-
loading
Solo con l'immagine

Vasetto vetro


Elenco delle migliori vendite vasetto vetro

Italia
Vasetto luminoso con soggetto natalizio Diametro cm. 7 Altezza: cm 20 Materiale: vetro e led Batterie incluse nella confezione SPEDIZIONE GRATUITA
12,98 €
Vista prodotto
Italia
Il Vasetto Weck 900 con coperchio guarnizione e ganci in vetro cl 29 è parte di una linea di vasetti pensata per poterci cucinare all'interno grazie al principio della vasocottura. VASETTO WECK IN VETRO: UTILIZZO La vasocottura non è adatta solo a chi deve conservare alimenti, ma anche a chi desidera esporre le proprie delizie su banconi, mensole o scaffali. L'ultima tendenza è servirvi mousse o maionese, dolci o salse in accompagnamento alle pietanze. Sempre più spesso, poi, i vasetti weck si utilizzano per il take away e le consegne a domicilio. I locali possono scegliere se aumentare il costo del servizio per omaggiare i clienti di vasetti riutilizzabili o chiedere una cauzione per la restituzione, una tendenza sempre più usata e apprezzata per la qualità del servizio garantito. Per quanto riguarda il mondo del bartending, interessante è l'utilizzo per contenere e mostrare i semi, magari per servire un cocktail homemade. VASETTO WECK IN VETRO: L'ARTE DELLA VASOCOTTURA La vasocottura, o 'cottura in vaso' che dir si voglia, consiste nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi Weck di vetro. 1) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 2) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 3) C he cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi di vetro con coperchio in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 4) Come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 5) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W. Leggete l'approfondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
16,10 €
Vista prodotto
Italia
Il Vasetto Weck 900 con coperchio guarnizione e ganci in vetro cl 29 è parte di una linea di vasetti pensata per poterci cucinare allinterno grazie al principio della vasocottura. VASETTO WECK IN VETRO: UTILIZZO La vasocottura non è adatta solo a chi deve conservare alimenti, ma anche a chi desidera esporre le proprie delizie su banconi, mensole o scaffali. Lultima tendenza è servirvi mousse o maionese, dolci o salse in accompagnamento alle pietanze. Sempre più spesso, poi, i vasetti weck si utilizzano per il take away e le consegne a domicilio. I locali possono scegliere se aumentare il costo del servizio per omaggiare i clienti di vasetti riutilizzabili o chiedere una cauzione per la restituzione, una tendenza sempre più usata e apprezzata per la qualità del servizio garantito. Per quanto riguarda il mondo del bartending, interessante è lutilizzo per contenere e mostrare i semi, magari per servire un cocktail homemade. VASETTO WECK IN VETRO: LARTE DELLA VASOCOTTURA La vasocottura, o cottura in vaso che dir si voglia, consiste nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi Weck di vetro. 1) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 2) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 3) C he cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi di vetro con coperchio in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 4) Come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 5) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W. Leggete lapprofondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
15,73 €
Vista prodotto
Italia
Il Vasetto per yogurt e dolci 100% Chef in vetro 40 cl è in vetro resistente alla cottura. VASETTO 100% CHEF: UTILIZZO Questo vasetto 100% Chef può essere usato sia per conservare yogurt che dolci - tipo creme e mousse - ma anche pietanze particolari, ad esempio insalatine. VASETTO 100% CHEF: I COPERCHI Utile acquistare in abbinamento al vasetto per yogurt e dolci 100% Chef i coperchi, che vengono applicati tramite calore, ad esempio appoggiandovi la piastra calda di un ferro da stiro. Affumicate piccole quantità grazie al coperchio Aladin CD ! Leggete l'approfondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
2,71 €
Vista prodotto
Italia
Il Vasetto per yogurt e dolci 100% Chef in vetro 40 cl è in vetro resistente alla cottura. VASETTO 100% CHEF: UTILIZZO Questo vasetto 100% Chef può essere usato sia per conservare yogurt che dolci - tipo creme e mousse - ma anche pietanze particolari, ad esempio insalatine. VASETTO 100% CHEF: I COPERCHI Utile acquistare in abbinamento al vasetto per yogurt e dolci 100% Chef i coperchi, che vengono applicati tramite calore, ad esempio appoggiandovi la piastra calda di un ferro da stiro. Affumicate piccole quantità grazie al coperchio Aladin CD ! Leggete lapprofondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
2,71 €
Vista prodotto
Italia
La linea di vasetti Weck con coperchi di vetro è una linea pensata in primis per poterci cucinare direttamente all’interno, grazie alle ricette della vasocottura (leggi sotto per saperne di più). Non solo dunque per chi deve conservare alimenti ma anche per chi vuole esporre su scaffali, banconi o mensole le proprie delizie. L’ultima tendenza della city è servirvi mousse, maionese o salse in accompagnamento al piatto piuttosto che panna a parte in dolci prelibati. Per quanto riguarda il mondo del bartending è interessante l’uso che se ne fa per mostrare e contenere i semi che si usano per cocktail piuttosto che arrivare a servirvi all’interno un cocktail homemade! La Vasocottura, o “cottura in vaso” che dir si voglia, consiste appunto nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi Weck di vetro. 2) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 3) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 4) che cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi di vetro con coperchio in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 5) come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 6) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W Per sigillare ermeticamente il vasetto, non dimenticare le molle in acciaio e le guarnizioni in gomma.
