-
loading
Solo con l'immagine

Villanova nuovo


Elenco delle migliori vendite villanova nuovo

Villanova d Albenga (Liguria)
Nel cuore del rinomato Borgo medievale di Villanova dAlbenga, proponiamo in vendita caratteristico Appartamento in tipica casa ligure in ottime condizioni di manutenzione. Lalloggio, completamente ristrutturato a nuovo nel 2014, è ubicato al primo piano e risulta così composto: ampio e luminoso Soggiorno con Cucina a vista dotato di un Balcone con veduta sulla principale via Garibaldi; 2 Camere da letto di cui una con balcone alla francese; Bagno con vasca. Le due camere da letto sono caratterizzate da soffitti a volta caratteristici dellepoca. Lappartamento viene venduto semi-arredato, il riscaldamento è autonomo con caldaia a gas metano. Non vi sono spese condominiali da sostenere. Esiste la possibilità di acquistare unampia Taverna, posta al piano terreno, con accesso indipendente anchessa recentemente ristrutturata e dotata di bagno di servizio con doccia. La richiesta per la taverna è pari ad EURO 25.000/00. CLASSE ENERGETICA: G 259,08 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 1800 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 75 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: vico Canoniche, , Villanova dAlbenga, , Italia Latitudine: 44.04711 Longitudine: 8.142707
140.000 €
Vista prodotto

4 foto

Villanova d Albenga (Liguria)
In zona industriale, nelle immediate vicinanze del nuovo stabilimento della PIAGGIO AERO, comodo sia alla superstrada che allo svincolo autostradale di Albenga, proponiamo Capannone di mq.864 con piazzale di mq. 1.372. La struttura è stata recentemente costruita (anno 2010) e si sviluppa su un unico piano con altezza interna totale di mt.10 e n°5 portoni di ingresso idonei a permettere il comodo ingresso e transito di qualsiasi mezzo pesante. La pavimentazione è in cemento elicotterato con finitura al quarzo e sarebbe possibile poter edificare (previo permesso) un soppalco in quanto la struttura è stata predisposta per sopportare il peso di uneventuale soletta. Si specifica che i pilastri sono dotati di mensole per leventuale installazione di un carroponte. Limmobile è dotato di servizi igienici, mentre limpianto di riscaldamento non è attualmente presente. Esternamente vi è un piazzale con pavimentazione del tipo industriale in cemento elicotterato con finitura al quarzo di pertinenza esclusiva del capannone che sviluppa una metratura totale di mq. 1.372. Vi è la possibilità di acquistare altri due capannoni attigui alla struttura. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 2010 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: No Stato: Tipo Cucina: Mq: 1001,2 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Strada Provinciale 55, , Villanova dAlbenga, , Italia Latitudine: 44.03789 Longitudine: 8.127473
850.000 €
Vista prodotto

4 foto

Italia
A pochi minuti dal centro cittadino nelle vicinanze del "Policlinico San Giorgio", comodo al raccordo autostradale troviamo questo ultimo piano ancora personalizzabile nelle rifiniture interne. Ampia la zona giorno con la cucina a vista volendo separabile, le tre camere con i doppi servizi finestrati, il comodo ripostiglio. Completano lofferta le tre comode terrazze, due cantine. il doppio garages ed un posto auto esterno. Cantine e garage godono di importanti detrazioni fiscali. CLASSE ENERGETICA: A 35 kWh/m3 a Spese: 800 Anno: 2010 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 138 Giardino: , 0 mq Box: 25 Ubicazione: Via Leopardi, Villanova, Pordenone, , Italia Latitudine: 45.94211 Longitudine: 12.66737
270.000 €
Vista prodotto

