Tex 50 anni 1948
Elenco delle migliori vendite tex 50 anni 1948
Italia
Il vaso Fazzoletto A Canne fa parte di una collezione/riedizione che rende omaggio al maestro Gio Ponti, firmata Venini. Il Fazzoletto è uno dei simboli di Venini, presente in tutte le mostre, pubblicazioni e musei del mondo da quasi 50 anni. Disegnato da Fabio Bianconi e Paolo Venini nel 1948. Fazzoletto A Canne è realizzato in vetro soffiato e lavorato a mano in doppio colore opalino. Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo con lo scopo di imitare le prime porcellane molto in voga in Europa. Si ottiene sovrapponendo al vetro lattimo uno o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e brillanti. Per impreziosire i vetri dai colori tenui, si inseriscono su tutta la superficie foglie doro e dargento, ottenendo splendidi oggetti "Aurati".
1.950 €
Vista prodotto
Italia
Il Fazzoletto è uno dei simboli di Venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei Musei di tutto il Mondo. Disegnato da Fabio Bianconi e Paolo Venini nel 1948. Scelto per voi da Mohd. Vaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalino. Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in Europa. Si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi. Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie doro e dargento ottenendo splendidi oggetti “Aurati”.
400 €
Vista prodotto
Italia
Il Fazzoletto è uno dei simboli di Venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei Musei di tutto il Mondo. Disegnato da Fabio Bianconi e Paolo Venini nel 1948. Scelto per voi da Mohd. Vaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalino.Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in Europa. Si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi. Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie doro e dargento ottenendo splendidi oggetti “Aurati”. Versione Big Rosso
1.045 €
Vista prodotto
Italia
Il Fazzoletto è uno dei simboli di Venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei Musei di tutto il Mondo. Disegnato da Fabio Bianconi e Paolo Venini nel 1948. Scelto per voi da Mohd. Vaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalino.Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in Europa. Si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi. Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie doro e dargento ottenendo splendidi oggetti “Aurati”. Versione Small
445 €
Vista prodotto
Italia
Fazzoletto è uno dei simboli di Venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei Musei di tutto il Mondo. Disegnato da Fabio Bianconi e Paolo Venini nel 1948. Fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalino. Il lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a Murano intorno alla metà del XV secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in Europa. Si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi. Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie doro e dargento ottenendo splendidi oggetti “Aurati”.
790 €
Vista prodotto
Italia
Tavolo tondo fisso Tulip (saarinen) I grandi Maestri Eero Saarinen uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Eero SaarinenNel 1940, mentre ancora lavorava per suo padre, Saarinen ricevette il primo riconoscimento critico: vinse il primo premio al concorso "Organic Design in Home Furnishings" per una sedia progettata insieme. La "Tulip Chair", come tutte le altre sedie Saarinen, è stata messa in produzione dalla società di mobili Knoll, fondata da Hans Knoll,che sposò la famiglia di amici Saarinen Florance (Schust) Knoll. Stava ancora lavorando per suo padre, quando ottenne il primo premio nel concorso del 1948 per la progettazione del Jefferson National Expansion Memorial, St. Louis, rimasto incompleto fino agli anni '60. Il premio della competizione fu erroneamente inviato a suo padre. Durante la sua lunga collaborazione con Knoll, progettò molti importanti elementi