Uomo giardino
Elenco delle migliori vendite uomo giardino
Pisa (Toscana)
Zona: Chimica, CNR, Pratale, Agraria, Economia, Matematica, Fisica, Polo Fibonacci. 1 Posto Letto in Doppia per Uomo/Ragazzo LIBERO da SUBITO in casa indipendente (zona Ghezzano - vicino acquedotto). La casa è COMPOSTA da: - 2 stanze singole e 2 camera doppie; una cucina con ampia sala da pranzo (che fa anche da sala tv); - 2 bagni (muniti entrambi di doccia); - un giardino (con possibilità di posto bici e barbeque); - ampio parcheggio per auto o moto. La casa, posta al pian terreno, è interamente nuova (impianti GAS, ACQUA e LUCE nuovi); il mobilio è nuovo; presente linea internet ADSL, 2 frigoriferi e una lavatrice (tutti gli elettrodomestici sono nuovi e di classe A). A due passi trovate LIDL, CARREFOUR, COOP, fermata LAM, Mense Universitarie (Praticelli e Via Betti). No spese di condominio. Oltre al canone di affitto, sono a carico del conduttore solo le normali utenze (modiche). Per informazioni e visita: Evandro: 32001790 Maria: 3406159439
200 €
Vista prodotto
Garbagnate Milanese (Lombardia)
Pogliano Milanese- Proponiamo in vendita attività commerciale avviata ultra trentennale di parrucchiere uomo donna, ottimo anche come investimento. Il negozio dotato di due ampie vetrine è ubicato in centro paese, sotto i Portici con ottimo passaggio pedonale per la presenza di altre attività commerciali, oltre banche, scuole, panetteria, supermercato, bar. Limmobile che accoglie lattività è un locale open-space di circa mq50, un retro locale per le attrezzature, bagno oltre 40 mq di cantina deposito collegata da scala interna. Dotato di un secondo ingresso allinterno di un complesso residenziale ordinato, riscaldamento autonomo e aria condizionata, sistema di purificazione aria. Lattività, molto ben avviata viene venduta per pensionamento. La cessione è comprensiva di arredamento completo, di attrezzature tutte in ottimo stato: 5 postazioni di lavoro, due lavatesta, un casco, la reception, cabina armadio guardaroba e un divano per la zona di attesa. Il contratto di locazione è pari a euro 750,00 mensili incluse le spese condominiali. CLASSE ENERGETICA: G 130,98 kWh/m3 a Spese: 600 Anno: 1990 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 50 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Pogliano Milanese, , Italia Latitudine: Longitudine:
50.000 €
Vista prodotto
4 foto
Lecce (Puglia)
Barbarano, piccolo borgo incantevole nelle immediate vicinanze di Santa Maria di Leuca, ove ancora si respira un'atmosfera di altri tempi, a pochi metri dal suggestivo contesto del “santuario di Leuca Piccolaâ€, proponiamo dimora storica, indipendente e dagli spazi luminosi e ben distribuiti. L'immobile, si affaccia sulla piazza principale, è distribuito su un unico livello e si estende per una complessiva e importante metratura di 190 mq. Facendo ingresso nell'immobile, fondamentale è il corridoio di entrata che disimpegna strategicamente i numerosi vani che compongono l'immobile. Sull'immediato lato destro, rispetto all'ingresso, troviamo i primi quattro vani splendidamente voltati a stella, le superbe volte sono molto alte e ciascun vano presenta una porta di affaccio sul summenzionato corridoio in modo da renderli indipendenti. Proseguendo sempre dall'ingresso, lungo un secondo corridoio posto sempre sul lato destro, troviamo il grande bagno ed amplissimo vano con uscita diretta sul giardino. Infine terminando il corridoio di ingresso, imbocchiamo l'ultima parte dell'immobile composta da ulteriore grande vano a destra e a sinistra ampia cucina abitabile con camino, altro bagnetto di servizio, sgabuzzino e accesso diretto al giardino. Il giardino, di 120 mq, si estende su tutta la parte retrostante dell'immobile, dona quel prezioso valore aggiunto all'immobile, permettendo di vivere sia momenti di relax che di mondanità nella più totale privacy e riservatezza. I pregi della dimora sono sicuramente la luminosità,grazie alla presenza di numerose finestre distribuite su tutti i vani e disimpegni, il perfetto stato di conservazione delle volte a stella che conferiscono all'immobile la tipicità dello stile antico, il grande giardino recintato che garantisce la possibilità di godere dello spazio all'aperto in assoluta privacy e il comodo garage. La nostra soluzione, dal notevole fascino, è in buone condizioni generali e richiede alcuni lavori di restauro per farla risplendere della luce che merita. La posizione strategica, la pone al centro di un piccolo borgo dove tutto è a misura d'uomo, ma ove le distanze sono sempre ravvicinate: a pochi minuti si raggiunge Santa Maria di Leuca o le splendide spiagge delle Maldive del Salento. Una vera chicca, fatevi tentare da una soluzione che sarebbe un vero dispiacere farsi scappare! Per info contattare il numero verde (gratuito anche da cellulare) 800 090 738 oppure 3284794831 Rif. Annuncio MOEA-160
130.000 €
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
Villetta a schiera con giardino privato ai Laghi di Sibari al ''Villaggio del Marinaio''. L'immobile è dotato inoltre di posto auto recintato e posto barca. L'abitazione si compone di ingresso, saletta con angolo cottura al piano terra; al piano primo abbiamo una camera da letto e un servizio. Completano l'immobile un patio veranda coperto al piano terra e il giardino di 55 mq circa. Questa offerta immobiliare è ideale per chi cerca una soluzione autonoma, con giardino, il posto barca e che non cerca spazi esagerati ma una casa a grandezza d'uomo e che non abbia un budget esagerato di spesa. rif 28192
40.000 €
Vista prodotto
Imperia (Liguria)
Tra San Bartolomeo al Mare e Cervo, uno dei Borghi più belli d’Italia, nel cuore della Riviera dei Fiori, ampio bilocale al piano terra di villetta. L’immobile è di recentissima costruzione in nuovo villaggio composto da villette a due piani a soli 400 metri dalle spiagge. L’appartamento di 51 mq più giardino privato e loggiato di circa 33 mq, è completamente arredato ed è composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, angolo TV/relax, bagno, camera da letto e loggia e giardino. Cantina e volendo box auto. Riscaldamento autonomo, aria condizionata. San Bartolomeo al Mare, vacanza in famiglia Le spiagge e la passeggiata, il borgo antico Dall’alba al tramonto San Bartolomeo al Mare è al sole. La sua posizione è incantevole e le sue spiagge costituiscono il rinomato Golfo Dianese: una ricca offerta turistica, stabilimenti balneari moderni, mare da Bandiera Blu e passeggiate riposanti. Il posto giusto per godere di una vacanza tranquilla approfittando anche di “Bartolo Bus”, il pullmino gratuito che vi consentirà di dimenticarvi pure dell’auto privata. San Bartolomeo è a misura d’uomo per una vacanza al mare sotto