4 foto

Cuneo (Piemonte)
VILLANOVA, APPARTAMENTO IN VILLA AL PT CON GIARDINO PRIVATO Villanova Mondovì, zona Annunziata, nel verde ma comodissima a piedi a tutti i servizi, proponiamo splendido appartamento in villa di 100 mq recentemente ristrutturato a nuovo, DA ARREDARE, al piano terreno con accesso diretto al giardino privato. L'immobile si compone di ingresso, grande zona giorno con accesso al giardino, due camere da letto, servizi, lavanderia/locale tecnico e posti auto esterni. Impianto di riscaldamento autonomo con caldaia a pellet. L'appartamento è completamente indipendente ed ha tutti i contatori separati. No spese condominiali. Posizione comodissima a piedi al centro paese, ed a tutti i servizi. Occasione!!!! Rich. € 500 mens. Rif. Q006-20.
500 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
VILLANOVA MONDOVI', IN ZONA CENTRALE COMODA AI SERVIZI, PROPONIAMO IN VENDITA APPARTAMENTO DI CIRCA 60 MQ IN PALAZZINA RISTRUTTURATA A NUOVO, AL SECONDO PIANO, COMPOSTO DA INGRESSO IN ZONA GIORNO CON ANGOLO COTTURA, CAMERA, BAGNO E ANTIBAGNO, CANTINA., BALCONE E TERRAZZO. CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DEL TETTO IN LEGNO A VISTA HA RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO CON CONTATORE INDIVIDUALE ABBINATO AD IMPIANTO SOLARE PER LA SOLA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN CERAMICA DI QUALITA' SUPERIORE O PARQUET, CON POSSIBILITA' DI PERSONALIZZAZIONE. SERRAMENTI ESTERNI IN LEGNO CON DOPPI VETRI. TEMPI DI CONSEGNA TRE MESI. CLASSE ENERGETICA C. RICH. Eu. 160.000,00 Classe Energetica: C
160 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
VILLANOVA MONDOVI', IN ZONA CENTRALE COMODA AI SERVIZI, PROPONIAMO IN VENDITA APPARTAMENTO DI CIRCA 60 MQ IN PALAZZINA RISTRUTTURATA A NUOVO, AL SECONDO PIANO, COMPOSTO DA INGRESSO IN ZONA GIORNO CON ANGOLO COTTURA, CAMERA, BAGNO E ANTIBAGNO, CANTINA., BALCONE. CARATTERIZZATO DALLA PRESENZA DEL TETTO IN LEGNO A VISTA HA RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO CON CONTATORE INDIVIDUALE ABBINATO AD IMPIANTO SOLARE PER LA SOLA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN CERAMICA DI QUALITA' SUPERIORE O PARQUET, CON POSSIBILITA' DI PERSONALIZZAZIONE. SERRAMENTI ESTERNI IN LEGNO CON DOPPI VETRI. TEMPI DI CONSEGNA TRE MESI. CLASSE ENERGETICA C. RICH. Eu. 160.000,00 Classe Energetica: C
160 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
VILLANOVA MONDOVI', IN ZONA CENTRALE COMODA AI SERVIZI, PROPONIAMO IN VENDITA APPARTAMENTO DI CIRCA 55 MQ IN PALAZZINA RISTRUTTURATA A NUOVO, COMPOSTO DA INGRESSO IN ZONA GIORNO CON ANGOLO COTTURA, DUE CAMERE, BAGNO E ANTIBAGNO, CANTINA. RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO CON CONTATORE INDIVIDUALE ABBINATO AD IMPIANTO SOLARE PER LA SOLA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA. PAVIMENTI E RIVESTIMENTI IN CERAMICA DI QUALITA' SUPERIORE O PARQUET CON POSSIBILITA' DI PERSONALIZZAZIONE. SERRAMENTI ESTERNI IN LEGNO CON DOPPI VETRI. TEMPI DI CONSEGNA TRE MESI. CLASSE ENERGETICA C. RICH. Eu. 135.000,00 Classe Energetica: C
135 €
Vista prodotto
Villanova d Albenga (Liguria)
Bilocale mansardato (ALTO MIN m1,50 MAX m3,30) nuovo di fine 2010 con ingresso indipendente e molto ben esposto Sud - Est. Finemente arredato su misura - con posto auto privato e cantina. In complesso con verde condominiale cintato e con cancello elettrico, spese condominiali quasi assenti, ottimo investimento. CLASSE ENERGETICA: C 77,9 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 2010 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 55 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Villanova dAlbenga, , Italia Latitudine: Longitudine:
200.000 €
Vista prodotto

