Vasetto vetro trasparente manico
Elenco delle migliori vendite vasetto vetro trasparente manico
![Tazza caffè aqua con piatto in vetro trasparente cl 7,5 - confezione 6 pezzi Tazza caffè aqua con piatto in vetro trasparente cl 7,5 - confezione 6 pezzi](/static/img/caticons/servicios.png)
Italia
Grazie alla Tazza caffè Aqua con piatto in vetro trasparente cl 7,5, scoprirete perché il caffè in vetro ha una marcia in più. SEMPLICE E RESISTENTE Questa tazza in vetro, resistente ai lavaggi e agli sbalzi termici, attira e incuriosisce nella sua semplicità; il piattino ne riprende e accompagna la forma, con il fondo su cui si può comodamente appoggiare la tazzina. CARATTERISTICHE La Tazza caffè Aqua, forma classica ma occhio rivolto alla modernità, è venduta in confezione da 6, completa di manico e realizzata in vetro; ciò la rende dotata di carattere, caratteristica importante data la concorrenza e l'assortimento che il mercato offrono nel suo genere. UTILIZZO La Tazza caffè Aqua con piatto in vetro trasparente targata Pasabahce, nell'ambito di uno stile sobrio ma che colpisce, dona la giusta dose di design; grazie soprattutto al vetro, che consente di cogliere sfumature di colore che gli amanti della trasparenza non potranno che apprezzare.
16,18 €
Vista prodotto
![Tazza caffè aqua con piatto in vetro trasparente cl 7,5 Tazza caffè aqua con piatto in vetro trasparente cl 7,5](https://img.clasf.it/2021/04/19/04/06/tazza-caffe-aqua-con-piatto-in-vetro-trasparente-cl-75-20210419040604_0.jpg)
Italia
Grazie alla Tazza caffè Aqua con piatto in vetro trasparente cl 7,5, scoprirete perché il caffè in vetro ha una marcia in più. SEMPLICE E RESISTENTE Questa tazza in vetro, resistente ai lavaggi e agli sbalzi termici, attira e incuriosisce nella sua semplicità; il piattino ne riprende e accompagna la forma, con il fondo su cui si può comodamente appoggiare la tazzina. CARATTERISTICHE La Tazza caffè Aqua, forma classica ma occhio rivolto alla modernità, è venduta in confezione da 6, completa di manico e realizzata in vetro; ciò la rende dotata di carattere, caratteristica importante data la concorrenza e lassortimento che il mercato offrono nel suo genere. UTILIZZO La Tazza caffè Aqua con piatto in vetro trasparente targata Pasabahce, nellambito di uno stile sobrio ma che colpisce, dona la giusta dose di design; grazie soprattutto al vetro, che consente di cogliere sfumature di colore che gli amanti della trasparenza non potranno che apprezzare.
12,59 €
Vista prodotto
![Tazza cappuccino aqua con piatto in vetro trasparente cl 24 - confezione 6 pezzi Tazza cappuccino aqua con piatto in vetro trasparente cl 24 - confezione 6 pezzi](/static/img/caticons/servicios.png)
Italia
Grazie alla Tazza cappuccino Aqua con piatto in vetro trasparente cl 24, scoprirete perché anche il cappuccino in vetro ha una marcia in più. VERSATILE E SQUADRATA Questa tazza in vetro, resistente a lavaggi e sbalzi di temperatura, è versatile e dalle linee squadrate e per questo destinata a non passare inosservata; il piattino la riprende perfettamente, creando giochi di luce e ospitando il fondo sul quale si appoggia la tazza una volta consumato il cappuccino. CARATTERISTICHE La Tazza cappuccino Aqua, dalla forma che strizza l'occhio alla modernità, è venduta in confezione da 6, completa di manico e realizzata in vetro; dotata di grande carattere, qualità importante data la concorrenza e l'assortimento che il mercato offre nel suo genere. UTILIZZO La Tazza cappuccino Aqua con piatto in vetro trasparente cl 24, design sobrio ma che colpisce, è in grado di conferire la giusta dose di stile al vostro servizio; anche grazie al materiale, che consente di cogliere sfumature di colore che gli amanti della trasparenza certamente apprezzeranno.
