-
loading
Solo con l'immagine

Una distanza visualizzazione 500 1000


Elenco delle migliori vendite una distanza visualizzazione 500 1000

Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 5 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm440⌀ Nominale DC, mm5NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm10
175,08 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm425⌀ Nominale DC, mm10NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm440Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm16
190,32 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 10 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm423⌀ Nominale DC, mm10NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm16
203,00 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 11.4 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm415⌀ Nominale DC, mm11,4NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm25
203,00 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm415⌀ Nominale DC, mm12NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza scanalatura per trucioli Lc, mm433Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm25
203,00 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 14 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm410⌀ Nominale DC, mm14NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm25
253,75 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 18 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm405⌀ Nominale DC, mm18NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm25
266,45 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 12 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm415⌀ Nominale DC, mm12NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm25
241,07 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 7.1 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm425⌀ Nominale DC, mm7,1NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm16
175,08 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 8 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm425⌀ Nominale DC, mm8NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm16
177,63 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 9 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm425⌀ Nominale DC, mm9NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm16
190,32 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 16 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm405⌀ Nominale DC, mm16NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm25
253,75 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 21 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm397⌀ Nominale DC, mm21NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm32
348,92 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 22 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm395⌀ Nominale DC, mm22NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm32
361,60 €
Vista prodotto
Italia
DescrizioneIMPORTANTE: l'articolo è configurabile.⌀ Nominale DC: 11 mmEsecuzione: Punta per fori profondi a un tagliente e con scanalature diritte per profondità di foratura fino a 1000 mm (versione standard) e 6000 mm (su richiesta). La circonferenza della testa foratrice dalla forma universale consente di lavorare in modo affidabile su un'ampia gamma di materiali. Nota: Per l'impiego sicuro delle punte per fori profondi è indispensabile effettuare in precedenza un foro pilota di almeno 4×D con la punta pilota n. art. 122736 o n. art. 123885 e 231605 per diametri di grandi dimensioni oppure con la punta pilota n. art. 122606 per l'alluminio. Per forature di profondità > 50×D, l'utensile deve essere sostenuto da una lunetta a ogni intervallo di distanza di 50×D. Il rapporto L/D indicato corrisponde alla profondità di foratura minima raggiungibile con la rispettiva punta per fori profondi. Lunghezza scanalatura per trucioli LC = L2 + 1,5 × DC. È consigliata una pressione del lubrorefrigerante di > 40 bar. Dati tecniciAcciaio < 1100 N/mm² m/minidoneaAlluminio, plastiche m/minidoneaAlluminio (a truciolo corto) m/minidoneaPassaggio interno per LRsì, con min. 40 barGG m/minidoneaAcciaio < 900 N/mm² m/minidoneaAcciaio < 500 N/mm² m/minidoneaNecessaria una punta pilotasì, punta pilotaSemi-standardsìAcciaio < 750 N/mm² m/minidoneaCodoloDIN 6535 HBOlioidoneaRivestimentoTiAlNMateriale da taglioHMa umido max.idoneaProfondità di foratura massima consigliata L2, mm422⌀ Nominale DC, mm11NormaNorma internaNumero taglienti Z1Lunghezza complessiva L, mm500⌀ Codolo Ds, mm16
203,00 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.