4 foto

Roma (Lazio)
Appartamento di circa 50 mq sito al secondo piano di una palazzina in cortina in località villanova di guidonia, composto da open space con cucina moderna e salone, bagno, corridoio, camera da letto e terrazzo di circa 12 mq con copertura in legno. L'appartamento è arredato con mobili moderni e in ottimo stato, tutti gli elettrodomestici compresi manca solo la lavatrice (frigo, forno e lavastoviglie tutti marchio indesit, nuova caldaia a condensazione, condizionatore nuovo a pompa di calore sia estate che inverno solo persone serie, sono un privato e si fa regolare contratto di affitto. il costo mensile è di 500,00 € piu 50 € di condominio nel quale è compresa la bolletta dell'acqua
500 €
Vista prodotto
Savona (Liguria)
Questa meravigliosa villa inserita nella spettacolare cornice dell'entroterra di Alassio è un perfetto connubio tra carattere rustico e tradizionale e design moderno e ricercato. Un grande giardino privato e gli alberi di ulivo custodiscono la proprietà e ci accompagnano con un'esplosione di colori e profumi alla porta d'ingresso. Entrando non possiamo non rimanere estasiati dall'impeccabilità dell'immobile, ogni elemento è nuovo e curato nei minimi particolari. L' elegante pavimento in legno ci guida per tutti gli ambienti e le candide pareti fanno da sfondo al meraviglioso arco in pietra che divide il grande salone dalla sala da pranzo, vicina e comoda alla cucina, nuova e completamente accessoriata. Al pieno superiore si trovano la zona notte con le tre camere da letto, accuratamente arredate, e i due bagni, funzionali ed essenziali, in perfetto stile scandinavo. Splendida inoltre la vista su tutta la piana di Garlenda e sulle colline dell' entroterra, che si può godere da ogni angolo e finestra della casa, soprattutto dal terrazzo al piano terra, vivibile in tutte e quattro le stagioni. Completa la proprietà un ampio parcheggio privato. Una villa che si potrebbe descrivere con una sola parola... perfezione!
380.000 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
In centro paese, comodo alla stazione, primo piano, appartamento in ottime condizioni composto di ingresso su soggiorno, cucina abitabile, ampia camera da letto, bagno rifatto a nuovo con vasca. L'appartamento è disponibile subito, riscaldamento autonomo a metano, ottima esposizione, nessun costo condominiale, contratto ad uso abitativo in cedolare secca volendo anche uso studio professionale.
350 €
Vista prodotto
Modena (Emilia Romagna)
Abbiamo una splendida opportunità per chi desidera avviare un'attività vitivinicola in provincia di Modena. Continua a leggere! Villa Nova di Modena, vicino al Secchia; qui disponiamo di 27 ha di terreno di cui 7 ha a vigneto, con impianto g.d.c di vitigni Sorbara e Salmino, e impianto nuovo di circa 3.5 ha a Pignoletto. La restante parte è costituita da terra ad uso seminativo. Nella proposta sono compresi anche gli immobili presenti, p.a.c, compresa terra, e spettacolare azienda agricola completa! La vendita è effettuata come azienda agricola e non come privato, la richiesta è di euro 1.700.000. Chiamaci subito per ulteriori dettagli! Rif. Massimiliano Barbieri 342 0080461
Vista prodotto
Villanova d Albenga (Liguria)
VILLANOVA DALBENGA A SOLI 5 KM DAL MARE NEL BELLISSIMO CENTRO STORICO CON INGRESSO INDIPENDENTE E SENZA SPESE CONDOMINIALI GRANDE BILOCALE COMPLETAMENTE RISTRUTTURATO A NUOVO E COMPOSTO DA INGRESSO LIVING SU SALONE CON CUCINA A VISTA, CAMERA DA LETTO, BAGNO CON FINESTRA E SOTTOTETTO NO AGIBILE. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1900 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Da Creare Stato: Tipo Cucina: Mq: 70 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Villanova dAlbenga, , Italia Latitudine: Longitudine:
75.000 €
Vista prodotto

