SOPHIE AUGUSTE ROESEN. FOTOGRAFIE DAL 1917 AL 1960 A BIELLA
Prima mostra personale postuma della fotografa tedesca Sophie Auguste Roesen, con alle spalle una lunga attività professionale svolta in gran parte in Italia e ancor poco nota agli storici.
Circa quaranta le immagini originali ed inedite esposte, realizzate fra il 1917 e il 1960 (stampe al carbone, alla gomma bicromata ed al bromuro d’argento), in gran parte ritratti di particolare intensità e qualche paesaggio e natura morta risolti con grande maestria.
Sophie Auguste Roesen nasce in Germania alla fine del XIX e si diploma nel 1918 presso la prestigiosa scuola di fotografia di Monaco Lehr-und versuchsanstalt fur photographie/chemigraphie lichtdruck und gravure che in quegli anni annovera tra i suoi insegnanti noti fotografi come Frank Eugene e Franz Grainer e diploma allievi come Frantisek Drtikol, Karl Freytag e Germaine Krull.
Iscritta nel 1919 all’Associazione Fotografi della Germania Meridionale, dopo alcuni anni di attività in Germania (apre il suo primo atelier a Bad Reichnall), si trasferisce dapprima a Palermo per poi stabilirsi nel 1930 a Milano, dove svolgerà incessantemente il suo lavoro di fotografa professionista “ a domicilio” fino al 1960.
Artista di particolare sensibilità e capacità tecnica, ben rappresenta, con le sue immagini, la fotografia artistica tedesca ed è un particolare esempio di costanza e professionalità al femminile che “affiora” miracolosamente dalla storia per regalarci immagini di particolare forza espressiva .
Circa quaranta le immagini originali ed inedite esposte, realizzate fra il 1917 e il 1960 (stampe al carbone, alla gomma bicromata ed al bromuro d’argento), in gran parte ritratti di particolare intensità e qualche paesaggio e natura morta risolti con grande maestria.
Sophie Auguste Roesen nasce in Germania alla fine del XIX e si diploma nel 1918 presso la prestigiosa scuola di fotografia di Monaco Lehr-und versuchsanstalt fur photographie/chemigraphie lichtdruck und gravure che in quegli anni annovera tra i suoi insegnanti noti fotografi come Frank Eugene e Franz Grainer e diploma allievi come Frantisek Drtikol, Karl Freytag e Germaine Krull.
Iscritta nel 1919 all’Associazione Fotografi della Germania Meridionale, dopo alcuni anni di attività in Germania (apre il suo primo atelier a Bad Reichnall), si trasferisce dapprima a Palermo per poi stabilirsi nel 1930 a Milano, dove svolgerà incessantemente il suo lavoro di fotografa professionista “ a domicilio” fino al 1960.
Artista di particolare sensibilità e capacità tecnica, ben rappresenta, con le sue immagini, la fotografia artistica tedesca ed è un particolare esempio di costanza e professionalità al femminile che “affiora” miracolosamente dalla storia per regalarci immagini di particolare forza espressiva .
4,00/5
1 reviews



CONTATTO