-
loading
Solo con l'immagine

Vaso antico xix


Elenco delle migliori vendite vaso antico xix

Matera (Basilicata)
VASO ANNI 50 FATTO ARTIGIANALMENTE ALTO CM.28,5 BASE CM. 17 SONO DISPONIBILE PER INF. FOTO POSSIBILE SPEDIZIONE
30 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Antico lavandino epoca 800 pietra arenaria dimensione 53x40 profondità 15 Vikipedia: L'arenaria (pietra arenaria se intesa come materiale lapideo) è una roccia sedimentaria composta di granuli dalle dimensioni medie di una sabbia. I granuli possono avere varia composizione mineralogica, in funzione dell'area di provenienza. Tra i grani più resistenti all'abrasione e all'alterazione chimica, comunemente abbondano quelli diquarzo, minerale che, proprio per la sua resistenza, è uno dei costituenti più comuni di queste rocce. I granuli sono tra loro legati da un cemento, originato dalla precipitazione chimica di minerali formati da ioni presenti nelle acque circolanti fra i pori interstiziali; comunemente come cemento si rinviene il carbonato di calcio, sia sotto forma dicalcite, che di aragonite, meno abbondantemente la silice o talvolta un ossido di ferro. Essendo facilmente lavorabile e di bell'aspetto, l'arenaria trova vasto impiego nell'edilizia. Il centro storico di Alghero, nel nord-ovest della Sardegna, è stato interamente costruito in arenaria gialla proveniente dalle coste, fino agli anni '50, compresi la muraglia e tutte le fortificazioni. Essa fu usata a tal scopo fin nell'antichità. Esempio famoso: i romani la utilizzarono nell'ultimo venticinquennio del II secolo d.C. per la costruzione della Porta Nigra di Treviri (Gallia, oggi Germania) euro 150 Colonna antica euro 150 Vaso antico marmo altezza 28 euro 100
150 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Vaso da farmacia antico, antico vaso in vetro bianco soffiato trasparente, decoro cucina, collezione. Come potete osservare dalle foto, il vetro all'interno è assolutamente trasparente e privo di macchie. La bocca e il tappo hanno una smerigliatura che produce un piacevole effetto decorativo al vaso. In eccellente stato e probabilmente mai usato, perfetta anche la bocca senza sbeccature o filature, solo una piccola sbeccatura sulla base interna del tappo. Un bell'oggetto da collezione. Databile fine 800 primi 900. Dimensioni grandi: H max con tappo 26/26,5 cm, diametro max 12,5 cm. Consegna a mano.
95 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Vaso da farmacia antico, antico vaso in vetro bianco soffiato trasparente, decoro cucina, collezione. Come potete osservare dalle foto, il vetro all'interno è assolutamente trasparente e privo di macchie. In eccellente stato e probabilmente mai usato, perfetta anche la bocca senza sbeccature o filature, non so se il tappo è quello originale. Un bell'oggetto da collezione. Periodo databile primi 900. Dimensioni: H max con tappo 21/21,5 cm, diametro max 11,5 cm. Consegna a mano
45 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Antico tavolo a vela, sec. XIX, in mogano, piano circolare su fusto a balaustro desinente in base circolare, poggiante su piedi ferini. Dimensioni: Circonferenza cm 120 H 84 aperto a bandiera
350 €
Vista prodotto
Italia
Vaso Madras di Nuove Forme è un piccolo capolavoro che cela una lavorazione complessa e raffinata.Il suo design si distingue per un rilievo verticale realizzato a mano, ottenuto con uno strumento a pettine che conferisce alla superficie un effetto tessile unico. Questo motivo, ispirato agli archivi Bagni, è stato reinterpretato con una nuova palette cromatica, dando vita a una decorazione ricercata e attuale. Il disegno è eseguito con una tecnica a cera calda a riserva, un metodo antico che permette una precisione superiore rispetto alla tradizionale cera a freddo. Una volta definito il pattern, ogni sezione viene riempita manualmente con smalti trasparenti colorati, applicati secondo una sequenza predefinita. Questo processo meticoloso esalta la profondità e la luminosità dei colori, creando un effetto visivo sofisticato e dinamico. Dopo la cottura, viene applicata una patina nera, che evidenzia i dettagli del motivo decorativo e ne accentua il contrasto, donando ulteriore carattere alloggetto. Il Vaso Madras è il risultato di una sapiente fusione tra tradizione e innovazione, capace di valorizzare qualsiasi spazio con il suo fascino artigianale e il suo stile inconfondibile.
334 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Vaso in vetro verde con linee verticali. Questo pezzo vintage/antico è in condizioni originali. Dimensioni: cm. 30 di altezza e cm. 20 diametro maggiore
25 €
Vista prodotto