4 foto

Roma (Lazio)
villanova quadrilocale con box VIllanova - Via Lamarmora Vi proponiamo un nuovo appartamento adatto sicuramente ad una famiglia numerosa, all'interno di un piccolo condominio, composto da salone doppio con camino, cucina e tinello con camino, 3 camere, 2 bagni e 2 balconi perimetrali. La casa è molto luminosa data anche la sua libera esposizione su tutti e 4 i lati, con una vista panoramica verso i Castelli. Rende unica la vendita un box auto di oltre 50 mq. Richiesta euro 179.000 rif. MD Lamarmora Cell. 333.8051956 Frimm Academy Specialist
179.000 €
Vista prodotto
Cepagatti (Abruzzo)
Villanova (pe) splendida villetta bifamiliare di nuova… VILLANOVA (PE) Splendida Villetta Bifamiliare di Nuova Costruzione in Residence di tutte soluzioni indipendenti con GIARDINO e Posti auto con possibilità di copertura. La Villetta ubicata al piano primo con ingresso autonomo si compone di un ingresso soggiorno con angolo cottura, 2 camere da letto, 2 bagni, terrazzo, balcone, ripostiglio oltre a giardino e posti auto. Le rifiniture di pregio la rendono sul mercato molto apprezzata dai clienti che desiderano le tipologie di nuove costruzioni SENZA CONDOMINIO. La peculiarità della costruzione in A++++ è soprattutto quella di non AVERE GAS con consumi notevolmente ridotti e con la tipologia di costruzione in un unico blocco di calcestruzzo con isolamento EPS si è riusciti ad ottenere una notevole solidità antisismica ed un eccezionale isolamento termo-acustico. Il cuore dell'impianto di riscaldamento è la Pompa di Calore di ultima generazione con corpi scaldanti costituiti da ventil-convettori che permettono di avere una temperatura uniforme e costante per un elevato comfort di "casa dolce casa". Affrettatevi a chiedere informazioni per la vostra casa ideale dove riscoprire serenità e tranquillità di vita giornaliera. Dimensione: 75 mq Condizione: nuovo Stanze: 2 Bagni: 2 Inserzionista: L'Accordo Immobiliare Caratelli Gio
169.000 €
Vista prodotto
Imperia (Liguria)
NUOVO CONTESTO ESCLUSIVO ! A pochi passi dal mare in zona pianeggiante, comodo ai servizi e al mare, proponiamo in vendita appartamenti di nuova realizzazione. Gli alloggi suddivisi in Bilocali e Trilocali godono di gradevoli esterni (giardini e terrazzi). Il nuovo condominio composto da 14 unità abitative sarà dotato di tutti i confort, tra cui, ascensore, climatizzazione autonoma e solarium. Classe Energetica A. L'alloggio int.11 è comprensivo di arredamento. Se desideri è possibile acquistare box auto (richiesta 28.000 Euro) oppure posto auto esterno (richiesta 20.000). Potete contattarci senza impegno per richiedere informazioni su questo immobile! Fondocasa Agency Villanova d'Albenga - Tel. 0182 585054 Oppure tramite Whatsapp Cel. 329 1726084 Tutte le nostre proposte sono visionabili sul nostro sito Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta".it I nostri uffici sono sempre a Vostra disposizione
220.000 €
Vista prodotto
Forlì-Molise (Molise)
VILLANOVA. Chiama il 0543.093350. Libero da Giugno. Monolocale completamente ristrutturato e arredato a nuovo disposto al primo piano in un contesto di tre unità. L'appartamento è stato diviso in zona giorno e zona notte tramite l'arredo: zona giorno con cucina, tavolo e sedie; zona notte letto matrimoniale, armadio e cassettiera, antibagno e bagno finestrato con box doccia. Sono presenti infissi in PVC con vetrocamera, zanzariere, aria condizionata, riscaldamento autonomo. Nella corte comune è presente un posto auto di proprietà.