il segno del relax e del divertimento. Ristoranti, caffè, negozi di ogni genere, botteghe tipiche, e alberghi moderni. La sua passeggiata a mare è lunga e assolata fino a sera. Frequentata da un turismo familiare, conserva ancora parti del suo caratteristico e raccolto nucleo storico di origine medievale. Cervo Un angolo di Liguria arroccato sul mare, racchiuso dalle mura medievali, uno dei borghi più belli d’Italia Cervo è un’atmosfera. Passeggiando tra gli archi di pietra e gli scorci di mare, sarete sorpresi da quadretti di Liguria che un gatto sornione, dei panni stesi, delle posate tintinnanti possono creare. Cervo è arte. Nel borgo si affacciano i signorili palazzi cinquecenteschi e ristorantini caratteristici, botteghe di artisti e artigiani che espongono ceramiche, monili, corallo e oggetti in cuoio e vetro. Fotogenica e scenografica, ogni inquadratura le dà risalto: il balcone sul mare della piazzetta dei Corallini, i giochi d’ombra tra i vicoli stretti, gli alti archi, i saliscendi mozzafiato, i fiori e gli ulivi sullo sfondo. E’ caratterizzata dal dedalo di vicoli stretti che scendono verso la costa e resa inconfondibile dalla Chiesa di San Giovanni Battista, vero gioiello del barocco ligure. La Chiesa è meglio conosciuta come la chiesa "dei Corallini" perché fu edificata a cavallo tra i secoli XVII e XVIII con i proventi delle compagnie di pescatori che pescavano il corallo nei mari di Corsica e Sardegna. Qui da quant’anni anni, nei mesi di luglio e agosto, sullo splendido sagrato a balcone sul mare, si tiene il Festival Internazionale di musica da camera, dove i più importanti artisti d’Europa offrono concerti al chiaro di luna. La spiaggia di Cervo è una piacevole sosta da trascorrere tra i piccoli stabilimenti e gli accessi alla spiaggia libera.
340.000 €
Vista prodotto
Fermo (Marche)
La villa risalente alla fine degli anni '80 è ubicata in zona collinare a nord del centro di Porto San Giorgio. Dislocata su 3 livelli fuori terra oltre al seminterrato, l'immobile gode di ampi spazi esterni attrezzati e connessi al giardino di ca. 600 mq. La zona giorno al piano superiore presenta una cucina abitabile con camino e un salone adiacente all'ampio terrazzo che regala un bellissimo scorcio sul mare. La zona notte al piano superiore è composta da 4 camere da letto, di cui una padronale, una doppia e due singole, e due bagni di cui uno en suite. Completano la proprietà un grande locale completamente rifinito, un box nel seminterrato e una grande taverna con cucina in muratura oltre a un bagno di servizio e ripostigli. La tranquillità della posizione rende la casa un ottimo investimento per famiglie che necessitano della vicinanza ai servizi e a strutture di pubblica utilità; la flessibilità della struttura esistente e la possibilità di ampliamento consentono, inoltre, una facile personalizzazione degli ambienti ed una possibile divisione in 2 unità abitative distinte. Porto San Giorgio è una località balneare della Costa Adriatica in grado di coniugare la sua ampia gamma di servizi con una dimensione a misura d'uomo. Nel raggio di soli 500 metri si trovano tutti i principali servizi, come scuole, supermercati, banche, oltre a numerosi giardini e pinete attrezzate. La spiaggia e il lungomare nord si trovano a soli 700 metri di distanza. La città dista 60 km dall'aeroporto di Ancona e 150 km da quello di Pescara e vanta di uno dei porti turistici e commerciali più moderni e attrezzati d'Europa.
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
CERCO PER UOMO ITALIANO, LAVORO TEMPO INDETERMINATO, AFFIDABILE, APPARTAMENTO MONOLOCALE/BILOCALE CON GIARDINO O AREA ESTERNA PER POTER TENERE IL CANE. ZONE: ANTEGNATE, COVO, ROMANO, MARTINENGO, GHISALBA, CORTENUOVA, BARIANO, MORENGO, BRIGNANO O LIMITROFI.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
VARCATURO via Ripuaria, Giugliano in Campania, VENDESI villa singola su unico livello di 170 mq, oltre garage - tavernetta di 170 mq e Spazio Esterno di 2.200 mq. L’immobile è composto da ingresso in corridoio, ampio Salone, Cucina abitabile con Camino e piccolo terrazzino a livello, n° 3 Camere da letto, n° 1 Servizio oltre balconi. L’immobile gode di un’ottima esposizione ed essendo libero su tutti i lati è molto Luminoso e Soleggiato; è dotato di Cancello elettrico, Porta blindata, Infissi in doppio vetro camera in alluminio, Napoletane in ferro zincato, Clima, Riscaldamento autonomo con caldaia a gas, Immissione nella rete fognaria; la costruzione risale agli anni ’80 per cui, pur essendo in buono stato conservativo, necessita di lavori di ristrutturazione. I punti di forza dell’immobile sono: •il terrazzo di copertura sul quale, in base alla L.R. n. 19/2009 “Piano Casa”, è possibile realizzare un sottotetto termico (mansarda); •l’ampia quadratura del giardino (2.200 mq) che consente la realizzazione di una piscina interrata, un patio in legno per mangiare all’aperto, un piccolo orto. La struttura è posizionata tra Varcaturo e Qualiano, a pochi minuti di auto da molteplici Attività Commerciali, Supermercati, Farmacia, Ufficio Postale, Istituti Scolastici, Banca; è situata in campagna, per cui è ideale per coloro i quali vogliono allontanarsi dal caos cittadino e sono alla ricerca di una condizione di vita più a misura d’uomo che consenta, allo stesso tempo, un maggiore contatto con la natura. Il costo è di € 330.000 regolarmente Mutuabili essendo l’immobile edificato con regolare Permesso a Costruire (LICENZA EDILIZIA). Per INFO e prenotazioni visite 3927884620 anche WHATSAPP. Valuta ulteriori proposte visitando il nostro SITO
330.000 €
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Si è liberato un posto letto in camera DOPPIA ampia e luminosa, con studente di ingegneria tranquillo e rispettoso, abituato alla convivenza. Appartamento di 100 mq, arredato, lavatrice, forno, frigo, congelatore, posto auto, giardino, riscaldamento autonomo, porta blindata, doppi vetri alle finestre. Appartamento già abitato da 3 studenti, persone molto brave e precise. Nessuna spesa condominiale. Riscaldamento autonomo Fermata bus a 50 metri, supermercato, pizzeria, forno, farmacia adiacenti. Comodo per facoltà di Ingegneria, Agraria, Biologia o altro perché vicino a snodo autobus
130 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
