-
loading
Solo con l'immagine

Villa ella


Elenco delle migliori vendite villa ella

Desenzano del Garda (Lombardia)
Manerba del Garda, elegante villa di nuova realizzazione posizionata a circa 500 metri dal lago e dalla passeggiata lungolago. La villa è completamente indipendente, sorge su un'area completamente soleggiata ed è realizzata su un piano singolo e un piano interrato. La villa è circondata da un giardino spazioso che dona privacy, rifinita con elementi di design ricercati e dotata dell'impiantistica tecnologicamente più avanzata. Composta da piano nobile con zona giorno di oltre 35 mq calpestabili, bagno giorno, due camere matrimoniali e bagno principale; dal piano nobile si ha accesso al porticato di circa 30 mq calpestabili, giardino privato e piscina di 32 mq riscaldata. Piano interrato composto da ulteriori due camere matrimoniali, bagno, lavanderia, taverna e accesso diretto a garage triplo di 55 mq calpestabili. Monumenti e luoghi d'interesse Sito palafitticolo San Sivino-Gabbiano, inserito nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, nell'ambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Storia La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantó i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnó molte delle sue arti. In suo onore fu costituito un tempio che peró venne distrutto dai Barbari.' Molti studiosi credono che il toponimo di Manerba derivi da "Minerva arx". Altri invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dall'unione di "mon", che significa uomo d'armi, ed "erb", zona militare). Il toponimo indicherebbe, in questo caso, "un luogo fortificato residenza del capo": ció è plausibile dato che dall'alto della Rocca del paese risultava agevole difendersi da qualunque attacco. La presenza dell'uomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dall'epoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo, dipendente dall'Abbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo l'espansione dei commerci, dell'agricoltura (specie la vite e l'olivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. La presenza dell'uomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dall'epoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2025 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 160 Giardino: , 500 mq Box: 55 Ubicazione: Via Belvedere, , Manerba del Garda, , Italia Latitudine: 45.55919 Longitudine: 10.55777
950.000 €
Vista prodotto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Manerba del Garda, elegante villa di nuova realizzazione posizionata a circa 500 metri dal lago e dalla passeggiata lungolago. La villa è completamente indipendente, sorge su un'area completamente soleggiata ed è realizzata su un piano singolo e un piano interrato. La villa è circondata da un giardino spazioso che dona privacy, rifinita con elementi di design ricercati e dotata dell'impiantistica tecnologicamente più avanzata. Composta da piano nobile con zona giorno di oltre 50 mq calpestabili, tre camere matrimoniali di cui una padronale di oltre 28 mq dal piano nobile si ha accesso al porticato di circa 30 mq calpestabili, giardino privato e piscina di 72 mq riscaldata. Piano interrato composto da una stanza polifuzionale di 81 mq dove si puó realizzare la palestra, una zona wellness oppure una taverna dopodichè cantina, lavanderia e una autorimessa quadrupla di oltre 66 mq. Posizione fantastica con spiaggia, lago, ristoranti, gelateria e negozi comodamente raggiungibili a piedi in pochi minuti. Monumenti e luoghi d'interesse Sito palafitticolo San Sivino-Gabbiano, inserito nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, nell'ambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Storia La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantó i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnó molte delle sue arti. In suo onore fu costituito un tempio che peró venne distrutto dai Barbari.' Molti studiosi credono che il toponimo di Manerba derivi da "Minerva arx". Altri invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dall'unione di "mon", che significa uomo d'armi, ed "erb", zona militare). Il toponimo indicherebbe, in questo caso, "un luogo fortificato residenza del capo": ció è plausibile dato che dall'alto della Rocca del paese risultava agevole difendersi da qualunque attacco. La presenza dell'uomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dall'epoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo, dipendente dall'Abbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I monaci evangelizzarono il territorio favorendo l'espansione dei commerci, dell'agricoltura (specie la vite e l'olivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. La presenza dell'uomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dall'epoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2025 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 217 Giardino: , 1000 mq Box: 70 Ubicazione: Via Belvedere, , Manerba del Garda, , Italia Latitudine: 45.55722 Longitudine: 10.55451