370 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Villanova - Via Lamarmora - Vedi il virtual tour della casa Vi proponiamo un nuovo appartamento adatto sicuramente ad una famiglia numerosa, all'interno di un piccolo condominio, composto da salone doppio con camino, cucina e tinello con camino, 3 camere, 2 bagni e 2 balconi perimetrali. La casa è molto luminosa data anche la sua libera esposizione su tutti e 4 i lati, con una vista panoramica verso i Castelli. Rende unica la vendita una cantina di 20 mq. Richiesta euro 145.000 Rif. MD Lamarmora Cell. 333.8051956 Frimm Academy Specialist.
145.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Villanova, centralissimo, adiacente ai principali servizi tra cui scuole, delegazione comunale, chiesa ecc..Cedesi avviatissima attività di bar/gastronomia. Il locale, completo di stigliatura ed arredamento, è composto da ampio locale di c.a 60 mq con tavolini, saletta per slot-machine, ripostiglio, bagno e antibagno e da uno spazio esterno di c.a. 40 mq con tavolini all'aperto. Consumo caffè c.a kg 2.0 giornalieri. Canone di locazione € 519,00 mensile rinnovabile ai nuovi entrati con nuovo contratto commerciale 6+6. Ottima opportunità di investimento.
75.000 €
Vista prodotto
Pescara (Abruzzo)
Villanova di Cepagatti a 300mt da IKEA, e vicinissimo al casello autostradale, proponiamo in locazione villa di 300mq panoramica su due livelli così composta: piano rialzato con ingresso indipendente, ampio balcone perimetrale, salone di 80 mq con camino, disimpegno, cucina abitabile con camino, bagno e ripostiglio; primo piano con 4 ampie camere da letto, bagno, balcone, salone con camino, lavanderia, bagno. E' fornita di nuovo impianto di climatizzazione e riscaldamento autonomo con gas-metanodotto. Giardino di 2000mq. Euro 1300,00 Rif. E38 www.housepowerimmobiliare.it housepower.studioaffitti@gmail.com tel 085.836142 Classe energetica in fase di definizione
1.300 €
Vista prodotto
Villanova d Asti (Piemonte)
POSSIBILITA DI VISITA VIRTUALE GUIDATA!! In Villanova dasti, sito al piano 5° si propone appartamento completamente ristrutturato in stile moderno composto da: ingresso, soggiorno con uscita sullampio balcone con vista sulla collina torinese, cucinotto, 2 camere da letto entrambe con uscita su 2 balconi, bagno, ripostiglio e cantina. Limmobile è stato completamente e finemente ristrutturato a partire dagli infissi in PVC, tapparelle elettriche, pavimenti tutti in laminato, bagno a nuovo con doppio lavandino, impianto elettrico e porte. Spese condominiali comprensive di riscaldamento calcolato in base al consumo con termo valvole, acqua, ascensore, luci scale e pulizia scale, amministrazione e le varie spese, ammontano a 1450EURO allanno. Possibilità di acquisto del box auto a EURO 8.000. Immobile in classe energetica D ipe 186,14 kwh/mq anno CLASSE ENERGETICA: D 186,14 kWh/m2 a Spese: 500 Anno: 1960 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Conta Calorie Stato: Tipo Cucina: Mq: 85 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: via degli alpini, , Villanova dAsti, , Italia Latitudine: 44.94197 Longitudine: 7.942929
87.000 €
Vista prodotto