In appartamento arredato in via Agucchi angolo via Zanardi servito dai seguenti mezzi pubblici: 18, 11 e 92, affitto camere singole a lavoratori solo uomini con contratto di lavoro. Euro 270 per i primi 6 mesi poi 300 al mese + 100 euro spese forfettarie onnicomprensive di utenze (luce, gas e acqua), condominio, riscaldamento e imposte comunali. Nessun subentro nelle utenze intestate al proprietario. L'appartamento è composto dai seguenti locali: 4 camere singole affittate ad uso esclusivo ad altrettanti lavoratori uomini, oltre i seguenti locali di uso comune: cucina abitabile, 2 bagni, terrazzo con accesso dal bagno e dalla cucina, locale di ingresso abitabile e disimpegno. Nel cortile condominiale sono riservati 2 posti auto non definiti per l'intero appartamento. Sono presenti tutti i servizi: chiesa, banca, supermercato, tabacchi, farmacia, macelleria, pizzeria, gelateria, forno, negozietti vari e diversi locali di ristorazione. Ampio giardino esclusivo collegato al parco pubblico ben attrezzato con giochi e attrezzi sportivi. Regolare contratto di locazione per ogni singola stanza. Nessuna spesa per la registrazione del contratto. Caparra pari a 400 euro. Preavviso di 2 mesi nel caso di disdetta anticipata. Periodi di locazone almeno di 6 mesi. Per qualsiasi altra informazione telefonare al n.3928380801
270 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Pozzuoli località CUMA, strada del Cantiere, VENDESI appartamento di 110 mq composto da ingresso in corridoio, Salone, Cucina abitabile, n° 2 Camere da letto, n° 1 Servizio con cabina doccia, balcone, vano tecnico per ricovero attrezzi di circa 20 mq, Garage di 70 mq oltre spazio esterno di 400 mq. L’immobile, che avendo un’ottima esposizione è molto luminoso e soleggiato, è NUOVO essendo stato ristrutturato da pochi mesi ed è munito di porta blindata, infissi in doppio vetro camera in alluminio a taglio termico, tapparelle motorizzate, infissi esterni in ferro battuto, climatizzatori, riscaldamento autonomo con impianto a pavimento, termoarredo, controsoffittatura con faretti ad incasso a risparmio energetico. L’appartamento è leggermente defilato dal centro pur trovandosi a pochi minuti di auto da primarie Attività commerciali, Supermercati, Istituti scolastici, Farmacia, Banca ed Ufficio Postale; è posizionato in prossimità della stazione Circumflegrea di Licola e si trova nelle immediate vicinanze degli svincoli della Tangenziale. L’immobile è situato in campagna per cui è ideale per coloro i quali, volendo allontanarsi dal caos cittadino, sono alla ricerca di una condizione di vita più a misura d’uomo e che allo stesso tempo consenta un maggiore contatto con la natura, immersi nel verde, nella pace e nella tranquillità dell’area Flegrea; inoltre l’ampio spazio esterno dà la possibilità di poter avere un cane, organizzare feste all’aperto e/o realizzare una piscina. Il costo è di €uro 195.000 Regolarmente Mutuabili. Per info e prenotazioni visite CONTATTACI al 3927884620 anche whatsapp. Valuta ulteriori proposte visitando il nostro SITO
195.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
[ITA] Disponibile da: 25/12/2022 Prenota online: https://roomlessrent.com/it/rent-listing/28784 [ENG] Available from: 25/12/2022 Book it online: https://roomlessrent.com/en/rent-listing/28784 Mensilità minime prenotabili: 10 Mensilità massime prenotabili: 19 Età accettata: 18 - 35 Costi apertura contratto: ITA - 225€ comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225€ including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Costi chiusura contratto: ITA - 225€ comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225€ including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) Minimum months rental: 10 Maximum months rental: 19 Accepted age: 18 - 35 Contract opening fees: ITA - 225€ comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225€ including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Contract closure fees: ITA - 225€ comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225€ including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) ************* [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l’inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi evitare la visita e prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link sopra e clicca su “affitta subito”. Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can avoid the viewing and book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link above and click on "rent now". If you need help, contact us and we will help you. ************* ROOMATES: 1) Donna, Lavoratore, 20 years. 2) Uomo, Studente, 25 years. 3) Uomo, Studente, 20 years. 4) Donna, Lavoratore, 26 years. 5) Uomo, Studente, 19 years. 6) Uomo, Studente, 26 years. 7) Uomo, Studente, 24 years. 8) Uomo, Studente, 29 years. 9) Uomo, Studente, 22 years. 10) Uomo, Studente, 0 years. 11) Uomo, Studente, 0 years. Stanza singola in un appartamento condiviso, composto da 11 camere e 5 bagni. Stanza di circa 13 mq con un letto matrimoniale e una scrivania. Con parcheggio bici, parcheggio moto, wifi, giardino, lavastoviglie, lavatrice. Classe energetica: G, IPE 233.18 Kwh/mq anno [ITA]: - NON E' POSSIBILE EFFETTUARE VISITE. - La biancheria non è inclusa nella camera. - Inquilini: la casa é composta da studenti o giovani lavoratori 20-28 anni. Si tende a mantenere un'occupazione divisa equamente tra inquilini di genere maschile e femminile. - Accetta: Qualsiasi genere - La permanenza minima contrattuale corrisponderà al periodo di prenotazione su Roomless. Qualora si desiderasse uscire prima del check-out selezionato in fase di prenotazione, si potrà esercitare l'opzione di uscita anticipata versando 1,5 mensilità . Nel caso in cui si volesse fare subentrare un inquilino (sia che lo trovi il proprietario sia che lo trovi l'inquilino attuale) si potrà uscire dall'appartamento pagando una spesa di servizio pari a 200€.In questo caso il contratto si chiuderà il giorno precedente all'ingresso del sostituto. Sarà comunque dovuta anche la spesa per la chiusura del contratto pari a 225€.. In ogni caso, 3 mesi rispetto alla data di check-out, va comunicata la disdetta regolare per inte
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