2.100.000 €
Vista prodotto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Manerba del Garda, fine lavori inizio Maggio 2025, a 400 metri dalla spiaggia 'Romantica', una delle spiagge più belle di tutto il lago di Garda, si propongono 2 ville in fase di ultimazione di classe energetica A4 e con piscina e giardino privato di 350 mq.. Ogni villa è composta al piano terra, di 48 mq, da spaziosa zona giorno e cucina a vista, portico esterno di 30 mq, bagno; al piano primo, di 40 mq, da due camere da letto matrimoniali con terrazza di 15 mq, locale ripostiglio/cabina armadio, bagno e al piano interrato di 42 mq da spazioso ripostiglio/cantina. Due posti auto scoperti di proprietà per ogni unità. Edificio antisismico, cappotto esterno in lana di roccia Rofix, serramenti in PVC con tripli vetri a tre chiusure, tapparelle elettriche in alluminio, riscaldamento a pavimento, impianto fotovoltaico, scale in pietra colore chiaro. Monumenti e luoghi d'interesse Sito palafitticolo San Sivino-Gabbiano, inserito nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, nell'ambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi. Storia La leggenda narra che Manerba fu eretta in devozione alla dea Minerva. Ella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della Valtenesi, dove piantó i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnó molte delle sue arti. In suo onore fu costituito un tempio che peró venne distrutto dai Barbari.' Molti studiosi credono che il toponimo di Manerba derivi da "Minerva arx". Altri invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dall'unione di "mon", che significa uomo d'armi, ed "erb", zona militare). Il toponimo indicherebbe, in questo caso, "un luogo fortificato residenza del capo": ció è plausibile dato che dall'alto della Rocca del paese risultava agevole difendersi da qualunque attacco. La presenza dell'uomo sul Lago di Garda risale alla Preistoria, più precisamente al Tardo Neolitico (circa 4000 a.C.): sotto la Rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del Mesolitico. La zona faceva parte fin dall'epoca longobarda della corte del Monastero di San Colombano del Priorato di Bardolino e della prioria di Solarolo, dipendente dall'Abbazia di San Colombano di Bobbio (PC) e del grande feudo monastico di Bobbio. I grandi monaci evangelizzarono il territorio favorendo l'espansione dei commerci, dell'agricoltura (specie la vite e l'olivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 2024 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 207 Giardino: , 350 mq Box: 0 Ubicazione: Via Repubblica, , Manerba del Garda, , Italia Latitudine: 45.56219 Longitudine: 10.55119
659.000 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Cod.11131 - In zona centrale di Altopascio, vendesi villetta a schiera centrale di circa 140 mq corredata da giardino di 60 mq, grande terrazza di circa 40 mq e garage. La villa si presenta in ottimo stato pari al nuovo e si propone come soluzione ideale per ogni tipo di necessita, sia per la posizione che per la metratura generosa e ben utilizzata. Si compone di: ingresso in ampio soggiorno, cucina abitabile con accesso alla grande terrazza, e bagno al piano terra oltre che ripostiglio; al piano primo troviamo un disimpegno dal quale si accede al bagno, alla prima camera matrimoniale con terrazzo ella seconda matrimoniale anch'essa con terrazzo privato; al piano mansarda troviamo la camera padronale con terrazza privata e bagno in camera. Al piano seminterrato dove troviamo inoltre uno studio e una grande dispensa oltre ad un ripostiglio nel sottoscala e al garage. La casa è rifinita nei minimi dettagli con materiali di pregio come il parquet nella zona notte, il riscaldamento a pavimento in tutta la casa e le ceramiche dei bagni!!!! BELLISSIMA DA VEDERE!!!!!! www.casain24ore.it
220.000 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
In zona centrale di Altopascio, vendesi villetta a schiera centrale di circa 140 mq corredata da giardino di 60 mq, grande terrazza di circa 40 mq e garage. La villa si presenta in ottimo stato pari al nuovo e si propone come soluzione ideale per ogni tipo di necessita, sia per la posizione che per la metratura generosa e ben utilizzata. Si compone di: ingresso in ampio soggiorno, cucina abitabile con accesso alla grande terrazza, e bagno al piano terra oltre che ripostiglio; al piano primo troviamo un disimpegno dal quale si accede al bagno, alla prima camera matrimoniale con terrazzo ella seconda matrimoniale anch'essa con terrazzo privato; al piano mansarda troviamo la camera padronale con terrazza privata e bagno in camera. Al piano seminterrato dove troviamo inoltre uno studio e una grande dispensa oltre ad un ripostiglio nel sottoscala e al garage. La casa è rifinita nei minimi dettagli con materiali di pregio come il parquet nella zona notte, il riscaldamento a pavimento in tutta la casa e le ceramiche dei bagni!!!! BELLISSIMA DA VEDERE!!!!!!