12,07 €
Vista prodotto
Italia
La linea di vasetti Weck con coperchio è una linea pensata in primis per poterci cucinare direttamente all’interno, grazie alle ricette della vasocottura (leggi sotto per saperne di più). Non solo dunque per chi deve conservare alimenti ma anche per chi vuole esporre su scaffali, banconi o mensole le proprie delizie. L’ultima tendenza della city è servirvi mousse, maionese o salse in accompagnamento al piatto piuttosto che panna a parte in dolci prelibati. Per quanto riguarda il mondo del bartending è interessante l’uso che se ne fa per mostrare e contenere i semi che si usano per cocktail piuttosto che arrivare a servirvi all’interno un cocktail homemade! La Vasocottura, o “cottura in vaso” che dir si voglia, consiste appunto nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi di vetro. 2) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 3) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 4) che cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 5) come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 6) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W Per sigillare ermeticamente il vasetto, non dimenticare le molle in acciaio e la guarnizione in gomma.
18,29 €
Vista prodotto
Italia
Lo yogurt è di certo il primo alimento a cui pensiamo guardando questo vasetto, quindi che dire... YogurTiAmo ! Ma perché limitarci al solo utilizzo canonico di questo oggetto, quando ce ne sarebbero infiniti altri? Vediamoli insieme. GARNISH Mai pensato di abbinare morbide spume ai vostri dessert? E riduzioni di sapori contrastanti alla carne? Questo vasetto ci sembra un'ottima soluzione per i vostri più audaci esperimenti di accompagnamento. OMAGGIANDO Vi è capitato che in alcuni ristoranti vi offrissero piccoli assaggi di antipasto o dolce per stuzzicare il vostro palato? E' possibile che l'abbiano fatto in un vasetto come questo. PALLINA SORBETTINA... e il sorbetto per liberarvi dal gusto del pesce prima di passare alla carne, dove pensate starebbe bene? SCOMPOSTI Vi siete accorti di quanto abbiano preso piede le portate destrutturate ? Tiramisù la cui crema viene solo affiancata da savoiardi a cui si accompagna il caffè a parte, il tutto in diverse coppette e coppettine, vasetti e vasettini, per cogliere i diversi sapori che compongono la stessa portata. LEZIONI DI CUCINA Durante i corsi gastronomici, spesso vi vengono proposti gli ingredienti da utilizzare nella ricetta già divisi in piccoli contenitori: sale, farina, zucchero, ma anche semi, semini e spezie di varia natura. CONSERVAZIONE Non dimentichiamo infine che se doveste avanzare qualche ingrediente, come lo yogurt stesso, ma anche creme, mousse e tanto altro, potete tranquillamente farlo in questo vasetto da riporre nel frigorifero. Possono essere acquistati anche i coperchi che vengono applicati tramite calore, ad esempio appoggiando una piastra calda di un ferro da stiro. Affumicate piccole quantità grazie al coperchio Aladin CD ! Leggete l'approfondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
0,50 €
Vista prodotto
Italia
Lo yogurt è di certo il primo alimento a cui pensiamo guardando questo vasetto, quindi che dire... YogurTiAmo ! Ma perché limitarci al solo utilizzo canonico di questo oggetto, quando ce ne sarebbero infiniti altri? Vediamoli insieme. GARNISH Mai pensato di abbinare morbide spume ai vostri dessert? E riduzioni di sapori contrastanti alla carne? Questo vasetto ci sembra unottima soluzione per i vostri più audaci esperimenti di accompagnamento. OMAGGIANDO Vi è capitato che in alcuni ristoranti vi offrissero piccoli assaggi di antipasto o dolce per stuzzicare il vostro palato? E possibile che labbiano fatto in un vasetto come questo. PALLINA SORBETTINA... e il sorbetto per liberarvi dal gusto del pesce prima di passare alla carne, dove pensate starebbe bene? SCOMPOSTI Vi siete accorti di quanto abbiano preso piede le portate