[ITA] Disponibile da: 22/12/2022 Prenota online: https://roomlessrent.com/it/rent-listing/32345 [ENG] Available from: 22/12/2022 Book it online: https://roomlessrent.com/en/rent-listing/32345 Mensilità minime prenotabili: 10 Mensilità massime prenotabili: 19 Età accettata: 18 - 35 Costi apertura contratto: ITA - 225€ comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225€ including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Costi chiusura contratto: ITA - 225€ comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225€ including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) Minimum months rental: 10 Maximum months rental: 19 Accepted age: 18 - 35 Contract opening fees: ITA - 225€ comprensivi di: costi registrazione contratto + check-in + marca da bollo. Da pagare entro il check-in ENG - 225€ including: contract registration costs + check-in + revenue stamp. To be paid before check-in Contract closure fees: ITA - 225€ comprensivi di: costi di pulizia + check-out + costi amministrativi di chiusura contratto (trattenuti dal deposito al check-out) ENG - 225€ including: cleaning costs + check-out + administrative costs of closing the contract (retained from the deposit at check-out) ************* [ITA] COME FUNZIONA ROOMLESS? Roomless è una piattaforma online per affitti a medio-lungo termine che nasce come garanzia per l’inquilino: verifichiamo tutti gli appartamenti e le foto sono recenti ed affidabili quindi puoi evitare la visita e prenotare online nella massima tranquillità per evitare che qualcuno lo faccia prima di te. Per prenotare online, segui il link sopra e clicca su “affitta subito”. Se hai bisogno di aiuto, contattaci e ti aiuteremo. [ENG] HOW DOES ROOMLESS WORK? Roomless is an online platform for medium-long term rentals that was created as a guarantee for the tenant: we check all the apartments and the photos are recent and reliable so you can avoid the viewing and book online with peace of mind to avoid someone else doing it before you. To book online, follow the link above and click on "rent now". If you need help, contact us and we will help you. ************* ROOMATES: 1) Donna, Lavoratore, 20 years. 2) Uomo, Studente, 25 years. 3) Uomo, Studente, 20 years. 4) Donna, Lavoratore, 26 years. 5) Uomo, Studente, 19 years. 6) Uomo, Studente, 26 years. 7) Uomo, Studente, 24 years. 8) Uomo, Studente, 29 years. 9) Uomo, Studente, 22 years. 10) Uomo, Studente, 0 years. 11) Uomo, Studente, 0 years. Stanza singola in un appartamento condiviso, composto da 11 camere e 5 bagni. Stanza di circa 16 mq con un letto a una piazza e mezza e una scrivania. Con parcheggio bici, parcheggio moto, wifi, giardino, lavastoviglie, lavatrice. Classe energetica: G, IPE 233.18 Kwh/mq anno [ITA]: - NON E' POSSIBILE EFFETTUARE VISITE. - La biancheria non è inclusa nella camera. - Inquilini: la casa é composta da studenti o giovani lavoratori 20-28 anni. Si tende a mantenere un'occupazione divisa equamente tra inquilini di genere maschile e femminile. - Accetta: Qualsiasi genere - La permanenza minima contrattuale corrisponderà al periodo di prenotazione su Roomless. Qualora si desiderasse uscire prima del check-out selezionato in fase di prenotazione, si potrà esercitare l'opzione di uscita anticipata versando 1,5 mensilità . Nel caso in cui si volesse fare subentrare un inquilino (sia che lo trovi il proprietario sia che lo trovi l'inquilino attuale) si potrà uscire dall'appartamento pagando una spesa di servizio pari a 200€.In questo caso il contratto si chiuderà il giorno precedente all'ingresso del sostituto. Sarà comunque dovuta anche la spesa per la chiusura del contratto pari a 225€.. In ogni caso, 3 mesi rispetto alla data di check-out, va comunicata la disdetta regolare
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
CASA INDIPENDENTE (PREZZO E POTENZIALITA' INTERESSANTI !!!) Torre Vado (Le), Salento, Puglia Marina di Morciano di Leuca Costruzione allo stato rustico, con intonaci e persiane esterne realizzati, ubicata in pieno centro, disposta su tre livelli a 100 metri dal mare, con vista mare sul porto turistico di Torre Vado. Dispone di un giardino di mq 200 sui tre lati del fabbricato. Il piano seminterrato ha una superficie di mq 50 coperti, e può essere utilizzato come appartamentino, avendo una porta e due finestre che danno nel giardino. Per due lati è interrato e due lati è fuori terra. Il piano terra composto da un porticato rialzato, misura una superficie di mq 60 coperti, circondato da giardino per tre lati. Il piano primo, con accesso per mezzo di una scala esterna, composto da terrazzo coperto panoramico di mq 20, un appartamento di mq 50 coperti, con soggiorno-cucina, disimpegno, due camere da letto e un bagno. Vi è predisposto la cisterna interrata come riserva idrica e la fossa biologica. Vi è la possibilità di allacciarsi alla rete pubblica. Il paese di Morciano di Leuca dista 61 Km da Lecce il capoluogo salentino e 122km dall’Aeroporto del Salento (Brindisi). Morciano di Leuca è uno dei comuni più a sud del Salento, nell'estremo lembo del tacco d'Italia. Le frazioni di Morciano sono: Barbarano del Capo E Marina di Torre Vado, rinomata per le spiaggia di sabbia fine denominate le Maldive del Salento. Nel cuore del comune di Morciano di Leuca domina l’imponente castello voluto da Gualtiero VI di Brienne per scongiurare le mire espansionistiche di Francesco della Ratta Conte di Caserta. Delle quattro torri solo una è rimasta inalterata nel tempo, di forma cilindrica è divisa da un codolo tra piano terra e primo piano. Maestoso il portale d’ingresso nonché la caditoia decorata ad arte, cinque gli stemmi che sovrastano il portone fungendo anche da ornamento difensivo. Da segnalare le vore di Barbarano, due cavità carsiche ubicate appena fuori il centro abitato. Distano circa 300 m l'una dall'altra e sono conosciute con il nome di Vora Grande e Vora Piccola. Torre Vado è la marina del Comune di Morciano di Leuca; è situata sullo Ionio a circa Km 6 da Leuca, là dove il litorale roccioso si fa basso e agevole per i bagnanti. L’abitato si è sviluppato nel tempo attorno ad una torre saracena del ’500 voluta dagli Spagnoli assieme ad altre centinaia di fortificazioni dislocate lungo tutta la costa del meridione d’Italia, da Napoli al Capo S. Maria di Leuca per risalire fino agli Abruzzi: torri di vedetta presidiate da piccoli corpi di guardia pronti ad avvistare gli sbarchi dei Turchi e dei predoni saraceni. L'antica torre costiera, che dà il nome alla marina, si erge sul pittoresco porto turistico, approdo di pescatori e vacanzieri ma anche luogo di particolari serate di musica d'estate. Sullo sfondo la splendida spiaggia di sabbia di Pescoluse raggiungibile comodamente a piedi dal lungomare. Torre Vado è bella: bello il suo territorio dolcemente digradante verso il mare; bello il paesaggio ancora salvo dall’intervento devastante dell’uomo; dolce la brezza che nasce per incanto dal mare e rinfresca gli animi proprio al culmine della canicola. È bello il suo porticciolo turistico, con i pontili rivestiti di grandi massi naturali; bello il lungomare e le aree attigue, punto naturale di incontro dei turisti e della gente del luogo. È bella Torre Vado, e come tutte le cose belle va amata e desiderata perché possa superare la sfida del tempo. Abbondano i servizi, sia quelli gestiti dalle Pubbliche Amministrazioni (Comune, Provincia, Regione) sia quelli gestiti dalle Associazioni e dai privati: trasporti a terra e in mare, possibilità di escursioni nelle vicine grotte di Leuca oppure fra le testimonianze storico –artistiche dell’entroterra (masserie fortificate del tardo Rinascimento, pajare, cripte.
