-
loading
Solo con l'immagine

Villa assunta


Elenco delle migliori vendite villa assunta

Teramo (Abruzzo)
C,da Santa Maria Assunta, Mosciano Sant'Angelo, (TE), Villa costituiti da due appartamenti indipendenti, uno al piano terra composto da: ingresso, cucina-tinello, due camere da letto, un bagno, un locale autoclave, un sottoscala e un disimpegno; l'altro appartamento al piano primo e composto da: ingresso, due camere da letto, un bagno, una cucina, un soggiorno ed una loggia. Terreno su cui poggia il fabbricato è di 3850 mq. Insieme a questi due appartamenti abbiamo anche un capannone di 616 mq.Valore di base 346111, Offerta minima 259583 Immobile in asta Per informazioni chiama un consulente Servizio Aste tramite i numeri del centralino Rinnovacasa al +39 351 840 2101/ +39 349 174 3465 oppure visita il sito Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" Si precisa che per visionare l'immobile sarà necessaria la presenza del curatore nominato dal Tribunale.
259.583 €
Vista prodotto
Campolongo Maggiore (Veneto)
LOC. SANTA MARIA ASSUNTA - In nuova lottizzazione prestigiosa villa singola di prossima costruzione. Il fabbricato sarà realizzato con le ultime tecniche costruttive e verrà ultimato in classe energetica "A4". Limmobile si compone al piano terra di soggiorno con angolo cottura di ben 50 mq circa, disimpegno, bagno, lavanderia, garage e locale tecnico (per alloggiamento impianti tecnologici). Al piano primo vi sono tre camere di cui la padronale dispone di cabina armadio, 2 stanze singole e 1 bagno.Ampia terrazza solarium. Possibilità di scelta finiture da parte del cliente. Visita il nostro sito: http://www.l-intesa.it e seguici su Facebook https://www.facebook.com/lintesagenzia/ N.B.: per motivi di privacy lindirizzo e il puntatore nella mappa sono puramente indicativi e non corrispondono esattamente allubicazione dellimmobile. L Intesa Servizi Immobiliari tratta le seguenti zone: Piove di Sacco, Brugine, Polverara, Arzergrande, Legnaro, Bovolenta, Pontelongo, Arzerello, Sant Angelo di Piove di Sacco, Campolongo Maggiore, Correzzola, Saonara e Codevigo. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2021 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 140 Giardino: , 200 mq Box: 19 Ubicazione: VIA PIAVE, Santa Maria Assunta, Campolongo Maggiore, , Italia Latitudine: 45.34131 Longitudine: 12.09465
280.000 €
Vista prodotto

4 foto

Milano (Lombardia)
Pioltello Residenziale: Ubicato nelle immediate vicinanze di Cernusco sul Naviglio (MM2) di Viale Assunta, proponiamo Graziosa villa unifamiliare di recentissima ristrutturazione esterna, composta di due distinti appartamenti indipendenti di tre locali cadauno rispettivamente posti al P.Terra P. Primo, spendibili secondo le varie e diverse esigenze abitative come ad esempio per due famiglie distinte pur essendo dello stesso nucleo familiare o diversamente come unica soluzione bilivello. Completa la proprietà un cortile privato di mq 200 circa. Zona: Pioltello Superficie: 300 mq Agenzia: Pioltello Telefono: 0292590066
Vista prodotto
Italia