4 foto

Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Savona (Liguria)
Appartamento con giardino e box auto in vendita a Villanova D'Albenga, composto da ampio soggiorno, camera da letto matrimoniale, bagno finestrato con sanitari sospesi, cucina abitabile. L'alloggio è arricchito da un grazioso giardino privato su cui si affaccia il soggiorno, prevalentemente piastrellato, con piante e siepi tutto intorno e con un cancelletto per accedervi direttamente anche da fuori casa, oltre ad un terrazzino con vista verso la piana di Albenga con accesso dalla camera e dalla cucina. La casa è corredata di un box auto di circa mq 18 con angolo adibito a lavanderia. L'immobile è munito di riscaldamento autonomo con calderina a gas esterna, infissi in PVC con doppio vetro e portoncino blindato. Recentemente ammodernato si presenta quasi pari al nuovo. Questo appartamento in vendita a Villanova D'Albenga, si trova in zona residenziale, molto tranquilla e panoramica, immersa nel verde.
200.000 €
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Vendiamo a Cagliari posti auto nei parcheggi multi piano posti nelle vie Amat/Tribunale e viale Regina Elena/Castello/Villanova. RETRO TRIBUNALE: disponibili posti auto e posti moto in vendita a ridosso le zone di Monter Urpinu, Repubblica, Dante. V. LE REGINA ELENA: disponibili posti auto in vendita a 40 metri dal quartiere di Villanova e con ascensore nuovo posto al quarto livello del parcheggio multi piano per l'accesso diretto al quartiere di Castello. € 10.000 INCLUSA IVA l'uno con concessione del suolo pubblico sino all'anno 2085. Il costo medio mensile di affitto di un posto auto nei due parcheggi multi piani è di € 80 per i residenti che in un anno sommano € 960, costo che con l'acquisto del posto auto verrebbe recuperato in poco più di soli 10 anni. Costo mensile di gestione, paragonabile al costo di un condominio, € 18.60. Per informazioni 347 6396662. AFFARE VERO E PROPRIO.
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Vendiamo a Cagliari posti auto nei parcheggi multi piano posti nelle vie Amat/Tribunale e viale Regina Elena/Castello/Villanova. RETRO TRIBUNALE: disponibili posti auto e posti moto in vendita a ridosso le zone di Monte Urpinu, Repubblica, Dante. V. LE REGINA ELENA: disponibili posti auto in vendita a 40 metri dal quartiere di Villanova e con ascensore nuovo posto al quarto livello del parcheggio multi piano per l'accesso diretto al quartiere di Castello. € 10.000 IVA INCLUSA l'uno con concessione del suolo pubblico sino all'anno 2085. Il costo medio mensile di affitto di un posto auto nei due parcheggi multi piani è di € 80 per i residenti che in un anno sommano € 960, costo che con l'acquisto del posto auto verrebbe recuperato in poco più di soli 10 anni. Costo mensile di gestione, paragonabile al costo di un condominio, € 18.60. Per informazioni 333 7880355. AFFARE VERO E PROPRIO.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
NESSUNA MEDIAZIONE. ACQUISTO DIRETTO DA IMPRESA COSTRUTTRICE. VILLANOVA di CASTENASO (BO). Nuovo contesto residenziale, in zona di forte sviluppo nel verde, con piste ciclabili, parchi, laghetto e ben servita da negozi, supermercati (IperCoop), scuole. INIZIO CANTIERE 2019- CONSEGNA 2021. Il lotto è composto di due palazzine di tre piani oltre piano terra, dotate di ascensore, formate ciascuna da n.6 unità immobiliari e corte condominiale con i posti auto di proprietà e l’accesso alle autorimesse, chiusa da cancello automatizzato. Classe energetica A (nelle sottoclassi A3 e A4: massima efficienza di risparmio energetico). VENDESI Al piano primo con ascensore, ALLOGGIO 1.03: appartamento di SLV Mq 156 circa, in edilizia libera, composto di ingresso su sala con terrazza di Mq 25,14 calp., cucina abitabile con secondo accesso alla terrazza, un disimpegno, tre camere da letto (Mq 11,87, Mq 14,20, Mq 14,79 calp.), due bagni finestrati, seconda terrazza di Mq 8,75 calp., ripostiglio. Autorimessa di Mq 16 e cantina, inclusi nel prezzo. Volendo a parte posto auto di proprietà. PREZZO: € 360.0000 + IVA. La progettazione ha dato maggiore attenzione all’estetica