165.000 €
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
"Montesilvano (Pe), proponiamo in affitto esclusiva villetta in prima fila mare, L'immobile dispone di giardino e ampia corte interna pavimentata per rimessaggio auto. L'immobile completamente arredato è cosi suddiviso: quattro livelli con ascensore interno sviluppando una metratura di circa mq.50 mq.Piano terra composto da ampia cucina con camino con accesso al giardino, bagno, e camera adibita a ripostiglio; Piano primo composto da ampio salone con terrazzo vista mare, stanza adibita a zona lavanderia, ampio bagno; Piano secondo composto da una grande camera matrimoniale con balcone vista mare e due grande cabine armadio (una per donna e l'altra per uomo), grandissimo bagno con cabina idromassaggio; Piano terzo leggermente mansardato composto da due camere di cui una con splendida vista mare ed un ampio bagno. Infissi di alto profilo termico/acustico in legno, portone blindato, ascensore interno, gazebo nel giardino, impianto di allarme, portone blindato e telecamere perimetrali.
1.350 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Abbiamo selezionato per te una bellissima villetta indipendente di 175 mq, composta da 4 camere matrimoniali, ampia e luminosa sala da pranzo, salotto con camino e salotto, cucina abitabile, giardino con forno a legna, tettoia con angolo lavanderia e altro fabbricato in fondo al giardino con un monolocale e bagno, in Torre del Lago, lato mare, zona tranquilla, a 1 km dal mare, immersa nel verde. CONTATTACI PER VISITARE L'IMMOBILE! La villetta è su due piani, con una camera da letto al piano terra con bagno in camera, tre camere da letto matrimoniali al piano primo e bagno con vasca. E’ ubicata nella zona più signorile di Torre del Lago, immersa nel verde e in una zona poco trafficata. Potrai viverci in tranquillità, in una dimensione a misura d’uomo. l giardino è grande e vivibile, il fabbricato è composto da un unico vano con bagno con doccia. Scegli di dare qualità alla tua vita, mettiamo a tua disposizione tutta la nostra professionalità ed esperienza. CONTATTACI PER VISITARE L'IMMOBILE".
320.000 €
Vista prodotto
Empoli (Toscana)
Stato immobile: Ottimo Composto da 5vani Cucina: Abitabile Empoli - Rif. F/0383 - 3/4 KM DAL FRA CENTRO STORICO E DALLA STAZIONE FS, NEL PICCOLO PAESE DEL POZZALE CHE GODE DI PIENA AUTONOMIA GRAZIE AL PROPRIO MARKET, LA FARMACIA, LE SCUOLE E TUTTI SERVIZI PRIMARI. RISTRUTTURAZIONE DI SOLIDO EDIFICIO PREESISTENTE. TERRATETTO DI MQ 160 DISLOCATO SU DUE LIVELLI COLLEGATI FRA LORO DA SCALA INTERNA DOTATO DI MQ 25 CIRCA DI LOCALI ACCESSORI, POSTO AUTO ED UN RESEDE/GIARDINO SUL FRONTE E SUL RETRO. Il fabbricato ha una buona esposizione solare ed un bellissimo affaccio. Si compone così: ingresso indipendente da piccolo giardino privato sul fronte, ornamentale ma anche vivibile, disimpegno, soggiorno, vano pranzo e cucina con dispensa tutti in vani separati e comunicanti, un servizio igienico e ripostiglio. La scala conduce al piano superiore in cui sono presenti due camere matrimoniali ampie, una doppia e ulteriori due servizi igienici. Completano la proprietà due balconi con accesso dalla zona notte, un resede/giardino retrostante vivibile e a misura d'uomo (oltre mq 50), due locali cantina e lavanderia, ed un posto auto privato. Il terratetto viene ristrutturato con tecnologia evoluta, avendo come obiettivo la classe energetica "A" e quindi l'esigenza di ottenere il massimo risparmio nonché un comfort speciale grazie all'impianto di riscaldamento e raffrescamento (predisposizione deumidificatore per quest'ultimo) a pannelli radianti, murature isolate e traspiranti, tetto ventilato in legno, impiantistica in generale all'avanguardia. L' UNITA' IMMOBILIARE VERRA' COMPLETATA SU INDICAZIONE DELL'UTENTE FINALE, IL QUALE POTRA' SCEGLIERE SIA LA DISTRIBUZIONE DEI VANI, SIA LE FINITURE INTERNE DISPONIBILI IN UN OTTIMO CAPITOLATO, ACCOMPAGNATO DA UN PROFESSIONMISTA DEDICATO. Classe energetica: A1 ipe 20.00- euro 320.000,00. PRIMA IMMAGINE IN PUBBLICITA' PURAMENTE INDICATIVA. Rif: F/0383 - Mq: 160 - Locali: 5 - Classe energetica: A1 - Consumo: 20.00 Kwh/m2. Inserzionista: Empoli Club Immobiliare
320.000 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Una soluzione ad un costo contenuto, ideale per una famiglia che desidera vivere in un contesto tranquillo A Montecorvino Pugliano, in un caratteristico borgo a ridosso del Parco regionale dei Monti Picentini e tra i vicoli caratteristici del centro storico di Santa Tecla, proponiamo in vendita questo 3 vani con giardino. Grazie all'altitudine si può godere del panorama caratteristico del territorio dei Picentini, immersi nella quiete tra uliveti, querce e vigne. L'immobile, ubicato in un edificio di recente ristrutturazione, ha a suo agio una superficie di circa 90 mq su 2 livelli ed è così composto: al piano terra si trova un locale attualmente adibito a cantina; al primo livello si delineano la zona giorno con ingresso, cucina salone con camino, un bagno e la zona notte con ben 3 camere da letto. Grazie alla presenza di due balconi, uno dei quali dà accesso diretto al giardino, e ad una bella esposizione, gli ambienti risultano particolarmente luminosi. A completare la soluzione un giardino di circa 400 mq, ottimo per concedersi dei momenti di relax a contatto diretto con la natura e il paesaggio circostante. Un investimento ad un prezzo contenuto, ideale per una famiglia o una giovane coppia che apprezzi uno stile di vita, salutare e a misura d'uomo, lontano dal caos cittadino.