Vobarno, villa signorile in condizioni abitabili con ampio giardino di circa 1.000 mq. Ottima posizione in prossimità del centro, serivizi pubblici e commerciali comodamente raggiungibile a piedi in pochi minuti. La villa è composta da: Piaino seminterrato: box auto, cantina, locale tecnico e lavanderia; Piano principale di 150 mq calpestabili ca: zona giorno cucina abitabile molto ampia e comoda e salone con camino entrambi ivani hanno accesso diretto alla terrazza e balcone, interni luminosissimi; zona notte con 3 camere di metratura molto ampia, bagno con antibagno e altra stanza da adibire allutilizzo più confacente alle esigenze dellacquirente. Caldaia sostituita nel 2017 e serramenti con doppi vetri montati nel 2005. Ampio giardino di 1.000 mq ca calpestabili che circonda la villa. Cenni storici sul comune Epoca preromana e romana Le uniche testimonianze di probabili insediamenti pre-romani ci vengono da alcuni nomi di luogo, tra cui probabilmente il toponimo della località. Numerose sono invece le testimonianze depoca romana, fra cui una epigrafe poi murata (e ancora visibile) alla base della torre comunale, in seguito adibita a campanile della parrocchiale, e il Marmo di Atinio, conservato nel museo di Brescia, riportante uniscrizione nella quale Publio Atinio, della tribù Fabia, invita il passeggero a sostare durante il suo viaggio e a riferire in seguito ai propri famigliari di aver visto la tomba di Atinio a Voberna "ai confini dItalia". La Vobarno di oggi si sviluppa da un primitivo piccolo centro romano, posto sulla riva sinistra del fiume Chiese, dove si trova la chiesa parrocchiale; il vicus era il centro del pagus romano, una circoscrizione vasta quanto sarà nel Medioevo quella della pieve, e la plebs cristiana sostituisce il pago e ne assume le funzioni durante il tragico periodo delle invasioni barbariche (V-VI secolo). Epoca medievale La pieve cristiana fu, dopo il vico romano devastato e disperso dalle invasioni barbariche, lunità religiosa e sociale che ne continuó la vita nel Medioevo. La chiesa di Santa Maria Assunta eretta in data incerta, forse nel V o VII secolo, era una delle più antiche formazioni parrocchiali della vallata del fiume Chiese. Solo Vobarno, Provaglio Val Sabbia, Savallo e Idro dominavano questa estesa regione come centri religiosi. La pieve di Vobarno comprendeva le attuali parrocchie di Prandaglio, Clibbio, Eno, Carvanno e Cecino nella frazione Degagna, la frazione Teglie e forse arrivava fino a Treviso Bresciano e verso la Valvestino ove mantenne diritti accertati fino al XIII secolo; era suddivisa in quattro "decanie": la decania di Piano (Vobarno paese), di Prandaglio, di Teglie e di Carvanno. Il nome "decania", che era in uso anche sulla riviera del Lago di Garda, è ora rimasto soltanto a quella valletta che si chiama appunto "La Degagna". La pieve di Vobarno era dedicata a S. Maria Assunta, e presso di essa si ergeva il Battistero dedicato a San Giovanni Battista, unica fonte battesimale per tutto il vasto pievatico. Altre cappelle o oratori sorsero in Vobarno e nei dintorni. Nei secoli X o XI si costituì intorno alla Rocca, che dallalto del colle Cingolo protegge la sottostante corte e domina il passaggio obbligato del fiume Chiese e le due valli Sabbia e Degagna, il feudo vescovile. Le prestazioni dovute dagli abitanti al vescovo di Brescia sono specificate nel Registro 7 della Mensa vescovile, il documento più importante per ricostruire la storia di Vobarno nel Medioevo. Quanto alla Rocca, essa fu distrutta nel 1362 da Bernabó Visconti, fu in seguito trasformata in Chiesa e, dopo un lungo periodo di abbandono, fu recuperata a questultima funzione nel secondo dopoguerra. Del tutto leggendario è il personaggio di Ardiccio degli Aimoni, vobarnese di nascita e protagonista della storia bresciana del XII secolo, introdotto da G. Maria Biemmi nella sua Storia di Ardiccio