UNA DONNA E MUSSOLINI A TORINO
Leda Rafanelli 1975 Rizzoli Introduzione di Pier Carlo Masini La corrispondenza amorosa fra Mussolini rivoluzionario e una giovane anarchica in una nuova interpretazione dell’uomo e del politico. Le quaranta lettere di Benito Mussolini a Leda Rafanelli, qui introdotte e coordinate dalla destinataria, presentano un duplice interesse: storico-politico, per la conoscenza della vita milanese alla vigilia della prima guerra mondiale; biografico-psicologico, per la comprensione della personalità di Mussolini. La relazione fra Mussolini e la Rafanelli occupa il periodo dal marzo 1913 all’ottobre 1914 e coincide grosso modo con la direzione mussolinana dell’Avanti! E’ una fase drammatica della politica italiana: nel solco perso dalla guerra libica si sviluppano imponente agitazioni di massa che sfociano nella settimana rossa.. Leda Rafanelli (Pistoia 1880 - Genova 1971). Straniera in patria, ammaliata di esotismo, anelante all’Africa e all’Oriente, si convertì all’islamismo e all’anarchia dopo un breve soggiorno ad Alessandria d’Egitto. Autrice di romanzi e pamphlet è stata giornalista e poetessa. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 198 - Lit. 3.500
4,00/5
1 reviews
Prezzo:
4,00 €
4,00 €
Contatto
CONTATTO