di arredamento, tra cui la poltroncina e il pouf "Grasshopper" (1946), la sedia e il pouf "Womb" (1948), il divano "Womb" (1950), lato e poltrone (1948-1950) e il suo più famoso gruppo "Tulip" o "Pedestal" (1956), che comprendeva sedie, poltrone, tavoli da pranzo, tavolini da caffè e uno sgabello. Tutti questi progetti hanno avuto molto successo, tranne la poltrona lounge "Grasshopper", che, nonostante ciò, è rimasta in produzione fino al 1965. Nascita: 20 agosto 1910, Kirkkonummi, Finlandia. Decesso: 1 settembre 1961, Ann Arbor, Michigan, Stati Uniti Struttura con basamento in fusione di alluminio diam. 50/70 cm Piano in laminato liquido o marmo Finiture base: bianco - nero Finiture piano: varie finiture Disponibile in 8 misure Dimensioni: Diam. 70 x H.72 (base diam 50) Dimensioni: Diam. 80 x H.72 (base diam 50) Dimensioni: Diam. 90 x H.72 (base diam 50) Dimensioni: Diam. 107 x H.72(base diam 50) Dimensioni: Diam. 120 x H.72 (base diam 50) Dimensioni: Diam. 137 x H.72 (base diam 70) Dimensioni: Diam. 160 x H.72 (base diam 70) Dimensioni: Diam. 180 x H.72 (base diam 70) N.B.- Selezionando l'opzione "facchinaggio" (visto la grande richiesta) abbiamo previsto un servizio di facchinaggio dentro casa vostra, considerando che il costo della spedizione si riferisce sempre e solo alla "sponda camion" (di fronte all'indirizzo dato). Selezionando questa opzione i nostri specialisti del movimento mobili di pregio ed alto cubaggio, vi porteranno l'articolo sin dentro casa. (l'opzione va sommata al costo della spedizione standard). Selezionando l'opzione "montaggio" vi porteranno il prodotto in casa e ve lo monteranno.
1.031 €
Vista prodotto
Italia
Tavolo tondo fisso Tulip vetro (saarinen) I grandi Maestri Eero Saarinen uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Eero SaarinenNel 1940, mentre ancora lavorava per suo padre, Saarinen ricevette il primo riconoscimento critico: vinse il primo premio al concorso "Organic Design in Home Furnishings" per una sedia progettata insieme. La "Tulip Chair", come tutte le altre sedie Saarinen, è stata messa in produzione dalla società di mobili Knoll, fondata da Hans Knoll,che sposò la famiglia di amici Saarinen Florance (Schust) Knoll. Stava ancora lavorando per suo padre, quando ottenne il primo premio nel concorso del 1948 per la progettazione del Jefferson National Expansion Memorial, St. Louis, rimasto incompleto fino agli anni '60. Il premio della competizione fu erroneamente inviato a suo padre. Durante la sua lunga collaborazione con Knoll, progettò molti importanti elementi di arredamento, tra cui la poltroncina e il pouf "Grasshopper" (1946), la sedia e il pouf "Womb" (1948), il divano "Womb" (1950), lato e poltrone (1948-1950) e il suo più famoso gruppo "Tulip" o "Pedestal" (1956), che comprendeva sedie, poltrone, tavoli da pranzo, tavolini da caffè e uno sgabello. Tutti questi progetti hanno avuto molto successo, tranne la poltrona lounge "Grasshopper", che, nonostante ciò, è rimasta in produzione fino al 1965. Nascita: 20 agosto 1910, Kirkkonummi, Finlandia. Decesso: 1 settembre 1961, Ann Arbor, Michigan, Stati Uniti Struttura con basamento in fusione di alluminio diam. 50 cm Piano in vetro temperato trasparente spess. 1,5 cm Finitura base: bianco-nero Finiture piano: bianco/trasp Dimensioni: Diam. 100 x H.72(base diam 50) Dimensioni: Diam. 120 x H.72 (base diam 50) N.B.- Selezionando l'opzione "facchinaggio" (visto la grande richiesta) abbiamo previsto un servizio di facchinaggio dentro casa vostra, considerando che il costo della spedizione si riferisce sempre e solo alla "sponda camion" (di fronte all'indirizzo dato). Selezionando questa opzione i nostri specialisti del movimento mobili di pregio ed alto cubaggio, vi porteranno l'articolo sin dentro casa. (l'opzione va sommata al costo della spedizione standard). Selezionando l'opzione "montaggio" vi porteranno il prodotto in casa e ve lo monteranno.