e architettura moderna dello stabile, ma soprattutto alle ultime normative antisismiche e al risparmio energetico, classe energetica A: pannelli fotovoltaici, riscaldamento a pavimento con pompa di calore autonoma, pannelli solari per il riscaldamento dell’acqua sanitaria, ottimi serramenti esterni, avvolgibili in alluminio elettrici, cassonetti a scomparsa coibentati, rivestimento a mattoncino pietra vista e cappotto esterno fugato. Gli appartamenti potranno essere finiti, secondo i propri gusti, nella scelta del capitolato riguardo la forma dei sanitari, pavimenti (gres porcellanato, parquet), rivestimenti e porte interne. OTTIMO CAPITOLATO e FINITURE DI ALTO LIVELLO. Dotazioni: infissi esterni di bicolor con doppio vetro e apertura a vasistas, cassonetti coibentati a scomparsa, avvolgibili in alluminio motorizzati, zanzariere, portoncino d’ingresso blindato, porte interne in legno, parquet nelle camere, riscaldamento a pavimento, sanitari sospesi o filomuro, termo arredo scalda salviette, predisposizione aria condizionata, video-citofono e altro ancora. CLASSE ENERGETICA 'A'. La particolarità del progetto è la presenza di ampie vetrate sulla zona giorno con porte finestre ad anta scorrevole (con ampiezza fino a 3,00 cm) che ampliano gli spazi vivibili all'esterno e rendono gli appartamenti più ariosi e luminosi. Gli appartamenti sono completi (nel prezzo) di AUTORIMESSA, CANTINA e POSTOAUTO di proprietà. APPUNTAMENTI IN CANTIERE O IN UFFICIO. NON SONO DOVUTE MEDIAZIONI. Referente vendite: ROSA CAPOBIANCO. CELL. 320-71.10.132
360.000 €
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Di fronte al nuovo IperFamila, vicino all'Abazia di Villanova, affitto locale di ca. 80mq ad uso commerciale utilizzabile come negozio o ufficio. Cell. 347.88.98.521
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Cod.01366 - Empoli - COLLINARE: - Introvabile! Sulle splendide colline toscane, tra Villanova e Montelupo Fiorentino contesto esclusivo, vendiamo bellissima porzione di colonica super panoramica completamente ristrutturata con accesso da strada asfaltata. L'immobile di grande rappresentanza, perfettamente arredato a nuovo con gusto "Sabby chic", come da foto, con ingresso da giardino privato antistante, si svolge con un grande salone triplo, una grande cucina abitabile, che si affaccia su un altro giardino su retro perfetto per cene all'aperto, con vista ed accesso alla bellissima e nuovissima piscina condominiale. Sempre al piano terra abbiamo un bagno, un ripostiglio ed una lavanderia. Richiesta 540.000,00 euro Al primo piano insistono due camere matrimoniali ognuna col suo bagno privato ed un piccolo studiolo in torre. Completa la proprietà due posti auto privati e posti ospiti. Oggetto veramente introvabile solo per referenziati. www.casain24ore.it
540.000 €
Vista prodotto
Savona (Liguria)
CEDESI ATTIVITÀ BALNEARE IN RIVIERA DI PONENTE A SPOTORNO Spotorno è un centro balneare rinomato, gemellato con le città di Taastrup (Danimarca) e Bad Durrheim (Germania). Vi si arriva con l'autostrada (uscita omonima), con i servizi pullman e autobus, con il treno, dagli aeroporti di Genova, Villanova d'Albenga e Nizza oppure dal porto traghetti di Vado Ligure. Il nucleo costiero si colloca tra Punta del Maiolo e Punta del Vescovado. Molto bella la passeggiata che conduce a Bergeggi (levante) e a Noli (ponente); la parte centrale, tra giardini, palme e fontane, corre accanto alla spiaggia (lunga 2 km) e agli stabilimenti balneari, ideale per i giochi dei bambini e la tranquillità degli adulti. Cedesi attività balneare di circa 1000 mq, ristrutturato pochi anni fa, con licenza Demaniale fino al 2033, tenuto ottimamente comprensivo di servizio BAR con somministrazione alimenti e bevande, AMPIO DEOOR - con attrezzatura pari al nuovo con 50 ombrelloni e 110 lettini, bagni e 23 cabine. L' attività oltre ad essere un lido molto ricercato per la sua posizione e la sua vista, la sera diventa un lounge bar dove degustare ottimi aperitivi deliziosi drink. VERO AFFARE ED OTTIMO INVESTIMENTO. Rif. 2055
490.000 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.