendo partecipato all’intensive training) - Attestato di frequenza al corso rilasciato dall’ente accreditato - Iscrizione al registro regionale degli operatori in discipline bio naturali NON è compreso nel costo: - Il RESIDENZIALE non rientra nel costo, perciò vitto e alloggio si pagheranno a parte. LA META è ANCORA DA DEFINIRE Per chi preferisse fare un ulteriore suddivisione della rate verrà fatto un piano pagamenti personalizzato.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Obiettivi e Profilo Professionale: L’obiettivo del Corso di Formazione è quello di creare Esperti in Tecniche di Clown Therapy, detta anche terapia del sorriso, una tecnica di terapia di supporto praticata da clown ospedalieri e rivolta a pazienti – specialmente bambini – ricoverati in strutture sanitarie. L’esperto in Tecniche di clown therapy deve essere in grado di svolgere attività ludiche ed artistiche, attraverso l’utilizzo di tecniche derivate dal circo e dal teatro di strada (umorismo, improvvisazione teatrale, prestidigitazione, marionette, musica, ecc.) da utilizzare in contesti di sofferenza e disagio sanitario e/o sociale. L’operatore riceverà una formazione multidisciplinare che combina le arti del clown con discipline umanistiche (psicologia, pedagogia, gelotologia, sociologia dei luoghi di cura). Programma didattico Durata del corso 350 ore così suddivise: - 100 ore di percorso teorico/pratico o a distanza con videolezioni in streaming; - 100 ore di project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del training, oggetto della tesina finale; - 150 ore di on-site training GARANTITO presso strutture convenzionate con EA Formazione. Il training ha lo scopo di verificare se le conoscenze e le competenze acquisite durante la parte teorica sono state realmente apprese dal corsista, il quale verrà supportato, in tale fase, da un tutor della scuola e uno appartenente alla struttura prescelta. Il corsista potrà svolgere alcune attività professionali all’interno della stessa, progetti educativi, laboratori ricreativi in modo coordinato e integrato con altre figure professionali, con il coinvolgimento diretto dei soggetti interessati. Ciò permetterà non solo di acquisire abilità pratica ma anche di sperimentare il lavoro d’equipe. On-site training e sbocchi occupazionali: Il training con possibilità di sbocchi occupazionali, si potrà svolgere in diversi contesti di lavoro in ambito socio-sanitario in cui sono richieste competenze di clown therapy; presso strutture ospedaliere, ma anche in case di riposo, case famiglia, orfanotrofi, centri diurni, centri di accoglienza. Certificati rilasciati: Attestato di formazione in Tecniche di Clown Therapy ed Attestato di on-site training. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.