2.093 €
Vista prodotto
Italia
Sedia Tulip (Saarinen) I grandi Maestri Eero Saarinen uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Eero SaarinenNel 1940, mentre ancora lavorava per suo padre, Saarinen ricevette il primo riconoscimento critico: vinse il primo premio al concorso "Organic Design in Home Furnishings" per una sedia progettata insieme. La "Tulip Chair", come tutte le altre sedie Saarinen, è stata messa in produzione dalla società di mobili Knoll, fondata da Hans Knoll,che sposò la famiglia di amici Saarinen Florance (Schust) Knoll. Stava ancora lavorando per suo padre, quando ottenne il primo premio nel concorso del 1948 per la progettazione del Jefferson National Expansion Memorial, St. Louis, rimasto incompleto fino agli anni '60. Il premio della competizione fu erroneamente inviato a suo padre. Durante la sua lunga collaborazione con Knoll, progettò molti importanti elementi di arredamento, tra cui la poltroncina e il pouf "Grasshopper" (1946), la sedia e il pouf "Womb" (1948), il divano "Womb" (1950), lato e poltrone (1948-1950) e il suo più famoso gruppo "Tulip" o "Pedestal" (1956), che comprendeva sedie, poltrone, tavoli da pranzo, tavolini da caffè e uno sgabello. Tutti questi progetti hanno avuto molto successo, tranne la poltrona lounge "Grasshopper", che, nonostante ciò, è rimasta in produzione fino al 1965. Nascita: 20 agosto 1910, Kirkkonummi, Finlandia. Decesso: 1 settembre 1961, Ann Arbor, Michigan, Stati Uniti Struttura con basamento in alluminio pressofuso Scocca seduta/spalliera in vetroresina bianco o nero Rivestimento cuscino disponibile in tessuto/similpelle o vera pelle prima qualita' Disponibile in varie colorazioni Art Design - Made in Italy Dimensioni.: L. 48 x P. 52 x H. 50/83 Opzioni di consegna: - Consegna al piano (consente di avere la merce direttamente di fronte al vostro portone di casa, indicare il piano di consegna) P.S.- queste opzioni vanno sommate al costo della normale spedizione "sponda camion" (standard).
748 €
Vista prodotto
Italia
Poltrona Tulip by saarinen I grandi Maestri Eero Saarinen uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Eero SaarinenNel 1940, mentre ancora lavorava per suo padre, Saarinen ricevette il primo riconoscimento critico: vinse il primo premio al concorso "Organic Design in Home Furnishings" per una sedia progettata insieme. La "Tulip Chair", come tutte le altre sedie Saarinen, è stata messa in produzione dalla società di mobili Knoll, fondata da Hans Knoll,che sposò la famiglia di amici Saarinen Florance (Schust) Knoll. Stava ancora lavorando per suo padre, quando ottenne il primo premio nel concorso del 1948 per la progettazione del Jefferson National Expansion Memorial, St. Louis, rimasto incompleto fino agli anni '60. Il premio della competizione fu erroneamente inviato a suo padre. Durante la sua lunga collaborazione con Knoll, progettò molti importanti elementi di arredamento, tra cui la poltroncina e il pouf "Grasshopper" (1946), la sedia e il pouf "Womb" (1948), il divano "Womb" (1950), lato e poltrone (1948-1950) e il suo più famoso gruppo "Tulip" o "Pedestal" (1956), che comprendeva sedie, poltrone, tavoli da pranzo, tavolini da caffè e uno sgabello. Tutti questi progetti hanno avuto molto successo, tranne la poltrona lounge "Grasshopper", che, nonostante ciò, è rimasta in produzione fino al 1965. Nascita: 20 agosto 1910, Kirkkonummi, Finlandia. Decesso: 1 settembre 1961, Ann Arbor, Michigan, Stati Uniti Struttura con basamento in alluminio pressofuso Scocca seduta/spalliera in vetroresina bianco o nero Rivestimento cuscino disponibile in tessuto/similpelle o vera pelle prima qualita' Disponibile in varie colorazioni Art Design - Made in Italy Dimensioni.: L. 69 x P. 54 x H. 50/84 Opzioni di consegna: - Consegna al piano (consente di avere la merce direttamente di fronte al vostro portone di casa, indicare il piano di consegna) P.S.- queste opzioni vanno sommate al costo della normale spedizione "sponda camion" (standard).
