-
loading
Solo con l'immagine

Vigneti societa americana


Elenco delle migliori vendite vigneti societa americana

Italia (Tutte le città)
Una tragedia americana di Theodore Dreiser Edizioni Accademia, 1973; Copertina rigida editoriale illustrata a colori; Pagine: 740; Peso di spedizione: 1,465kg. Traduzione di Noemi Carelli; Collana: Narratori del mondo; A cura di Gabriella Castoldi; Titolo originale: An american Tragedy; Formato: 12 x 19,5 cm. Minimi segni di usura nella copertina, ottime condizioni interne. Panoramica del libro Varcare i limiti di ciò che è onesto per costruire un tempio al nostro orgoglio, è uno sforzo titanico che rare volte spalanca il vasto orizzonte delle possibilità umane dinanzi alla nostra sete di vita. Clyde Griffiths, il ragazzo timido e mite che la sete di potere e di ricchezza condurrà a tramare un delitto orribile, impersonifica il tipo del giovane che, nato e cresciuto in un ambiente squallido e ristretto, aspira a raggiungere quella società aristocratica che a lui è preclusa, e in cui regnano, secondo la sua ingenua esperienza, i potenti della terra. Romanzo agitato e sconvolgente, « Una tragedia americana» raggiunge, nelle sue pagine culminanti, momenti di impetuosa emozione; il carattere scultoreo dei personaggi, l’acuta indagine psicologica, l’incalzare, a vasta ondata, dell’azione intensamente drammatica, ne fanno uno dei romanzi più poderosi che vanti la moderna letteratura. Per ogni problema, domanda, foto o necessità non esitate a contattarci per risolvere ogni vostra richiesta! ll Mondo Cartaceo non morirà mai! Scopri il piacere del gustarti un libro, un fumetto o una vecchia rivista. Tutto ciò trovi nella nostra libreria: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd Le tariffe postali sono: - Spedizione veloce con il Corriere Espresso al costo di €.6,95 consegna in 1-2 giorni lavorativi. - Raccomandata .........€. 5,30 sicura e tracciabile. - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
20 €
Vista prodotto

5 foto

Italia (Tutte le città)
La pena di morte in America. Un’anomalia nell’era dell’abolizionismo di David Garland; Editore: Il Saggiatore, 2013 Traduttore: Silvia Salardi; Collana: La cultura; Prefazione di Adolfo Ceretto. Pagine: 444 p. , Brossura illustrata con alette. ISBN: 9788842817383 Per quanto dall’Europa ci appaia disumana e inefficace, espressione di una cultura puritana e punitiva, negli Stati Uniti la pena di morte non è un barbaro retaggio del passato. In questo studio, David Garland dimostra che, dove è rimasta in vigore, la pena capitale ha saputo trasformarsi seguendo i grandi cambiamenti culturali e politici della società americana. Nel tempo, si è passati dal pubblico rituale del linciaggio alla procedura asettica e discreta dell’iniezione letale, e dalle torture sul patibolo a una rigida codificazione giuridica, mentre le urla della folla inferocita nelle piazze hanno lasciato spazio agli appelli delle associazioni per i diritti delle vittime. Le corti federali hanno dunque razionalizzato e civilizzato la pena di morte, che però continua ad accompagnarsi a discriminazioni, ritardi e incertezze nelle esecuzioni, oltre che a interminabili dibattiti e agguerrite campagne popolari. Il libro ripercorre le continuità e le discontinuità storiche di un istituto che rappresenta un unicum nei sistemi penali occidentali, mettendone in luce le implicazioni di tipo culturale, emotivo e simbolico: la radicatissima tradizione americana di federalismo e democrazia locale - ma in molti stati anche di violenza e razzismo -, la mitizzazione della volontà popolare, il fascino paradossale delle esecuzioni, che esorcizzano la repulsione e l’ansia della morte illudendo i cittadini di poterla controllare. Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
15 €
Vista prodotto