65.000 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Cod.01144 - Empoli - Rif. F/0383 - 3/4 KM DAL CENTRO STORICO E DALLA STAZIONE FS, NEL PICCOLO PAESE DEL POZZALE CHE GODE DI PIENA AUTONOMIA GRAZIE AL PROPRIO MARKET, ALLA FARMACIA, ALLE SCUOLE E A TUTTI I SERVIZI PRIMARI. RISTRUTTURAZIONE DI SOLIDO EDIFICIO PREESISTENTE. TERRATETTO DI MQ 160 DISLOCATO SU DUE LIVELLI COLLEGATI FRA LORO DA SCALA INTERNA, DOTATO DI MQ 25 CIRCA DI LOCALI ACCESSORI, POSTO AUTO ED UN RESEDE/GIARDINO SUL FRONTE E SUL RETRO. Il fabbricato ha una buona esposizione solare ed un bellissimo affaccio. Si compone così: ingresso indipendente da piccolo giardino privato sul fronte, ornamentale ma anche vivibile, disimpegno, soggiorno, vano pranzo e cucina con dispensa tutti in vani separati e comunicanti, un servizio igienico e ripostiglio. La scala conduce al piano superiore in cui sono presenti due camere matrimoniali ampie, una doppia e ulteriori due servizi igienici. Completano la proprietà due balconi con accesso dalla zona notte, un resede/giardino retrostante vivibile e a misura d'uomo (oltre mq 50), due locali cantina e lavanderia ed un posto auto privato. Il terratetto viene ristrutturato con tecnologia evoluta, avendo come obiettivo la classe energetica "A" e quindi l'esigenza di ottenere il massimo risparmio, nonché un comfort speciale grazie all'impianto di riscaldamento e raffrescamento (predisposizione deumidificatore per quest'ultimo) a pannelli radianti, murature isolate e traspiranti, tetto ventilato in legno, impiantistica in generale all'avanguardia. L'UNITA' IMMOBILIARE VERRA' COMPLETATA SU INDICAZIONE DELL'UTENTE FINALE, IL QUALE POTRA' SCEGLIERE SIA LA DISTRIBUZIONE DEI VANI, SIA LE FINITURE INTERNE DISPONIBILI IN UN OTTIMO CAPITOLATO, ACCOMPAGNATO DA UN PROFESSIONISTA DEDICATO. Classe energetica: A1, Ipe 20.00 Euro 320.000,00. PRIMA IMMAGINE IN PUBBLICITA' PURAMENTE INDICATIVA.
320.000 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 366.02In posizione centrale ma riservata, proponiamo immobile unico nel suo genere. Bellissima proprietà d'epoca con giardino privato, composta da una villa posta su due livelli oltre seminterrato e da un cassero con tettoia in corpo staccato. La villa si compone di ingresso, soggiorno con camino in pietra, ampia e luminosa cucina abitabile con annesso ripostiglio/dispensa, camera/studio e bagno con doccia; Dall'ampia scala in pietra e ferro battuto originale, si accede al piano superiore, dove troviamo tre ampie camere matrimoniali, di cui due con balconi e affaccio verso il bellissimo giardino piantumato, un secondo bagno con vasca incassata ed un piccolo soppalco utile come locale hobby. Al piano seminterrato, collegato dalla scala interna, troviamo due ampi locali taverna e lavanderia ed un servizio igienico. Il cassero è composto da due locali a piano terra oltre fienile al primo piano, per un totale di circa 55 mq, recuperabili ai fini abitativi. La villa presenta ancora molti elementi di pregio originali, come la pavimentazione, la scala interna ed il camino in pietra. La facciata è stata restaurata, mantenendo le decorazioni originali. Il giardino, di oltre 1000 mq garantisce un'assoluta privacy, per godere a pieno della proprietà, pur essendo a pochi passi da tutti i servizi che la cittadina offre, dalla stazione e dal lungo lago. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> ****** La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati "motti"), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: COD. RIF6015615VRG 280 mq. 5 vani 3 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Cantina: S? IPE: 366.02 kWh/m² Dimensione: 280 mq Piano: -3 Stanze: 5 Bagni: 3 Inserzionista: Arona
680.000 €
Vista prodotto
Trento (Trentino Alto Adige)
Siamo nell'affascinante cornice dell'Altopiano di Pinè, cuore verde del Trentino tra boschi, laghi e campi coltivati, e precisamente nel comune di Baselga di Pinè, centro principale dell'altopiano. La zona è comodamente raggiungibile sia in auto provenendo dall'Autostrada del Brennero A22 sia con i mezzi pubblici grazie al servizio di pullman che in 30 minuti conducono dalla stazione di Trento a Baselga e dintorni. Località perfetta per chi ama la natura e desidera rilassarsi lontano dalla frenesia del caos cittadino, l'altopiano regala un invidiabile panorama impreziosito da ben sei limpidi laghi, colline e vigneti e si propone come meta ideale per gli appassionati di escursioni, trekking e percorsi in mountain bike. Proprio in questo paese dove la vita scorre in armonia con la natura, disponiamo di un appartamento in località Miola a poca distanza dallo stadio del ghiaccio futura sede olimpica. L'appartamento, arredato, si trova al primo piano di una piccola casa di solo tre unità ed è perfetto sia come prima che come seconda casa. Entrando, veniamo accolti da un ampio e luminoso soggiorno con cucina a vista, due finestre e una portafinestra che conduce al balcone affacciato sul verde del giardino e sul circondario. La cucina è attrezzata e ricavata in uno spazio vivibile e abitabile. Tornando verso l'ingresso, raggiungiamo il corridoio su cui si aprono le due camere da letto, il bagno e il ripostiglio. Il bagno ha doccia e finestra, la camera matrimoniale è spaziosa e luminosa così come la cameretta singola. Internamente si presenta in ottime condizioni, frutto dei recenti lavori di ristrutturazione durante i quali sono stati sostituiti i pavimenti utilizzando ceramica nella zona giorno e nel bagno mentre ed il legno nella zona notte, rifatto il bagno. cambiati i serramenti esterni del soggiorno/cucina e installata la porta blindata. L'appartamento dotato di riscaldamento autonomo (la caldaia recentemente sostituita si trova nel seminterrato) ha in proprietà un appezzamento di terreno privato di circa 40 mq dove ricavare uno o due posti auto e un piccolo orto o giardino. La proprietà da noi proposta è la scelta ideale sia per chi desidera vivere stabilmente in un'incantevole località montana a pochi passi da Trento sia per chi vuole trascorrere le proprie vacanze immerso nella natura e lontano dal caos ma in un contesto servito e a dimensione d’uomo.