1.045 €
Vista prodotto
Italia
Il Frullatore ad immersione con accessori nero, caratterizzato da un design vintage ispirato agli anni '50, offre un set completo per soddisfare le tue esigenze in cucina. Include un pratico frullatore ad immersione, una caraffa graduata con coperchio, un tritatutto dotato di base antiscivolo e coperchio, uno schiacciaverdure con coperchio e lame, e una frusta a filo. Con questo set, preparare deliziose ricette diventa un gioco da ragazzi. Caratteristiche elettriche: 700 W - 220/240 V - 50/60 Hz Materiale: Plastica, acciaio inox. Dimensione: Ø 6,5 x 41,3H BRAND Smeg è un'azienda italiana fondata nel 1948 a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia. I valori fondamentali di Smeg ruotano attorno alla qualità, all'innovazione e al design. L'azienda si impegna a offrire prodotti di alta qualità che combinano prestazioni eccellenti con un'estetica sofisticata e distintiva. Smeg mira a creare elettrodomestici che siano non solo funzionali, ma anche dei veri e propri elementi di design che arricchiscano gli ambienti domestici. La missione di Smeg è quella di soddisfare le esigenze dei suoi clienti, offrendo soluzioni d'arredo per la cucina che siano pratiche, affidabili e allo stesso tempo esteticamente attraenti. L'azienda è impegnata anche nella sostenibilità ambientale, cercando di ridurre l'impatto ambientale dei suoi prodotti e processi produttivi. Smeg si distingue per la sua dedizione alla tradizione italiana, combinata con una costante ricerca di innovazione e progresso.
159 €
Vista prodotto
Italia
Il Frullatore ad immersione con accessori azzurro, caratterizzato da un design vintage ispirato agli anni '50, offre un set completo per soddisfare le tue esigenze in cucina. Include un pratico frullatore ad immersione, una caraffa graduata con coperchio, un tritatutto dotato di base antiscivolo e coperchio, uno schiacciaverdure con coperchio e lame, e una frusta a filo. Con questo set, preparare deliziose ricette diventa un gioco da ragazzi. Caratteristiche elettriche: 700 W - 220/240 V - 50/60 Hz Materiale: Plastica, acciaio inox. Dimensione: Ø 6,5 x 41,3H BRAND Smeg è un'azienda italiana fondata nel 1948 a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia. I valori fondamentali di Smeg ruotano attorno alla qualità, all'innovazione e al design. L'azienda si impegna a offrire prodotti di alta qualità che combinano prestazioni eccellenti con un'estetica sofisticata e distintiva. Smeg mira a creare elettrodomestici che siano non solo funzionali, ma anche dei veri e propri elementi di design che arricchiscano gli ambienti domestici. La missione di Smeg è quella di soddisfare le esigenze dei suoi clienti, offrendo soluzioni d'arredo per la cucina che siano pratiche, affidabili e allo stesso tempo esteticamente attraenti. L'azienda è impegnata anche nella sostenibilità ambientale, cercando di ridurre l'impatto ambientale dei suoi prodotti e processi produttivi. Smeg si distingue per la sua dedizione alla tradizione italiana, combinata con una costante ricerca di innovazione e progresso.
159 €
Vista prodotto
Italia
Il Tavolino di Alexander Girard è stato disegnato nel 1948 per Knoll. Gambe in metallo verniciato nero e piano in rovere, noce, rovere ebanizzato e laccato bianco o nero con bordo smussato a 45°. Un tavolino dallla forma asimmetrica che racchiude tutto il razionalismo degli anni 50, essenziale e dalle linee pulite. Il tavolino è un classico moderno che si adatta facilmente in qualsiasi contesto dal residenziale al contract.
1.684 €
Vista prodotto