degli Aimoni e Alghisio de Gambara e immortalato da Lorenzo Ercoliani nei Valvassori bresciani, autentico classico della letteratura popolare bresciana tra otto e novecento (in cui è ricostruito fra laltro un immaginario assedio alla Rocca di Vobarno da parte dellesercito del Valvassori in lotta contro il vescovo di Brescia). Nonostante questo, ad Ardiccio è tuttora dedicata una delle vie del centro storico del paese. Epoca veneta Ignoto è il processo che portó alla costituzione della Vicinia, primo nucleo di quello che diventerà il comune di Vobarno. Tutti i documenti relativi sono stati distrutti in seguito al saccheggio operato nel 1526 dai Lanzichenecchi di Frundsberg, discesi dalle montagne della Degagna durante la loro spedizione culminata con il Sacco di Roma. È questo lepisodio più drammatico nel periodo compreso fra la dedizione a Venezia (1426), che porta allinserimento di Vobarno nella Magnifica Patria in qualità di capoluogo della Quadra di Montagna, e la terribile pestilenza del 1630 che, a prestar fede alle fonti (Odorici e B. Faino, Coelum Sanctae Brixianae Ecclesiae), avrebbe ridotto la popolazione della metà (dai 1500 abitanti della metà del Cinquecento ai 750 della metà del Seicento). Dal punto di vista edilizio, il periodo veneziano vide la costruzione del Ponte vecchio in pietra sul Chiese (fine del Cinquecento) e la ricostruzione della chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta (1756-61), ampliata ed orientata perpendicolarmente rispetto alla precedente, che utilizzó come campanile lantica torre comunale. Epoca moderna La prima svolta della storia moderna vobarnese è costituita dallarrivo nel 1797 dei francesi, guidati nella prima campagna dItalia dal giovane generale Bonaparte, battuti alla Corona, nei pressi di Vobarno, dagli austriaci di Quosdanovich calati dal Trentino. Lanno di Campoformio vede non solo la fine della dominazione veneta, ma anche labolizione di tutti i privilegi che distinguevano le famiglie antiche originarie dagli immigrati successivi (già messi in discussione negli ultimi anni prima della tempesta rivoluzionaria). Consolidato il proprio dominio in seguito alla repressione delle insorgenze filoveneziane (fucilazione del parroco di Vobarno Catazzi), i francesi inserirono i comuni di Vobarno, Teglie (riunito nel 1810 a Vobarno) e Degagna nel Dipartimento del Mella della Repubblica Cisalpina. Secondo i dati riportati dal Sabatti (Quadro statistico del Dipartimento del Mella, 1807) Vobarno avrebbe avuto 1300 abitanti e Degagna circa 640. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 1970 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 325 Giardino: , 1000 mq Box: 25 Ubicazione: Via Ronchi, , Vobarno, , Italia Latitudine: 45.64804 Longitudine: 10.50692
290.000 €
Vista prodotto

4 foto

Roma (Lazio)
Anzio, zona Pocacqua a cinque minuti dal centro di Anzio, dal centro di Nettuno, dal mare e dalla stazione ferroviaria, proponiamo la vendita di un lotto di terra edificabile con una superficie di 750 mq con progetto approvato e sul quale si può realizzare una villa bifamiliare di 88 mq per unità e rispettivi box auto di 18 mq. In alternativa, si ha l’opportunità di richiedere in corso d’opera una variante al progetto e creare una villa unifamiliare. Sono stati già realizzati due pozzetti delle fognature, due attacchi ai contatori di energia e vi è la possibilità di allaccio al gas metano. Ideale per un investimento o per realizzare un progetto personale.