destrutturate ? Tiramisù la cui crema viene solo affiancata da savoiardi a cui si accompagna il caffè a parte, il tutto in diverse coppette e coppettine, vasetti e vasettini, per cogliere i diversi sapori che compongono la stessa portata. LEZIONI DI CUCINA Durante i corsi gastronomici, spesso vi vengono proposti gli ingredienti da utilizzare nella ricetta già divisi in piccoli contenitori: sale, farina, zucchero, ma anche semi, semini e spezie di varia natura. CONSERVAZIONE Non dimentichiamo infine che se doveste avanzare qualche ingrediente, come lo yogurt stesso, ma anche creme, mousse e tanto altro, potete tranquillamente farlo in questo vasetto da riporre nel frigorifero. Possono essere acquistati anche i coperchi che vengono applicati tramite calore, ad esempio appoggiando una piastra calda di un ferro da stiro. Affumicate piccole quantità grazie al coperchio Aladin CD ! Leggete lapprofondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
0,50 €
Vista prodotto
Italia
La linea di vasetti Weck con coperchio è una linea pensata in primis per poterci cucinare direttamente all'interno, grazie alle ricette della vasocottura (leggi sotto per saperne di più). Non solo dunque per chi deve conservare alimenti ma anche per chi vuole esporre su scaffali, banconi o mensole le proprie delizie. L’ultima tendenza della city è servirvi mousse, maionese o salse in accompagnamento al piatto piuttosto che panna a parte in dolci prelibati. Per quanto riguarda il mondo del bartending è interessante l’uso che se ne fa per mostrare e contenere i semi che si usano per cocktail piuttosto che arrivare a servirvi all’interno un cocktail homemade! La Vasocottura, o “cottura in vaso” che dir si voglia, consiste appunto nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi di vetro. 2) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 3) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 4) che cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 5) come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 6) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W
17,56 €
Vista prodotto
Italia
La linea di vasetti Weck con coperchio è una linea pensata in primis per poterci cucinare direttamente allinterno, grazie alle ricette della vasocottura (leggi sotto per saperne di più). Non solo dunque per chi deve conservare alimenti ma anche per chi vuole esporre su scaffali, banconi o mensole le proprie delizie. L’ultima tendenza della city è servirvi mousse, maionese o salse in accompagnamento al piatto piuttosto che panna a parte in dolci prelibati. Per quanto riguarda il mondo del bartending è interessante l’uso che se ne fa per mostrare e contenere i semi che si usano per cocktail piuttosto che arrivare a servirvi all’interno un cocktail homemade! La Vasocottura, o “cottura in vaso” che dir si voglia, consiste appunto nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi di vetro. 2) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 3) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 4) che cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 5) come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 6) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W
17,56 €
Vista prodotto
Italia
La nuova linea di vasetti per vasocottura e non solo firmata da Luigi Bormioli è uninnovativa soluzione per consentirne lutilizzo in 1000 modi differenti: GENIALI! A CHIUSURA ERMETICA I vasetti Bormioli sono sigillati rispetto allaria circostante mediante l’utilizzo del coperchio in vetro, la guarnizione sottovuoto in gomma naturale e la leva metallica elastica inox, prevenendo la formazione di batteri nel cibo. CONSERVAZIONE SOTTOVUOTO Durante il riscaldamento, la pressione all’interno del barattolo Bormioli aumenta rispetto a quella esterna. La chiusura con leva metallica elastica favorisce la fuoriuscita dell’aria e del vapore presenti all’interno evitando allo stesso tempo l’ingresso