25,25 €
Vista prodotto
![Tazza cappuccino aqua con piatto in vetro trasparente cl 24 Tazza cappuccino aqua con piatto in vetro trasparente cl 24](https://img.clasf.it/2021/04/19/04/06/tazza-cappuccino-aqua-con-piatto-in-vetro-trasparente-cl-24-20210419040604_0.jpg)
Italia
Grazie alla Tazza cappuccino Aqua con piatto in vetro trasparente cl 24, scoprirete perché anche il cappuccino in vetro ha una marcia in più. VERSATILE E SQUADRATA Questa tazza in vetro, resistente a lavaggi e sbalzi di temperatura, è versatile e dalle linee squadrate e per questo destinata a non passare inosservata; il piattino la riprende perfettamente, creando giochi di luce e ospitando il fondo sul quale si appoggia la tazza una volta consumato il cappuccino. CARATTERISTICHE La Tazza cappuccino Aqua, dalla forma che strizza locchio alla modernità, è venduta in confezione da 6, completa di manico e realizzata in vetro; dotata di grande carattere, qualità importante data la concorrenza e lassortimento che il mercato offre nel suo genere. UTILIZZO La Tazza cappuccino Aqua con piatto in vetro trasparente cl 24, design sobrio ma che colpisce, è in grado di conferire la giusta dose di stile al vostro servizio; anche grazie al materiale, che consente di cogliere sfumature di colore che gli amanti della trasparenza certamente apprezzeranno.
19,69 €
Vista prodotto
![Vasetto weck 900 con coperchio guarnizione e ganci in vetro cl 29 - trasparente - confezione 6 pezzi Vasetto weck 900 con coperchio guarnizione e ganci in vetro cl 29 - trasparente - confezione 6 pezzi](/static/img/caticons/servicios.png)
Italia
Il Vasetto Weck 900 con coperchio guarnizione e ganci in vetro cl 29 è parte di una linea di vasetti pensata per poterci cucinare all'interno grazie al principio della vasocottura. VASETTO WECK IN VETRO: UTILIZZO La vasocottura non è adatta solo a chi deve conservare alimenti, ma anche a chi desidera esporre le proprie delizie su banconi, mensole o scaffali. L'ultima tendenza è servirvi mousse o maionese, dolci o salse in accompagnamento alle pietanze. Sempre più spesso, poi, i vasetti weck si utilizzano per il take away e le consegne a domicilio. I locali possono scegliere se aumentare il costo del servizio per omaggiare i clienti di vasetti riutilizzabili o chiedere una cauzione per la restituzione, una tendenza sempre più usata e apprezzata per la qualità del servizio garantito. Per quanto riguarda il mondo del bartending, interessante è l'utilizzo per contenere e mostrare i semi, magari per servire un cocktail homemade. VASETTO WECK IN VETRO: L'ARTE DELLA VASOCOTTURA La vasocottura, o 'cottura in vaso' che dir si voglia, consiste nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi Weck di vetro. 1) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 2) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 3) C he cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi di vetro con coperchio in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 4) Come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 5) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W. Leggete l'approfondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
16,10 €
Vista prodotto
![Vasetto weck 900 con coperchio guarnizione e ganci in vetro cl 29 - trasparente Vasetto weck 900 con coperchio guarnizione e ganci in vetro cl 29 - trasparente](https://img.clasf.it/2021/04/19/04/08/vasetto-weck-900-con-coperchio-guarnizione-e-ganci-in-vetro-c-20210419040812_0.jpg)
Italia
Il Vasetto Weck 900 con coperchio guarnizione e ganci in vetro cl 29 è parte di una linea di vasetti pensata per poterci cucinare allinterno grazie al principio della vasocottura. VASETTO WECK IN VETRO: UTILIZZO La vasocottura non è adatta solo a chi deve conservare alimenti, ma anche a chi desidera esporre le proprie delizie su banconi, mensole o scaffali. Lultima tendenza è servirvi mousse o maionese, dolci o salse in accompagnamento alle pietanze. Sempre più spesso, poi, i vasetti weck si utilizzano per il take away e le consegne a domicilio. I locali possono scegliere se aumentare il costo del servizio per omaggiare i clienti di vasetti riutilizzabili o chiedere una cauzione per la restituzione, una tendenza sempre più usata e apprezzata per la qualità del servizio garantito. Per quanto riguarda il mondo del bartending, interessante è lutilizzo per contenere e mostrare i semi, magari per servire un cocktail homemade. VASETTO WECK IN VETRO: LARTE DELLA VASOCOTTURA La vasocottura, o cottura in vaso che dir si voglia, consiste nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi Weck di vetro. 1) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 2) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 3) C he cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi di vetro con coperchio in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 4) Come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 5) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W. Leggete lapprofondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
15,73 €
Vista prodotto
![Vasetto per yogurt e dolci 100% chef in vetro 40 cl - trasparente Vasetto per yogurt e dolci 100% chef in vetro 40 cl - trasparente](/static/img/caticons/servicios.png)
Italia
Il Vasetto per yogurt e dolci 100% Chef in vetro 40 cl è in vetro resistente alla cottura. VASETTO 100% CHEF: UTILIZZO Questo vasetto 100% Chef può essere usato sia per conservare yogurt che dolci - tipo creme e mousse - ma anche pietanze particolari, ad esempio insalatine. VASETTO 100% CHEF: I COPERCHI Utile acquistare in abbinamento al vasetto per yogurt e dolci 100% Chef i coperchi, che vengono applicati tramite calore, ad esempio appoggiandovi la piastra calda di un ferro da stiro. Affumicate piccole quantità grazie al coperchio Aladin CD ! Leggete l'approfondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
2,71 €
Vista prodotto
![Vasetto per yogurt e dolci 100% chef in vetro 40 cl - trasparente Vasetto per yogurt e dolci 100% chef in vetro 40 cl - trasparente](https://img.clasf.it/2021/04/19/04/11/vasetto-per-yogurt-e-dolci-100-chef-in-vetro-40-cl-trasparent-20210419041157_0.jpg)
Italia
Il Vasetto per yogurt e dolci 100% Chef in vetro 40 cl è in vetro resistente alla cottura. VASETTO 100% CHEF: UTILIZZO Questo vasetto 100% Chef può essere usato sia per conservare yogurt che dolci - tipo creme e mousse - ma anche pietanze particolari, ad esempio insalatine. VASETTO 100% CHEF: I COPERCHI Utile acquistare in abbinamento al vasetto per yogurt e dolci 100% Chef i coperchi, che vengono applicati tramite calore, ad esempio appoggiandovi la piastra calda di un ferro da stiro. Affumicate piccole quantità grazie al coperchio Aladin CD ! Leggete lapprofondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
2,71 €
Vista prodotto
![Vasetto weck con coperchio in vetro cl 29 - trasparente - confezione 6 pezzi Vasetto weck con coperchio in vetro cl 29 - trasparente - confezione 6 pezzi](/static/img/caticons/servicios.png)
Italia
La linea di vasetti Weck con coperchi di vetro è una linea pensata in primis per poterci cucinare direttamente all’interno, grazie alle ricette della vasocottura (leggi sotto per saperne di più). Non solo dunque per chi deve conservare alimenti ma anche per chi vuole esporre su scaffali, banconi o mensole le proprie delizie. L’ultima tendenza della city è servirvi mousse, maionese o salse in accompagnamento al piatto piuttosto che panna a parte in dolci prelibati. Per quanto riguarda il mondo del bartending è interessante l’uso che se ne fa per mostrare e contenere i semi che si usano per cocktail piuttosto che arrivare a servirvi all’interno un cocktail homemade! La Vasocottura, o “cottura in vaso” che dir si voglia, consiste appunto nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi Weck di vetro. 2) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 3) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 4) che cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi di vetro con coperchio in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 5) come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 6) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W Per sigillare ermeticamente il vasetto, non dimenticare le molle in acciaio e le guarnizioni in gomma.