3 foto

Italia (Tutte le città)
Nei confini di un giardino di Amy Waldman; Editore: Einaudi, dicembre 2012; Collana: Supercoralli Traduttore: Mennella C.; Pagine: 387 Formato: rilegato EAN: 9788806197575 ISBN: 8806197576. Nuovo con cellophane. A due anni di distanza dall’11 settembre 2001, gli effetti dell’attentato ancora incombono sulla vita di tanti americani, impegnati a tentare di immaginare un futuro di guarigione e ritrovata serenità. Questo sforzo, individuale e collettivo insieme, ha bisogno di un simbolo, di un faro, di qualcosa che renda tangibile ciò che solo le parole - e a volte neppure quelle - riescono a evocare. Il monumento che dovrà assolvere il compito sarà un luogo di pace, un documento storico, una nuova partenza. Viene così indetto un concorso anonimo e aperto a tutti per scegliere il progetto che meglio rappresenterà questa voglia di memoria e rinascita. Ma per quello che sembra in tutto e per tutto uno scherzo del destino, il progetto prescelto - il Giardino - risulta essere opera di un bravissimo architetto, referenziato e stimato. E musulmano. Per un attimo sembra che quel nome, Mohammad Khan, arrivato in modo cosi inatteso al tavolo della giuria, sia una sorta di déjà-vu: una nuova esplosione, un altro attacco kamikaze, quasi un nuovo attentato alla società americana. Le reazioni dell’opinione pubblica alla notizia sono prevedibilmente di shock e incredulità. L’architetto vincitore si vedrà costretto a ripensare il suo modo di essere americano e musulmano, di essere figlio e compagno, e finirà con l’abbandonare la battaglia per rivendicare quegli stessi diritti che gli hanno permesso di diventare ciò che è, un onesto e produttivo cittadino americano. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
12 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
A cura di Alberto Gedda Introduzione di Davide Lajolo Vallecchi - 1977 Morto sulla sedia elettrica del penitenziario di Charlestown il 24 agosto 1927 insieme con Nicola Sacco, Bartolomeo Vanzetti e ra stato arrestato e condannato per un delitto mai commesso. E' uno dei tragici errori giudiziari del secolo a cui oggi l'America cerca di porre rimedio. La vera colpa di Nick&Bart era quella di essere anarchici. A distanza di quarant'anni da un episodio che provocò la protesta di tutto il mondo civile, Alberto Gedda ricostruisce, attraverso gli scritti autobiografici e le lettere in parte inedite, la vita proletaria di Bartolomeo Vanzetti nel contesto della società americana degli anni venti, recando un nuovo contributo alla conoscenza di una figura che è diventata il simbolo degli oppressi di tutto il mondo, e a cui Joan Baez ha dedicato una stupenda ballata. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 146 - Lit. 3500 con 8 pagg. foto b/n fuori testo cod.tb2920
5 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Dopo una disastrosa esperienza a Hollywood come sceneggiatore, il poeta Dennis Barlow è costretto a impiegarsi in un cimitero per animali domestici. Ma è in occasione del funerale di un amico suicida che Dennis scopre i "Boschetti Mormoranti", una singolare organizzazione funeraria finalizzata a rendere graziosa la morte, quasi fosse una vecchia signora imbellettata. Tutti ai "Boschetti Mormoranti" sanno come rendere presentabile, addirittura bello, un cadavere. In questo clima di macabra gaiezza, Dennis si innamora di Aimée Thanalogenos, una delle estetiste del cimitero, la quale però è indecisa tra il fascino del giovane corteggiatore e l'incanto imbalsamatorio del suo capo (che per conquistarla le invia per gli estremi ritocchi cadaveri sorridenti!). Un grande umorista inglese alle prese con il paradosso della società americana, che vanamente tenta di esorcizzare con un maniacale culto delle sepolture la propria paura della morte.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
"Siamo qui sulla terra per andare in giro a cazzeggiare. Non date retta a chi dice altrimenti" «Acuta e gioviale, l'eccentricità di Kurt Vonnegut è erede diretta di quella del suo illustro predecessore Mark Twain» - The New York Times Book Review Se non avete un vecchio amico con cui fare quattro chiacchiere la sera fumando un sigaro o bevendo un grappino, un vecchio amico che ne ha viste di tutti i colori ma che non ha perso la fiducia nella vita, ecco il libro che fa per voi. È stato pubblicato per la prima volta nel 2005, ma sembra scritto oggi. Dodici brevi saggi sulla società americana, sull’imperialismo dei suoi governi, sulle guerre in Iraq e in Afghanistan, sullo sfrenato capitalismo delle multinazionali: la critica feroce a una patria che l’autore non riesce più a riconoscere come propria. Gli Stati Uniti che Vonnegut mette alla berlina con la sua consueta verve non sono certo quelli di Donald Trump. Ma George W. Bush era molto diverso? E andate avanti a leggere, là dove il nostro vecchio amico parla della Terra e di quanto si sta facendo per salvarla. Vi sembra che negli ultimi quindici anni si siano fatti molti progressi? Queste riflessioni sul mondo e sulla vita sono insieme il manifesto di un uomo dalle idee chiare e il testamento di un irriducibile difensore di tutto ciò che resta di umano sul nostro pianeta.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il cinquantesimo stato di John Katzenbach; 1°Ed.CDE su licenza Arnoldo Mondadori, giugno 1997; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,395; Nuovo con cellophane. Il 51. Stato è sorto per fronteggiare la violenza dilagante della società americana. Qui tutto è sotto il controllo dello Stato e il tasso di criminalità è a zero. Dal passato torna però un incubo, e Jeffrey Clayton, professore universitario, viene contattato dall'FBI che deve indagare su un serial killer che uccide proprio nello Stato "perfetto". Qualcuno ha crocifisso una giovane donna amputandole il dito indice, come era già successo molti anni prima. Allora era stato sospettato, ma non incriminato per mancanza di prove, proprio il padre di Jeffrey. Ora Jeffrey deve di nuovo combattere con il suo passato. Padova e provincia ritiro a mano ( da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
10 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.