di aria dall’esterno. Il raffreddamento del contenitore consente la formazione del vuoto nello spazio di testa dello stesso. La pressione dell’aria esterna forza il coperchio verso il basso sul contenitore sigillandolo. Con i contenitori si può facilmente verificare l’avvenuto sottovuoto sollevando la leva metallica elastica (o rimuovendola completamente) e provando a sollevare il coperchio in vetro e vedere se oppone resistenza. Se è sigillato si è creato il sottovuoto Bormioli. Questo semplice test di sicurezza sul vasetto Bormioli permette di evitare il pericolo di consumare cibi avariati inconsapevolmente. Come aprire un barattolo sottovuoto ? Per poter aprire barattoli sottovuoto, tirare la linguetta di gomma permettendo all’aria di entrare nel contenitore ed eliminare il sottovuoto e consentire facilmente l’apertura. TABLE SERVING SOLUTIONS Gli innovativi Bormioli vasetti, e relativi coperchi in vetro, sono nati per presentare in modo originale dagli antipasti e finger food ai dessert, quindi possono essere utilizzati anche per il servizio a tavola, al bar, al buffet, per la colazione, per l’aperitivo e tutte le occasioni speciali; i vasetti sottovuoto sono I contenitori Food e Juice hanno il coperchio che si separa dal contenitore rendendoli semplici da utilizzare, con ingombri ridotti e facilmente lavabili in lavastoviglie. La collezione di vasetti vetro Bormioli, vasetti Bormioli piccoli e di altre dimensioni, è funzionale, multiuso e allo stesso tempo espressione di design contemporaneo, particolarmente adatta per la presentazione e il servizio di ricette monoporzione (amuse-bouche). Leggete lapprofondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
25,39 €
Vista prodotto
Italia
Acquisto minimo 12 pezzi.Piccoli contenitori di vetro con chiusura ermetica, dai molteplici utilizzi. Sono articoli da pasticceria perfetti per servire sia creme, mousse e dessert che dolci scomposti e ricette destrutturate.E' un modo alternativo per presentare i prodotti enogastronomici alla tua clientela.Sono il prodotto ideale per ristoranti, pasticcerie e locali trendy ed eleganti.
1,45 €
Vista prodotto
Italia
Acquisto minimo 12 pezzi.Piccoli contenitori di vetro con chiusura ermetica, dai molteplici utilizzi. Sono articoli da pasticceria perfetti per servire sia creme, mousse e dessert che dolci scomposti e ricette destrutturate.E un modo alternativo per presentare i prodotti enogastronomici alla tua clientela.Sono il prodotto ideale per ristoranti, pasticcerie e locali trendy ed eleganti.
1,24 €
Vista prodotto
Italia
UTILIZZO Questo speciale barattolo Kilner® cambierà il modo di concepire le vostre colazioni e le vostre merende. Si tratta infatti di un modo salutare per conservare e trasportare i cereali insaporiti con yogurt, miele, frutta fresca o secca, grazie al piccolo inserto in acciaio inox allinterno. Questo piccolo scodellino permette di tenere separati gli ingredienti, finché non si è pronti per mescolarli e gustarli tutti insieme. SALUTE SOCIAL La tendenza moderna è quella di riscoprire i sapori autentici della frutta di stagione, dei cibi salutari, dei prodotti fatti in casa. Il barattolo Snack on the Go vi aiuterà a mantenervi in forma, rendendo social le vostre dolci pause! CONTENUTO Nella confezio troverete: - un barattolo Kilner® con tappo in alluminio, - un vasetto/inserto ad immersione. CURA Si prega di lavare il prodotto solo a mano e di non versare acqua bollente direttamente nel barattolo. Evitare luso di spugne abrasive per la pulizia. Si consiglia di lavare prima del primo utilizzo. KILNER Lazienda inglese Kilner si è specializzata in soluzioni per la cucina casalinga, arrivando a unire il design country dei propri prodotti alla loro incredibile utilità, per rispondere alle esigenze quotidiane. La semplicità del loro utilizzo, la qualità dei materiali e il confezionamento perfetto per il retail e ideale come regalo fanno il resto.