2 foto

Milano (Lombardia)
Raro e splendido porta vaso sottovaso in legno tornito dell 800. Legno massello (è tutto legno pieno). A occhio e dal peso direi che è di noce massello. L oggetto è tutto originale e in patina, è stato pulito, nutrito con cera d api e lucidato. Piccola sbeccatura che nulla toglie alla rarità dell oggetto. Veniva utilizzato per isolare i vasi di fiori dai mobili oppure a terra come alzata, usato anche come base per una lampada ed altri oggetti. Si potrebbe anche utilizzare come originale svuota tasche, o centro tavola. Dimensione base diametro cm 26,5 Dimensione porta vaso diametro cm 8,5 Consegna a mano.
95 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
disponibili 2 antichi vasi a coppa in ghisa di grande dimensione dal diametro di 70 cm e 44 cm di altezza, d’epoca risalente ai primi 900 in buone condizioni, molto robusti e pesanti
Vista prodotto
Italia
Vaso Dodici fa parte della collezione Tredicivasi in edizione limitata di vasi in peltro di grandi dimensioni, disegnati da Mario Botta per il progetto Numa di Roberto Zani.Unarchitettura da tavolo pensata dal design per un ambiente dallo stile contemporaneo. Vaso dodici, un oggetto la cui geometria è espressa attraverso il peltro, un materiale di uso antico riportato alla contemporaneità proprio per il progetto Numa. Del peltro è caratteristica la sua duttilità, utile per la modellazione di splendidi oggetti come il Vaso Dodici, dalla grande forza comunicativa riprendendo inoltre lidea dellabitare legato alla qualità degli elementi che popolano la casa.Vaso Dodici è ottenuto dalla fusione di lastre in peltro (lega di stagno, antimonio e rame), modellate, saldate e lucidate a mano e realizzato su richiesta in Italia da Alfredo Marinoni.
3.170 €
Vista prodotto
Italia
Vaso in maiolica blu con decori in ottone sbalzati. Londra 1930. Dipinto e lavorato a mano. Oggetto originale.
150 €
Vista prodotto
Italia
Note particolari: Per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al Dlgs. nr.92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scarico. Per questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessari. Centrotavola antico in Sheffield plated. Articolo di antiquariato della Selezione Zanolli. Alzata centrotavola dal corpo a vaso dalla sezione ovale, poggiante su piede ovale e provvisto di manici ad anello "loop handles". Il bordo della coppa e quello del piede sono profilati da minuta perlinatura. I fianchi sono ornati da festoni floreali e fiocchi, oltre a due riserve ovali. Una delle due è personalizzata da monogramma. L'alzata è argentata con metodo di argentatura elettrolitica, in uso in Gran Bretagna dalla metà del XIX secolo. Riporta il marchio EPGS (Electroplate on German Silver). Il German Silver (altrimenti chiamato anche “Nickel Silver”, “Argentana” “Packfong” o ancora “Nevada Silver”) è una lega composta da Nickel, Rame e Zinco, usata come metallo di base, sul quale venne applicato il rivestimento in argento. Con la stessa tecnica è stata poi dorata. Venne realizzata in Gran Bretagna, nella seconda metà del XIX secolo. Autore: Richard Martin, Ebenezer Hall & Co La nota ditta Martin Hall & Co venne fondata nel 1820 (come Wilkinson & Roberts). Ebenezer Hall cominciò a lavorarvi come apprendista nel 1836 dando grande apporto con la sua abilità e le sue idee. Nel 1846 divenne socio e nel 1854 si unì anche Richard Martin. E. Hall morì a 91 anni nel 1911. La ditta divenne famosa, partecipando ad importanti mostre (Great Exibition -1851- International Ex. -1862-…). Nella loro produzione si trovano articoli in argento, in Silver-plated, e in uno speciale metallo bianco chiamato “Martinoid”.