89.000 €
Vista prodotto
Sassari (Sardegna)
Nelle vicinanze del Lago di Baratz, nel territorio dellab'/xe2/x80/xa6' Nelle vicinanze del Lago di Baratz, nel territorio della Nurra a Nord-Ovest delle Borgate di Villa Assunta, 64 ettari circa di terreni con presenza di aree boschive, macchia mediterranea e aree di pascolo. La proprietà si estende da Punta Belardinu e Cuile Si' Ligu, scendendo a valle sino a S.V. Eremittu per continuare fino al mare, in prossimità di Cala de lu Sali. Inoltre troviamo la presenza di rudere, accatastato F2, in località Pedru Siligu. I terreni si alterano tra zone scoscese e zone pianeggianti. Svariati i punti di grande interesse panoramico per il rapporto tra mare e territorio. Classe energetica: N/D. Inserzionista: Key Estate
2.240.000.256 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
9017Santa Margherita Ligure 120mq affacciato sul Porto vista spettacolare arredato, posto auto. termoautonomoterzo piano senza ascensore 59 gradini bassiComposto da soggiorno con due finestre sul mare cucina due camere matrimonali bagno e doccia supplementare separata.Solo referenziatiContratto annuale foto e prezzi di oltre 120 immobili di pregio su Contatta l'Agenzia con il servizio 'Invia Richiesta' liare.itPer chiarimenti o visite non esitate a contattarmi al {{ NUM-0 }} Santa, come viene affettuosamente chiamata dai suoi abitanti, è una celebre e rinomata meta turistica del Levante ligure.Santa Margherita Ligure per la sua eleganza al centro della Liguria è detta anche La Perla del Tigullio. L'abitato di Santa Margherita si sviluppa verso est ed è circondato da colline ricoperte dalla tipica vegetazione mediterranea della Liguria, sulle quali si possono ammirare le numerose e lussuose ville con giardini con vista sulla Costa di Delfini (il tratto di mare che unisce Santa Margherita a Portofino). Cittadina pertanto molto esclusiva, gode di una posizione strategica per la sua vicinanza a Portofino e al suo Parco Naturale Regionale. Santa Margherita è spesso sede di vari eventi mondani e attività legate alle vele e alle regate internazionaliMa cosa vedere a Santa Margherira Ligure?Se si è appassionati di architettura religiosa ed amanti di visite a luoghi sacri, a Santa Margherita Ligure è possibile visitare diverse chiese, ricche di opere d'arte, preziosi dipinti e statue.Tra questi non si mancherà di citare la Basilica parrocchiale di Santa Margherita d'Antiochia, la Chiesa di San Giacomo di Corte, la Chiesa di San Siro, la Chiesa dei Frati Cappuccini, l'Oratorio di Nostra Signora dell'Addolorata, l'Oratorio della Madonna del Suffragio, l'Oratorio dei Santi Bernardo e Lucia, la Chiesa di Santa Maria Assunta, la Chiesa di San Lorenzo e la Cappella delle Gave, raggiungibile percorrendo un bel sentiero che se continuato porta fino all'Abbazia di Cervara.Castello Santa Margherita LigurePasseggiando nel lungomare ad un certo punto si scorgerà l'imponente sagoma del Castello di Santa Margherita Ligure, edificato a partire dal 1550 ed oggi di proprietà privata. Villa DurazzoUno dei luoghi più interessanti da vedere a Santa Margherita Ligure indubbiamente è la Villa Durazzo, splendido complesso costituito da due ville immerse in un meraviglioso parco seicentesco. La lussureggiante vegetazione ed il grazioso giardino all'italiana completano la visita all'interno della villa, dove tra l'altro è possibile visitare il museo artistico dedicato allo scrittore e giornalista Vittorio Giovanni Rossi.Più che vedere sono da vivere le spiagge nei dintorni di Santa Margherita Ligure dove è possibile trovarne di ogni genere, da quelle sabbiose a quelle con ciottoli, picco
1.300 €
Vista prodotto
Coreglia Antelminelli (Toscana)