14,43 €
Vista prodotto
Italia
Mini peperoncini calabresi essiccati, pronti per essere utilizzati in tantissime ricette, chiamati "dente di cane" per la forma che ricorda il dente di un cane. I peperoncini vengono raccolti quando raggiungono il colore rosso intenso, subito dopo vengono puliti e lasciati essiccare molto lentamente. Terminata la fase di essiccazione vengono imbustati interi, così da poterne utilizzare la quantità desiderata grazie alle dimensioni ridotte. I Mini peperoncini sono perfetti per preparare un profumatissimo olio piccante, versa i peperoncini in un vasetto di vetro e aggiungi olio extravergine di oliva fino a coprire il tutto. Chiudi il vasetto e attendi un paio di giorni prima di utilizzare lolio aromatizzato. Senza coloranti, senza conservanti e senza additivi chimici.
7,90 €
Vista prodotto
Italia
Se siete amanti della vasocottura o appassionati della cucina che si cimentano spesso in nuove tecniche, allora dovete assolutamente provare la linea Weck. Per essere usati questi barattoli in vetro hanno però bisogno di molle per la loro chiusura e soprattutto di una specifica guarnizione in gomma per vasetti. Usarli è molto semplice: una volta aperto il vaso, basterà introdurvi gli ingredienti, poi ponete la guarnizione sul bordo, chiudete con il tappo in vetro e sigillate con le molle in acciaio. Si chiama guarnizione per vasetti Weck proprio perché specifica per questa linea. Garantisce la chiusura totale dei barattoli ma senza lattrito che andrebbe a crearsi se non la utilizzaste per cuocere. La guarnizione per vasetti fa anche in modo che in fase di cottura non ci siano contaminazioni di aria, acqua o altro dallesterno. Una volta terminata la cottura, avete 2 possibilità: presentare al tavolo il vasetto esattamente così, oppure scoperchiarlo togliendo i ganci metallici e la guarnizione in gomma, lasciando il tappo in vetro leggermente socchiuso, in modo da tenere al caldo il piatto ma fornendolo già pronto per la degustazione, evitando allospite di doverlo aprire. Provate la vasocottura, ma utilizzate gli attrezzi giusti. A volte basta un piccolo dettaglio per lottima riuscita di un piatto speciale.
1,83 €
Vista prodotto
Italia
Se siete amanti della vasocottura, è necessario che vi muniate degli strumenti giusti per farla al meglio: vasetti Weck, guarnizioni in gomma e specifiche molle per vasetti Weck. Sono piccoli gancetti in acciaio, disponibili in confezione da 12. Utilizzarle è molto semplice: introducete tutti gli ingredienti nei vasetti, poi ponete le guarnizioni in gomma sul bordo, appoggiatevi sopra i coperchi e per assicurarvi una chiusura ermetica, sigillate con le molle per barattoli Weck. A voi la scelta di come cuocere il tutto: nel microonde a media potenza oppure sui fornelli a bagnomaria (avendo cura di mettere uno strofinaccio tra i barattoli) o ancora nel forno ventilato (da 60° a 150°) con dell’acqua. Dovete solo tenere a mente piccoli accorgimenti, come il chiudere saldamente i vasetti con questi appositi ganci, per assicurarvi che la cottura proceda correttamente e poi... tenerla controllata per non far scuocere nulla:) La vasocottura non è ancora molto diffusa ma sempre più chef se ne appassionano, tanto da creare interi menù dedicati. Le ricette possono essere replicate anche a casa, sbizzarrendo la propria fantasia. Usate le molle per vasetti Weck e abbinatele al vasetto che fa per voi. Il nostro suggerimento è quello di rimuoverle insieme alla guarnizione prima di servire al tavolo il barattolo che è sicuramente elegante per la presentazione, ma più elegante senza molle. Non temete, il tappo in vetro vi aiuterà a tenere bene in caldo la ricetta.
4,82 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.