12,07 €
Vista prodotto
![Vasetto weck con coperchio in vetro cl 8 - trasparente - confezione 12 pezzi Vasetto weck con coperchio in vetro cl 8 - trasparente - confezione 12 pezzi](/static/img/caticons/servicios.png)
Italia
La linea di vasetti Weck con coperchio è una linea pensata in primis per poterci cucinare direttamente all’interno, grazie alle ricette della vasocottura (leggi sotto per saperne di più). Non solo dunque per chi deve conservare alimenti ma anche per chi vuole esporre su scaffali, banconi o mensole le proprie delizie. L’ultima tendenza della city è servirvi mousse, maionese o salse in accompagnamento al piatto piuttosto che panna a parte in dolci prelibati. Per quanto riguarda il mondo del bartending è interessante l’uso che se ne fa per mostrare e contenere i semi che si usano per cocktail piuttosto che arrivare a servirvi all’interno un cocktail homemade! La Vasocottura, o “cottura in vaso” che dir si voglia, consiste appunto nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi di vetro. 2) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 3) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 4) che cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 5) come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 6) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W Per sigillare ermeticamente il vasetto, non dimenticare le molle in acciaio e la guarnizione in gomma.
18,29 €
Vista prodotto
![Vasetto per yogurt e dolci 100% chef in vetro 12 cl - trasparente Vasetto per yogurt e dolci 100% chef in vetro 12 cl - trasparente](/static/img/caticons/servicios.png)
Italia
Lo yogurt è di certo il primo alimento a cui pensiamo guardando questo vasetto, quindi che dire... YogurTiAmo ! Ma perché limitarci al solo utilizzo canonico di questo oggetto, quando ce ne sarebbero infiniti altri? Vediamoli insieme. GARNISH Mai pensato di abbinare morbide spume ai vostri dessert? E riduzioni di sapori contrastanti alla carne? Questo vasetto ci sembra un'ottima soluzione per i vostri più audaci esperimenti di accompagnamento. OMAGGIANDO Vi è capitato che in alcuni ristoranti vi offrissero piccoli assaggi di antipasto o dolce per stuzzicare il vostro palato? E' possibile che l'abbiano fatto in un vasetto come questo. PALLINA SORBETTINA... e il sorbetto per liberarvi dal gusto del pesce prima di passare alla carne, dove pensate starebbe bene? SCOMPOSTI Vi siete accorti di quanto abbiano preso piede le portate destrutturate ? Tiramisù la cui crema viene solo affiancata da savoiardi a cui si accompagna il caffè a parte, il tutto in diverse coppette e coppettine, vasetti e vasettini, per cogliere i diversi sapori che compongono la stessa portata. LEZIONI DI CUCINA Durante i corsi gastronomici, spesso vi vengono proposti gli ingredienti da utilizzare nella ricetta già divisi in piccoli contenitori: sale, farina, zucchero, ma anche semi, semini e spezie di varia natura. CONSERVAZIONE Non dimentichiamo infine che se doveste avanzare qualche ingrediente, come lo yogurt stesso, ma anche creme, mousse e tanto altro, potete tranquillamente farlo in questo vasetto da riporre nel frigorifero. Possono essere acquistati anche i coperchi che vengono applicati tramite calore, ad esempio appoggiando una piastra calda di un ferro da stiro. Affumicate piccole quantità grazie al coperchio Aladin CD ! Leggete l'approfondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
0,50 €
Vista prodotto
![Vasetto per yogurt e dolci 100% chef in vetro 12 cl - trasparente Vasetto per yogurt e dolci 100% chef in vetro 12 cl - trasparente](https://img.clasf.it/2021/04/19/04/11/vasetto-per-yogurt-e-dolci-100-chef-in-vetro-12-cl-trasparent-20210419041141_0.jpg)