1.500 €
Vista prodotto
Italia
Note particolari: Per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al Dlgs. nr.92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scarico. Per questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessari. Vassoio antico in Sheffield plated. Articolo di antiquariato della Selezione Zanolli. Elegante vassoio ovale, provvisto di manici. Il bordo è percorso da perlinatura che orna anche i manici. La fascia è decorata da arabeschi riempiti da una serie di righine incise. Il motivo si sviluppa in modo più completo ad ornare il piatto. al centro si evidenzia una riserva ovale, nella quale sono incise delle iniziali a monogramma. Il vassoio è rivestito in argento, con metodo di argentatura elettrolitica, in uso in Gran Bretagna, dalla metà del XIX secolo. Prodotto in Gran Bretagna fra la fine del XIX secolo e la prima parte del XX. Autore: Richard Martin, Ebenezer Hall & Co La nota ditta Martin Hall & Co venne fondata nel 1820 (come Wilkinson & Roberts). Ebenezer Hall cominciò a lavorarvi come apprendista nel 1836 dando grande apporto con la sua abilità e le sue idee. Nel 1846 divenne socio e nel 1854 si unì anche Richard Martin. E. Hall morì a 91 anni nel 1911. La ditta divenne famosa, partecipando ad importanti mostre (Great Exibition -1851- International Ex. -1862-…). Nella loro produzione si trovano articoli in argento, in Silver-plated, e in uno speciale metallo bianco chiamato “Martinoid”.
3.000 €
Vista prodotto
Italia
Note particolari: Per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al Dlgs. nr.92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scarico. Per questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessari. Boccale antico in Old Sheffield. Articolo di antiquariato della Selezione Zanolli. Venne realizzato in Old Sheffield Plate, nella seconda metà del XVIII o nella prima del XIX secolo. Il termine “Old Sheffield Plate” denomina vasellame ottenuto laminando a caldo sottili lastre d'argento su rame, prima che l'oggetto venga sagomato. La tecnica fu inventata, pare in modo accidentale, da Thomas Boulsover nel 1742 a Sheffield e gli oggetti così prodotti, vennero chiamati Sheffield Plate (oggi anche “Old Sheffield Plate”, per distinguerlo dai prodotti più moderni rivestiti galvanicamente in argento) o “Fused Plate”. La tecnica fu perfezionata dopo circa dieci anni e nei cento anni successivi vennero prodotti tutti i tipi di oggetti che in precedenza venivano realizzati solo in argento. Verso il 1850 fu scoperta una nuova procedura (argentatura elettrolitica) che in breve tempo fece cadere in disuso questo sistema di lavorazione.
700 €
Vista prodotto
Italia
Note particolari: Per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al Dlgs. nr.92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scarico. Per questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessari. Vassoio antico in Sheffield plated. Articolo di antiquariato della Selezione Zanolli. Vassoio ovale con manici, presenta bordo arricchito da tralci di vite e grappoli d'uva con foglie che ricadono sulla falda rialzata. Il manici sono ornati da volute. La parte piana è incisa con motivi analoghi: tralci di vite e grappoli d'uva, oltre a quattro riserve con rametti fogliati, racchiuse da volute a "C" contornate da pelacette. Il vassoio è rivestito in argento con processo di argentatura elettrolitica (electroplating), sistema di lavorazione adottato dalla metà del 1800. Venne prodotto in Gran Bretagna, nella città di Sheffield, nella seconda metà del XIX secolo. Autore: William & George Sissons Sheffield
1.900 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.