160.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
In zona strategica, a pochi passi dalla stazione Saronno Sud e dal centro di Solaro, contornato da verde e tranquillità, in un edificio di ultima generazione, Edilproposte di Solaro propone in vendita appartamenti con giardino privato, terrazzo e attico da personalizzare. Una costruzione con tecnologia a misura d’uomo, un vero gioiello di eleganza e comfort, altamente curata in tutti i dettagli: - Alta detraibilità fiscale - Classe energetica A3, una delle più alte ed efficiente del momento - Bassi consumi, nel pieno rispetto dell’ambiente - Pompa di calore singola per ogni unità - Domotica touch screen - Predisposizione impianto fotovoltaico singolo per ogni abitazione - Basculanti box tutte motorizzate Un prodotto unico ed irripetibile, all’interno di un edificio condominiale oggetto di una riqualificazione integrale, che ha consentito la realizzazione di alloggi altamente confortevoli e performanti a livello energetico, aventi inoltre notevoli benefici di detraibilità fiscale. Gli appartamenti in questione possono essere due, tre o quattro locali con possibilità di giardino privato o terrazzo. Sono previsti inoltre attici all'ultimo piano con ampi terrazzi. scopri di più al seguente link: Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" La consegna prevista sarà per Febbraio / Marzo del 2021. proponiamo una tipologia di appartamento attico posto all'ultimo piano composto da ingresso, cucina abitabile, ampio terrazzo. Disimpegno, tre camere da letto di cui la padronale con bagno e terrazzino privato. Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" LA CITTA DI SOLARO Due cenni storici su Solaro: Solaro è posto a 21 chilometri a nordovest di Milano, è un comune italiano di 14.205 abitanti, al confine con la provincia di Varese. Quattro chilometri lo separano dall'importante centro di Saronno, a cui fa riferimento per i collegamenti ferroviari (stazione delle linee Milano-Como e Varese-Novara delle Ferrovie Nord Milano) e autostradali (casello dell'autostrada Milano-Como). Geograficamente il comune appartiene all'area delle Groane, un territorio di alta pianura, a brughiera, costituito geologicamente da terrazzi argillosi, che si estende a nord e a nord-ovest di Milano; anzi, Solaro è compreso nel perimetro del Parco delle Groane e all'interno del suo territorio vi è la sede stessa del Parco delle Groane, istituito dalla Regione Lombardia allo scopo di salvaguardare e dare nuova vita al patrimonio boschivo superstite, formato da pini silvestri, betulle, robinie, castagni, di cui sopravvivono oggi circa 650 ettari, distribuiti in forma più consistente nei comuni di Cesate, Cogliate, Misinto e Lazzate (oltre a questi, fanno parte del parco: Arese, Bollate, Garbagnate, Senago, Limbiate, Bovisio Masciago, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Séveso, Barlassina, Lentate sul Séveso). Il toponimo, citato anticamente come Solario, viene fatto derivare dal latino 'solarium', che significa luogo soleggiato. Nella toponomastica lombarda esso è presente anche con la variante 'Solariolum', documentata ad esempio nella chiesa di S. Maria in Solariolo, che sorgeva prima dell'XI secolo sull'area dell'attuale chiesa di S. Fedele a Milano, vicino a piazza della Scala.”
379.000 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Abbiamo selezionato per te una bellissima villa di 122 mq, composto da 2 camere matrimoniali, ampia e luminosa sala da pranzo, cucina abitabile, giardino su quattro lati di circa 260 mq, garage molto ampio in muratura e tettoia con angolo lavanderia e resede esterna, in zona Campo d'Aviazione a Viareggio, zona tranquilla, a 1 km dal mare e dalla passeggiata, 200 metri dalla pineta. CONTATTACI PER VISITARE L'IMMOBILE! La villa è disponibile nello stato di fatto ad € 420.000 oppure completamente ristrutturata come da progetto, chiavi in mano, al prezzo di € 500.000. E’ ubicata nella zona più signorile del Campo d'Aviazione, vicino a tutti i servizi come supermercato, farmacia, fermata dell'autobus, ricca di parcheggi in tutte le stagioni, a pochi passi dalla meravigliosa pineta e alla spiaggia della Darsena. Potrai viverci in tranquillità, in una dimensione a misura d’uomo con tutti i servizi a portata di mano. l giardino su quattro lati permette di vivere in città senza dover rinunciare al verde e alla privacy. Scegli di dare qualità alla tua vita, mettiamo a tua disposizione tutta la nostra professionalità ed esperienza. CONTATTACI PER VISITARE L'IMMOBILE!