Italia
Lo yogurt è di certo il primo alimento a cui pensiamo guardando questo vasetto, quindi che dire... YogurTiAmo ! Ma perché limitarci al solo utilizzo canonico di questo oggetto, quando ce ne sarebbero infiniti altri? Vediamoli insieme. GARNISH Mai pensato di abbinare morbide spume ai vostri dessert? E riduzioni di sapori contrastanti alla carne? Questo vasetto ci sembra unottima soluzione per i vostri più audaci esperimenti di accompagnamento. OMAGGIANDO Vi è capitato che in alcuni ristoranti vi offrissero piccoli assaggi di antipasto o dolce per stuzzicare il vostro palato? E possibile che labbiano fatto in un vasetto come questo. PALLINA SORBETTINA... e il sorbetto per liberarvi dal gusto del pesce prima di passare alla carne, dove pensate starebbe bene? SCOMPOSTI Vi siete accorti di quanto abbiano preso piede le portate destrutturate ? Tiramisù la cui crema viene solo affiancata da savoiardi a cui si accompagna il caffè a parte, il tutto in diverse coppette e coppettine, vasetti e vasettini, per cogliere i diversi sapori che compongono la stessa portata. LEZIONI DI CUCINA Durante i corsi gastronomici, spesso vi vengono proposti gli ingredienti da utilizzare nella ricetta già divisi in piccoli contenitori: sale, farina, zucchero, ma anche semi, semini e spezie di varia natura. CONSERVAZIONE Non dimentichiamo infine che se doveste avanzare qualche ingrediente, come lo yogurt stesso, ma anche creme, mousse e tanto altro, potete tranquillamente farlo in questo vasetto da riporre nel frigorifero. Possono essere acquistati anche i coperchi che vengono applicati tramite calore, ad esempio appoggiando una piastra calda di un ferro da stiro. Affumicate piccole quantità grazie al coperchio Aladin CD ! Leggete lapprofondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
0,50 €
Vista prodotto
![Vasetto weck tulip con coperchio in vetro cl 58 - trasparente - confezione 6 pezzi Vasetto weck tulip con coperchio in vetro cl 58 - trasparente - confezione 6 pezzi](/static/img/caticons/servicios.png)
Italia
La linea di vasetti Weck con coperchio è una linea pensata in primis per poterci cucinare direttamente all'interno, grazie alle ricette della vasocottura (leggi sotto per saperne di più). Non solo dunque per chi deve conservare alimenti ma anche per chi vuole esporre su scaffali, banconi o mensole le proprie delizie. L’ultima tendenza della city è servirvi mousse, maionese o salse in accompagnamento al piatto piuttosto che panna a parte in dolci prelibati. Per quanto riguarda il mondo del bartending è interessante l’uso che se ne fa per mostrare e contenere i semi che si usano per cocktail piuttosto che arrivare a servirvi all’interno un cocktail homemade! La Vasocottura, o “cottura in vaso” che dir si voglia, consiste appunto nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi di vetro. 2) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 3) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 4) che cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 5) come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 6) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W
17,56 €
Vista prodotto
![Vasetto weck tulip con coperchio in vetro cl 58 - trasparente Vasetto weck tulip con coperchio in vetro cl 58 - trasparente](https://img.clasf.it/2021/04/19/04/06/vasetto-weck-tulip-con-coperchio-in-vetro-cl-58-trasparente-20210419040636_0.jpg)
Italia