Prestigiosa Villa Stile Liberty a Coreglia Anteminelli, edificata nel 1910 e completamente ristrutturata nel 2006, la Villa è circondata da un ampio giardino esclusivo di 900 mq. perfettamente tenuto. La residenza si presenta con rifiniture di lusso e di buon gusto, elevata su due piani indipendenti (piu mansarda e taverna) ideale anche per due nuclei familiari dispone oltre delle 3 cucine di 4 camere e tre bagni. A corredo oltre il bel giardino troviamo una dependance dove è possibile edificare, una limonaia, un solaio di 40 mq, due posti auto scoperti oltre a un box auto. Alcuni cenni della zona in cui si trova la Villa: Coreglia Anteminelli è un comune della Media Valle del Serchio di Lucca con circa 5.200 abitanti, con un ottima qualità della vita ed economica. Le chiese: La chiesa di San Martino è un edificio sacro che si trova a Coreglia Antelminelli. Dal IX allXI secolo si sono succedute tre fasi costruttive, che danno alla chiesa un caratteristico aspetto asimmetrico: alla prima sono da assegnarsi il fianco sinistro e la testata absidale della navatella di sinistra; alla seconda labside con monofore, la testata absidale della navatella destra, i sostegni con i capitelli, le arcate con il paramento murario al di sopra allinterno; alla terza il fianco destro. La facciata mostra segni del rimaneggiamento cinque-seicentesco, mentre il campanile, eretto fra il 1847 e il 1856, ha sostituito quello trecentesco. Allinterno, a tre navate, è ancora leggibile limpianto antico, per quanto sia di fine Cinquecento la decorazione ad affresco del catino absidale con lAssunzione della Vergine. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un edificio sacro che si trova in località Ghivizzano a Coreglia Antelminelli. Nel Settecento la chiesa diventa parrocchiale e viene ampliata e trasformata. Le tracce delloriginario impianto romanico si vedono soprattutto negli archetti di gronda decorati con protomi umane sul fianco sud e nella parte inferiore dellabside, ora sotto il piano pavimentale. Lultimo intervento di una certa consistenza è del 1885, quando vengono ricollocate due lapidi sepolcrali, le cui iscrizioni le assegnano a Giovanna (morta nel 1336), moglie di Francesco Castracani, signore del luogo, e al figlio Filippo. Attraverso un portico si accede allinterno, a una navata, decorato nellOttocento; nellarco sopra laltar maggiore sono affrescate la Fede, la Caduta di Saulo, la Guarigione dello storpio; in due nicchie ai lati le statue dei santi titolari. La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio sacro che si trova in località Tereglio a Coreglia Antelminelli. Gli elementi decorativi in pietra allesterno testimoniano lesistenza già attorno alla metà del Duecento della chiesa, che fra XVI e XVII secolo fu ingrandita e ornata da un soffitto ligneo a cassettoni, in origine dipinto. Si devono a un intervento ottocentesco lampliamento della tribuna, laggiunta delle due navate laterali e lattuale facciata in pietra, scandita da quattro lesene. Fra le opere, oltre alle pregevoli tele sugli altari, la Croce dipinta, da datarsi a poco prima della metà del Duecento e di recente attribuita a Berlinghiero Berlinghieri e al Maestro della Croce n. 434, la Madonna in trono col Bambino, in legno, di maestranza lucchese attiva fra XIII e XIV secolo, e lAnnunciata e lAngelo Annunciante, sempre in legno, di ambito di Piero dAngelo. CLASSE ENERGETICA: G 290 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 1910 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 360 Giardino: , 900 mq Box: 0 Ubicazione: coreglia anteminelli, Ghivizzano, Coreglia Antelminelli, , Italia Latitudine: 44.03237 Longitudine: 10.50274
680.000 €
Vista prodotto

4 foto

Venezia (Veneto)
Santa Maria Assunta di Campolongo Maggiore (VE) - Appartamento di circa 65 mq, al piano primo di una palazzina costituita da sole 5 unità abitative, costruita nel 2005. L'appartamento è composto da soggiorno con angolo cottura, due camere da letto, due bagni di cui uno in camera, ripostiglio, due terrazze, garage e posto auto. L'immobile è dotato da impianto di riscaldamento autonomo con radiatori e della predisposizione per l'impianto dell'aria condizionata. Con cucina arredata e camera da letto arredata. Classe Energetica "C". Esposizione Nord - Est - Ovest. Per ulteriori informazioni 348/9547479 oppure inviateci una mail al nostro indirizzo: Visitate il nostro sito sempre aggiornato con le nostre ultime proposte immobiliari o passate a trovarci in agenzia: "Agenzia Immobiliare OIKOS" di Busato Luisa, Bojon di Campolongo Maggiore (Ve) Via Villa n. 118/B.