400.000 €
Vista prodotto
Empoli (Toscana)
Stato immobile: Buono Composto da 8vani Cucina: Abitabile Empoli - RIF. F/0252 - ARCHITETTONICAMENTE DISTINTA. VILLA FINE ANNI ’70 DI TOTALI MQ 300 LORDI FRA ABITAZIONE ED ACCESSORI, CON RAPPORTO QUALITA’/MQ/PREZZO ASSOLUTAMENTE INTERESSANTE, CIRCONDATA SUI 4 LATI DA UN GIARDINO, A MISURA D’UOMO, DI CIRCA MQ 500. Tre livelli collegati da scala interna; questa la distribuzione: al piano terra ingresso secondario, soggiorno con ampie vetrate, pranzo, servizio igienico e due garages. Al piano primo, ingresso principale da moderna scala esterna, attiguo studio, doppio soggiorno con superficie sfalsata rispetto ai vani cucina e pranzo, entrambi separati; piccolo wc di servizio disimpegnato e scala di accesso per il piano superiore. A questo piano sono presenti 4 camere da letto e due servizi igienici. A corredo di tutto, 6 terrazze ed il seducente giardino, che assicura la totale privacy in una zona residenziale armoniosa, con spazi pubblici nelle vicinanze. Impiantistica in ordine, con riscaldamento autonomo alimentato a metano (caldaia nuova), vetri doppi, aria condizionata, portoni blindati; facciata principale con vetrate atipiche, a contraddistinguere il carattere di questo immobile, moderno all’esterno e classico al suo interno, perfettamente distribuito e adatto ad amanti degli spazi. Da vedere. Classe energetica: G, Ipe 182,72 Euro 399.000,00Rif: F/0252 - Mq: 300 - Locali: 8 - Classe energetica: G - Consumo: 182.00 Kwh/m2. Inserzionista: Empoli Club Immobiliare
399.000 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
In zona fiera/san Donato, vicino alla facoltá di Agraria, complesso Fico e alla via San Donato libera a partire da ora CAMERA SINGOLA, ampia e luminosa in appartamento con cucina, sala da pranzo, salotto, bagno con doccia, lavatrice, PARCHEGGIO INTERNO. Vivono nell'appartamento altri due lavoratori uomini. Ogni camera é dotata di aria condizionata. La casa affaccia su ampio giardino secolare. La quota di affitto comprende come spesa le pulizie settimanali delle parti comuni e le spese di gestione parcheggio, giardino, non include le spese di acqua, luce e metano, riscaldamento autonomo. Si richiede una mensilità di caparra. Si affitta a UOMO LAVORATORE con contratto a TEMPO INDETERMINATO o con garanzie contrattuali da mostrare o disponibilità di dichiarazione dei redditi dell'anno precedente. Il contratto di affitto è per singola camera. Si preferisce contatto telefonico.
350 €
Vista prodotto
Bolzano (Trentino Alto Adige)
Luminosa stanza doppia anche uso singola in grande appartamento immerso nel verde a Sesto Fiorentino, zona parco del Neto, ubicato in area residenziale con parcheggio libero, a 5 minuti a piedi dalla fermata degli autobus, dalla stazione Neto e dal supermercato Coop. L'appartamento è così composto: 3 camere uso singola, 2 bagni (uomo/donna), salone doppio, tinello-cucina, veranda, giardino, garage e cantina. La camera è dotata di parquet, armadio 4 stagioni, letti a doghe con materassi ortopedici, affacci sul giardino di proprietà. Libera da aprile, si affitta a €350 mensili, escluse spese utenze (luce, acqua, gas), no coppie, no fumatori, no animali, solo lavoratori/trici referenziati/e e per lungo periodo. Chiamare 3388442564
350 €
Vista prodotto
Montelupo Fiorentino (Toscana)
Montelupo Fiorentino Vendita Villa Bifamiliare Rif.Ag. F/0077 - Montelupo Fiorentino RIF. F/0077. ZONA COLLINARE LIMITROFA A MONTELUPO FIORENTINO DALLA QUALE SI POSSONO APPREZZARE BEN 6 PROVINCIE DELLA REGIONE. A 10 MINUTI DI AUTO DALL'ENTRATA FI-PI-LI E 7 DALLA STAZIONE FERROVIARIA DELLA CITTADINA DELLA CERAMICA. IN BIFAMILIARE, VILLETTA ANGOLARE DI TOTALI MQ 200 FRA ABITAZIONE (120) E TAVERNA GARAGE (MQ 80). L'unità immobiliare ha una distribuzione classica ed equilibrata con spazi a misura d'uomo. Questa la composizione: ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, con prospiciente loggiato di mq 25, disimpegno e servizio igienico finestrato. Scala di accesso per il piano superiore costituito da 3 camere e ulteriore servizio con due terrazze panoramiche e soleggiate coperte a loggia. La stessa scala conduce fino alla zona interrata in cui si trova un fantastico locale open space di mq 80 da ritagliare in modo personalizzato fra taverna e garage con la possibilità di ricavare un terzo servizio igienico lavanderia. Giardino privato su tre lati di mq 200 circa protetto da muro in cemento armato e rampa carrabile privata. Oggetto unico con prezzo modesto rispetto alla qualità intrinseca ed alla bellezza della location. Pacchetto tecnologico all'avanguardia. Classe energetica: B; IPE 40.00; euro 430.000,00 Rif. 542250/144/F/0077 - Mq: 200 - Numero Locali: 5 - Bagni: 2 - Terrazzi: 2 - Taverna: Si - Giardino: Privato 200mq - Piani Edificio: 3 - Stato: Ottimo - Cucina: Abitabile - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: - Consumo: 40 Kwh/m2 - SC8087714. Inserzionista: EMPOLI CLUB IMMOBILIARE
430.000 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Cod.01144 - CAPOLUOGO - Castelfranco di Sotto - RIF. F/0420 - APPENA FUORI DAL CENTRO. COMODO PER LA VIABILITA' E PER TUTTI IN SERVIZI. VILLINO ARCHITETTONICAMENTE BRILLANTE, DI CIRCA MQ 200, DISLOCATO SU DUE LIVELLI, CONTORNATO DA MQ 2000 DI GIARDINO/ TERRENO PRIVATO, AVENTE ACCESSO DALLA PUBBLICA VIA MEDIANTE CANCELLO CARRABILE PROPRIO. L'oggetto, a misura d'uomo e assai intelligente nell'organizzazione degli spazi, si compone così: al piano terreno, ingresso, soggiorno pranzo con splendido camino con frontone in marmo, cucina abitabile, disimpegno, ripostiglio e bagno lavanderia. Disimpegno notte, 1 servizio igienico, 3 camere da letto, di cui una matrimoniale e due medie. Una bella scala conduce al piano superiore assai particolare, infatti si sbarca su un locale open molto luminoso, ulteriori 2 camere e 2 piccoli vani sottotetto, che possono essere utilizzati come ulteriori camere oppure come studio o locali per giuochi, terzo servizio igienico e due balconi che affacciano sulla proprietà. Esternamente una copertura in legno si adatta al parcheggio auto o moto. Infine, la casetta amovibile in legno per il ricovero degli attrezzi da giardino. DA VEDERE. UNICA E BEN COSTRUITA. Classe energetica: G, IPE 160.00 EURO 400.000,00
400.000 €
Vista prodotto
-
Successivo →