La linea di vasetti Weck con coperchio è una linea pensata in primis per poterci cucinare direttamente allinterno, grazie alle ricette della vasocottura (leggi sotto per saperne di più). Non solo dunque per chi deve conservare alimenti ma anche per chi vuole esporre su scaffali, banconi o mensole le proprie delizie. L’ultima tendenza della city è servirvi mousse, maionese o salse in accompagnamento al piatto piuttosto che panna a parte in dolci prelibati. Per quanto riguarda il mondo del bartending è interessante l’uso che se ne fa per mostrare e contenere i semi che si usano per cocktail piuttosto che arrivare a servirvi all’interno un cocktail homemade! La Vasocottura, o “cottura in vaso” che dir si voglia, consiste appunto nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi di vetro. 2) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 3) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 4) che cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 5) come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 6) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W
17,56 €
Vista prodotto
![Vasetto lock-eat luigi bormioli con gancio e guarnizione cl 35 - vetro - trasparente - confezione 6 pezzi Vasetto lock-eat luigi bormioli con gancio e guarnizione cl 35 - vetro - trasparente - confezione 6 pezzi](/static/img/caticons/servicios.png)
Italia
La nuova linea di vasetti per vasocottura e non solo firmata da Luigi Bormioli è uninnovativa soluzione per consentirne lutilizzo in 1000 modi differenti: GENIALI! A CHIUSURA ERMETICA I vasetti Bormioli sono sigillati rispetto allaria circostante mediante l’utilizzo del coperchio in vetro, la guarnizione sottovuoto in gomma naturale e la leva metallica elastica inox, prevenendo la formazione di batteri nel cibo. CONSERVAZIONE SOTTOVUOTO Durante il riscaldamento, la pressione all’interno del barattolo Bormioli aumenta rispetto a quella esterna. La chiusura con leva metallica elastica favorisce la fuoriuscita dell’aria e del vapore presenti all’interno evitando allo stesso tempo l’ingresso di aria dall’esterno. Il raffreddamento del contenitore consente la formazione del vuoto nello spazio di testa dello stesso. La pressione dell’aria esterna forza il coperchio verso il basso sul contenitore sigillandolo. Con i contenitori si può facilmente verificare l’avvenuto sottovuoto sollevando la leva metallica elastica (o rimuovendola completamente) e provando a sollevare il coperchio in vetro e vedere se oppone resistenza. Se è sigillato si è creato il sottovuoto Bormioli. Questo semplice test di sicurezza sul vasetto Bormioli permette di evitare il pericolo di consumare cibi avariati inconsapevolmente. Come aprire un barattolo sottovuoto ? Per poter aprire barattoli sottovuoto, tirare la linguetta di gomma permettendo all’aria di entrare nel contenitore ed eliminare il sottovuoto e consentire facilmente l’apertura. TABLE SERVING SOLUTIONS Gli innovativi Bormioli vasetti, e relativi coperchi in vetro, sono nati per presentare in modo originale dagli antipasti e finger food ai dessert, quindi possono essere utilizzati anche per il servizio a tavola, al bar, al buffet, per la colazione, per l’aperitivo e tutte le occasioni speciali; i vasetti sottovuoto sono I contenitori Food e Juice hanno il coperchio che si separa dal contenitore rendendoli semplici da utilizzare, con ingombri ridotti e facilmente lavabili in lavastoviglie. La collezione di vasetti vetro Bormioli, vasetti Bormioli piccoli e di altre dimensioni, è funzionale, multiuso e allo stesso tempo espressione di design contemporaneo, particolarmente adatta per la presentazione e il servizio di ricette monoporzione (amuse-bouche). Leggete lapprofondimento di RGLife: Drink da asporto e vasocottura: le soluzioni in vetro riutilizzabile.
25,39 €
Vista prodotto
-
Successivo →