220.000 €
Vista prodotto
Varazze (Liguria)
Vendita residenziale Varazze nella zona est della cittadina ligure, esattamente in via Helvezia, a pochi metri dalla famosa passeggiata di viale Europa, proponiamo in vendita grazioso trilocale posto al piano primo di uno stabile risalente agli anni 50 in ottimo stato di manutenzione. L'immobile è composto da un ingresso, una cucina abitabile dalla quale si accede a un gradevole terrazzino prospicente il mare, una camera matrimoniale, una cameretta e un bagno dotato di finestra. A completamento ella proprietà una cantina. Il riscaldamento è autonomo e le spese di gestione ordinaria sono contenute. Il contesto è si assoluta pace; lo stabile porta il nome di Villa Clelia ed è circondato dal verde. Per visionarlo contattateci allo 019.8934695 Riferimento: COD. RIF6045491VRG 60 mq. 3 vani 1 servizi Varazze Prossima Apertura (SV). Riscaldamento: nd Terrazzo: S? Dimensione: 60 mq Piano: 1 Stanze: 3 Bagni: 1 Arredato: Sì Inserzionista: Varazze
230 €
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
PESCARA - Zona Conservatorio, proponiamo appartamento alb'/xe2/x80/xa6' PESCARA - Zona Conservatorio, proponiamo appartamento al terzo piano composto da ingresso, soggiorno, cucina con annessa veranda, un bagno, camera matrimoniale due camerette, disimpegno e balcone a livello; Completa la proprietà un comodo ripostiglio al piano sesto del fabbricato condominiale. Le rifiniture sono sostanzialmente quelle dell'epoca ed il bagno è stato oggetto di ristrutturazione tra fine anni ottanta ed inizi anni novanta. L'immobile si trova in una delle zone più richieste della città ed a confine con la Strada Parco; circondato da tutti i servizi quali negozi, supermercati, uffici, banche, Conservatorio, etc. A pochissimi passi uno dei tratti costieri più belli della città, nonché la Stazione Ferroviaria ed il Terminal Bus che facilitano ogni tipo di spostamento per le attività di studio o lavorative. A due minuti a piedi anche il cuore della città di Pescara, con le sue vie commerciali quali il centralissimo Corso Umberto, Via Firenze, etc. Il condominio è stato recentemente ristrutturato nelle facciate esterne ed anche l'ascensore è stato sostituito qualche anno addietro. La soluzione proposta gode anche della vicinanza del Parco Villa Sabucchi che rappresenta il vero polmone verde ella città di cui trattasi; l'area di risulta ed altri parcheggi a pagamento sono comodi da raggiungere per un maggior confort. Opportunità unica per chi ama vivere in un contesto tranquillo non rumoroso, ma nel cuore della città. Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Discrete Dimensione: 95 mq Stanze: 3 Bagni: 1 Inserzionista: Enzo D'Alessandro Immobiliare
180.000.288 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.