100.000 €
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Santa Maria Assunta di Campolongo Maggiore (Ve) - Appartamento in duplex al secondo piano di circa 113 mq, costruito nel 2005. L'immobile è composto da ingresso - soggiorno, cucina separata, sala da pranzo, bagno, disimpegni, 2 camere, sottotetto, loggia, poggiolo, garage di 15 mq con portone motorizzato e posto auto. L'appartamento è dotato di impianto di riscaldamento autonomo con radiatori, impianto dell'aria condizionata, impianto antifurto e zanzariere. Classe energetica C. L'immobile si trova in una zona comoda a tutti i servizi, comoda al centro del paese e servita di mezzi pubblici. Facilmente raggiungibile è anche la Strada Statale Romea. E' situato a pochissima distanza dai Comuni di Campagna Lupia, Camponogara e Piove di Sacco. Per ulteriori informazioni 348/9547479 oppure inviateci una mail al nostro indirizzo: Visitate il nostro sito sempre aggiornato con le nostre ultime proposte immobiliari, o passate a trovarci in agenzia: "Agenzia OIKOS" di Busato Luisa - Bojon di Campolongo Maggiore (Ve) Via Villa n. 118/B.
140.000 €
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Santa Maria Assunta di Campolongo Maggiore (VE) - Lotti edificabili in zona artigianale di 2.048 mq ciascuno. Per ulteriori informazioni 3489547479 oppure inviateci una mail al nostro indirizzo Visitate il nostro sito sempre aggiornato con le nostre ultime proposte immobiliari o passate a trovarci in agenzia: "Agenzia OIKOS" di Busato Luisa - Bojon di Campolongo Maggiore (VE) Via Villa n. 118/B.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Cernusco sul Naviglio, via Goldoni, prossima edificazione Residenza “CIVICO 6”. La costruzione sorgerà nella zona nord del paese, nelle vicinanze si trovano tutte le strutture ed infrastrutture necessarie per vivere comodamente: scuole, negozi, centro sportivo. Le due fermate della metropolitana di Cernusco s/n sono equidistanti dalla residenza: quella di Viale Assunta è raggiungibile con una passeggiata di venti minuti attraversando l’isola pedonale o mediante il servizio navetta, mentre quella di Villa fiorita con soli 5 minuti di auto ci si arriva; quest’ultima è servitissima da parcheggi, ideale per coloro che della metropolitana ne fanno un uso quotidiano. La costruzione sara' classificata in categoria “A3” mediante l’utilizzo di materiali eco compatibili. Gli alloggi saranno dotati di ogni tipo di comfort, senza trascurare il rispetto per l’ambiente; infatti la tecnologia costruttiva permetterà di ottenere il massimo risparmio energetico e quindi anche un risparmio economico. Le soluzioni abitative saranno molteplici: da due locali con cucina abitabile ad ampi attici. Gli appartamenti al piano terra saranno dotati di giardino di proprietà e porticato coperto, mentre ai piani superiori gli alloggi disporranno di splendidi e luminosi terrazzi coperti. La disposizione degli spazi interni e le finiture potranno essere personalizzati con l’aiuto di personale specializzato messo a disposizione dal costruttore, e grazie ad una vasta scelta di capitolato comprendente materiali di alto pregio. Consegna 2025. --- Anno: 2024 Zona: Cernusco Sul Naviglio Superficie: 78 mq Agenzia: SIRIO VENTUNO Telefono: 0292104101
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.